Santa Clara (USA) – Sono tre i rappresentanti della nuova tecnologia mobile di Intel , tre modelli di Pentium M basati su quel nuovo core, noto con il nome in codice di Dothan, che va a sostituire il precedente Banias.
Dothan è il primo chip mobile di Intel a basarsi sulla tecnologia a 90 nanometri e ad essere prodotto su wafer da 300 millimetri: queste caratteristiche hanno permesso ad Intel di ridurre i costi di produzione, incrementare la frequenza di clock contenendo i consumi e adottare una quantità di cache di secondo livello, pari a 2 MB, doppia rispetto alla precedente generazione di Pentium M. Alla base dei nuovi processori, il cui consumo medio è di 21 watt, c’è un’architettura leggermente migliorata che, secondo Intel, dovrebbe contribuire a migliorare le prestazioni globali del chip.
A parità di clock, il gigante dei chip sostiene che Dothan è fino al 17% più veloce del proprio precursore.
I tre modelli di Dothan appena lanciati sul mercato hanno una frequenza del bus di sistema di 400 MHz, tuttavia il chipmaker conta, entro la fine dell’anno, di spingerla a 533 MHz.
I nuovi Pentium M, che entrano a far parte della piattaforma Centrino (composta dalla famiglia di chipset 855 e dagli adattatori di rete PRO/Wireless), vantano anche il primato di essere i primi processori di Intel ad adottare il nuovo schema di denominazione annunciato lo scorso marzo. Come si ricorderà, questo si basa su numeri di modello costituiti da tre cifre e indicanti la classe di performance di un chip. Lo schema di Intel è simile a quello già adottato da AMD per gli Opteron.
I primi tre modelli di Dothan sbarcati sul mercato sono il 735, il 745 e il 755, la cui frequenza di clock è rispettivamente di 1,7 GHz, 1,8 GHz e 2 GHz. Il loro prezzo varia dai 294 dollari del modello meno veloce ai 637 dollari del top di gamma.
In occasione del rilascio dei nuovi chip, Intel ha ridotto il prezzo di alcuni dei precedenti modelli di un fattore compreso fra il 10 e il 30 per cento.
Fra i produttori che hanno già annunciato l’adozione dei nuovi Pentium M all’interno dei propri notebook vi sono Fujitsu, Toshiba, HP e IBM.
A dare al Pentium M un ruolo chiave nelle strategie di Intel interviene il fatto che, come si è detto di recente , la tecnologia alla base di questo chip è destinata, entro pochi anni, a costituire la base comune per tutte le CPU mobili e desktop di Intel. Una transizione che, secondo quando confermato dal chipmaker californiano proprio negli scorsi giorni, si accompagnerà all’ introduzione dei primi processori multi-core .
-
Pensiero Microsoft
...ancora con il pensiero Microsoft?ancora a dare pubblicita ai futuri scenari microsoft?ecchissenefrega di quello che dice microsoft!ma piantatela!AnonimoRe: Pensiero Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ...ancora con il pensiero Microsoft?> ancora a dare pubblicita ai futuri scenari> microsoft?> > ecchissenefrega di quello che dice microsoft!> ma piantatela!http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=punto-informatico.itAnonimoRe: Pensiero Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ...ancora con il pensiero Microsoft?> ancora a dare pubblicita ai futuri scenari> microsoft?> > ecchissenefrega di quello che dice microsoft!> ma piantatela!Giusto, meglio ogni giorno notizie su linux. Quelle si che interessano a molti. Invece quelle relative al futuro di windows (usato da oltre il 90% degli utenti pc) non fregano a nessuno...Se è questo che vuoi leggiti linuxtoday e non rompere quiAnonimoRe: Pensiero Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...ancora con il pensiero Microsoft?> > ancora a dare pubblicita ai futuri> scenari> > microsoft?> > > > ecchissenefrega di quello che dice> microsoft!> > ma piantatela!> > Giusto, meglio ogni giorno notizie su linux.> Quelle si che interessano a molti. Invece> quelle relative al futuro di windows (usato> da oltre il 90% degli utenti pc) non fregano> a nessuno...prego, precisiamo, mettiamo i puntini ulle i:il 90xcento di UTONTI che usa winzoz....poverini....grazie.AnonimoRe: Pensiero Microsoft
- Scritto da: Anonimo> prego, precisiamo, mettiamo i puntini ulle i:> il 90xcento di UTONTI che usa winzoz....> poverini....> grazie.Il tipico linaro spocchioso. Togliti gli occhialini a forma di pinguino, vola basso, usa pure il tuo bel pc con linux, leggiti le notizie di PI che lo riguardano (e sono tante, in proporzione molte più di quelle windows) ma non rompere agli altri, che sono la maggioranza, grazie.AnonimoRe: Pensiero Microsoft
> prego, precisiamo, mettiamo i puntini ulle i:> il 90xcento di UTONTI che usa winzoz....circa il 90% delle persone usa prodotti M$.circa il 10% delle persone possiede un cervelloche ci sia una relazione tra le due cose? ;)^_______________________________^ ?AnonimoRe: Pensiero Microsoft
c'è anche chi è obbligato ad usare Winzozz (in ufficio)e che ne farebbe a menoquindi le notizie su windovs intreressano eccome!AnonimoRe: Pensiero Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ...ancora con il pensiero Microsoft?> ancora a dare pubblicita ai futuri scenari> microsoft?> > ecchissenefrega di quello che dice microsoft!> ma piantatela!Quoto in toto.Non è per il fatto che si parli di MS, ma per il fatto che si parla di vaporware: che ne sapete se si farà questo benedetto HD, le specifiche di Longhorn cambiano ogni due minuti!!!AnonimoPiccola polemica
leggete e non rispondete, vi pregoSolo voglio dire una cosa: per caso microsoft vuole sfruttare la sua posizione di quasi monopolista? Lasciate questa domanda senza risposta, la questione è già stata troppo a lungo dibattuta. GraziescorpiopriseRe: Piccola polemica
- Scritto da: scorpioprise> leggete e non rispondete, vi pregoChe fai? Lanci il sasso e nascondi la mano? :DP.S.La risposta alla parte non quotata è ovviamente si. ;)AnonimoRe: Piccola polemica
non è nascondere la mano, è evitare di continuare con una polemica inutilmente ripetitiva!:(scorpioprisePalladium
E' un chiaro segno del sua arrivoamen(linux)AnonimoRe: Palladium
- Scritto da: Anonimo> E' un chiaro segno del sua arrivo> > amen> (linux)Ma perché? Ma cosa spari? Dove lo vedi in questa notizia?Anonimoe perché non normale sdram?
ok, dicono che la memoria buffer costi più della memoria flash, al ché immagino la prima sia composta in pratica da flip-flop, e non, come la sdram, da condensatori.appunto, perché non si usa la sdram? tanto che importanza ha dimenticarsi la cache allo spegnimento? dev'essere comunque memoria volatile... no? Forse il controller costerebbe relativamente... ma ve lo immaginate un disco rigido con 256mb di cache comunque a velocità limitata solo dalla banda dell'interfaccia?avvelenatoRe: e perché non normale sdram?
