Alla lista delle password da evitare, composta da date di nascita, nomi di animali domestici e sequenze numeriche, si aggiunge un altro elemento: la grammatica corretta. A sostenerlo è un gruppo di ricerca del Carnegie Mellon University di Pittsburgh, che ha analizzato il trend crescente dell’utilizzo di password lunghe.
Secondo il team di ricercatori coordinato da Ashwini Rao, le password che contengono scorettezze grammaticali sarebbero più sicure rispetto a frasi digitate correttamente. Per esempio, una sequenza del tipo “IHateMyJob!” risulta essere più debole rispetto a “HateMyIJob!”, sebbene molti algoritmi riconoscano le due stringhe come identiche.
Tuttavia, secondo Rao, una password del secondo tipo si rivela più sicura semplicemente perché non segue il canone grammaticale tradizionale. Le chiavi di accesso che contenevano regole grammaticali standard, infatti, sono state completamente decrittate dall’algoritmo messo a punto dai ricercatori.
La scoperta, se sarà confermata, mette in crisi l’abitudine crescente di creare password molto lunghe che, in molti casi, sono vere e proprie frasi di senso compiuto. Sarà più sicuro, dunque, formulare una stringa più breve costituita, ad esempio, da un’alternanza di lettere maiuscole, minuscole e da numeri piuttosto che utilizzare sequenze da 20 caratteri. C.S.
-
antivirus microsoft?
Ma chi è quel pazzo che dopo aver messo sul suo pc un SO bucherellato come un groviera ci mette pure l'antivirus degli stessi ingegneri? ha ha ha ha haA.bessonRe: antivirus microsoft?
Stai tranquillo ce n'è di gente...LOLRe: antivirus microsoft?
- Scritto da: LOL> Stai tranquillo ce n'è di gente...A cominciare da molti winari di questo forum... (rotfl)panda rossaRe: antivirus microsoft?
- Scritto da: A.besson> Ma chi è quel pazzo che dopo aver messo sul suo> pc un SO bucherellato come un groviera ci mette> pure l'antivirus degli stessi ingegneri? ha ha ha> ha> haTale antivirus è parte integrante dell'ultima versione del sistema operativo a cui si fa riferimento.Mario RossiRe: antivirus microsoft?
Allora c'è proprio da andarne fieri! :-)A.bessonRe: antivirus microsoft?
- Scritto da: A.besson> Ma chi è quel pazzo che dopo aver messo sul suo> pc un SO bucherellato come un groviera ci mette> pure l'antivirus degli stessi ingegneri? ha ha ha> ha> haIngegneri? (rotfl)(rotfl)(rotfl)panda rossaRe: antivirus microsoft?
ha parlato lo scienziatognammoloRe: antivirus microsoft?
A che vuoi che servano 4 core e almeno 16GB di ram???? A far funzionare l'antivirus ovvio!!quotaRe: antivirus microsoft?
veramente io sono un pazzo che lo usa proprio perchè quelli più decantati tendono ad inchiodare il pc a differenza di security essential.non fa statistica ma installato su diversi pc mai avuto un problema.gregRe: antivirus microsoft?
Certi farmaci possono avere effetti collaterali.Invece dell'aspirina se vuoi puoi assumere pastiglie ad effetto placebo!vacRe: antivirus microsoft?
- Scritto da: A.besson> Ma chi è quel pazzo che dopo aver messo sul suo> pc un SO bucherellato come un groviera ci mette> pure l'antivirus degli stessi ingegneri? ha ha ha> ha> hapazzi come questo:?http://blogs.technet.com/b/markrussinovich/archive/2012/01/05/3473797.aspxarmstrongRe: antivirus microsoft?
> pazzi come questo:?> http://blogs.technet.com/b/markrussinovich/archiveSempre un grande.nome e cognomeRe: antivirus microsoft?
lui si, i suoi ex datori di lavoro non tanto :DcollioneRe: antivirus microsoft?
- Scritto da: A.besson> Ma chi è quel pazzo che dopo aver messo sul suo> pc un SO bucherellato come un groviera ci mette> pure l'antivirus degli stessi ingegneri? ha ha ha> ha hadi solito e' gente che come piacere sessuale concepisce come massimo l'infilarsi spilli nei testicoli. Evidentemente questo e' la loro variante informatica del loro concetto di piacere erotico.123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 gen 2013Ti potrebbe interessare