Napoli – Ha preso il via a Terni più di un anno fa l’indagine che ha portato il Nucleo provinciale di polizia tributaria di Napoli ad individuare i componenti di una organizzazione criminale dedita alla produzione e allo smercio di CD e DVD contraffatti.
L’inchiesta, coordinata dal PM della Procura della Repubblica di Napoli Antonio Clemente, ha prodotto undici ordinanze di custodia cautelare.
L’organizzazione guidata perlopiù da pregiudicati napoletani, hanno spiegato gli inquirenti, agiva su tutto il territorio nazionale e si serviva di alcune basi operative nonché di una vasta rete di vendita formata soprattutto da extracomunitari. Sette di loro erano già stati arrestati all’inizio dell’indagine.
Secondo il procuratore della Repubblica di Napoli, Giandomenico Lepore: “L’attività di riproduzione abusiva di supporti audiovisivi risulta essere oramai una delle fonti di reddito principale per la criminalità organizzata campana”.
-
La legge è uguale per tutti!
AHAHA AHAHHA AHAHAHAHAHAHAHA AHAHAHAA AHAHAHAAHAHAHHA AHAHAHHA AHAHHAHASalutoni da GiGiO :D:DAnonimoRe: La legge è uguale per tutti!
- Scritto da: Anonimo> AHAHA AHAHHA AHAHAHAH> AHAHAHA AHAHAHAA AHAHAHA> AHAHAHHA AHAHAHHA AHAHHAHA> > Salutoni da GiGiO :D:DLOLLISSIMO :DrumentaSiamo alle solite...www.timbrificioarman
i.it ecco ciò che dovevca registrare e ciò che sarebbe stato giusto difendere con forza. Paolo Attivissimo ha fatto giuste considerazioni in merito.http://www.apogeonline.com/webzine/2004/01/07/01/200401070101AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
ma come fate a difendere sta gente che sfrutta il nome del made in italy per portarsi tutti i soldi in svizzera?AnonimoGiustizia è fatta!
W l'itagliaAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
Giusto....ma tanto arriveranno i solito integralisti comunisti anti-americani anti-capitalistici anti-multinazionali anti-tuttociò che ha più soldi di loro a sparare le solite ****ate....AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioarman
Orbene, allora spiegami per QUALE motivo io NON devo poter registrare il mio cognome SE questo è per mia sventura associato a qualche mulktinazionale....spiegami per quale motivo!Io avrei potuto capire se Luca Armani avesse registrato www.armanimoda.it allora si sarebbe potuto discutere sull'illecità di tale pratica che sfrutta il marchio del celebre stilista per i suoi scopi, MA visto che timbri e moda sono 2 cose diverse, che non è pensabile NON poter registrare il proprio cognome se lo possiede wqualcuno più famoso, ora mi devo senir dire che non lo posso fare e che vreai dovuto registrare un altro nome.....ma stiamo scherzando.Allora mettiamola così se io mi fossi chimato Giorgio Armani, quindi un suo omonimo, NON avrei avuto il diritto di registrare il mio nome e cognome a dominio perchè l'altro Giorgio è più famoso = ha più soldi di me........ma come ragionate??AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
AnonimoNome Cognome(c) ?
Visto che la legge è questa consiglio a tutti i cittadini italiani di affrettarsi a registrare il proprio cognome come TM o (c) o (r) in modo tale da essere sicuri che firmando un qualsiasi documento in futuro non si violi qualche marchio. E gli altri omonimi che si sveglino prima! Lo registrerò domattina, e già penso ai soldini che spillerò di diritti, visto che il mio è un cognome comune dalle mie parti....Questo per dire che l'ingiustizia sta più a monte, e non riguarda il fatto di chi ha piu diritto di possedere un dominio, ma il fatto che nessuno dovrebbe avere la possibilità di creare un marchio esclusivamente col proprio cognome o nomecognome, che è patrimonio di tutti gli omonimi. Per cui "Armani" non doveva pigliarselo nessuno: uno "Armani Moda" e l'altro "Armani Timbri".AnonimoRe: Nome Cognome(c) ?
non quoto solo per allegerire il post, ma ti do brutalmente ragioneFAMEd ora? Nessun risarcimento?
Peccato Luca: alla fine avresti ottenuto milioni di risarcimento da Giorgio. Ma è comprensibile la tua scelta. In bocca al lupo.AnonimoRe: Nome Cognome(c) ?
In pratica, il sistema "brevetti e marchi" (che fanno capo in molti stati allo stesso organo competente) fa acqua. Proteggere un marchio senza proteggerne il preciso aspetto grafico , come del resto brevettare un'idea pura senza una precisa implementazione , e` una palese forzatura. Poi chi vuol filosofeggiare sui dettagli e prendere le difese di un modello ormai diffuso, faccia pure, ma il problema resta.*non riesce a dormire*AnonimoCurioso come a Brescia...
anzi come i giudici bresciani siano sempre implicati in strani contenziosi dove la ragione viene sempre data a chi ha più denaro....Il fatto è gia stato visto svariate volte con cause rivolte a potenti ( vedi il berlusca, i suoi amici e casi analoghi ) sempre in quella sede.Trovo il fatto .... inquietante e un filo strano.....AnonimoRe: Curioso come a Brescia...
- Scritto da: Anonimo> anzi come i giudici bresciani siano sempre> implicati in strani contenziosi dove la> ragione viene sempre data a chi ha> più denaro....> Il fatto è gia stato visto svariate> volte con cause rivolte a potenti ( vedi il> berlusca, i suoi amici e casi analoghi )> sempre in quella sede.> Trovo il fatto .... inquietante e un filo> strano.....Beata ignoranza...AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioarman
A parte le operazioni successive di Luca (per esempio la registrazione di rmani..it per poi creare @rmani.it), io continuo a pensare che sia profondamente ingiusto che una persona già presente in rete prima della Armani... debba farsi da parte in suo favore. Se usi Google e cerchi Armani non stai cercando un timbrificio... è vero. E allora? Armani Timbrificio verrà come primo risultato, Armani abbigliamento verrà come seconda scelta. Non è colpa di Luca se hanno lo stesso cognome, però è colpa sua se ha meno soldi.Se il timbrificio Armani fosse conosciuto un po' ovunque e Luca fatturasse qualche milione all'anno... Sarebbe stato meno semplice. Io pure ho registrato il mio cognome con il solo scopo di usare la posta elettronica @miocognome.com ... però se tra qualche anno compare una ditta e mi dice "eh no ciccio, prenditi un nome diverso, ora siamo arrivati noi" ammetto che mi girerebbero abbastanza le balle. Anche perchè io non ho un sito, non ostacolo ne oscuro nessuno. Online non esisto, uso solo la posta. Solo che se mi prendono il cognome... si prendono pure la posta. Dubito che mi lascino una casella con il mio nome, sinceramente...Attivissimo ha ragione nel dire che è una battaglia persa, vista la sproporzione di soldi tra i due contendenti... ma non sono d'accordo con il suo ragionamento. "Un poì di buon senso" è una cosa, avere dei diritti sul cognome quando si è arrivati PRIMA... è tutt'altra.armyRe: Siamo alle solite...www.timbrificioarman
Nota: secondo il criterio di Attivissimo, Armani.it non dovrebbe esistere. I domini "giusti" dovrebbero invece essere:armanimoda.it (per G.Armani)timbrificioarmani.it (per L. Armani)Non vedo alcun motivo per cui uno può usare "armani" mentre l'altro DEVE apporre un "timbrificio" per differenziarsi dall'altro. Il fatto che uno in rete cerchi "moda" quando pensa ad "armani" non lo trovo un motivo valido, obiettivamente.armyRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
- Scritto da: Anonimo> Giusto....ma tanto arriveranno i solito> integralisti comunisti anti-americani> anti-capitalistici anti-multinazionali> anti-tuttociò che ha più soldi> di loro a sparare le solite ****ate....per il momento è arrivato il solito mononeurone...AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> Orbene, allora spiegami per QUALE motivo io> NON devo poter registrare il mio cognome SE> questo è per mia sventura associato a> qualche mulktinazionale....spiegami per> quale motivo!Ti sei risposto da solo: prchè è già associato ad una società.> Io avrei potuto capire se Luca Armani avesse> registrato www.armanimoda.it allora si> sarebbe potuto discutere> sull'illecità di tale pratica che> sfrutta il marchio del celebre stilista per> i suoi scopi, MA visto che timbri e moda> sono 2 cose diverse, che non è> pensabile NON poter registrare il proprio> cognome se lo possiede wqualcuno più> famoso, ora mi devo senir dire che non lo> posso fare e che vreai dovuto registrare un> altro nome.....ma stiamo scherzando.No, è perfettamente logico.Pensa a quando non esistevano i motori di ricerca; digiti "armani.it" nel browser e chi ti aspetti di trovare ?I timbri ? ...ma stiamo scherzando.> Allora mettiamola così se io mi fossi> chimato Giorgio Armani, quindi un suo> omonimo, NON avrei avuto il diritto di> registrare il mio nome e cognome a dominio> perchè l'altro Giorgio è> più famoso = ha più soldi di> me........> ma come ragionate??Non perchè ha piu' soldi, perchè è titolare di un marchio. Punto.AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> A parte le operazioni successive di Luca> (per esempio la registrazione di rmani..it> per poi creare @rmani.it),Ricordo che ai tempi della prima notizia, qualcuno aveva fatto una ricerca scoprendo che Luca aveva tantissimi domini registrati, di tutti i tipi.E che il furbacchione lo stava già facendo da tempo, il suo cognome era solo uno dei tanti e, forse, la sua gallina dalle uova d'oro.Qualcuno se lo ricorda, o puo' rifare una ricerca di questo tipo ?Come si fa a sapere quanti domini ha registrato una persona ?> io continuo a> pensare che sia profondamente ingiusto che> una persona già presente in rete> prima della Armani... debba farsi da parte> in suo favore. Pero' l'Armani della moda esisteva già da tempo.>Se usi Google e cerchi Armani> non stai cercando un timbrificio... è> vero. E allora? Armani Timbrificio> verrà come primo risultato, Armani> abbigliamento verrà come seconda> scelta. Non è colpa di Luca se hanno> lo stesso cognome, però è> colpa sua se ha meno soldi.Pero' chi naviga da prima dei motori di ricerca non la pensa cosi': un tempo ti saresti aspettato che il dominio e il contenuto del sito avessero coerenza.> > Se il timbrificio Armani fosse conosciuto un> po' ovunque e Luca fatturasse qualche> milione all'anno... Sarebbe stato meno> semplice. Esatto: "ferrari" è una parola che distingue due prodotti ugualmente famosi.Non è pensabile che uno dei due registri quel dominio per approfittarsi della notorietà dell'altro.Concorderai che nel caso di "armani" è ben diverso.>Io pure ho registrato il mio> cognome con il solo scopo di usare la posta> elettronica @miocognome.com ... però> se tra qualche anno compare una ditta e mi> dice "eh no ciccio, prenditi un nome> diverso, ora siamo arrivati noi" ammetto che> mi girerebbero abbastanza le balle.Ma la ditta non è "comparsa" dopo, esisteva già da prima.Semplicemente non aveva registrato il dominio.Con l'esempio del cognome per avere il dominio di posta potresti anche aver ragione, il tuo ragionamento fila.Ma immagina di essere omonimo di una persona famosa, ad esempio "Giorgio armani".Metteresti il tuo nome sull'elenco telefonico ?Non credo proprio, a meno che tu non voglia passare tutto il tempo a rispondere a dei fan che cercano un altra persona.In questo caso la fama dell'altro ti da fastidio.Pero' vorresti avere un sito che riporta il cognome famoso, per vendere dei timbri.In questo caso la fama dell'altro ti fa comodo.Due pesi due misure no ?AnonimoRe: www.mutandearmani.it
www.scarpearmani.itwww.calzearmani.itwww.cappelliarmani.it.....e cosi' via ! Ecco allora cosa doveva registrare Giorgio Armani secondo questa fantastica teoria!:D- Scritto da: Anonimo> i.it ecco ciò che> dovevca registrare e ciò che sarebbe> stato giusto difendere con forza. > > Paolo Attivissimo ha fatto giuste> considerazioni in merito.> > www.apogeonline.com/webzine/2004/01/07/01/200:D:pAnonimoe se invece?