- Scritto da: avvelenato > appunto, perché non si usa la sdram?Il problema è la frequenza con cui i dati vengono scritti sul disco, una volta ogni 10 minuti. Se cade la corrente (o va in crash il sistema) in quell'intervallo di tempo perdi tutti dati degli ultimi 10 minuti. Questo non avviene con la flash (che è la memoria degli attuali harddisk formato portachiavi)AnonimoRe: e perché non normale sdram?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > > appunto, perché non si usa la> sdram?> > Il problema è la frequenza con cui i> dati vengono scritti sul disco, una volta> ogni 10 minuti. Se cade la corrente (o va in> crash il sistema) in quell'intervallo di> tempo perdi tutti dati degli ultimi 10> minuti. Questo non avviene con la flash (che> è la memoria degli attuali harddisk> formato portachiavi)Vero. Ma non avviene neanche con i notebook che NON sono infestati da Windows, ho un powerbook con OSX che non riavvio dall'ultimo aggiornamento, più di un mese fa, per spostarlo lo metto in sleep (così può restare anche una settimana) e quando riapro il display in due secondi è pronto di nuovo.Non credo ci sarebbero difficoltà a farlo con un laptop x86....basta evitare Windows......Cit.:"L'utilizzo di una memoria non volatile per il caching dei file ha poi il vantaggio, in caso di blocco o inaspettato spegnimento del sistema, di poter consentire il recupero delle informazioni ancora non scritte su disco."Succede solo a loro.....AnonimoRe: e perché non normale sdram?
> Vero. Ma non avviene neanche con i notebook> che NON sono infestati da Windows, ho un> powerbook con OSX che non riavvio> dall'ultimo aggiornamento, più di un> mese fa, per spostarlo lo metto in sleep> (così può restare anche una> settimana) e quando riapro il display in due> secondi è pronto di nuovo.> Non credo ci sarebbero difficoltà a> farlo con un laptop x86....basta evitare> Windows......> > > Cit.:> "L'utilizzo di una memoria non volatile per> il caching dei file ha poi il vantaggio, in> caso di blocco o inaspettato spegnimento del> sistema, di poter consentire il recupero> delle informazioni ancora non scritte su> disco."> > Succede solo a loro.....Capisco che il tuo Mac è più affidabile, ma tu veramente ti fidederesti ad utilizzare una memoria volatile per immagazzinare i tuoi dati e lasciare al disco o al sistema operativo la decisione di scrivere realmente sul disco i dati in memoria?AnonimoRe: e perché non normale sdram?
a mio avviso mi sembra una grande boiata!è solo un metodo per ridurre la vita di un hard disk!quando la flash va... dopo 2 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! solo 2 annnii!!ma che siete pazzi!?non comprerò mai un hard disk con una flashe cmq basterebbe una una semplice sdram con una piccola batteria che serve solo a sincronizzare i dati sul disco prima di spegnere tutto.saluti(linux)bacarozz83Re: e perché non normale sdram?
- Scritto da: avvelenato> ok, dicono che la memoria buffer costi> più della memoria flash, al> ché immagino la prima sia composta in> pratica da flip-flop, e non, come la sdram,> da condensatori.togli in pratica, sono flip-flop. La flash è un doppio condensatore, sono tre piastre: _ i _ ___ ___ I MM è la massa, i è il contatto della pompa dall'alto si carica la seconda per induzione, (essendo questa isolata elettricamente, non si scarica) così che la terza (in basso) di polarizza di conseguenza (carica o scarica, 0 o 1): serve un circuito che "pompi" elettroni sulla seconda piastra per induzione, quello appunto che si trova nelle flash in commercio ora permette di andare a 5V, prima ne serviva di più. La durata è dovuta al fatto che tra la prima e la seconda, a forza di continuare a pompare, si crea un "accesso preferenziale", una sorta di canale per gli elettroni, che passano direttamente alla seconda piastra, e tornano indietro scaricandosi su una resistenza del circuito di pompa. Risultato: la memoria non memorizza più, pronta da buttare!Sinceramente preferirei un sistema stabile, che non una cache per salvare i dati. Allora tanto vale mettere un UPS dentro all'alimentatore! Una volta che le batterie non vanno più si sostituiscono e via(costa forse meno che un nuovo HD con flash e tutto il lavoro di back-up) il computer è come nuovo==================================Modificato dall'autore il 11/05/2004 8.58.59scorpiopriseRe: e perché non normale sdram?
> appunto, perché non si usa la sdram?perchè non si romperebbe dopo due anni...> tanto che importanza ha dimenticarsi la> cache allo spegnimento? dev'essere comunque> memoria volatile... no? scherzi? vuoi che si perdano la possibilità di inserire un ulteriore elemento di costo, di inaffidabilità e di complessità?vuoi mettere che bello dare ai malware un nuovo posto con in giocare a rimpiattino mentre i sistemi di sicurezza?ora che con i 64 bit e con sistemi operativi affidabili (*x like) potremo gestire n GB di ram e precaricare tutto quel che serve senza rompere le scatole al disco se non per finalizzare i lavori *serve proprio* un sistema di qualche centinaio di MB che si occupi delle scritture su disco e si rompa dopo 100k scritture... denota una grande fiducia nella stabilità e capacità di gestione della memoria del loro sistema, una grande attenzione al progresso e al risparmio per il cliente!!!:°( ovviamente ironico...AnonimoRe: e perché non normale sdram?
hai ragione... cheppalle... avere sempre un computer che funziona, ci si annoierebbe a morte!e sopratutto un computer che non costi mantenerlo!!1 ogni tanto bisogna spendere, se no, che balle! sempre tutto ugale!è per questo che mi tengo una piccola partizione con windowscosì ogni tanto mi posso divertire :))bacarozz83Re: e perché non normale sdram?
> appunto, perché non si usa la sdram?> tanto che importanza ha dimenticarsi la> cache allo spegnimento?Sarà mica perchè se si fosse costretti a spegnere il computero "in maniera non convenzionale", il contenuto della sdram potrebbe andar perduto per sempre come lacrime nella pioggia?E con questo non voglio assolutamente insinuare che la microsoft stessa sia la prima a dubitare del fatto che Cornolungo possa impallarsi!Nononono, mai mi permetterei!Che dio mi fulmini fra 17 parole se solo minimalmente sono stato sfiorato dal pensare che questa oscura ipotesi possa essere anche lontanamente realist (BZOT!)Terra2Re: e perché non normale sdram?
- Scritto da: Terra2> > cut> > Che dio mi fulmini fra 17 parole se solo> minimalmente sono stato sfiorato dal pensare> che questa oscura ipotesi possa essere anche> lontanamente realist(BZOT!)> E' mica un buco del sistema il fatto che il fulmine abbia colpito al termine della 18^ parola invece che all'inizio???Cominciamo bene se anche la Perfezione va resettata ogni n unità di tempo.........:(:(:|:|:::AnonimoI "dischi rigidi" come piaciono a me...
Up to 100.0 MB/sec burst R/W ratesUp to 40.0 MB/sec sustained Read rateUp to 40.0 MB/sec sustained Write rateAccess time <0.02 msecUp to 90GB capacity5,000,000 Write/Erase cycles; Read unlimited (altro che 100000 cicli....)http://www.m-sys.com/Content/Products/FFDFamily.aspVa bene che il prezzo di questa roba è di un paio ordini di grandezza superiore al più veloce HD in giro, però....AnonimoRe: I "dischi rigidi" come piaciono a me...
- Scritto da: Anonimo> Up to 100.0 MB/sec burst R/W rates> Up to 40.0 MB/sec sustained Read rate> Up to 40.0 MB/sec sustained Write rate> Access time <0.02 msec> Up to 90GB capacity> 5,000,000 Write/Erase cycles; Read unlimited> (altro che 100000 cicli....)> > www.m-sys.com/Content/Products/FFDFamily.asp > > Va bene che il prezzo di questa roba> è di un paio ordini di grandezza> superiore al più veloce HD in giro,> però....mi sa che costano molto meno un paio di raptor in striping... ;)avvelenatoRe: vuol dire che 6 nullo......
