L’azienda di Sunnyvale replica all’ assalto dei processori Core i3, i5 e i7, lanciati sul mercato da Intel, con nuovi Phenom e altri Athlon dal rapporto prestazioni-prezzo che si propone come molto competitivo. Tra moltiplicatori sbloccati e turbo core, la potenza non manca di certo, ma appare chiaro che i rinnovati chipset sono stati progettati più che altro per offrire un’alternativa ai veri top di gamma, basati su architetture Bobcat e Bulldozer, che arriveranno nel corso del 2011.
Il più interessante dei sei chip desktop presentati da AMD, tutti compatibili con schede madri Socket AM3 o Socket AM2+, è forse il Phenom II X6 1075T. Si tratta di una CPU a 6 core e 3 GHz che offre 3MB di cache L2 e 6MB di cache L3. Il processore è realizzato con la tecnologia Turbo CORE che può dispensare frequenza a 3,5 Ghz quando il lavoro lo richiede. Il consumo dichiarato è di 125 W mentre il prezzo di listino, decisamente competitivo, si aggira intorno ai 250 dollari.
A seguire troviamo il Phenom II X4 970 BE: la CPU con la frequenza di base più alta di tutta la gamma. Consumi e specifiche cache restano uguali al 1075 ma in questo caso si tratta di un quad core che lavora sempre a 3.5GHz. La sigla BE (Black Edition) sta inoltre ad indicare una certa flessibilità sull’argomento overclock, con lo sblocco totale del moltiplicatore. Il prezzo, in questo caso, scende a 185 dollari.
Il Phenom II X2 560BE è invece un dual-core da 3,3GHz basato su Core Callisto. La CPU meno appariscente del gruppo Phenom resta comunque ideale per i sistemi gaming di fascia media, propone 1MB di L2, 6MB di L3 e moltiplicatore sbloccato, per 105 dollari. Un test effettuato da Dinox PC ha riscontrato fra l’altro consumi energetici (80 watt TDP) in linea con processori dal costo e dalle prestazioni similari.
Anche la linea Athlon, priva di cache L3, dice la sua con Athlon II X4 645. Un quad core con frequenza di 3.1GHz e cache L2 di 512KB per core, che costa 122 dollari. Scendendo in zona entry level si può scegliere poi tra Athlon II X3 450, un tri core a 3.2GHz con cache L2 di 512KB (87 dollari) e Athlon II X2 265 (76 dollari). In questo caso ci si dovrà però accontentare di 3.3Ghz dual core con 1MB per core.
Roberto Pulito
-
L'impatto reale....
Dovrei gioire, ma in realtà non posso." Questo diventa il modello da seguire , ma anche no, sulla strada della riforma del sistema della proprietà intellettuale che mostrano di voler imboccare le istituzioni europee: non una legge, naturalmente, ma un'iniziativa che adesso (dopo che aveva già ricevuto l'approvazione in commissione) ha tutti i crismi per influenzare la scena politica del Vecchio Continente "Encomiabile lo sforzo fatto per inquadrare il problema (in modo confusionario) e trovare posizioni condivise, ma un conto è pensarle a ste cose (ed è qui che siamo arrivati) e un conto è agire (qui siamo ancora nel limbo).ThEnOraRe: L'impatto reale....
> e un conto è> agire (qui siamo ancora nel limbo).Aggiungo: GRAZIE AL CIELO! Che ci restino!uno qualsiasiRe: L'impatto reale....
- Scritto da: uno qualsiasi> > e un conto è> > agire (qui siamo ancora nel limbo).> > Aggiungo: GRAZIE AL CIELO! Che ci restino!Forse non hai capito la critica (la solita): noi cittadini paghiamo dei politici per farsi le pippe mentali... mentre invece ciò che servirebbe è concretezza, che sia a favore o contro il copyright poi non cambia.ThEnOraRe: L'impatto reale....
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: uno qualsiasi> > > e un conto è> > > agire (qui siamo ancora nel limbo).> > > > Aggiungo: GRAZIE AL CIELO! Che ci restino!> > Forse non hai capito la critica (la solita): noi> cittadini paghiamo dei politici per farsi le> pippe mentali... mentre invece ciò che servirebbe> è concretezza, che sia a favore o contro il> copyright poi non> cambia.Cambia. :@La SIAERe: L'impatto reale....
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: uno qualsiasi> > > e un conto è> > > agire (qui siamo ancora nel limbo).> > > > Aggiungo: GRAZIE AL CIELO! Che ci restino!> > Forse non hai capito la critica (la solita): noi> cittadini paghiamo dei politici per farsi le> pippe mentali... mentre invece ciò che servirebbe> è concretezza, che sia a favore o contro il> copyright poi non> cambia.Se i politici sono contro il copyright, serve concretezza. Ma se sono a favore, è una fortuna che si facciano solo "pippe mentali"uno qualsiasicome sempre
Devono pur far qualcosa per giustificare i loro stipendi ma come sempre legiferano senza sapere di cosa si sta parlando e facendo di tutta un erba un fascio (forse se la sono pure fumata)Che ci sia necessita di nuove regole è indubbio ma bisognerebbe farle a modo e non tanto per farle.ciao a tuttiMauroRe: come sempre
- Scritto da: Mauro> Che ci sia necessita di nuove regole è indubbio> ma bisognerebbe farle a modo e non tanto per> farle.Altrimenti? :@La SIAERe: come sempre
Altrimenti continueranno a sopravvivere associazioni a delinquere parassite quali la vostra.TropliniTolleranza zero
Ottimo, e questo è solo l'inizio. Il prossimo passo: la distruzione da remoto dei PC aventi materiale pirata! :@La fine dei pirati è giunta. Sarete braccati come degli animali eh eh eh... :D AH AH AH... AHAHAHAHAHHAHAHAHAH!!!! :@ :@ :@Parola di SIAELa SIAERe: Tolleranza zero
- Scritto da: La SIAE>> Ottimo, e questo è solo l'inizio. Il prossimo> passo: la distruzione da remoto dei PC aventi> materiale pirata!Gentile SIAE,dal momento che tutto di sta spostandoverso lo streaming dei contenutie il cloud computing,i dati non saranno più sul pc fisico dell'utente.Dato che abito vicino a un datacanter,ho paura che farete esplodere anche quello.Devo preoccuparmi? Cosa potrei fare?Una mamma preoccupataUna mamma preoccupat aRe: Tolleranza zero
- Scritto da: Una mamma preoccupat a> Devo preoccuparmi? Cosa potrei fare?> Comprati un fucile, tanto per cominciare.MegaJockRe: Tolleranza zero
- Scritto da: Una mamma preoccupat a> - Scritto da: La SIAE> >> > Ottimo, e questo è solo l'inizio. Il prossimo> > passo: la distruzione da remoto dei PC aventi> > materiale pirata!> > Gentile SIAE,> dal momento che tutto di sta spostando> verso lo streaming dei contenuti> e il cloud computing,> i dati non saranno più sul pc fisico dell'utente.> > Dato che abito vicino a un datacanter,> ho paura che farete esplodere anche quello.> > Devo preoccuparmi?Sì. :@> Cosa potrei fare?Mandaci dei soldi.> > Una mamma preoccupataLa SIAE :@La SIAERe: Tolleranza zero
- Scritto da: La SIAE> > Mandaci dei soldi.purtroppo posso darvi solo la postepayvuota di mio figlio.sono sul lastrico da quando l'avete beccatoa scaricare l'ultima dei Finley :(Una mamma preoccupat aRe: Tolleranza zero
- Scritto da: La SIAE> Ottimo, e questo è solo l'inizio. Il prossimo> passo: la distruzione da remoto dei PC aventi> materiale pirata!> :@> > La fine dei pirati è giunta. Sarete braccati come> degli animali eh eh eh... :D AH AH AH...> AHAHAHAHAHHAHAHAHAH!!!! :@ :@> :@> > Parola di SIAEDopo di che la distruzione di tuttl le ca77ate di cui vi nutrite!Firmato un non più vostro clienteUtontoIncostituzionale
In contrasto con l'articolo 15 della costituzione della Repubblica Italiana.Non possono "farsi giustizia da soli" ci prima vuole l'autorizzazione di UN GIUDICE che valuta il singolo caso.Il giudice non può dire "controllate tutti indistintamente" l'autorizzazione deve essere MOTIVATA e la legge ordinaria deve stabilire delle garanzie per chi è oggetto di "spionaggio".studenteRe: Incostituzionale
- Scritto da: studente> In contrasto con l'articolo 15 della costituzione> della Repubblica> Italiana.> > Non possono "farsi giustizia da soli" ci prima> vuole l'autorizzazione di UN GIUDICE che valuta> il singolo> caso.> > Il giudice non può dire "controllate tutti> indistintamente" l'autorizzazione deve essere> MOTIVATA e la legge ordinaria deve stabilire> delle garanzie per chi è oggetto di> "spionaggio".La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.pinco pallinoRe: Incostituzionale
