Si è parlato ultimamente molto di Accessibilità Web e PI lo ha fatto con una serie di articoli specifici aggiunti a quelli di cronaca quotidiana. L’Usabilità e l’Accessibilità del Web sono, oltre che risorse informatiche, strumenti culturali su cui si fondano le basi per una condivisione dell’informazione, per condivisione intendo un pari livello di fruibilità.
Io Disabile per Tetra Paresi Spastica ho differenti necessità rispetto ad un collega Cieco che avrà bisogno di un Codice in grado di essere letto in sua vece da un apposito software. I Disabili motori hanno invece maggiore difficoltà nel “percorrere” l’area video; c’è chi lo fa normalmente ma con fatica e chi usa di più il sistema a tabulazione o comunque una gestione “da tastiera”.
Certamente stiamo vivendo un momento di transizione. L’HTML sta sempre più passando il testimone all'(X)HTML che con i CSS sta definendo un nuovo modo di fare pagine Web. Questa evoluzione è fisiologica e non è stata voluta ed inventata per fare una cortesia ai Disabili che però ne traggono forse i maggiori benefici. Questa transizione ha scritto però nuove regole a cui si deve riferire il Codice delle pagine Web. Era molto semplice con l’HTML generare un link che aprisse la pagina in una nuova finestra era sufficiente scrivere nel Tag “A” TARGET=”_BLANK” per ottenere il risulto voluto. Questo è ancora possibile, ma se lo fate all’interno di un (X)HTML non sarà riconosciuto come “valido”. Non ha quindi molto senso utilizzare soluzioni nuove ed evolute se poi non si rispettano le nuove regole fondamenta di un nuovo linguaggio.
<a href="http://www.norisberghen.it/it/?page_id=438" title="Progetto
D-code”> <img src="http://www.norisberghen.it/ext-img/pi/logo-d-code-
pi.jpg” align=”left” alt=”Logo D-code” height=”44″ width=”232″ border=”0″> Nell’ottica di essere sempre più ” validi ” nasce il Progetto ” D-code ” che cercherà di consigliare soluzioni che amo definire FAP – For All People – e che potranno essere realizzate da tutti coloro che creano Codice per il Web. Il progetto nasce sulla base di un esigenza personale di Disabile e di WebMaster dei miei Portali Norisberghen.it e DisabileDoc.it .
La necessità
Dovevo trovare il modo di far aprire a piacere dell’Utente un link in modalità “new window” rispettando le regole dell'(X)HTML ed ovviando all’uso di combinazioni di tasti che permettono di ottenere lo stesso risultato, ma con molta più fatica per chi ha problemi di motorietà.
Il sistema doveva poi memorizzare la preferenza sino a scelta contraria. Non poteva essere una soluzione che mi obbligasse ad inserire una qualche classe CSS nel Tag “A” perché sarebbe stata una follia scrivere un dato in più, correggere i Tag già nel DB o pretendere che gli utenti completassero i loro links con un’istruzione in più quando molti non scrivono neppure il title=”” per ottenere l’etichetta. Il sistema, che sarebbe stato rilasciato sotto licenza Creative Commons doveva essere di facile installazione: non doveva richiedere più di 5 minuti.
E fu windowedLinks
Parlai della cosa a Diego La Monica , Guru delle nuove tecnologie e linguaggi Web, ed ottenni il suo impegno per la realizzazione di un JavaScript Usabile ed Accessibile quanto personalizzabile. Diego ha avuto la professionale capacità di interpretare le necessità esposte e di completarle con un sapere tecnico che ci ha resi complementari nella stesura della prima release seguita a 10 giorni dalla successiva 1.1 che fa oggi di windowedLinks un sistema per tutti i Siti e Portali.
Le primarie funzionalità di windowedLinks
Guardate queste due immagini:
Links in – I links a Siti esterni si apriranno nella medesima finestra.
Links out – I links a Siti esterni si apriranno in una nuova finestra.
- Tramite un link si può scegliere la modalità operativa per i links non appartenenti al Dominio del sito. Si potrà quindi scegliere che dei links esterni aprano comunque, come da direttive W3C nella medesima finestra oppure in una nuova perché magari ci è comodo tenerla da parte per consultarla più tardi.
- È possibile giungere alle funzionalità del punto 1 mediante un Access Key personalizzabile.
- Il JS si colloca all’interno del Codice semplicemente inserendo una Span vuota con un ID dal valore personalizzabile per non rischiare situazioni di ID omonimi che invaliderebbero la pagina Web.
- La “materia clickabile” da parte dell’Utente può essere solo testo, solo immagine, testo più immagine od un composto di HTML. Tutte le combinazioni avranno una duplice etichetta per definire chiaramente lo stato del settaggio.
- Per i più esperti ha funzionalità programmabili che per brevità non descrivo.
- Dalla versione 1.1 è possibile definire un numero a piacere di Dir i cui file, se richiamati, apriranno in modalità “new window” a prescindere dalla scelta dell’Utente o dall’appartenenza allo stesso Dominio.
- Sempre dalla versione 1.1 e possibile inserire una classe CSS nel Tag “A” che di default è “wili-forced” per ottenere l’apertura forzata in modalità “new window”.
In conclusione
windowedLinks è una grossa comodità per chi deve gestire il sito e l’opportunità di porre attenzione a costo e fatica zero per chi naviga meno agevolmente il Web: alcuni Disabili.
Essendo un JavaScript può essere utilizzato da tutti i linguaggi per il Web, non verrà persa nemmeno una peculiarità.
Se adottate il JS consiglio di collocarlo in maniera molto visibile ed accessibile, un esempio è dato da questo Blog . Uno strumento di Accessibilità ed Usabilità posto in una zona secondaria perde di valore ed efficienza.
Se inserirete il JS nei vostri siti o portali comunicatelo , verrete inseriti nell’apposita lista presente su Norisberghen.it e Diegolamonica.info.
Links utili
Carlo Filippo Follis
Norisberghen.it
Progetto ” D-code ”
-
Un'analisi molto superficiale...