- Scritto da: Anonimo> Up to 100.0 MB/sec burst R/W rates> Up to 40.0 MB/sec sustained Read rate> Up to 40.0 MB/sec sustained Write rate> Access time <0.02 msec> Up to 90GB capacity> 5,000,000 Write/Erase cycles; Read unlimited> (altro che 100000 cicli....)> > www.m-sys.com/Content/Products/FFDFamily.asp > > Va bene che il prezzo di questa roba> è di un paio ordini di grandezza> superiore al più veloce HD in giro,> però....Io ho fatto molti miracoli con hard disk molto molto + scarsi!!!AnonimoRe: vuol dire che 6 nullo......
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Up to 100.0 MB/sec burst R/W rates> > Up to 40.0 MB/sec sustained Read rate> > Up to 40.0 MB/sec sustained Write rate> > Access time <0.02 msec> > Up to 90GB capacity> > 5,000,000 Write/Erase cycles; Read> unlimited> > (altro che 100000 cicli....)> > > >> www.m-sys.com/Content/Products/FFDFamily.asp> > > > > Va bene che il prezzo di questa roba> > è di un paio ordini di grandezza> > superiore al più veloce HD in> giro,> > però....> Io ho fatto molti miracoli con hard disk> molto molto + scarsi!!!Cioe' in che senso?Quello non e' un HD ma una drive flash comunque...e un tempo di accesso di 0.02 ms mi sembra irraggiungibile da qualsiasi hard disk...AnonimoDue sistemi in uno
Così, anziché avere un solo sistema operativo, ne avremo due: uno "completo" e uno "tarpato" che però parte più in fretta.Non so voi, ma a me sembra un'idea bislacca. Fare un sistema più veloce non andava bene?AnonimoRe: Due sistemi in uno
veramente è una scelta e già utilizzata da diversi produttori di portatili, anche se probabilmente bastereebe un bel sistema compilato ad hoc (Gentoo???)AnonimoA Longhorn piaceranno, ma...
... a me NO!!Una memoria flash per un sistema operativo che basta guardarlo storto e va in crash?!?E' forse la più grossa ca**ata che abbia mai sentito!! Chi risponderà di eventuali perdite di dati? Non zio Bill, c'è scritto nell'eula...Immaginatevi Sasser all'opera con queste premesse... un bel riavvio, e anche il worm più stupido mai concepito (perchè quello era) ti fa perdere giornate di lavoro!!AnonimoRe: A Longhorn piaceranno, ma...
- Scritto da: Anonimo> ... a me NO!!> > Una memoria flash per un sistema operativo> che basta guardarlo storto e va in crash?!?> E' forse la più grossa ca**ata che> abbia mai sentito!! > > Chi risponderà di eventuali perdite> di dati? Non zio Bill, c'è scritto> nell'eula...> > Immaginatevi Sasser all'opera con queste> premesse... un bel riavvio, e anche il worm> più stupido mai concepito> (perchè quello era) ti fa perdere> giornate di lavoro!!Usano la memoria flash appunto per motivi di sicurezza. Anche se va via la corrente o il so va in crash avrai i tuoi dati salvati esattamente come se vi fosse stata una scrittura diretta sul discoAnonimoRe: A Longhorn piaceranno, ma...
> Usano la memoria flash appunto per motivi di> sicurezza. Anche se va via la corrente o il> so va in crash avrai i tuoi dati salvati> esattamente come se vi fosse stata una> scrittura diretta sul discovirus compresi!AnonimoRe: A Longhorn piaceranno, ma...
- Scritto da: Anonimo> Usano la memoria flash appunto per motivi di> sicurezza. Anche se va via la corrente o il> so va in crash avrai i tuoi dati salvati> esattamente come se vi fosse stata una> scrittura diretta sul discoSe hai una macchinetta digitale fai questa prova: mentre stai scrivendo sulla flash togli le batterie. Risultato? Tutto, ripeto _tutto_, il contenuto della flash è andato a "donnine". Ma un bel file system journaled e un bel po' di cache, no, eh?Inoltre Longhorn uscirà tra 3 anni, magari per quell'epoca ci saranno gli HDFlash, ma fare un misto, me pare 'na ....Anonimoma se non so'capaci a fa'un SO decente..
ma cosa vogliono questi qui!!!...signori imparate a fare bene il vostro lavoro più elementare di fare software appena decente, prima di scocciare altra gente con le vostre fantasie malate!!!:s:s:sAnonimoRe: ma se non so'capaci a fa'un SO decen
- Scritto da: Anonimo> ma cosa vogliono questi qui!!!...> signori imparate a fare bene il vostro> lavoro più elementare di fare> software appena decente, prima di scocciare> altra gente con le vostre fantasie malate!!!> :s:s:sSi chiama innovazione tecnologica, e per fortuna esistono ditte (nn solo m$) che la fanno.AnonimoRe: ma se non so'capaci a fa'un SO decente..
- Scritto da: Anonimo> ma cosa vogliono questi qui!!!...> signori imparate a fare bene il vostro> lavoro più elementare di fare> software appena decente, prima di scocciare> altra gente con le vostre fantasie malate!!!> :s:s:sa me win2k sembra decente, e idem con patate xp.uè, ok che non sarà linux (che non si pianta mai, in compenso si pianta kde o gnome, ma linux rimane....) però è sempre un gran passo in avanti rispetto al 98...avvelenatoRe: ma se non so'capaci a fa'un SO decen
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > ma cosa vogliono questi qui!!!...> > signori imparate a fare bene il vostro> > lavoro più elementare di fare> > software appena decente, prima di> scocciare> > altra gente con le vostre fantasie> malate!!!> > :s:s:s> > a me win2k sembra decente, e idem con patate> xp.> > uè, ok che non sarà linux (che> non si pianta mai, in compenso si pianta kde> o gnome, ma linux rimane....) però> è sempre un gran passo in avanti> rispetto al 98...Ma non ha un file-system nuovo!Quando e' uscito W95 con la sua fat32, sai quanti casini?Nella seconda edizione (non nella prima, nella seconda) M$ ha messo il chkdsk automatico all'avvio in caso di chiusura non corretta (OS/2 lo faceva gia' da un pezzo, copiare quando e' utile MAI, vero?) appunto per i casini sul FS!Longoron avra' un FS nuovo di zecca, che M$ si fidi poco e voglia l'aiuto del HW per sopperire al suo sistema bacato?Saluti...................Enrico (linux)P.S.: mi viene in mente adesso: vuoi mettere le risate quando Longoron in reboot dopo l'ultimo crash non riuscira' a capirci niente nella flash dell'HD e non partira' piu' e ci diranno che bisogna smontare l'HD per azzerare la menoria?:D:D:D:D:DAnonimoRe: ma se non so'capaci a fa'un SO decen
Riderai ben poco.AnonimoRe: ma se non so'capaci a fa'un SO decen
> Longoron avra' un FS nuovo di zecca, che M$> si fidi poco e voglia l'aiuto del HW per> sopperire al suo sistema bacato?>Longhorn _non_ avrà un file-system nuovo: il file-system dei sistemi con kernel NT _è_ e _rimane_ NTFS. Longhorn, semplicemente, userà il servizio Yukon per indicizzare i metadati del folder "My Documents" al fine di produrre viste logiche sul file-system in maniera più agile. Immaginalo come un "Index Server" con gli steroidi, insomma> Saluti...ri-ricambiati> ................Enrico (linux)AndreaAnonimoVaccata