E se invece, il buon Luca avesse rinunciato al dominio previo congruo bonifico su c/c cifrato svizzero?Ritengo che ci siano nugoli di avvocati che avrebbero accettato questa causa gratis per farsi un nome 'alla Taormina' nel cyber-diritto.Alla rinuncia spontanea credo mooooolto poco.Ciao,MaxitaAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
- Scritto da: Anonimo> ma come fate a difendere sta gente che> sfrutta il nome del made in italy per> portarsi tutti i soldi in svizzera?Massi'.... ammazziamoli a prescindere....:'(ryogahanno perso rovinosamente :(
come era prevedibileil denaro vince, il denaro legifera, il denaro fa eseguireil potere politico deve tutelare chi?ahhhahahhahaok.AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
- Scritto da: Anonimo> Ti sei risposto da solo: prchè> è già associato ad una> società.Sinceramente: e chi se ne sbatte? Il fatto di ritenere una societa' (N.B. non _la_ societa') piu' importante dell'individuo non sarebbe da dare per scontato. > No, è perfettamente logico.> Pensa a quando non esistevano i motori di> ricerca; digiti "armani.it" nel browser e> chi ti aspetti di trovare ?Ma adesso i motori di ricerca esistono eccome. Questo significa che il nome di dominio ha decisamente meno importanza...> Non perchè ha piu' soldi,> perchè è titolare di un> marchio.Vedi sopra.AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
- Scritto da: Anonimo> Pero' chi naviga da prima dei motori di> ricerca non la pensa cosi': un tempo ti> saresti aspettato che il dominio e il> contenuto del sito avessero coerenza.E, seriamente, chissenefrega?Adesso i motori di ricerca esistono...> Ma la ditta non è "comparsa" dopo,> esisteva già da prima.> Semplicemente non aveva registrato il> dominio.Esatto, non lo ha fatto.Oppure stai dicendo che chiunque ha la sfiga di avere un cognome uguale (e, perche' no, simile) a quello di una ditta, puo' perdere sempre il dominio perche' la ditta, con _colpevole_ ritardo, un bel giorno si sveglia e decide che vuole mettere su un portale?> Ma immagina di essere omonimo di una persona> famosa, ad esempio "Giorgio armani".> Metteresti il tuo nome sull'elenco> telefonico ?Non hai guardato nell'elenco prima di scrivere questa sciocchezza, vero? :p> Non credo proprio, a meno che tu non voglia> passare tutto il tempo a rispondere a dei> fan che cercano un altra persona.Solo i piu' cretini, o tu pensi davvero che se trovi un 'Armani Giorgio' nell'elenco sia il numero di casa dello stilista?> In questo caso la fama dell'altro ti da> fastidio.> Pero' vorresti avere un sito che riporta il> cognome famoso, per vendere dei timbri.> In questo caso la fama dell'altro ti fa> comodo.Chissa'... magari si magari no.Pero' l'errore di base e' che qualcuno ha usato come marchio un nome e cognome. Se questo non fosse possibile, non ci sarebbe neanche il problema.AnonimoRe: e se invece?
- Scritto da: Anonimo> E se invece, il buon Luca avesse rinunciato> al dominio previo congruo bonifico su c/c> cifrato svizzero?Ritengo le tue delle cattiverie e spero che tu e i tuoi figli non abbiate un cognome famoso o che sarà famoso nei prossimi anni.Sandro kensanRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> > Ti sei risposto da solo: prchè> > è già associato ad una> > società.> > Sinceramente: e chi se ne sbatte? Il fatto> di ritenere una societa' (N.B. non _la_> societa') piu' importante dell'individuo non> sarebbe da dare per scontato.Non è piu' importante in senso assoluto.Questo è un sito.E deve servire agli utenti.Gli utenti ovviamente lo associano alla società e non all'individuo ( a parte i famigliare e i vicini di casa).Per questo motivo è meglio darlo alla società, fai un servizio agli utenti che non devono poi andare sul motore di ricerca per trovare quello che davvero stavano cercando.> > No, è perfettamente logico.> > Pensa a quando non esistevano i motori> di> > ricerca; digiti "armani.it" nel browser> e> > chi ti aspetti di trovare ?> > Ma adesso i motori di ricerca esistono> eccome. > Questo significa che il nome di dominio ha> decisamente meno importanza...Allora ha decisamente meno importanza anche per luca che, se davvero ha utenti che cercano il suo timbrificio, lo cercano sul motore di ricerca.Adesso che ci penso, se fossi un utente che cerca il timbrificio, non mi aspetterei di trovarlo su armani.it, lo cercherei comunque sul motore di ricerca.Armani.it associato al timbrificio è fuorviante sia per chi cerca i vestiti, sia per chi cerca i timbri.Son sempre piu' convinto che luca abbia fatto la furbata e "ci abbia provato", e non sia stato assolutamente in buona fede.Come se fossi omonimo di un personaggio famoso: metteresti il tuo nome sull'elenco telefonico ?Si, puoi farlo e poi denunciare tutti quelli che ti disturbano al telefono, ne hai diritto, ma il buon senso ti dice di evitare da subito questa cosa.A creare un sito hai dei vantaggi, a mettere il nome sull'elenco no.Per questo luca col sito ci ha provato ed ha sfruttato l'effetto "davide contro golia" per abbindolare gli utenti.Ricordi ? In principio luca chiedeva anche soldi dagli utenti.AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> > Pero' chi naviga da prima dei motori di> > ricerca non la pensa cosi': un tempo ti> > saresti aspettato che il dominio e il> > contenuto del sito avessero coerenza.> > E, seriamente, chissenefrega?> Adesso i motori di ricerca esistono...credo di averti risposto sull'altro thread: i motori di ricerca esistono per entrambi.> > > Ma la ditta non è "comparsa"> dopo,> > esisteva già da prima.> > Semplicemente non aveva registrato il> > dominio.> > Esatto, non lo ha fatto.> Oppure stai dicendo che chiunque ha la sfiga> di avere un cognome uguale (e, perche' no,> simile) a quello di una ditta, puo' perdere> sempre il dominio perche' la ditta, con> _colpevole_ ritardo, un bel giorno si> sveglia e decide che vuole mettere su un> portale?Si, sto dicendo questo.Ma penso che il ritardo non sia una colpa.Quella del "chi primo arriva meglio alloggia" è una legge da far west.Adesso internet è (un poco) regolamentato.> > > Ma immagina di essere omonimo di una> persona> > famosa, ad esempio "Giorgio armani".> > Metteresti il tuo nome sull'elenco> > telefonico ?> > Non hai guardato nell'elenco prima di> scrivere questa sciocchezza, vero? :pNo, era un esempio.> > > Non credo proprio, a meno che tu non> voglia> > passare tutto il tempo a rispondere a> dei> > fan che cercano un altra persona.> > Solo i piu' cretini, o tu pensi davvero che> se trovi un 'Armani Giorgio' nell'elenco sia> il numero di casa dello stilista?Magari no, ma sicuramente la gente ci prova.Come quelli che fanno scherzi telefonici ha chi ha cognomi strani.> > > In questo caso la fama dell'altro ti da> > fastidio.> > Pero' vorresti avere un sito che> riporta il> > cognome famoso, per vendere dei timbri.> > In questo caso la fama dell'altro ti fa> > comodo.> > Chissa'... magari si magari no.> Pero' l'errore di base e' che qualcuno ha> usato come marchio un nome e cognome. Se> questo non fosse possibile, non ci sarebbe> neanche il problema.Ok, ma siccome questo è possibile (e non dico che sia giusto) quello è un marchio e hanno "piu' diritto" di un'altra azienda ad un dominio che riporta quel marchio.AnonimoRe: e se invece?
