Perian chiude i battenti. Ad annunciarlo sul sito web è lo stesso team di sviluppo del prodotto, con un avviso rivolto agli utenti. Il popolare tool che dal 2006 – anno della sua nascita – amplia le prestazioni di QuickTime permettendogli di riprodurre file in formati video tradizionalmente non supportati, come DivX, XviD e FLV (tanto da esserne soprannominato “il coltellino svizzero”), rilascerà la sua versione finale e, 90 giorni dopo, cesserà ogni sviluppo e supporto. Dietro questa decisione ci sarebbe il desiderio da parte degli sviluppatori di cimentarsi in nuovi progetti.
Così l’incipit del messaggio di commiato: Abbiamo iniziato il progetto Perian oltre sei anni fa perché volevamo semplificare la visione dei filmati. Il nostro team ha raggiunto questo obiettivo e, mantenendo questo pensiero in mente, Perian chiuderà al più presto. È giunto il momento per tutti noi di andare avanti.
Al momento non sono stati ancora forniti dettagli sulle novità introdotte in questa release finale – che aggiornerà la corrente versione 1.2.3 – ma i programmatori avvertono gli utenti che quest’ultima potrebbe non garantire la compatibilità con i Mac che quest’estate effettueranno upgrade a OSX 10.8 (Mountain Lion). Lo stesso team invita gli utenti a usufruire, una volta chiusa l’esperienza Perian, di alternative come VLC e MPlayerOSX , altri lettori multimediali che supportano praticamente tutti i formati video.
Infine, c’è un’interessante prospettiva all’orizzonte: il codice sorgente di Perian sarà pubblicato su Google Code o GitHub (social network dedicato ai programmatori), di modo che altri potranno continuare ad implementarne lo sviluppo, consentendo così al progetto di non “morire” del tutto.
Cristiano Vaccarella
-
giusto!!
dall'articolo:[Sul caso si è ora pronunciata una Corte Distrettuale finlandese, stabilendo che chi possiede un router Wifi e gestisce una rete non cifrata non può essere tacciato di responsabilità legali a prescindere: l'accusa "non è riuscita a fornire alcuna prova del fatto che la proprietaria della connessione fosse coinvolta direttamente nella condivisione di file"]I signori del copyright pretendono troppo. Il mondo mica girà solo intorno a loro. E' assurdo che un utente sia responsabile della propria connessione wifi perchè non ha una password o ha dimenticato di metterla!! Pretendono che chiunque si connette sia rintracciabile, cose da regime!!Meno male che qualche giudice intelligente ha dato una sentenza giusta!!! Bisogna provare il reato, non basta una connessione: secondo le lobby del copyright se io ospito un amico a casa mia e lui a mia insaputa con internet commette truffe o altro sono responsabile io!! E' assurdo!!beckerRe: giusto!!
+1. Altrimentimenti è come se uno possiede un coltello in casa e qualcun altro che si è introdotto dal balcone lo usa per compiere un crimine ed alla fine è comunque colpa mia perchè sono il proprietario del coltello. Peccato che l'uso che io faccio del coltello è a tavola, se poi qualcuno lo utilizza per compiere un crimine allora a fare le cose seriamente bisogna vietare l'uso la vendita dei coltelli ... Inoltre se deve essere colpa mia sono complici solidali sia chi mi ha venduto il coltello che chi l'ha fabbricato. Sono concetti estremamente banali che purtroppo non sono ancora compresi.prova123Tutti in Finlandia! Ma tutti!
