Il settore dei servizi web basati sulle mappe sta vivendo un periodo di grande fermento: ne sono la dimostrazione lampante l’espansione di Virtual Earth , servizio offerto da Microsoft e i sempre maggiori accessi registrati dal progetto OpenStreetMap . Inoltre, uno dei padroni indiscussi del settore appare essere sempre di più Google, che ha da poco allargato gli orizzonti rotanti di Street View in Olanda, Regno Unito e Italia: sono 14 le nuove città del belpaese aggiunte al servizio, esteso anche nei dintorni delle zone già coperte in precedenza. Come al solito, però, non mancano polemiche relative ad un servizio ritenuto da molti come troppo invasivo ed irrispettoso della privacy.
Nelle scorse ore Google ha annunciato l’ampliamento delle zone coperte da Street View in Italia, spaziando da nord a sud. Nelle scorse ore, soprattutto sulla twittosfera si sono moltiplicate le segnalazioni di avvistamenti relativi alle Googlecar a spasso per lo stivale. Come risultato delle scorribande, Google ha aggiunto le immagini a 360 gradi di ben 14 città, esattamente Udine, Genova, Torino, Parma, Bologna, Arezzo, Livorno, Perugia, Bari, L’Aquila, Napoli e la Costiera Amalfitana, Reggio Calabria, Catania e Cagliari. Inoltre sono state ampliate le zone già coperte, ovvero Roma, Firenze, Milano e la zona circostante al Lago di Como.
Per verificare la disponibilità delle immagini rotanti su una determinata zona, basterà dare un’occhiata a Pegman, l’omino situato vicino ai comandi di zoom integrati in Google Maps: se l’omino sarà giallo, la zona interessata è stata battuta a ferro, cam e fuoco da Google, mentre, se Pegman risulterà sbiadito, saranno disponibili all’utente le sole immagini satellitari. Comunque, l’Italia non rappresenta l’unico paese cui è stato aggiunto il servizio nelle ultime ore: BigG ha inviato i suoi autisti anche sulle strade di Olanda e Regno Unito .
Com’era previsto e com’è ormai noto ai lettori di Punto Informatico , ogni espansione relativa ad uno dei servizi più discussi di Google viene puntualmente seguita da ferventi polemiche in materia di privacy : l’ultima release in tal senso non differisce dalle precedenti. Nonostante l’ Information Commissioner’s Office ( ICO ), l’autorità britannica preposta a vagliare i casi di violazione della privacy, abbia dato il benestare a Google ritenendo sufficiente il suo (poco efficace) effetto di sfocatura su volti e targhe, sono bastate poche ore a mobilitare Simon Davies, membro di Privacy International : ha dichiarato di voler intraprendere una battaglia legale contro la decisione dell’ICO poiché, ha dichiarato, “c’è bisogno di tracciare una linea di confine utile a far prendere al cittadino una decisione consapevole, quella di consentire o meno che immagini che lo ritraggono finiscano su un sistema simile”.
Di rimando, l’authority britannica ha risposto di ritenere ancora sufficienti le precauzioni prese da Google, il cui chiaro intento sarebbe quello di fotografare le strade piuttosto che i passanti. Allo stesso modo sarebbero adeguati i sistemi messi a disposizione da Google a cui gli utenti possono rivolgersi per chiedere la rimozione delle immagini. In tal senso, l’opinione della commissione britannica è molto simile a quella del giudice chiamato a decidere sull’ormai celebre battaglia mediatica dei coniugi Boring , divenuti famosi per aver citato in giudizio Google accusandolo di violazione della privacy e di aver svalutato con le immagini rubate il prezzo di mercato della loro abitazione. Come ricorderanno i lettori di Punto Informatico di recente una corte statunitense ha dato torto alla coppia che aveva preferito arrivare in tribunale piuttosto che chiudere la faccenda con una semplice segnalazione. La motivazione è quantomai semplice: il vero danno è stato creato dall’hype mediatico creato dagli stessi signori Boring intorno alla vicenda. Sarebbe stato molto più semplice ed indolore chiedere la rimozione.
Secondo molti, quella della privacy starebbe diventando una sorta di isteria collettiva: nonostante siano in molti a considerarla un valore inequivocabile, l’opinione di molti altri è che una foto su Street View non può nuocere, anzi. Non di rado i conducenti delle Googlecar hanno trovato folle di curiosi appostate e frementi in attesa di essere immortalati dal passaggio dell’auto, per poter poi dire “hey, eccomi, sono su Google!”. Dall’introduzione del potente occhio rotante sono stati creati numerosi siti web che raccolgono e catalogano tutte le situazioni più interessanti e ironiche riprese dall’impunito obbiettivo. Di certo i casi andrebbero valutati di volta in volta: oltre alle leggi in materia, il buon senso suggerirebbe di non fotografare qualsiasi persona vicino a luoghi che possano identificarne lo stato di salute (una clinica, ad esempio), oppure l’orientamento sessuale, politico o religioso.
Comunque Google non è il solo ad aver aumentato le potenzialità del proprio sistema: anche Microsoft ha consolidato il proprio Virtual Earth che, spinto dal nuovo plug-in Silverlight 3 , offre ora la possibilità di aggiungere immagini ed informazioni commerciali a chiunque gestisca un’attività commerciale presente in una zona della mappa. In risposta a chiunque azzardasse una relazione di competitività in termine di servizi tra Microsoft e Google, Redmond ha chiarito che il proprio Virtual Earth è una piattaforma votata più al marketing che all’informazione geografica. Le nuove feature sarebbero un chiaro esempio di questo imprinting.
A riprova del fatto che il settore dei servizi basato sulle mappe stia vivendo un momento scandito da una brulicante attività, giungono anche gli ottimi risultati di OpenStreetMap , servizio dedito alla creazione di mappe in perfetta sintonia con una mentalità votata all’open source. Il gruppo di appassionati che ruota intorno al progetto ha appena annunciato di aver superato il traguardo dei 100mila utenti registrati.