> > E se invece, il buon Luca avesse> rinunciato> > al dominio previo congruo bonifico su> c/c> > cifrato svizzero?> > Ritengo le tue delle cattiverie e spero che> tu e i tuoi figli non abbiate un cognome> famoso o che sarà famoso nei prossimi> anni.Ciao,non sono quello che ha iniziato il thread.Pero' proprio se hai dei figli e delle responsabilità devi essere accorto e prudente, e non scagliarti in battaglie ideologiche solo perchè credi di vincere.Lui non ha "avuto la sfortuna" di essere omonimo di uno famoso, e basta, se l'è andata a cercare.www.timbri-armani.it e nessuno gli rompeva le scatole, ed avrebbe avuto un utenza *davvero* intenzionata a visionare il sito di un timbrificio.E non dirmi che rmani.it salvaguardava *l'enorme* utenza che cerca il timbrificio e , ohibo', si trova di fronte uno sconosciuto stilista.ciaoAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
- Scritto da: Anonimo> Questo è un sito.E' un nome di dominio, non un sito.> E deve servire agli utenti.Quali utenti? E chi decide chi sono? E se io voglio farmi un blog con il mio nome?Il nome lo utilizza chi ne dispone, come meglio crede (nel rispetto delle leggi, of course).> Gli utenti ovviamente lo associano alla> società e non all'individuo ( a parte> i famigliare e i vicini di casa).Ma chi sono questi fantomatici utenti? Poi perche' utente? Io quando navigo non sono un utente, sono una parte attiva, cerco e guardo quello che mi interessa.> Per questo motivo è meglio darlo alla> società, fai un servizio agli utentiLa societa', come e' giusto, si fa i suoi interessi.Di sicuro non e' detto che tuteli gli utenti (chiunque tu intenda, ovviamente).> che non devono poi andare sul motore di> ricerca per trovare quello che davvero> stavano cercando.Nel 2004 si va sul motore di ricerca perche' e' il modo migliore di trovare quello che serve. Non sono costretti, lo fanno perche' e' il sistema da utilizzare.> Allora ha decisamente meno importanza anche> per luca che, se davvero ha utenti che> cercano il suo timbrificio, lo cercano sul> motore di ricerca.Ovvio.Pero' lui lo ha registrato prima, e pensa un po', avrebbe pure un motivo valido.> Armani.it associato al timbrificio è> fuorviante sia per chi cerca i vestiti, sia> per chi cerca i timbri.Ti sbagli, nel senso che il nome di dominio e', in effetti, abbastanza ininfluente. > Son sempre piu' convinto che luca abbia> fatto la furbata e "ci abbia provato", e> non sia stato assolutamente in buona fede.Guarda, puo' essere anche cosi', ma non e' questo il punto.Il fatto e' che si e' dato ragione alla parte piu' ricca e potente senza che ce ne fosse una reale motivazione.> Come se fossi omonimo di un personaggio> famoso: metteresti il tuo nome sull'elenco> telefonico ?> Si, puoi farlo e poi denunciare tutti quelli> che ti disturbano al telefono, ne hai> diritto, ma il buon senso ti dice di evitare> da subito questa cosa.Ma e' una mia scelta, non sono obbligato.> A creare un sito hai dei vantaggi, a mettere> il nome sull'elenco no.> Per questo luca col sito ci ha provato ed ha> sfruttato l'effetto "davide contro golia"> per abbindolare gli utenti.Stupidaggine. Prenditi un caffe' se sei arrivato a scrivere queste sciocchezze. Se io cerco timbri, di moda non mi puo' fregar di meno. Se io cerco vestiti, dei timbri non mi puo' fregar di meno...> Ricordi ? In principio luca chiedeva anche> soldi dagli utenti.No, scusa non ricordo, puoi rinfrescarmi?AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
- Scritto da: Anonimo> > Esatto, non lo ha fatto.> > Oppure stai dicendo che chiunque ha la> sfiga> > di avere un cognome uguale (e, perche'> no,> > simile) a quello di una ditta, puo'> perdere> > sempre il dominio perche' la ditta, con> > _colpevole_ ritardo, un bel giorno si> > sveglia e decide che vuole mettere su un> > portale?> > Si, sto dicendo questo.> Ma penso che il ritardo non sia una colpa.Non sono d'accordo. Se davvero Internet e' cosi fondamentale, registri il dominio il giorno che registri la ditta.Altrimenti hai torto. Qui sono un po' drastico :D, ma il concetto rimane: non e' possibile che un nome di dominio regolarmente registrato abbia pendente la spada di damocle della societa' che si sveglia all'improvviso.> Quella del "chi primo arriva meglio> alloggia" è una legge da far west.Anche quella del "arriva il Don, fate largo".> > Non hai guardato nell'elenco prima di> > scrivere questa sciocchezza, vero? :p> > No, era un esempio.Era meglio se guardavi. :p> Magari no, ma sicuramente la gente ci prova.> Come quelli che fanno scherzi telefonici ha> chi ha cognomi strani.Eh? Fanno gli scherzi anche con i nomi a caso e quindi che fai, non metti il nome nell'elenco?Stai raschiando il fondo del barile con questi esempi sull'elenco telefonico, mi pare...> > Chissa'... magari si magari no.> > Pero' l'errore di base e' che qualcuno> ha> > usato come marchio un nome e cognome. Se> > questo non fosse possibile, non ci> sarebbe> > neanche il problema.> > Ok, ma siccome questo è possibile (e> non dico che sia giusto) quello è un> marchio e hanno "piu' diritto" di un'altra> azienda ad un dominio che riporta quel> marchio.Vedi, a me delle aziende non frega nulla.In ogni caso, se fosse come dici tu, potrebbe essere compito di chi registra i domini verificare che non ci siano collisioni con marchi registrati (piuttosto oneroso, direi).Mi preoccupa di piu' il fatto che sei io mi registro un dominio, ci faccio qualcosa, mi ci abituo, e dopo qualche anno arriva una ditta a dire "quello adesso e' mio"... mi toccherebbe lasciarglielo.AnonimoRe: La legge è uguale per tutti!
Dovrebbero darti il premio come miglior battuta degli ultimi 3000 anni!!!ahahhahahahahahhaha- Scritto da: Anonimo> AHAHA AHAHHA AHAHAHAH> AHAHAHA AHAHAHAA AHAHAHA> AHAHAHHA AHAHAHHA AHAHHAHA> > Salutoni da GiGiO :D:DAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> > Questo è un sito.> E' un nome di dominio, non un sito.Non sono entità slegate.> > E deve servire agli utenti.> > Quali utenti? E chi decide chi sono?Per utenti io intendo quelli che digitano "www.dominio.xy"E penso che il 99.9% di quelli di luca, in realtà cercavano qualcos'altro.Sarebbe interessante guardare le statistiche dell'epoca, il maggior numero di hint sarebbe solo sull'homepage.> E se io> voglio farmi un blog con il mio nome?> Il nome lo utilizza chi ne dispone, come> meglio crede (nel rispetto delle leggi, of> course).Credo sarebbe la stessa cosa.Ma non è una guerra di cognomi, penso sia qui l'ecquivoco.E' un cognome contro un marchio.Il marchio è protetto, il cognome no (nel senso di utilizzo da parte di un omonimo).Cioè due Brambilla potrebbero contendersi brambilla.it per esporre le foto della famiglia, e vince chi lo registra primo; ma la "brambilla s.r.l." rinomata in tutto il mondo avrebbe il diritto a quel dominio. > La societa', come e' giusto, si fa i suoi> interessi.> Di sicuro non e' detto che tuteli gli utenti> (chiunque tu intenda, ovviamente).Certo la società fa i suoi, e poi è il giudice che decide anche per gli utenti.> Ti sbagli, nel senso che il nome di dominio> e', in effetti, abbastanza ininfluente.bhe non è proprio cosi'piu' è corto e mnemonico meglio è> > > Son sempre piu' convinto che luca abbia> > fatto la furbata e "ci abbia provato", > e> > non sia stato assolutamente in buona> fede.> > Guarda, puo' essere anche cosi', ma non e'> questo il punto.> Il fatto e' che si e' dato ragione alla> parte piu' ricca e potente senza che ce ne> fosse una reale motivazione.ma non perchè è piu' riccaperchè non puoi usare un marchio come ti pare> > A creare un sito hai dei vantaggi, a> mettere> > il nome sull'elenco no.> > Per questo luca col sito ci ha provato> ed ha> > sfruttato l'effetto "davide contro> golia"> > per abbindolare gli utenti.> > Stupidaggine. Prenditi un caffe' se sei> arrivato a scrivere queste sciocchezze. Se> io cerco timbri, di moda non mi puo' fregar> di meno. Se io cerco vestiti, dei timbri non> mi puo' fregar di meno...Stupidaggine ?Chi fa siti fa carte false per avere una sempre maggiore visibilità e tu dici che è una stupidaggine ?Anche a me quando guardo bud spencer in tv non mi frega niente di vedere gli spot ma, pensa un po', quei minuti vengono pagati oro dagli inserzionisti.E se pensi che luca non avesse pensato agli indubbi vantaggi di registrare il suo sitarello con quel nome, forse sei tu che hai bisogno di un caffè.Il nome del dominio non è affatto ininfluente, se cosi' fosse non esisterebbe il cybersquatting. > > Ricordi ? In principio luca chiedeva> anche> > soldi dagli utenti.> > No, scusa non ricordo, puoi rinfrescarmi?http://punto-informatico.it/p.asp?i=43533scrive luca: "Non chiedo molto, mi piacerebbe solo ricevere un sostegno morale e magari economico"AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioarman
allora vale la legge dell'azienda più grossa che schiaccia quella più piccola. Se armani del timbrificio ha registrato per primo il dominio è giusto che se sia sua. Peccato davvero che abbandoni la causa.... - Scritto da: Anonimo> i.it ecco ciò che> dovevca registrare e ciò che sarebbe> stato giusto difendere con forza. > > Paolo Attivissimo ha fatto giuste> considerazioni in merito.> > www.apogeonline.com/webzine/2004/01/07/01/200AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> Non sono d'accordo. Se davvero Internet e'> cosi fondamentale, registri il dominio il> giorno che registri la ditta.> Altrimenti hai torto. un po' troppo far westo subito o niente ? ma dai> Qui sono un po' drastico :D, ma il concetto> rimane: non e' possibile che un nome di> dominio regolarmente registrato abbia> pendente la spada di damocle della societa'> che si sveglia all'improvviso.> > > Quella del "chi primo arriva meglio> > alloggia" è una legge da far> west.> > Anche quella del "arriva il Don, fate largo".> > > > Non hai guardato nell'elenco prima> di> > > scrivere questa sciocchezza, vero?> :p> > > > No, era un esempio.> > Era meglio se guardavi. :pE come fai a sapere di quanti non l'hanno messo invece ?Magari ce ne sono 10.000 di omonimi che si son fatti togliere.> > > Magari no, ma sicuramente la gente ci> prova.> > Come quelli che fanno scherzi> telefonici ha> > chi ha cognomi strani.> > Eh? Fanno gli scherzi anche con i nomi a> caso e quindi che fai, non metti il nome> nell'elenco?Ma dove vivi ?Conosco un mucchio di persone con cognomi bizzarri che si son fatti togliere dall'elenco.Evidentemente non ti è mai capitato.> Stai raschiando il fondo del barile con> questi esempi sull'elenco telefonico, mi> pare...mah, se non lo vuoi capireo vivi in un paesino ?> > Vedi, a me delle aziende non frega nulla.> In ogni caso, se fosse come dici tu,> potrebbe essere compito di chi registra i> domini verificare che non ci siano> collisioni con marchi registrati (piuttosto> oneroso, direi).E perchè compito di chi registra?Se alla ditta non frega nulla che un altro gli soffia il dominio ?Non è compito di chi registra i domini.Un po' di buon senso , dai !> Mi preoccupa di piu' il fatto che sei io mi> registro un dominio, ci faccio qualcosa, mi> ci abituo, e dopo qualche anno arriva una> ditta a dire "quello adesso e' mio"... mi> toccherebbe lasciarglielo.Ripeto: un po' di buon senso.Se sei patriottico è meglio che tu non registri "forzaitalia.it"Un mio amico fa Martini di cognome (giuro) e non gli consiglio di fare martini.it (no, non sto verificando)Ripeto: un po' di buon senso.AnonimoContinuiamo a difendere l'indifendibile!
