TiVo, il Digital Video Recorder che spopola negli Stati Uniti (lo si può trovare nel 15 per cento delle case USA) è alla sua terza generazione. Il suo successo fino ad oggi è stato attribuito alla grande libertà che concede all’utente di scaricare in anticipo i programmi preferiti e di vederli in qualsiasi momento, epurandone a piacere la pubblicità. Ma ora le cose cambiano drasticamente .
La tecnologia HDMI che il nuovo TiVo supporta, per le major di Hollywood si sta rivelando un comodo cavallo di troia per inserire in questo strumento di libertà un sistema di protezione, in altre parole DRM (Digital Rights Management).
Se ne è resa conto cnet . Cercando di collaudare la compatibilità del nuovo TiVo, durante la prova per verificarne la funzionalità con una doppia uscita video (una standard HDMI, una S-Video), i tester hanno rilevato che qualcosa non andava per il verso giusto. Schermo grigio, messaggio di TiVo: “La visione di questo programma non è consentita con il TiVo Digital Media Recorder”. Cambiando canale il risultato era lo stesso.
Premendo il tasto “Info” hanno raggranellato qualche dettaglio in più: “Vista la politica del detentore di Copyright, questa registrazione non può essere trasferita a videoregistratori, DVD o ad altri device. Per saperne di più, visita www.tivo.com/copyprotection”. Esplicativa la visita a quella URL : i Digital Video Recorder TiVo riconoscono la protezione Macrovision applicata dai fornitori di contenuti. Questa protezione potrebbe essere applicata a programmi Pay per View, Video on Demand, DVD. Tre sono i tipi di protezione: impossibile copiare (e quindi non registrabile da un TiVo Video Recorder); visibile e registrabile per sette giorni dalla prima data di registrazione; durata di sette giorni a partire dal momento dello storage ma visibilità per sole 24 ore dal momento in cui si inizia a guardare.
Il collaudo di cnet è incappato nella protezione del primo tipo: impossibile copiare . E dato che questo tipo di protezioni DRM si può veicolare solamente attraverso la trasmissione via HDMI, è loro impedito di vedere un programma soggetto a restrizioni mediante un’uscita non trusted , onde evitare l'”incontrollabile e deprecabile” videoregistrazione.
Il Tivo seconda serie, anche se non era del tutto scevro da limitazioni di stampo DRM , prevedeva la possibilità di moltiplicare le sue funzioni con TiVoToGo, che consentiva di esportare i file archiviati nel DVR. TiVoToGo non è più disponibile per la terza generazione del Digital Video Recorder. E non è nemmeno possibile tentare di archiviare le copie di programmi ritenuti interessanti, grazie alle restrizioni DRM, sempre più facili da introdurre.
Ecco che l’originalità e la libertà (e la qualità, data l’implementazione dello standard HDMI) che TiVo garantisce al consumatore, si stanno trasformando in uno strumento di controllo sugli utenti da parte dell’industria dei contenuti. Il prossimo passo è già pronto: la blindatura della pubblicità è ormai alle porte.
Inevitabile chiedersi cosa accadrà: da un lato c’è chi si aspetta una discriminazione dei produttori di contenuti che non si adegueranno all’uso dei vari DRM e broadcast flag , dall’altro c’è chi teme che i nuovi dispositivi introdotti sul mercato saranno nei fatti soggetti all’approvazione delle major, con conseguenze dirette sull’innovazione.
Sembra sempre più lontana l’epoca dei successi di Betamax : l’utente è inappellabilmente un pirata e va tenuto a bada. Costi quel che costi.
Gaia Bottà
-
Alfabetizzazione informatica?
Credetemi, ai ragazzini e alle ragazzine serve l'alfabetizzazione elementare (mia cugina fa l'insegnante e mi racconta di come c'è gente che arrivi alla prima liceo senza nemmeno saper gestire una penna quel tanto che basta da scrivere in corsivo!!!AnonimoRe: Alfabetizzazione informatica?
