Dopo mesi di annunci e attese, il nuovo concorrente degli ebook di Amazon e Sony ha fatto la sua comparsa alla conferenza All Things Digital di San Diego che si è tenuta in questi giorni. Plastic Logic , la società di Cambridge che produce quello che viene semplicemente chiamato “Reader”, vanta le doti di leggerezza e facilità d’uso del suo prodotto, un dispositivo che con le sue dimensioni in tutto simili a quelle di un foglio di carta e lo spessore di sei carte di credito si rivolge a chi ha la necessità di avere a disposizione documenti da visionare e su cui porre annotazioni al volo.
Il Reader di Plastic Logic è basato sulla stessa tecnologia E-Ink dei concorrenti, vale a dire che al suo interno microcapsule contenenti il bianco e il nero sono sospese in un liquido e controllate attraverso il passaggio di cariche elettriche per la visualizzazione di testo e grafici. Al contrario di Kindle e compagnia, però, l’E-Ink poggia su pannello fatto di materiale plastico piuttosto che di vetro, una scelta che secondo Plastic Logic ha permesso di fornire una maggiore area di lettura senza per questo aggiungere zavorra o spessore al dispositivo .
Grazie a questa scelta di design Reader risulta anche più robusto dei prodotti della concorrenza, una robustezza che ben si sposa con il target business a cui esso è principalmente rivolto, un tipo di “consumatori” di lettori digitali che spesso e volentieri necessitano di portare con se documenti creati con Office o Acrobat per consultarli magari durante il tragitto di viaggio d’affari.
Ma oltre alla leggerezza e al ridotto spessore, Plastic Logic pone anche e soprattutto l’accento sull’ interfaccia grafica attraverso cui l’utente interagisce con Reader, un’interfaccia che a una prima occhiata appare strutturata come l’Esplora Risorse di Windows con le icone dei documenti disponibili sulla destra e il menu con le varie categorie o “cartelle” dei suddetti documenti sulla sinistra.
La UI di Reader è touch, ragion per cui l’utente può navigare liberamente tra le categorie e tra le pagine, cercare documenti specifici (con una tastiera virtuale touch) e accedere ai documenti assegnati a giorni particolari del calendario integrato. Le caratteristiche tecniche del lettore comprendono la connettività Wi-Fi e 3G, la possibilità di collegarlo a un computer tramite USB per ricaricarlo e trasferire i documenti e una capacità di storage pari a 4 Gigabyte.
Per quanto riguarda i contenuti poi, vero cavallo di battaglia ad esempio del solito Kindle di Amazon, Plastic Logic comunica di aver stretto accordi con svariati quotidiani della città di Detroit, il Financial Times, USA Today e aggregatori quali Ingram Digital, LibreDigital e Zinio. Per il prezzo si parla di cifre non inferiori ai 500 dollari , mentre la disponibilità sul mercato si avrà solo a partire da gennaio 2010.
Alfonso Maruccia
-
intanto MS...
notare il logo: è orrendo... supersized com'è...http://www.downloadblog.it/post/10059/ufficiale-microsoft-lancia-bing-il-suo-nuovo-motore-di-ricerca#continuahttp://www.bing.com/ComingSooncippa lippaRe: intanto MS...
Nome in codice: KumoNome ufficiale: BingNomignolo: HeckCodice ISO: FE550... la serietà non è di questo mondo ...UqbarRe: intanto MS...
(win)(win)(win)Non si può giudicare l'arte ignorante..E poi siete proprio tutti defi... non vi ricordate più il nuovo brevetto microsoft: la bacchetta magica? :oSiete dementi,deficenti,ignoranti........:'( un professionista ITcippa lippa scemoRe: intanto MS...
- Scritto da: cippa lippa scemo> (win)(win)(win)Non si può giudicare l'arte> ignorante..> > E poi siete proprio tutti defi... non vi> ricordate più il nuovo brevetto microsoft: la> bacchetta> magica?> > :oSiete> dementi,deficenti,ignoranti........:'(> un> professionista> ITSai dove se la deve mettere lo scimmione circonciso quella bacchetta?il_male.....
