PayPal ha presentato un suo servizio per i pagamenti fisici: si chiama PayPal Here e offrirà alle aziende la possibilità di accettare un nuovo tipo di pagamento che comprende anche i crediti PayPal.
Paypal Here Si basa su un supporto hardware per strisciare le carte di credito più utilizzate: un lettore di carte dall’aspetto triangolare, che si collega al jack audio di uno smartphone e interagisce con i dispositivo tramite un’app ad hoc gratuita (come il dispositivo) sia per iOS che per Android. Il lettore impiega un sistema di cifratura dei dati della carta in modo tale da ridurre al minimo i rischi di frodi nel corso della transazione; l’app permette invece di scegliere i sistema di autenticazione (compresa la firma direttamente sul touch screen) e l’opzione, per esempio, di ricevere la ricevuta online o via SMS.
È possibile effettuare pagamenti tramite Visa, MasterCard, American Express, Discover, assegni o credito PayPal. Tutti con una commissione del 2,7 per cento, che con lo sconto dell’1 per cento che hanno gli utenti PayPal, diventa di appena l’1,7 per cento.
In attesa dello sviluppo di soluzioni diverse per il pagamento via app (come l’impiego della tecnologia NFC da parte, tra gli altri, di Google), con il nuovo servizio PayPal entra in competizione diretta soprattutto con Square, che già offre un meccanismo di pagamento con lettore gratuito e gestione via app, ma che tuttavia che non riesce a garantire una commissione pari a quella di PayPal.
PayPal Here, per il momento, sarà disponibile solo negli Stati Uniti, ad Honk Kong e in Australia. Ma in poche settimane è atteso l’esordio anche negli altri Paesi: PayPal, d’altronde, parla del nuovo servizio come di un metodo per espandere il più possibile il suo circuito di pagamento.
Claudio Tamburrino
-
Rapidshare
Rapidshare e uno dei 2 servizi di file hosting, che non si è fatta prendere dalla schizzofrenia dopo quelli che è sucXXXXX a megaupload (il secondo e mediafire).Va detto che sto servizio fa cose molto assurde, come azzoppare i download a 30Kb/s se non ti fai il premium e idiozie simili.Del resto sta storia riguardante questa notizia non mi è chiara... come diavolo farebbe a monitorare il monitorabile? Lo sanno che molto spesso usano file rar con nomi diversi protetti da pass ?Per non parlare di file rar che contengono file divisi in tanti rar ?Mah...SgabbioRe: Rapidshare
- Scritto da: Sgabbio> Rapidshare e uno dei 2 servizi di file hosting,> che non si è fatta prendere dalla schizzofrenia> dopo quelli che è sucXXXXX a megaupload (il> secondo e> mediafire).Beh... stanno anche in Svizzera.> Va detto che sto servizio fa cose molto assurde,> come azzoppare i download a 30Kb/s se non ti fai> il premium e idiozie> simili.Dai, non fare finta di non conoscere come funzionano questi servizi!> Del resto sta storia riguardante questa notizia> non mi è chiara... come diavolo farebbe a> monitorare il monitorabile? Lo sanno che molto> spesso usano file rar con nomi diversi protetti> da pass> ?Credo anch'io che non si tratti di "filtri preventivi".Mi pare assai improbabile, anche tecnicamente.> Per non parlare di file rar che contengono file> divisi in tanti rar> ?> Mah...Appunto. Ottimo esempio.ThEnOraRe: Rapidshare
- Scritto da: ThEnOra> > Beh... stanno anche in Svizzera.Quindi ?> > Dai, non fare finta di non conoscere come> funzionano questi> servizi!Rapidshare se permetti lo conosco pochissimo e lo uso altrettanto pochissimo. Tutte le volte che lo usavo non avevo problemi di questo limite di banda.> > Credo anch'io che non si tratti di "filtri> preventivi".> Mi pare assai improbabile, anche tecnicamente.Anche un controllo DOPO diventa improponibile, sopratutto se si usa sto sistema.> > Appunto. Ottimo esempio.Alla fine non si può pretendere che Rapidshare e affini si mettano a far controlli preventivi o mettano su sistemi che hanno un tasso di "FAIL" elevati :DSinceramente major e compagna pretendonmo l'impossibile.SgabbioRe: Rapidshare