Credimi, non tutti i ragazzini sono così..AnonimoRe: Alfabetizzazione informatica?
Vero, non tutte sono le pupe di Italia 1.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Alfabetizzazione informatica?
- Scritto da: > Vero, non tutte sono le pupe di Italia 1.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Si ma se al fatto che ,da sempre, 'secchione'='sfigato', aggiungi che la soglia per essere considerati secchioni si è abbassata vertiginosamente negli ultimi anni, con le mie tasse pagherò il campo minato (pardon, prato fiorito) a qualche ragazzina...Ma vadano a fare in c*lo!!!AnonimoRe: Alfabetizzazione informatica?
> Credetemi, ai ragazzini e alle ragazzine serve> l'alfabetizzazione elementare (mia cugina fa> l'insegnante e mi racconta di come c'è gente che> arrivi alla prima liceo senza nemmeno saper> gestire una penna quel tanto che basta da> scrivere in> corsivo!!!quoto!AnonimoRe: Alfabetizzazione informatica?
- Scritto da: > > Credetemi, ai ragazzini e alle ragazzine serve> > l'alfabetizzazione elementare (mia cugina fa> > l'insegnante e mi racconta di come c'è gente che> > arrivi alla prima liceo senza nemmeno saper> > gestire una penna quel tanto che basta da> > scrivere in> > corsivo!!!> > quoto!scusa, ma che male c'é nel *come* si scrive (calligrafia), meglio curare il *cosa* si scrive (ortografia e contenuto), no? :DjackoverfullRe: Alfabetizzazione informatica?
> scusa, ma che male c'é nel *come* si scrive> (calligrafia), meglio curare il *cosa* si scrive> (ortografia e contenuto), no?Se proprio dovessi correggere il contenuto ti direi di scrivere "grafia" non "calligrafia", ma...che male c'è?Che importa se un dottore non è in grado di scrivere una ricetta in una grafia comprensibile ai comuni esseri umani? Tanto c'è il farmacista che tenta di tradurre al posto nostro.Che male ci sarà?AnonimoRe: Alfabetizzazione informatica?
- Scritto da: > Credetemi, ai ragazzini e alle ragazzine serve> l'alfabetizzazione elementare (mia cugina fa> l'insegnante e mi racconta di come c'è gente che> arrivi alla prima liceo senza nemmeno saper> gestire una penna quel tanto che basta da> scrivere in> corsivo!!!Ogni generazione ha somari, geni e persone nella media.Purtroppo mi dispiace ma la testimonianza di tua cugina conta poco. Anche in classe mia non mancavano i somari. E indovina di chi si lamentavano gli insegnanti a casa? Di questi casi. Degli altri bravi o normali non si stupivano e non commentavano. Sono gli eccessi a fare notizia, ma non statistica.AnonimoRe: Alfabetizzazione informatica?
> Ogni generazione ha somari, geni e persone nella> media.> Purtroppo mi dispiace ma la testimonianza di tua> cugina conta poco. Anche in classe mia non> mancavano i somari. E indovina di chi si> lamentavano gli insegnanti a casa? Di questi> casi. Degli altri bravi o normali non si> stupivano e non commentavano. Sono gli eccessi a> fare notizia, ma non> statistica.Il livello si è abbassato notevolmente negli ultimi anni.A me era bastato confrontare il livello di preparazione universitaria di studenti di qualche anno fa con quelli di oggi.C'è un abisso.Idem alle elementari come alle medie e superiori.Guarda, io ora non sono più in Italia e vivo con un ragazzino che fa la scuola alberghiera.Ora non so se hai presente come sia la scuola alberghiera italiana e che preparazione culturale dia. Posso dirti che è infima. Sto ragazzino invece ha ottima cultura, ottimo inglese (ok, pessima cucina, ma questo è un altro discorso... ;-) ).è basso il livello da noi. Colpa degli insegnanti che pensano solo a scioperare e che non vogliono perdere privilegi conquistati negli anni passati.AnonimoMa che vuol dire?