il punto principale delle vendite dello Zune è che , oltre ad offrire funzionalità quasi identiche a in un involucro più resistente allo stesso prezzo, per una decina di dollari al mese si può fare un abbonamento mensile "flat" per avere accesso a tutta la musica dello zune shop sul PC e sullo zune (praticamente hai tutte le tracce in noleggio finchè rimani abbonato).un tipo di servizio completamente diverso da quello di apple che ti costringe a comprare ogni traccia o CD e che può fare quindi gola a molte persone che ascoltano molta musica (ad es. se vi piace un'artista vi potete scaricare tutta la sua discografia senza dover pagare ogni singola traccia).è per quello che bene o male lo zune vende e continuerà a vendere.l'autore di questa analisi suppone che lo zune diventi un flop solo per l'hardware ma non è per l'hardware che vende, è principalmente per l'abbonamento flat che l'ipod non offre.AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
Vende è una parola grossa, inoltre anche apple prossimamente lancerà servizi in abbonamento.AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
- Scritto da: > Vende è una parola grossa,non venderà tanto quanto l'ipod ma vende in maniera decente (è ancora nella top100 dei più venduti di amazon sopra molti altri lettori)> inoltre anche apple> prossimamente lancerà servizi in> abbonamento.e come fai a dirlo? non c'è mai stato nessun annuncio ufficiale a riguardo... la MS offre questo servizio da circa 2 anni (con URGE e ora col più economico zune shop) e di Apple neanche l'ombra.AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
- Scritto da: > e come fai a dirlo? non c'è mai stato nessun> annuncio ufficiale a riguardo... la MS offre> questo servizio da circa 2 anni (con URGE e ora> col più economico zune shop) e di Apple neanche> l'ombra.http://www.macitynet.it/macity/aA27866/index.shtmlComunque, per rispondere ad una tua precedente osservazione, anche io se voglio metto sull'iPod le discografie dei miei artisti preferiti......non rispondermi che la pirateria non conta.FDGRe: Un'analisi molto superficiale...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Vende è una parola grossa,> > non venderà tanto quanto l'ipod ma vende in> maniera decente (è ancora nella top100 dei più> venduti di amazon sopra molti altri> lettori)> Tieni presente che Amazon tiene a listino un piccolo sottoinsieme dei lettori audio e multimediali disponibili sul mercato.In realtà, poi, Zune ha avuto un inizio non disprezzabile, le prime settimane ha venduto piuttosto bene, poi è crollato, probabilmente anche per il passaparola su difetti, bachi, servizi e features non bacati, ma semplicemente mal pensati, etc. e il risultato è stato:http://hardware.slashdot.org/article.pl?sid=06/12/18/1424231&from=rss> > inoltre anche apple> > prossimamente lancerà servizi in> > abbonamento.> > e come fai a dirlo? non c'è mai stato nessun> annuncio ufficiale a riguardo... la MS offre> questo servizio da circa 2 anni (con URGE e ora> col più economico zune shop) e di Apple neanche> l'ombra.L'abbonamento a Zune ha sì i suoi pregi, ma anche l'enorme difetto che se per caso ti stufassi, dovresti comunque continuare a pagarlo, altrimenti perderesti le canzoni già scaricate.AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
ma chi sei un infiltrato della microzoz,bella questa autopromozione,ma lo zune rimarrà li dove merita,sopra gli scaffali ad ammuffire (cylon)l'ipod ormai è lo standard come lo erail walkman ,tornate a fare quello che sapete fare bene: copiare ,ma stavolta fatelo bene!!! (rotfl)- Scritto da: > il punto principale delle vendite dello Zune è> che , oltre ad offrire funzionalità quasi> identiche a in un involucro più resistente allo> stesso prezzo, per una decina di dollari al mese> si può fare un abbonamento mensile "flat" per> avere accesso a tutta la musica dello zune shop> sul PC e sullo zune (praticamente hai tutte le> tracce in noleggio finchè rimani> abbonato).> > un tipo di servizio completamente diverso da> quello di apple che ti costringe a comprare ogni> traccia o CD e che può fare quindi gola a molte> persone che ascoltano molta musica (ad es. se vi> piace un'artista vi potete scaricare tutta la sua> discografia senza dover pagare ogni singola> traccia).> > è per quello che bene o male lo zune vende e> continuerà a> vendere.> > l'autore di questa analisi suppone che lo zune> diventi un flop solo per l'hardware ma non è per> l'hardware che vende, è principalmente per> l'abbonamento flat che l'ipod non> offre.AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
- Scritto da: > ma chi sei un infiltrato della microzoz,bella> questa autopromozioneeh sì bella autopromozione visto che lo zune in europa non è manco venduto e non si sa manco se arriverà mai> ma lo zune rimarrà li dove> merita,sopra gli scaffali ad ammuffire> (cylon)si, me lo auguro così quando l'apple avrà il completo monopolio della musica e potrà mettere i prezzi che vorrà starò lì a riderti in faccia> l'ipod ormai è lo standard come lo erail walkman> ,tornate a fare quello che sapete fare bene:> copiare ,ma stavolta fatelo bene!!! > (rotfl)eh sì, lo standard delle pecore :(ci sono dei lettori che fanno il culo all'ipod come il vision:m e il gigabeat s30 che leggono divx/xvid nativamente...ma tu continua a vantarti di essere una pecora senza personalità che si compra l'ipod perchè "fa fighetto"... che fai bella figura :)AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
mi dispiace per te ma io il primo ipod l'ho comprato 4 anni fà,e non lo conosceva nessuno.sinceramente non mi fa tantissimo piacere che apple si sta così espandendoperò ormai è lo standard e un prodotto come lo zune fa caga.. ,non vedo come può intaccare il dominio ipod > > eh sì, lo standard delle pecore :(> > ci sono dei lettori che fanno il culo all'ipod> come il vision:m e il gigabeat s30 che leggono> divx/xvid> nativamente...> > ma tu continua a vantarti di essere una pecora> senza personalità che si compra l'ipod perchè "fa> fighetto"... che fai bella figura> :)AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
Quoto....Il vision:m della creative è fantastico (tra l'altro se si fa un paragone tra fu nzionalità-prezzo spendi il doppio per un apple rispetto che con un Creative a parità)...Ma fino a quando ci sarà gente che pensa solo al nome "Ohhh c'ho l'Ipod!!!Ora sono Trendy!!" la apple continuerà a vendere piu lettori MP3 degli altri...Io mi tengo ben lontano dai "bianco lucidi"AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
iPod è leader di mercato, ma è ben lungi dall'essere un pericolo per gli utenti, non ha assolutamente percentuali da monopolio e non le avrà mai, sul mercato ci sono decine di altre marche che prosperano con centinaia, forse migliaia di modelli, in tutti i segmenti, dall'economico al lussuoso.Ed è pur vero che Creative ha perso terreno, ma lo hanno guadagnato altre marche, non solo Apple.AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
