Los Angeles (USA) – In occasione della sua tradizionale conferenza pre-E3, Sony Computer Entertainment ( SCEI ) ha finalmente svelato tutti i dettagli relativi al lancio globale della sua futura console da gioco.
La PlayStation 3 debutterà l’11 novembre in Giappone e il 17 novembre nel resto del mondo , inclusi Stati Uniti ed Europa. Sul mercato nostrano il suo prezzo sarà di 499 euro per la versione con hard disk da 20 GB e di 599 euro per quella con disco da 60 GB. Stesse cifre per i prezzi in dollari, mentre in Giappone la versione base costerà 59.800 yen, pari a circa 420 euro.
Come previsto, il costo della PS3 è sensibilmente più elevato del prezzo di lancio di Xbox 360, pari a 299 euro per la versione senza hard disk e di 399 euro per quella con disco da 20 GB. Va però detto che molti analisti avevano pronosticato prezzi ancor più elevati.
Stando alle specifiche tecniche distribuite da Sony, le due versioni di PS3 non si differenzieranno solo per la diversa capacità del disco fisso interno: l’edizione più economica mancherà infatti dell’adattatore Wi-Fi, del lettore di memory card integrato e, cosa assai più importante, dell’uscita digitale HDMI . Quest’ultima assenza rende la console assai meno appetibile come player di film Blu-ray.
Dalla conferenza si è poi appreso che il controller ufficiale della PS3 non sarà il prototipo mostrato lo scorso anno, ma qualcosa di assai più simile al pad dell’attuale PlayStation. La forma è praticamente identica al Dual Shock 2, ma a livello funzionale ci sono almeno tre novità: la mancanza della vibrazione; il supporto alla tecnologia wireless; e la presenza un sensore di movimento simile, ma non altrettanto sofisticato, di quello implementato da Nintendo sul pad di Wii (ex Revolution).
Per dare una dimostrazione del nuovo sistema di rilevamento del movimento su 6 assi, il presidente di SCEI, Phil Harrison, ha mostrato come sia possibile controllare il jet futuristico del gioco Warhawk semplicemente inclinando e muovendo il pad, senza toccare alcuna levetta analogica o tasto direzionale. Il boss di SCEI sostiene che questo nuovo sistema di controllo potrà essere utilizzato con facilità anche da chi non ha mai preso in mano un game pad.
Tra gli altri miglioramenti apportati da Sony al nuovo controller si segnala l’ingrandimento dei tasti L2/R2, un più ampio angolo d’inclinazione delle levette analogiche, e una capacità di trasmissione dei dati passata da 8 a 10 bit.
Secondo Nick Sharples, portavoce di Sony Computer Entertainment Europe , il controller è uno dei quattro componenti che più contribuiranno al successo della PS3. Gli altri tre sono il drive Blu-ray, il processore Cell e il chipset grafico RSX.
Sony non ha fatto alcun accenno a Linux, che secondo diverse fonti dovrebbe essere preinstallato sull’hard disk di PS3. Il gigante ha invece ribadito che gli utenti potranno utilizzare la rete e il disco fisso per scaricare giochi, aggiornamenti e contenuti extra: tra questi anche un nutrito numero di titoli che hanno fatto la storia della PS1 e che potranno essere giocati sulla PlayStation Portable (PSP).
Tra i giochi per PS3 presentati a Las Vegas (alcuni come demo giocabili, altri come video), vi sono il già citato Warhawk , Gran Turismo HD , The Eye of Judgement , SingStar , Genji 2 (titolo provvisorio), Heavenly Sword , Lair , The Getaway , Eight Days , Resistance: Fall of Man , Stranglehold , Tekken 6 , Metal Gear Solid 4 , Ridge Racer 7 , Virtua Fighter 5 , Afrika , Final Fantasy XIII , NBA Live 07 , Formula One 06 , ed altri ancora.