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: studente> > In contrasto con l'articolo 15 della> costituzione> > della Repubblica> > Italiana.> > > > Non possono "farsi giustizia da soli" ci prima> > vuole l'autorizzazione di UN GIUDICE che valuta> > il singolo> > caso.> > > > Il giudice non può dire "controllate tutti> > indistintamente" l'autorizzazione deve essere> > MOTIVATA e la legge ordinaria deve stabilire> > delle garanzie per chi è oggetto di> > "spionaggio".> > > La libertà e la segretezza della corrispondenza e> di ogni altra forma di comunicazione sono> inviolabili.Altrimenti? :@La SIAERe: Incostituzionale
Altrimenti Pizza ci va in puzza, e ti fa a pezziPizza MargheritaRe: Incostituzionale
- Scritto da: studente> In contrasto con l'articolo 15 della costituzione> della Repubblica> Italiana.> > Non possono "farsi giustizia da soli"Possono. :@La SIAERe: Incostituzionale
hahah non sei la vera SIAE... beccato avresti dovuto scrivere POSSIAMO bwawawa :DRegur MortisRe: Incostituzionale
AH! Hai ragione. Che idiota...TropliniRe: Incostituzionale
http://goo.gl/pHtC - La pirateria e il valore della conoscenzaFabio LRe: Incostituzionale
- Scritto da: Fabio L> http://goo.gl/pHtC - La pirateria e il valore> della> conoscenzaStanding Ovation!panda rossaRe: Incostituzionale
- Scritto da: studente> In contrasto con l'articolo 15 della costituzione> della Repubblica> Italiana.Vero, ma non si tratta di una normativa italiana. Inoltre, allo stato attuale nessuno si è ancora deciso ad equiparare la connessione Internet, e quindi le informazioni scambiate tra il provider e l'utente, alla corrispondenza personale, quindi il cappello costituzionale dell'art. 15 non coprirebbe la fattispecie ad oggetto.guerretRe: Incostituzionale
- Scritto da: guerret> - Scritto da: studente> > In contrasto con l'articolo 15 della> costituzione> > della Repubblica> > Italiana.> > Vero, ma non si tratta di una normativa italiana.> Inoltre, allo stato attuale nessuno si è ancora> deciso ad equiparare la connessione Internet, e> quindi le informazioni scambiate tra il provider> e l'utente, alla corrispondenza personale, quindi> il cappello costituzionale dell'art. 15 non> coprirebbe la fattispecie ad> oggetto.No, guarda che al massimo devono specificare il contrario.E' pacifico che la comunicazione via internet e' equiparata a quella postale.C'e' perfino una sentenza su una questione di mobbing o di stalking, non ricordo, dove dice che l'invio di comunicazioni via internet, non essendo soggetto all'immediatezza e all'invasivita' del telefono, non costituisce stalking, esattamente come la posta ordinaria.E in ogni caso noi nel dubbio criptiamo!panda rossaRe: Incostituzionale
- Scritto da: panda rossa> No, guarda che al massimo devono specificare il> contrario.> E' pacifico che la comunicazione via internet e'> equiparata a quella> postale.Per quanto riguarda l'email (et similia) è senz'altro vero, per qualsiasi altra forma di comunicazione siamo molto in un mare magnum, e non solo in Italia.guerretnon cantate
mentre il galo canta , La Dichiarazione scritta 12/2010 ottiene la maggioranza assolutaVittoriaRe: non cantate
- Scritto da: Vittoria> mentre il galo cantaAdesso ci deve pagare. :@La SIAERe: non cantate
- Scritto da: La SIAE> - Scritto da: Vittoria> > mentre il galo canta> > Adesso ci deve pagare. :@ tanto il gallo e vostrovittoriaRe: non cantate
Tu sei un genio! :Dil leggo PI solo per i tuoi commentiAldo NasoSono anni....
Che leggo di queste cose in tutte le salse e dico TUTTE... Nessuno potra' mai cambiare la rete purtroppo chi governa ha perso il treno tempo fa ed e' ormai diventato difficilissimo per diversi motivi.La rete e' ormai composta da troppe persone , se c'era qualcosa da fare era anni fa.. ormai problemi politici,etici rendono quasi impossibile adoperarsi.A me spiace veramente vedere tante persone che non accettano la realta' e in tutti i modi cercano scappatoie.Mi rivolgo a chi ha un minimo di potere , lasciate perdere andate al mare godetevi una bella giornata... e pensate che in fondo tutto cambia e' il naturale corso della vita il vecchio viene sostituito con il nuovo ...masterRe: Sono anni....
Quoto !- Scritto da: master> Che leggo di queste cose in tutte le salse e dico> TUTTE... Nessuno potra' mai cambiare la rete> purtroppo chi governa ha perso il treno tempo fa> ed e' ormai diventato difficilissimo per diversi> motivi.> > La rete e' ormai composta da troppe persone , se> c'era qualcosa da fare era anni fa.. ormai> problemi politici,etici rendono quasi impossibile> adoperarsi.> > A me spiace veramente vedere tante persone che> non accettano la realta' e in tutti i modi> cercano> scappatoie.> > Mi rivolgo a chi ha un minimo di potere ,> lasciate perdere andate al mare godetevi una> bella giornata... e pensate che in fondo tutto> cambia e' il naturale corso della vita il vecchio> viene sostituito con il nuovo> ...SardinianBoyRe: Sono anni....
Se mi pagate anche voi rifaccio la legge, altrimenti nisba.Che credete che mi basta lo stipendio da europarlamentare per tutelare i cittadini europei? AH AH AH AH! :@L'amour pour l'argeant...Gallina FranceseGallina FranceseRe: Sono anni....
- Scritto da: master> Che leggo di queste cose in tutte le salse e dico> TUTTE... Nessuno potra' mai cambiare la rete> purtroppo chi governa ha perso il treno tempo fa> ed e' ormai diventato difficilissimo per diversi> motivi.Be'... "NI" mi verrebbe da dirti.> La rete e' ormai composta da troppe persone , se> c'era qualcosa da fare era anni fa.. ormai> problemi politici,etici rendono quasi impossibile> adoperarsi.Ancora una volta "NI".> A me spiace veramente vedere tante persone che> non accettano la realta' e in tutti i modi> cercano> scappatoie.In realtà è un po' che ci penso e il pericolo c'e'.> Mi rivolgo a chi ha un minimo di potere ,> lasciate perdere andate al mare godetevi una> bella giornata... e pensate che in fondo tutto> cambia e' il naturale corso della vita il vecchio> viene sostituito con il nuovo> ...La Rete è un mix di macchine e di persone. Da un lato hai le persone che inviano ordini alle macchine, dall'altro hai macchine che eseguono il più rapidamente possibile gli ordini.Finora la rete ha avuto una struttura "olografica" vale a dire che, se pure con potenzialità diverse, ogni nodo può fare le stesse cose di ogni altri.Per inciso vuol dire che il mio PC di casa può eseguire lo stesso lavoro della farm di google, se pure non con la medesima velocità di quest'ultimo.Il tuo puo' renderizzare immagini 3D come una workstation silicon graphics, quello del tuo vicino si può mettere a fare il router se occorre... e tutti si possono scambiare i ruoli in base agli ordini che gli arrivano dagli umani.Normalmente al mio PC gli chiedo di andare su FB, di far girare Win XP in una bolla e Aros nell'altra e cose del genere.Ad un altro gli chiedo di fare da Router e da client per una nota bestiola da soma.Insomma posso disporre delle mie macchine come meglio credo, sia perché (modestamenteo) ho studiato e continuo a studiare, sia perché l'hardware mi consente di dargli i comandi che devo dare.Pero'... se la conoscenza non fosse più accessibile OPPURE se il computer fosse "blindato" (chi ha detto PS3?) e impossibile da controllare se non infrangendo qualche legge pagata ad hoc dalla multinazionale di turno, be'... la musica cambierebbe molto.Ripenso all'idea di Intel di fittare le macchine invece di venderle, o ai walled garden che cominciano a fiorire qua e la.I primi bloccano di fatto l'acXXXXX alla macchina, i secondi limitano l'informazione disponibile per l'utente. Combinati insieme... mmmhhh...Posso dire che non mi piace, si?Guybrush FuorisedeGli interessanti risultati di un test...
