Nelle infinite beghe tra televisione digitale e utenza s’infila ancora una volta un problema di comunicazione tra produttori ed abbonati: lo segnala Adiconsum , che ha appena reso noti i risultati del proprio servizio “Soccorso SKY”. Secondo l’associazione, infatti, SKY ha dovuto fare “marcia indietro”.
In ballo c’era una questione che, come già sanno molti lettori di Punto Informatico, riguarda la restituzione dei decoder dismessi dagli ex abbonati di SKY Italia. Molti di loro hanno segnalato alla redazione, e naturalmente anche alle associazioni del consumo, di aver ricevuto da SKY una richiesta di pagamento di 150 euro a titolo di penale per la mancata riconsegna dei dispositivi.
Dopo la sentenza con cui il Giudice di Pace di Bologna nelle scorse settimane ha deciso che SKY non potesse imporre ad un proprio utente l’utilizzo di un determinato decoder, Adiconsum si è ulteriormente mobilitata ottenendo, spiega, che SKY tornasse sui propri passi e cancellasse le penali .
Ai consumatori che anche grazie ad Adiconsum hanno scritto a SKY per far notare come la policy sui decoder fosse tutt’altro che chiara, e come poco chiare apparissero anche le modalità di restituzione del decoder, l’operatore satellitare ha deciso di andare incontro, spiegando che la restituzione dell’apparecchio comporterà automaticamente la cancellazione degli ormai “famosi” 150 euro.
In una lettera-tipo del servizio consumatori di SKY pubblicata da Adiconsum, l’azienda infatti spiega ad uno degli utenti che aveva protestato come la questione della penale vada considerata del tutto risolta, con in più l’indicazione di un numero verde da contattare per domande di chiarimento. Basterà a questi consumatori riconsegnare in qualsiasi negozio “SKY Service” il proprio decoder per chiudere la questione.
A rimanere aperta, a questo punto, è solo la posizione di chi la penale l’ha già pagata . Adiconsum si chiede infatti in queste ore in che modo e con quali tempi saranno rimborsati coloro che hanno già pagato il decoder non riconsegnato con una penale che l’associazione ritiene ingiusta. In questo senso l’Associazione ha chiesto a tutti coloro che hanno già pagato di scrivere a SKY per chiedere il rimborso.
-
....
No per favore, no !lasciate che si azzuffino tra loro, il più valido/forte vince e l'altro va in disuso,come il betamax&co. già ne abbiamo abbastanza dei soliti standard r/rw/+/-/dividendo etc, ora ci si metterà anche HD-dvd insieme a BD? In questo modo il mercato non solo sarà invaso da sempre più sigle e standard ma la convinvenza di due "standard" vuol dire anche prezzi di produzione più alti = tutto a svantaggio di noi consumatori... una volta ci si riusciva abbastanza facilmente a farsi una discreta videoteca con i vhs (ho ancora un registratore vhs pagato quasi 20 anni fa la bellezza di 1milione e 400 milalire ), ora per questo pòpò di HD a parte vendersi un rene per un lettore (e dico "lettore" non registratore ) per i film c'e' da svenarsi... .AnonimoRe: ....
Se non ti interessa il prodotto non comprarlo. C'è chi, come me, è invece molto interessato quindi non rompere le palle. Grazie.AnonimoRe: ....
C'è libertà d'espressione, bello di notte ! Se ti dà fastidio, non leggere !CiaoAnonimoRe: ....
> C'è libertà d'espressione, bello di notte ! > Se ti dà fastidio, non leggere!> > CiaoC'è libero mercato... se ti dà fastidio vattene in Cina a rompere le palle con le tue paturnie.AnonimoRe: ....
Arriveranno i soliti cinesi con la roba "made in auchan RPC" e ti venderanno dei lettori autoesplodenti triggerati a 10 gg per soli 15 euro. Cosi' per quei 10 gg potrai guardare tutto quello che ti pare. E scordati di poter spendere 700 euro (costa tutto meno) e farlo durare tanti anni. La politica è questa: compri 10-15 lettori a pochi euro e poi uno al mese li butti pian pianino finchè non li hai finiti. Quando li hai finiti ne compri altri 10-15 con un'altra tecnologia e vai avanti a inquinare il pianeta di rottami, non ti preoccupare e' legale e soprattutto non è colpa tua. Cosi' va il mercato!CiaoIcs-piRe: ....