Mi raccomando!Così si parla si parla si parla si parla si parla si parla si parla a vuoto.PS come mai nessuno ha cercato di rubare il dominio col mio nome?Sarà forse che la legge è uguale per tutti, ma anche che i nomi non sono tutti uguali? O devo temere per il dominio a mio nome? come mai no, eh?Questa faccenda fin dall'inizio suonava falsa come una moneta da tre euro, e la pretestuosità dell'attaccamento dimostrato da alcune parti e alcuni individui a difendere l'indifendibile mi ha fatto riflettere sul valore di certa gente e certe battaglie.E ora parlateparlateparlateparlateparlate senza fare nulla come al solito!AnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
Vuoi che riprendiamo il discorso di qualche settimana fa? :pFiamelRe: Continuiamo a difendere l'indifendibile!
- Scritto da: Anonimo> Mi raccomando!> Così si parla si parla si parla si> parla si parla si parla si parla a vuoto.> PS come mai nessuno ha cercato di rubare il> dominio col mio nome?> Sarà forse che la legge è> uguale per tutti, ma anche che i nomi non> sono tutti uguali? O devo temere per il> dominio a mio nome? come mai no, eh?> Questa faccenda fin dall'inizio suonava> falsa come una moneta da tre euro, e la> pretestuosità dell'attaccamento> dimostrato da alcune parti e alcuni> individui a difendere l'indifendibile mi ha> fatto riflettere sul valore di certa gente e> certe battaglie.> E ora parlateparlateparlateparlateparlate> senza fare nulla come al solito!Non ho capito niente di quello che hai scritto.E quindi i casi sono due: o sono stupido io o sei stupido tu.Per adesso non voglio ancora propendere per una delle due scelte e concedo il beneficio del dubbio.Chi sei tu?Quale e' il tuo dominio?Chi e' che difende l'indifendibile?E che cosa e' indifendibile?Dammi una risposta a queste domande e potro' cosi' riconsiderare il tuo messaggioAnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
Sempre dietro a votarti "Interessante" da solo e votare "Inutile" agli altri, eh?Non te l'hanno mai detto che i giudizi dovrebbero essere imparziali e possibilmente formulati da persone esterne alla disputa?Evidentemente no, come si desume dai tuoi ragionamenti sull'articolo!Per chi non lo avesse capito sto affermando che troppo spesso politici e giudici stanno dalla parte dei soldi invece che da quella della gente comune e non ci stanno per caso!!!FiamelRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
- Scritto da: Anonimo> Ma dove vivi ?> Conosco un mucchio di persone con cognomi> bizzarri che si son fatti togliere> dall'elenco.> Evidentemente non ti è mai capitato.Ti sfugge il concetto: te lo ripeto, ma tu cerca di leggerlo, eh? E' una scelta, se voglio lo metto se no non lo metto.Non sono obbligato ne in senso ne nell'altro.> E perchè compito di chi registra?Perche' e' il posto piu' logico.> Se alla ditta non frega nulla che un altro> gli soffia il dominio ?Eh eh eh eh eh eh eh eh eh eh eh ehMa se _poi_ la ditta cambia idea?La mia idea e' una tutela per l'altra ditta, quella che 'soffia'.> Se sei patriottico è meglio che tu> non registri "forzaitalia.it"'Forza italia' non avrebbe mai dovuto registrarlo, per dirne una!!!!!!!> Un mio amico fa Martini di cognome (giuro) e> non gli consiglio di fare martini.it (no,> non sto verificando)> Ripeto: un po' di buon senso.Il tuo buon senso assomiglia tanto a: "stai buono e non cercar rogne". :|AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> Ma dove vivi ?> Conosco un mucchio di persone con cognomi> bizzarri che si son fatti togliere> dall'elenco.> Evidentemente non ti è mai capitato.> io invece conosco un a percentuale discretamente alta che se lo è fatto togliere a prescindere...cognomi normalissimi...pensa pure un rossi... penso che tendenzialmente si sta diffondendo l'idea del numero non pubblico e che la percentuale delle persone chesi fanno togliere dall' elenco è indipendente dall'ononimia. > E perchè compito di chi registra?> Se alla ditta non frega nulla che un altro> gli soffia il dominio ?> Non è compito di chi registra i> domini.> Un po' di buon senso , dai !> il buon senso lo puoi chiamare in causa con armani che tutti conoscono...ma io che azzo ne so sae il mio cognome pincopalla non è il nome di una ditta o non sarà il nome di una dita che in futuro mi verrà a spaccare i maroni?AnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
> E ora parlateparlateparlateparlateparlate> senza fare nulla come al solito!tu oltre a aumentare l'entropia di internet con il tuo post cosa hai fatto?AnonimoRe: Nome Cognome(c) ?
