L’accusa sarebbe di aver complottato ai fini di una violazione delle norme sul copyright. E così sono scattati i procedimenti legali per sei componenti del gruppo Rabid Neuroses (RNS), attivo dal 1996 nella diffusione di file musicali online.
Quattro dei sei ragazzi, compreso il loro leader Adil Cassim, rischiano una pena di cinque anni e una multa di 250mila dollari a testa. Degli altri due, uno è ancora in attesa che venga emessa la sentenza e l’altro è stato già giudicato colpevole.
RNS avrebbe messo in Rete copie di file musicali ancora prima dell’uscita ufficiale nei negozi. Secondo il documento del Dipartimento di Giustizia statunitense i ragazzi ottenevano le canzoni con l’aiuto di dipendenti dell’industria musicale o delle stazioni radio, che solitamente ricevono copie in anteprima.
A peggiorare la loro situazione sarebbe, secondo l’accusa, il fatto che con la condivisione guadagnassero una reputazione tale da garantire loro l’accesso ad altri archivi musicali messi a disposizione online in violazione della legge.
Non è stato specificato quanti brani i quattro abbiano distribuito, ma nella denuncia si parla di migliaia, tra cui alcuni di Eminem, Jay-Z e Fallout Boy.
L’accusa degli appartenenti a RNS è giunta inoltre mentre un altro gruppo, denominato DV8, è stato denunciato per la medesima violazione. Due persone, tra cui un dirigente di una etichetta discografica, sono state arrestate ad agosto, e altri membri di DV8 erano stati già incriminati lo scorso giugno in Gran Bretagna.
Federica Ricca
-
Re: come i mulini a vento
Dovresti leggere (compreso il giornalista) le norme che MS obbliga chi utilizza la piattaforma!Altro che Open e free-software questa è una truffa!!! Allora per non incorrere in sanzioni legali, adesso si "stacca" mettendo dei SUI uomini al comando.ORA CAPISCI ?CiaovavavaRe: come i mulini a vento
Potresti spiegarti meglio? Tra gli uomini destinati a guidare questa fondazione c'è un certo Miguel de icaza, il papà di mono (quindi in teoria nemico di MS e del suo .net) e di GNOME, quello che qualche anno fa andò a un colloquio di lavoro cercando di convincere MS che rendere opensource IE le avrebbe dato un notevole vantaggio economico e un grande ritorno di immagine. Naturalmente non fu assunto ma da allora sono cambiate tante cose in MS.barra78Re: come i mulini a vento
beh veramente de Icaza è stato definito da più parti un venduto all'impero del maledel resto bisogna ancora chiarire la questione dei brevetti su .netse ms vuole davvero far parte della comunità opensource, allora rilasci le specifiche del suo windows, adotti odf, liberi dai brevetti i formati audio/video e .netallora sarà credibilepure singularity fu rilasciato come opensource, ma hai letto che c'era scritto nella licenza? ogni modifica che facevi andava dritta dritta a Redmond senza possibilità di attribuirtene la paternitàse questo è il concetto di opensource che hanno questi signori, beh, allora vadano al diavolodel resto da un'azienda che distribuisce slide piene di XXXXXXX ai commessi delle catene dell'elettronica che altro ci si può aspettare?ms deve dimostrare con i fatti di essere diventata onesta, fino ad allora è giusto dubitare e non credere come gonzi a tutte le baggianate che sparano da RedmondpabloskiRe: come i mulini a vento