Spinto da questa e dalla notizia HADOPI francese ho deciso di provare uno dei programmi per il p2p anonimo.Dopo un po'di indecisione su quale testare dei diversi software esistenti ho optato per "StealthNet" http://www.stealthnet.de/it_index.php.Dopo aver sbloccato le porte del router ho avviato il programma.In pochi secondi il mio client ha stabilito 6 connessioni con altrettanti utenti e come previsto dalla configurazione.Uno è giapponese, uno tedesco e quattro.... francesi.Lato mp3 non ho trovato granché.Cercando come parola chiave la parola "sex" non vengo deluso, 138 risultati (pochi ma molto più degli mp3).Decido di provare col cinema ed inserisco la chiave "Resident Evil", attualmente in programmazione nelle sale.In pochi istanti ho trovato tutta la serie (con RE siamo al 4 o 5 sequel).Una curiosità... tutti i files recavano il tag: [French].UbuntoRe: Gli interessanti risultati di un test...
- Scritto da: Ubunto> Spinto da questa e dalla notizia HADOPI francese> ho deciso di provare uno dei programmi per il p2p> anonimo.> Dopo un po'di indecisione su quale testare dei> diversi software esistenti ho optato per> "StealthNet"> http://www.stealthnet.de/it_index.php.> Dopo aver sbloccato le porte del router ho> avviato il programma.> In pochi secondi il mio client ha stabilito 6> connessioni con altrettanti utenti e come> previsto dalla configurazione.> Uno è giapponese, uno tedesco e quattro....> francesi.> Lato mp3 non ho trovato granché.> Cercando come parola chiave la parola "sex" non> vengo deluso, 138 risultati (pochi ma molto più> degli mp3).> Decido di provare col cinema ed inserisco la> chiave "Resident Evil", attualmente in> programmazione nelle sale.> In pochi istanti ho trovato tutta la serie (con> RE siamo al 4 o 5 sequel).> Una curiosità... tutti i files recavano il tag:> [French].Ovvio e normale, in francia il p2p criptato va molto.Mai provato GnuNet ?kraneRe: Gli interessanti risultati di un test...
- Scritto da: Ubunto> Spinto da questa e dalla notizia HADOPI francese> ho deciso di provare uno dei programmi per il p2p> anonimo.> Dopo un po'di indecisione su quale testare dei> diversi software esistenti ho optato per> "StealthNet"> http://www.stealthnet.de/it_index.php.Uhmm... stasera ci do un'occhiata, sai meca se c'e' anche per Linux o mi tocca usare una macchina virtuale?> Dopo aver sbloccato le porte del router ho[...]> Uno è giapponese, uno tedesco e quattro....> francesi.Tana!> Lato mp3 non ho trovato granché.Be'... forse hai cercato la cosa sbagliata, alla voce "Mozart" che vien fuori?> Cercando come parola chiave la parola "sex" non[...]> Una curiosità... tutti i files recavano il tag:> [French].ROTFLMAO il buon Sarkò sarà contento.CiaoGTFSGuybrush FuorisedeRe: [OT] DNS Telecom in palla n-esima volta
shut up -.- cercavo info anche io ma non credevo le avrei trovate in questo commentoJacopo MonegatoRe: [OT] DNS Telecom in palla n-esima volta
- Scritto da: Jacopo Monegato> shut up -.- cercavo info anche io ma non credevo> le avrei trovate in questo> commentoPensavo che PI ne avrebbe parlato ma non trovandostavo per scrivere un OT anche io, ho trovato questa notizia (niente di che) Questa sera c'è stata una brutta sorpresa per tantissimi navigatori italiani. Semplicemente internet "non funzionava" e moltissimi siti non risultavano navigabili. Il perchè? Il popolo della rete non ha avuto dubbi: sono caduti i dns di Telecom e tutti i navigatori che si appoggiano all'infrastruttura Alice-Telecom sono così rimasti senza poter accedere ad internet. ho proveto per ore a contattare il 187 ma o non squillava proprio o cadeva la linea. PI ci fate sapere cos'è accaduto?Mastro GeppetoRe: [OT] DNS Telecom in palla n-esima volta
- Scritto da: Mastro Geppeto> PI ci fate sapere cos'è accaduto?Link "Quota"*KiuntRe: [OT] DNS Telecom in palla n-esima volta
c'è stato un attimo in cui sono ripartiti per una decina di minuti... mi ero accorto perché prima facebook non funzionava, poi google, poi hotmail... alice invece andava.. a un certo punto lei fa "ecco è stato un hacker cinese a metter fuori uso facebook" poi però nessuno ne faceva voce... un pettegolezzo sarebbe saltato tra i millemilioni di link idioti quindi non poteva essere... vabé sarà stato un guasto che spero non si ripeta... non capisco però perché solo alcuni domini non andavanoJacopo MonegatoRe: [OT] DNS Telecom in palla n-esima volta
SE FATE IL 187 2-2 CE UN DISCO CHE AVVERTE CHE E IN CORSO UN DISSERVIZIO GENERALIZZATO CHE LIMITA LA NAVIGAZIONE IN INTERNETE CHE I TECNICI SONO AL LAVORO PER RIPRISTINARE IL SERVIZIO QUANTO PRIMABUONA GIORNATA ATUTTIDANIELEALICE
SE PROVATE A COMPORRE IL 187 2 2CE IL DISCO CHE DICE CHE CE UN DISSERVIZIO GENERALIZZATOE CHE I TECNICI SONO AL LAVORO PER RIPRISTINARE IL SERVIZIOQUANTO PRIMAALMENO QUESTO ALLE ORE 10.45 DEL 23/09/2010BUONA GIORNATADANIELERe: ALICE
si ma stai calmobertucciaRe: ALICE
era un messaggio registrato anche questo ;)Jacopo MonegatoRe: ALICE
era gia capitato un altra volta che avevano messo questo avviso al 187 che si era verificato un disservizio come quello di ieri serapoi era andato tutto al posto buona giornataDANIELEla risposta giusta
invece di battere i piedi per il diritto (che tale non è) a fruire di contenuti protetti da diritto d'autore, l'unica cosa sensata che gli utenti possono fare è:- non scaricare, né illegalmente, né tanto meno legalmente alcun video, film, canzonetta che dir si voglia.- non acquistare, su qualsivoglia supporto alcuno dei prodotti succitati;- non acquistare abbonamenti a distributori, in qualsiasi forma (tv, rete) dei suddetti contenuti.L'industria delle XXXXXXXte collasserà da sé, sotto i colpi dell'indifferenza.Abbiamo veramente bisogno delle canzonette??non possiamo fare a meno di schrek 7?Queste pseudoforme di cultura imposte sono così fondamentali per la nostra vita?? Non credoeppoi esistono sempre i canali che già comunque paghiamo: televisione pubblica, radio (chi non ha la radio nel cellulare ormai??? A che serve intasarsi il lettore mp3 con 6000 canzoni??Torniamo alla frugalità della fruizione, e che implodano su sé stessi tutti quanti... Nella piena legalità..geppettoRe: la risposta giusta