Vincenzo Gentile
-
Congratulazioni
Congratulazioni, PI. Nemmeno la Micro$oft scrive un articolo al giorno su IE8 da più di un mese.Con una media di 3 articoli al giorno che riguardano Micro$oft. E una media di 0 articoli al giorno che contengano una seppur vaga critica nei confronti di M$.FedericoRe: Congratulazioni
Ti immagini se, dopo tutti questi articoli sul "missile", si fossero dimenticati di fare un bell'articolone di tre pagine proprio ora? :o (newbie)sorcioRe: Congratulazioni
Del resto ben conosciamo oramai la qualità sia dei forum che degli articoli...Ahi AhiRe: Congratulazioni
gia, arrivava albergati tutto XXXXXXXXX ed erano XXXXXX!freaxRe: Congratulazioni
Non so voi, ma io penso che tutto ciò sia diventato ridicolo. Voglio dire, a me per esempio piace un sacco Konqueror, ma col XXXXX che mi leggerei un articolo al giorno per un mese su Konqueror! Tutto ha un limite!FedericoRe: Congratulazioni
Che palle!Ma di cosa si dovrebbe parlare di più? Dei minori (anche se alcuni di poco) o di ciò che è più venduto, usato, criticato (preventivamente)?Siete decisamente noiosi!AsbestoRe: Congratulazioni
- Scritto da: Asbesto> Che palle!Spione!!! :D> Ma di cosa si dovrebbe parlare di più? Parlare di qualcosa e fare pubblicità sono cose diverse.dont feed the trollRe: Congratulazioni
- Scritto da: Asbesto>> Ma di cosa si dovrebbe parlare di più?sapevi che TomTom ha fatto una contro-causa a MS?NOOOOOOOOOO?? ma che strano!eppure del caso MS vs TomTom se ne era parlato!http://www.groklaw.net/article.php?story=20090320000835463eh già... di cosa si dovrebbe parlare? ;)millant at oreBene
Speriamo che sia la volta buona che IE6 e i suoi orrori si estinguano (e magari anche IE7 e il suo "standard"), per la gioia dei webmaster. Questo è l'anno dell'estinzione di IE6: me lo sento! (rotfl) (ti prego: estinguiti, estinguiti, estinguiti... :'( )sorcioRe: Bene
- Scritto da: sorcio> Questo è l'anno dell'estinzione di IE6: me lo> sento! (rotfl) (ti prego: estinguiti, estinguiti,> estinguiti... :'(> )Non posso che essere d'accordo, forse i prossimi anni senza quella palla al piede di IE6 il web diventerà quello che avrebbe dovuto essere 10 anni fa.(linux)(apple)FinalCutRe: Bene
Bisogna ammettere che IE8 è abbastanza veloce, non quanto Safari 4 (e non di parte, li ho provati insieme), ma è comunque molto vicino.Che sia la volta buona per IE? Non credo, perché se fanno una versione decente all'ottavo tentativo...alexjennRe: Bene
- Scritto da: alexjenn> Bisogna ammettere che IE8 è abbastanza veloce,> non quanto Safari 4 (e non di parte, li ho> provati insieme), ma è comunque molto> vicino.> > Che sia la volta buona per IE? Non credo, perché> se fanno una versione decente all'ottavo> tentativo...Che sia un buon browser non ci credo, ma almeno costringerà tutti quei ca**oni di sviluppatori italiani a lavorare meglio sul web e con siti più compatibili (mi riferisco principalmente ai siti delle banche con conti online di cui no ho provati almeno 5 di cui solo uno può dirsi Firefox/Safari compatibile al 100%).Un altro sito di una banca mi ha costretto ad attivare l'utente "root" ed installare un certificato tramite un software Java!!!!! che XXXXXte.... vabbè qui sono OT...(linux)(apple)FinalCutRe: Bene
ti quoto volentieri.lo sto provando e mi trovo bene, in quanto a velocità di rendering pura. stiamo davanti ad una next-generation di browser. chi la spunterà è da vedersi, c'e' il "rischio" che IE diventi sempre più popolare, spodestando i piccoli "posti a sedere" ricavati da FF Opera & Co. oppure che i conti si pareggino dividendo la torta in tante fette più o meno uguali.Chi vivrà, vedrà !LuNaRe: Bene
ma che si estingua internet explorer del tutto...mi dite che senso ha la sua esistenza, al giorno d'oggi?con tanti ottimi browser (chrome, firefox, safari) tutti molto più standard compliant, veloci, leggeri di ie. e con cuore "open" per giunta.microsoft potrebbe benissimo smettere di svilupparlo, nessuno ne sentirebbe la mancanza (tranne qualche incomprensibile fanboy forse, e quelli che credono che la "e" azzurra sia INTERNET), le vendite di windows di certo non calerebbero, gli sviluppatori web bestemmierebbero molto meno, tutti vivremmo la nostra web life in modo molto più sereno.ehhhh che bel sogno....- Scritto da: sorcio> Speriamo che sia la volta buona che IE6 e i suoi> orrori si estinguano (e magari anche IE7 e il suo> "standard"), per la gioia dei webmaster.> > > Questo è l'anno dell'estinzione di IE6: me lo> sento! (rotfl) (ti prego: estinguiti, estinguiti,> estinguiti... :'(> )John LockeRe: Bene
- Scritto da: John Locke> ma che si estingua internet explorer del tutto...> mi dite che senso ha la sua esistenza, al giorno> d'oggi?> con tanti ottimi browser (chrome, firefox,> safari) tutti molto più standard compliant,> veloci, leggeri di ie. e con cuore "open" per> giunta.Nonostante quello che vorrebbe l'Unione Europea e molti MS-hateboys, Microsoft ha tutto il diritto di sviluppare il suo browser e di integrarlo nel sistema operativo. Farebbe ridere i polli un sistema operativo senza un browser preinstallato. Inoltre, IE8 è all'altezza dei suoi concorrenti. Lo sto usando da un po' insieme a Chrome e a Firefox e devo dire che, paradossalmente, è quello in cui mi trovo meglio.Di Chrome amo il minimalismo. Ma questo è anche il suo principale punto debole.Firefox è ingombrante... non sento il bisogno di navigare normalmente con mille estensioni, a meno di casi specifici. Lo uso quasi solo per sviluppo, perché in quel caso sì che ci sono estensioni utili!!!IE8 si candida ad essere il mio browser quotidiano quando sono su Windows (il 95% del mio tempo, visto che è il sistema aziendale).> microsoft potrebbe benissimo smettere di> svilupparlo, nessuno ne sentirebbe la mancanzaE invece qui ti sbagli. IE non è solo un browser. È anche un comodissimo motore di rendering HTML che può essere integrato facilmente nelle applicazioni di terze parti. Ci sono moltissime applicazioni che lo usano. Compreso il software che sviluppo al lavoro: le potenti e versatili interfacce COM su cui è basato lo hanno resa la scelta migliore in fase di definizione del progetto.LinaroRe: Bene
- Scritto da: Linaro> E invece qui ti sbagli. IE non è solo un browser.> È anche un comodissimo motore di rendering HTML> che può essere integrato facilmente nelle> applicazioni di terze parti. Ci sono moltissime> applicazioni che lo usano. Compreso il software> che sviluppo al lavoro: le potenti e versatili> interfacce COM su cui è basato lo hanno resa la> scelta migliore in fase di definizione del> progetto.Questo il motivo della multa dell'UE. Non perché c'è IE dentro Windows, non è quello il motivo (non ha senso), bensì l'uso di Windows del motore HTML di IE all'interno di explorer, che costringe a tenersi IE gambizzando gli altri browser (Netscape).Abuso di posizione dominante.alexjennRe: Bene
quoto ed incrocio le dita; non ne possiamo più di IE6pentolinoRe: Bene
- Scritto da: sorcio> Speriamo che sia la volta buona che IE6 e i suoi> orrori si estinguano (e magari anche IE7 e il suo> "standard"), per la gioia dei webmaster.> > > Questo è l'anno dell'estinzione di IE6: me lo> sento! (rotfl) (ti prego: estinguiti, estinguiti,> estinguiti... :'(> )?Ma non sie era estinto anni fa?ruppoloRe: Bene
magari... fatti un giro e guarda su quanti pc c'è ie7/8 e su quanti ie6. basta che conti che buona parte delle installazioni pirata di winxp non vengono aggiornate perché in mano ad utonti che se gli dici update del browser gli esplode il cervellorock3rRe: Bene