- Scritto da: pabloski> beh veramente de Icaza è stato definito da più> parti un venduto all'impero del maleLOL leggi il suo blog e quelli di chi lo definisce un venduto! Lui non è affatto cambiato, pensa a creare soluzioni opensource con gli stessi ideali di quando creò gnome. Non ha mai sviluppato con l'obiettivo di COMBATTERE MS.> > del resto bisogna ancora chiarire la questione> dei brevetti su .netquello che serve su linux non è .net ma c#. E' stato rilasciato con una licenza compatibile GPL quindi la questione si è chiarita. winforms e il resto a me non interessano.....> se ms vuole davvero far parte della comunità> opensource, allora rilasci le specifiche del suo> windows, adotti odf, liberi dai brevetti i> formati audio/video e .netPerchè mai? L'importante è che non rompa le balle al software libero. Mi sembra che all'interno dell'opensource ci sia spesso una visione della LIBERTÀ un pò particolare: io devo essere libero di fare quello che mi pare ma gli altri DEVONO fare quello che dico io. Se uno vuole usare software closed libero di farlo. > pure singularity fu rilasciato come opensource,> ma hai letto che c'era scritto nella licenza?> ogni modifica che facevi andava dritta dritta a> Redmond senza possibilità di attribuirtene la> paternitàDimostrazione che opensource non vuole dire nulla ma i progetti hostati su codeplex hanno licenze non necessariamente MS (esempio http://rawr.codeplex.com/license). Finchè si usano licenze apache, gpl, bsd o compatibili che c'è di male?> del resto da un'azienda che distribuisce slide> piene di XXXXXXX ai commessi delle catene> dell'elettronica che altro ci si può> aspettare?LOL hai mai presenziato una presentazione sun, hp, ibm? i prodotti degli altri = XXXXX, solo i nostri sono belli, economici e funzionanti! Qualunque commerciale tira acqua al suo mulino!barra78Tutto secondo i piani
Poi non vi stupite se Microsoft finanzierà Gnome o KDEio ve lo dico da due anni che Microsoft vuole portare le distro ciofeca Linux al 10%,e abbattere Apple e Chrome OS.MAHRe: Tutto secondo i piani
> Poi non vi stupite se Microsoft finanzierà Gnome o KDE> io ve lo dico da due anni che Microsoft vuole> portare le distro ciofeca Linux al 10%,> e abbattere Apple e Chrome OS.Nel tuo delirio hai dimenticato due particolari:- Chrome OS è Linux- Chrome OS ha meno di due anniadvangeRe: Tutto secondo i piani
> Chrome OS è Linuxovviamente non l'ho dimenticato,infatti ho specificato KDE e GNOMEMAHRe: Tutto secondo i piani
> ovviamente non l'ho dimenticato,> infatti ho specificato KDE e GNOMENo, hai parlato di KDE e GNOME prima del "ve lo dico da due anni"; comunque se era quello che volevi intendere, ribadisco la mia idea: per me hai la sindrome del complottista, poi magari i fatti ti daranno ragione...Intanto sulle capacità di scrivere codice da parte degli sviluppatori MS qualcuno già si sta esprimendo:http://www.kroah.com/log/linux/staging-status-09-2009.html Circa 200 patch (ndr rilasciate da Microsoft) richiedono una intensa attività di restyling e verifica del codice per portarle ad un livello stilistico compatibile col kernel (qualcuno dovrebbe essere in debito con me di qualche bottiglia di rum per questo lavoro!) Magari lo fanno apposta (come diresti tu)advangeRe: Tutto secondo i piani
- Scritto da: MAH> Poi non vi stupite se Microsoft finanzierà Gnome> o> KDE> io ve lo dico da due anni che Microsoft vuole> portare le distro ciofeca Linux al> 10%,> e abbattere Apple e Chrome OS.che scemenza.....dariocarusoRe: Tutto secondo i piani
Perché ?Secondo te vuole abbattere tutti,e farsi XXXXre dall'antitrust?La concorrenza va preservata.Meglio una concorrenza pilotabileo la concorrenza di Apple e Google?Decidi tu.MAHRe: Tutto secondo i piani
