Prima del lancio giapponese Sony Computer Entertainment aveva parlato di aggiornamenti firmware meno invasivi per la nuova PlayStation Vita, ma gli acquirenti che hanno acquistato la console portatile al Day-One sono stati costretti a scaricare un primissimo update subito dopo averla estratta dalla scatola.
Collegando la console ad Internet nel giorno del lancio ufficiale, sabato 17 dicembre, gli utenti nipponici si sono infatti trovati di fronte al classico messaggio che invitava al download. Le correzioni apportate dal nuovo firmware 1.50 non sono note, ma sembra che PS Vita abbia comunque qualche problema da risolvere nell’immediato.
Secondo le fonti, alcune console sono incappate in freeze che costringono al riavvio durante l’esecuzione di un gioco o durante il download. Altri esemplari si ritrovano invece con il touchscreen che non risponde perfettamente. Classici problemi di gioventù che Sony dovrà correggere prima del lancio europeo e americano della console, previsto per fine febbraio.
Insieme alla pratica degli update firmware potrebbe ripartire quella del botta e risposta con il jailbreak . La community hacker che ha già “bucato” la vecchia PlayStation Portable si è messa al lavoro per violare le difese di Vita e qualcuno è già riuscito a far girare sulla console un file homebrew, il classico Hello World . L’homebrew in questione è stato lanciato con l’attuale firmware 1.50 sfruttando proprio l’emulatore interno che serve a lanciare i titoli PSP sulla nuova macchina.
Roberto Pulito
-
tutto inutile
Sta cosa dell'energia solare e/o eolica è tutta fuffa mediatico-politica. Infatti è stranoto che le fonti "discontinue" come appunto vento e sole possono fornire, AL MASSIMO, il 10% circa dell'energia elettrica complessiva di una rete. Questo perchè per bilanciare produzione e consumo è necessario fare affidamento su fonti controllabili e gestibili senza rischio di interruzioni (nuvole, giorno/notte, bonaccia - intesa come assenza di vento, non come ***). Perciò, per quale motivo si investe il 99% delle risorse in ricerca su fonti che non saranno MAI risolutive? Perchè invece non si investe nella ricerca sulla fusione nucleare? Semplice, la gente solo a sentire la parola nucleare si spaventa, mentre sole e vento sanno tanto di "natura" e quindi chi promuove solare ed eolico è subito simpatico e apprezzato.Ma non è così che eviteremo miseria, fame, inquinamento e carestie quando i combustibili fossili saranno esauriti.FetenteRe: tutto inutile
Fonti energetiche "MAI risolutive" mi sembra un'affermazione azzardata, dato che l'energia elettrica può anche essere accumulata (in mille modi diversi, ma non ditelo nessuno mi raccomando!) qualora si superasse la citata soglia del 10%... fare una cosa del genere adesso sarebbe semplicemente costoso e inutile.tutto utileRe: tutto inutile
- Scritto da: tutto utile> Fonti energetiche "MAI risolutive" mi sembra> un'affermazione azzardata, dato che l'energia> elettrica può anche essere accumulata (in mille> modi diversi, ma non ditelo nessuno mi> raccomando!) qualora si superasse la citata> soglia del 10%... fare una cosa del genere adesso> sarebbe semplicemente costoso e> inutile."semplicemente costoso ed inutile" mi sembra un'affermazione azzardata ;-).Google mica si compra i pannelli e si utilizza l'energia, ma investe in speculazioni non sull'energia verde ma sui loro incentivi ed insieme si fa pure un po' di pubblicità.Per loro è un affare, mentre la fregatura è per la società e per i poveracci su cui ricascano i costi di quelle tecnologie spinte da tesi fuffareSurak 2.0Re: tutto inutile