A novembre Sony conta di distribuire in tutto il mondo 2 milioni di PS3 , un numero che dovrebbe raddoppiare già entro la fine di dicembre. Gli analisti prevedono che per quel periodo Microsoft avrà venduto circa 8 milioni di Xbox 360.
-
32000 processi, 2GB di memoria...
Ma stiamo parlando di un os per palmari cioè x quei cosi che generalmente vengono usati come rubriche del telefono e per scrivere una letterina veloce in word delegando funzioni più serie ad un portatile o di cosa ?AnonimoRe: 32000 processi, 2GB di memoria...
Dispositivi Windows embedded in generale: palmari, cellulari, POS, registratori di cassa, biglietterie a gettone...AnonimoRe: 32000 processi, 2GB di memoria...
Dimmi quale di questi affari gestisce più di una manciata di processi e deve trattare 2GB di memoriaAnonimoRe: 32000 processi, 2GB di memoria...
- Scritto da: > Dimmi quale di questi affari gestisce più di una> manciata di processi e deve trattare 2GB di> memoriaun navigatore satellitare con mappe estese di tuutta europa, molti POI e molte informazioni .AnonimoRe: 32000 processi, 2GB di memoria...
- Scritto da: > Ma stiamo parlando di un os per palmari cioè x> quei cosi che generalmente vengono usati come> rubriche del telefono e per scrivere una> letterina veloce in word delegando funzioni più> serie ad un portatile o di cosa> ?Qualcosa mi dice che tu non possiedi un palmare!!AnonimoRe: 32000 processi, 2GB di memoria...
- Scritto da: > Ma stiamo parlando di un os per palmari cioè x> quei cosi che generalmente vengono usati come> rubriche del telefono e per scrivere una> letterina veloce in word delegando funzioni più> serie ad un portatile o di cosa> ?E ti meravigli di questo? Io mi meraviglio che siano arrivati a 32 bit con un S.O. nel 2006! E fino ad ora era a 16 bit?2 Gb di RAM si indirizzano con 31 bit, e 32000 processi si gestiscono con 16 bit nella process-table.ShuLINUX BETA PERENNE
nessun utente linux uscira' mai dal girone del kernel. Giorni interi passati a ricompilarlo, provando infinite combinazioni com migliaia di setaggi diversi tutti mal documentati....che sforzo immane, quando su windows per usare una penna usb, basta infilarla nella presa omonima.AnonimoRe: LINUX BETA PERENNE
- Scritto da: > nessun utente linux uscira' mai dal girone del> kernel.> > Giorni interi passati a ricompilarloUn'oretta scarsa?> quando su windows per usare una penna> usb, basta infilarla nella presa> omonima.Ricordati di installare i driver prima, o rischia il crash. ;)francescor82Re: LINUX BETA PERENNE
> Ricordati di installare i driver prima, o rischia> il crash.> ;)Balla! Probabilmente con Windows 95. Con XP SP2 mai avuto un problema. E ti assicuro che attacco alla porta usb di tutto (da HD esterni a penne a fotocamere ecc.)AnonimoRe: LINUX BETA PERENNE
- Scritto da: > > Ricordati di installare i driver prima, o> > rischia il crash.> > ;)> Balla! Probabilmente con Windows 95. Con XP SP2> mai avuto un problema. E ti assicuro che attacco> alla porta usb di tutto (da HD esterni a penne a> fotocamere ecc.)Probabilmente ne sai piu' di Microsoft, che sconsiglia assolutamente di inserire USB prima di aver messo i driver...AnonimoRe: LINUX BETA PERENNE
- Scritto da: > > Ricordati di installare i driver prima, o> rischia> > il crash.> > ;)> > Balla!Forse, ma forse no.Di sicuro era una balla quella del tuo compare nel post a cui ho risposto.francescor82Re: LINUX BETA PERENNE