- Scritto da: MAH> Perché ?> > Secondo te vuole abbattere tutti,> e farsi XXXXre dall'antitrust?> La concorrenza va preservata.> > Meglio una concorrenza pilotabile> o la concorrenza di Apple e Google?> Decidi tu.tu credi che linux sia una concorrenza pilotabile!? Linux ha già rubato una grossa fetta di mercato sui server, sta rodendo il business dei software da ufficio su cui microsoft fa enorme guadagno (pubblica amministrazione, segreterie, e tutti gli ambiti in cui basta OS, openoffice e firefox per gestire il 100% del lavoro). In oltre linux non "vende" ma regala, non fa altro che "organizzare" il lavoro di milioni di persone che volontariamente decidono di fare piccole modifiche. Ha messo insieme partner del calibro di IBM. Trovi linux sui TomTom, trovi linux sui cellulari (android) a discapito di WinMo. Quando compri apple PAGHI per il SO, quando compri linux NON PAGHI, il che, se si diffondesse, sarebbe la rovina per loro, e la manna dal cielo per tutti gli utenti.Apple diffonde l'idea di dover pagare tanto per ottenere tanto, microsoft diffonde l'idea di dover pagare poco per ottenere la sufficienza, linux diffonde l'idea che non devi pagare nulla ma se vuoi puoi contribuire al bene di tutti o se sei una azienda grossa, puoi modificare per fare il tuo specifico interesse, facendo poi l'interesse di tutti, e senza dover chiedere autorizzazioni, senza dover pagare nulla (solo il lavoro che vuoi farci tu di personalizzazione). Ti sembra poco?Oltre al fatto che da che ne ho memoria, microsoft non fa altro che combattere linux e l'opensource. Il peggior nemico di microsoft è la filosofia che se tu sai fare una cosa ed io un altra, anzichè metterci insieme e fare entrambi il bene di tutti e due, dobbiamo pagare qualcuno che faccia (a modo suo) quello che ci serve.La campagna denigratoria degli ultimi giorni docet. Vuole aiutare linux? allora può fare una bellissima cosa: butta via il kernel di XXXXX che sviluppa, si appoggia a linux in modo da ampliare tutte le compatibilità, e poi rivende le proprie interfacce.Se non ci fosse stato linux prima e l'opensource dopo, per vedere un sito di XXXXX, dovevi avere per forza win e internet explorer sopra. Se oggi internet è slegato dalla piattaforma è solo merito di Netscape (prima) e la successiva reincarnazione opensource mozilla dopo.Io prima usavo solo win, poi ho comprato un macbook e mi sono detto "wow, ma posso fare le stesse cose, è più bello e più sicuro", allora stimolato dal cambiamento ho provato linux e mi sono detto "wow posso fare sempre le stesse cose ma sono doppiamente più sicuro, ho un sistema che senza problemi sta su un cellulare, un pc, un server o un tostapane, è gratis, lo posso studiare a fondo se voglio, posso plasmarlo a mio piacimento come la plastilina, contribuisco al benessere dei miei figli".L'evoluzione, per fare un esempio, non è fare un pannello fotovoltaico di enorme rendimento a caro prezzo e sfruttarlo per se stessi, l'evoluzione è mettere pannelli a prezzi bassi ovunque, organizzarli in una rete comune e rendere l'energia fruibile da tutti. Così rendi libere le persone. E lo sviluppo in ogni caso (come dimostrato negli ambiti professionali) è ancora più galoppante (è un dato di fattto) su un sistema libero che su uno chiuso.dariocarusoRe: Tutto secondo i piani
e intanto il direttore del dipartimento opensource di microsoft se ne va http://news.slashdot.org/story/09/09/12/1315201/Sam-Ramji-Microsofts-Open-Source-Guru-Is-Moving-OnpabloskiRe: Tutto secondo i piani
E' riuscito nella sua impresa,ha fatto capire a Microsoft che l'opensourceè una risorsa da sfruttare.MAHRe: Tutto secondo i piani
oppure è rimasto talmente schifato dai tranelli di Ballmer che ha deciso di rifarsi una vita in un'azienda seriapabloskiRe: Tutto secondo i piani