- Scritto da: geppetto> A che serve> intasarsi il lettore mp3 con 6000> canzoni??A preservarle per tramandarle ai posteri.Visto l'andazzo, e' uno scenario piu' che probabile che le major vogliano seppellire tutte le loro produzioni non piu' commercialmente remunerative, affinche' queste non rodano mercato alle nuove canzonette.E siccome non possiamo permettere che le major siano le uniche depositarie e custodi della cultura musicale, e' opportuno che TUTTI abbiano 6000 canzoni nel lettore.Quando tutti avranno tutto, potremmo cessare il P2P e alla fine saranno tutti contenti.panda rossaRe: la risposta giusta
si può fare uno "sciopero": una settimana senza acquistare musica, andare al cinema, acquistare libri e giornali ecc. (anche se su alcuni media la vedo + difficile ottenere un'adesione notevole, vedi la televisione)filippo hippo ieRe: la risposta giusta
- Scritto da: geppetto> invece di battere i piedi per il diritto (che> tale non è) a fruire di contenuti protetti da> diritto d'autore, l'unica cosa sensata che gli> utenti possono fare> è:> - non scaricare, né illegalmente, né tanto meno> legalmente alcun video, film, canzonetta che dir> si> voglia.> - non acquistare, su qualsivoglia supporto alcuno> dei prodotti> succitati;> - non acquistare abbonamenti a distributori, in> qualsiasi forma (tv, rete) dei suddetti> contenuti.Visti i criteri di ripartizione della SIAE, per ottenere un risultato efficace dovresti smettere di acquistare libri. Dovresti far sparire tutte le radio e le televisioni. Dovresti far scomparire i concerti e qualsiasi forma di teatro. Dovresti smettere di acquistare CD, DVD, hard disk, cellulari con memorie digitali, macchine fotografiche, computer, insomma tutti i dispositivi gravati dall'equo compenso. Perché va tutto in un enorme mucchio che viene poi spartito tra tutti gli 80mila aventi diritto.Pensi che ce la possiamo fare?guerretRe: la risposta giusta
Si puo' sempre provare a creare un mercato alternativo e libero.no tuRe: la risposta giusta
Magari! Sono anni che aspetto. Succederà ma credo che ci vorrà sì e no un'altra decina d'anni di tentativi di mantenere il controllo a colpi leggi idiote, prima che il sistema crolli del tutto. Perché la chiave, a mio avviso, sarà la totale smaterializzazione dei contenuti.guerretRe: la risposta giusta
- Scritto da: guerret> - Scritto da: geppetto[...]> Visti i criteri di ripartizione della SIAE, per> ottenere un risultato efficace dovresti smettere> di acquistare libri.In italia. Smettere di acquistare libri di società editrici iscritte alla SIAE.> Dovresti far sparire tutte> le radio e le televisioni.Non è necessario: basta spegnerle.> Dovresti far> scomparire i concerti e qualsiasi forma di> teatro.Non è esatto, ma il "non spendere denaro" per seguire concerti, spettacoli e teatro è più vicino alla realtà.> Dovresti smettere di acquistare CD, DVD,[...]> diritto.Se parli dei supporti vergini puoi pure lasciargli quei quattro spiccioli.Molti rivenditori evadono l'equo compenso con le trovate più esilaranti, tipo il magazzino a san Marino.> Pensi che ce la possiamo fare?Rimango ottimista.Anche un monopolista è costretto ad abbassare il prezzi se le vendite calano troppo.CiaoGTFSGuybrush FuorisedeRe: la risposta giusta
- Scritto da: geppetto> invece di battere i piedi per il diritto (che> tale non è) a fruire di contenuti protetti da> diritto d'autore, l'unica cosa sensata che gli> utenti possono fare> è:> - non scaricare, né illegalmente, né tanto meno> legalmente alcun video, film, canzonetta che dir> si> voglia.> - non acquistare, su qualsivoglia supporto alcuno> dei prodotti> succitati;> - non acquistare abbonamenti a distributori, in> qualsiasi forma (tv, rete) dei suddetti> contenuti.> > L'industria delle XXXXXXXte collasserà da sé,> sotto i colpi> dell'indifferenza.> Abbiamo veramente bisogno delle canzonette??> non possiamo fare a meno di schrek 7?> Queste pseudoforme di cultura imposte sono così> fondamentali per la nostra vita?? Non> credo> eppoi esistono sempre i canali che già comunque> paghiamo: televisione pubblica, radio (chi non ha> la radio nel cellulare ormai??? A che serve> intasarsi il lettore mp3 con 6000> canzoni??> Torniamo alla frugalità della fruizione, e che> implodano su sé stessi tutti quanti... Nella> piena> legalità..alfabetaRe: la risposta giusta
- Scritto da: geppetto> invece di battere i piedi per il diritto (che> tale non è) a fruire di contenuti protetti da> diritto d'autore, l'unica cosa sensata che gli> utenti possono fare> è:> - non scaricare, né illegalmente, né tanto meno> legalmente alcun video, film, canzonetta che dir> si> voglia.> - non acquistare, su qualsivoglia supporto alcuno> dei prodotti> succitati;> - non acquistare abbonamenti a distributori, in> qualsiasi forma (tv, rete) dei suddetti> contenuti.> > L'industria delle XXXXXXXte collasserà da sé,> sotto i colpi> dell'indifferenza.> Abbiamo veramente bisogno delle canzonette??> non possiamo fare a meno di schrek 7?> Queste pseudoforme di cultura imposte sono così> fondamentali per la nostra vita?? Non> credo> eppoi esistono sempre i canali che già comunque> paghiamo: televisione pubblica, radio (chi non ha> la radio nel cellulare ormai??? A che serve> intasarsi il lettore mp3 con 6000> canzoni??> Torniamo alla frugalità della fruizione, e che> implodano su sé stessi tutti quanti... Nella> piena> legalità..quoto (e, per inciso, la cosiddetta "legalità" è un aspetto del tutto marginale della questione... si fo##a pure tranquillamente)testa testinala terra non è al centro dell'universo..
forse qualcuno non se ne è ancora accorto :)così questo è l'ennesimo intervento inutile per chi non comprende come si muove la società...che blocchino il p2p intanto ci muoviamo verso lo streaming e poi che faranno?facessero degli abbonamenti a 5 euro mensili in streaming o 10 euro mensili in download e poi rigirassero i diritti d'autore...questi ancora non capiscono che il cliente non vuole pagare 30 euro un cd con 10 canzoni di cui forse gliene piacerà 1 o comprare un dvd a 50 euro che forse vedrà 2 volte...che si mettano il cuore in pace e una mano sul portafoglio e abbassino il prezzo...vorrei sapere chi è quel pazzo che non spenderebbe 7-8 euro per un prodotto originaleci sono artisti che ti vendono il loro cd a meno di 10 euro, altri che ne chiedono 30... ognuno ha diritto di mangiare quanto crede, ma se si rendono conto che anche il cittadino deve fare i conti con la pagnotta forse capirebbero che i prezzi sono troppo altiviva l'originale a prezzo equoChristianTNRe: la terra non è al centro dell'universo..