Ma che cavolo significa?I promotori dell'iniziativa, i ministri Nicolais e Melandri, informano che la nuova tornata di sconti ha richiesto uno stanziamento di 8 milioni di euro, rivolto ad un "pubblico potenziale" di 600mila 16enni. Ciò significa che non ce n'è per tutti: per questo il Governo avverte che, una volta esaurito il fondo, non vi saranno ulteriori erogazioni, anche se ciò dovesse accadere prima del prossimo 20 marzo, data di scadenza dell'iniziativa.Devo riscuotere il bonus prima di quella data oppure chi prima meglio alloggia?Non ha senso fare ste stupidate... W il governo Prodi... ma prendete un cappio e fatene buon uso!AnonimoRe: Ma che vuol dire?
Dio mio quanto sei limitato. Non sto neanche a spiegartela.AnonimoRe: Ma che vuol dire?
- Scritto da: > Ma che cavolo significa?Significa che non ce n'è per tutti, per questo il Governo avverte che, una volta esaurito il fondo, non vi saranno ulteriori erogazioni, anche se ciò dovesse accadere prima del prossimo 20 marzo, data di scadenza dell'iniziativa.AnonimoRe: Ma che vuol dire?
Uno studio scientifico inoppugnabile rivela il paradosso dell'intelligenza di un criceto in un corpo da malato terminale di aidsAnonimoVola vola vola !!!!
Siccome l'Alitalia e' in bancarotta, per far volare gli italiani adesso usano i pc !Diavolacci di legislatori che abbiamo !!! @^Anonimo...L'Apemaia
- Scritto da: > Siccome l'Alitalia e' in bancarotta, per far> volare gli italiani adesso usano i pc> !quoto.AnonimoVola!
Vola !Con 4 floppy in golal'informatica a mollascimmiottar la guicosì stiamo ancora quie adesso vola !lo stato i soldi mollanon li usi per studiarema solo per giocarema la malora !apri la finestrabuttati di testaattento ai pinguinii pennuti c'hanno famee te fai meglio xboxare...AnonimoRe: Vola!
- Scritto da: > Vola !> Con 4 floppy in gola> l'informatica a molla> scimmiottar la gui> così stiamo ancora qui> e adesso vola !> lo stato i soldi molla> non li usi per studiare> ma solo per giocare> ma la malora !> apri la finestra> buttati di testa> attento ai pinguini> i pennuti c'hanno fame> e te fai meglio xboxare...Che sei imbriaco? Vai a dormì!AnonimoRe: Vola!
- Scritto da: > Vola !> Con 4 floppy in gola> l'informatica a molla> scimmiottar la gui> così stiamo ancora qui> e adesso vola !> lo stato i soldi molla> non li usi per studiare> ma solo per giocare> ma la malora !> apri la finestra> buttati di testa> attento ai pinguini> i pennuti c'hanno fame> e te fai meglio xboxare...da 1 a 10..... 5 e mezzo..AnonimoRe: Vola!
Allora vincerà sicuramente san remo e sarà la hit della prossima estateAnonimoRe: Vola!