- Scritto da: MAH> Poi non vi stupite se Microsoft finanzierà Gnome> o> KDE> io ve lo dico da due anni che Microsoft vuole> portare le distro ciofeca Linux al> 10%,> e abbattere Apple e Chrome OS.se conti TUTTI i sistemi informatici: nas, router, server, sistemi embedded, cellulari, navigatori satellitari, sistemi di sicurezza, supercomputer per laboratori di ricerca, ECC... è linux ad avere lo strapotere, il segmento desktop è solo una fetta, molto redditizia, ma solo una fetta. E' microsoft che può essere schiacciata come una mosca dall'elettronica, non il contrario.... Nessun router ospiterà mai windows, nessun supercalcolatore ospiterà mai windows, nessun nas, dai cellulari sta per sparire (android ma sopratutto maemo dentro al nokia n900 è qualcosa di ultra innovativo sempre a prezzo zero e disponibile per tutti come l'aria), e così via......dariocarusoRe: Tutto secondo i piani
- Scritto da: dariocaruso> - Scritto da: MAH> > Poi non vi stupite se Microsoft finanzierà Gnome> > o> > KDE> > io ve lo dico da due anni che Microsoft vuole> > portare le distro ciofeca Linux al> > 10%,> > e abbattere Apple e Chrome OS.> > se conti TUTTI i sistemi informatici: nas,> router, server, sistemi embedded, cellulari,> navigatori satellitari, sistemi di sicurezza,> supercomputer per laboratori di ricerca, ECC... è> linux ad avere lo strapotere, il segmento desktop> è solo una fetta, molto redditizia, ma solo una> fetta. Si come no, ci schiaffano su ubuntu cosi com'e'......asdRe: Tutto secondo i piani
- Scritto da: asd> Si come no, ci schiaffano su ubuntu cosi> com'e'......Ancora! Si chiama imbutu, non ubuntu!vitello tonnatoRe: Tutto secondo i piani
Microsoft finanzierà Gnome e KDE, distro ciofeca al 10%...?? :|Ma che è???Sei rimasto deluso da Windows7???gnulinux86Re: Tutto secondo i piani
> Sei rimasto deluso da Windows7???Continua così, nei piani di M$ è proprio quello che i linari devono continuare a fare:dire che Microsoft è in difficoltà, che 7 è una delusione,che le distro Linux sono un REALE pericolo.Così la concorrenza è preservata e Microsoft potrà dedicare le sue attenzioni ad Apple e Google.MAHRe: Tutto secondo i piani
La mia era una domanda, perchè continui a farneticare??gnulinux86Re: come i mulini a vento
> Ti sei mai chiesto come mai nel settore mobile> assistiamo a dispositivi e sistemi operativi> ECCEZIONALI comparati alle possibilità dell'hw?> Parlo di Maemo, Android, iPhone, Symbian..Ok fermi un attimo.... tutto quel che volete ma SE MI METTETE SYMBIAN NELLA MUCCHIA DEGLI OS BUONI allora MS avrà sempre vinto! (con un pò di ironia)!A parte questo le cose stanno cambiando. MS ha avuto vita facile per molto (troppo) tempo, ora dovrà concorrere in un mercato più difficile, soprattutto con l'arrivo di Google ChromeOS (che imho aiuterà linux + che metterlo in difficoltà).barra78Re: come i mulini a vento
bene o male symbian fa girare il grosso dei cellulari del pianetanon è che windows mobile sia questo granchè poi eh!?! c'è un articolo su pi su windows phone con tanto video che dimostra come questo sistema è scattoso, pesante e totalmente inadatto all'uso che dovranno farne gli utentipabloskiRe: come i mulini a vento
symbian è molto diffuso e ha grandi meriti (GRANDISSIMI, è stato il PRIMO VERO OS MULTIPIATTAFORMA X CELLULARI). Però sul mio E61 è imbarazzante tra cartelle sparse a caso, una pessima gestione delle risorse e 1000 limiti IMBARAZZANTI (ho avuto un A1000, il sistema operativo di default non permetteva l'installazione di programmi sulle schede aggiuntive). Questi limiti sono presenti ancora oggi su tutti i terminali che montano questo OS. Spero che Nokia si dedichi in futuro a Maemo e lasci perdere Symbian!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 settembre 2009 20.41-----------------------------------------------------------barra78Re: come i mulini a vento