Mi sembrano solo ridicolaggini. La realtà è che Google la fa da padrona, e "l'infrastruttura tecnologica" di Yahoo non ha fatto altro che perdere clienti e quote di mercato... poi ognuno tira acqua al suo mulino, ma quando si vende fumo..GiorgioMai conosct. nessuno che usi yahoo per..
leggere le notizie....almeno nel portale italiano.Definirlo osceno è un complimento come magazine di news:le notizie più importanti che danno sono le ultime follie gossipare di Lindsay Lohan o la campagna acquisti del Milan...Allora è meglio accendere la tv su italiauno...li almeno sulle ciocie al vento ci fanno anche gli approfondimenti...massoRe: Mai conosct. nessuno che usi yahoo per..
no però il servizio Answer è una bella idea, peccato non sia venuta prima a google...di certo è il fatto che google rompe un pò con i suoi servizi perennemente in beta...DarkatRe: Mai conosct. nessuno che usi yahoo per..
answer sulle domande tecniche è terribile.yahoo in più è uno dei maggiori profilatori degli utentilolRe: Mai conosct. nessuno che usi yahoo per..
Puoi andare qui per le domande tecniche:http://www.stackoverflow.comPatrizioRe: Mai conosct. nessuno che usi yahoo per..
In un mondo perfetto le risposte di Answers le troverei in Wikipedia :)TheGyniusRe: Mai conosct. nessuno che usi yahoo per..
No dai answers no, forse l'idea era buona, ma ora è pieno di adolescenti che fanno domande che sono puro distilato di idiozia. Un'esempio trovato al volo... http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070601144604AAPlHAUPorRe: Mai conosct. nessuno che usi yahoo per..
- Scritto da: Por> No dai answers no, forse l'idea era buona, ma ora> è pieno di adolescenti che fanno domande che sono> puro distilato di idiozia.> > Un'esempio trovato al volo...> http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=200le domande saranno idiote ma le risposte sono intelligggggenti :DAlessandroxUsato quasi mai
Su yahoo ci cascherò 1 volta la mese, per answers e basta.Su google:ricerca - moltissime volte al giornogmail - piu volte al giornoanalytics - tutti i giorniyoutube - piu volte alla settimanaadword - per lavoro piu volte al meseasense - ora non piu perchè mi hanno bannato LOLE' chiaro, non faccio statistica, però Yahoo non mi ha mai affascinato, troppo confusionario, 3000 click per fare un cavolata.Poi, de gustibus...sindrome tecnologicaRe: Usato quasi mai
- Scritto da: sindrome tecnologica> Su yahoo ci cascherò 1 volta la mese, per answers> e> basta.> > Su google:> > ricerca - moltissime volte al giorno> gmail - piu volte al giorno> analytics - tutti i giorni> youtube - piu volte alla settimana> adword - per lavoro piu volte al mese> asense - ora non piu perchè mi hanno bannato LOL> > E' chiaro, non faccio statistica, però Yahoo non> mi ha mai affascinato, troppo confusionario, 3000> click per fare un> cavolata.> > Poi, de gustibus...Da quando la Directory è diventata la cenerentola di Yahoo, lo uso molto meno. Qualche volta uso Answers, e il convertitore di valute di Finance, in passato anche Groups, ma anche per me, oltre al fatto che il servizio che usavo di più è negletto, a tenermi spesso lontano da Y! c'è il difetto che quello che mi interessa è perso in un mare di quisquilie e pinzillacchere, per citare Totò.Bastard InsideE' meglio anche della ruota e delle api