Pensa che, il sito che corrisponde al "mio_cognome".it tratta di alcoolici.Domani io divento un famoso stilista (beh, senonaltro per i soldi non mi dispiacerebbe ;) ) e poi poteri scagliare un avvocato Taormina bausciante di livore contro i miei omonimi piccoli distillatori? Mah!Cmq consiglio A TUTTI un giretto suhttp://www.panorama.chC'è ancora gente civile al mondo :s3pRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
- Scritto da: Anonimo > > > Questo è un sito.> > E' un nome di dominio, non un sito.> Non sono entità slegate.Sbagli, e si' che hanno fatto l'esempio dell'indirizzo e-mail in questo thread.Te lo riassumo, visto che ti e' sfuggito: io posso prendere un nome di dominio per utilizzarlo nel mio indirizzo e-mail "pippo@dominio.it", senza pero' mettere su un sito.> Per utenti io intendo quelli che digitano> "www.dominio.xy"Ok, ma allora se io ho un blog, anche io ho utenti, ma non sono un'azienda.> E penso che il 99.9% di quelli di luca, in> realtà cercavano qualcos'altro.> Sarebbe interessante guardare le statistiche> dell'epoca, il maggior numero di hint> sarebbe solo sull'homepage.Su questo sono d'accordo, ma non e' questo il punto. > Credo sarebbe la stessa cosa.> Ma non è una guerra di cognomi, penso> sia qui l'ecquivoco.> E' un cognome contro un marchio.> Il marchio è protetto, il cognome no> (nel senso di utilizzo da parte di un> omonimo).Hmmm forse su questo hai ragione.Ribatto pero' che dovrebbe essere chi registra a verificare l'assenza di collisioni con un marchio registrato (se davvero si vogliono tutelare i marchi anche su Internet, cosa che peraltro non mi trova d'accordo).> bhe non è proprio cosi'> piu' è corto e mnemonico meglio> èDevo dire che questo valeva sicuramente qualche anno fa, nell'era diciamo "pre-Google". Non so se abbia ancora valore adesso (personalmente credo di no).> ma non perchè è piu' ricca> perchè non puoi usare un marchio come> ti pareRibatto la necessita' di controllare all'atto della registrazione. > Stupidaggine ?> Chi fa siti fa carte false per avere una> sempre maggiore visibilità e tu dici> che è una stupidaggine ?Piano, siti di che cosa? Stai parlando di un sito di timbri... Certo, poi magari si sarebbe allargato, ma al momento era un sito che vendeva _timbri_.> Anche a me quando guardo bud spencer in tv> non mi frega niente di vedere gli spot ma,> pensa un po', quei minuti vengono pagati oro> dagli inserzionisti.Classiche follie di gente con troppi soldi e consulenti troppo desiderosi di giustificare alte prebende...> E se pensi che luca non avesse pensato agli> indubbi vantaggi di registrare il suo> sitarello con quel nome, forse sei tu che> hai bisogno di un caffè.No, ti sto dicendo che al momento della disputa, quello era un sito che vendeva timbri... Gli indubbi vantaggi (possibilissimi, eh) sono tutti da verificare. > Il nome del dominio non è affatto> ininfluente, se cosi' fosse non esisterebbe> il cybersquatting.Questo implica rivendere a prezzo maggiorato alla ditta interessata: ti risulta che sia questo il caso? > > No, scusa non ricordo, puoi> rinfrescarmi?> > punto-informatico.it/p.asp?i=43533 > > scrive luca: "Non chiedo molto, mi> piacerebbe solo ricevere un sostegno morale> e magari economico"Riassumerlo come "chiedere soldi agli utenti" mi pare un pochino prevenuto... :|AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> > il buon senso lo puoi chiamare in causa con> armani che tutti conoscono...ma io che azzo> ne so sae il mio cognome pincopalla non> è il nome di una ditta o non> sarà il nome di una dita che in> futuro mi verrà a spaccare i maroni?eh già, perchè luca armani *ignorava* che ci fosse uno stilista col suo cognome ehAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> > > > > Questo è un sito.> > > E' un nome di dominio, non un sito.> > Non sono entità slegate.> > Sbagli, e si' che hanno fatto l'esempio> dell'indirizzo e-mail in questo thread.> Te lo riassumo, visto che ti e' sfuggito: io> posso prendere un nome di dominio per> utilizzarlo nel mio indirizzo e-mail> "pippo@dominio.it", senza pero' mettere su> un sito.Forse a te è sfuggito il fatto che luca armani non aveva solo l'email aveva un sito, e ci vendeva della roba anche.Pubblicizzava la sua attività.E se prima poteva avere una anche lontana ragione, poi mi spieghi che ragioni aveva di chiamare il dominio rmani ?Non si chiama cosi', nè si chiama cosi' il suo timbrificio.> > Per utenti io intendo quelli che> digitano> > "www.dominio.xy"> > Ok, ma allora se io ho un blog, anche io ho> utenti, ma non sono un'azienda.si, esatto.> > E penso che il 99.9% di quelli di luca,> in> > realtà cercavano qualcos'altro.> > Sarebbe interessante guardare le> statistiche> > dell'epoca, il maggior numero di hint> > sarebbe solo sull'homepage.> > Su questo sono d'accordo, ma non e' questo> il punto. Invece è questo il punto.Quando registri il dominio devi stare attento a non generare ambiguità (è una regola della registrazione dei domini)E il suo sito la generava eccome, per la storia del 99% degli utenti.> > > Credo sarebbe la stessa cosa.> > Ma non è una guerra di cognomi,> penso> > sia qui l'ecquivoco.> > E' un cognome contro un marchio.> > Il marchio è protetto, il> cognome no> > (nel senso di utilizzo da parte di un> > omonimo).> > Hmmm forse su questo hai ragione.> Ribatto pero' che dovrebbe essere chi> registra a verificare l'assenza di> collisioni con un marchio registrato (se> davvero si vogliono tutelare i marchi anche> su Internet, cosa che peraltro non mi trova> d'accordo).> > > bhe non è proprio cosi'> > piu' è corto e mnemonico meglio> > è> > Devo dire che questo valeva sicuramente> qualche anno fa, nell'era diciamo> "pre-Google". Non so se abbia ancora valore> adesso (personalmente credo di no).bhe, scrivere sul biglietto da visita "armani.it" fa un certo effetto.E gli utenti del timbrificio magari non sanno nemmeno cos'è un motore di ricerca.> > > ma non perchè è piu' ricca> > perchè non puoi usare un marchio> come> > ti pare> > Ribatto la necessita' di controllare> all'atto della registrazione.> > > Stupidaggine ?> > Chi fa siti fa carte false per avere una> > sempre maggiore visibilità e tu> dici> > che è una stupidaggine ?> > Piano, siti di che cosa? Stai parlando di un> sito di timbri... Certo, poi magari si> sarebbe allargato, ma al momento era un sito> che vendeva _timbri_.E allora ?Anche chi mette online le foto del gatto ci tiene ad avere la maggior visibilità possibile.Figurati chi ha un attività commerciale.E non dire che chi cerca la moda non gliene frega dei timbri, la pubblicità è tutto.Piccolo aneddoto, per alleggerire questo post.Cerco di rimanere sul .... ehm .... casuale.Qualche anno fa ho partecipato ad una cena sociale, di un noto ente per la prevenzione di una grave malattia.Era presente anche un testimonial, un personaggio famoso, un attore, che ad ogni natale fa un film con un altro attore famoso e delle gnocche variabili ;-)Ebbene al momento del discorso, han passato la parola a lui, che ha detto: "... la prevenzione .. bla bla .... bella cena, vi state divertendo, ma se volete divertirvi di piu' andate al cinema a vedere nome_film con attore1 e attore2 "Cioè 'sto tizio, ad una cena benefica che contava un centinaio di persone, non un migliaio, ha fatto il promo del suo film nelle sale !E non un film sconosciuto, uno di quelli che ogni anno, chissa' perchè, è sempre in vetta alle classifiche dei piu' visti a Natale.Che gliene fregava di tirare su qualche decina di biglietti in piu', e per di piu' ad una cena benefica ? Eppure l'ha fatto ![ ogni riferimento a fatti, film, attori, cene ed enti è puramente casuale ]> > > Anche a me quando guardo bud spencer in> tv> > non mi frega niente di vedere gli spot> ma,> > pensa un po', quei minuti vengono> pagati oro> > dagli inserzionisti.> > Classiche follie di gente con troppi soldi e> consulenti troppo desiderosi di giustificare> alte prebende...Ok, ma la realtà è questa.> > > E se pensi che luca non avesse pensato> agli> > indubbi vantaggi di registrare il suo> > sitarello con quel nome, forse sei tu> che> > hai bisogno di un caffè.> > No, ti sto dicendo che al momento della> disputa, quello era un sito che vendeva> timbri... Gli indubbi vantaggi> (possibilissimi, eh) sono tutti da> verificare.Ripeto: che venda timbri cosa centra ?> > > Il nome del dominio non è affatto> > ininfluente, se cosi' fosse non> esisterebbe> > il cybersquatting.> > Questo implica rivendere a prezzo maggiorato> alla ditta interessata: ti risulta che sia> questo il caso?che ne sai che non l'abbia fatto ?o che inizialmente non fosse questo l'intento ?> > > > No, scusa non ricordo, puoi> > rinfrescarmi?> > > > punto-informatico.it/p.asp?i=43533 > > > > scrive luca: "Non chiedo molto, mi> > piacerebbe solo ricevere un sostegno> morale> > e magari economico"> > Riassumerlo come "chiedere soldi agli> utenti" mi pare un pochino prevenuto... :|bhe non è questo che ha fatto ?Ultima nota: punto informatico ha pubblicato quasi una decina di notizie sull'argomento.Ognuna di queste ha sollevato un vespaio e noi siamo ancora qui a scannarci (se non è linux vs. windows c'è questa ).Il sig. luca è apparso su queste pagine con la letterina.Pero' poi non è mai nè apparso nei forum nè ha piu' scritto.Questo comportamento rafforza la mia convinzione (del tutto personale eh) che abbia avuto un atteggiamento da "vecchia volpe" e che non fosse soltanto un "povero utente in balia degli eventi".ciaoAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> Il sig. luca è apparso su queste> pagine con la letterina.> Pero' poi non è mai nè apparso> nei forum nè ha piu' scritto.> Questo comportamento rafforza la mia> convinzione (del tutto personale eh) che> abbia avuto un atteggiamento da "vecchia> volpe" e che non fosse soltanto un "povero> utente in balia degli eventi".http://old.clarin.com/diario/2004/10/26/sociedad/s-03403.htmDesde Italia, Luca Armani respondió a Clarín: "Sepa usted comprenderme, pero no quiero hablar de esto".AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> old.clarin.com/diario/2004/10/26/sociedad/s-0> > Desde Italia, Luca Armani respondió a> Clarín: "Sepa usted comprenderme, pero no> quiero hablar de esto".> gli ha fatto la supercazzola ?AnonimoA tutti gli "scrittori" del forum