beh era un remix tra un vecchio pezzo della Cuccarini e "l'ape maia" :) potrebbe vincere si a san remo :)Anonimodiscriminatori
e vi spiego perchè: qualche tempo fa mio cugino che è del 1990, potè prendere un pc con lo sconto, un'offerta simile a questa, se non con lo stesso nome, allora avrà avuto tipo 13 anni, ora torna l'offerta ma per i sedicenni, e quindi ci rientra di nuovo, ora, o tanti figli dei ministri sono del 1990, o proprio hanno le mozzarelle di bufala agli occhi quando scrivono le leggi.MA E' MAI POSSIBILE CHE DEBBANO FAVORIRE SOLO UNA CERTA CATEGORIA DI RAGAZZI PER LA DIFFUSIONE DEI PC?è tanto complicato avvantaggiare, ad esempio, ogni anno, tutti i ragazzi in età da scuola media superiore e inferiore, 11-17 anni, dando così modo alle famiglie di poter acquistare il pc l'anno dopo?AnonimoRe: discriminatori
No ma dico: ti rendi conto di chi fa le leggi in Italia???Sono 630 deputati e 315 senatori dei quali il 50% è ignorante e bifolco come neppure il peggiore contadino imbecille può essere!!Ma santo lag .... sono tutti tossici, puttanieri e raccomandati. La maggior parte dei parlamentari ha un parente più anziano che è stato o E' parlamentare!E poi quali figure decidono chi prendere sconti pc e chi no: Veline, conduttori di quiz, avvocati falliti e condannati in via definitiva!VakkaBoiaLadra aprite gli occhi prima di lamentarviAnonimoRe: discriminatori
- Scritto da: > No ma dico: ti rendi conto di chi fa le leggi in> Italia???> Sono 630 deputati e 315 senatori dei quali il 50%> è ignorante e bifolco come neppure il peggiore> contadino imbecille può> essere!!> Ma santo lag .... sono tutti tossici, puttanieri> e raccomandati. PregiudicatiAnonimoRe: discriminatori
- Scritto da: > e vi spiego perchè: qualche tempo fa mio cugino> che è del 1990, potè prendere un pc con lo> sconto, un'offerta simile a questa, se non con lo> stesso nome, allora avrà avuto tipo 13 anni, ora> torna l'offerta ma per i sedicenni, e quindi ci> rientra di nuovo, ora, o tanti figli dei ministri> sono del 1990, o proprio hanno le mozzarelle di> bufala agli occhi quando scrivono le> leggi.> MA E' MAI POSSIBILE CHE DEBBANO FAVORIRE SOLO UNA> CERTA CATEGORIA DI RAGAZZI PER LA DIFFUSIONE DEI> PC?> è tanto complicato avvantaggiare, ad esempio,> ogni anno, tutti i ragazzi in età da scuola> media superiore e inferiore, 11-17 anni, dando> così modo alle famiglie di poter acquistare il pc> l'anno> dopo?Oltre la risposta data dall'anonimo prima di me (che condivido) ti rendi conto quanto costerebbe allo stato una cosa simile? Nell'articolo di parla del fatto che non ci sono fondi neanche per tutti i 90 e tu dici di comprendere tutti dagli 11 ai 17 anni indiscriminatamente? loool E' semplicemente impossibile. Purtroppo siamo in Italia paese dove prima si aiutano i multimiliardari (non i semplici "ricchi") e i parenti e infine i poveri :(AlucardRe: discriminatori
sono l'autore del primo post, si mi rendo conto sarebbe difficile ma accidenti, se la ripropongono ogni anno alla fine i soldi li trovano, in questo modo però loro escludono un'ampia fascia di potenziali beneficiari e ironia alcuni vengono favoriti due volte, e che hanno la coda?per la storia dei parlamentari, ho visto anche io le iene.. lo so, c'è da mettersi le mani ai capelli, ma ugualmente mi lamento perchè quelli sono i lecchini pigiabottoni buoni solo a prendere ordini, dentro comunque ci sta chi li comanda, e gli dice premi si, premi nocerto è triste, l'altro giorno in tv su la7 durante un discorso a omnibus mi pare, sentivo che un tizio, francamente, se ne è uscito con: non credo proprio che per ora cada il parlamento, i nuovi parlamentari hanno tutto l'interesse a farsi tre anni di mandato per poter così aver diritto alla pensione.. cioè.. 3 anni, 36 mesi, e hanno la pensione, non 36 anni come un italiano qualunque...(però così sono uscito fuori topic va beh..)AnonimoRe: discriminatori