- Scritto da: > ma chi sei un infiltrato della microzoz,bella> questa autopromozione,ma lo zune rimarrà li dove> merita,sopra gli scaffali ad ammuffire> (cylon)> l'ipod ormai è lo standard come lo erail walkman> ,tornate a fare quello che sapete fare bene:> copiare ,ma stavolta fatelo bene!!! > (rotfl)scusa tesoro ma credo che nei pochi minuti che tu hai scritto questo post ti si siano creati qualche altro centinaio di graffi sull'ipod e che l'ipod ti sia morto almeno 5-6 volteAnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
è vero l'ipod si graffia facilmente ma esistono le custodie protettive,non penso che gli altri lettori sono immuni da graffi.ipod morto???? questa mi è nuova,comunque in 4 anni non mi è mai successo :) :)comunque se tu preferisci lo zune all'ipod,compratelo e buona fortuna :)però ricordati di spolverarlo bene (rotfl)> scusa tesoro ma credo che nei pochi minuti che tu> hai scritto questo post ti si siano creati> qualche altro centinaio di graffi sull'ipod e che> l'ipod ti sia morto almeno 5-6> volteAnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
l'abbonamento flat lo vendono tutti i marketplace playsforsure per tutti i player antagonisti all'ipod. connettere il cervello prima di parlare please ;)AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
Chi ha scritto l' articolo non è assolutamente informato sul prodotto e scometto che non l' ha nemmeno mai tenuto in mano.Comincio a rispondere alle baggianate scritte:1) Se l' autore dell' articolo si fosse minimamente degnato di informarsi, avrebbe letto che la Microsoft aumenterà le funzionalità tramite aggiornamenti del firmware; questo per evitare i problemi che ci furono con la prima Xbox. Microsoft, quindi, sta adottando la politica dei piccoli passi ma fatti per bene. Attualmente siamo arrivati al firmware 1.3 .2) L' autore parla del Marketplace di Zune: ma lo ha mai provato? Ha provato ad utilizzarlo per ascoltare o comprare file multimediali? Certo che no visto che non ha uno Zune.3) Per quel che riguarda lo scambio di canzoni tramite Wi-Fi, volete incrementare la pirateria? E' normale che M$ ha dovuto implementare una tale funzionalità.Non capisco come certa gente possa permettersi di scrivere tale cavolate senza essere presa a pedate. Bah...! Informatevi seriamente prima di scrivere articoli senza senso e verificate che le fonti da cui attingete siano sicure.AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
>1) Se l' autore dell' articolo si fosse minimamente degnato di informarsi, avrebbe letto che la Microsoft aumenterà le funzionalità tramite aggiornamenti del firmware; questo per evitare i problemi che ci furono con la prima Xbox. Microsoft, quindi, sta adottando la politica dei piccoli passi ma fatti per bene. Attualmente siamo arrivati al firmware 1.3 .Se tu ti fossi degnato di leggere l'articolo avresti trovato la seguente frase:"Innanzitutto Zune, fresco di lancio negli USA e ancora da venire nel vecchio continente, si presta ad ampliamenti e/o correzioni di funzionalità di un certo rilievo senza richiedere immediate riprogettazioni dell'hardware [...]">2) L' autore parla del Marketplace di Zune: ma lo ha mai provato? Ha provato ad utilizzarlo per ascoltare o comprare file multimediali? Certo che no visto che non ha uno Zune.E tu ce l'hai invece vero? Te lo sei comprato d'importazione e adesso ti rode che se ne parli male. Ecco perché straparli appena lo senti nominare! ;)>3) Per quel che riguarda lo scambio di canzoni tramite Wi-Fi, volete incrementare la pirateria? E' normale che M$ ha dovuto implementare una tale funzionalità.Hai la stoffa dello stratega. Manda un CV a Microsoft, sono in cerca di gente di talento come te... (rotfl)>Non capisco come certa gente possa permettersi di scrivere tale cavolate senza essere presa a pedate. Bah...! Informatevi seriamente prima di scrivere articoli senza senso e verificate che le fonti da cui attingete siano sicure.Io invece lo capisco benissimo come si fa a criticare senza leggere prima. Basta restare anonimi! :)AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
Io ce l'ho invece, ne vuoi le prove?blog.adrweb.net sezione Zune oppure www.mondozune.comAnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
> un tipo di servizio completamente diverso da> quello di apple che ti costringe a comprare ogni> traccia o CD e che può fare quindi gola a molte> persone che ascoltano molta musica (ad es. se vi> piace un'artista vi potete scaricare tutta la sua> discografia senza dover pagare ogni singola> traccia).Preferisco acquistarla e poterla masterizzare per ascoltarla ovunque e per sempre.Vedo molto meglio il sistema dell'abbonamento sui film, che solitamente non si guardano piu' di una volta.Persino Murdok lo ha capito...AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
- Scritto da: > > > un tipo di servizio completamente diverso da> > quello di apple che ti costringe a comprare ogni> > traccia o CD e che può fare quindi gola a molte> > persone che ascoltano molta musica (ad es. se vi> > piace un'artista vi potete scaricare tutta la> sua> > discografia senza dover pagare ogni singola> > traccia).> > Preferisco acquistarla e poterla masterizzare per> ascoltarla ovunque e per> sempre.> > Vedo molto meglio il sistema dell'abbonamento sui> film, che solitamente non si guardano piu' di una> volta.> > Persino Murdok lo ha capito...Concordo: non fosse altro per la durata, e perché comunque ascoltando e basta si possono anche fare altre cose, riascoltare più volte una canzone è senz'altro più agevole che rivedere uno stesso film, e se ne hanno molte più occasioni.AnonimoRe: Un'analisi molto superficiale...
- Scritto da: > il punto principale delle vendite dello Zune è> che , oltre ad offrire funzionalità quasi> identiche a in un involucro più resistente allo> stesso prezzo, per una decina di dollari al mese> si può fare un abbonamento mensile "flat" per> avere accesso a tutta la musica dello zune shop> sul PC e sullo zune (praticamente hai tutte le> tracce in noleggio finchè rimani> abbonato).> > un tipo di servizio completamente diverso da> quello di apple che ti costringe a comprare ogni> traccia o CD e che può fare quindi gola a molte> persone che ascoltano molta musica (ad es. se vi> piace un'artista vi potete scaricare tutta la sua> discografia senza dover pagare ogni singola> traccia).10 dollari al mese, per 2 anni (il mio primo acquisto su iTunes risale a 2 anni fa) fanno 240 dollari... con 240 dollari mi compro 24 album che mi interessano e che saranno miei *per sempre*. Se smetto di comprare oggi, quei 24 album sono comunque miei. Con l'abbonamento, tra 10 anni dovrai pagare per ascoltare la stessa musica di oggi... tra 10 anni avrai speso 1200 dollari> è per quello che bene o male lo zune vende e> continuerà a vendere.Mah... veramente lo Zune vende pochissimo...> l'autore di questa analisi suppone che lo zune> diventi un flop solo per l'hardware ma non è per> l'hardware che vende, è principalmente per> l'abbonamento flat che l'ipod non> offre.Vogliamo analizzare qual'è la % di musica acquistata online presente su ogni lettore?AnonimoQuesta volta quoto tutto