- Scritto da: rock3r> magari... fatti un giro e guarda su quanti pc c'è> ie7/8 e su quanti ie6. basta che conti che buona> parte delle installazioni pirata di winxp non> vengono aggiornate perché in mano ad utonti che> se gli dici update del browser gli esplode il> cervelloAh si scusa, dimentico sempre che nel mondo pc si usa ancora quel sistema operativo antico del 2001. Beh, credo che il prossimo anno gli utenti Windows faranno un bel viaggio nel tempo, approdando a Windows 7. Chissà che impatto avranno scoprendo quanto il mondo (informatico) sia cambiato da allora. Si sa, i viaggi nel tempo possono sempre avere ripercussioni psicologiche ;)ruppoloIl RE è tornato
E i sudditi si inchinano (rotfl)JohnnyRe: Il RE è tornato
hahahahhahahahahahhahahahahahsì il re dell'incompatibilità, degli exploit e del malware- Scritto da: Johnny> E i sudditi si inchinano (rotfl)John LockeRe: Il RE è tornato
- Scritto da: Johnnyil re è tornato, ed è nudo> E i sudditi si inchinano (rotfl)i sudditi sono i microsoft boys, e più che inchinarsi si mettono a 90°allevoDRe: Il RE è tornato
- Scritto da: allevoD> - Scritto da: Johnny> il re è tornato, ed è nudo> > E i sudditi si inchinano (rotfl)> i sudditi sono i microsoft boys, e più che> inchinarsi si mettono a> 90°Come qualsiasi fanboy... che sia di Microsoft, Mozilla, Apple o Linux...LinaroRe: Il RE è tornato
Quoto.Martufellat ioRe: Il RE è tornato
Il re è anche il primo a cui viene mozzata la testa...GoldenBoyRe: Il RE è tornato
Veramente!TinoRe: Il RE è tornato
- Scritto da: Johnny> E i sudditi si inchinano (rotfl)Il re che pretendeva che tutti i siti fossero realizzati con frontpage, solo perchè era l'unico in grado di decifrare gli strafalcioni di quella specie di editor ?Hai ragione, è proprio un "Re". Io sono sempre stato per la democrazia. Da me IE non gira più da un pezzo.BuzzOutRe: Il RE è tornato
- Scritto da: Johnny> E i sudditi si inchinano (rotfl)e' dal 1946 che siamo una Repubblica... delle banane, d'accordo, ma sempre Repubblica.attonitoRe: Il RE è tornato
Il problema è: sarà anche tornato, ma dove era andato a finire in questi anni? E' ormai un re senza i sudditi... la rivoluzione sta avanzando: si chiama Chrome o Firefox.uomo comuneGrand Prix
"è chiaro che IE8 non tenta di sedurre gli utenti né per mezzo di sfarzosi elementi grafici né con performance da grand prix."Perchè qualche giorno fa, cosa diceva un certo articolo proprio di questa testata ? E cosa diceva la tabellina di M$ proprio in riferimento alla velocità (confrontandolo per altro con browser vecchi, buffoni!) ?Pare che la coerenza si compra alla COOP.LuNaRe: Grand Prix
Ma non solo, non può sedurre neanche da questi fatti perché IE è quello che spreca più spazio in pixel e non sarà mai il più veloce.alexjennIE6
Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato ancora da quasi il 20% degli utenti. E dire che "aggiornamenti automatici" su XP dovrebbe aggiornare automaticamente a IE7. Finché buona parte di questo "zoccolo duro" di utenti non si aggiorna, la situazione non potrà cambiare più di tanto.Comunque, finalmente con IE8 si ha un allineamento per quanto riguarda gli standard. Si potrà finalmente avere una versione principale del sito, basata su un unico set di HTML, CSS ed EcmaScript, per IE8, Firefox, Chrome, Safari e Opera. Nella mia esperienza, non ho avuto nessuna difficoltà ad avere questo "set unico" (le differenze sono trascurabili, nonostante le differenze nel sopravvalutato test Acid). E per IE6 e altri browser vecchi, resta la modalità "legacy".LinaroRe: IE6
- Scritto da: Linaro> Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> ancora da quasi il 20% degli utenti. E dire che> "aggiornamenti automatici" su XP eccoti la risposta:Windows 2000.:)se avessero lasciato installare IE7 su Win2000 ... e invece siamo pasati tutti a FF e Opera, che su win2000 funziona.WGA: bestia nera e rotture di scatole: devo fare una VM al volo? Windows 2000. dovrebbe> aggiornare automaticamente a IE7. Finché buona> parte di questo "zoccolo duro" di utenti non si> aggiorna, la situazione non potrà cambiare più di> tanto.tutti avrebbero aggiornato se non ci fosse stato WGA.è solo WGA che ha causato questo e la policy "SO-MACCHINA"> E per> IE6 e altri browser vecchi, resta la modalità> "legacy".con cosa sviluppi?e in cosa consiste la modalità legacy?raccontaippianRe: IE6
- Scritto da: ippian> - Scritto da: Linaro> > Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> > ancora da quasi il 20% degli utenti. E dire che> > "aggiornamenti automatici" su XP > > > eccoti la risposta: Windows 2000.Direi proprio di no, visto che a fronte di un 20% di utenti ancorati a IE6, sono poco più dell'1% quelli ancorati a Windows 2000...LinaroRe: IE6
- Scritto da: Linaro> Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> ancora da quasi il 20% degli utenti. E dire che> "aggiornamenti automatici" su XP dovrebbe> aggiornare automaticamente a IE7. Finché buona> parte di questo "zoccolo duro" di utenti non si> aggiorna, la situazione non potrà cambiare più di> tanto.> Comunque, finalmente con IE8 si ha un> allineamento per quanto riguarda gli standard. Si> potrà finalmente avere una versione principale> del sito, basata su un unico set di HTML, CSS ed> EcmaScript, per IE8, Firefox, Chrome, Safari e> Opera. Nella mia esperienza, non ho avuto nessuna> difficoltà ad avere questo "set unico" (le> differenze sono trascurabili, nonostante le> differenze nel sopravvalutato test Acid). E per> IE6 e altri browser vecchi, resta la modalità> "legacy".la gente non aggiorna perchè ha xp piratato. il wga non ha sortito l'effetto desiderato, la gente ci mette il crack per non avere rotture e non aggiorna piùnelle ultime versioni il wga è meno invasivo ma l'utente medio si fida dell'amico "hacker che sa crackare il programmi" e non aggiorna lo stessow wga w il software proprietarioFabrizioRe: IE6
- Scritto da: Fabrizio> l'utente medio si fida dell'amico "hacker che sa> crackare il programmi" e non aggiorna lo> stessoAAAAAAAA cosa devo ancora leggere nel 2009....Un HACKER non CRACKKA i programmi !!!E' Come dire che un AVVITATORE MARTELLA I CHIODI...L'avvitatore avvita... il martello martella...L'HACKER HACKKA il CRACKER CRAKKA... SONO DUE COSE MOLTO DIVERSERucioRe: IE6
- Scritto da: Rucio> - Scritto da: Fabrizio> > > > l'utente medio si fida dell'amico "hacker che sa> > crackare il programmi" e non aggiorna lo> > stesso> > > AAAAAAAA cosa devo ancora leggere nel 2009....> > Un HACKER non CRACKKA i programmi !!!> > E' Come dire che un AVVITATORE MARTELLA I> CHIODI...> > L'avvitatore avvita... il martello martella...> > L'HACKER HACKKA il CRACKER CRAKKA... SONO DUE> COSE MOLTO> DIVERSEma hai letto il tono del post o solo la frase che ti interessa? il senso della frase che hai riportato è far vedere come l'utente medio vede quello che sa crackare i programmi (non fare le crack metterle) cioè come un grande hacker (nel senso giornalistico del termine) in grado di entrare nei pc (per l'utente medio non esistono server esistono i pc) del pentagonoFabrizioRe: IE6
- Scritto da: Fabrizio> - Scritto da: Linaro> > Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> > ancora da quasi il 20% degli utenti. E dire che> > "aggiornamenti automatici" su XP dovrebbe> > aggiornare automaticamente a IE7. Finché buona> > parte di questo "zoccolo duro" di utenti non si> > aggiorna, la situazione non potrà cambiare più> di> > tanto.> > Comunque, finalmente con IE8 si ha un> > allineamento per quanto riguarda gli standard.> Si> > potrà finalmente avere una versione principale> > del sito, basata su un unico set di HTML, CSS ed> > EcmaScript, per IE8, Firefox, Chrome, Safari e> > Opera. Nella mia esperienza, non ho avuto> nessuna> > difficoltà ad avere questo "set unico" (le> > differenze sono trascurabili, nonostante le> > differenze nel sopravvalutato test Acid). E per> > IE6 e altri browser vecchi, resta la modalità> > "legacy".> > la gente non aggiorna perchè ha xp piratato. il> wga non ha sortito l'effetto desiderato, la gente> ci mette il crack per non avere rotture e non> aggiorna> più> > nelle ultime versioni il wga è meno invasivo ma> l'utente medio si fida dell'amico "hacker che sa> crackare il programmi" e non aggiorna lo> stesso> > w wga w il software proprietarioa parte la ca$$ata dell'hacker che semmai è un cracker... su xp piratato vanno gli aggiornamenti...lakeRe: IE6