- Scritto da: francescor82> - Scritto da: > > nessun utente linux uscira' mai dal girone del> > kernel.> > > > Giorni interi passati a ricompilarlo> > Un'oretta scarsa?> > > quando su windows per usare una penna> > usb, basta infilarla nella presa> > omonima.dal lessico mi pare che sei un perfetto candidato alla membership di qualche super botnet :)AnonimoRe: LINUX BETA PERENNE
> dal lessico mi pare che sei un perfetto candidato> alla membership di qualche super botnet> :)Parli con me o con la persona a cui ho risposto? (newbie)francescor82Re: LINUX BETA PERENNE
- Scritto da: > nessun utente linux uscira' mai dal girone del> kernel.Aggiornati, comunque come dice Catalano meglio avere un kernel da ricompilare in caso di necessita' (sempre piu' rara) che non averlo. > Giorni interi passati a ricompilarlo, provando> infinite combinazioni com migliaia di setaggi> diversi tutti mal documentati....che sforzo> immane, quando su windows per usare una penna> usb, basta infilarla nella presa> omonima.Dai che puoi fare di meglio, se dai un'occhiata ai vecchi post di altri troll troverai sicuramente spunti piu' interessanti.jojobRe: LINUX BETA PERENNE
- Scritto da: > nessun utente linux uscira' mai dal girone del> kernel.> > Giorni interi passati a ricompilarlo, provando> infinite combinazioni com migliaia di setaggi> diversi tutti mal documentati....che sforzo> immane, quando su windows per usare una penna> usb, basta infilarla nella presa> omonima.Ma vede Signore, anche se poi fosse così (oggi non più ahimè!) la bellezza è proprio lì, vuole ad esempio mettere la shell di unix e la gestione a finestre di microsoft? Se Lei sta per una gestione semplificata del sistema riducendo vari gradi di libertà allora non credo che con un ingegnere informatico, come me, possa avere mai a che fare! Saluti, buona vita e buon codice a tutte le persone che leggono questa risposta.ingnoliRe: LINUX BETA PERENNE
ho capito: hai appena provato slackware 1.0 e ne sei rimasto un po' delusoGusbertoneRe: LINUX BETA PERENNE
- Scritto da: > nessun utente linux uscira' mai dal girone del> kernel.> Giorni interi passati a ricompilarlo, provando> infinite combinazioni com migliaia di setaggi> diversi tutti mal documentati....che sforzo> immane, quando su windows per usare una penna> usb, basta infilarla nella presa> omonima.(rotfl)http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1479192&m_rid=0(rotfl)AnonimoRe: LINUX BETA PERENNE
Ecco qua, è arrivato, si parlava di tutt'altro cosa e un "cafone" ha esordito:> nessun utente linux uscira' mai dal girone del> kernel.> > Giorni interi passati a ricompilarlo, provando> infinite combinazioni com migliaia di setaggi> diversi tutti mal documentati....che sforzo> immane, quando su windows per usare una penna> usb, basta infilarla nella presa> omonima.Ridagli co sta storia del kernel, allora:ricompilare il kernel è una cosa-non necessaria nel 98% dei casi-assolutamente non difficile (Terzo giorno di Linux, e sei pronto!)-non porta via giorni: la fase di settaggio è un menù che ad ogni voce ti chiede: "questo ce lo mettiamo o no?". Non sei obbligato a rifare tutto daccapo, puoi modificare solo le voci di tuo interesse. Puoi anche salvare i cambiamenti in modo da non doverlo configurare tutto in una volta. La compilazione, sul mio P3 800 Mhz, porta via una quarantina di minuti, durante i quali posso continuare ad utilizzare tranquillamente il computer.- La possibilità di ricompilare alcunchè (kernel, programmi e quant'altro) è una cosa in più, che nessuno ti obbliga a fare se non vuoi, e avere questa possibilità è sicuramente una cosa positiva.- Non è un girone, qualcuno non vi entra affatto, e chi vi entra ne esce sano e soddisfatto.