Scusate,ma non posso non scrivere qualcosa rivolgendomi a tutti quelli che in questi anni ed oggi hanno scritto nel forum in riferimento al contenzioso di Luca Armani.Tutti a gridare: "AH!!! Ci/Gli hanno rubato il cognome solo perchè non ha i soldi di Giorgio Armani!!!".Per caso avete letto il WhoIS del NIC? Il dominio era registrato a nome della società di Luca Armani, quindi non era un dominio privato. E vorrei sottolineare questa cosa, perchè sembra essere ignorata quando invece conta molto: infatti questo piccolo dettaglio ha una rilevanza enorme (Luca ha perso) perchè se armani.it fosse stato il sito della famiglia con 2 foto delle vacanze ecc. ecc. molto probabilmente avrebbe vinto o non ci sarebbe stato processo... Il problema risiede nel fatto che armani.it fosse registrato da un'azienda e quindi entra in gioco la legge che regola i marchi (che in questo caso è un cognome) e se leggete o conoscete la legge (che ingiusta verso il più debole è...) il risultato era praticamente scontato.Quindi per favore evitate di gridare allo scandalo sociale perchè il fatto che armani.it sia anche un cognome è marginale proprio perchè la contesa è basata sulla legge che regola l'utilizzo dei marchi.Naturalmente rimane (per lo meno in me) lo sgomento per:- Giorgio Armani che ha trascinato in tribunale lo sventurato (o il furbo, ma non conosco realmente i fatti... li sa solo Luca) di turno quando invece poteva risolvere tutto senza andare in tribunale;- Luca che ha sbagliato prima, ma anche dopo con la storia di rmani.it, e si è incaponito senza accorgersi degli avvoltoi che volevano "stare" ed apparire nella contesa fra Davide e Golia.Scusate il disturbo ma è stato più forte di me, dovevo precisare.AnonimoRe: A tutti gli "scrittori" del forum
> Per caso avete letto il WhoIS del NIC? Il> dominio era registrato a nome della> società di Luca Armani, quindi non> era un dominio privato. E vorrei> sottolineare questa cosa, perchè> sembra essere ignorata quando invece conta> molto: infatti questo piccolo dettaglio ha> una rilevanza enorme (Luca ha perso)> perchè se armani.it fosse stato il> sito della famiglia con 2 foto delle vacanze> ecc. ecc. molto probabilmente avrebbe vinto> o non ci sarebbe stato processo... Purtroppo mi rendo conto che non tutti hanno le conoscenze adeguate per esprimere giudizi sereni e quindi cerco di sanare il deficit informativo.Fina al giorno della liberalizzazione, credo nel 1999 i privati non potevano registrare domini, ma solo i possessori di partita iva. Giocoforza anche per mettere la foto di famiglia bisognava avere una azienda che registrasse il dominio.E' un particolare che tutti dimenticano (per ignoranza o per comodo) ma che è talmente importante da variare totalmente il giudizio sui fatti.> - Luca che ha sbagliato prima, ma anche dopo> con la storia di rmani.it, e si è> incaponito senza accorgersi degli avvoltoi> che volevano "stare" ed apparire nella> contesa fra Davide e Golia.Luca ha scelto in prima persona di difendere il suo diritto ad esistere e chi lo ha aiutato ha avuto la sensibilità di appoggiarlo nei momenti difficili. Peccato che siano stati realmente in pochi ad aiutarlo fattivamente.Comunque lui ha intrapreso l'iniziativa e lui la ha chiusa solo e quando ha deciso lui.Che poi anche rmani.it sia di diritto della armani & Cio non sono daccordo e non lo sarò mai.AnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
- Scritto da: Fiamel> Vuoi che riprendiamo il discorso di qualche> settimana fa? :pMe ne sono disinteressato già all'inizio della faccenda.I nomi non sono tutti uguali, questa è la verità, allora come adesso.La demagogia e l'ipocrisia che sta dietro questo caso e dietro tante altre campagne di chi si arroga il diritto di essere l'unico possibile rappresentante delle libertà e la valanga di parlareparlareparlare di qualunque cosa si presti ad essere strumentalizzata indipendentemente dalla verità sottostante e dall'impatto sulla società mi ha fortemente deluso ed alla fine allontanato da quella parte, diciamolo, politica, per cui ho a suo tempo sia parlato che (miracolo! miracolo!) lavorato nel concreto.Tanti saluti e trovatevene un altro.Ma mi raccomando, continuate a difendere l'indifendibile per qualificarvi quali siete!AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> eh già, perchè luca armani> *ignorava* che ci fosse uno stilista col suo> cognome eh> > mettila come vuoi a me di luca girogio armanio non me ne fotte un beneamato piffero...sicuramente luca l'0avrà fatto per specularci sopra, ma a me non fotte niente... a me importa il precedente: se la ditta/marchio ha sempre ragione che diamine ne so che il dominio che ho registrato e che mi sono curato per anni da un momento all'altro non vada a mignotteperch salta fuori la ditta pincopalla di cui non ero a conoscenza?cerca di ragionare un po' per astrazione, metti da pearte per un secondo la tua acredine contro questo diamine di lucaAnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
ce la fai a dare un senso compiuto alle tue, pur roboanti parole, leggere 15 righe di nulla completo, ma ben scrittom mi riporta ai tempi dei comunicati dc....AnonimoRe: e se invece?
> Lui non ha "avuto la sfortuna" di essere> omonimo di uno famoso, e basta, se> l'è andata a cercare.> www.timbri-armani.it e nessuno gli rompeva> le scatole, ed avrebbe avuto un utenza> *davvero* intenzionata a visionare il sito> di un timbrificio.> > E non dirmi che rmani.it salvaguardava> *l'enorme* utenza che cerca il timbrificio e> , ohibo', si trova di fronte uno sconosciuto> stilista.> anche quel ragazzo ecologista che è morto in Francia per fermare un treno di scorie radioattive se la è andata a cercare, anche Matteotti se l'è andata a cercare, anche i dissidentio a Stalin se la sono anadata a cercare, anche Enzo Biagi se l'è andata a cercare.Al mondo c'è chi se la va a cercare e cambia il mondo per tutti e quelli che stanno a casa in attesa che gli altri facciano qualcosa.AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> Sbagli, e si' che hanno fatto l'esempio> dell'indirizzo e-mail in questo thread.> Te lo riassumo, visto che ti e' sfuggito: io> posso prendere un nome di dominio per> utilizzarlo nel mio indirizzo e-mail> "pippo@dominio.it", senza pero' mettere su> un sito.facendo una ricerca su whois mi risulta che:person: Luca Armaniaddress: Timbrificio Luca Armanie-mail: luca@armani.itl'email ce l'ha ancora !AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> person: Luca Armani> address: Timbrificio> Luca Armani> e-mail: > luca@armani.it> > l'email ce l'ha ancora !dagli tempo...prova a spedirgli un email fra un paio di setimane (o anche meno dipende dall'admin)AnonimoRe: e se invece?
> anche quel ragazzo ecologista che è> morto in Francia per fermare un treno di> scorie radioattive se la è andata a> cercare, anche Matteotti se l'è> andata a cercare, anche i dissidentio a> Stalin se la sono anadata a cercare, anche> Enzo Biagi se l'è andata a cercare.> Al mondo c'è chi se la va a cercare e> cambia il mondo per tutti e quelli che> stanno a casa in attesa che gli altri> facciano qualcosa.hai ragioneluca armani l'ha fatto per tutti noi, vero ?AnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
> ce la fai a dare un senso compiuto alle tue,> pur roboanti parole, leggere 15 righe di> nulla completo, ma ben scrittom mi riporta > ai tempi dei comunicati dc....A darlo ci sono già risucito:ipocrisia, falsità, parolaismo := trovatevi un altro piccioneA farlo capire a chi NON VUOLE SENTIRE no e non ci provo nemmeno, so che è inutile e non me ne viene comunque niente!AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> > person: Luca> Armani> > address: > Timbrificio> > Luca Armani> > e-mail: > > luca@armani.it> > > > l'email ce l'ha ancora !> dagli tempo...> > prova a spedirgli un email fra un paio di> setimane (o anche meno dipende dall'admin)Comunque non mi sembra che sia rimasto proprio a secco di domini: da quella ricerca me ne sono uscite una trentina.Tra cui anche :labbramorbide.itcacatua.it2settembre.itworldcommunication.itmobilidarte.itdisegnatori.itcentrodellamoto.itglobalshopping.itsanbernardi.itstriscionipvc.itpellicoleautoadesive.itAnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
allora perchè ti scaldi e continui a scrivere??non capisco.WaldaRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> facendo una ricerca su whois mi risulta che:> > person: Luca Armani> address: Timbrificio> Luca Armani> e-mail: > luca@armani.it> > l'email ce l'ha ancora !per toglierti ogni dubbio prova a scrivergliAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> Comunque non mi sembra che sia rimasto> proprio a secco di domini: da quella ricerca> me ne sono uscite una trentina.controlla meglio, non sono più suoigià che controlli conta quanti ne ha registrati GiorgioAnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
- Scritto da: Walda> allora perchè ti scaldi e continui a> scrivere??> non capisco.grande :DAnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
> > A darlo ci sono già risucito:> ipocrisia, falsità, parolaismo :=> trovatevi un altro piccione> le stesse parole che sentivo nei comunicati dc di ventanni fa, di che scuola sei tu? de mita, fanfani o proprio dal maestro andreotti?AnonimoRe: e se invece?