Come da oggetto !Un pezzo in più che può rompersi o non funzionare bene, ci sono Hd che fanno lavoro continuo scrittura e lettura, l'affidabilità della scheda andrà a 0 in un anno... quindi pensiamo alla creazione di 2 categorie di HD, una per gli utenti comuni e una per gli utenti di portatili etc. Sarà inoltre possibile cambiare la scheda senza cambiare Hd quando questo non sarà più affidabile ?Insomma ci stiamo inventando cose che non servono poi così tanto giusto per avere un motivo per vendere nuovo HW quasi sempre poco o nulla necessario, credo non sia una idea geniale.AnonimoRe: Vaccata
Ma piantatela! Siete ridicoli..ma vi rendete conto che l'architettura del pc è la stessa da 20 anni? Ci sono ancora floppy da 1.44 M nei pc!!! E lo sapete cosa è successo negli ultimi 10 anni a server e storage? Lo sapete che queste tecnologie sono consolidate da anni?AnonimoRe: ho visto il notebook di mio cugggino
> Finisco qui la storia perche' non voglio> aprire il solito dibattito pc vs mac che si> conclude sempre con la vittoria di> quest'ultimo. beh...potrebbe anche essere vero, ma dovresti anche dirci che tipo di notebook aveva tuo cugino, perché se aveva un p4 2,8ghz con schermo 15" sfido che la batteria gli si scarica in 90 min...prova con un centrino+schermo da 14" e poi vedi che anche quello fa il doppio; inoltre sarebbe necessario sapere se la batteria era copletamente carica, perché io ho un notebook con Athlon XP 2400+ video 15"+unità combo+floppy , quindi un vero desktop replacement eppure la batteria mi dura tra le 2h e le 2h e 30 (dipende dall'utilizzo...).AnonimoRe: ho visto il notebook di mio cugggino
> vero desktop replacement eppure la batteria> mi dura tra le 2h e le 2h e 30 (dipende> dall'utilizzo...).Su un mac generalmente la batteria durafino a 6 ore con un utilizzo normale.Se usi la cpu a manetta riesci comunque a vederti un film di 2 ore in divx prima che si scarichi.Mai visto un x86 con un power managemente comparabile...MemoRemigiRe: ho visto il notebook di mio cugggino
> Mai visto un x86 con un power managemente> comparabile...infatti non ho sostenuto il contrario, però se permetti quando qualcuno pone un confronto sarebbe buona norma definire gli "attori" , dire semplicemente il nb Mac è meglio di quello X86, senza neanche considerare la grandissima varietà di configurazioni è un pò stucchevole.AnonimoRe: ho visto il notebook di mio cugggino
Forse non hai capito che qualsiasi Modello Mac portatile prendi non esiste il confronto !!!!!!!ecco perche' si parla in generale..eXtremeRe: ho visto il notebook di mio cugggino
100 % d'accordo !Io ho un modesto iBook G3 800 MHz, ma quando lo confronto con i mostri di potenza che hano gli amici (tutti x86) si verificano inevitabilmente tutti i fatti da te illustrati.Alla fine il mio vecchio iBook è di gran lunga migliore !(apple)(linux)MemoRemigiRe: ho visto il notebook di mio cugggino
- Scritto da: MemoRemigi> > 100 % d'accordo !> > Io ho un modesto iBook G3 800 MHz, ma quando> lo confronto con i mostri di potenza che> hano gli amici (tutti x86) si verificano> inevitabilmente tutti i fatti da te> illustrati.> > Alla fine il mio vecchio iBook è di> gran lunga migliore !> > (apple)(linux)se vabbè....AnonimoAmmè, me pare na str&%$ata ! :)
L'impressione è che MICROS~1 stia cercando di coinvolgere i produttori di hardware per suppire alle sue carenza (aka incapacità di fare un sistema operativo decente, stabile e leggero).NON CI SAREBBE BISOGNO di questa flash negli hd se uindos non si impallasse con la frequenza attuale.Il mio caro iBook con su OS X 10.3 non si impalla mai, che senso ha andare acomplicare l'hardware per niente quindi ?Tenendo poi conto che le 100.000 scritture si bruciano in un attimo su un hd (è vero il contrario solo per chi usa word ed excel), questa "innovazione" costringerebbe a cambiare hd ogni 2 anni la gente che usa un notebook in maniera diciamo "avanzata".Ma soprattutto... cosa succede quando la flash va a farsi benedire ? Ci si trovà con corruzioni nel file-system ? Si perderanno dati ?Non è peggiore la soluzione del problema quindi ?E se proprio vogliamo aumentare le prestazioni del'HD, beh, mettiamoci dentro mezzo giga di cache sdram e un piccola batteria per forzare il sync anche quando il sistema si è impallato o è spento.Spero che il moderatore non mi censuri, a lo ripero.... ammè me pare na str&%$ata !MemoRemigiRe: Ammè, me pare na str&%$ata ! :)
- Scritto da: MemoRemigi> > L'impressione è che MICROS~1 stia> cercando di coinvolgere i produttori di> hardware per suppire alle sue carenza (aka> incapacità di fare un sistema> operativo decente, stabile e leggero).> > NON CI SAREBBE BISOGNO di questa flash negli> hd se uindos non si impallasse con la> frequenza attuale.> Il mio caro iBook con su OS X 10.3 non si> impalla mai, che senso ha andare acomplicare> l'hardware per niente quindi ?> > Tenendo poi conto che le 100.000 scritture> si bruciano in un attimo su un hd (è> vero il contrario solo per chi usa word ed> excel), questa "innovazione" costringerebbe> a cambiare hd ogni 2 anni la gente che usa> un notebook in maniera diciamo "avanzata".> > Ma soprattutto... cosa succede quando la> flash va a farsi benedire ? Ci si> trovà con corruzioni nel file-system> ? Si perderanno dati ?> Non è peggiore la soluzione del> problema quindi ?> > E se proprio vogliamo aumentare le> prestazioni del'HD, beh, mettiamoci dentro> mezzo giga di cache sdram e un piccola> batteria per forzare il sync anche quando il> sistema si è impallato o è> spento.> > Spero che il moderatore non mi censuri, a lo> ripero.... ammè me pare na str&%$ata> ! non è che tu abbia molta credibilità...AnonimoRe: Ammè, me pare na str&%$ata ! :)
- Scritto da: Anonimo> non è che tu abbia molta> credibilità...neanche uno che quota come te, se è per questo...byeAnonimoRe: Ammè, me pare na str&%$ata ! :)
> neanche uno che quota come te, se è> per questo...> > byequando si comincia a parlare di quoting è perché non si ha nulla da dire, quindi tacere per favore.AnonimoRe: Ammè, me pare na str&%$ata ! :)
- Scritto da: MemoRemigi> .... ammè me pare na str&%$ata! Quello che scrivi sicuramente lo è!AnonimoRe: Ammè, me pare na str&%$ata ! :)
