Paul Allen, imprenditore nello spazio

Paul Allen, imprenditore nello spazio

Il co-fondatore di Microsoft torna al tavolo di progettazione per la creazione di un nuovo velivolo-mastodonte. Un mulo capace di trasportare nello spazio vascelli di quasi ogni tipo
Il co-fondatore di Microsoft torna al tavolo di progettazione per la creazione di un nuovo velivolo-mastodonte. Un mulo capace di trasportare nello spazio vascelli di quasi ogni tipo

A Paul Allen non è bastato contribuire in maniera fondamentale all’industria aerospaziale privata degli USA con il design di SpaceShipOne , e ora il co-fondatore di Microsoft pensa ad alimentare la sua ben nota passione per lo spazio con un nuovo progetto di aero-vettore attraverso la fondazione della società Stratolaunch Systems .

Gli obiettivi di Stratolaunch sono a dir poco ambiziosi, visto che si prefigge di realizzare nientemeno che “il più grosso aereo di linea mai costruito” sfruttando la potenza bruta messa a disposizione da sei motori di Boeing 747 montati in contemporanea.

Il mastodonte di Stratolaunch ha bisogno di una pista di quasi quattro chilometri per alzarsi in volo, pesa 544 tonnellate e ha un’apertura alare complessiva di 117 metri. L’obiettivo è raggiungere le quote della bassa atmosfera terrestre, lanciando razzi vettore capaci di coprire la breve distanza poi necessaria a mettere in orbita vascelli spaziali, satelliti e quant’altro.

Allen e il suo partner Burt Rutan intendono naturalmente usare Stratolaunch per fare business, ma nelle parole di presentazione del magnate statunitense fa capolino anche un accento campanilistico all’attuale situazione delle missioni spaziali NASA e alla mancanza di un sistema di trasporto capace di fare la spola tra Stazione Spaziale Internazionale e la Terra.

A tale riguardo la situazione potrebbe presto migliorare con l’apporto della sempre più intraprendente industria aerospaziale privata statunitense: NASA ha indicato il prossimo febbraio 2012 come data prevista per il primo volo di un cargo SpaceX verso la ISS. Giusto per andare sul sicuro in caso di possibili problemi, questo primo carico non conterrà beni e strumentazioni di valore.

Alfonso Maruccia

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 14 dic 2011
Link copiato negli appunti