Poiché Google è tante "cose", per essere migliore Yahoo deve:1. surclassare l'altro in più della metà delle "cose" oppure2. essere il migliore in un pari numero di altre "cose".E considerando dove è arrivato Google, cosa è Google e che fra un po' sarà autocosciente (se non lo è già), direi che Yahoo deve ancora farne di strada.E, passatemi l'ironia, se la vuol fare con Microsoft sarà pure in salita, piena di buche e nella direzione sbagliata. :-)UqbarRe: E' meglio anche della ruota e delle api
> [...] deve ancora farne> di> strada.> E, passatemi l'ironia, se la vuol fare con> Microsoft sarà pure in salita, piena di buche e> nella direzione sbagliata.> :-)forse pure qualche autovelox .. :)sssssRe: E' meglio anche della ruota e delle api
> forse pure qualche autovelox .. :)e con il passaggio a livello giu :)pippo75Re: E' meglio anche della ruota e delle api
- Scritto da: sssss> > [...] deve ancora farne> > di> > strada.> > E, passatemi l'ironia, se la vuol fare con> > Microsoft sarà pure in salita, piena di buche e> > nella direzione sbagliata.> > :-)> > forse pure qualche autovelox .. :)Che poi se la strada e' in salita e piena di buche non servono... e se servono e' solo per un breve tratto prima che l' auto vada fuori strada rovinando in un burrone...AlessandroxRe: E' meglio anche della ruota e delle api
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: sssss> > > [...] deve ancora farne> > > di> > > strada.> > > E, passatemi l'ironia, se la vuol fare con> > > Microsoft sarà pure in salita, piena di buche> e> > > nella direzione sbagliata.> > > :-)> > > > forse pure qualche autovelox .. :)> > Che poi se la strada e' in salita e piena di> buche non servono... e se servono e' solo per un> breve tratto prima che l' auto vada fuori strada> rovinando in un> burrone...Il massimo della bastardaggine (quindi perfettamente fattibile dai vigili), è posizionare l'autovelox nel burrone a partire dal punto in cui la gravità fa superare i limiti di velocità abbastanza da comminare la sanzione massima (idea) O) :DBastard Insidee i maiali hanno le ali...
punto 1 in oggettopunto 2 ... finiamola di vendere il cul. a microsoft...punto 3 ma perchè pubblicate queste XXXXXXX?allanonGoogle Revolution
Certamente Google ha fatto la svolta sul panorama Web e informatico.Da dire che nel tempo, molti suoi servizi sono diventati di uso comune, fino al punto, per alcuni, di non sapere cosa fare senza.Però ci sono e conosco molte persone, che come pagina principale, hanno Yahoo, usata per addentrarsi nei meandri del Web.A questi, che solitamente non sono "esperti navigatori", non viene mai il dubbio di dove cercare una cosa, data la loro monotematica scelta del motore di ricerca, ed è anche vero che li vedi fare doppio click per arrivare sul sito che individuano.Ma senza G. che si fa?"http://salsadibit.blogspot.com/2009/05/un-mondo-senza-google.html"ufo1Oste com'è il vino?
Buono!! meglio di quello dell'osteria di fronteThe WinnerRe: Oste com'è il vino?