Remigi wrote:> NON CI SAREBBE BISOGNO di questa flash negli hd se> uindos non si impallasse con la frequenza attuale.> Il mio caro iBook con su OS X 10.3 non si impalla mai, che> senso ha andare acomplicare l'hardware per niente quindi ?'Sti luoghi comuni proprio non capisco ke senso abbiano: ho usato per parecchi anni Windows 2000 (sia una RC senza patch ke una versione definitiva con l'ultimo SP......) mentre ora ho Windows XP (sia Pro ke HE, entrambi col SP1).Sinceramente di crash non ne ricordo nemmeno 1 (oddio... _forse_ 1 nei primissimi tempi in cui usavo la RC di Win2k su un K6 a 233 MHz, ma a 'sto punto, se anke fosse vero, direi ke sono stato io a fare qualke vaccata).E non sono certo un utente particolare (specialmente visto come tratto il fisso su cui ho WinXP Pro, upgradato da Win2k a sua volta upgradato da WinME, a sua volta upgradato da un'installazione di Win98 SE ripulita a mano).Tenete infatti presente ke WinME, Win98 SE e Win95 OSR 2.0 mi crashavano regolarmente come a tutti.DKDIBRe: Ammè, me pare na str&%$ata ! :)
[cut]> Sinceramente di crash non ne ricordo nemmeno> 1 (oddio... _forse_ 1 nei primissimi tempi> in cui usavo la RC di Win2k su un K6 a 233> MHz, ma a 'sto punto, se anke fosse vero,> direi ke sono stato io a fare qualke> vaccata).> > E non sono certo un utente particolare> (specialmente visto come tratto il fisso su> cui ho WinXP Pro, upgradato da Win2k a sua> volta upgradato da WinME, a sua volta> upgradato da un'installazione di Win98 SE> ripulita a mano).> Tenete infatti presente ke WinME, Win98 SE e> Win95 OSR 2.0 mi crashavano regolarmente> come a tutti.Cioe' stai usando Win_XP sullo stesso PC di W98_SE :|Anonimo[OT] Re: Ammè, me pare na str&%$ata ! :)
Anonimo wrote:> Cioe' stai usando Win_XP sullo stesso PC di W98_SE> :|Per problemi di hardware (ke poi ho scoperto essere dovuti al 56k... ehm... "d'annata") dovetti "installare" il sistema operativo copiandolo in toto dall'HD d'un mio amico (ke, appunto, usava Win98 SE).Effettuando infatti un'installazione pulita non riuscivo mai terminare il setup, ed anke quando ci riuscivo (a suon di ripristini) il sistema era talmente instabile da essere inutilizzabile (roba tipo crash di ogni tipo gia' entro il primo quarto d'ora).Dopo aver messo su Win98 SE gli diedi una ripulita _molto_ profonda, copiai la nuova "installazione" sulla II partizione e tentai l'upgradato a Win2k.La cosa ando' a buon fine dopo il II resume, ma purtoppo non esistavano driver per Win2k compatibili con quel c***o di modem, cosi dovetti tornare sui miei passi.A quel punto tentati l'upgrade quantomeno a WinME.Anke questa volta ebbi successo (sempre a fatica), i driver per il modem esistevano e non mi resto' ke disabilitare quella vaccata di "Ripristino della configurazione di sistema".Appena misi l'ADSL, non sopportando l'instabilita' di Windows, tentai di nuovo l'upgrade a Win2k... e questa volta filo' tutto liscio! O_OConsiderando ke l'unica variazione nell'hw riguardava appunto la sostituzione del modem con l'adattatore ADSL (HD e RAM li cambiai solo di li' a poco), presumo ke l'instabilita' durante il setup dell'OS fosse dovuta proprio a questo componente.P.S.Per la cronaca il fisso su cui attualmente faccio girare WinXP (senza alcun problema di velocita') e' un Athlon "Thundebird" 1000 MHz con 256 MB di SDRAM.Naturalmente ho disabilitato la skin, ke non tengo nemmeno sul portatile (dotato d'una configurazione di tutto rispetto) per una mera questione di gusto.DKDIBRe: Ammè, me pare na str&%$ata ! :)
- Scritto da: MemoRemigi> > L'impressione è che MICROS~1 stia> cercando di coinvolgere i produttori di> hardware per suppire alle sue carenza (aka> incapacità di fare un sistema> operativo decente, stabile e leggero).> Fino a qui niente di nuovo.> NON CI SAREBBE BISOGNO di questa flash negli> hd se uindos non si impallasse con la> frequenza attuale.Che c'entra "l'impallaggio"? il punto e' il tentativo di risparmiare "corrente" limitando le scritture su un device ad "alto consumo" (HD) e scrivere su un device a "basso consumo" (flash).La cretinata sta nel adottare questa soluzione invece che ottimizzare la gestione della memoria e della scrittura da parte dell' O.S. facendo pagare il tutto a "pantalone" (il solito utonto).> Il mio caro iBook con su OS X 10.3 non si> impalla mai, che senso ha andare acomplicare> l'hardware per niente quindi ?> Nessuno ... ma tanto paga pantalone...> Tenendo poi conto che le 100.000 scritture> si bruciano in un attimo su un hd (è> vero il contrario solo per chi usa word ed> excel), questa "innovazione" costringerebbe> a cambiare hd ogni 2 anni la gente che usa> un notebook in maniera diciamo "avanzata".>E anche questa non e' una novita' 2 anni e' circa il "ciclo di vita" della "innovazione" M$ (nuova release) che corrisponde (guarda caso) alla esigenza "very welcome" (da parte dei produttori di HW) di "rinnovare" il PC... :D> Ma soprattutto... cosa succede quando la> flash va a farsi benedire ? Ci si> trovà con corruzioni nel file-system> ? Si perderanno dati ?> Non è peggiore la soluzione del> problema quindi ?> No se compri un nuovo PC ! :D eheheh > E se proprio vogliamo aumentare le> prestazioni del'HD, beh, mettiamoci dentro> mezzo giga di cache sdram e un piccola> batteria per forzare il sync anche quando il> sistema si è impallato o è> spento.> Come no! e anche un toporagno che fa girare velocissimo una ruota per ricaricare la batteria di emergenza risparmiando corrente!Molto ecologico! (l'unico problema e' il dispositivo di eliminazione delle ehhmm.. "scorie" prodotte dal nostro amico toporagno) :D> Spero che il moderatore non mi censuri, a lo> ripero.... ammè me pare na str&%$ata> ! Su questo siamo daccordo! ;-)AnonimoQuesto serve per il DRM....
Tutto questo serve per un DRM massiccio e per controllare meglio le azioni degli utenti.Di certo la Microsoft non si sogna di aiutare gli utenti nè i produttori ad avere hard disk più velociAnonimoRe: Questo serve per il DRM....
- Scritto da: Anonimo> Tutto questo serve per un DRM massiccio e> per controllare meglio le azioni degli> utenti.> Di certo la Microsoft non si sogna di> aiutare gli utenti nè i produttori ad> avere hard disk più velocispiegazioni tecniche di ciò che sostieni?AnonimoRe: Questo serve per il DRM....
Forse posso darle io: il tempo di accesso medio ad un hd è dell' ordine di 9ms, per un EIDE, e intorno a 4ms per gli SCSI e SerialATA. A questi bisogna aggiungere i tempi di latenza (attesa di attivazione) della scrittura della flash, di cui ho detto in un altro thread, ovvero di tutta una serie di operazioni, tra cui i tempi di carica e scarica di condensatori, ma certo minori (in media sono 5ns, molto più piccolo) . Se questo processo viene replicato però per una memoria di 128MB significa decisamente tanti ms di latenza. Per un processore è una vera eternità, tempo di attesa. E per lo swap della memoria virtuale il carico è veramente elevato.Vogliamo questo? Io no, Microsoft siscorpiopriseRe: Questo serve per il DRM....
