Alla fine, nonostante o forse proprio grazie all’ uscita anzitempo su Wikileaks, il Rapporto Caio è stato presentato ufficialmente : davanti alle commissioni IX Trasporti e 8a Lavori pubblici, il consulente del Governo ha illustrato il contenuto del suo studio alla presenza del viceministro Paolo Romani, riepilogando in breve le questioni già note. I tempi necessari a combattere il digital divide sono lunghi, e dunque occorre muoversi subito. L’Esecutivo sembrerebbe d’accordo.
Caio e Romani vanno di pari passo: occorre partire oggi per non perdere il treno della banda larga , occorre valutare con attenzione l’attuale livello dei servizi e quale saranno gli interventi davvero necessari. Il compito sarà complesso ma non impossibile: è lo stesso viceministro a chiarire come il suo staff abbia già fatto tutti i conti e stabilito che cancellare il digital divide costerà “1.471 milioni di euro”. Il progetto varato, o in via di definizione, “Entro la fine del 2012 darà la possibilità di connettersi a internet a una velocità tra i 2 e i 20 megabit”: nel peggiore dei casi, quindi, i cittadini potranno accedere alla Rete, e ai servizi digitali della PA, con una linea in grado di garantire una navigazione adeguata ma non i servizi multimediali.
Il Governo comunque, proprio per questo e seguendo le raccomandazioni di Caio , vuole guardare in avanti: “La copertura sarà realizzata prevalentemente in fibra, offrendo così una connettività sino a 20 mb/s al 95,6 per cento degli italiani, e in tecnologie radio nelle aree scarsamente abitate dove non risulta conveniente intervenire con infrastrutture fisse”. In particolare, quattro cittadini su cento dovranno accontentarsi di WiFi, WiMax o Hyperlan: ed è proprio su questo punto che gli addetti ai lavori, come Stefano Quintarelli, invitano a prestare la massima attenzione per ottimizzare le spese ed evitare sovrapposizioni con gli investimenti privati .
Lo sforzo complessivo d’altronde non sarà indifferente, e l’auspicio è che ogni centesimo frutti al massimo (Romani parla di un ritorno sensibile sul PIL: ogni euro speso dovrebbe fruttarne 1,45): “Investiremo 564 milioni di euro per connettere 2900 centrali in fibra ottica e mille centrali con sistemi wireless” ha spiegato il viceministro, aggiungendo che verranno anche rinnovati gli apparati di circa 8mila centrali con una spesa di 161 milioni di euro. Infine, altri 747 milioni ci vorranno per “bonificare la rete di accesso incrementando la connettività sia fissa sia mobile”. Il totale, centesimo più centesimo meno, arriva a 1471 milioni tra materiale, hardware, software, progettazione. Il progetto avrà una durata di quattro anni .
Infine, capitolo risorse e finanziamenti. Lo Stato italiano dovrebbe metterci di tasca propria circa 800 milioni, fondi già stanziati e ora finalmente a disposizione: a questi si dovranno sommare altri fondi europei destinati allo sviluppo delle aree depresse , e infine una quota non inferiore ai 210 toccherà ai privati. In prospettiva , all’orizzonte una rete in fibra capace di non meno di 50Mbps: non resta che attendere che le promesse si trasformino in realtà. ( L.A. )
-
però!
sembra ben cazzuto...speriamo siano effettivamente ridotti i tempi di avvioirideRe: però!
Windows7 è più veloce.DovellaRe: però!
- Scritto da: Dovella> Windows7 è più veloce.Di un sasso o di un pilastro portante?albertobs88Re: però!
Tu no, tu sei moooolto più lento. Pero' frese un giorno ci arriverai anche tu, non demordere.SoioRe: però!
se posso permettermi, Windows7 è sicuramente meglio di XP Home s.p.3 che avevo prima.Ma appena ho cominciato ad installare i soliti programmi, è divenuto pesante quasi - quasi - quanto il suo predeXXXXXre.Colpa, secondo me, soprattutto, dei vari JRE, Silverlight, Framework 3.5L'unico merito che riconosco a Linux è che lo installi in meno tempo perché ha già tutto dentro. Con Windows, invece, bisogna andarsi a trovare i programmi ed installarli. Io che non sono un professionista con i dischetti già pronti impiego un paio di giorni.cheimportaRe: però!
In cosa? A piantarsi da solo? (rotfl)gnulinux86Re: però!
- Scritto da: Dovella> Windows7 è più veloce.hai fatto dei test comparativi? puoi pubblicare il link ai documenti da cui trai questa granitica conclusione?attonitoRe: però!