non per niente i cd li compro a mercatini o quando li scontano... alla fine li compro per cui il giusto compenso glielo do, quando me lo posso permettereJacopo MonegatoRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: Jacopo Monegato> non per niente i cd li compro a mercatini o> quando li scontano... alla fine li compro per cui> il giusto compenso glielo do, quando me lo posso> permettere1 euro x i costi di fabbrica, 1 euro x il rivenditore finale, 5 euro come equo compenso (più o meno quanto mi costa andare al cinema, perché dovrei pagare 4 volte tanto invece?)ChristianTNRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: ChristianTN> forse qualcuno non se ne è ancora accorto :)> > così questo è l'ennesimo intervento inutile per> chi non comprende come si muove la> società...> > che blocchino il p2p intanto ci muoviamo verso lo> streaming e poi che> faranno?> > facessero degli abbonamenti a 5 euro mensili in> streaming o 10 euro mensili in download e poi> rigirassero i diritti> d'autore...> > questi ancora non capiscono che il cliente non> vuole pagare 30 euro un cd con 10 canzoni di cui> forse gliene piacerà 1 o comprare un dvd a 50> euro che forse vedrà 2> volte...puoi scaricare le canzoni anche legalmente eh > > che si mettano il cuore in pace e una mano sul> portafoglio e abbassino il> prezzo...anche il tuo datore di lavoro e' felice di farti la stessa proposta> > vorrei sapere chi è quel pazzo che non> spenderebbe 7-8 euro per un prodotto> originale> ci sono artisti che ti vendono il loro cd a meno> di 10 euro, altri che ne chiedono 30... ognuno ha> diritto di mangiare quanto crede, ma se si> rendono conto che anche il cittadino deve fare i> conti con la pagnotta forse capirebbero che i> prezzi sono troppo> alti> puoi fare a meno di comprarli quelli da 30 euro, nessuno ti obbliga> viva l'originale a prezzo equoe tu sei dio in terra per stabilire cosa e' equo vero (newbie)mhaRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: mha> - Scritto da: ChristianTN> > forse qualcuno non se ne è ancora accorto :)> > > > così questo è l'ennesimo intervento inutile per> > chi non comprende come si muove la> > società...> > > > che blocchino il p2p intanto ci muoviamo verso> lo> > streaming e poi che> > faranno?> > > > facessero degli abbonamenti a 5 euro mensili in> > streaming o 10 euro mensili in download e poi> > rigirassero i diritti> > d'autore...> > > > questi ancora non capiscono che il cliente non> > vuole pagare 30 euro un cd con 10 canzoni di cui> > forse gliene piacerà 1 o comprare un dvd a 50> > euro che forse vedrà 2> > volte...> > puoi scaricare le canzoni anche legalmente eh se scarichi un dvd a 50 euro o lo compri in negozio che cambia?e comunque sopra ho parlato di scaricare pagando, ma forse non leggi?> > > > > che si mettano il cuore in pace e una mano sul> > portafoglio e abbassino il> > prezzo...> > anche il tuo datore di lavoro e' felice di farti> la stessa> propostahai studiato ad hoxford economia? la tua soluzione l'hanno provata negli USA fino ad arrivare alla crisi dei mutui subprime... complimenti per riproporre gli stessi errori> > > > > vorrei sapere chi è quel pazzo che non> > spenderebbe 7-8 euro per un prodotto> > originale> > ci sono artisti che ti vendono il loro cd a meno> > di 10 euro, altri che ne chiedono 30... ognuno> ha> > diritto di mangiare quanto crede, ma se si> > rendono conto che anche il cittadino deve fare i> > conti con la pagnotta forse capirebbero che i> > prezzi sono troppo> > alti> > > > puoi fare a meno di comprarli quelli da 30 euro,> nessuno ti> obbliga> io non li compro e non li scarico, ascolto musica alla radio che è gratis e internet lo uso per giocare online a giochi gratis e pago le features che danno maggiori funzioni (e queste non si possono crackare)non scarico programmi proprietari per crackarli, uso software libero open e freeware> > viva l'originale a prezzo equo> > e tu sei dio in terra per stabilire cosa e' equo> vero> (newbie)bella questaalmeno ti registrassi, ti firmassi o dicessi che sei un musicista o un programmatore che non può vivere senza queste royaltycomunque se tu consideri equo che il lavoratore prenda 20mila euro lordi l'anno e chi fa un simil prodotto magari 1milione l'anno... hai sicurametne qualche problema nel vedere dove sta l'equità...come detto in altro post, il mercato libero è pensato a tutela del consumatore, ogni distorsione dalla filosofia originaria crea queste discrepanzecomunque sono contrario alla pirateria, mentre tu con il tuo agire ne sei promotore... questo è lo stesso errore che si ripropone in questo provvedimentoChristianTNRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: mha> > che si mettano il cuore in pace e una mano sul> > portafoglio e abbassino il> > prezzo...> > anche il tuo datore di lavoro e' felice di farti> la stessa> propostaBOOOM!E ci credo che è felice, in particolare nel nostro paese di XXXXX, perché il "datore di lavoro" potrà iniziare a chiedere di essere pagato per far lavorare il prossimo. Con gli stipendi da fame che ci sono in Italia!UbuntoRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: mha> BOOOM!> E ci credo che è felice, in particolare nel> nostro paese di XXXXX, perché il "datore di> lavoro" potrà iniziare a chiedere di essere> pagato per far lavorare il prossimo. Con gli> stipendi da fame che ci sono in> Italia!che vuoi "mha" è della scuola economica americana: riduciamo gli stipendi ai lavoratori dipendenti, aumentiamo il costo della vita, facciamogli ipotecare la casa, vendiamogliela all'asta..puff... ma chi compra?i soliti errori da economisti della domenica che da un'analisi microeconomica non sono in grado di fare una proiezione corretta aggregando i comportamentiChristianTNRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: mha> - Scritto da: ChristianTN> > forse qualcuno non se ne è ancora accorto :)> > > > così questo è l'ennesimo intervento inutile per> > chi non comprende come si muove la> > società...> > > > che blocchino il p2p intanto ci muoviamo verso> lo> > streaming e poi che> > faranno?> > > > facessero degli abbonamenti a 5 euro mensili in> > streaming o 10 euro mensili in download e poi> > rigirassero i diritti> > d'autore...> > > > questi ancora non capiscono che il cliente non> > vuole pagare 30 euro un cd con 10 canzoni di cui> > forse gliene piacerà 1 o comprare un dvd a 50> > euro che forse vedrà 2> > volte...> > puoi scaricare le canzoni anche legalmente eh lo faccio.. ma nel mentre scarico anche illegalmente solo per il gusto di mettertela in ****> > > > > che si mettano il cuore in pace e una mano sul> > portafoglio e abbassino il> > prezzo...> > anche il tuo datore di lavoro e' felice di farti> la stessa> propostala tua affermazione ha senso solamente se hai la scatola cranica piena di criceti> > > > > vorrei sapere chi è quel pazzo che non> > spenderebbe 7-8 euro per un prodotto> > originale> > ci sono artisti che ti vendono il loro cd a meno> > di 10 euro, altri che ne chiedono 30... ognuno> ha> > diritto di mangiare quanto crede, ma se si> > rendono conto che anche il cittadino deve fare i> > conti con la pagnotta forse capirebbero che i> > prezzi sono troppo> > alti> > > > puoi fare a meno di comprarli quelli da 30 euro,> nessuno ti> obbligastai tranquillo.. me ne tengo alla larga e mi scarico i flac da internet..> > > viva l'originale a prezzo equo> > e tu sei dio in terra per stabilire cosa e' equo> vero> (newbie)no semplicemente si risponde all'arroganza con la stessa moneta.. non ti piace?.. chissenefrega tanto chi ci perde non sono io.. stfulordreamRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: ChristianTN> forse qualcuno non se ne è ancora accorto :)Lo sa, lo sa.> così questo è l'ennesimo intervento inutile per> chi non comprende come si muove la> società......per chi? > che blocchino il p2p intanto ci muoviamo verso lo> streaming e poi che> faranno?Filtreranno lo streaming.Forse non hai capito: loro (gli editori) saranno sempre la' dove c'e' qualcuno disposto a comprare.> facessero degli abbonamenti a 5 euro mensili in> streaming o 10 euro mensili in download e poi> rigirassero i diritti> d'autore...Ed è proprio questo il loro più grande terrore.> questi ancora non capiscono che il cliente non> vuole pagare 30 euro un cd con 10 canzoni di cui> forse gliene piacerà 1 o comprare un dvd a 50> euro che forse vedrà 2> volte...E invece no.Se trovi un CD a 30 euro (ma che musica ascolti?!?) o un film in BluRay(spero) a 50 euro è perché c'e' qualche XXXXX che compra ed è un numero capace di sostenere il mercato.Il laserdisk quanto e' durato? > che si mettano il cuore in pace e una mano sul> portafoglio e abbassino il> prezzo...Sono monopolisti, tutti quanti, prima di abbassare il prezzo le vendite dovranno calare parecchio e potrebbe accadere che molti supporti vengano semplicemente messi fuori mercato.SalutiGTFS> vorrei sapere chi è quel pazzo che non> spenderebbe 7-8 euro per un prodotto> originale> ci sono artisti che ti vendono il loro cd a meno> di 10 euro, altri che ne chiedono 30... ognuno ha> diritto di mangiare quanto crede, ma se si> rendono conto che anche il cittadino deve fare i> conti con la pagnotta forse capirebbero che i> prezzi sono troppo> alti> > viva l'originale a prezzo equoGuybrush FuorisedeRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: ChristianTN> questi ancora non capiscono che il cliente non> vuole pagare 30 euro un cd con 10 canzoni di cui> forse gliene piacerà 1 o comprare un dvd a 50> euro che forse vedrà 2> volte...Chi è il tordo che paga 50 euro per un DVD?Non ci costa nemmeno un cofanetto di una serie TV, figuriamoci un semplice film.E un CD 30 euro?Si capisce che sono secoli che non compri qualcosa di originale, indipendentemente dal prezzo, quindi quello che dici suona parecchio ipocrita.