Non è solo Google a vigilare su certi contenuti che i suoi utenti scambiano in Rete, dimostrando con forza la propria adesione alla crociata contro la pedopornografia: non sorprende apprendere che anche Microsoft opera in maniera proattiva per scongiurare la diffusione di immagini di abusi sui minori, per non rendersi complice, con gli strumenti che mette a disposizione, di agevolare il perpetrarsi di un reato capace di scuotere scuote cronache e coscienze.
A rendere noto quello che è un episodio delle routine del colosso di Redmond è un documento processuale ottenuto dal sito specializzato in indiscrezioni The Smoking Gun : Microsoft ha individuato, rimosso e segnalato un’immagine che ritraeva una minorenne in atteggiamenti intimi sull’account SkyDrive (ora OneDrive) di un utente della Pennsylvania. È stato arrestato il 31 luglio, testimoniano i documenti legali, e ha ammesso di scambiare con altri soggetti delle immagini pedopornografiche a mezzo chat, email e smartphone.
BBC si è rivolta alla polizia locale per ottenere informazioni sulla procedura adottata: analogamente a quanto accaduto per il recente arresto di un altro cittadino statunitense colpevole di aver impiegato Gmail per trafficare in pedopornografia, le forze dell’ordine sono state informate dal National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC), istituzione che fa da punto di riferimento negli States per la lotta all’abuso sui minori. A sua volta, il NCMEC è stato informato da Microsoft, che ha rilevato il caricamento sui propri servizi il materiale pedopornografico.
“Nel 2009 – spiega alla BBC un rappresentante della Digital Crimes Unit di Microsoft – abbiamo contribuito allo sviluppo di PhotoDNA, una tecnologia che mira a soffocare le diffusione di immagini di abusi sui minori, che riportiamo al National Center for Missing and Exploited Children come previsto dalla legge”. La tecnologia , capace di classificare e rendere facilmente identificabili le immagini pedopornografiche che le autorità hanno già riconosciuto come tali, opera in maniera automatica , senza necessità dell’intervento e della discrezionalità umana: messa a disposizione del NCMEC, è stata adottata volontariamente dalle “maggiori aziende statunitensi” che hanno accettato nel contempo di farsi carico dell’obbligo legale di segnalare al NMEC le immagini, una volta individuate sui propri server.
Si tratta di una pratica che tanto Microsoft quanto Google dichiarano esplicitamente di impiegare nelle condizioni d’uso dei propri servizi: Redmond spiega che “adotta tecnologie per il rilevamento automatico di pedopornografia o comportamenti offensivi che potrebbero danneggiare il sistema, gli utenti o chiunque altro”. A preoccupare resta l’indefinitezza che aleggia intorno ai “comportamenti offensivi”: quale sarà la prossima crociata a concretizzarsi in una tecnologia volta al monitoraggio?
Gaia Bottà
-
Nel 2025
Ci saranno i robot che fanno i compiti a casa per gli alunni. E l'insegnante che dice: "Non avrai mica copiat... non avrai mica dato il tuo compito al robottino, vero?".tucumcariRe: Nel 2025
veramente, se continua così, nel 2025 avremo solo una landa desolata distrutta dai bombardamenti atomicicollioneRe: Nel 2025
- Scritto da: collione> veramente, se continua così, nel 2025 avremo solo> una landa desolata distrutta dai bombardamenti> atomiciMa insomma, lo dicevano già nel 1951, la rivista Collier's ha fatto una monografia:http://public.wsu.edu/~brians/nukepop/69.jpegE hanno fatto dei film:http://foreignpolicyblogs.com/wp-content/uploads/l_97543_0058083_c9cbbafe.jpgNon sarebbe il caso di cambiare incubo, ogni tanto? Sempre lo stesso incubo per 60 anni annoia, non fa più paura.tucumcariRe: Nel 2025
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: collione> > veramente, se continua così, nel 2025 avremo> solo> > una landa desolata distrutta dai> bombardamenti> > atomici> Ma insomma, lo dicevano già nel 1951, la rivista> Collier's ha fatto una> monografia:> http://public.wsu.edu/~brians/nukepop/69.jpeg> E hanno fatto dei film:> http://foreignpolicyblogs.com/wp-content/uploads/l> Non sarebbe il caso di cambiare incubo, ogni> tanto? Sempre lo stesso incubo per 60 anni> annoia, non fa più> paura.diciamo un olocausto batteriologico?...Re: Nel 2025
e nel '63 ci siamo arrivati vicinissimoè sbagliato non aver paura dell'olocausto nucleare, perchè crea un senso di falsa sicurezza e disinteresse nel controllo democratico, col risultato di dare il via libera a malati di ogni genere ( cosa che stiamo vedendo in questi anni con i vari governi non eletti )capisco il voler esorcizzare la paura, me meglio essere paranoici vivi che esorcisti morticollioneRe: Nel 2025
- Scritto da: tucumcari> Sempre lo stesso incubo per 60 anni> annoia, non fa più> paura.Urca che guizzo di intelligenza Legù!Potresti provare a dirlo a palestinesi e israeliani la stessa guerra per 60 anni !Perchè avere paura che noia!Bravo Legù un altra perla di saggezza delle tue.tucumcariRe: Nel 2025
- Scritto da: tucumcari> Ci saranno i robot che fanno i compiti a casa per> gli alunni. E l'insegnante che dice: "Non avrai> mica copiat... non avrai mica dato il tuo compito> al robottino,> vero?".Al momento non ci sono ancora robottini che fanno i compiti LegùMa in compenso ci sei tu che non hai mai la più pallida idea di quello che scrivi.tucumcariRe: Nel 2025