- Scritto da: The Winner> Buono!! meglio di quello dell'osteria di frontee aggiungo, assaggia stè olive, so greche!come sono?garixiYahoo&MSN? solo 1miracolo li può salvare
Ma davvero pensate che ad oggi siano dei motori competitivi?? a parte la rilevanza o meglio l'irrilevanza di tante SERP yahoo&MSN mostrano incapacità di lotta allo spam, con tempi di risposta assolutamente insoddisfacenti...ad oggi sono dei motori dove basterebbe ripetere e ripetere una parola nel testo per vedersi primi nelle SERP...sono molto indietro rispetto a google in termini di risorse economiche, a livello di algoritmo e ad oggi anche per risorse umane impiegate, fattore che inizia ad avere un ruolo sempre più importante proprio nella valutazione e gestione dei risultati forniti dai motori di ricerca.AndyGRe: Yahoo&MSN? solo 1miracolo li può salvare
Lasciate che MS faccia le sue cose ... ci penserà lei ad anticipare la selezione naturale ...Peccato che tutti quei soldi non vengano usati per cose serie di cui il mondo ha veramente bisogno ...UqbarRe: Yahoo&MSN? solo 1miracolo li può salvare
- Scritto da: Uqbar> Lasciate che MS faccia le sue cose ... > ci penserà lei ad anticipare la selezione> naturale> ...> Peccato che tutti quei soldi non vengano usati> per cose serie di cui il mondo ha veramente> bisogno> ...Gli ebrei sanno come usare i soldi.il_maleIl bello di google
http://groups.google.it/groups/dir?hl=it&sel=usenet%3DitTrovatene un altro simile, per comoditià ( quanti programmi supportano i NG ), per completezza.pippo75Re: Il bello di google
...passare troppo tempo a pensare quanto è bello un programma, dimenticandosi che è solo un mezzo per ottenere qualcosa, è un po' come innamorarsi del proprio uccello e dimenticarsi della vagina...FedericoRe: Il bello di google
quindi tramite l' uccello si ottiene la vagina?Mi pareva che ci volesse anche qualcos altro.... o sbaglio? (newbie)senza contare tutto cio' che le sta attorno.... :$che mi sa' che non si ottiene con il solo uccello....Insomma, tornando a BOMBA (giusto per dare in pasto qualcosa anche all' antiterrorismo che dopo BUSH mi pare stia un po' languendo...)il contenuto non basta da se per essere apprezzato senza un sistema che ne permette una proficua e comoda fruizione...AlessandroxRe: Il bello di google
- Scritto da: pippo75> http://groups.google.it/groups/dir?hl=it&sel=usene> > Trovatene un altro simile, per comoditià ( quanti> programmi supportano i NG ), per> completezza.Dio creò USENET e luce fù...Rick TstGoole è molto di più che mappe e ricerca
e questo losanno tutti, basta guardare a GMail, Google Groups, YouTube (strano che la Bartz si sia dimenticata di citarlo :P), Facebook, e gli altri n prodotti/servizi che usciranno da qui ad un anno. Ma se davvero Yahoo vende la ricerca a MS che cosa rimane, un portale pieno di cag**te d'intrattenimento :P ...e Flickr, che è vermamente cool.PorRe: Goole è molto di più che mappe e ricerca
Veramente non mi pare che Facebook sia di Google. Anzi, il maggiore finanziatore è una società di investimenti creata e controllata dalla CIA.Comunque è spaventoso Google. C'è gente che passa più tempo collegata a un servizio appartenente a Google che a parlare con i propri amici (parlare = vedersi in faccia). Tutto ciò è rivoltante.FedericoRe: Goole è molto di più che mappe e ricerca
- Scritto da: Federico> Veramente non mi pare che Facebook sia di Google.> Anzi, il maggiore finanziatore è una società di> investimenti creata e controllata dalla> CIA. > Sono molto preoccupato, la Confederazione Italiana Agricoltori è proprio una piovra, i suoi tentacoli arrivano dappertutto!!! :| :| :| :| :|Preoccupato come OcchettoRe: Goole è molto di più che mappe e ricerca
Concordo, ma..."http://tinyurl.com/llwtkp"ufo1..yahoo
Mr Barz, ci faccia il piacere...FrancescoJerry Yang con l'ucc**** ingrifato?
Cito testualmente l'articolo:[code]Carol Bartz tiene fede alla sua fama di dirigente decisionista e senza peli sulla lingua parlando e discutendo di tutto, dai primi approcci di Jerry Yang alla riorganizzazione degli assetti aziendali[/code] :s :p Yang "ce prova" pure con la Bartz? :o :| :s Ma potrebbe essere sua madre!!! :D (rotfl) E poi non si potrebbe configurare il reato di molestie e mobbing? (cylon) ...Sempre che la tardona non gradisca! O) :D (idea)DagospiaJerry Yang Arrapaho onorario!