- Scritto da: scorpioprise> Forse posso darle io: il tempo di accesso> medio ad un hd è dell' ordine di 9ms,> per un EIDE, e intorno a 4ms per gli SCSI e> SerialATA. A questi bisogna aggiungere i> tempi di latenza (attesa di attivazione)> della scrittura della flash, di cui ho detto> in un altro thread, ovvero di tutta una> serie di operazioni, tra cui i tempi di> carica e scarica di condensatori, ma certo> minori (in media sono 5ns, molto più> piccolo) . Se questo processo viene> replicato però per una memoria di> 128MB significa decisamente tanti ms di> latenza. Per un processore è una vera> eternità, tempo di attesa. E per lo> swap della memoria virtuale il carico> è veramente elevato.> Vogliamo questo? Io no, Microsoft sinon sono convinto, anzi.il tempo d'accesso dovrebbe diminuire in quanto la latenza della flash è molto inferiore a quella del disco. Essendo questa la "traghettatrice" dei dati dal procio al disco vero, si rallenta la latenza.in fondo è la stessa cosa della cache, solo che non volatile.avvelenatoRe: Questo serve per il DRM....
- Scritto da: scorpioprise> Forse posso darle io: il tempo di accesso> medio ad un hd è dell' ordine di 9ms,> per un EIDE, e intorno a 4ms per gli SCSI e> SerialATA. A questi bisogna aggiungere i> tempi di latenza (attesa di attivazione)> della scrittura della flash, di cui ho detto> in un altro thread, ovvero di tutta una> serie di operazioni, tra cui i tempi di> carica e scarica di condensatori, ma certo> minori (in media sono 5ns, molto più> piccolo) . Se questo processo viene> replicato però per una memoria di> 128MB significa decisamente tanti ms di> latenza. Per un processore è una vera> eternità, tempo di attesa. E per lo> swap della memoria virtuale il carico> è veramente elevato.> Vogliamo questo? Io no, Microsoft sima che c'entra col drm?AnonimoRe: Questo serve per il DRM....
e mica solo per questo caro mio?su una flash ci possono finire anke in maniera crittografata i files che l'hd ha letto/scritto (accessi) per non parlare di programmi ad hoc da integrare nel drm come dicevi te. Sarebbe una gran brutta cosa davvero, altro che read ahead. una volta programmato anke un HD con del microcodice puoi davvero aspettarti di tutto.Stiamo davvero impazzendo, ci stiamo facendo dominare da coloro che abbiamo scelto per rappresentarci!Prevedo una grossa crisi, davvero molto grossa...AnonimoRe: ho visto il notebook di mio cugggino
Di a tuo cugino di imparare ad usare winxp e magari non farà tutti sti casini per accedere ad una semplice lan con 2 pc. Con il mio notebook lavoro e gioco, ogni giorno in reti lan e intranet e ogni domenica in lan party con amici.Non ho mai avuto problemi di configurazione.Basta un attimo e il ping va giù ;)Anonimoviva il consumismo
Cosi' se si guasta la flash devi buttare l'ardisco anche se perfettamente funzionante...AnonimoRe: viva il consumismo
Perchè... se invece di fotte un diodo zener smd del valore di 3 cent sul circuito di alimentazione del tuo HD.. che fai? ti metti li con tester, oscilloscopio, saldatore e schema elettrico e lo cambi?AnonimoRe: viva il consumismo
:D:D:D:D:DGrande!AnonimoRe: viva il consumismo
- Scritto da: Anonimo> Perchè... se invece di fotte un diodo> zener smd del valore di 3 cent sul circuito> di alimentazione del tuo HD.. che fai? ti> metti li con tester, oscilloscopio,> saldatore e schema elettrico e lo cambi?peccato che il mtbf di questi dispositivi faccia si che il mtbf di un disco sia ragionevolmente alto, mentre le flash vanno ad esaurimento in n (circa 100K) scritture, che per un utilizzo medio sarebbero molte meno dell'mtbf che in pratica attualmente ha un disco, e per usi intensivi sarebbe addirittura un valore di durata ridicolo!AnonimoRe: viva il consumismo
Ma quello che non hai capito è che un ragionamento come il tuo è semplicemente improponibile. E' ovvio che mando in produzione il prodotto quando ho raggiunto una sostanziale parità di vita utile di entrambi i componenti. Arrivi tu?AnonimoRe: viva il consumismo
> Perchè... se invece di fotte un diodo> zener smd del valore di 3 cent sul circuito> di alimentazione del tuo HD.. che fai? ti> metti li con tester, oscilloscopio,> saldatore e schema elettrico e lo cambi?Cito dall'articolo:"Anche nel caso in cui si scrivessero dati con una frequenza di 10 minuti per 24 ore al giorno, il disco a stato solido continuerebbe a funzionare con affidabilità per quasi 2 anni."Gli hard-disk durano piu' di 2 anni, quindi...AnonimoRe: viva il consumismo
- Scritto da: Anonimo> > Perchè... se invece di fotte un> diodo> > zener smd del valore di 3 cent sul> circuito> > di alimentazione del tuo HD.. che fai?> ti> > metti li con tester, oscilloscopio,> > saldatore e schema elettrico e lo cambi?> > Cito dall'articolo:> "Anche nel caso in cui si scrivessero dati> con una frequenza di 10 minuti per 24 ore al> giorno, il disco a stato solido> continuerebbe a funzionare con> affidabilità per quasi 2 anni."> > Gli hard-disk durano piu' di 2 anni,> quindi...Vero ma la "innovazione" M$ no! e quindi comprare un nuovo e "piu' avanzato" PC per supportare la loro "nuova release" sembra a M$ perfettamente "ragionevole" anzi auspicabile! :DPAAAAGAAAAREEEEEEE! :-pAnonimoRe: viva il consumismo
Anonimo wrote:> Cosi' se si guasta la flash devi buttare l'ardisco anche se> perfettamente funzionante.../me basitoMai saputo ke le flash fossero particolarmente soggette a malfunzionamenti...... ?_?DKDIBRe: viva il consumismo
> Mai saputo ke le flash fossero> particolarmente soggette a> malfunzionamenti...... ?_?no, niente malfunzionamenti, solo che dopo 100k riscritture sono da buttare by design (spiegato bene da un'altro in un altro post, ammesso da tutti i costruttori, verificabile da chiunque), con un uso moderato dell'hd dignifica esaurire le riscritture possibili in 2-3 anni, se uno ci fa videoediting o elaborazione di grossi file che saturano senza misericordia i miseri MB della flash questo hd finirebbe nel cess..tino dell'immondizia molto prima... tutto ciò è molto inferiore al mtbf normale per un disco!ergo, un design che abbatte clamorosamente il mtbf che dovrebbe avere un device della stessa classe non è da considerare un malfunzionamento? (no, ecco, hai ragione, in effetti sarebbe da considerare una clamorosa... strepitosa... gigantesca... mmm...zata! no, com'è che dicevano quelli delle Iene?)AnonimoRe: viva il consumismo
Anonimo wrote:> [...] dopo 100k riscritture sono da buttare by design [...]Fare i conti con una tecnologia attuale, quando invece quella realmente impegata sara' quella ke si avra' n anni nel futuro, onestamente non so ke senso abbia.Senza contare ke gia' ora gli HD possono tranquillamente guastarsi, con un uso moderato (ho in mente casi di persone con un 56k tariffato a tempo la cui massima aspirazione era guardare DVD Video sul PC), anke in 3-4 anni.Fatte _entrambe_ queste considerazione, tutto 'sto decadimento proprio non ce lo vedo.DKDIBRe: ho visto il notebook di mio cugggino
Anonimo wrote:> premetto che sono da anni un utente mac e disabituato ai> picci' , l'altro ieri e' venuto mio cugino con il suo notebook> fiammante da 15'' e non so quanti GHZ per farmi vedere il> prodigio.> [...]Ke vaccata: basta prendere un Centrino.Io ce l'ho, va ke e' un amore e per meno di 1400 m'han dato un Pentium M 1.6 GHz con una borsa veramente ottima, combo, licenza di Windows XP :( ed un mouse ottico (ke ovviamente non usero' mai, ma tanto era incluso nel prezzo ;)).___Le possibilita' son 2:* sei un troll ke vuol screditare gli utenti Apple;* sei un macaco.DKDIBVale a dire: "VIRUS A VOLONTA'"!!!!!!!