Sono d'accrdo su questo esito, tuttavia vedo anche possibili conseguenze, non volute - per carità! - di questa decisione: non si beccheranno più pedofili in Finlandia.ThEnOraRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
- Scritto da: ThEnOra> Sono d'accrdo su questo esito, tuttavia vedo> anche possibili conseguenze, non volute - per> carità! - di questa decisione: non si beccheranno> più pedofili in> Finlandia.Da quando e' obbligatorio connettersi ad internet per macchiarsi di pedofilia?panda rossaRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
Non lo è. Però non puoi far finta di non vedere un possibile effetto su questo fronte.ThEnOraRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
- Scritto da: ThEnOra> Non lo è. Però non puoi far finta di non vedere> un possibile effetto su questo> fronte.Io su questo fronte vedo solo che la pedofilia, il terrorismo e cose simili, sono tutte delle gran scuse per togliere le liberta' personali alla gente e intrufolarsi nelle loro vite private.Il reato, se c'e', si verifica fuori dalla rete.Chiediti perche' nessuno ha mai proposto di aprire tutti i pacchi postali e identificare chi li spedisce, visto che continuano a spedire teste di cavallo mozzate all'attenzione di equitalia, a mezzo pacco celere 3.panda rossaRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
- Scritto da: ThEnOra> Non lo è. Però non puoi far finta di non vedere> un possibile effetto su questo> fronte.Thenora se ti dicessi che proprio ieri ho letto 3 relazioni diverse di tre consulenti diversi in 3 nazioni diverse...in cui praticamente risulta che questa cavolo di pedofilia online se si escludono i casi di sexing e' praticamente inesistente o diciamo gonfiata in maniera estramamente abnorme che mi diresti?Se ti interessa e la redazione me lo lascia fare in questo topic anche se e' off-topic lo faccio... nello stesso tempo ho letto un'altra relazione in cui invece la pedofilia vera quella del mondo reale e' stata addirittura coperta in tutti i modi...io dico che e' l'ora di piantarla con sta storia dell'internet come pericoloso covo del male...a parte qualche bimbominkia che si esprime come un cavernicolo su alcuni siti insultando....non vedo nulla di negativo nell'intera rete....FrankyRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
- Scritto da: ThEnOra> Sono d'accrdo su questo esito, tuttavia vedo> anche possibili conseguenze, non volute - per> carità! - di questa decisione: non si beccheranno> più pedofili in> Finlandia.Domandina un po' retorica:- E' più facile intercettare le telefonate tra due linee telefoniche tradizionali su rame, dove tutto passa in chiaro e senza alcuna autenticazione, o una connessiona Skype cifrata con sistema distribuito di gestione dell'autenticazione?- E' più facile intercettare le traccie di vendita su un normale sito di e-commerce in chiaro o una compravendita su Silk Road in hidden service pagando in bitcoin?Se vuoi veramente combattere la pedofilia, la prima cosa da fare è decriminalizzare qualunque tipo di scambio digitale tra privati.Perché per cercare di reprimere un fatto che la stragrande maggioranza non considera e non ritiene debba essere conisiderato un reato, abbiamo reso disponibili reti inintercettabili e inabbattibili che non sarebbe possibile realizzare senza la disponibilità gratuita di milioni di persone.Ai tempi di Napster individuare i pedofili era enormemente più facile.Non dovevi scremarli in mezzo alle centinaia di milioni di downloader di mp3.SkywalkerRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
Sono d'accordo a tutti in Finlandia, così mi lasciate la banda libera.(rotfl)prova123Re: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
- Scritto da: ThEnOra> Sono d'accrdo su questo esito, tuttavia vedo> anche possibili conseguenze, non volute - per> carità! - di questa decisione: non si beccheranno> più pedofili in> Finlandia.Non colgo il nesso.Funzmi sembra giusto.
non vedo perché avere una rete wifi libera possa essere considerato un reato, a prescindere da cosa ci si faccia. oltretutto non è stata l'imputata a scaricare ma un altra persona.Lazy TurtleRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
- Scritto da: krane> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: krane> > > > > > Il furto non riguarda la rete?> > > > Quello proprio no ! Dov'e' la> sottrazione> ?> > > Forse, ripensandoci, si riferisce a quei> provider> > che ti vendono la ADSL 20mega e poi ti> ritrovi> a> > navigare come se fosse un 56K.> > Hai notato che ormai ruppolo non discute neanche> piu' ? Lancia le sue affermazioni a caso e cambi> tread.Pare che sia diventato moderatore del videotecheforum.panda rossaRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
La pagina esiste eccome visto che ho appena cliccato sul link e funziona.Io non sono toccato sul vivo ma dire che internet é l'unica causa della pedofilia é una boiata come dire che non esiste la pedofilia.alenRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
- Scritto da: alen> La pagina esiste eccome visto che ho appena> cliccato sul link e funziona.> Io non sono toccato sul vivo ma dire che internet> é l'unica causa della pedofilia é una boiata come> dire che non esiste la pedofilia.Ma mica ha detto quello, ha detto che non e' che sia un reato diffuso come lo si vuole dipingere.kraneRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
21000 denunce a telefono azzurro (senza contare chi tace)solo in Italia16000 adulti che hanno AMMESSO di aver abusato di ALMENO un minore3000 preti solo nella chiesa americanahttp://it.wikipedia.org/wiki/PedofiliaPoi vedi tu quanto e' diffuso il fenomeno!!!alenRe: Tutti in Finlandia! Ma tutti!
Il fatto che esistano e magari in forma maggiore altri reati non credo faccia diventare legale la pedofilia.Ora forse sbaglio ma forza dimmi come fai a commettere materialmente un omicidio via internet?Se poi si vuol negare che buona parte degli adescamenti sui minori sono fatti tramite chat,social network etc.(senza calcolare quando due pedofili si scambiano materiale tramite circuiti peer to peer magari a migliaia di chilometri)neghiamolo pure dopotutto c'è gente che nega il nazismo....alenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mag 2012Ti potrebbe interessare