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 settembre 2010 23.24-----------------------------------------------------------Momento di inerziaRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: Momento di inerzia> Chi è il tordo che paga 50 euro per un DVD?> Non ci costa nemmeno un cofanetto di una serie> TV, figuriamoci un semplice> film.> il signore degli anelli?> E un CD 30 euro?ce ne sono che stanno sopra i 20 euro, e ti basta prendere uscite a doppio cd> Si capisce che sono secoli che non compri> qualcosa di originale, indipendentemente dal> prezzo, quindi quello che dici suona parecchio> ipocrita.no compro solo prodotti in offerta ed entro un certo prezzo, non scarico, vivo bene con i prodotti originali a basso prezzo e con quelli gratuiti (che sia software, radio o youtube)compro giochi da 10-15-20 euro che tanto il mio pc per la sua età va giusto in simbiosie comunque erano esempi, o forse ipocritamente dimentichi che ci sono software che superano i 1000 euro? e una persona che li volesse usare per hobby dovrebbe svenarsi? io faccio a meno, mi è sufficiente studiare un sw libero e autoapprendere, tanto sempre quello a pagamento dovrei studiarlo... tanto vale portarmi avantiil software è giusto sia venduto e pagato e che non ci sia pirateria, io ho fatto un discorso di prezzo equo, concetto noto in economia, leggi un post più sopra di risposta a "mah"cmq non preoccuparti della mia ipocrisia, io lavoro in IT di un'azienda con mille PC, ovviamente qui non si fa pirateria, in 5 anni il mio reparto ha già portato avanti soluzioni open al posto di quelle a pagamento (gimp invece di photoshop, 7zip invece di winzip, ora stiamo migrando msoffice verso openoffice, in futuro riusciremo ad abbandonare anche autocad e s.o. windows)ChristianTNRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: ChristianTN> - Scritto da: Momento di inerzia> > > Chi è il tordo che paga 50 euro per un DVD?> > Non ci costa nemmeno un cofanetto di una serie> > TV, figuriamoci un semplice> > film.> > > > il signore degli anelli?L'edizione speciale costa 47 euro.Peccato che siano 4 DVD e non uno.L'edizione su 2 DVD viene 23 euroUn qualunque film su DVD singolo lo trovi a prezzi che vanno giù fino a 4.90Diciamo le cose come stanno e non spariamo cifre a caxxo solo per avere ragione, che poi ne risente la credibilità di tutto il discorso "copyright == male"> > > E un CD 30 euro?> > ce ne sono che stanno sopra i 20 euro, e ti basta> prendere uscite a doppio> cdIo non so dove vai tu, ma ti consiglio di cambiare negozio.Da me un CD non supera mai i 15 euro > e comunque erano esempi, o forse ipocritamente> dimentichi che ci sono software che superano i> 1000 euro? e una persona che li volesse usare perSe un software supera i 1000 euro è evidentemente diretto a chi con quel software ci lavora e quindi lo considera un investimento.Vuoi forse dire che i medici di base hanno iniziato a prescrivere l'acquisto di Photoshop e Autocad?> hobby dovrebbe svenarsi? io faccio a meno, mi èChi li vuole usare per hobby e non può permetterselo ha molteplici alternative1 - rivolgersi alle alternative free/shareware e/o open source2 - cambiare hobbyAnche a me piace correre in pista, ma non per questo vado in giro a lamentarmi che ferrari e porsche (anche in affitto, cioè in licenza) costano troppo (per non parlare di giornate in pista, treni di gomme e benzina)Quando non posso permettermelo, non vado in pista> il software è giusto sia venduto e pagato e che> non ci sia pirateria, io ho fatto un discorso di> prezzo equo, concetto noto in economia, leggi un> post più sopra di risposta a> "mah"E chi decide cosa è equo?Che ne sai tu delle risorse che il produttore ha messo nella realizzazione di quel software?E sai, un altro concetto noto in economia spicciola è che è meglio vendere 1 a 1000 invece che 1000 a 1.Momento di inerziaRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: ChristianTN> forse qualcuno non se ne è ancora accorto :)> > così questo è l'ennesimo intervento inutile per> chi non comprende come si muove la> società...L'han capito bene, invece. La società si muove verso l'illegalità.> che blocchino il p2p intanto ci muoviamo verso lo> streaming e poi che> faranno?Possono fare tutto, stai parlando del potere costituito.> facessero degli abbonamenti a 5 euro mensili in> streaming o 10 euro mensili in download e poi> rigirassero i diritti> d'autore...Non cambierebbe nulla.> questi ancora non capiscono che il cliente non> vuole pagare 30 euro un cd con 10 canzoni di cui> forse gliene piacerà 1Problema risolto anni fa da Steve Jobs: su iTunes puoi comprare un singolo brano a 99 centesimi, un trentesimo dei 30 euro da te citati.> o comprare un dvd a 50> euro che forse vedrà 2> volte...Non a caso Apple TV funziona solo per "noleggi" o streaming che dir si voglia, con il prezzo fissato a meno di un decimo rispetto i 50 euro da te citati.> che si mettano il cuore in pace e una mano sul> portafoglio e abbassino il> prezzo...Non serve a nulla: l'occasione fa l'uomo ladro. AppStore docet: 79 centesimi per la maggior parte die programmi, fogli elettronici da 8 euro, navigatori da 5 euro. E gli idioti continuano a piratare.Ringrazia loro di quanto sta succedendo.> vorrei sapere chi è quel pazzo che non> spenderebbe 7-8 euro per un prodotto> originaleMa se non spendono nemmeno 79 centesimi per una applicazione o 99 per un brano?> ci sono artisti che ti vendono il loro cd a meno> di 10 euro, altri che ne chiedono 30... ognuno ha> diritto di mangiare quanto crede, ma se si> rendono conto che anche il cittadino deve fare i> conti con la pagnotta forse capirebbero che i> prezzi sono troppo> alti> > viva l'originale a prezzo equoCerto, e taglio della mano ai pirati.ruppoloRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ChristianTN> > forse qualcuno non se ne è ancora accorto :)> > così questo è l'ennesimo intervento inutile per> > chi non comprende come si muove la società...> L'han capito bene, invece. La società si muove> verso l'illegalità.> > che blocchino il p2p intanto ci muoviamo > > verso lo streaming e poi che faranno ?> Possono fare tutto, stai parlando del potere> costituito.E' la tua religione ? Muoiono anche loro sai ?> > facessero degli abbonamenti a 5 euro mensili in> > streaming o 10 euro mensili in download e poi> > rigirassero i diritti d'autore...> Non cambierebbe nulla.Scommettiamo ?> > questi ancora non capiscono che il cliente non> > vuole pagare 30 euro un cd con 10 canzoni di cui> > forse gliene piacerà 1> Problema risolto anni fa da Steve Jobs: su iTunes> puoi comprare un singolo brano a 99 centesimi, un> trentesimo dei 30 euro da te citati.30 Euro a cd, 20 pezzi sul cd... Mica tanto meno pero' eh... Un po' ladro l'amico steeve, pensa che ha anche intascato i soldi della distribuzione, si sara' tenuto anche i camion dei camionisti ?> > o comprare un dvd a 50> > euro che forse vedrà 2> > volte...> Non a caso Apple TV funziona solo per "noleggi" o> streaming che dir si voglia, con il prezzo> fissato a meno di un decimo rispetto i 50 euro da> te citati.Ma adesso ci sara' anche google tv, che ha profilato cosi' tanto che fa zapping per te e ti piace.> > che si mettano il cuore in pace e una mano sul> > portafoglio e abbassino il prezzo...> Non serve a nulla: l'occasione fa l'uomo ladro.> AppStore docet: 79 centesimi per la maggior parte> die programmi, fogli elettronici da 8 euro,> navigatori da 5 euro. E gli idioti continuano a> piratare.E non comprano ? Quali sono le percentualu ?> Ringrazia loro di quanto sta succedendo.Che sta succedendo ? Siamo sicuri che sia causa loro o e' come la storia della musica e la pirateria ?> > vorrei sapere chi è quel pazzo che non> > spenderebbe 7-8 euro per un prodotto> > originale> Ma se non spendono nemmeno 79 centesimi per una> applicazione o 99 per un brano?Quindi apple store non vende ? Sta per chiudere ? Ecco perche' sei tanto nervoso ?> > ci sono artisti che ti vendono il loro cd > > a meno di 10 euro, altri che ne chiedono > > 30... ognuno ha diritto di mangiare quanto > > crede, ma se si rendono conto che anche > > il cittadino deve fare i conti con la > > pagnotta forse capirebbero che i prezzi > > sono troppo alti viva l'originale a > > prezzo equo> Certo, e taglio della mano ai pirati.Che di conseguenza richieranno meno ad andare a rapinare i negozi ammazzando il proprietario come prima cosa appena entrati.kraneRe: la terra non è al centro dell'universo..
