Una vera e propria rete personale, un micro-universo social pronto ad accogliere tutti quegli utenti ormai stufi della gigantesca folla di Facebook e Twitter. È quanto promesso da Path, nuova piattaforma di condivisione recentemente lanciata a San Francisco. Un personal network che lotti contro il magma caotico prodotto da post e cinguettii, offrendo ai suoi utenti la possibilità di condividere contenuti con cerchie decisamente più ristrette di amici .
Path permetterà infatti di arrivare fino ad un massimo di 50 amicizie online , seguendo di fatto le già note teorie dell’antropologo Robin Dunbar. Un limite cognitivo di natura teorica fisserebbe a 150 la cifra complessiva massima di persone con cui instaurare relazioni sociali stabili. Il cosiddetto numero di Dunbar resterebbe valido online: anche con 1.500 amici su Facebook, gli utenti si manterebbero sempre all’interno di un gruppo più limitato di 150 persone conosciute prima nel mondo reale .
Teorie accuratamente ripassate da Dave Morin, già al lavoro per l’azienda in blu e Apple, ora tra i founder – insieme all’ex-ragazzo Napster Shawn Fanning – del personal network Path. Gli utenti dovranno quindi limitarsi ad una lista di 50 amici, scelti con più rigidi criteri selettivi tra familiari, migliori amici e colleghi di lavoro. Senza avere la possibilità di condividere i contenuti pubblicati su piattaforme più aperte come appunto Facebook .
Contenuti che saranno principalmente veicolati a mezzo fotografico. Una volta registratisi, gli utenti di Path potranno cercare i propri amici a partire da un indirizzo di posta elettronica o un numero telefonico. La piattaforma sarà quindi orientata al photo sharing, con la possibilità di taggare in base ai luoghi, alle persone, alle cose . Gli iscritti potranno poi stabilire che un determinato amico non possa visualizzare alcunché, grazie ad un’opzione che ricorda la messa in pausa dei video.
Stando alle parole di Morin e Fanning, il personal network non punterà a proporsi come un sostituto di Facebook. Path è stato infatti realizzato specificamente per il mobile , con un’app gratuita attualmente a disposizione su iPhone (al momento solo nello store USA). A seguire, quelle per Android e dispositivi BlackBerry. Pare che la star di Twitter Ashton Kutcher sia stato già reclutato, quasi primo cittadino del nuovo micro-mondo social.
Mauro Vecchio
-
hacker o l4m3r?
cdobertucciaRe: hacker o l4m3r?
Diciamo che P.I. deve ancora capire la differenza! Grandi, avanti così...HugoRe: hacker o l4m3r?
beh...chiamare hacker chi non è in grado nemmeno di formattarsi da solo un HD mi sembra eccessivo...!!!ChuckciscoRe: hacker o l4m3r?
- Scritto da: Chuckcisco> beh...chiamare hacker chi non è in grado nemmeno> di formattarsi da solo un HD mi sembra> eccessivo...!!!Sì ma rende la notizia sensazionale ;)Cobra RealeRe: hacker o l4m3r?
L4m3r di quelli più grossi direi, ma il più grosso l4m3r resta yahoo che come domande di sicurezza mette roba che un h4ck3r della domenica con un minimo di furbizia e social engineering dei poveri sgama.muraRe: hacker o l4m3r?