Che cazzata !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Vale a dire: "VIRUS A VOLONTA'"!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Che cazzata> !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Gia' sento gia' l'odore di circuiti bruciati provocati dagli utonti M$ nel tentativo di liberarsi dell'ennesimo virus che si e' installato nella flash! :D hai voglia a "formattare"! :-PAnonimoRe: Vale a dire: "VIRUS A VOLONTA'"!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che cazzata> >> !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > Gia' sento gia' l'odore di circuiti bruciati> provocati dagli utonti M$ nel tentativo di> liberarsi dell'ennesimo virus che si e'> installato nella flash! :D hai voglia a> "formattare"! :pnon meriti nemmeno una risposta decente... sei un troll come tanti tanti tanti altri.... mi fai pena(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(win)AnonimoRe: ho visto il notebook di mio cugggino
- Scritto da: Anonimo> premetto che sono da anni un utente mac e> disabituato ai picci' , l'altro ieri e'> venuto mio cugino con il suo notebookI fatti che descrivi fanno pensare che il principale difetto del picci di tuo cuggino sia M$, digli di buttare M$ nel cesso e la situazione (consumi compresi) migliorera' di molto.P.S.I mac SONO picci (personal computers) si chiama addirittura "power-pc" il processore! :D (linux)AnonimoRe: ho visto il notebook di mio cugggino
- Scritto da: Anonimo> ...> condoglianze Io ti posso dare ragione solo su due componenti che sul nb Mac consumano meno, e sono il display, quando e' piu' piccolo di quelli dei notebook x86, infatti da 14" a 15" c'e' una bella differenza a livello di dissipazione elettrica.E la CPU che e' un RISC con numero di transistor e componenti inferiore ad x86 pur rimanendo molto piu' efficiente.Per il resto penso che hai esagerato e sei stato poco obiettivo. Perche' i/o, chipset, e soprattutto dischi e CD/DVD di un notebook x86 sono esattamente i medesimi di un notebook Mac.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: ho visto il notebook di mio cugggino
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > ...> > condoglianze > > Io ti posso dare ragione solo su due> componenti che sul nb Mac consumano meno, e> sono il display, quando e' piu' piccolo di> quelli dei notebook x86, infatti da 14" a> 15" c'e' una bella differenza a livello di> dissipazione elettrica.Ti sta sfuggendo una cosa: si parla di Powerbook con schermi 16/10 da 15,4" e 17". E moooolto luminosi...> E la CPU che e' un RISC con numero di> transistor e componenti inferiore ad x86 pur> rimanendo molto piu' efficiente.> > Per il resto penso che hai esagerato e sei> stato poco obiettivo. A me capita spesso di imbattermi in situazioni come quella descritta dall'autore del thread, solo che vedo cose ben peggiori, normalmente in aeroporto se tiro fuori il Powerbook per controllare la posta (tenendo il cellulare in tasca e NON attaccando niente) vedo i laptop x86 sparire nelle borse. Chissà perché....Un mio collega ha pagato la flat GPRS di Wind per due mesi ma non è mai riuscito a far funzionare il trio Laptop HP/Bluetooth/Cellulare. Dopo due mesi pagati a vuoto ha rinunciato!!!!! Mi dirai "Ma il tuo collega è un incapace"....può essere, ma anch'io non sono un "genio del computer", eppure con un Powerbook posso fare qualunque cosa....senza dover sbattere le corna in settaggi o imprevisti.Secondo me in quelli che spendono migliaia di Euro in un laptop WIntel c'è un fondo di masochismo....Perche' i/o, chipset,> e soprattutto dischi e CD/DVD di un notebook> x86 sono esattamente i medesimi di un> notebook Mac.Vabbeh, se arrivi a dire che I/O e chipset di un x86 e di un PPC sono uguali lasciamo stare ogni discorso...> > --> Ciao.> Mr. Mechano>AnonimoRe: ho visto il notebook di mio cugggino
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > ...> > > condoglianze > > > > Io ti posso dare ragione solo su due> > componenti che sul nb Mac consumano> meno, e> > sono il display, quando e' piu' piccolo> di> > quelli dei notebook x86, infatti da 14"> a> > 15" c'e' una bella differenza a> livello di> > dissipazione elettrica.> > Ti sta sfuggendo una cosa: si parla di> Powerbook con schermi 16/10 da 15,4" e 17".> E moooolto luminosi...> > > > > > E la CPU che e' un RISC con numero di> > transistor e componenti inferiore ad> x86 pur> > rimanendo molto piu' efficiente.> > > > Per il resto penso che hai esagerato e> sei> > stato poco obiettivo. > > > > A me capita spesso di imbattermi in> situazioni come quella descritta dall'autore> del thread, solo che vedo cose ben peggiori,> normalmente in aeroporto se tiro fuori il> Powerbook per controllare la posta (tenendo> il cellulare in tasca e NON attaccando> niente) vedo i laptop x86 sparire nelle> borse. Chissà perché....> Un mio collega ha pagato la flat GPRS di> Wind per due mesi ma non è mai> riuscito a far funzionare il trio Laptop> HP/Bluetooth/Cellulare. Dopo due mesi pagati> a vuoto ha rinunciato!!!!! > Mi dirai "Ma il tuo collega è un> incapace"....può essere, ma anch'io> non sono un "genio del computer", eppure con> un Powerbook posso fare qualunque> cosa....senza dover sbattere le corna in> settaggi o imprevisti.> Secondo me in quelli che spendono migliaia> di Euro in un laptop WIntel c'è un> fondo di masochismo....> > > Perche' i/o, chipset,> > e soprattutto dischi e CD/DVD di un> notebook> > x86 sono esattamente i medesimi di un> > notebook Mac.> > Vabbeh, se arrivi a dire che I/O e chipset> di un x86 e di un PPC sono uguali lasciamo> stare ogni discorso...> ecco a voi un'altro troll(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: ho visto il notebook di mio cugggino
- Scritto da: Anonimo> > ecco a voi un'altro> troll(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)non è un altro troll :Dma è lo stesso troll che ha aperto il thread:DAnonimoPer i linux user *fanatici*
Ma finitela di dire fesserie! Cose tipo "palladium sta arrivando" "ci saranno più virus" "si impallerà ogni tre minuti"... non se ne può più. Sono solo chiacchiere senza nessuna argomentazione logica.Questa sarà solo, se progettata bene, un'innovazione che consentirà di ridurre i consumi dei portatli. Punto.Voi invece siete refrattari a qualsiasi innovazione tecnologica. Per voi il massimo dell'innovazione è aumentare la potenza di calcolo e l'ottimizzazione del software (toh guarda, con la nuova versione del kernel 2.8 posso far girare un tera di processi). Signori, svegliatevi, che il mondo cambia ogni tanto. Non basta potenziare le vecchie cose, bisogna crearne di nuove! Altrimenti saremmo ancora qui con i treni a vapore che fanno i 300 km/h.AnonimoRe: Per i linux user *fanatici*
... e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...MemoRemigiRe: Per i linux user *fanatici*
- Scritto da: MemoRemigi> > ... e poi c'era la marmotta che confezionava> la cioccolata...cioccolatai come te ne devono aver viste molte di quelle marmotte.Anonimo? L'HW che si adegua al SW? Mai prima?