- Scritto da: Linaro> Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> ancora da quasi il 20% degli utenti.perchè chi gestisce le reti aziendali sono un branco di incopetenti. Sono andato a fare un colloquio con una importante azienda l'altro giorno e nell hall c'era uno schermo gigante che mostrava IE6, mi sono cadute le braccia...finettoRe: IE6
- Scritto da: finetto> - Scritto da: Linaro> > Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> > ancora da quasi il 20% degli utenti.> > perchè chi gestisce le reti aziendali sono un> branco di incopetenti. Sono andato a fare un> colloquio con una importante azienda l'altro> giorno e nell hall c'era uno schermo gigante che> mostrava IE6, mi sono cadute le> braccia...A volte non ne puoi fare a meno, anche qui da me c'è sempre windows 2000 sul terminal server, fare un upgrade a windows 2003/2008 ci costerebbe un occhio della testa e non è il momento.Per la posta ho risolto meravigliosamente con thunderbird, ma ff su terminal non va benissimo.Mr. XRe: IE6
- Scritto da: finetto> - Scritto da: Linaro> > Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> > ancora da quasi il 20% degli utenti.> > perchè chi gestisce le reti aziendali sono un> branco di incopetenti. Sono andato a fare un> colloquio con una importante azienda l'altro> giorno e nell hall c'era uno schermo gigante che> mostrava IE6, mi sono cadute le> braccia...Il vero problema sono i programmatori.La gran parte delle aziende che conosco usa IE6 per incompatibilità dei programmi con IE7 (figuriamoci IE8).Spesso mi sono ritrovato a dover nascondere l'aggiornamento per evitare che qualche impiegato "accidentalmente" decidesse di installare IE7 e poi non poter più lavorare.AnonimoRe: IE6
- Scritto da: Anonimo> Il vero problema sono i programmatori.??? Cosa c'entrano i programmatori? Semmai i web designer e i sistemisti...LinaroRe: IE6
- Scritto da: finetto> - Scritto da: Linaro> > Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> > ancora da quasi il 20% degli utenti.> > perchè chi gestisce le reti aziendali sono un> branco di incopetenti.Che siano incompetenti posso anche essere d'accordo. Ma visto che spesso sono esternalizzati, se non precari, hanno quasi il dovere civile di essere incompetenti.LinaroRe: IE6
- Scritto da: finetto> - Scritto da: Linaro> > Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> > ancora da quasi il 20% degli utenti.> > perchè chi gestisce le reti aziendali sono un> branco di incopetenti. Sono andato a fare un> colloquio con una importante azienda l'altro> giorno e nell hall c'era uno schermo gigante che> mostrava IE6, mi sono cadute le> braccia...Quando invece che cadere le braccia a te cadrà la testa dell'IT manager di quella azienda l'italia farà dei passi avanti!ullalaRe: IE6
- Scritto da: ullala> - Scritto da: finetto> > - Scritto da: Linaro> > > Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> > > ancora da quasi il 20% degli utenti.> > > > perchè chi gestisce le reti aziendali sono un> > branco di incopetenti. Sono andato a fare un> > colloquio con una importante azienda l'altro> > giorno e nell hall c'era uno schermo gigante che> > mostrava IE6, mi sono cadute le> > braccia...> > Quando invece che cadere le braccia a te cadrà la> testa dell'IT manager di quella azienda l'italia> farà dei passi> avanti!Dipende sempre dal contesto... . Che cosa visualizzava IE6? Se era costantemente puntato su un webservice interno all'azienda allora poteva anche starci... . Se puntava sempre e solo al sito di Repubblica o del Sole 24 Ore, magari può starci anche li... . Se poi ne fate una questione di immagine, quello è un altro discorso.GinoRe: IE6
ringrazia le aziende che sviluppano fuori dalgi standard e aderenti agli standard ie6 -.-e vabbe' delle vecchie apps da ufficio che richiedono api di ie6asdRe: IE6
- Scritto da: Linaro> Mi chiedo come sia possibile che IE6 sia usato> ancora da quasi il 20% degli utenti. E dire che> "aggiornamenti automatici" su XP dovrebbe> aggiornare automaticamente a IE7. Finché buona> parte di questo "zoccolo duro" di utenti non si> aggiorna, la situazione non potrà cambiare più di> tanto.Non sempre; circa due anni e mezzo fa mi si presentò appunto l' aggiornamento di Explorer, clicco su ok etc. ed alla fine non mi si installa. Il giorno dopo la richiesta di installazione si è ripetuta e io di nuovo ok. Capisci che alla decima volta che questo è sucXXXXX ho lasciato perdere.Poi per tanti altri motivi ho cassonettato windows e quindi il problema non mi si pone più però ero di fatto impossibilitato ad aggiornare il browser a meno di riformattare da capo, cosa della quale come puoi immaginare non avevo alcuna voglia.> Comunque, finalmente con IE8 si ha un> allineamento per quanto riguarda gli standard. Si> potrà finalmente avere una versione principale> del sito, basata su un unico set di HTML, CSS ed> EcmaScript, per IE8, Firefox, Chrome, Safari e> Opera. Nella mia esperienza, non ho avuto nessuna> difficoltà ad avere questo "set unico" (le> differenze sono trascurabili, nonostante le> differenze nel sopravvalutato test Acid). E per> IE6 e altri browser vecchi, resta la modalità> "legacy".infatti, speriamo sia una buona notizia questa, anche se giustamente come fanno notare altri la palla al piede di Explorer 6 rimane per via dell' altrimenti valido Windows 2000.pentolinoSegnalo un bug
L'ho installato oggi, ma non supporta la ricerca nella pagina. Premendo CTRL-F si abbassa solo un pò la linguetta, ma non funziona nulla.Che figura!! :PRoberto BerettaRe: Segnalo un bug
XP o Vista?Su Vista non noto il problema che descrivi.ZerossRe: Segnalo un bug
A me invece funzionaNibiruRe: Segnalo un bug
funziona anche a me, su xp prodiverso da IE7 (che apriva la finestra a fondo pagina) ma funzionafdfdf dfdRe: Segnalo un bug
- Scritto da: Nibiru> A me invece funzionaanche a mepetrestovRe: Segnalo un bug
funziona caro mio!!!DanieleRe: Segnalo un bug
- Scritto da: Roberto Beretta> L'ho installato oggi, ma non supporta la ricerca> nella pagina. Premendo CTRL-F si abbassa solo un> pò la linguetta, ma non funziona> nulla.> > > Che figura!! :PCHE FIGURA!! ma chi?caviccunRe: Segnalo un bug
- Scritto da: Roberto Beretta> L'ho installato oggi, ma non supporta la ricerca> nella pagina. Premendo CTRL-F si abbassa solo un> pò la linguetta, ma non funziona> nulla.> > > Che figura!! :P(la tua)EPIC FAIL._kaiser_Re: Segnalo un bug
Funziona, anche in modalità limitata (runas come utonto locale con minimi diritti), quando il precedente IE7 non la permetteva.:)Gianluca70Re: Segnalo un bug
Succede anche a me. Ho creduto a qualche errore di installazione, ma evidentemente non è così....Carlo SalaAppena tornato a Internet Explorer
Sono contento di tornare a Internet Explorer dopo diverso tempo, interessante questo IE8...Anche se per curiosità terrò anche gli altri browser che ogni tanto (a giro) utilizzerò.RonRe: Appena tornato a Internet Explorer
Microsoft dovrebbe smetterla di far fare questi post cretini ai suoi dipendenti. Si stanno rendendo sempre più ridicoli. Soprattutto perchè lo capiscono tutti che sono dei fake, eppure M$ è convinta di prenderci per il XXXX e fare bella figura. Mah...FedericoRe: Appena tornato a Internet Explorer
- Scritto da: Federico> Microsoft dovrebbe smetterla di far fare questi> post cretini ai suoi dipendenti. Si stanno> rendendo sempre più ridicoli. Soprattutto perchè> lo capiscono tutti che sono dei fake, eppure M$ è> convinta di prenderci per il XXXX e fare bella> figura.> Mah...Sicuramente microsoft viene qui a PI ad elogiare le doti del suo browser...senti che roba ti fumi durante la giornata?vistabuntu.wordpress.comOttimismo?