con una differenza, che per gli standard + e - si sono accordati dopo qualche anno che erano entrambi in commercio, per hd-dvd e blue ray invece sta succedendo in quasi contemporanea col loro lancio, pare proprio che stavolta le uniche a rimetterci siano le aziende che hanno lanciato i primi modelli non dual standard, poi si è vero, doppio standard vuol dire doppia royalty, ma pazienza, se si accordano subito, il mercato decolla, e i prezzi scendono parecchio che nemmeno ci faremo caso alle doppie royalty, come già oggi capita per i dual standard a laser rosso che con meno di 40 euro te li porti a casa..AnonimoX redazione
"...laser rosso (utilizzato da CD e DVD) e laser blu (utilizzato da Blu-ray e HD DVD)..."A me risulta che:"...laser rosso (utilizzato da CD, DVD e HD-DVD) e laser blu (utilizzato da Blu-ray)..."o no?l'hddvd usa laser rosso, più piccolo ma sempre rosso rimane.AnonimoRe: X redazione
Hai ragione... ultimamente il pressapochismo della redazione di PI sta diventando irritante. Siate più precisi per favore!AnonimoRe: X redazione
HD DVD, come Blu-ray, utilizza un laser blu di 405 nanometri di lunghezza d'onda. Per ulteriori info puoi fare riferimento a Wikipedia.Un saluto, ciao.- Scritto da: > "...laser rosso (utilizzato da CD e DVD) e laser> blu (utilizzato da Blu-ray e HD> DVD)..."> > A me risulta che:> > "...laser rosso (utilizzato da CD, DVD e HD-DVD)> e laser blu (utilizzato da> Blu-ray)..."> > > > o no?> l'hddvd usa laser rosso, più piccolo ma sempre> rosso> rimane.la redazionequanto costa?
Bello, bellissimo ma quanto costa? Fino a mille euro penso che parecchi vorranno questo bel giocattolino oltre ben pochi.AnonimoRe: quanto costa?
> Bello, bellissimo ma quanto costa? Fino a mille> euro penso che parecchi vorranno questo bel> giocattolino oltre ben> pochi.Uff sempre questi discorsi sul costo: i primi modelli costano tanto poi, man mano, i costi scendono. Ti è chiaro il concetto o devo schematizzartelo sulla lavagna? (rotfl)AnonimoRe: quanto costa?
- Scritto da: > Bello, bellissimo ma quanto costa? Fino a mille> euro penso che parecchi vorranno questo bel> giocattolino oltre ben> pochi.Qui, a quanto ho capito, parlavano solo dalla testina, non del lettore / masterizzatore.Per questi componenti il prezzo varia moltissimo a seconda dell'acquirente (ed ai volumi acquistati).Ataru73Re: quanto costa?
l'articolo dice anche che le meccaniche degli attuali drive saranno riciclate, o almeno i componenti usati per produrle, quindi non dovrebbero costare tantissimo, io mi aspetto prezzi sui 300 euro già dall'estate prossimaAnonimoRe: quanto costa?
> Fino a mille> euro penso MILLE ????????????????????????????????IO NON PAGHERO' PIU' DI 200-300 EURO PER L'HD.SE SCENDE BENE, ALTRIMENTI MI TENGO I BUONI, VECCHI CARI DVD E CIAO A TUTTI.1000 EURO ???????????SE LI TENGANO IN SCAFFALE A PRENDERE POLVERE !AnonimoSony e Toshiba dovranno adeguarsi...
Se i drive multi standard prenderanno piede (cosa che credo avverrà, perchè più pratica per il consumatore) anche Sony e Toshiba dovranno adeguarsi a produrre player e masterizzatori compatibili anche con lo standard avversario, dato che il pubblico cercherebbe i lettori combatibili con i due nuovi formati ed ignorerebbe quelli monoformato.AnonimoBuonasera, a gennaio dopo aver ricevuto l’addebito di euro 150,00 ho restituito il decoder in un centro autorizzato. Ad oggi 29/05/2019 non ho ancora ricevuto alcun ri-accredito sulla mia carta come previsto dal foglio rilasciatomi. Qualcuno sa dirmi come contattare Sky tramite mail? Purtroppo dal sito o dalla app non mi fa più scrivere in quanto non più cliente.FedericoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 07 2006
Ti potrebbe interessare