- Scritto da: barra78> symbian è molto diffuso e ha grandi meriti> (GRANDISSIMI, è stato il PRIMO VERO OS> MULTIPIATTAFORMA X CELLULARI).> > > Però sul mio E61 è imbarazzante tra cartelle> sparse a caso, una pessima gestione delle risorse> e 1000 limiti IMBARAZZANTI (ho avuto un A1000, il> sistema operativo di default non permetteva> l'installazione di programmi sulle schede> aggiuntive). Questi limiti sono presenti ancora> oggi su tutti i terminali che montano questo OS.> Spero che Nokia si dedichi in futuro a Maemo e> lasci perdere> Symbian!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 settembre 2009 20.41> --------------------------------------------------nokia sta cmq dismettendo symbian in favore di gnu/linux (debian/maemo). In ogni caso posso dirti che avere nokia e quindi symbian prima e maemo poi è importante e ti faccio un esempio pratico. Symbian, maemo, e WinMo sono le uniche piattaforme (di ampia adozione, contro android/iphone)su cui puoi fare girare skype in mobilità. In più su Maemo potrai far girare mezzo mondo di applicazioni opensource scritte per gnu/linux. Io ho l'iphone e mi rompe avere un milione di applicazioni inutili gratis/a 79 centesimi e non poter usare una marea di belle applicazioni solo perchè "non mi è permesso" (emulatori, browser, lettori musicali, voip, ecc...). E per finire puoi customizzare il tuo cellulare per farci proprio quello che vuoi (grazie a linux) e grazie a debian dietro le spalle. Senza contare che su maemo (e android) non devi pagare l'iscrizione e la pubblicazione delle app se sei uno sviluppatore (quindi tutti quelli che vogliono programmarsi una app, poi la potranno regalare anche agli altri, senza dover per forza avere partita iva, sborsare soldi ecc...).Insomma mi sembra che maemo sia proprio tutto quello che uno può desiderare da un telefono. Spero solo che sia manegevole quanto un iphone multitouch.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 settembre 2009 21.28-----------------------------------------------------------dariocarusoRe: come i mulini a vento
l'n900 non è symbian... è GNU/linux... La distro si chiama Maemo e deriva da debian = funziona come ubuntu ma ottimizzato per cell (ed è fenomenale)dariocarusoRe: come i mulini a vento
Maemo è fantastica, e l'n900 (non costasse come un'automobile) è IL MIO TELEFONO IDEALE!. Peccato solo che sta diventando un'accozzaglia GTK/QT, avrei preferito fosse rimasta 100% GTK!barra78Cautela
Io credo di aspettare e vedere come si comporta se sarà pilotata o meno Se invece cercasse di combattere Apple usando Linux come arma e collaborare bhè sarebbe il colmo Se è un cambiamneto bene così avremmo software liberi e chissà forse i futuri so di ms saranno tali Attendiamo e vediamo che succedeDavide266Re: Cautela
apple.. è BSD.. una forma *nix.. non possono battere linux con linux (anche se linux non è)..sto delirando?Giovanni MauriRe: Cautela
> apple.. è BSD.. una forma *nix.. non possono> battere linux con linux (anche se linux non è)..> > sto delirando?Abbastanza: Linux è un *nix con kernel Linux (appunto); Apple è una ditta che produce anche un OS che è un *nix con kernel BSD.L'ho un po' fatta semplice, ma sì, stai proprio delirando: Detto in simpatia ;)advangeMa perché
Ma perchè presentate oggi una notizia dell'11 settembre?Uguccione della FagiuolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiFederica Ricca 14 09 2009
Ti potrebbe interessare