Sara' perche' Microsoft ci aveva abituati a orrende ciofeche (ne cito una a caso? Vista... facciamo due a caso: IE6...), ma ho notato che ultimamente aleggia un certo ottimismo attorno ai prodotti Microsoft e non so se questo sia un bene (prodotti validi) o un male (utenza che ha perso le facolta' di valutazione... sai a forza di navigare nella...).Io non posso che esprimere le mie sensazioni, e quelle che percepisco leggendo i commenti degli altri (che siano fanboy sfegatati; o detrattori incalliti).Windows 7: non ho letto mai tanti apprezzamenti ad un sistema operativo made by Microsoft da tempo immemore (nemmeno XP ricordo che venne accolto con tanto entusiasmo, ma forse allora si "discuteva" anche meno, o in modo piu' "ristretto").Chi e' interessato ad usarlo, lo critica costruttivamente, segno che e' realmente interessato al nuovo prodotto, moltissime persone lo stanno adottando addirittura come OS principale (e un pensierino ce lo sto facendo pure io; sopravvivo da anni con XP ormai) ...cosa impensabile quando usci' Vista.Dall'altra parte delle barricata (i detrattori), non noto piu' critiche "fondate", ma soprattutto sfotto' volti piu' a flammare per mancanza di argomentazioni, che non a discutere dei reali problemi del nuovo OS (e ancora, nel caso di Vista, da discutere ce n'era eccome...).Adesso IE8... certo non ho visti canti di gioia, ma ora lo sto utilizzando e onestamente mi ha piacevolmente sorpreso ...e "guardandomi" attorno mi pare di notare che nemmeno a molti altri dispiaccia.Forse che Microsoft questa volta abbia imboccato *almeno* mezza strada giusta? Forse hanno finalmente capito di non essere piu' in grado di fare il bello e il cattivo tempo fregandosene della concorrenza e che per continuare a mantenere una certa quota di mercato hanno bisogno di prodotti VERAMENTE validi perche' il marchio "Microsoft" non basta piu' da solo?Onestamente spero, non tanto in IE8 (posso usare una vasta gamma di altri browser), quanto piuttosto in Windows7, che possa finalmente essere l'OS che non mi fara' rimpiangere il caro e amato XP.PS: per lavoro uso i browser piu' diffusi, benche' forse per abitudine e comodita' preferisco utilizzare IE come browser principale.PPSS: sempre per lavoro uso sia Windows che Linux (RH5, CentOS, Ubuntu), benche' per due "funzioni" differenti.Giulio GuidettiRe: Ottimismo?
sicuramente DEVONO tirare fuori dei buoni prodotti. Il precedente Vista è un flop spaventoso e fuori portata perfino della stessa M$ che se ne è resa conto, eccome se lo sanno !Sarei quasi tentato di dire che sono contento che esista Vista, almeno se vogliono rimanere impiedi o rimanere "primi" mi devono dare dei prodotti validi(ssimi) come XP o il vecchio 2K.Se fai bene il tuo lavoro, ti premiano. E questo vale per tutti non solo per M$. Certo, avendo Redmond lo strapotere informatico mondiale attuale, ce la faranno a recuperare dal recente ruzzolone, ma bloatware cosi' non devono più sfornarne, anche i giganti (prima o poi) a forza di daje e daje cadono.LuNaRe: Ottimismo?
Sul "devono" ho dei seri dubbi. Alla fine Vista e' stato comunque un sucXXXXX dal punto di vista commerciale. Al momento dell'esplosione dell'era del Laptop non c'era modo di comprasene uno senza Vista sopra. Gia' lo spot commerciale per il lancio di IE8 mi sembra una presa in giro: "la nuova funzionalita' FIND" ?!?! La modalita' "retrocompatibile" se il TUO sito NON E' AGGIORNATO per IE8?!http://www.microsoft.com/windows/internet-explorer/videos.aspxAlfonso SignoriniRe: Ottimismo?
- Scritto da: Alfonso Signorini> Sul "devono" ho dei seri dubbi. Alla fine Vista> e' stato comunque un sucXXXXX dal punto di vista> commerciale. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ullalaRe: Ottimismo?
- Scritto da: Giulio Guidetti> Windows 7: non ho letto mai tanti apprezzamenti> ad un sistema operativo made by Microsoft da> tempo immemore (nemmeno XP ricordo che venne> accolto con tanto entusiasmo, ma forse allora si> "discuteva" anche meno, o in modo piu'> "ristretto").È curioso, perché io invece mi trovo benissimo con Vista e Windows 7 invece non mi entusiasma affatto per via della nuova interfaccia utente e altri motivi...Ma la parte più divertente è che Windows 7 è un "Vista Second Edition", quindi non capisco proprio perché ci sia questo "cambio di vedute" generale. Così come non capisco le mille critiche a Vista che a me ha funzionato sempre benissimo sulle numerose configurazioni in cui l'ho provato.LinaroRe: Ottimismo?
- Scritto da: Linaro> - Scritto da: Giulio Guidetti> > > Windows 7: non ho letto mai tanti apprezzamenti> > ad un sistema operativo made by Microsoft da> > tempo immemore (nemmeno XP ricordo che venne> > accolto con tanto entusiasmo, ma forse allora si> > "discuteva" anche meno, o in modo piu'> > "ristretto").> > È curioso, perché io invece mi trovo benissimo> con Vista e Windows 7 invece non mi entusiasma> affatto per via della nuova interfaccia utente e> altri> motivi...> Ma la parte più divertente è che Windows 7 è un> "Vista Second Edition", quindi non capisco> proprio perché ci sia questo "cambio di vedute"> generale. Così come non capisco le mille critiche> a Vista che a me ha funzionato sempre benissimo> sulle numerose configurazioni in cui l'ho> provato.a quanto pare quelli che la pensano come te sono pochi, non è win7 un vista 2.0 è vista ke non è un sistema operativo!!PS:scrivo da win 7 ^^lakeRe: Ottimismo?