-Puoi tenere più kernel sulla stessa macchina e decidere all'avvio quale di essi utilizzare, tanto per metterti al riparo da qualsiasi errore.---Veniamo alla penna usballora, la inserisci nella porta omonima! :)Linux la riconosce, peròi sistemi Unix non aprono la porta al primo disco che incontrano, prima bisogna "montarla", cioè dire al sistema operativo di attivare quel disco. Prendiamo la manina e diamo il comandomount -t auto /dev/uba /dovecacchiotipareda questo momento la penna è navigabile, anche da interfaccia grafica, perchè si trova, anzi è, la directory /dovecacchiotipare-FineOra i detrattori criticheranno sto fatto del montaggio e della riga di comando, benissimo, basta scrivere una righina nel file fstab e sta benedetta penna comparirà nell'interfaccia grafica,accanto ai dischi, proprio come piace a voi.Troppo macchinoso? Può darsi, magari siete abituati al punta e clicca più banale (non è un insulto, banale è in questo caso una caratteristica positiva), me ne rendo conto e non me la sento neanche di consigliarvi un modo per bypassare gli interventi testuali con un installer a finestre, usate pure Windows, che tanto non si va all'inferno per quello. Chi usa Linux (o Unix) non vede le configurazioni testuali come un difetto, invece di sapere dove cliccare devi sapere cosa scrivere. Di più, andare a editare direttamente i file di configurazione per impostare il sistema, è per gli utenti più esperti un modo più trasparente di gestione.Volete sapere quali sono i difetti di Linux? Niente di più facile, chiedeteli! Credete che non li diciamo? I più qualificati a descrivere i difetti di un SO sono i suoi utenti, vogliamo iniziare una discussione civile? Facciamo così, ognuno descrive i difetti di ciò che usa, comincio io, così vi do qualcosa di vero di cui sparlare! ;)Ieri ho cambiato mouse, dopo 14 anni di onorato servizio il mio "Microsoft Serial Mouse" (si, Microsoft, ed era un ottimo mouse) è andato, e l'ho sostituito con un mouse ottico PS/2 dell'olidata (Supermercato, Euro 6).L'ho collegato, ho acceso il computer, è partito Linux e... ops non si avvia l'interfaccia grafica. Che sbadato, è chiaro che non si avvii, il server grafico cerca quello seriale, non lo trova, e pensa bene di mandar tutto all'aria. Nessun problema, prendiamo un editor testuale a caso (vi) e scriviamo PS/2 nella riga "Core Pointer" di XF86Config-4, fatto, ora dovrebbe andare.Riavviamo il server grafico e... ops non parte di nuovo. Cosa c'è ora? Ma certo, l'inserimento di questa periferica ha creato una nuova voce che viene elencata tra le caratteristiche delle periferiche, cosa comporta? In genere niente ma sul mio sistema c'è una tavoletta grafica, e per farla andare ho dovuto creare uno script (se volete apro un thread pure su quello), che capisce dove andarla a pescare guardando le prime due voci che la descrivono: adesso la voce determinante è la terza.Nessun problema, prendiamo un editor testuale a caso (vi) e sostutuiamo A2 con A3 nel file di testo /etc/hotplug/aiptek.Funziona, ah che bello.Quanto scritto può spaventare, e non mi crederete mai se vi dico che è stato tutto di una facilità impressionante: i messaggi di errore sono stati chiari, e non ci è voluto niente a editare i file.Per me il sistema a file di testo non è un difetto, ma per gli altri? Forse preferite usare Windows? Che problema c'è? L'importante è non scrivere le solite castronerie sul Kernel, così per sentito dire.Sul serio, vi interessano altri difetti di Linux? Ce ne sono, sono pronto a scrivere quello che so, basta chiederlo in maniera seria.Il fatto che lo uso, funziona molto bene e lo preferisco a Windows non mi acceca, e sono sicuro che anche voi potete elencarmi i difetti di ciò che usate.CiaopKrimeRe: LINUX BETA PERENNE