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ChristianTN> > forse qualcuno non se ne è ancora accorto :)> > > > così questo è l'ennesimo intervento inutile per> > chi non comprende come si muove la> > società...> > L'han capito bene, invece. La società si muove> verso> l'illegalità.> > > che blocchino il p2p intanto ci muoviamo verso> lo> > streaming e poi che> > faranno?> > Possono fare tutto, stai parlando del potere> costituito.se avessi 2 notizie di storia economica, ma penso anche di sociologia, ti renderesti conto che è inutile dare la caccia alle streghe perché chi cacci si adatterà e cercherà nuove soluzioni> > > facessero degli abbonamenti a 5 euro mensili in> > streaming o 10 euro mensili in download e poi> > rigirassero i diritti> > d'autore...> > Non cambierebbe nulla.> > > questi ancora non capiscono che il cliente non> > vuole pagare 30 euro un cd con 10 canzoni di cui> > forse gliene piacerà 1> > Problema risolto anni fa da Steve Jobs: su iTunes> puoi comprare un singolo brano a 99 centesimi, un> trentesimo dei 30 euro da te> citati.> > > o comprare un dvd a 50> > euro che forse vedrà 2> > volte...> > Non a caso Apple TV funziona solo per "noleggi" o> streaming che dir si voglia, con il prezzo> fissato a meno di un decimo rispetto i 50 euro da> te> citati.> > > che si mettano il cuore in pace e una mano sul> > portafoglio e abbassino il> > prezzo...> > Non serve a nulla: l'occasione fa l'uomo ladro.> AppStore docet: 79 centesimi per la maggior parte> die programmi, fogli elettronici da 8 euro,> navigatori da 5 euro. E gli idioti continuano a> piratare.> Ringrazia loro di quanto sta succedendo.a parte la pubblicità per apple, l'unico crack che conosco per la mela è pure a pagamento, cmq mi stai dicendo che la pirateria è diffusa anche sui prodotti della mela?> > > vorrei sapere chi è quel pazzo che non> > spenderebbe 7-8 euro per un prodotto> > originale> > Ma se non spendono nemmeno 79 centesimi per una> applicazione o 99 per un> brano?> > > ci sono artisti che ti vendono il loro cd a meno> > di 10 euro, altri che ne chiedono 30... ognuno> ha> > diritto di mangiare quanto crede, ma se si> > rendono conto che anche il cittadino deve fare i> > conti con la pagnotta forse capirebbero che i> > prezzi sono troppo> > alti> > > > viva l'originale a prezzo equo> > Certo, e taglio della mano ai pirati.si certo, compreso a tutti quelli che fan pubblicità (non solo in IT)... odi più tu la pirateria che la sony e la apple messe assieme, il punto è questo: per avere sucXXXXX di un prodotto bisogna elevarlo a bene primario, se il marketing ha sucXXXXX la conseguenza sarà che chi è privo di fondi per accedere a quel bene o "troverà" i soldi per averlo o "troverà" il modo per avere quel benequesto è noto alle case produttrici, che poi perseguano strenuamente i loro incassi è "legittimo", ma il fatto che non ci riescano in pieno è "naturale"quindi se molti prodotti IT son venduti come "moda" e non come soddisfacimento di un bisogno tecnologico, si giunge ad elevare il prodotto a bene primario, con le conseguenze negative note a prioriquindi con i prezzi bassi si scoraggia alla pirateria chi ha reddito sufficiente per considerare l'acquisto una spesa accettabile (e quindi un bacino maggiore di persone), naturalmente esisterà sempre una pirateria anche quando il prezzo sarà 1centesimo, ma questo è naturale per quanto spiegato sopra, il punto è se l'esperienza Apple dimostra che il flusso di redditività diretta (per sè) e indiretta (per altri produttori sw), sia maggiore rispetto altri canaliche poi tu li odi strenuamente fatti tuoi, io ho un'altra cultura per cui anziché odiarli cerco di capire perché avvengono certi fenomeni(mi raccomando quando vedrai un ragazzo di 12 anni scaricare da internet che sia tuo figlio o quello di un collego o di un tuo vicino di casa, denuncialo e proponi il taglio delle mani... per il resto dei suoi 70anni di vita avrà sofferenze psicologiche minime rispetto a quei 5 euro che ha perso il tuo amico Steve Jobs)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 ottobre 2010 12.24-----------------------------------------------------------ChristianTNRe: la terra non è al centro dell'universo..