Come non quotare, è semplicemente il migliore.Linux al tappetoRe: però!
Lo sono, lo sono...http://morefedora.blogspot.com/2009/04/fedora-11-batte-ubuntu-904-al-boot.htmlPS. Sebbene il post abbia un titolo trolleggiante, vi assicuro che è stato fatto in completa buona fede; se siete un fan di Ubuntu, non ve la prendete che la differenza era minima...gialluRe: però!
mica tanto cazzuto io lo provata ma non ti fa sentire un mp3 non scarica i vari plug in da firefox le schede video non vanno come avevano annunciato da fedora le solite cavolate di tutti i sistemi linux un'altra cosa la selinux mi diceva che il mio computer era sotto attacco da internet meno male che linux è sicuro.delianRe: però!
Sicuro? Nessun software è sicuro per definizione e sono le clikkoscimmie che non sanno usare ciò che hanno installato che amplificano questi problemiLoLRe: però!
Trollate a parte, Fedora è una distro testing innovativa, la stabilità non è uno dei suoi punti di forza.gnulinux86Re: però!
- Scritto da: delian> mica tanto cazzuto io lo provata ma non ti fa> sentire un mp3 non scarica i vari plug in da> firefox le schede video non vanno come avevano> annunciato da fedora le solite cavolate di tutti> i sistemi linux un'altra cosa la selinux mi> diceva che il mio computer era sotto attacco da> internet meno male che linux è> sicuro.Certe distro adottano filosofie tali per cui qualiasi SW che infranga qualche brevetto, non viene incluso.Fedora e' una di queste.Per l'istallazione dei pacchetti in questione, basta connettersi al sito http://rpmfusion.org/ed istallare i pacchetti free e non-free di cui abbiamo bisogno.Per le schede video installa i driver proprietari presenti sempre sotto rpmfusion.Per quanto riguarda la segnalazione di attacco, e' possibile che qualcuno abbia semplicemente cercato di accedere via rete al tuo indirizzo IP senza averne le autorizzazioni ed il sistema ne ha bloccato l'acXXXXX.Quindi a livello di sicurezza, come vedi, ti ha protetto!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 giugno 2009 11.59-----------------------------------------------------------AlexrgsRe: però!
- Scritto da: Alexrgs> - Scritto da: delian> > un'altra cosa la selinux mi> > diceva che il mio computer era sotto attacco da> > internet meno male che linux è> > sicuro.> > > Per quanto riguarda la segnalazione di attacco,> e' possibile che qualcuno abbia semplicemente> cercato di accedere via rete al tuo indirizzo IP> senza averne le autorizzazioni ed il sistema ne> ha bloccato> l'acXXXXX.> Quindi a livello di sicurezza, come vedi, ti ha> protetto!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 11 giugno 2009 11.59> --------------------------------------------------E tu stai pure a rispondergli... :-(Fai il login o RegistratiRe: però!
sicuro non vuol dire che nessuno può provare ad attaccarloS.G.Re: però!
Tra DOVELLA e GNULINUX86 e' un testa a testa a chi fa il commento piu' di parte. Ma robe da pazzi...MarameoFedora fallirà.
Fallirà come tutti progetti opensource.DovellaRe: Fedora fallirà.
ma vaaa...... a quel paese..Credi che il mondo vada avanti con Windows??Il mondo dei pc di casa e al massimo d'ufficio.Ma nel mondo professional, dei server, delle banche, delle aziende, ..per non parlare delle centrali nucleari, si usano software piu' seri.. come Linux e Unix.Svegliati.. e renditi conto che il resto del mondo se ne frega di Windows e Office..Ciao bello- Scritto da: Dovella> Fallirà come tutti progetti opensource.andreaRe: Fedora fallirà.
ma che perdi tempo a rispondere a Dovella? non te ne curare che è un malato.piritelloRe: Fedora fallirà.
- Scritto da: piritello> ma che perdi tempo a rispondere a Dovella? non te> ne curare che è un> malato.Tanto non tornerà nemmeno su questo forum ;).Il suo tanto amato Win 7 che ha commentato in tutti i thread del giorno, non lo farà venire su questo sito.Potrebbe scoprire complotti segreti .... (rotfl) (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 giugno 2009 05.28-----------------------------------------------------------albertobs88Re: Fedora fallirà.
Dovella fa autoerotismo davanti alle schermate di WindowsFabryRe: Fedora fallirà.