Beh, se si riuscisse a farlo sarebbe un altro passo avanti, in termini di tecnologia... no? :DThEnOraRe: Rapidshare
- Scritto da: ThEnOra> > Dai, non fare finta di non conoscere come> funzionano questi> servizi!Proprio perche' sappiamo come funzionano ci chiediamo come facciano a controllare.> > Per non parlare di file rar che contengono> file> > divisi in tanti rar> > ?> > Mah...> > Appunto. Ottimo esempio.Ecco. Prendiamo questo esempio.Come fanno?Visto che sappiamo benissimo che la roba viaggia codificata in questa maniera, come fanno a controllare?Il buon senso vorrebbe che, vista l'impossibilita' di effettuare qualsivoglia controllo, dichiarassero apertamente che non verra' effettuato alcun controllo.panda rossaRe: Rapidshare
Pensandoci si potrebbe.Come? Basta pensare ai file distribuiti via sourceforge, i cui autori pubblicano l'hash del file, così l'utente può essere, più o meno, certo dell'origine del file.Chi vuole continuare? Su, che ci arrivate.ThEnOraRe: Rapidshare
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ThEnOra> > > > > Dai, non fare finta di non conoscere come> > funzionano questi> > servizi!> > Proprio perche' sappiamo come funzionano ci> chiediamo come facciano a> controllare.> > > > Per non parlare di file rar che> contengono> > file> > > divisi in tanti rar> > > ?> > > Mah...> > > > Appunto. Ottimo esempio.> > Ecco. Prendiamo questo esempio.> Come fanno?> Visto che sappiamo benissimo che la roba viaggia> codificata in questa maniera, come fanno a> controllare?> > Il buon senso vorrebbe che, vista> l'impossibilita' di effettuare qualsivoglia> controllo, dichiarassero apertamente che non> verra' effettuato alcun> controllo.Potrebbero - ad esempio - verificare i file che vengono scaricati più di tot-volte. Dopo tutto più un file viene scaricato, maggiori dovrebbero essere gli entroiti del sito che hosta tale file, e direttamente proporzionale sarebbe il maggiore controllo esercitato su quei contenuti.Il resto potrebbe essere prevedere dei controlli a campione, oltre chiaramente alle segnalazioni.Tutto questo, con una politica di ban degli account che si "macchiano" di comportamenti illeciti, potrebbe arginare discretamente il fenomeno.Basta Pirateriagiusto
Visto che tutti dicono che questi servizi vengono usati per cose legali e non per piratare la sentenza non fà che mettere ordine, imporre i controlli è giusto, questi servizi sono legittimi fintantoche non incentivano i pirati, altrimenti vanno chiusi come megauplaod.cannoloRe: giusto
- Scritto da: cannolo> Visto che tutti dicono che questi servizi vengono> usati per cose legali e non per piratare la> sentenza non fà che mettere ordine, imporre i> controlli è giusto, questi servizi sono legittimi> fintantoche non incentivano i pirati, altrimenti> vanno chiusi come> megauplaod.megaupload incentivava, cosa ? :DSgabbioRe: giusto
Peccato che tali controlli sono semplicemente impossibili. Il copyright non ha senso, con la tecnologia attuale. E chi faceva un lavoro legato al copyright dovrebbe decidersi a cambiare... o a patire la fame. E non resta più molto tempo per farlo.uno qualsiasiRe: giusto