Il motivo fondamentale che mi ha portato a non installare Vista e' la presenza di numerosi "memory leaking" che fanno salire (senza apparente motivo) la memoria utilizzata, alle stelle.Non capita di rado di non rebootare per giorni (o settimane... a volte sono supero il mese (!) con XP) pur utilizzando applicazioni che fanno largo uso di risorse, XP "soffre" un minimo il problema: la memoria cresce.. cresce e non viene mai liberata (pur terminando tutte le applicazioni); con Vista il problema e' molto piu' grande e non riesco a raggiungere l'uptime di XP perche' sono forzato a rebootare visto che la memoria se le' mangiata per intero l'OS.Questo e' dovuto probabilmente al sistema di caching di drivers e librerie di Vista (residenti in memoria, per velocizzare l'esecuzione e attivato di default;).Questo e' l'aspetto principale, ma ce ne sono numerosi altri (di minore impatto) che mi hanno fatto storcere il naso difronte a Vista.Windows7 invece mi sta dando soddisfazioni, anche se non e' ancora entrato in regime per poterlo valutare con precisione... aspetto la RC ufficiale il 10 aprile, per fargli posto definitivamente sulla mia scrivania, e poi vedremo.Giulio GuidettiRe: Ottimismo?
- Scritto da: Giulio Guidetti> Il motivo fondamentale che mi ha portato a non> installare Vista e' la presenza di numerosi> "memory leaking" che fanno salire (senza> apparente motivo) la memoria utilizzata, alle> stelle.Questo proprio non mi risulta. Io ho uptime altissimi su Windows Vista, che uso come Media Center e quindi mi sta acceso 24 ore su 24, e lo riavvio meno che mensilmente, e solo per i Windows Update.> Questo e' dovuto probabilmente al sistema di> caching di drivers e librerie di Vista (residenti> in memoria, per velocizzare l'esecuzione e> attivato di> default;).Ma questi non sono "memory leaks"! La cache per definizione occupa tutta la RAM! Al boot vedrai che il sistema legge i file che il sistema prevede che userai (si chiama "prefetch") occupando tutta la memoria. Ovviamente questa memoria è subito liberata se serve per le applicazioni. La STESSA cosa la fa Windows 7...> Questo e' l'aspetto principale, ma ce ne sono> numerosi altri (di minore impatto) che mi hanno> fatto storcere il naso difronte a> Vista.Quali?> Windows7 invece mi sta dando soddisfazioni, anche> se non e' ancora entrato in regime per poterlo> valutare con precisione... aspetto la RC> ufficiale il 10 aprile, per fargli posto> definitivamente sulla mia scrivania, e poi> vedremo.Io sono beta tester ufficiale, e confermo la qualità generale di Windows 7, anche se non ne apprezzo per nulla la rinnovata interfaccia utente. Ma i pregi di Windows 7 sono gli stessi di Windows Vista...LinaroRe: Ottimismo?
Con "mezza" strada giusta vuol dire che sei fuori strada. Non possono continuare a imbroccare ogni cosa a metà! Altri marchi si stanno creando o si sono creati delle nicchie di eccellenza e Ms perde sempre nei loro confronti... . Apple (multimedia e mercato consumer fighetto) vs Microsoft + Zune + store online.Mac OS per iphone, Android vs Win portatile (tutte le versioni).IBM, unix e linux in generale per i server vs Microsoft. A parte la pubblicità, le quote di mercato parlano da sole.Oracle, POSTgre vs MSQL.Apache vs IISFirefox/Opera/Chrome vs IE.Anche nei sistemi operativi ci stanno prendendo dentro, perdendo quote di mercato irragionevoli visti i target diversi, nei confronti di Apple.Motori di ricerca (LOL) Google vs MSN.L'unica cosa che regge è XBOX, ma la Wii le sta dando filo da torcere.Per me, volendo fare tutto disperdono troppo le lore sconfintae ma comunque limitate risorse.Gino5 minuti di aggiornamenti...
...è uscito oggi... cosa scaricherà ?!?!?Comunque, le prime impressioni sono buone !!Mario BusanaRe: 5 minuti di aggiornamenti...
- Scritto da: Mario Busana> ...è uscito oggi... cosa scaricherà ?!?!?Scarica il tool di rimozione malware, e lo esegue. Per questo ci mette un po'...LinaroMa l'ho notato solo io?
Ieri ho provato IE8, una scheda aperta mi ha pesato fino a 124.000 KB di ram.. (e contando che ognuna apre un proXXXXX separato, la cosa mi ha abbastanza preoccupato..). Disinstallato al volo.IE7 arrivava sui 60.000 più o meno..CeroRe: Ma l'ho notato solo io?
- Scritto da: Cero> Ieri ho provato IE8, una scheda aperta mi ha> pesato fino a 124.000 KB di ram.. (e contando che> ognuna apre un proXXXXX separato, la cosa mi ha> abbastanza preoccupato..). a me invece piace molto la cosa dei processi separati per le tab, perchè ieri mi è crashata una pagina e gli altri tab sono rimasti in piedi, senza che il browser dovesse essere riavvio e la mia navigazione non è stata interrotta minimamente. Visto che abbiamo 2GB di RAM, meglio sfruttarla bene come fa IE8 per garantire una esperienza d'uso migliore.finettoRe: Ma l'ho notato solo io?
Anche io preferisco avere separazione di processi, però se per 10 tab il browser arriva ad occupare 400-500 mega di ram, secondo me sono troppi.HALRe: Ma l'ho notato solo io?
- Scritto da: HAL> Anche io preferisco avere separazione di> processi, però se per 10 tab il browser arriva ad> occupare 400-500 mega di ram, secondo me sono> troppi.siamo nel 2009, tutti hanno 2GB+ di RAM, sfruttiamola. Poi comunque c'è sempre la memoria virtuale, quindi non è un problema.finettoRe: Ma l'ho notato solo io?
Però devo ricredermi.. poco fa ho fatto arrivare ie7 a quasi 200.000KB di ram occupata, con un paio di schede aperte, nel suo proXXXXX singolo..Non ricordavo che pure il 7 fosse così pesante.Devo dire però che nonostante tutto non mi accorgo della differenza, il pc è veloce in ogni caso (core2duo e 2GB ram 667)CeroRe: Ma l'ho notato solo io?
- Scritto da: finetto> a me invece piace molto la cosa dei processi> separati per le tab, perchè ieri mi è crashata> una pagina e gli altri tab sono rimasti in piedi,> senza che il browser dovesse essere riavvio e la> mia navigazione non è stata interrotta> minimamente. Visto che abbiamo 2GB di RAM, meglio> sfruttarla bene come fa IE8 per garantire una> esperienza d'uso> migliore.Concordo. Ma Chrome, che usa lo stesso principio, usa la metà di memoria!LinaroRe: Ma l'ho notato solo io?
no, non sei l'unico, è che i fanboy sono miopi :Dcomunque IE8 è un mangia-ram, lo notai con la prima beta ed è rimasto così....sul fronte risorse va sempre peggiopure windows 7 si appesantisce man mano che si avvicina la release finale, è uno stillicidio continuopabloskiRe: Ma l'ho notato solo io?
[IRONIC-MODE-ON]Sei tu che non capisci niente: un programma scritto bene deve sfruttare al massimo la ram e impedire agli altri di appropriarsene. Pensi che alla MS siano stupidi? Si erano accorti che IE7 era parsimonioso e hanno deciso di aumentargli la dotazione di RAM. Quei cantinari di Mozilla, invece, stanno rendendo il loro browser sempre più leggero: in questo modo lasciano la RAM inutilizzata e non sfruttano le potenzialità dei PC moderni.[IRONIC-MODE-OFF]Mi sono calato bene nella parte?advangeRe: Ma l'ho notato solo io?
sei stato meglio di dovella :Dpoi non dimentichiamo che il consumo di ram è equivalente alla cilindrata, quindi più ne consuma meglio èpabloskiRe: Ma l'ho notato solo io?