> mentre la fregatura è per> la società e per i poveracci su cui ricascano i> costi di quelle tecnologie spinte da tesi> fuffareEh già perchè tra estrazione, trasporto, produzione e distribuzione i combustibili fossili non generano costi per la società...contabilizza anche i ricoveri causati da smog, polveri sottili, inquinanti cancerogeni vari, habitat distrutti...nessun costo per i poveracci, giusto? Chi li paga questi costi secondo te?Efficienza energetica di edifici e mezzi per ridurre la richieste.Generazione diffusa (case autosufficienti) per eliminare elettrodotti, oleodotti e petroliere.Cogenerazione con biomasse o idrogeno nei casi delle industrie che necessitano di quantitativi maggiori di energia.Ricordo che l'idrogeno si produce per elettrolisi, si accumula e si trasporta(alla faccia di chi le descrivecome "discontinue", e pensa che esistano solo le batterie), ed è meno pericoloso delle bombole di metano (ad esempio con le bombole a matrice solida che lo rilasciano gradualmente e NON SONO NEMMENO IN PRESSIONE).Informatevi prima di blaterare.ndrRe: tutto inutile
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: tutto utile> Google mica si compra i pannelli e si utilizza> l'energia, ma investe in speculazioni non> sull'energia verde ma sui loro incentivi ed> insieme si fa pure un po' di> pubblicità.MA che dici? La smania di andare contro a tutti i costi ti fa parlare a sproposito.http://mashable.com/2011/12/20/google-solar-energy-2/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Mashable+%28Mashable%29> Per loro è un affare, mentre la fregatura è per> la società e per i poveracci su cui ricascano i> costi di quelle tecnologie spinte da tesi> fuffarei poveracci siete voi che non avete ancora capito che il mercato delle rinnovabili sta esplodendo, con o senza incentivi.[img]http://www.aspoitalia.it/blog/nte/wp-content/uploads/2011/09/Martines_PV_Wind1.png[/img]Nel caso tu non sia capace di leggere un grafico in scala logaritmica te lo spiego io:Eolico: crescita esponenziale con potenza installata che cresce di dieci volte ogni 10 anniFotovoltaico: crescita esponenziale con potenza installata che cresce di dieci volte ogni 5 anniQuesto guardando le installazioni degli ultimi 20 anni, e il trend non accenna minimamente a rallentare (le vedi quelle belle linee diritte?)Vuol dire che tra 10 anni avremo dieci volte la potenza eolica di adesso, e 100 volte la potenza fotovoltaica ovvero 1000 GW per ciascuna.http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2011/09/19/super-crescita-di-fotovoltaico-e-eolico/E mi venite a parlare di nucleare, tecnologia obsoleta, rigida, costosissima, dai tempi lunghissimi di implementazione e pericolosa? Ma andiamo! Le centrali in progetto oggi tra qualche anno sarà antieconomico anche solo finirle, figuriamoci accenderle.FunzRe: tutto inutile
- Scritto da: Fetente> Sta cosa dell'energia solare e/o eolica è tutta> fuffa mediatico-politica. Infatti è stranoto che> le fonti "discontinue" come appunto vento e sole> possono fornire, AL MASSIMO, il 10% circa> dell'energia elettrica complessiva di una rete.> Questo perchè per bilanciare produzione e consumo> è necessario fare affidamento su fonti> controllabili e gestibili senza rischio di> interruzioni (nuvole, giorno/notte, bonaccia -> intesa come assenza di vento, non come ***).> Perciò, per quale motivo si investe il 99% delle> risorse in ricerca su fonti che non saranno MAI> risolutive? Perchè invece non si investe nella> ricerca sulla fusione nucleare? Semplice, la> gente solo a sentire la parola nucleare si> spaventa, mentre sole e vento sanno tanto di> "natura" e quindi chi promuove solare ed eolico è> subito simpatico e> apprezzato.> Ma non è così che eviteremo miseria, fame,> inquinamento e carestie quando i combustibili> fossili saranno> esauriti.Hai scritto solo ed esclusivamente sciocchezze.Google e colleghi ne capiscono ben di più di te (e me) sull'argomento.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 dic 2011Ti potrebbe interessare