Zune sarebbe potuto essere un ottimo player multimediale, le sue caratteristiche lo rendevano molto competitivo rispetto a iPod, peccato che la miopia Microsoft ha creato un lettore per le major. A questo punto Microsoft lo può vendere a loro, tanto le persone non lo vogliono. Inoltre tutto il vantaggio che poteva avere sull'iPod grazie al wireless è stato bruciato, e al prossimo lancio dell'iPhone Microsoft può anche chiudere l'esperienza Zune.Cara Microsoft, se vuoi vendere alle persone, crea i tuoi prodotti pensando a loro, non alle major.AnonimoRe: Questa volta quoto tutto
> Cara Microsoft, se vuoi vendere alle persone,> crea i tuoi prodotti pensando a loro, non alle> major.forse non l'hai capito che sono le majors che offrono i contenuti e sono loro ad imporre tutte le restrizioni per quanto stupide e bastarde tali restrizioni siano alle industrie per consenso di distribuire i propri contenuti.secondo te la MS andava a perdere 1$ su ogni vendita o a limitare la funzionalità del suo lettore (minando quindi le vendite) solo perchè voleva fare dispetto alle persone? no, l'ha fatto perchè le majors gliel'hanno imposto per permettere di avere accesso ai loro contenuti.e la MS non è stata l'unica vittima, ad es. mesi fa la creative è dovuta correre ai ripari levando la registrazione da radio FM dai propri lettori solo per paura!AnonimoRe: Questa volta quoto tutto
- Scritto da: > > Cara Microsoft, se vuoi vendere alle persone,> > crea i tuoi prodotti pensando a loro, non alle> > major.> > forse non l'hai capito che sono le majors che> offrono i contenuti e sono loro ad imporre tutte> le restrizioni per quanto stupide e bastarde tali> restrizioni siano alle industrie per consenso di> distribuire i propri> contenuti.> > secondo te la MS andava a perdere 1$ su ogni> vendita o a limitare la funzionalità del suo> lettore (minando quindi le vendite) solo perchè> voleva fare dispetto alle persone? no, l'ha fatto> perchè le majors gliel'hanno imposto per> permettere di avere accesso ai loro> contenuti.> > e la MS non è stata l'unica vittima, ad es. mesi> fa la creative è dovuta correre ai ripari levando> la registrazione da radio FM dai propri lettori> solo per> paura!La creative non ha peso contro le major. Microsoft e Apple si. Infatti apple subisce pressioni dalle major, ma anche IMPONE le sue scelte a loro, forte del peso delle sue vendite. Se lo può fare apple, lo potrebbe fare anche microsoft, che anche se parte in svantaggio, ha un peso non indifferente. Invece mi sembra che voglia proprio fare la lecchina delle major sperando in questo modo di togliere influenza ad apple. Ma non ha ancora capito che chi ha i soldi sono gli utenti, non le major.Quindi, se le major fanno il possibile per limitare gli utenti, la microsoft fa di tutto per anticipare le loro volontà. Vedi anche lettera di bill gates in risposta a quelle di steve jobs.Questo è ciò che mi sembra.AnonimoRe: Questa volta quoto tutto
> La creative non ha peso contro le major.> Microsoft e Apple si. Infatti apple subisce> pressioni dalle major, ma anche IMPONE le sue> scelte a loro, forte del peso delle sue vendite.> Se lo può fare apple, lo potrebbe fare anche> microsoft, che anche se parte in svantaggio, ha> un peso non indifferente.La MS non ha peso contro le major perchè la MS nel mercato della players e musica online ci è appena ufficialmente con lo Zune mentre l'Apple ne ha il controllo completo visto che ipod+itunes domina le vendite.se c'è qualcuno che può cambiare qualcosa è solo l'Apple perchè è il distributore più grosso con i suoi 100 milioni di ipods può prendere le majors per le corna. la MS invece conta praticamente zero (manco 1 milione di zune è stato ancora venduto).> Invece mi sembra che voglia proprio fare la> lecchina delle major sperando in questo modo di> togliere influenza ad apple. Ma non ha ancora> capito che chi ha i soldi sono gli utenti, non le> major.i soldi sono gli utenti ma tuttavia i contenuti su cui fa i soldi sono distribuiti dalle majors che possono richiedere qualsiasi stupida restrizione vogliano e la MS può solo tacere perchè la MS nel campo delle vendite di musica digitale conta proprio zero.> Quindi, se le major fanno il possibile per> limitare gli utenti, la microsoft fa di tutto per> anticipare le loro volontà.alla MS frega fare soldi e se avesse potuto secondo me tali limitazioni non le avrebbe messe perchè di sicuro la mancanza di tali limitazioni avrebbe aumentato di molto le vendite (chi non vorrebbe un player per scambiarsi musica a scrocco?)> Vedi anche lettera di> bill gates in risposta a quelle di steve> jobs.attualmente bill gates aveva detto che il DRM è una stronzata e che la gente farebbe meglio a ripparsi i CD 2 mesi prima che lo dicesse steve jobs (a febbraio)http://www.techcrunch.com/2006/12/14/bill-gates-on-the-future-of-drm/> Questo è ciò che mi sembra.a me sembra che sia stata costretta perchè se ci pensi la MS nel campo musicale non è mai contata proprio niente. già il rapporto ipod/zune venduti (ipod già 100 milioni e zune manco 1 milione) dice tutto su quanto conti la MS...AnonimoMa chi lo ha scritto l'articolo?
Ma chi lo ha scritto l'articolo? Paperino?ma che razza di analisi fantasiosa sarebbe? no dico! ci sono dei fatti innegabili a cui abbiamo assistito!1) Microsoft amica dei Drm, lo ha già detto più di una volta e lo ha anche ridabito in vie più ufficiali di questa:http://www.macitynet.it/macity/aA27201/index.shtml2) togliere il DRM per Microsoft non è facile!http://www.microsoft-watch.com/content/games_consumer/what_apple_drm_free_means_to_microsoft.html?kc=MWRSS02129TX1K00005354) E NEMMENO LO VOGLIONO FARE!!!!NO DICO QUESTA NEWS DI 3 GIORNI FA CE LA DIMENTICHIAMO????http://australianit.news.com.au/articles/0,7204,21568176%5E15322%5E%5Enbv%5E15306,00.html3) detto tutto questo mi pare abbastanza lapalissiano che le mayor anche permettendo l'acuisto di mp3 DRM free NON PREMETTEREBBERO MAI IN NESSUNO MODO LO SHARING WIFI DEGLI STESSI!!!!!DATO CHE SI TRATTEREBBE, NON DI FAIR PLAY, MA DI COPIA VERSO UN AMICO!!! SAREBBE COME AUTORIZZARE IL P2P!!!oh dico! è follia! allora io mi invento un articolo e dico che sarebbe bello sa la Sony regalasse le PS3 ai più poveri e lo mando a PI...!tutto l'articolo si basa un immane pensiero stupido...questo IMHO! *burp*(apple)(linux)AnonimoRe: Ma chi lo ha scritto l'articolo?
quoto completamente.chi ha scritto l'articolo non ha considerato che forse non è stata la MS a volere queste restrizioni idiote ma sono state le majors a imporle per paura della "pirateria". visto che le majors hanno il controllo di tutti i contenuti possono costringere i produttori a fare i salti mortali pur di avere il permesso di distribuire i loro contenuti quindi lamentarsi con la MS è inutile perchè dubito che tali restrizioni, che nessuno sano di mente vorrebbe, siano scaturite dalla MS stessa.AnonimoRe: Ma chi lo ha scritto l'articolo?