utente o troll? :)cos'è un hack? ;)Luca AnnunziataLa risposta (tutt'altro che) segreta
Il sistema della domanda e della risposta è una bella invenzione, a condizione che l'utente non sia costretto a farne uso. Alcuni provider invece, non portano a termine la registrazione senza aver fornito quei dati. Aggiungo che spesso le domanda sono preimpostate e pure banali, costringendo chi teme i "furbi" a dare risposte come: da109mpniyfgjhv ft4uyoiu90ybujytfdb fc nhtgtayre (ho premuto tasti a casaccio. Spero di non aver scritto qualche parolaccia in una lingua straniera)Dovrebbe essere sempre permesso all'utente scegliere se attivare backdoor oppure no, anche se in quest'ultimo caso sarà necessaria la massima cura nella conservazione della passwordCobra RealeRe: La risposta (tutt'altro che) segreta
La massima cura nel conservare le password è sempre necessaria, magari scegliere domande di recupero più particolari e poco sgamabili è un'altra ottima cosa, quello che è sicuro è che non c'è limite alla stupidità umana e che il sistema più sicuro del mondo rischia sempre di essere bucato dal più stupido degli utenti.jqjoRe: La risposta (tutt'altro che) segreta
il trucco è dare una risposta a piacere a priori dalla domanda segreta e variare la domanda (ma non la risposta) per ogni account. In questo modo anche nel caso venga rinvenuta l'informazione necessaria, sarà cmq inutile.old netizene questo dimostra che le conigliette
e questo dimostra anche che le conigliette non vengono scelte per l'intelligenzaehehehRe: e questo dimostra che le conigliette
Diciamo ke hacker è un termine troppo esagerato! è stata molto intelligente la ragazza a prendere l'account tramite la domanda segreta offerta da yahoo!HackRe: e questo dimostra che le conigliette
- Scritto da: Hack> Diciamo ke hacker è un termine troppo esagerato!> è stata molto intelligente la ragazza a prendere> l'account tramite la domanda segreta offerta da> yahoo!Qual e' il nome del cane ?Quello scritto sulla pagina pubblica di facebook...kraneHacker ?
l' "hacker" in questione ha semplicemente rubacchiato una password di posta elettronica indovinando la domanda segreta (banale scemenza), poi ha acceduto all'account senza coprire le proprie tracce e lasciando prove evidenti nel computer, che ha mandato in assistenza perché incapace di cancellare.Se questo é un hacker allora chi riesce a finire un sudoku é un grande matematicoUndertakerBoot and Nuke!
La soluzione è alla portata di tutte le Acker...nonmiloggoSottrarre una foto
Qualcuno e' in grado di spiegarmi come sia stato possibile sottrarre una foto digitale presente in un account di posta?Sempre che il verbo "sottrarre" non abbia cambiato significato recentemente e nessuno mi ha avvisato.panda rossaRe: Sottrarre una foto
- Scritto da: panda rossa> Qualcuno e' in grado di spiegarmi come sia stato> possibile sottrarre una foto digitale presente in> un account di> posta?> > Sempre che il verbo "sottrarre" non abbia> cambiato significato recentemente e nessuno mi ha> avvisato.L'avrà copiata e poi cancellata dall'account... :-DAleph72Re: Sottrarre una foto
- Scritto da: Aleph72> - Scritto da: panda rossa> > Qualcuno e' in grado di spiegarmi come sia stato> > possibile sottrarre una foto digitale presente> in> > un account di> > posta?> > > > Sempre che il verbo "sottrarre" non abbia> > cambiato significato recentemente e nessuno mi> ha> > avvisato.> > L'avrà copiata e poi cancellata dall'account...> :-DPuò darsi. La coniglietta si è accorta di quello che era sucXXXXX dopo aver scoperto che le foto erano state pubblicate, da lì sono partite le indagini e le autorità sono arrivate alla ragazza che era entrata illegalmente nell'account ed aveva rubato le foto.Pur non essendo una vera hacker, quella diciannovenne aveva avuto un'idea tanto semplice quanto diabolica per scoprire la password, un'idea che secondo me merita di essere definita un "uovo di Colombo".Cobra RealeRe: Sottrarre una foto
- Scritto da: Cobra Reale> - Scritto da: Aleph72> > - Scritto da: panda rossa> > > Qualcuno e' in grado di spiegarmi come sia> stato> > > possibile sottrarre una foto digitale presente> > in> > > un account di> > > posta?> > > > > > Sempre che il verbo "sottrarre" non abbia> > > cambiato significato recentemente e nessuno mi> > ha> > > avvisato.> > > > L'avrà copiata e poi cancellata dall'account...> > :-D> > Può darsi. La coniglietta si è accorta di quello> che era sucXXXXX dopo aver scoperto che le foto> erano state pubblicate, da lì sono partite le> indagini e le autorità sono arrivate alla ragazza> che era entrata illegalmente nell'account ed> aveva rubato le> foto.Quindi anche tu sostieni la tesi del furto con cancellazione.Mi chiedo che senso abbia tutto cio'.Se vuoi cancellarle, le cancelli e basta.Se ne vuoi una copia te la fai.Perche' copiarle e poi anche cancellarle?Ci vuole uno psicologo per capire certi comportamenti.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 15 11 2010
Ti potrebbe interessare