pKrimeBeaconsot - linux da player mp3, cari miei
dedicato a chi crede che linux non veda le periferiche usbstamattina ho proprio finito di metterein pratica la mia ultima ideuzza: unamini distro basata su sid aggiornatacon l'ultimo X, l'ultimo oo, l'ultimo ff,etc, che vive sulla secure digital carddel mio playerino mp3, che e' una A-DATAda 1 giga a 22mb di velocita' letturae costa un 40 eurobene, ora collego il player all'usb delportatile o del desktop, lo accendo e parte il boot dal player che in meno diun minuto mi mostra il mio gnome 2.14.1completo di tutto e molto reattivoavviando con la modalita' toram, se uncomputer ha piu di 512mb ram, dopo 20 secondiposso staccare il player e ascoltare musicamentre il so dopo essere stato copiato in ram,viene inizializzato caricato da lì e, naturalmente, diventa un bel po' veloce....chissa', potrei farne un prodottinoauguri a tutti i vinariAnonimoC'è un piccolo dettaglio che è sfuggito
Windows CE 5 NON E' un sistema operativo real time.Windows CE 6 pare che lo sia.C'è un bel po' di differenza.AnonimoRe: Windows CE 6, tempo di beta testing
Ho un palmare con WinCE da tempo, di fascia alta. Ogni 2-3 giorni devo fare un reset a caldo (quando non lo fa da solo per motivi imperscrutabili) perche' il GSM se ne va in palla e non riesco piu' a ricevere o chiamare. Occorrono tonnellate di applicativi a parte (a pagamento) perche' di base serve a meno di un cazzo. Non sono passato alla versione 5 perche' altri che lo hanno provato mi dicono che e' peggio. Quando l'ho usato all'inizio sono rimasto di sale nello scoprire che le applicazioni non vengono mai chiuse, ma semplicemente messe in background, che gia' su un sistema con 128M rompe non poco le palle. Occorre una applicazione a parte per avere una chiusura come si deve.Insomma un giocattolo, ma molto costoso. Meglio, molto meglio uno smartphone con palmos, linux o java-embedded.AnonimoRe: Windows CE 6, tempo di beta testing
Ma perfavore... ho uno smartphone con Win Mobile 2003 e non si è mai inchiodato. Ai tempi ho avuto un Treo 160 con PalmOS e ogni 2 giorni si inchiodava e si perdeva la rubrica...AnonimoRe: Windows CE 6, tempo di beta testing
- Scritto da: > Ma perfavore... ho uno smartphone con Win Mobile> 2003 e non si è mai inchiodato. Ai tempi ho > avuto un Treo 160 con PalmOS e ogni 2 giorni si> inchiodava e si perdeva la rubrica...Magari potessi installarmelo su ub Pc... :sAnonimoRe: Windows CE 6, tempo di beta testing
- Scritto da: > Ma perfavore... ho uno smartphone con Win Mobile> 2003 e non si è mai inchiodato. Ai tempi ho avuto> un Treo 160 con PalmOS e ogni 2 giorni si> inchiodava e si perdeva la> rubrica...Io ho un HTC Universal (Qtek 9000 in italia) con Windows Mobile 5....terribile. 2 squilli persi prima che suoni. Applicazioni che a volte si installano e a volte no. Lento lento lento.Insomma, ottimo potenziale ma poco pratico.Reboot ogni 2gg. Direi che il SO e' ancora molto giovane....CiaomercurymatsChe migliorino WM5
Ma perche' non pensano a migliorare Windows Mobile 5?Fa schifo. Un reboot al giorno. Lento come la fame....e con un processore da 500MHz!!Che qualcuno mi spieghi.Tra l'altro...come si posizionano WM5 e Windows CE6?CiaomercurymatsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 05 2006
Ti potrebbe interessare