> 1) Microsoft amica dei Drm, Sai che proprio non riesco a trovare la frase in cui si dice che Microsoft non vuole il DRM? Me la fai vedere cortesemente?> 2) togliere il DRM per Microsoft non è facile!Ecco, per mia sfortuna non riesco neppure a trovare dove si dice che è facile. Me la indicheresti? Grazie.> 4) E NEMMENO LO VOGLIONO FARE!!!!Scusa non riesco a trovare la frase dove si dice che Microsoft vuole togliere il drm. Me la fai vedere grazie?> 3) detto tutto questo mi pare abbastanza> lapalissiano che le mayor anche permettendo> l'acuisto di mp3 DRM free NON PREMETTEREBBERO MAI> IN NESSUNO MODO LO SHARING WIFI DEGLI> STESSI!!!!!Lapalissiano? Conosci il futuro? O eri uno di quelli che due anni fa ha scommesso che EMI sarebbe stata la prima a togliere il drm? Nel qual caso, complimenti.> tutto l'articolo si basa un immane pensiero> stupido...L'articolo eh?Ciao ciaoliberxRe: Ma chi lo ha scritto l'articolo?
- Scritto da: liberx> > 1) Microsoft amica dei Drm, > > Sai che proprio non riesco a trovare la frase in> cui si dice che Microsoft non vuole il DRM? Me la> fai vedere> cortesemente?Mica ti ho capito (newbie)Ricapitolo:Microsoft vuole i DRMhttp://www.macitynet.it/macity/aA27201/index.shtmlcito:"Microsoft crede molto e sempre crederà nella protezione delle proprietà intellettuali. Così vedrete Microsoft continuare a realizzare grandi cose sui DRM, perché siamo convinti che faranno parte dello scenario futuro"Mentre Apple per mano di Jobs ha scritto una bella lettera contro tutti i DRM...> > > > 2) togliere il DRM per Microsoft non è facile!> > Ecco, per mia sfortuna non riesco neppure a> trovare dove si dice che è facile. Me la> indicheresti?> Grazie.Non è facile togliere il DRM per Microsoft:http://www.wired.com/entertainment/music/news/2007/04/emihardware_0403http://www.microsoft-watch.com/content/games_consumer/what_apple_drm_free_means_to_microsoft.html?kc=MWRSS02129TX1K0000535anche in italianohttp://www.macitynet.it/ipodnet/aA27772/index.shtml> > 4) E NEMMENO LO VOGLIONO FARE!!!!> > Scusa non riesco a trovare la frase dove si dice> che Microsoft vuole togliere il drm. Me la fai> vedere> grazie?Non c'è infatti.... Microsoft il DRM lo vuole tenere...> > > > 3) detto tutto questo mi pare abbastanza> > lapalissiano che le mayor anche permettendo> > l'acuisto di mp3 DRM free NON PREMETTEREBBERO> MAI> > IN NESSUNO MODO LO SHARING WIFI DEGLI> > STESSI!!!!!> > Lapalissiano? Conosci il futuro? O eri uno di> quelli che due anni fa ha scommesso che EMI> sarebbe stata la prima a togliere il drm? Nel> qual caso,> complimenti.Se proprio ti interessa, avevo predetto diversi scenari che poi si sono verificati, ne vuoi un altro?Entro 5 anni Microsoft perderà un 15% del mercato PCe si ridimensionerà di parecchio. Non cadrà ma conterà molto poco nel panorama globale.Nascerà una sorta di TV alternativa, mai sentito parlare di Rocketboom? studia, studia...> > > > tutto l'articolo si basa un immane pensiero> > stupido...> > L'articolo eh?> Ciao ciaoSi "l'articolo" e non sono l'unico a dirlo visto che dopo tutto non ci vuole un genio per capirlo...(apple)(linux)AnonimoRe: Ma chi lo ha scritto l'articolo?
>Ricapitolo:Microsoft vuole i DRMhttp://www.macitynet.it/macity/aA27201/index.shtmlcito:"Microsoft crede molto e sempre crederà nella protezione delle proprietà intellettuali. Così vedrete Microsoft continuare a realizzare grandi cose sui DRM, perché siamo convinti che faranno parte dello scenario futuro"Mentre Apple per mano di Jobs ha scritto una bella lettera contro tutti i DRM... Errato: http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&taxonomyName=mobile_devices&articleId=9015898&taxonomyId=75citato anche nell'articolo, ma mi sa che non l'hai proprio letto tu l'articolo. > > 4) E NEMMENO LO VOGLIONO FARE!!!!>> Scusa non riesco a trovare la frase dove si dice> che Microsoft vuole togliere il drm. Me la fai> vedere> grazie?Non c'è infatti.... Microsoft il DRM lo vuole tenere... Non è facile rimuovere i DRM ma MS CI STA PROVANDO da quanto si sa: quoto i tuoi stessi link. Almeno te li leggi prima di inserirli?http://www.macitynet.it/ipodnet/aA27772/index.shtml Se proprio ti interessa, avevo predetto diversi scenari che poi si sono verificati, ne vuoi un altro?Entro 5 anni Microsoft perderà un 15% del mercato PCe si ridimensionerà di parecchio. Non cadrà ma conterà molto poco nel panorama globale.Nascerà una sorta di TV alternativa, mai sentito parlare di Rocketboom? studia, studia..." STRA-ROTFLCi siamo imbattuti in un nostradamus informatico! Ma mentre ti venivano queste illuminazioni dal cielo hai anche avuto le stimmate? Come mai con questo popò di mente visionaria non sei già al timone di una multinazionale del settore e invece stai ancora a fare flame con noi poracci?(rotfl)(rotfl)(rotfl) Si "l'articolo" e non sono l'unico a dirlo visto che dopo tutto non ci vuole un genio per capirlo... Infatti, non sei l'unico a dirlo. Insieme a te c'è un altro paio di autorevolissimi pionieri dello Zune. Dal vento che tira, rimarranno pionieri ancora a lungo. Ma questo tu già lo sai, vero oracolo?Ciao ciao ;)AnonimoRe: Ma chi lo ha scritto l'articolo?
> Mica ti ho capito (newbie)E lo vedo, mi hai risposto fischi per fiaschi. Ma fa niente ognuno rimanga con le sue idee e fineliberxRe: Ma chi lo ha scritto l'articolo?