- Scritto da: > sono l'autore del primo post, si mi rendo conto> sarebbe difficile ma accidenti, se la> ripropongono ogni anno alla fine i soldi li> trovano, in questo modo però loro escludono> un'ampia fascia di potenziali beneficiari e> ironia alcuni vengono favoriti due volte, e che> hanno la> coda?> > per la storia dei parlamentari, ho visto anche io> le iene.. lo so, c'è da mettersi le mani ai> capelli, ma ugualmente mi lamento perchè quelli> sono i lecchini pigiabottoni buoni solo a> prendere ordini, dentro comunque ci sta chi li> comanda, e gli dice premi si, premi> no> > certo è triste, l'altro giorno in tv su la7> durante un discorso a omnibus mi pare, sentivo> che un tizio, francamente, se ne è uscito con:> non credo proprio che per ora cada il parlamento,> i nuovi parlamentari hanno tutto l'interesse a> farsi tre anni di mandato per poter così aver> diritto alla pensione.. cioè.. 3 anni, 36 mesi, e> hanno la pensione, non 36 anni come un italiano> qualunque...> > (però così sono uscito fuori topic va beh..)Eh ti capisco e condivido tutto :(Un essere umano qualunque deve farsi il culo per studiare e trovare un lavoro mentre loro vanno a scaldare le poltrone e gli pagano anche la carta igienica tra un po'.Alucardma l'adsl?
perchè non spendere soldi anche per portare l'adsl dove ancora non c'è? Dovrò tirarmi il cavo dal paese vicino? :|AnonimoOttimo, il governo vada avanti così
13 euro e 33 centesimi ad ogni sedicenne saranno certamente utili per acquistare un nuovo computer.Ma sbaglio o dovevano regalare qualche mille euro in più ogni anno?O è tutto stato accantonato per i disastrati conti pubblici?Eh, non per nulla l'Istat ha appena detto che nei primi sei mesi del 2006, quando ancora c'era Berlusconi il rapporto deficit/pil era già tornato all'interno dei limiti europei...che Prodino non se ne sia accorto?AnonimoRe: Ottimo, il governo vada avanti così
Ma .... direi che più che altro è la ripresa economica che arriva dagli USA in EU, a far migliorare i conti pubblici delle amministrazioni del vecchio continente.Viene da pensare ai sentimenti e alle manifestazioni anti-USA (e più in fondo anti-Anglosassone) di molte parti politiche del vecchio continente che oggi sono al potere (a cominciare dal nostro paese, con il contributo indispensabile dei senatori a vita).Mah ......AnonimoNon serve ai ragazzini...
Fina da quando è nata, questa iniziativa non ha mai avuto lo scopo di agevolare i ragazzi nell'acquisto di un PC, è stata concepita a favore della grande distribuzione per trainare le vendite. La GDO è l'unico soggetto che può attendere i 6/7 mesi (quando va bene) il rimborso di 175 euro che è mediamente il doppio di quanto il rivenditore guadagna su un PC.Guardatevi in giro e vedrete che quasi nessun piccolo rivenditore aderisce più a questa iniziativa: chi glielo fa fare di fatturare l'intero importo, prendere 175 euro in meno, pagare l'IVA su tutta la cifra, perdere altri 20 euro per le spese che il Ministero addebita e poi non vedere i soldi per mesi e mesi (sempre che prima o poi li veda, so che c'è gente che li aspetta ormai da un anno)?E' uno dei soliti raggiri dello Stato italiano, ormai ci siamo abituati.AnonimoRe: Non serve ai ragazzini...
> La GDO è l'unico soggetto che può> attendere i 6/7 mesi...I rimborsi sono mensili e qui a Torino anche i piccoli negozi hanno aderito. Fermo restando che non sono più in molti...In ogni caso questo è uno di quei pochi incentivi che sono direttamente a beneficio di chi ne usufruisce.CiaoAngelo, Torino.AnonimoRe: Non serve ai ragazzini...
