Sony lo aveva dichiarato già la scorsa settimana ed è ora confermato: il team di ricerca dell’ Università di Stanford che si occupa del progetto Folding@Home utilizzerà appieno anche la potenza grafica dei processori che animano la Playstation 3, l’ultima nata tra le console del gigante dell’elettronica nipponico.
La PS3 in Folding@Home, uno dei grandi progetti di ricerca distribuiti che si avvalgono sul lavoro collaborativo di moltissimi computer da remoto, e che hanno già dato importanti risultati, servirà a studiare al meglio il comportamento delle proteine , un elemento essenziale per comprendere e combattere diverse patologie gravissime, come il morbo di Alzheimer.
Del progetto ne parla InformationWeek ma la presentazione ufficiale è a questa pagina mentre qui c’è il video del client PS3 per Folding@Home sviluppato da Sony.
-
Che BIRBANTI
He! @^AnonimoPartire sempre dal concetto...
... che i soldi non te li regala nessuno.;)AnonimoBasta non cascarci
Io anche se ricevo una ventina di mail di spam al giorno non ne ho mai letta manco una.Appena vedo mittenti strani e oggetti strani la cancello subito. Basta fare cosi' :Ddrizzt84Re: Basta non cascarci
Gli spammer a me fanno un baffo!!!!(rotfl)Per fortuna la funzione antispam su yahoo funziona veramente alla grande, blocca praticamente tutto lo spam!E cmq se invece di 50 mail indesiderate al giorno ne finiscono in quella cartella addirittura 500 a me non cambia certo la vita (ma x niente (rotfl))AnonimoRe: Basta non cascarci
L'importante appunto è NON CASCARCI ! :AnonimoMa per favore!!!!
Forse chi ha fatto l'indagine non ha idea di quanti milioni(di dollari o euro) ci vogliono per far muovere un titolo.....La borsa la muovono Tronchetti Provera, De Benedetti, Benetton, Berlusconi, gli AGnelli e i loro equivalenti mondiali + SIM e Banche, non certo gli spammer...AnonimoRe: Ma per favore!!!!
> Forse chi ha fatto l'indagine non ha idea di> quanti milioni(di dollari o euro) ci vogliono per> far muovere un titolo.....La borsa la muovono> Tronchetti Provera, De Benedetti, Benetton,> Berlusconi, gli AGnelli e i loro equivalenti> mondiali + SIM e Banche, non certo gli> spammer...Si vede che non capisci niente di finanza...Sul Nasdaq (ma anche a Piazza Affari) ci sono tantissimi titoli che in giornate ordinarie scambiano solo 50-200 mila euro.AnonimoRe: Ma per favore!!!!
Si chiamano titoli sottili.AnonimoMica sono tutti scemi
Alla fin fine tanti finanzieri pompano attraverso i media certe aziende di cui hanno in carico il fardello e poi vendono tutto al parco buoi.L'importante è comprare all'inizio e beccarsi il rialzo, penso che la maggior parte di chi segue i "consigli" di questo tipo di spam sia consapevole del rapporto rischio/benefici che questo comporta.AnonimoLa borsa... la borsa...
... mi si gela il sangue nelle vene pensando che su questi mercatoni rionali si basa l'economia dei paesi "civilizzati" e la stabilità delle nazioni e tra le nazioni...Del resto, da un mondo che considera la pace e la stabilità mali da cui vaccinarsi, cosa ci si può aspettare?soulista[OT] si è vero lo spam influenza borsa!
Come da topic...voi avete già capito vero a quale Borsa mi riferisco? :D :D :D :D :DAnonimoEcco come si risolve il problema
Dunque se scrivo delle e-mail ad amici basterebbe che quando invio dei messaggi e-mail oltre a sapere il campo e-mail destinatario includere anche un altro campo ad esempio un numero o delle lettere, insomma una sorta di password che se non viene inserita il destinatario non riceve tale messaggio. In questa maniera sai quanto spam si eliminerebbe!Spero che nelle prossime versioni di outlook o di altro di trovare tale funzionalità.Se invece si ha un sito web basterebbe invece di e-mail mettere dei campi da compilare come accade scrivendo su questo forum.AnonimoEcco come NON si risolve il problema
- Scritto da: > Dunque se scrivo delle e-mail ad amici basterebbe> che quando invio dei messaggi e-mail oltre a> sapere il campo e-mail destinatario includere> anche un altro campo ad esempio un numero o delle> lettere, insomma una sorta di password che se non> viene inserita il destinatario non riceve tale> messaggio. In questa maniera sai quanto spam si> eliminerebbe!> > Spero che nelle prossime versioni di outlook o di> altro di trovare tale> funzionalità.> > Se invece si ha un sito web basterebbe invece di> e-mail mettere dei campi da compilare come accade> scrivendo su questo> forum.> non servirebbe a nulla, hai molot da imparare sullo spam... lo stesso forum di PI è attaccato tutti i giorni, non hai mai visto i messaggi?AnonimoRe: Ecco come NON si risolve il problema
A quali messaggi ti riferisci?AnonimoRe: Ecco come si risolve il problema
Come faccio a dare la mia password solamente ai miei contatti se io magari non li conosco neppure?L'email non si limita soltanto a stretto giro di conoscenti!Io potrei decidere di iscrivermi in un gruppo di discussione e di rendere pubblica la mia email in un forum o di ricevere informazioni e notizie varie e pertanto sconoscendo a priori i mittenti dei miei potenziali contatti.Questo che tu dici é una buona idea, ma si fermerebbe solamente fra parenti, amici e pochi conoscenti.Tanto vale che tieni un'email da dare a tutti e un'altra più riservata.AnonimoRe: Ecco come si risolve il problema
Per completarti il discorso precedente, aggiungo che l'attività degli spammatori non é semplice da fermare, tant'é che siti di una certa dimensione vengono tutti i giorni presi di mira.Comunque, ci sono programmini appositi e servizi offerti anche gratuitamente dai fornitori email che ti permettono di filtrare un po di spam.In buona parte funzionano.Io già li utilizzo da tempo e devo dire che fanno bnene il loro dovere.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 08 2006
Ti potrebbe interessare