> hai ragione> luca armani l'ha fatto per tutti noi, vero ?no, ma Giorgio con la sua vittoria l'ha meso nel culo a tutti...o al futuro come diceva il buon funariAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> > Comunque non mi sembra che sia rimasto> > proprio a secco di domini: da quella> ricerca> > me ne sono uscite una trentina.> > controlla meglio, non sono più suoia me risultano suoi; sto controllando su http://www.nic.it/cgi-bin/WISE/search.cgi> già che controlli conta quanti ne ha> registrati Giorgioma il fatto è che giorgio ne registra per la sua attività di stilista, luca per qualsiasi cosacioè sarei curioso di sapere per quale motivo ha registrato labbramorbide.it ad esempio ......AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> a me risultano suoi; sto controllando su > www.nic.it/cgi-bin/WISE/search.cgida register.it sembra proprio di no> > > già che controlli conta quanti> ne ha> > registrati Giorgio> > ma il fatto è che giorgio ne registra> per la sua attività di stilista, luca> per qualsiasi cosaesiste una regola nelle registrazioni?> cioè sarei curioso di sapere per> quale motivo ha registrato labbramorbide.it> ad esempio ......da register.it:www.labbramorbide.itComplimenti!Il dominio è disponibile Registra subito labbramorbide.it cliccando su Procedi.AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> > a me risultano suoi; sto controllando> su > > www.nic.it/cgi-bin/WISE/search.cgi> > da register.it sembra proprio di noil dominio adesso è libero, ma quelli sono i domini che ha registrato in passato.> > > già che controlli conta> quanti> > ne ha> > > registrati Giorgio> > > > ma il fatto è che giorgio ne> registra> > per la sua attività di stilista,> luca> > per qualsiasi cosa> > esiste una regola nelle registrazioni?bhe ne esiste piu' di una.Pero' ho capito cosa intendi, ma io volevo solo rimarcare il fatto che luca non ha registrato armani.it solo perchè si chiama cosi'.E' evidente che ci marcia con le registrazioni, la storia dei domini che ha registrato lo dimostra.IPOTESI MIAChissà quante altre cause ha in corso, perchè registra domini a sproposito.Pero' qui è venuto a raccontarci solo questa.FINE IPOTESI MIArimane la mia curiosità: sarei curioso di sapere per quale motivo ha registrato labbramorbide.it ad esempio ......anche se adesso è liberoAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> il dominio adesso è libero, ma quelli> sono i domini che ha registrato in passato.non vedo il fatto grave, me lo spieghi?Ci sono ditte e persone fisiche che ne hanno registrati a migliaia, non vedo il peccato.> bhe ne esiste piu' di una.Nella lettera di registrazione non figura da nessuna parte il motivo per cui una persona registra un nome a dominio, proviamo a suggerirlo noi, magari l'aggiungono come regola.> Pero' ho capito cosa intendi, ma io volevo> solo rimarcare il fatto che luca non ha> registrato armani.it solo perchè si> chiama cosi'.1997, solo per possessori di partita iva, possibilità una, ha scelto quella, ha sbagliato ed è stato condannato> E' evidente che ci marcia con le> registrazioni, la storia dei domini che ha> registrato lo dimostra.> IPOTESI MIAla rispetto> Chissà quante altre cause ha in> corso, perchè registra domini a> sproposito.E' una certezza o l'hai sparata a caso tanto per scrivere qualcosa?Se l'ipotesi è la seconda allora possiamo parlare anche delle gemelle Lecciso.> Pero' qui è venuto a raccontarci solo> questa.> FINE IPOTESI MIAForse chiedeva aiuto, forse nessuno lo ha aiutato o forse hai ragione tu> > rimane la mia curiosità:> sarei curioso di sapere per quale motivo ha> registrato> labbramorbide.it ad esempio ......> > anche se adesso è liberoavrà voluto vendere rossetti, oppure possiamo chiederlo a lui, lo denunciamo insieme io e te e chiediamo le motivazioni di quella registrazioneAnonimoRe: www.mutandearmani.it
- Scritto da: Anonimo> > www.scarpearmani.it> www.calzearmani.it> www.cappelliarmani.it> > .....e cosi' via ! Ecco allora cosa doveva> registrare Giorgio Armani secondo questa> fantastica teoria!> ...anche....Secondo te, perché esistono servizi come questo ?http://we.register.it/corporate/brand_guardianship.html#m1AnonimoRe: www.mutandearmani.it
> ...anche....> Secondo te, perché esistono servizi> come questo ?> > we.register.it/corporate/brand_guardianship.h> Perchè esistono aziende che hanno un sacco di soldi da buttare. Con le belle storielle come quella di Luca e Giorgio Armani hanno trovato un modo per farglieli spendere in qualche modo.AnonimoRe: e se invece?
- Scritto da: Anonimo> > anche quel ragazzo ecologista che> è> > morto in Francia per fermare un treno di> > scorie radioattive se la è> andata a> > cercare, anche Matteotti se l'è> > andata a cercare, anche i dissidentio a> > Stalin se la sono anadata a cercare,> anche> > Enzo Biagi se l'è andata a> cercare.> > Al mondo c'è chi se la va a> cercare e> > cambia il mondo per tutti e quelli che> > stanno a casa in attesa che gli altri> > facciano qualcosa.> > hai ragione> luca armani l'ha fatto per tutti noi, vero ?inizialmente no, ma dopo che alla prima sentenza gli hanno detto che del suo cognome ci poteva fare la birra si è incazzato e da lì ha fatto una battaglia persa con 2500 euro di penale al giorno.Nessuno inizialmente pensa di andare contro i carri armati, spesso ci si trova in mezzo e deve scegliere.AnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> > il dominio adesso è libero, ma> quelli> > sono i domini che ha registrato in> passato.> > non vedo il fatto grave, me lo spieghi?Forse non sono riuscito a spiegarmi, ho lasciato sottointese delle cose.Premessa: io penso che luca non sia una vittima, ma un furbastro.Il fatto di aver registrato ogni tipo di dominio, di categorie piu' disparate, mi porta a pensare che abbia molta dimistichezza con questo genere di cose.Armani.it è solo uno dei tanti.La cosa grave è che sia venuto qui a piangere, a chieder soldi, e a fare la parte della vittima "aiuto mi rubano il cognome".Questa è la cosa che mi scoccia.Se avesse detto "ci ho provato a fregare la grande multinazionale" mi sarebbe stato anche simpatico.Invece ha fatto il furbo prima e la vittima poi.> > bhe ne esiste piu' di una.> > Nella lettera di registrazione non figura da> nessuna parte il motivo per cui una persona> registra un nome a dominio, proviamo a> suggerirlo noi, magari l'aggiungono come> regola.> "ne esiste piu' di una" era riferito alle regole; ovvero esiste piu' di una regola alla registrazione dei domini. > > Pero' ho capito cosa intendi, ma io> volevo> > solo rimarcare il fatto che luca non ha> > registrato armani.it solo perchè> si> > chiama cosi'.> > 1997, solo per possessori di partita iva,> possibilità una, ha scelto quella, ha> sbagliato ed è stato condannatono, no possibilità una un pifferopoteva DA SUBITO chiamarlo timbri_armani.it (o simili) e nessuno avrebbe detto nullala storia della partita iva è una bella scusa e basta !mi stai dicendo che ha aperto apposta il timbrificio per il sito ?> > E' evidente che ci marcia con le> > registrazioni, la storia dei domini che> ha> > registrato lo dimostra.> > IPOTESI MIA> > la rispetto> > > > Chissà quante altre cause ha in> > corso, perchè registra domini a> > sproposito.> > E' una certezza o l'hai sparata a caso tanto> per scrivere qualcosa?rileggi per favoreho scritto "IPOTESI" e poi "Chissa'"ma di quale certezza cianci ?non ho mai scritto certezzaho scritto IPOTESIIPOTESI capisci ? IPOTESIguarda il labiale: I P O T E S Inon, nooooooooooon certezza; ipotesi !registra 30 siti, tutti diversi (labbramorbide) e ora non è titolare di nessuno.strano vero ?non sara' mica intenzionale vero ?è solo una vittima, vero ?> Se l'ipotesi è la seconda allora> possiamo parlare anche delle gemelle> Lecciso.mi spieghi cosa centra ?l'ho messo apposta tra due scritte IPOTESI proprio per esprimere un mio pensiero.AnonimoRe: e se invece?
> inizialmente no, ma dopo che alla prima> sentenza gli hanno detto che del suo cognome> ci poteva fare la birra si è> incazzato e da lì ha fatto una> battaglia persa con 2500 euro di penale al> giorno.> Nessuno inizialmente pensa di andare contro> i carri armati, spesso ci si trova in mezzo> e deve scegliere.5.000 euro al giornoAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> Forse non sono riuscito a spiegarmi, ho> lasciato sottointese delle cose.> Premessa: io penso che luca non sia una> vittima, ma un furbastro.Hai ragione, è un furbastro ed ha pagato i suoi sbagli. E' stato condannato, ricordi?> Il fatto di aver registrato ogni tipo di> dominio, di categorie piu' disparate, mi> porta a pensare che abbia molta> dimistichezza con questo genere di cose.Sembra un'affermazione losca, migliaia di aziende e privati hanno registrato decine di nomi a dominio, e allora....> Armani.it è solo uno dei tanti.se non ricordo male era il primo e l'unico che aveva registrato nel 1997 ma forse ricordo male> La cosa grave è che sia venuto qui a> piangere, a chieder soldi, e a fare la parte> della vittima "aiuto mi rubano il cognome".Non capisco il tuo livore nei suoi confronti?Tu come ti saresti comportato? Sicuramente meglio di lui e non m'interessa saperlo, ognuno reagisce a suo modo, lui ha reagito male ed ha pagato per quello che ha fatto.> Questa è la cosa che mi scoccia.> Se avesse detto "ci ho provato a fregare la> grande multinazionale" mi sarebbe stato> anche simpatico.> Invece ha fatto il furbo prima e la vittima> poi.> > > > bhe ne esiste piu' di una.> > > > Nella lettera di registrazione non> figura da> > nessuna parte il motivo per cui una> persona> > registra un nome a dominio, proviamo a> > suggerirlo noi, magari l'aggiungono come> > regola.> > > > "ne esiste piu' di una" era riferito alle> regole; ovvero esiste piu' di una regola> alla registrazione dei domini.> > > > Pero' ho capito cosa intendi, ma io> > volevo> > > solo rimarcare il fatto che luca> non ha> > > registrato armani.it solo> perchè> > si> > > chiama cosi'.> > > > 1997, solo per possessori di partita> iva,> > possibilità una, ha scelto> quella, ha> > sbagliato ed è stato condannato> > no, no > possibilità una un pifferoPoteva fare solo una scelta tra tante, tra tante ha fatto la scelta sbagliata. (adesso sono stato più preciso?)