> I rimborsi sono mensiliCerto, in teoria. In pratica, ogni mese ti arriva un'email in cui "si rende noto che i rimborsi relativi al mese di ... sono rinviati a data da destinarsi".> e qui a Torino anche i> piccoli negozi hanno aderito.Di solito hanno l'adesivo fuori giusto per attirare il cliente. Poi, quando è entrato, gli offrono un PC senza usufruire dell'iniziativa più o meno allo stesso prezzo (nessun negozio può assemblare pc certificati ISO come richiesto dal Ministero, quindi li compra dai grandi produttori e li paga parecchio di più che ad assemblarseli in casa)>Fermo restando che non sono più in> molti...Ormai a lavorare nel settore informatico in Italia è rimasto solo chi non ha altre alternative.AnonimoRe: Non serve ai ragazzini...
i rimborsi arrivano mediante in 6/8 mesi (parola di venditore) quelli di quest'anno li stiamo aspettando tutti. Se ci chiedono Vola con internet lo facciamo, s enon c'è lo chiedono lo ricordiamo, non abbiamo etichette esposte. i pc non li assembliamo noi, li prendiamo di marca o di assemblatori nazionali certificati, costano quanto quelli assemblati (lenovo o altri vendono pc oramai a prezzi stracciati) notebook a 450 euro ivati pc a 279 euro ivati escluso monitor, sono cifre alla portata di tutto anche se prodotti da chi le certificazioni le ha. certo che se vendessi 20 pc a settimana con vola con internet e dovessi aspettare mesi e mesi i rimborsi potrei chiudere. qualcuno ogni tanto è sostenibile, qui è vero guadagna solo l'utente finale. ps tra un paio di anni a chi converrà vendere hardware se i pc dimezzano il prezzo di anno in anno? quest'anno un notebook base costa la metà di quello che costava un anno fa, ergo devo venderne 2 per guadagnare la stessa cifra che guadagnavo l'anno scorso anzi meno perchè ho più spese di trasporto e di collaudoAnonimoChe senso ha
dare un bonus per l'acquisto di un pc e non quello per la certificazione informatica....Tanto vale regalare una PS2 o una XBOX...AnonimoRe: Che senso ha
- Scritto da: > dare un bonus per l'acquisto di un pc e non> quello per la certificazione> informatica....> > Tanto vale regalare una PS2 o una XBOX...certificazione :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) l'importante è l'astrezzo, poi per i corsi qualcosa si trova, hai mai visto lezionionline.net ?...Anonimosoldi
soldi nelle tasche del dragaMandarXniente sconti per la certificazione?
dall'articolo: "non prevede ulteriori sconti per corsi di alfabetizzazione informatica"però su italia.gov si afferma"Il progetto "Vola con Internet 2006" consente, come negli anni passati, ai ragazzi nati nel 1990 di usufruire di un bonus di 175 euro, erogato sotto forma di sconto sul prezzo finale, per l'acquisto di un pc con connessione a Internet e di conseguire una certificazione delle conoscenze informatiche di base a prezzi agevolati ."negli anni scorsi, le agevolazioni per l'acquisizione della certificazone sono state stabilite e attivate alcuni mesi più tardi del lancio di "vola con iternet".ciaorobertoAnonimoVAI CON INTERNET 2006? DOV'E'?
A breve una petizione per sbloccare i 9 milioni di euro necessari per far partire Vai con Internet 2006 - pc alle famiglie - www.fdambrosio.netAnonimoRe: VAI CON INTERNET 2006? DOV'E'?
Sono finiti i soldi.. www.italia.itAnonimoRe: VAI CON INTERNET 2006? DOV'E'?