> L'han capito bene, invece. La società si muove> verso l'illegalità.Anche abolire la schiavitù era illegale. Anche concedere i diritti ai neri era illegale.Anche l'abolizione delle leggi discriminatorie verso gli ebrei era, per definizione, illegale.> > > che blocchino il p2p intanto ci muoviamo verso> lo> > streaming e poi che> > faranno?> > Possono fare tutto, stai parlando del potere> costituito.Non possono, ci hanno già provato e hanno fallito.> > > facessero degli abbonamenti a 5 euro mensili in> > streaming o 10 euro mensili in download e poi> > rigirassero i diritti> > d'autore...> > Non cambierebbe nulla.Vero: è il diritto d'autore che è destinato a sparire. > > > questi ancora non capiscono che il cliente non> > vuole pagare 30 euro un cd con 10 canzoni di cui> > forse gliene piacerà 1> > Problema risolto anni fa da Steve Jobs: su iTunes> puoi comprare un singolo brano a 99 centesimi, un> trentesimo dei 30 euro da te> citati.30 euro per trenta brani di un cd... il prezzo è uguale. Ti sei fatto XXXXXXX... e manco te ne sei accorto.> Non a caso Apple TV funziona solo per "noleggi" o> streaming che dir si voglia, con il prezzo> fissato a meno di un decimo rispetto i 50 euro da> te> citati.Megavideo costa ancora meno. Il noleggio è morto, il cadavere è già in stato di avanzata putrefazione, lo volete capire?> > > che si mettano il cuore in pace e una mano sul> > portafoglio e abbassino il> > prezzo...> > Non serve a nulla: l'occasione fa l'uomo ladro.> AppStore docet: 79 centesimi per la maggior parte> die programmi, fogli elettronici da 8 euro,> navigatori da 5 euro. E gli idioti continuano a> piratare.Allora ammetti che chi desidera i programmi dell'App Store è un idiota? Non sono niente di più dei giochini flash che ti tirano dietro gratis ovunque...> > vorrei sapere chi è quel pazzo che non> > spenderebbe 7-8 euro per un prodotto> > originale> > Ma se non spendono nemmeno 79 centesimi per una> applicazione o 99 per un> brano?Sono d'accordo: infatti l'originale non esiste (o meglio, ce n'è solo uno, per definizione). Le altre sono copie, identiche, e quindi non ha senso pagare una copia se puoi averne una identica gratis.> > > ci sono artisti che ti vendono il loro cd a meno> > di 10 euro, altri che ne chiedono 30... ognuno> ha> > diritto di mangiare quanto crede, ma se si> > rendono conto che anche il cittadino deve fare i> > conti con la pagnotta forse capirebbero che i> > prezzi sono troppo> > alti> > > > viva l'originale a prezzo equoL'originale non esiste.> > Certo, e taglio della mano ai pirati.No: fame e digiuno per chi vuole vendere le copie.uno qualsiasiIl gallo che canta fuori orario
Quoto.Questa gente non vede più lontano del proprio naso,ha il cervello solo per dividere le orecchie,pensa solo al potere e denaro,mentre il popolo italico dorme. Che goduria!!!!!alfabetaIl gallo che canta fuori orario
Questa gente non vede più lontano del proprio naso,ha il cervello solo per dividere le orecchie,pensa solo al potere e denaro,mentre il popolo italico dorme. Che goduria!!!!!alfabetadel diritto d'autore e di altre porkerie
Forse, Nikola Tesla, aveva in mente un futuro diverso per gli appartenenti alla sua razza. Un uomo che ha dedicato tutta la vita alla scienza e alla ricerca. Che sognava e sorrideva al pensiero che, un giorno, tutta l'Umanità avrebbe avuto acXXXXX alla energia elettrica, a costo zero. (era un visionario, con intuizioni non comuni. Geniali anche solo per l'eopca)Invece, come sucXXXXX per la stragrande maggioranza dei grandi scienziati, le loro intuizioni vengono usate per fare soldi (o per soggiogare "l'altro")Questo, a mio avviso, è il paradosso più schifoso e rivoltante che i nostri tempi ci stanno regalando.Gente merdosa e arrogante, che usa la Tecnologia e la Conoscenza; Che attinge a-piene-mani al sapere da altri scoperto.. per creare leggi che blindano tutto, accusandoti di pirateria.Esattamente come avviene per le guerre degli ultimi decenni. Dove abbiamo lo scienziato che scopre qualcosa per il bene di tutti. Il governo del suo paese che lo obbliga (in un modo o nell'altro) a "condividere" la sua conoscenza, per organizzare la sua XXXXX di offensiva. Poi, codesto governo, ti sgangia bombe sulla testa "condividendo" la conoscenza di altri.Finchè ci saranno guerre (e le armi usate sono sempre più spesso frutto di conoscenza condivisa) IO mi sentirò libero di attingere da qualsiasi fonte possibile, qualsiasi tipo di informazione io senta la necessità di conoscere, o anche solo abbia la voglia di approfondire. Senza per questo dovermi sentire un ladro o un "pirata" (termine che, comunque, non mi dispiace affatto. Sopratutto rileggendo le mitiche imprese di Radio Caroline e Radio Mercur..)[La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.] Nikola TeslaAloha!Il GargilliRe: del diritto d'autore e di altre porkerie
Gente merdosa e arrogante, che usa la Tecnologia e la Conoscenza....e invece noi non capiamo che ci sono tanti benefattori della condivisione libera...ma per dire che ti vuoi copiare il mondo senza pagare nessuno potevi evitare tutte ste fandonie...si si...altre kazzate a quando?e poi guarda che i visionari o sono dei gran kazzari o fanno una brutta fine..ah ...buon viaggio di ritorno nella ionosfera con l ammiraglio kirkiupiterRe: del diritto d'autore e di altre porkerie
e grazie hai visionari che esistono (ancora) le vostre videotechegrazieRe: del diritto d'autore e di altre porkerie
- Scritto da: iupiter> Gente merdosa e arrogante, che usa la Tecnologia> e la Conoscenza....e invece noi non capiamo che> ci sono tanti benefattori della condivisione> libera...ma per dire che ti vuoi copiare il mondo> senza pagare nessuno potevi evitare tutte ste> fandonie...si si...altre kazzate a> quando?Finchè quelli come te non saranno spariti.uno qualsiasiRe: del diritto d'autore e di altre porkerie
Quoto.- Scritto da: Il Gargilli> Forse, Nikola Tesla, aveva in mente un futuro> diverso per gli appartenenti alla sua razza. Un> uomo che ha dedicato tutta la vita alla scienza e> alla ricerca. Che sognava e sorrideva al pensiero> che, un giorno, tutta l'Umanità avrebbe avuto> acXXXXX alla energia elettrica, a costo zero.> (era un visionario, con intuizioni non comuni.> Geniali anche solo per> l'eopca)> Invece, come sucXXXXX per la stragrande> maggioranza dei grandi scienziati, le loro> intuizioni vengono usate per fare soldi (o per> soggiogare> "l'altro")> > Questo, a mio avviso, è il paradosso più schifoso> e rivoltante che i nostri tempi ci stanno> regalando.> Gente merdosa e arrogante, che usa la Tecnologia> e la Conoscenza; Che attinge a-piene-mani al> sapere da altri scoperto.. per creare leggi che> blindano tutto, accusandoti di> pirateria.> > Esattamente come avviene per le guerre degli> ultimi decenni. Dove abbiamo lo scienziato che> scopre qualcosa per il bene di tutti. Il governo> del suo paese che lo obbliga (in un modo o> nell'altro) a "condividere" la sua conoscenza,> per organizzare la sua XXXXX di offensiva. Poi,> codesto governo, ti sgangia bombe sulla testa> "condividendo" la conoscenza di> altri.> > Finchè ci saranno guerre (e le armi usate sono> sempre più spesso frutto di conoscenza condivisa)> IO mi sentirò libero di attingere da qualsiasi> fonte possibile, qualsiasi tipo di informazione> io senta la necessità di conoscere, o anche solo> abbia la voglia di approfondire. Senza per questo> dovermi sentire un ladro o un "pirata" (termine> che, comunque, non mi dispiace affatto.> Sopratutto rileggendo le mitiche imprese di Radio> Caroline e Radio> Mercur..)> > [La scienza non è nient'altro che una perversione> se non ha come suo fine ultimo il miglioramento> delle condizioni> dell'umanità.]> > > Nikola> Tesla> > > Aloha!alfabetaRe: del diritto d'autore e di altre porkerie
quotone assolutotesta testinaIl Gallo canta
Parafrasi come da titolo...Loro ascoltino pure il Gallo, noi preferiamo le galline...Vogliono bloccare il P2P perchè pensano di recuperare chissà quale tesoro...Se anche ci riuscissero non prenderebbero certo il soldi stimati (da loro) dal mercato tradizionale.E poi voglio far fare delle leggi facendo firmare pure i morti? :sEsautorare la polizia pubblica per mettere al posto i loro bravi? :oStiamo tornando indietro di 300 o 400 anni! Che bello!ninjaverdeFinalmente una buona iniziativa
Finalmente il tutelare e diffondere la proprietà intellettuale delle opere Creative Commons e Open Source è una priorità ratificata a livello europeo.Mr StallmanRe: Finalmente una buona iniziativa
chi e dietro al raporto vuole sbarazarsi anche del Creative Commons e del Open Sourcenaturamentefatevi un altro sonno...
la cosa che aiuta di piu' la pirateria e' la burocrazia ...mentre loro decidono in tre anni un testo mezzo mondo si e' gia' copiato due universi...fatevi un altro sonno...chi fa da se' fa per treiupiterRe: fatevi un altro sonno...
- Scritto da: iupiter> la cosa che aiuta di piu' la pirateria e' la> burocrazia ...mentre loro decidono in tre anni un> testo mezzo mondo si e' gia' copiato due> universi...fatevi un altro sonno... > chi fa da se'Il ciel l'aiuta...kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 set 2010Ti potrebbe interessare