- Scritto da: liberxPremesso che non sono io ad aver scritto questo commento, e chi l'ha scritto probabilmente non intendeva "elencare" anomalie citate nell'articolo, ma evidneziare dei punti di "fallacità" nel ragionamento, andiamo a vedere la tue domande:> > 1) Microsoft amica dei Drm, > > Sai che proprio non riesco a trovare la frase in> cui si dice che Microsoft non vuole il DRM? Me la> fai vedere> cortesemente?"MS *amica* dei DRM" non significa che "non vuole", ma casomai che li "vuole"...In ogni caso: "Dopo aver sviluppato PlaysForSure, una piattaforma DRM adottata da numerosi marketplace musicali online di spicco, Microsoft ha deciso di escludere dal supporto totale di questa piattaforma proprio il suo Zune, compatibile esclusivamente con lo Zune Marketplace"> > 2) togliere il DRM per Microsoft non è facile!> > Ecco, per mia sfortuna non riesco neppure a> trovare dove si dice che è facile. Me la> indicheresti?> Grazie.Infatti non è scritto da nessuna parte, ma nemmeno nel commento c'è scritto che l'articolo dice questa cosa... è un dato di fatto, un'analisi parallela all'articolo che dimostra l'inconsistenza dell'articolo stesso> > 4) E NEMMENO LO VOGLIONO FARE!!!!> > Scusa non riesco a trovare la frase dove si dice> che Microsoft vuole togliere il drm. Me la fai> vedere> grazie?"Microsoft si è mostrata sensibile alla questione dell'eliminazione dei DRM"> > 3) detto tutto questo mi pare abbastanza> > lapalissiano che le mayor anche permettendo> > l'acuisto di mp3 DRM free NON PREMETTEREBBERO> MAI> > IN NESSUNO MODO LO SHARING WIFI DEGLI> > STESSI!!!!!> > Lapalissiano? Conosci il futuro? O eri uno di> quelli che due anni fa ha scommesso che EMI> sarebbe stata la prima a togliere il drm? Nel> qual caso, complimenti.su questo hai parzialmente ragione> > tutto l'articolo si basa un immane pensiero> > stupido...> > L'articolo eh?Più che altro io non vedo alcun "pensiero" degno di tale nome nell'articolo... mi sembra un pezzobuttato lì per sfruttare l'hype del momento, senza alcuna considerazione interessanteAnonimoiPod killer
Eh già.alexjennRe: iPod killer
- Scritto da: alexjenn> Eh già.Be', c'è già una lunga casistica di iPod che avendo incrociato degli Zune marroni sono scoppiati in risate irrefrenabili e sono morti fra le convulsioni :D(rotfl)AnonimoRe: iPod killer
- Scritto da: > > - Scritto da: alexjenn> > Eh già.> > Be', c'è già una lunga casistica di iPod che> avendo incrociato degli Zune marroni sono> scoppiati in risate irrefrenabili e sono morti> fra le convulsioni > :D(rotfl)infatti (rotfl)AnonimoPer quanto cerchiamo...
...non troveremo IL motivo del flop di Zune.Alcuni motivi sono palesi, DRM asfissiante, canzoni scaricate che spariscono se sospendi l'abbonamento, wifi superlimitato, sistema di acquisto "a punti", anziché con indicazione chiara direttamente in valuta, etc...Ma IL motivo nel suo complesso è una vaga, dai contorni indefiniti, mancanza di appeal, data da questi e chiassa quanti altri motivi, sia razionali che emozionali, che ha già piagato in passato altri prodotti consumer di MS.AnonimoE' ORRENDO!
Questo già taglia fuori l'utenza fighettosa e spendacciona, parte dell'utenza comune e gran parte delle donne e dei ragazzini, cioè gran parte dei clienti più appetibili commercialmente.AnonimoRe: E' ORRENDO!
- Scritto da: > Questo già taglia fuori l'utenza fighettosa e> spendacciona, parte dell'utenza comune e gran> parte delle donne e dei ragazzini, cioè gran> parte dei clienti più appetibili> commercialmente.In effetti esteticamente fa proprio schifo.AnonimoRe: E' ORRENDO!
Nel dubbio ne hanno fatto pure uno marrone.AnonimoRe: E' ORRENDO!
- Scritto da: > Nel dubbio ne hanno fatto pure uno marrone.> :D casomai qualcuno dicesse: "ma sbaglio io o fa proprio schifo quel coso?" l'hanno fatto di color cloaca per poter autorispondersi "ah ecco, non mi sbagliavo a pensare che sembra proprio una mrd!" (rotfl)AnonimoRe: E' ORRENDO!
E anche il nome non e' per niente "cool" come piace tanto agli americani.AnonimoRe: E' ORRENDO!
Terribile, sembra che hanno fatto il morphing delle caricature di un iPod e di uno ZEN.Però c'è il modello personalizzato da Shpalman che potrebbe veramente sbaragliare gli avversari e fare la differenza (idea) :| :DKirisutolol
i file scambiati - che si tratti dell'ultimo singolo degli U2 o di un estratto audio di "Delitto al ristorante cinese" - possono essere ascoltati per massimo 3 volte entro un massimo di 3 giorni, e nemmeno sempre però conveniente!microsoft sempre dalla parte degli utentiMandarXIl motivo per cui zune non ha successo..
...è che lo fa Microsoft.Sembra una caxxata ma...P.S.Mi spiego meglioPuò essere esplicativo un (oramai vecchio) video su un'interpretazione possibile del packaging dell'iPod fatta da Microsoft:http://www.youtube.com/watch?v=aeXAcwriid0Insomma, tutta la questione è nel cosa ci si può aspettare da un prodotto Microsoft. E in effetti Zune ha soddisfatto pienamente queste aspettative.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 aprile 2007 13.26-----------------------------------------------------------FDGRe: Il motivo per cui zune non ha succes
- Scritto da: FDG> ...è che lo fa Microsoft.> > Sembra una caxxata ma...> > P.S.> > Mi spiego meglio> > Può essere esplicativo un (oramai vecchio) video> su un'interpretazione possibile del packaging> dell'iPod fatta da> Microsoft:> > http://www.youtube.com/watch?v=aeXAcwriid0> > Insomma, tutta la questione è nel cosa ci si può> aspettare da un prodotto Microsoft. E in effetti> Zune ha soddisfatto pienamente queste> aspettative.> Ma lol!Sembrerebbe banale ma invece è la migliore considerazione che si possa fare!e non è per nulla banale!AnonimoIl problema è il nome
Zune ma che razzo di nome è mai questo!!!cioè è troppo tamarroide cioè capito io vado in giro e sento la musica dal mio Zune dai cioè ma che roba è questa assurdo!!!!cioè vuoi mettere ? Ipod con Zuuuune dai si cioè è da matti cioè capito ?AnonimoRe: Il problema è il nome
E ZEN della creative dove lo mettiamo? :DAnonimoRe: Il problema è il nome
- Scritto da: > E ZEN della creative dove lo mettiamo? :Di nomi mistici hanno sempre fatto presa sulle giovani mentinew age 8)AnonimoRe: Il problema è il nome
Ma anche Zune è mistico, sarebbe una setta buddista zen abruzzese :pAnonimonon ho capito...
l'analisi mi pare superficiale, si docono cose già dette e stradette in tutte le salse su decine di altri siti, e ci sono anche diverse inesattezze riguardo i DRM e la questione DRM-free.non capisco il senso di questo articolo: visto le preannunciate novità (indiscrezioni) in campo Zune, mi aspettavo che si parlasse del fatto che queste mosse potrebbero dare un piccolo nuovo slancio, ma invece si parla di tutt'altro e di nulla di nuovo.boh...PS: il "vecchio continente" non è così significativo numericamente da stravolgre le carte in tavola, anche se i pollastri che corrono dietro a MS sono di più che ne resto del mondoPPS: nemmeno l'utilizzo di Linux è numericamente significativo per il diffondersi dello ZunePPPS: ma chi è il genio che ha pensato che um player "marrone" avrebbe avuto successo?AnonimoRe: non ho capito...