OS a 32 o 64bit?Considerando che nel primo caso ogni singola appl ha un Virtual Address Space di 2GB e nel 2° di 8TB, non mi paiono dati strani.Ovvero, quanta RAM hai e quanto è grande il tuo pagefile?E soprattutto, da dove hai preso i dati di occupazione RAM?Ti prego non dire il task manager...Gianluca70mah..
Strano, sono tantissime, adesso con 2 schede aperte, una su PI, siamo sui 50mb.henrygSono tornato ad IE
Da quando era uscito Firefox 3 (che ancora adoro) avevo abbandonato IE7 (anzi lo usavo solo in alcuni casi per la sicurezza)Oggi sono tornato ad IE e devo dire che avevo sottovalutato questa release.Complimenti al TEAMdovellaRe: Sono tornato ad IE
vedrai che a breve torni a Firefox....ZulioRe: Sono tornato ad IE
E ci resti...gi-NORe: Sono tornato ad IE
- Scritto da: dovella> Da quando era uscito Firefox 3 (che ancora adoro)> avevo abbandonato IE7 (anzi lo usavo solo in> alcuni casi per la> sicurezza)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Oggi sono tornato ad IE e devo dire che avevo> sottovalutato questa> release.> Complimenti al TEAMullalaRe: Sono tornato ad IE
Bisogna ammettere che è forte, però. Nella corte c'è sempre bisogno di "colui che fa ridere" ;)alexjennRe: Sono tornato ad IE
tu non puoi usare firefox...... usa solo roba M$ seno' non puoi spalare merdina sull'openasdRe: Sono tornato ad IE
- Scritto da: dovella> Da quando era uscito Firefox 3 (che ancora adoro)> avevo abbandonato IE7 (anzi lo usavo solo in> alcuni casi per la> sicurezza)> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHOddio, mi sa che me lo censurano XDShibaRe: Sono tornato ad IE
- Scritto da: dovella> Da quando era uscito Firefox 3 (che ancora adoro)> avevo abbandonato IE7 (anzi lo usavo solo in> alcuni casi per la> sicurezza)E gia' da questo si deduce la tua competenza in materia.rotflACID TEST 3 (o anche il 2)
Ma ho fatto qualche XXXXXXX io o acid test 2 e 3 non vanno per niente bene?L'acid test 2 va la prima volta....ma se fai refresh...si incasina di brutto.....ah ah...brava microsoft..!!ZulioRe: ACID TEST 3 (o anche il 2)
Il test acid2 mi funziona anche dopo refresh, il 3 mi arriva solo al 20%, l'impegno memoria e proXXXXXre, mi sembrano analoghi a quelli di ff3 anche se mi sembra leggermente piu veloce di quest'ultimo.Quel che mi preoccupa è invece il css:http://www.css3.info/selectors-test/test.htmlè un cimiterohttp://www.gozdeberberoglu.com/vosvik/camper.htmlanche questo non funziona bene.Non riesco inoltre ad aprire alcune pagine, come ad es. questa:http://www.traderlink.it/notizie/index.phpsalutiLorenzo1Re: ACID TEST 3 (o anche il 2)
si...è vero...il 2 funziona correttamente....(a parte in modalità compatibile...dove diventa una sciagura...)il 3 invece è modestissimo.....Comunque brava mamma microsoft che se ne infischia degli standard....!!Firefox forever...!ZulioRe: ACID TEST 3 (o anche il 2)
Come già ripetuto migliaia di volte, CSS3 non è AD OGGI uno standard.L'ultimo standard CSS ratificato è il 2.1.Informarsi costava fatica eh? :-oZerossRe: ACID TEST 3 (o anche il 2)
Ho provato il CSS 3 test con Safari 3.2.1 (non il 4 beta), e lo supera abbondantemente (43/43 selettori, 578/578 test).Firefox 3.0.7 non supporta 7 selettori (passa 36/43 selettori, 373/578 test).Opera 9.64 li supera tutti, ma la prima volta si è chiuso.Tutte le prove le ho fatto su Mac OS X 10.4.11IE8 su Windows XP Professional SP3 avviato su VMWare Fusion 1.1.3 passa 22 selettori /43 (1 buggy ? e 20 non supportati) e passa 349/578 test.Ma non ho capito cosa fa questo test.alexjennRe: ACID TEST 3 (o anche il 2)
Il test CSS controlla la conformità agli standard dei browser a questo protocollo con cui gli sviluppatori possono modificare velocemente le presentazioni delle pagine webLorenzo1Re: ACID TEST 3 (o anche il 2)
- Scritto da: alexjenn> Tutte le prove le ho fatto su Mac OS X 10.4.11 :|Sempre parlando di aggiornamenti ma non ti sembra il caso di passare a Leopard??Io quando raramente mi capita di usare Tiger mi sento male, mi manca tutto... spingo la barra spaziatrice nel finder a livelli compulsivi, vado in cerca ramingo di Spaces e degli stack nel dock... e poi è lento rispetto a Leopard....(linux)(apple)FinalCutRe: ACID TEST 3 (o anche il 2)
- Scritto da: Lorenzo1> Non riesco inoltre ad aprire alcune pagine, come> ad es.> questa:> http://www.traderlink.it/notizie/index.php> salutiMenu Page, Compatibility view, a me carica correttamente :)Gianluca70Re: ACID TEST 3 (o anche il 2)
Grazie.(E' che non ho il tempo per andare a vedermi le varie funzioni)Lorenzo1Re: ACID TEST 3 (o anche il 2)
- Scritto da: Zulio> Ma ho fatto qualche XXXXXXX io o acid test 2 e 3> non vanno per niente> bene?> > L'acid test 2 va la prima volta....ma se fai> refresh...si incasina di> brutto.....> ah ah...brava microsoft..!!È noto da tempo. Resta il fatto che IE8 è un passo avanti enorme, ed anche che è possibile usare un insieme comune a IE8, FF3 e Safari3 sufficientemente ampio di funzionalità per realizzare una sola versione di codice.CSS3 invece è ancora un draft.LinaroAbbandonare il supporto a IE 6
Mi rivolgo a chi scrive siti WEB. Quando contate di farlo?Il Nielsen Norman Group suggerisce di supportare i browser per 5/6 anni dalla data di uscita della versione successiva.IE 7 è uscito nel 2006 e vorrebbe dire supportare IE 6 fino al 2012.Io (statistiche di log dei visitatori dei siti permettendo), conto di abbandonarlo prima, magari fine 2010 inizio 2011.Cosa ne dite?Teo_Re: Abbandonare il supporto a IE 6
Per quanto mi riguarda, anche nella mia azienda abbiamo detto che da inizio 2009 avremmo abbandonato IE6, poi sono subito usciti fuori clienti importanti (vecchiacci ignoranti) che reclamavano che il sito presentasse anomalie...E quindi è toccato ri-ottimizzare (leggi: sXXXXXXXre) il sito per IE6.BLahRe: Abbandonare il supporto a IE 6
aggiornassero i browser sti XXXXXX-ToM-Re: Abbandonare il supporto a IE 6
ficnhe' ci saranno clienti che ti danno tanto acash per svilupparci sopra e non volgion aggiornare -.-l'ignoranza uccideasdRe: Abbandonare il supporto a IE 6
Perfettamente d'accordo con te... resta il fatto che questo dal punto di vista del web designer è un problema enorme che comporta un doppio lavoro per rattoppare le mancanze di IE6irolavRe: Abbandonare il supporto a IE 6
non dirlo a me, sono uno di quei poveracci a cui ogni tanto (per fortuna non sempre) tocca questa magagna...pentolinoRe: Abbandonare il supporto a IE 6