"Carol Bartz tiene fede alla sua fama di dirigente decisionista e senza peli sulla lingua parlando e discutendo di tutto, dai primi approcci di Jerry Yang alla riorganizzazione degli assetti aziendali" :o :p Yang "ce prova" pure con la Bartz? :o :| :s Ma potrebbe essere sua madre!!! :D (rotfl) E poi non si potrebbe configurare il reato di molestie e mobbing? (cylon) ...Sempre che la tardona non gradisca! (idea) O) :DSquallorMa cosa si son fumati??
Bartz ha (a quanto pare) salvato Yahoo dal collasso, ok, ma se crede che la gente acceda a yahoo per le NOTIZE vuol dire solo due cose:1) Bartz non e' mai andata su yahoo2) Bartz va sempre su google credendo che sia yahooL'unica cosa buona di yahoo e' answers e babelfish (che han comprato), la casella di posta non riesce a filtrare nlla, dallo spam alla posta etichettata.La differenza fondamentale tra google e yahoo e' che la prima innova, la seconda molto meno ma almeno non ha politiche aziendali folli come alla MSSe poi vogliono andare a braccietto con chi di internet non ci ha mai capito nulla, saremmo noi a pagare perche' ci sara' un bel duopolio ed un rilancio di un modo di fare business da bigotti oscurantistiPeppeanche per me...
è meglio!http://3my78.blogspot.com/3my78non solo web
che mi frega dei servizi yahoo...a me importa che ogni mese mi regalano 10 euro di traffico per navigare con la chiavetta Tre (o 5 giga, con la tariffa a volume)andy mioMa che test avete mai fatto?
Ciao,qualche hanno fa alcune politiche di Google mi hanno lasciato perplesso ed ho deciso di passare ad un searchdiverso arrivando alla fine ad usare yahoo!Da due anni lo uso in modo esclusivo per fare ricerchee non mi è mai capitato di avere pessimi risultati comemolti qui affermano. Le pochissime volte in cui non risscoa trovare qualcosa e provo con Google ho gli stessi problemi e quindi escludo una netta superiorità di unodei due. Forse Google è superiore in alcune ricerchema non credo sia lontano da Yahoo!Discorso diverso per altri motori promettenti ma inconcludenti come Cuil, Live, etc...Infine, la pagina di Yahoo! è piena di cose inutili ma io accedo direttamente alla pagina di ricerca molto in stile Google ma con un sistema di suggerimenti che ritengo decisamente superiorehttp://it.search.yahoo.com Varrei sapere cosa provare per vedere la superiorità di Google e dei sui discutibili servizi :-)Graziefmarco76Re: Ma che test avete mai fatto?
http://www.google.it/intl/it/options/Basta?Ocramius AethrilRe: Ma che test avete mai fatto?
Basta per fare cosa?Alcuni servizi sono interessanti ed altri piuttosto ridicoli.Ciaofmarco76Messenger o Pager???
Parliamo anche solo del programma di yahoo! per inviare messaggi instantanei, oggi il mesenger di yahoo! assomilia più a un virus che non al buon vecchio pager di un tempo... e con questa filosofia credono di avere una strategia vincente? Qualcuno in casa Y! non riesce a rendersi conto che la forza Y! consisteva proprio nella leggerezza delle sue pagine e nell'agilità del proprio messenger o pardon, Pager? Non si rendono conto che ad oggi le cose non sono cambiate di una virgola? Che cioè la forza di google consiste proprio nella semplicità della pagina di www.google.com ?? Un amico un tempo era andato in india per farsi una vacanza, ebbene, dal suo account di posta msn non riusciva ad accedere, e aveva dovuto creare un account in yahoo per poter utilizzare la corrispondenza elettronica, oggi lo stesso discorse vale per google, con tre campi e due click ti crei un account, senza dover dire qul'è il pet preferito o la data di nascita e di morte e il numero di scarpe... Anche con una connessione ADSL a 100 mega, si preferirà sempre un motore semplice e veloce, anche se la differenza si gioca in millisecondi, chi caricherà la pagina in un millisecondo in meno sarà vincente.Anamefdfsd
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 mag 2009Ti potrebbe interessare