Non credo, visto che al Cinema vengono regalati 60 milioni di euro.http://www.fdambrosio.net/archives/263AnonimoSarebbe meglio darli in base al reddito
Scusate, ma non sarebbe meglio che i finanziamenti venissero dati in base al reddito?Una famiglia che sta bene economicamente non ha bisogno di aiuti statali per comprare il pc al figlio, mentre quei soldi sarebbero più utili per pagare pc+connessione internet ad un ragazzino di una famiglia dal reddito basso.Dato che lo stato italiano è messo molto male economicamente, non sarebbe meglio evitare gli sprechi da qualsiasi parte, finanziando solo chi ne ha realmente bisogno?Lo dico io che sono benestante.AnonimoRe: Sarebbe meglio darli in base al redd
In Italia un gioielliere dichiara 15.000 euro lordi l'anno e su livelli inferiori di reddito sono gli altri commercianti.Secondo i redditi dichiarati, un commesso guadagna meno del titolare di un esercizio.In Italia se si usa il reddito dichiarato come metro non si fa altro che perpetrare ulteriori ingiustizie.Ora scusatemi, ma sono un dipendente con un buon stipendio (e quindi ricco secondo il governo): devo andare sul mio panfilo da 20 milioni di euro (quello del manifesto di Rifondazione Comunista).AnonimoRe: Sarebbe meglio darli in base al redd
- Scritto da: > In Italia un gioielliere dichiara 15.000 euro> lordi l'anno e su livelli inferiori di reddito> sono gli altri> commercianti.> > Secondo i redditi dichiarati, un commesso> guadagna meno del titolare di un> esercizio.> > In Italia se si usa il reddito dichiarato come> metro non si fa altro che perpetrare ulteriori> ingiustizie.> > Ora scusatemi, ma sono un dipendente con un buon> stipendio (e quindi ricco secondo il governo):> devo andare sul mio panfilo da 20 milioni di euro> (quello del manifesto di Rifondazione> Comunista).Hai ragionissima, purtroppo! :(Hai visto anche tu il servizio delle Iene? ;)AnonimoRe: Sarebbe meglio darli in base al redd
non tutti gli autonomi sono gioiellieri, non tutti guadagnano meno dei propri dipendenti, motli guadangnao coem un dipendente realmente e pagano tutte le tasse, l'evasione è solo per una parte degli autonomi, le grandi aziende non pagano mai tasse perchè sono sempre in perdita o pareggio, gli insegnanti fanno lezioni a nero per 30/35 euro l'ora, molti muratori, decoratori, elettricisti ecc hanno un secondo lavoro a nero oltre a quello da dipendente. alcuni, coem visto ieri su porta a porta hanno la barca e sonod ipendneti pubblici (1 barca da 60 mila euro da 8 mt = un camper che può costare anche 80 mila euro, però se ha la barca sei ricco se hai il camper sei un poveraccio che risparmia sulle vacanze... insomma in italia si evade molto (ma si ha anche una delle più pesanti tassazioni europee a fronte di servizi tra i peggiori) ma lo fanno tutti gli italiani, le casilinghe che fanno pulizie a ore sono evasori totali ecc.. per cui per favore basta con l'assioma evasore=autonomo. l'evasione è = a italiano. forse meno tasse per tutti e tutti pagano le tasse sarebbe più equo ora come ora colpire l'evasione va bene ma tutta l'evasione non solo quella che non è operaiaAnonimoE' solo vapore
La sospensione di Vola con internet (legge dello Stato) era fino al 30 settembre. In uno stato di diritto, dal 1 ottobre sarebbe ripreso automaticamente. In una repubblica delle banane, invece, la sospensione viene prorogata de facto. A questo si aggiunga che, approssimandosi una stangata, si _ANNUNCIA_ che sarà ripresa l'iniziativa. Si annuncia e basta, dato che nessun rivenditore può, anche a fronte di PIN regolarmente rilasciato, applicare lo sconto. Che vergogna!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 10 2006
Ti potrebbe interessare