- Scritto da: Fabry> Dovella fa autoerotismo davanti alle schermate di> Windowsalle schermate Blu di WindowsbaubauRe: Fedora fallirà.
che mi seria di commentoasdRe: Fedora fallirà.
Io bannerei chi risponde a Dovella...trollone winaro, torna a lanciare Spybot & company e riformattare dischi.trollataScreenshots?
Su TuxJournal ieri hanno pubblicato un'interessante screenshot review proprio su Fedora 11: http://www.tuxjournal.net/?p=8268fedorin64Presto
Molto interessante questa funzionalità, finalmente invece di riscaricare ogni volta l'intero programma (penso a openoffice!) si scaricheranno solo le modifiche. Sicuramente ci saranno rilasci incrementali più frequenti, se questo sistema prenderà piede anche al di fuori di Fedora.FunzRe: Presto
Davvero un'ottima funzionalità, sono d'accordo con te. Speriamo funzioni bene così chi ha una connessione lenta avrà meno problemi.Fai il login o Registratinon installatelo per ora
ho avuto esperienza con la 10 appena rilasciata, stra buggata XXXXXXX mia.............aspettate almeno 6 mesi che tappino tutte le falle ;)asdRe: non installatelo per ora
non esiste una distro linux bacata! è solo microsoft che tira fuori le patchS.G.Re: non installatelo per ora
FEDORA SUCKSLinux al tappetoRe: non installatelo per ora
lol magari fosse cosi'...tutti i sistemi operativi/software hanno e avranno sempre problemi. Ripeto TUTTI!lllRe: non installatelo per ora
you fail at sarcasm...dghdhNovità?
Metà delle novità annunciate sono 2 mesi che le uso su Mandriva 2009 Spring. Da Ext4 al gestore dei codec (questo poi ha più di un anno, si chiama Codeina e consente anche di compare codec a pagamento, oltre che a installare quelli free e quelli gratis-ma-non-free).Quanto alla stabilità, l'ultima volta che ho installato FC10 sul portatile s'è freezata alla scelta della timezone :)palinRe: Novità?
Esperienze simili alla tua. Mooooltoooo meglio Mandriva. Al limite meglio perfino Ubuntu. Segnalo anche l'ottima SimplyMEPIS per i notebook, ottima come riconoscimento dell'hardware. La uso anche su un PC di casa.PolemikRe: Novità?
ma linux non si inchioda MAIS.G.Re: Novità?
Balle! La mia Debian si è inchiodata ben una volta negli ultimi 6 anni! Praticamente come Win.... :-)Fai il login o RegistratiRe: Novità?
Che Fedora sia una distro la quale stabilità non è uno dei punti di forza non vi è alcun dubbio, ciò dipende da 2 fattori, 1° Fedora è la distro testing di Red Hat, 2° include prima delle altre distro le nuove features, come la scelta di EXT4 di default.gnulinux86Re: Novità?
Quando vi deciderete ad usare una distro con i controXXXXX come Debian, questi problemi non li avrete più.vodellaRe: Novità?
- Scritto da: palin> Metà delle novità annunciate sono 2 mesi che le> uso su Mandriva 2009 Spring. Da Ext4 al gestore> dei codec (questo poi ha più di un anno, si> chiama Codeina e consente anche di compare codec> a pagamento, oltre che a installare quelli free e> quelli> gratis-ma-non-free).> > Quanto alla stabilità, l'ultima volta che ho> installato FC10 sul portatile s'è freezata alla> scelta della timezone> :)Fedora usava codeina nella versione 9 (un anno fa), ma è stata abbandonata in quanto non era indipendente da aziende esterne (in questo caso Fluendo) ed inoltre spingeva gli utenti ad acquistare codec anche dove non è necessario (Europa).Fedora dalla versione 10 utilizza un'estensione di PackageKit che dialoga con GStreamer per scoprire eventuali codec mancanti, e quindi li ricerca in tutti i repo online attivati. Se hai attivato rpmfusion.org, hai tutto ciò che ti serve, senza dover pagare i brevetti software americani.Quanto ad ext4, Fedora lo supporta dalla versione 9, l'unica differenza è che ora è il filesystem di default.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 giugno 2009 19.39-----------------------------------------------------------r1348Problema in fase di installazione