- Scritto da: > PS: il "vecchio continente" non è così> significativo numericamente da stravolgre le> carte in tavola, anche se i pollastri che corrono> dietro a MS sono di più che ne resto del> mondo> Il vecchio continente ha una popolazione pari al doppio di quella statunitense e 4 volte quella giapponese, e pesa talmente poco che senza europa la sony rischierebbe grosso con la playstation 3AnonimoRe: non ho capito...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > PS: il "vecchio continente" non è così> > significativo numericamente da stravolgre le> > carte in tavola, anche se i pollastri che> corrono> > dietro a MS sono di più che ne resto del> > mondo> > > > Il vecchio continente ha una popolazione pari al> doppio di quella statunitense e 4 volte quella> giapponese, e pesa talmente poco che senza europa> la sony rischierebbe grosso con la playstation> 3Infatti col lancio europeo, anche passata la fiammata iniziale, PS3 ha finalmente superato nelle vendite XBox360, che però ha ancora un grossissimo vantaggio di pezzi già venduti.Sia XBox360 che PS3, comunque, le stanno prendendo di santa ragione da Wii, anche in Europa, a dimostrazione che non siamo poi così pecoroni e siamo anche noi capaci di abbandonare i due giganti, se sorge un nuovo contendente, o ne risorge uno vecchio prima un po' appannato, e ci propone finalmente qualcosa di veramente nuovo, diverso e fondamentalmente più divertente.AnonimoRe: non ho capito...
WII costa meno. Se fosse costato appena un po' di più non dico che sarebbe rimasto sugli scaffali ma avrebbe venduto molto meno.Costa meno = vende di più.AnonimoSolo candidato?
Già un mese dopo il lancio le vendite sono crollate, non è candidato all'oblìo, ci sta già dentro in pieno.AnonimoRe: Solo candidato?
- Scritto da: > Già un mese dopo il lancio le vendite sono> crollate, non è candidato all'oblìo, ci sta già> dentro in> pieno.Un'altra divisione in perdita a dragare soldi dai due soli prodotti MS in attivo, Windows e Office.MS finora è riuscita a diversificare solo le perdite, ogni volta che ha osato mettere piede fuori dai rassicuranti territori dei suoi due monopoli.AnonimoRe: Solo candidato?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Già un mese dopo il lancio le vendite sono> > crollate, non è candidato all'oblìo, ci sta già> > dentro in> > pieno.> > Un'altra divisione in perdita a dragare soldi dai> due soli prodotti MS in attivo, Windows e> Office.> MS finora è riuscita a diversificare solo le> perdite, ogni volta che ha osato mettere piede> fuori dai rassicuranti territori dei suoi due> monopoli.E' già oblìo, neppure con un titolo provocatorio la notizia ha attirato molta attenzione.AnonimoFa così schifo...
...che ha tutto quello che ha l'ipod solo che in più ha uno schermo degno di questo nome e la Radio con RDSAnonimoRe: Fa così schifo...
- Scritto da: > ...che ha tutto quello che ha l'ipod solo che in> più ha uno schermo degno di questo nome e la> Radio con> RDSPerchè allora non vende?AnonimoRe: Fa così schifo...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...che ha tutto quello che ha l'ipod solo che in> > più ha uno schermo degno di questo nome e la> > Radio con> > RDS> > Perchè allora non vende?E' quello che si chiede anche MS, ma per quanto fumo si siano fatti uscire dalle orecchie :@, non hanno ancora trovato la risposta :'((rotfl)AnonimoRe: Fa così schifo...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...che ha tutto quello che ha l'ipod solo che in> > più ha uno schermo degno di questo nome e la> > Radio con> > RDS> > Perchè allora non vende?Perché è il toshiba gigabeat che già aveva fatto flop, solo marroneLaNbertoRe: Fa così schifo...
- Scritto da: > ...che ha tutto quello che ha l'ipod solo che in> più ha uno schermo degno di questo nome Con la stessa risoluzione di quello dell'ipod...e la> Radio con> RDSChe sull'iPod si può scegliere se avere o meno.Anonimoma basta con questi pregiudizi...
il zune in italia non c'è, nessuno qui l'ha provato e nonostante ciò sono tutti a sparare a zero a riguardo? è facile dare per spacciato qualsiasi prodotto MS ma mai nessuno considera che quelli che lavorano alla microsoft sono pur sempre persone e se vedono che il loro prodotto non vende useranno il cervello, faranno ricerche di mercato e troveranno qualche soluzione per migliorare la loro offerta... tanto di soldi per investire in nuove soluzioni ne hanno a bizeffe.AnonimoRe: ma basta con questi pregiudizi...
- Scritto da: > il zune in italia non c'è, nessuno qui l'ha> provato e nonostante ciò sono tutti a sparare a> zero a> riguardo?> > è facile dare per spacciato qualsiasi prodotto MS> ma mai nessuno considera che quelli che lavorano> alla microsoft sono pur sempre persone e se> vedono che il loro prodotto non vende useranno il> cervello, faranno ricerche di mercato e> troveranno qualche soluzione per migliorare la> loro offerta... tanto di soldi per investire in> nuove soluzioni ne hanno a> bizeffe.Articolo di oggi:http://software.seekingalpha.com/article/26163"They are failing. Failing to understand their customers. Failing to understand the tone of the market. Failing to understand the kind of messaging that is necessary to get people excited about their products. And yes, failing to transition into the Consumer Era of Computing"e ancora..."we will see more of this stuff happening, where the more consumer-centric, lighter, friendlier applications will dominate the legacy titans of yesteryear. It is all just beginning, and the first and highest profile casualty may well be Sony, closely followed by Microsoft."Bravo hai ragione tu, Microzoft è grande e Zune è il meglio ;)o no? (newbie)io ribadisco la mia predizione di oggi:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1964238&id=1963194&r=PI"Entro 5 anni Microsoft perderà un 15% del mercato PC e si ridimensionerà di parecchio. Non cadrà ma conterà molto poco nel panorama globale."(apple)(linux)AnonimoRe: ma basta con questi pregiudizi...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > il zune in italia non c'è, nessuno qui l'ha> > provato e nonostante ciò sono tutti a sparare a> > zero a> > riguardo?> > > > è facile dare per spacciato qualsiasi prodotto> MS> > ma mai nessuno considera che quelli che lavorano> > alla microsoft sono pur sempre persone e se> > vedono che il loro prodotto non vende useranno> il> > cervello, faranno ricerche di mercato e> > troveranno qualche soluzione per migliorare la> > loro offerta... tanto di soldi per investire in> > nuove soluzioni ne hanno a> > bizeffe.> > Articolo di oggi:> http://software.seekingalpha.com/article/26163> > > "They are failing. Failing to understand their> customers. Failing to understand the tone of the> market. Failing to understand the kind of> messaging that is necessary to get people excited> about their products. And yes, failing to> transition into the Consumer Era of> Computing"> Bell'articolo. Ma naturalmente qualcuno dirà che sono tutte cavolate e che MS va tutta a gonfie vele, non solo le divisioni di Windows e Office.KirisutoRe: ma basta con questi pregiudizi...
