PC economici con Linux

PC economici con Linux

Linspire e Mirus si accordano per la distribuzione di una nuova serie di macchine a basso costo senza Windows
Linspire e Mirus si accordano per la distribuzione di una nuova serie di macchine a basso costo senza Windows


Roma ? Linspire e Mirus , facendo dell’ essenzialità la propria bandiera, hanno deciso di unire gli sforzi nello sviluppo di una serie di PC pratici, poco dispendiosi, semplici da usare e mirati per l’uso domestico e il lavoro d’ufficio.

Koobox , la nuova linea desktop di Mirus, è composta da 3 PC che tentano di colpire la fascia bassa del mercato e di attrarre tutti coloro che desiderano acquistare una macchina già assemblata, ma non vogliono trovarsi Windows, e il relativo prezzo aggiuntivo, tra i piedi. Le tre configurazioni Koobox risultano comunque ben distinte, nonostante puntino alla stessa fascia di mercato.

La prima, la più economica delle tre, propone un sistema basato sul processore AMD Sempron 2800+, 256 MB di memoria RAM, disco fisso da 40 GB e masterizzatore CD. I comparti audio e video sono integrati nella scheda madre: ciò dimostra la vocazione del PC per applicazioni semplici come la navigazione e l’utilizzo dei programmi non troppo complessi delle varie suite office. Il case è di tipo mid tower e al suo interno prendono posto 5 porte USB e un alimentatore da 300 watt. Il primo sistema Koobox è provvisto anche di periferiche esterne quali: altoparlanti stereo da 2 watt, tastiera e mouse ottico. La dotazione software prevede il sistema operativo Linspire, comprensivo di un’ampia collezione di programmi opensource, tra cui anche il sempre più popolare browser internet Firefox e la suite OpenOffice.org . Il prezzo della configurazione più economica di Mirus è di circa 300 dollari .

Un po’ più costosa, quasi 100 dollari in più, è la seconda configurazione che riprende quasi tutte le caratteristiche della precedente e apporta qualche miglioria sul versante hardware. Il sistema da circa 400 dollari vanta infatti un processore AMD Sempron 3000+, 512 MB di RAM, hard disk da 160 GB e masterizzatore DVD Dual Layer. Infine, il sistema top di gamma, da quasi 500 dollari , non differisce da quello da 400 dollari se non per la presenza di un processore da 64 bit. In particolare, la CPU montata su questo sistema è un Athlon 64 3000+ di AMD.

I PC in questione offrono un buon rapporto qualità prezzo ma il loro cammino è tutto in salita . La scelta di distribuire le macchine solamente tramite Internet potrebbe, infatti, limitare il mercato in maniera decisiva. Linspire aveva già collaborato, e continua tuttora a farlo, con la grande catena di centri commerciali Wal-Mart per la distribuzione di notebook a basso costo contenenti la propria distribuzione di Linux. A differenza di Wal-Mart, Mirus non può contare però su di una distribuzione così ampia, inoltre vi è da considerare che l’impossibilità dell’utente di poter toccare con mano il prodotto potrebbe fungere, in questo caso, da forte deterrente.

A complicare le sorti della nuova serie Koobox vi è anche il fattore concorrenza rappresentato, non solo dalla grande catena commerciale sopraccitata, ma anche dalle iniziative commerciali di Dell , che ha recentemente deciso di vendere computer senza sistema operativo, e dall’oramai popolare Mac Mini di Apple che offre, ad un prezzo ragionevole, una macchina dotata di una suite software per l’utilizzo domestico e un design che in molti ritengono accattivante.

Le preoccupazioni fino ad ora esposte non sembrano tangere Richard Shyu di Mirus che ha recentemente affermato: “I consumatori domandano da tempo di poter avere maggior scelta nei PC con distribuzioni Linux, per questo motivo abbiamo deciso di dedicare loro non una, ma tre macchine che rispondono a diverse esigenze. Siamo sicuri che i nostri PC saranno apprezzati da tutti coloro che non amano Windows e per la prima volta vogliono affacciarsi verso un nuovo ambiente”.

Dario Panzeri

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 16 gen 2006
Link copiato negli appunti