- Scritto da: tucumcari> Ci saranno i robot che fanno i compiti a casa per> gli alunni. E l'insegnante che dice: "Non avrai> mica copiat... non avrai mica dato il tuo compito> al robottino,> vero?".quale insegnante?Questo cretino?[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]tucumcariRe: Nel 2025
- Scritto da: tucumcari> E l'insegnante che dice: "Non avrai> mica copiat... non avrai mica dato il tuo compito> al robottino,> vero?".Quale insegnante?questo cretino?[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]tucumcariRobotica e AI
"Secondo il 48 per cento degli intervistati questi sviluppi avranno un impatto notevole sui posti di lavoro: saranno più quelli distrutti rispetto a quelli creati e questo comporterà un aumento delle disparità sociali e la costituzione di una società polarizzata. Un'immagine tipica delle distopie della fantascienza."Ma dai ?"nonché sulla possibilità che ad essere riscritti saranno anche gli attuali confini politici, sempre più segnati dalla trasformazione economica"la politica ormai è il braccio del potere finanziario,è l'alta finanza a comandare...EtypeRe: Robotica e AI
- Scritto da: Etype> "Secondo il 48 per cento degli intervistati> questi sviluppi avranno un impatto notevole sui> posti di lavoro: saranno più quelli distrutti> rispetto a quelli creati e questo comporterà un> aumento delle disparità sociali e la costituzione> di una società polarizzata. Un'immagine tipica> delle distopie della> fantascienza."> > Ma dai ?> > "nonché sulla possibilità che ad essere riscritti> saranno anche gli attuali confini politici,> sempre più segnati dalla trasformazione> economica"> > la politica ormai è il braccio del potere> finanziario,è l'alta finanza a> comandare...[img]http://changeyourteam.com/wp-content/uploads/2013/12/incompetent-blog-shutterstock_137075783.jpg[/img]...Re: Robotica e AI
Condivido pienamente!EnricoRRe: Robotica e AI
- Scritto da: EnricoR> Condivido pienamente!Io no....Re: Robotica e AI
- Scritto da: ...> - Scritto da: EnricoR> > Condivido pienamente!> > Io no.io ni, senza se e senza ma :DcollioneRe: Nel 2025
- Scritto da: tucumcari> E l'insegnante che dice: "Non avrai> mica copiat... non avrai mica dato il tuo compito> al robottino,> vero?".Quale insegnante?Questo cretino?[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]tucumcariChe fine farà il sistema scolastico?
Interessante!Mi piace il fatto che il 52% sia rimasto ottimista. Probabilmente verranno rivalutate le arti e tutto ciò che riguarda la creatività e la progettazione.I sistemi di istruzione, invece, potrebbero subire gravi colpi, considerando che software ben pensati possono supportare l'apprendimento degli studenti, con "pazienza".Questi scenari, però, potrebbero essere smentiti da fenomeni fisici incontrollabili che hanno la capacità di mettere fuori uso le nostre macchine intelligenti.Krispposti di lavoro
<i> Secondo il 48 per cento ... saranno più quelli distrutti rispetto a quelli creati ... Secondo il restante 52 per cento, invece, saranno di più i lavori creati </i> E se avessero fatto le domande giuste il 100% sarebbe stato d'accordo su un punto. Il passaggio non sarà indolore.Non tutti i nuovi posti di lavoro saranno per quelli rimasti a spasso per i posti di lavoro distrutti. Non è neanche detto che i nuovi posti di lavoro venganno creati nello stesso paese.qualcunoRe: posti di lavoro
- Scritto da: qualcuno> E se avessero fatto le domande giuste il 100%> sarebbe stato d'accordo su un punto. Il passaggio> non sarà> indolore.d'accordo ;)> Non tutti i nuovi posti di lavoro saranno per> quelli rimasti a spasso per i posti di lavoro> distrutti.Non tutti ? io dico che saranno relativamente pochi quelli che lo potranno fare.Se per esempio fai l'operaio o il muratore e hai un acerta età cosa vuoi fare ?> Non è neanche detto che i nuovi posti> di lavoro venganno creati nello stesso> paese.su questo nno ci piove,verranno scelti i luoghi dove costa meno...EtypeRe: posti di lavoro
> > Non tutti i nuovi posti di lavoro saranno per> > quelli rimasti a spasso per i posti di lavoro> > distrutti.> > Non tutti ? io dico che saranno relativamente> pochi quelli che lo potranno fare.Se per esempio> fai l'operaio o il muratore e hai un acerta età> cosa vuoi fare ?Certo, se inizia a piagnucolare che è troppo vecchio per imparare un altro lavoro di sicuro non riuscirà a combinare niente.E' più un problema creato dalla mentalità retrograda italiana, lui non cerca di imparare qualcos'altro e al tempo stesso nessuno si fida di dargli un lavoro.La stessa mentalità che ha spinto i politici ad offrire una marea di prepensionamenti a nostre spese anche quando non ce n'era bisogno, anche quando sono costati cifre assurde.> > > Non è neanche detto che i nuovi posti> > di lavoro venganno creati nello stesso> > paese.> > su questo nno ci piove,verranno scelti i luoghi> dove costa> meno...O dove c'è gente con la preparazioe adatta per fare quel lavoro.qualcunoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 ago 2014Ti potrebbe interessare