mi pare ugualmente legittimo interrogarsi su vantaggi e svantaggi relativi a un prodotto prima che entri in un mercato... o piuttosto dovremmo prima comprarlo e poi valutarlo?AnonimoUn'altra genialata MS
Insultare chi non compra XFlop360:http://gizmodo.com/gadgets/home-entertainment/oh-the-hubris-microsofts-xbox-360-asks-asians-whats-wrong-with-them-234125.phpPremio Darwin in arrivo per MS?AnonimoRe: Un'altra genialata MS
- Scritto da: > Insultare chi non compra XFlop360:> http://gizmodo.com/gadgets/home-entertainment/oh-t> Premio Darwin in arrivo per MS?E chi credi compri un coso del genere per farci dei giochi? Un genio? Tristezza....AnonimoRe: Un'altra genialata MS
- Scritto da: > Insultare chi non compra XFlop360:> http://gizmodo.com/gadgets/home-entertainment/oh-t> Premio Darwin in arrivo per MS?perchè scusa "what's wrong with you" è in insulto ora?AnonimoRe: Un'altra genialata MS
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Insultare chi non compra XFlop360:> >> http://gizmodo.com/gadgets/home-entertainment/oh-t> > Premio Darwin in arrivo per MS?> > perchè scusa "what's wrong with you" è in insulto> ora?Mah, se uno sa l'inglese, lo traduce correttamente con "cosa c'è che non va?" o "che cos'hai?".Però, in primo luogo chi sa poco l'inglese potrebbe tradurre male e trovare la frase molto offensiva, inoltre, visto che è rivolta ai soli consumatori estremorientali, anche razzista.Ma anche traducendola correttamente potrebbe assumere connotati molto negativi:se intendi "cosa c'è che non va" soggettivamente, implichi che quello che non va è una questione soggettiva dell'interlocutore, che però potrebbe comunque offendersi se avvertisse l'implicazione che tutti ne pensano bene, tranne lui che fa il bastian contrario, che è diverso.Se invece intendi quel "cosa c'è che non va" "with you" OGGETTIVAMENTE, allora l'offesa è assicurata: quello che non va, se c'è, è nel consumatore, è lui che ha qualcosa che non va.Come vedi, la domanda posta a quella maniera ha ampie possibilità di essere fraintesa.L'unico modo giusto che aveva MS di porre la domanda era mostrarsi più umile e chiedere "What's wrong with us?" oppure "What's wrong with XBox360?", le domande sarebbero state altrettanto corrette grammaticalmente, ma in questo caso sarebbero anche state inequivocabili semanticamente, MS si assumeva implicitamente la responsabilità, senza possibilità di fraintendimenti, e non rischiava minimamente di offendere i possibili clienti.KirisutoDisastro MS
Vendite di Vista così così, windows perde terreno nei paesi in via di sviluppo nonostante i saldi sulla Pezzent Edition, ma peggio di tutto, il disastro della divisione Entertainment and Devices: del disastro Zune sappiamo già, ma anche XBox360 ha iniziato anzitempo il declino.A quanto pare le cifre di vendita dichiarate da MS sono le vendite non al cliente finale, ma al canale distributivo, e questo si sapeva, ma quello che sta emergendo sempre più gravemente, è che le vendite agli utenti finali sono fortemente inferiori, MS ha forzato distributori e rivenditori a rimepirsi i magazzini con molte più XBox360 di quante ne potessero vendere in tempi medio-brevi, minacciando velate ritorsioni sulla fornitura di altri prodotti MS di maggiore successo. Così tanto che MS stessa ha dovuto rivedere fortemente al ribasso le previsioni di vendita entro la metà del 2007, da 15 a 12 milioni di console (e ai ritmi attuali di vendita ai clienti finali, anche questa cifra potrà essere solo di vendita ai distributori e rivenditori).http://news.softpedia.com/news/Xbox-360-Microsoft-Mugged-Their-own-Sales-Figures-51980.shtmlhttp://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&channel=s&rls=org.mozilla:it:official&hs=ucw&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=xbox+360+sales+figures+inflated&spell=1Nel frattempo Wii fa il tutto esaurito e non riesce a tener dietro alle richieste, tanto da dover stringere accordi con altri produttori HW per incrementare la produzione: una fortuna per MS e Sony che non l'abbia fatto prima, ma una fortuna di breve durata.Gli sforzi di MS di diversificare stanno fallendo miseramente, mentre una delle sue due galline dalle uova d'oro, Office, corre forti rischi di subire un grave ridimensionamento.E il panico dei dirigenti MS si vede chiaramente:http://software.seekingalpha.com/article/26163AnonimoRe: Disastro MS
> Gli sforzi di MS di diversificare stanno fallendo> miseramente, mentre una delle sue due galline> dalle uova d'oro, Office, corre forti rischi di> subire un grave> ridimensionamento.> E il panico dei dirigenti MS si vede chiaramente:> http://software.seekingalpha.com/article/26163non sapevo della Xbox ma posso aggiungere questo articolo che si riassume in:Microsoft [..] is going to diehttp://www.theinquirer.net/default.aspx?article=39087(apple)(linux)AnonimoRe: Disastro MS
- Scritto da: > > > Gli sforzi di MS di diversificare stanno> fallendo> > miseramente, mentre una delle sue due galline> > dalle uova d'oro, Office, corre forti rischi di> > subire un grave> > ridimensionamento.> > E il panico dei dirigenti MS si vede> chiaramente:> > http://software.seekingalpha.com/article/26163> > > non sapevo della Xbox ma posso aggiungere questo> articolo che si riassume> in:> > Microsoft [..] is going to die> > http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=39> > (apple)(linux)In effetti, se mai avrò bisogno di Vista, penso che l'ordinerò in Cina, suppongo che le versioni locali supportino sia il mandarino che l'inglese, specie ora che si sono ripresi Hong Kong... magari vado sul sicuro e l'ordino proprio a Hong Kong.AnonimoRe: Disastro MS
- Scritto da: > > > Gli sforzi di MS di diversificare stanno> fallendo> > miseramente, mentre una delle sue due galline> > dalle uova d'oro, Office, corre forti rischi di> > subire un grave> > ridimensionamento.> > E il panico dei dirigenti MS si vede> chiaramente:> > http://software.seekingalpha.com/article/26163> > > non sapevo della Xbox ma posso aggiungere questo> articolo che si riassume> in:> > Microsoft [..] is going to die> > http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=39> > (apple)(linux)Bell'articolo. Effettivamente, mentre MS vuol farci a tutti costi credere che con questa mossa sta giocando in attacco, questo calo dei prezzi senza precedenti fa più pensare che si stia chiudendo in difesa.KirisutoRe: Disastro MS
- Scritto da: [...]> E il panico dei dirigenti MS si vede chiaramente:> http://software.seekingalpha.com/article/26163Il giornalista trova deleterio che Bill agiti convulsamente le mani come ali di pipistrello durante le interviste, ma all'immagine di MS fa ancora più danno il correre dietro alle idee di Apple e Google (e Ubuntu, che di default disabilita l'account di root da sempre, cioè da molto prima di Vista, e in più senza subissare l'utente di domande). E ancora peggio i lanci di sedie di Ballmer.KirisutoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 04 2007
Ti potrebbe interessare