Ieri ho provato a installare la versione a 64bit, ma mi sono trovato davanti a un singolare problema. Ciò che ho provato a fare è stato installare il tutto in una partizione logica da 10gb e qui è cominciato l'incomprensibile loop: tentando di formattare la partizione in ext4 mi diceva che "la partizione / non può essere ext4", tentando di formattare in ext3 (o altro) mi dice che devo "per forza usare ext4 per installare quella fedora".Una mezza idea? Se avete bisogno di screen ditemi pure che ritento l'operazione, ieri mi sono scordato di prenderle.ShibaRe: Problema in fase di installazione
Io ti consiglierei il forum uffciale:http://www.fedoraonline.it/gnulinux86Re: Problema in fase di installazione
ma linux non era migliorato nell'installazione?alla fine si torna sempre all'How-ToS.G.Re: Problema in fase di installazione
Povero troll, Linux is not only Fedora.gnulinux86Re: Problema in fase di installazione
Probabilmente hai customizzato il partizionamento predefinito e non hai messo /boot in una partizione separata./boot al momento *NON PUO' ESSERE EXT4*.Per altre info vedi:https://fedoraproject.org/wiki/Ext4_in_Fedora_11#Does_GRUB_support_Ext4.3FFedorauserRe: Problema in fase di installazione
- Scritto da: Fedorauser> Probabilmente hai customizzato il partizionamento> predefinito e non hai messo /boot in una> partizione> separata.> /boot al momento *NON PUO' ESSERE EXT4*.> > Per altre info vedi:> https://fedoraproject.org/wiki/Ext4_in_Fedora_11#D:oHo visto solo ora, grazie mille.ShibaExt4
Qualcuno sa se hanno risolto il problema con l'allocazione ritardata in Ext4 che in certe condizioni causava la perdita dei dati?CianoRe: Ext4
no, per gli sviluppatori è una feature, vanno riscritti i programmi non patchato il filesystempabloskiRe: Ext4
Su Ubuntu9.04 è stato fixato:https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/317781Su Fedora11, avendo il kernel 2.6.29 problema risolto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 giugno 2009 10.44-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Ext4
Fedora 11 ha il 2.6.29.MAHRe: Ext4
> Su Fedora11, avendo il kernel 2.6.30 problema risolto.Fedora ha il 2.6.29, il 30 è uscito praticamente oggi.advangeRe: Ext4
Coretto, svista mia... :Dgnulinux86Re: Ext4
Il kernel di Fedora 11 ha una versione di ext4 che contiene patch addirittura successive a 2.6.30. Quando si parla di Fedora, bisogna ricordare che la versione del kernel è solo la "base" da cui si parte per aggiungere nuove features (radeon e intel kms ad esempio) o migliorare quelle presenti attingendo patch dall'upstream dei driver.r1348Re: Ext4
- Scritto da: Ciano> Qualcuno sa se hanno risolto il problema con> l'allocazione ritardata in Ext4 che in certe> condizioni causava la perdita dei> dati?Se leggi i commenti di Theodore Ts'o (dev di ext) capirai che quello non è un bug di ext4 ma di programmi scritti male in sostanza, in quanto quel bug si manifesta su tutti i fs journaled. Ma anche così non c'è assicurazione per via della cache presente nei dischi rigidi. Io personalmente ho disabilitato la write cache nel mio, visto che non impatta sulle performance.EnricoRe: Ext4
Sorry ma il codice di un programma dovrebbe essere indipendente dal filesystemMAHRe: Ext4
- Scritto da: MAH> Sorry ma il codice di un programma dovrebbe> essere indipendente dal filesystemInfatti il problema e' legato al caching del disco.kraneKernel 2.6.30 ed Ext4
Ci sono già dei benchmark di EXT4 - versione riveduta e corretta?MAHRe: Kernel 2.6.30 ed Ext4
Cioè?gnulinux86Re: Kernel 2.6.30 ed Ext4
con le patchMAHRe: Kernel 2.6.30 ed Ext4
Non mi sono spiegato bene, chiedevo delle delucidazioni, perchè hai scritto EXT4 riveduto è corretto.gnulinux86Provata
Ho aggiornato da Fedora 10 e Leonidas va che è un piacere, la consiglio a tutti, neofiti e non.Enricoun piccolo bug
prova con la versione live.Installatelo su vmware, cercate di cambiare risoluzione.Vedrete che cambia la dimensione del font in tutte le finestre..lllRe: un piccolo bug
- Scritto da: lll> prova con la versione live.> Installatelo su vmware, cercate di cambiare> risoluzione.> Vedrete che cambia la dimensione del font in> tutte le> finestre..succede solo a causa di... vmware!provalo sul computer "vero"...asdasdGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 giu 2009Ti potrebbe interessare