Partito Pirata: siamo tutti dirigenti

Partito Pirata: siamo tutti dirigenti

Altro che moltiplicazione delle poltrone: lo statuto del Partito Pirata italiano punta, in attesa di un programma strutturato, su una linea organizzativa distribuita
Altro che moltiplicazione delle poltrone: lo statuto del Partito Pirata italiano punta, in attesa di un programma strutturato, su una linea organizzativa distribuita

Come anticipato , anche in Italia il Partito Pirata, presente dal 2006 come associazione senza fini di lucro che si occupa di “cultura, diritti d’autore, copyright e privacy”, fa il suo esordio in politica .

La dialettica è diversa da quella tradizionale di partito: si parla di riunione “in uno scantinato del Prenestino”, dell’adozione del software LiquidFeedback , strumento già adottato dagli altri Piratenpartei europei, e di una struttura senza vertici.

Innanzitutto il Partito Pirata italiano punta a rappresentare una novità nell’organizzazione: l’intento è quello di creare un sistema di democrazia partecipativa “direttamente in qualsiasi decisione e processo legislativo”.

Dal punto di vista organizzativo LiquidFeedback è la principale novità: si tratta di una piattaforma software di comunicazione che promette di “aiutare a prendere decisioni politiche ragionevoli e studiate in dettaglio”, permettendo ad ogni pirata di occuparsi dei temi per sé più interessanti e delegando il resto “a chi ha competenze specifiche” nelle aree richieste.

Allo stesso modo ogni appartenente al Partito può decidere se è “sufficientemente informato da figurare come portavoce”.

Per quanto riguarda una più strutturata stesura di un programma politico che rifletta i bisogni reali della popolazione italiana il Partito Pirata rinvia all’adesione di “almeno mille persone”.

Claudio Tamburrino

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 30 dic 2011
Link copiato negli appunti