.. ricordo ancora i 486, i primi, con stampato il logo di Windows!E le schede madri con i 486 che montavano "solo" 4 Mb di RAM, perchè i programmo DOS ne vedevano solo 640K (1993!)che dire poi dei driver che non arrivano mai, quindi ti compri l'HW vecchio???Mi spiace cara MS, (molto CARA!) not in my name.perchè allora non fai una MB con integrata una SDRAM, più veloce così nojn ti leghi a nuovi HD?Perchè il tuo S.O non limita l'accesso al disco?Perchè Office si installa qullo schifo di processo che di quanto in quanto accede all'HD?E' la prima cosa che tolgo con l'MSconfig!Pensa ad altre SCUSE, perchè queste non reggono !!!==================================Modificato dall'autore il 11/05/2004 17.09.35The RaptusRe: ? L'HW che si adegua al SW? Mai prim
> programmo DOS ne vedevano solo 640K (1993!)> che dire poi dei driver che non arrivano> mai, quindi ti compri l'HW vecchio???spiacente, non sono i programmi a vedere solo 640, ma il processore (in modo reale) che poteva vedere fino a 1mega, solo che oltre i 640 erano già impegnati.ciaopippo75Re: ? L'HW che si adegua al SW? Mai prim
- Scritto da: pippo75> > > programmo DOS ne vedevano solo 640K> (1993!)> > che dire poi dei driver che non arrivano> > mai, quindi ti compri l'HW vecchio???> > spiacente, non sono i programmi a vedere> solo 640, ma il processore (in modo reale)> che poteva vedere fino a 1mega, solo che> oltre i 640 erano già impegnati._SONO_ (o meglio erano...) i programmi e il sistema operativo a sfruttare la modalità reale e quindi ad indirizzare a 20 bit, corrispondenti a 1 MB (di cui 640 KB di RAM). Questo ancora oltre 10 anni dopo l'uscita di processori in grado di funzionare in modalità protetta ed indirizzare a 24 bit (80286) e a 32 bit (80386).AnonimoRe: ? L'HW che si adegua al SW? Mai prim
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pippo75> > > > > programmo DOS ne vedevano solo 640K> > (1993!)> > > che dire poi dei driver che non> arrivano> > > mai, quindi ti compri l'HW> vecchio???> > > > spiacente, non sono i programmi a vedere> > solo 640, ma il processore (in modo> reale)> > che poteva vedere fino a 1mega, solo che> > oltre i 640 erano già impegnati.> > _SONO_ (o meglio erano...) i programmi e il> sistema operativo a sfruttare la> modalità reale e quindi ad> indirizzare a 20 bit, corrispondenti a 1 MB> (di cui 640 KB di RAM). Questo ancora oltre> 10 anni dopo l'uscita di processori in grado> di funzionare in modalità protetta ed> indirizzare a 24 bit (80286) e a 32 bit> (80386).Se qualcuno se lo è scordato fu certo Guglielmo Cancelli, che d'accordo con alcuni Ing. dell'IBM da cui aveva avuto un contratto, rivelò al mondo che un OS, il suo, con a disposizione una memoria di 640KByte RAM avrebbe potuto fare qualsiasi cosa visto che la quantita di memoria era enorme..:|:|.....e prima di almeno 15 anni non sarebbe stato necessario modificare lo standard del processore usato dal suo OS:(...::::AnonimoRe: Letterina...
Ti sfugge un piccolo particolare amico mio .....che uno dei proprietari di apple e' Bill .... quindi ....CiaoAnonimoRe: Letterina...
- Scritto da: Anonimo> Ti sfugge un piccolo particolare amico mio> .....> > > che uno dei proprietari di apple e' Bill> .... quindi ....> > > Ciao ti sfugge che non lo è più .. apple si è ripresa le percentuali possedute da microsoftAnonimoRe: Letterina...
- Scritto da: Anonimo> Ti sfugge un piccolo particolare amico mio> .....> > > che uno dei proprietari di apple e' Bill> .... quindi ....> > > Ciao E tu invece non sai che la Terra è piatta, Cicciolina è vergine e Bush è una brava persona......ma possibile che ancora si sparino certe cavolate?! Bill ha acquistato il 5% di azioni senza diritto di voto 7 anni fa, le ha rivendute GUADAGNANDOCI (che è l'unica cosa che sa fare molto bene) 4 anni fa e tu stai ancora qui a trollarci sopra; capisco che le vittime delle truffe Microsoft sono caricate all'indietro ma tu sei rimasto al MS-DOS......AnonimoCome Win 98!
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=1419Que viva Linux, siempre!(linux) :DAnonimoApple avanti anni luce...
Confermo e sottoscrivo tutto, dai tric&track dei portatili, al fatto che l'ultima volta che mi è capitata una situazione analoga con la mia LAN i Mac hanno visto subito il PC ma non viceversa; e che per cambiare l'IP è stato costretto al riavvio!!! :-D :-D :-D ... by the way...Ho appena installato Zone Allarm su un Win2k server e devo dire che...:bello zone allaram, ma ci vuole una discreta conoscenza per usarlo a modo, che sfortunatamente non è alla portata di tutti... faccio un esempio... al primo riavvio mi ha chiesto: il programma slpd.exe vuole accedere ad internet, cosa vuoi fare??...e che diavolo ne so! che cavolo è slpd.exe? un programma di sistema oppure un trojan?... un aiutino?? noo?e poi ...per configurare il firewall...ci vuole non dico una laurea, ma un diplomino di informatica sicuro! se io volgio aprire una porta per ICQ (tanto per fare un esempio banale) che devo fare, oppure per la condivisione dei documenti su Windows? ...ma io dico questi programmatori Winzozz non lo hanno mai visto un Mac? ...è non parlo del Firewall integrato di Panther (che è di una semplicità disarmante, oltre che molto sicuro) ma anche del firewall integrato di MacOSX Server, un capolavoro di semplicità e praticità in grado di tirare su un Firewall per un server in pochi secondi!...mah... ogni volta che mi trovo ha dover eseguire operazioni che su Mac risultano banali (come tirare su un Firewall appunto) scopro che non lo sono altrettanto su Win (nonstante su Win ci siano cento volte più utonti, vista la percentuale di utilizzo, che su Mac)...che dire... Apple è avanti anni luce...(apple)PS: ...per non parlare del fatto che Win2K me lo hanno venduto senza un firewall di sistema...alla faccia della sicurezza!!!Anonimo100.000 cicli di lettura/scrittura???
con 100.000 cicli, ANCHE IN LETTURA, di vita media la flash mi pare del tutto controproducente come cache di secondo livello per una qualsiasi applicazione semiprofessionale, come x es. backup o print server. Io di cambiare la memoria all'hard disk ogni 2 anni non ho proprio voglia.Anonimo5'000'000 di cicli in scrittura.
esistono, costano un macello, ma non è detto che in futuro costino abbastanza poco da poter essere implementabili.per favore, evitate di sembrare paranoici... avvelenato che disprezza gli informatici luddistiavvelenatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 05 2004
Ti potrebbe interessare