- Scritto da: cannolo> Visto che tutti dicono che questi servizi vengono> usati per cose legali e non per piratare la> sentenza non fà che mettere ordine, imporre i> controlli è giusto, questi servizi sono legittimi> fintantoche non incentivano i pirati, altrimenti> vanno chiusi come> megauplaod.Su megaupload si scambiavano 800'000 file al secondo. Ho controllato su distrowatch, è il numero attuale di distro Linux.Dottor StranamoreRe: giusto
Aggiungo che allo stesso modo i telefoni sono utilizzati dalla criminalità per ordinare omicidi, truffe e rapine, gestire la prostituzione e lo spaccio di droga. Di conseguenza si dovrebbe obbligare tutti i fornitori dei servizi di telefonia a controllare tutte le telefonate/SMS e bloccare le telefonate sospette informando le forze di polizia. Inoltre dovrebbero bloccare la linea a questi indivisui e non fornire contratti di telefonia a chi ha la fedina penale sXXXXX.prova123Re: giusto
- Scritto da: prova123> Aggiungo che allo stesso modo i telefoni sono> utilizzati dalla criminalità per ordinare> omicidi, truffe e rapine, gestire la> prostituzione e lo spaccio di droga. Di> conseguenza si dovrebbe obbligare tutti i> fornitori dei servizi di telefonia a controllare> tutte le telefonate/SMS e bloccare le telefonate> sospette informando le forze di polizia. Inoltre> dovrebbero bloccare la linea a questi indivisui e> non fornire contratti di telefonia a chi ha la> fedina penale> sXXXXX.Mai sentito parlare di intercettazioni?Basta PirateriaRe: giusto
Esempio pratico: Polansky non è stato estradato negli U.S.A per il reato di pedofilia. Il ragazzo inglese sarà estradato per link a siti di hosting... sono sempre gli U.S.A ...prova123Re: giusto
Anche se non condivido chi sostiene la copia abusiva (il termine pirateria mi fa venire l'orchite da quanto è fuori luogo), sai benissimo che il controllo preventivo di ogni file caricato non può essere svolto con precisione in modo automatizzato: serve necessariamente una persona che analizzi, legga, veda e ascolti _ogni_ singolo caricamento.Ciò pone due evidenti problemi:1) la sicura violazione di riservatezza: nessun documento sarà mai confidenziale o per una stretta cerchia;2) l'omino che fa tutto manualmente volta per volta lo paghi tu?Mesta AstanteriaRe: giusto
Di fatto si, in quanto questa organizzazione porta ad aumentare i costi. Se il prezzo fosse giusto (come lo è stato per un periodo 19.90) chi acquista considera equo il compenso, molte meno persone stanno a scaricare, gli irriducibili essendo tali non possono essere considerati potenziali clienti in quanto al più non lo comprerebbero. Ma in questo modo si recuperano i clienti che sono stati persi da quando i prezzi sono schizzati a 50/70 euro. Risvolto positivo è anche che non bisogna pagare i guardiani.... La pirateria è l'effetto di una distorsione del mercato generata da una cattiva gestione dei prezzi alla luce della realtà delle nuove tecnologie.prova123giusto
Visto che tutti dicono che questi servizi vengono usati per cose legali e non per piratare la sentenza non fà che mettere ordine, imporre i controlli è giusto, questi servizi sono legittimi fintantoche non incentivano i pirati, altrimenti vanno chiusi come megauplaod.cannoloViva il CEPU
Inutile dirvi dove si trova ora un noto forum ispirato ad un navigatore genovese che era stato chiuso l'anno scorso da un tizio che solo grazie al CEPU era riuscito a superare il difficilissimo esame di diritto internazionale... tuttavia mantenendo nel suo subconscio l'intima convinzione che l'Italia abbia giurisdizione sull'intero pianeta e su tutti gli abitanti e residenti anche degli altri Paesi...:Phttp://i2phelp.blogspot.comLuco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mar 2012Ti potrebbe interessare