> poteva DA SUBITO chiamarlo timbri_armani.it> (o simili) e nessuno avrebbe detto nulla> la storia della partita iva è una> bella scusa e basta !I possessori di partita IVA potevano fare solo una registrazione di un dominio.it, questo non è opinabile.> > mi stai dicendo che ha aperto apposta il> timbrificio per il sito ?> > > > E' evidente che ci marcia con le> > > registrazioni, la storia dei> domini che> > ha> > > registrato lo dimostra.> > > IPOTESI MIA> > > > la rispetto> > > > > > > Chissà quante altre cause> ha in> > > corso, perchè registra> domini a> > > sproposito.> > > > E' una certezza o l'hai sparata a caso> tanto> > per scrivere qualcosa?> > rileggi per favore> ho scritto "IPOTESI"> e poi "Chissa'"> ma di quale certezza cianci ?C'era un punto interrogativo. Era una domanda.> non ho mai scritto certezza> ho scritto IPOTESI> IPOTESI capisci ? IPOTESI> guarda il labiale: I P O T E S I> non, nooooooooooon certezza; ipotesi !il punto interrogativo è "??????????????"> > registra 30 siti, tutti diversi> (labbramorbide) e ora non è titolare> di nessuno.> > strano vero ?> non sara' mica intenzionale vero ?> è solo una vittima, vero ?> > > Se l'ipotesi è la seconda allora> > possiamo parlare anche delle gemelle> > Lecciso.> > mi spieghi cosa centra ?> l'ho messo apposta tra due scritte IPOTESI> proprio per esprimere un mio pensiero.Tutti questi ragionamenti li hai fatti solo su Luca o valgono per tutti? (domanda)AnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
Non convincete nessuno con questa storia del diritto al nome, il valore del nome armani lo ha creato armani moda, non il timbrificio armani, ed è giusto che in tutti gli ambiti di applicazione il nome armani vada a beneficio di chi ne ha creato il valore, e agli altri timbrificioarmani e simili.Ma quel che mio è mio e quel che tuo è mio vero?Quando una legge è illogia si cambia solo se fa comodo alla vostra demagogia vero?Prendere per il c la gente è facile, convincerla meno.Continuate a difendere l'indifendibile e vi farete sempre una bella pubblicità e tante belle figure come questa.AnonimoRe: A tutti gli "scrittori" del forum
> Che poi anche rmani.it sia di diritto della> armani & CCosa ha fatto e quanto ha investito il timbrificio armani perchè armani diventasse un marchio famoso nel mondo?Eh?Eh?Ma tanto parlare con chi prende un partito (locuzione non casuale) non ha senso, quindi non serve che ti dica altro, rispondo solo per rispetto dalla prima persona che ha postato.AnonimoLuca Armani
Se mi leggi, se esisti veramente, se tutta questa storia è vera, mi spiace per te comunque sia finita.AnonimoRe: Continuiamo a difendere l'indifendib
- Scritto da: Anonimo> Non convincete nessuno con questa storia del> diritto al nome, il valore del nome armani> lo ha creato armani moda, non il timbrificio> armani, ed è giusto che in tutti gli> ambiti di applicazione il nome armani vada a> beneficio di chi ne ha creato il valore, e> agli altri timbrificioarmani e simili.CVD. Tu valuti le cose solo euro, mai in diritti umani.> Ma quel che mio è mio e quel che tuo> è mio vero?Facciamo il contrario che mi piace di più? :D> Quando una legge è illogia si cambia> solo se fa comodo alla vostra demagogia> vero?Quando una legge è illogica, è sbagliata.> Prendere per il c la gente è facile,> convincerla meno.Vedo. Hai appena detto che una legge illogica va difesa.TI HO SCOPERTO! SEI GIULIANO URBANI!!! :|> Continuate a difendere l'indifendibile e vi> farete sempre una bella pubblicità e> tante belle figure come questa.Ehm... no comment (quest'ultima parte si commenta da sola).FiamelRe: A tutti gli "scrittori" del forum
- Scritto da: Anonimo> > Che poi anche rmani.it sia di diritto> della> > armani & C> Cosa ha fatto e quanto ha investito il> timbrificio armani perchè armani> diventasse un marchio famoso nel mondo?hemmmmm.... ma chissenefrega se armani è un marchio famoso nel mondo.... solo per questo tutti quelli che hanno lo stesso nome dovrebbero cambiarlo o pagare per continuare ad averlo o astenersi dall'usarlo o fors'anche far dire messa tutti i giorni per il giorgio nazionale???avrà anche fatto ed investito molto, ma i suoi ritorni li ha ben avuti, quindi è inutile che tu "scenda in campo" (locuzione NON casuale) per fargli la difesa d'ufficio.....> Eh?> Eh?ma LOL..... si vede che hai mandato i neuroni in ferie in un bel posto... non vogliono più tornare :D> Ma tanto parlare con chi prende un partito> (locuzione non casuale) non ha senso, bravo, allora non parlare e basta... è più semplice che scusarsi poi :Dquindi> non serve che ti dica altro, rispondo solo> per rispetto dalla prima persona che ha> postato.che, come ha fatto notare l'altro anonimo prima di te, non conosceva proprio in toto i fatti.... come te, d'altronde.lui però ha il pregio di aver postato un commento serio e motivato, mentre tu..... lasciamo perdere......rumentaRe: Luca Armani
- Scritto da: Anonimo> Se mi leggi, se esisti veramente, se tutta> questa storia è vera, mi spiace per> te comunque sia finita.chiedeva aiuto economico se vuoi...ma forseci senti solo dall'altro orecchioAnonimoRe: www.mutandearmani.it
rumentaRe: Siamo alle solite...www.timbrificioarman
- Scritto da: Anonimo> > allora vale la legge dell'azienda più> grossa che schiaccia quella più> piccola. Se armani del timbrificio ha> registrato per primo il dominio è> giusto che se sia sua. Peccato davvero che> abbandoni la causa.... magari se lo aiuti tu (non solo moralmente) continuaAnonimoInsegnamenti
Questa vicenda mostra soprattutto quanto sia meglio fare a meno dell'Italia e della sua magistratura.AnonimoRe: Curioso come a Brescia...
- Scritto da: Anonimo> anzi come i giudici bresciani siano sempre> implicati in strani contenziosi dove la> ragione viene sempre data a chi ha> più denaro....> Il fatto è gia stato visto svariate> volte con cause rivolte a potenti ( vedi il> berlusca, i suoi amici e casi analoghi )> sempre in quella sede.> Trovo il fatto .... inquietante e un filo> strano.....Mai sentito parlare di competenza territoriale?No, eh?http://www.giustizia.it/cgi-bin/ricerca-uffici?query_type=9&provincia=016&comune=016219¦TREVIGLIOGianlucaAnonimoRe: Insegnamenti
- Scritto da: Anonimo> Questa vicenda mostra soprattutto quanto sia> meglio fare a meno dell'Italia e della sua> magistratura.espatriaAnonimoRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
non dico ammazziamoli: dico apriti il dominio in svizzera, li dove ti porti i soldiAnonimosecondo me...
il giorgio gli pagava il dominio con un po degli euro che ha in svizzera come hanno fatto tutte le altre multinazionali in questi casi e tutto finiva li e ci faceva pure una bella figura con buona pace di tutti i lecchini dei ricchi che hanno postato qui. se non gli andava si ergistrava il dominio nello stesso paese di dove porta i soldiAnonimo"Patronimico"???
E' il caso, a margine della vicenda, di informare questi causidici che quello che loro chiamano "patronimico" non è il patronimico ma ciò che in buon italiano si chiama "cognome"?PantagruRe: A tutti gli "scrittori" del forum
> hemmmmm.... ma chissenefrega se armani> è un marchio famoso nel mondo....> solo per questo tutti quelli che hanno lo> stesso nome dovrebbero cambiarlo o pagare> per continuare ad averlo o astenersi> dall'usarlo o fors'anche far dire messa> tutti i giorni per il giorgio nazionale???Ma l'hai letto dall'inizio il post?Non si parla di nomi e cognomi ma di marchi aziendali... Se Armani ha investito un sacco di soldi in immagine e prodotti ed è diventato famoso in tutto il mondo al punto che dire Armani significa moda ecc. ecc., secondo la legge il marchio di quell'azienda ha il diritto di rimanere unico, purtroppo in questo caso è un cognome... ma nulla vieta a Pinco Pallino Armani di creare una propria azienda chiamandola Pinco Pallino Armani invece di Armani spa.Per i privati i problemi non ci sono come già detto...E poi mica esiste solo la guerra legale Giorgio VS Luca ma è tutt'ora in corso, credo, la guerra legale fra Ferrari Auto e Ferrari spumante...Insomma è troppo facile schierarsi per partito preso tipo: "sto con il più forte perchè è famoso e si è fatto un mazzo tanto per arrivare", oppure dire "il gigante che schiaccia la formica perchè è ingiusto ecc. ecc."Chi va in tribunale e strapaga gli avvocati deve/dovrebbe conoscere la legge e come questa si applica al 90% dei casi, se poi qualcuno è in mala fede oppure chi paga l'avvocato ignora questo fatto o si incaponisce... allora la fine è scontata e molto probabilmente disastrosa.AnonimoRe: A tutti gli "scrittori" del forum
- Scritto da: Anonimo> > hemmmmm.... ma chissenefrega se armani> > è un marchio famoso nel mondo....> > solo per questo tutti quelli che hanno> lo> > stesso nome dovrebbero cambiarlo o> pagare> > per continuare ad averlo o astenersi> > dall'usarlo o fors'anche far dire messa> > tutti i giorni per il giorgio> nazionale???> > Ma l'hai letto dall'inizio il post?certamente, non era nemmeno troppo lungo e quindi non ho sprecato troppo del mio tempo, nè a leggerlo ne tantomeno a rispondere.....evidentemente tu NON hai letto la mia risposta... ma non fa nulla, non mi aspettavo che tu capissi, e questo è proprio ciò che è accaduro :DrumentaRe: Siamo alle solite...www.timbrificioa
> > Eh? Fanno gli scherzi anche con i nomi a> > caso e quindi che fai, non metti il nome> > nell'elenco?> > Ma dove vivi ?> Conosco un mucchio di persone con cognomi> bizzarri che si son fatti togliere> dall'elenco.> Evidentemente non ti è mai capitato.probabilmente non hai mai guardato sulle pagine bianche on linericerca GIORGIO ARMANI di gorgonzolaé IN ELENCO e non si è fatto togliere solo perchè si chiama Giorgio. e NON RICEVE telefonate di gente che cerca Ga.tanto per precisare è anche il fratello di LUCA ARMANI per chi non lo sapesse.ciaoAnonimoABOLIZIONE LEGGE MARCHI
ABOLIZIONE LEGGE MARCHIhttp://www.petitiononline.com/alm/petition.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 11 2004
Ti potrebbe interessare