Solo quando scende sotto una certa % che ti imponi come minimo standard di produzione.Per esempio 800*600 da quando é sotto il 2% noi sviluppiano solo per 1024*768.Scegliete voi in aziendaSteve AustinRe: Abbandonare il supporto a IE 6
Io ho un sito di servizi finanziari: circa il 40% degli accessi avviene con IE6... fate voi...DaniRe: Abbandonare il supporto a IE 6
- Scritto da: Dani> Io ho un sito di servizi finanziari: circa il 40%> degli accessi avviene con IE6... fate> voi...Spero che fra i clienti non ci sia chi gestisce i miei soldi :|Teo_Re: Abbandonare il supporto a IE 6
- Scritto da: Teo_> Mi rivolgo a chi scrive siti WEB. Quando contate> di> farlo?Io, dove posso, metto un javascript caricato tramite commento condizionale per IE6 (e quindi lo scarica solo chi ha IE6) che inietta un box rosso nella pagina ceh avvisa di possibili incompatibilita` col browser, e coi link per scaricare Firefox, Opera e IE7. Dovro` aggiornarlo col link a IE8.In altri casi (clienti che pagano tanto) tocca impazzire, e in questi casi, sempre coi commenti condizionali, carico un css apposta con le differenze di regole rispetto a quello standard.Pero` bestemmio ad ogni trasparenza perche` non posso usare le PNG, e mi tocca spesso stravolgere l'HTML e i CSS per tenere conto di IE6... :/Purtroppo in alcuni siti abbiamo ancora tra il 20 e il 40% di IE6.Bye.ShuRe: Abbandonare il supporto a IE 6
- Scritto da: Shu> Io, dove posso, metto un javascript caricato> tramite commento condizionale per IE6 (e quindi> lo scarica solo chi ha IE6) che inietta un box> rosso nella pagina ceh avvisa di possibili> incompatibilita` col browser, e coi link per> scaricare Firefox, Opera e IE7. Dovro`> aggiornarlo col link a> IE8.Trovo più persuasivi quelli che scrivono di che avvisano dei rischi si sicurezza e della miriade di bug presenti, ma non mi piace usarli, mi sembra un atteggiamento che rischia di essere letto come arrogante da chi visita il sito.> Pero` bestemmio ad ogni trasparenza perche` non> posso usare le PNG, e mi tocca spesso stravolgere> l'HTML e i CSS per tenere conto di IE6...> :/Cè pieno di soluzioni per fix su png trasparenti http://www.google.com/search?q=iepngfixTeo_Re: Abbandonare il supporto a IE 6
- Scritto da: Teo_> Cè pieno di soluzioni per fix su png trasparenti> http://www.google.com/search?q=iepngfixLe conosco e le ho provate tutte.A volte non vanno, altre piantano il browser, altre vanno in conflitto con altri javascript, altre bisogna specificare a mano ogni singola immagine usata, ecc.Preferisco farne a meno.ShuRe: Abbandonare il supporto a IE 6
Personalmente ai primi 2006 quando mi occupai di progettare un portale che aveva quasi un milione di visitatori mensili dissi esplicitamente ai web designer di ignorare IE5 che allora aveva un 10% di share.Il risultato fu che i tempi di sviluppo dimezzarono e per i primi 3 o 4 mesi mi arrivarono un po' di proteste cui risposi: "usate un browser decente".Oggi come oggi direi che farei lo stesso con IE6, ma non è che la situazione cambi molto: la vera svolta si avrà con la fine di IE7, visto che questo IE8 è molto più attento agli standard.advangeRe: Abbandonare il supporto a IE 6
- Scritto da: advange> Personalmente ai primi 2006 quando mi occupai di> progettare un portale che aveva quasi un milione> di visitatori mensili dissi esplicitamente ai web> designer di ignorare IE5 che allora aveva un 10%> di> share.> Il risultato fu che i tempi di sviluppo> dimezzarono e per i primi 3 o 4 mesi mi> arrivarono un po' di proteste cui risposi: "usate> un browser> decente".10% per me è ancora troppo. Ora in media sui siti che seguo sono al 20%. Conto di abbandonarlo (lasciando comunque accessibile il contenuto ma con incoerenze grafiche) quando sarà intorno all1-2%.Teo_Re: Abbandonare il supporto a IE 6
> 10% per me è ancora troppo. Ora in media sui siti> che seguo sono al 20%. Conto di abbandonarlo> (lasciando comunque accessibile il contenuto ma> con incoerenze grafiche) quando sarà intorno all1-2%.> 10% per me è ancora troppo. Ora in media sui siti> che seguo sono al 20%. Conto di abbandonarlo> (lasciando comunque accessibile il contenuto ma> con incoerenze grafiche) quando sarà intorno all1-2%.Sì, forse è anche al 30% su alcuni siti. Però tieni presente che dipende molto dal progetto: da quando presi la decisione a quando il sito andò definitivamente in produzione passarono 4 mesi, nel frattempo la situazione "migliorò".L'altra cosa da considerare è che siamo noi che facciamo siti general purpose a trascinare le utenze: meno supporto diamo ad IE6 tanto prima si estinguerà. Ovviamente tutto dipende da quel "noi": ad esempio io ora non mi occupo più di quel genere di avvisi; se ad es. tu devi fare piccoli siti per vari clienti puoi mettere in risalto come l'essere IE6 compliant costi (e parlo di costi reali).advangeRe: Abbandonare il supporto a IE 6
ecco, facciamo conto che io lavori nell' IT (come in effetti è)... mi spieghi cosa del mio post è in contrasto con quanto dici tu?Personalmente ad esempio trovo che qualcosa DAVVERO meglio di ssh per il controllo remoto debba ancora venire, e non mi pare che sia esattamente l' ultima trovata...pentolinoRe: Abbandonare il supporto a IE 6
- Scritto da: Teo_> Mi rivolgo a chi scrive siti WEB. Quando contate> di farlo?> Il Nielsen Norman Group suggerisce di supportare> i browser per 5/6 anni dalla data di uscita della> versione successiva.> IE 7 è uscito nel 2006 e vorrebbe dire supportare> IE 6 fino al 2012.> Io (statistiche di log dei visitatori dei siti> permettendo), conto di abbandonarlo prima, magari> fine 2010 inizio 2011.> Cosa ne dite?E invece supportare il wc3 3 lasciare che i browser si adeguino ?kraneRe: Abbandonare il supporto a IE 6
- Scritto da: krane> - Scritto da: Teo_> > Mi rivolgo a chi scrive siti WEB. Quando contate> > di farlo?> > Il Nielsen Norman Group suggerisce di supportare> > i browser per 5/6 anni dalla data di uscita> della> > versione successiva.> > IE 7 è uscito nel 2006 e vorrebbe dire> supportare> > IE 6 fino al 2012.> > Io (statistiche di log dei visitatori dei siti> > permettendo), conto di abbandonarlo prima,> magari> > fine 2010 inizio 2011.> > Cosa ne dite?> > E invece supportare il wc3 3 lasciare che i> browser si adeguino> ?Sulla mie pagine personali lo faccio, uso anche i CSS 3 giocando con le nuove funzionalità, ma è poco più che un parco giochi.Non posso proporlo per un servizio pubblico o commerciale perdendo una buona fetta di visitatori.