Saranno le direttive europee in materia , sarà la crescente consapevolezza dei consumatori, sarà perché una recente ricerca di Greenpeace apre gli occhi sulla disponibilità di chi compra dispositivi informatici a pagare qualcosa di più se questi rispettano l’ambiente, fatto è che nel mondo molti produttori si muovono in nome di una “nuova ecologia”. L’ultimo ad annunciare progressi in questo senso è ECS, azienda taiwanese che produce motherboard e notebook.
ECS ha fatto sapere, infatti, di aver varato un nuovo progetto di controllo della conformità alle regolamentazioni europee e della qualità dei propri prodotti. I quattro step prevedono l’analisi dei fornitori, delle materie prime, della produzione e dei prodotti finali.
“ECS – si legge in una nota – otterrà la certificazione IECQ QC080000 nel prossimo Novembre, che affiancherà quella delle tre regolamentazioni europee per la difesa dell’ambiente: il WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipement), l’accordo RoHS (Restriction of Hazardous Substances) e quella relativa ai requisiti richiesti dal EuP (Energy Using Products) nella progettazione”.
A quando il bollino di certificazione sui prodotti più “puliti”?
-
tentativo di farsi del male...
Fategli mettere mano alla legge e poi vedrete che obrobrio ne vien fuori. Molti dei casi enunciati sono stati oggetti di sentenze che hanno puntualmente dato torto alla RAI...AnonimoRe: tentativo di farsi del male...
> Molti dei casi enunciati sono stati oggetti di sentenze che hanno> puntualmente dato torto alla RAI...E tu dacci gli estremi delle sentenzs no? Così ce le leggiamo e/o stampiamo invece di creare inutili flame war + milioni di chiacchere campate in aria (del tipo "so che", "mi hanno detto", "a mio cuggino") su un forum...AnonimoRe: tentativo di farsi del male...
- Scritto da: > > Molti dei casi enunciati sono stati oggetti di> sentenze che> hanno> > puntualmente dato torto alla RAI...> > E tu dacci gli estremi delle sentenzs no? Così ce> le leggiamo e/o stampiamo invece di creare> inutili flame war + milioni di chiacchere campate> in aria (del tipo "so che", "mi hanno detto", "a> mio cuggino") su un> forum...Le sentenze son pubbliche e stranote a cominciare da quelle che regolamentano l'uso della TV in ambito familiare,in seconde case, da figli studenti. Risulta sorprendente che non le conoscano all'ADUC. Forse era il caso di documentarsiAnonimoRe: tentativo di farsi del male...
si vabbè, sono pubbliche ma nessuno le conosce...dai comincia a rispondere alle domande, visto che ti sei già documentato potresti dare una mano, no?Se non le dici a noi almeno passale all'aduc che fai cosa buona (ghost)AnonimoRe: tentativo di farsi del male...
- Scritto da: > > Le sentenze son pubbliche e stranote a cominciare> da quelle che regolamentano l'uso della TV in> ambito familiare,in seconde case, da figli> studenti. Risulta sorprendente che non le> conoscano all'ADUC. Forse era il caso di> documentarsiComplimenti per la presunzione.LieutenantAnonimoRe: tentativo di farsi del male...
Non so a quali sentenze si riferisca l'autore del 3d, cmq so di sentenze (favorevoli al cittadino) non tanto sui criteri di applicazione della "tassa sul possesso di tv" (il canone per intenderci) ma sui metodi di riscossione.Gli esattori che fanno le veci della Rai sono spesso prepotenti e strafottenti.Tendono ad intimorire i cittadini declamando chissa' quali leggi.Le sentenze in questione invece ribadivano che tali esattori non avevano il diritto di pretendere di venire a casa vostra. Oppure di pretendere il pagamento a fronte alla semplice ipotesi che possediate un televisore e cosi' via.Spero che sia di aiuto anche se non ho alcun riferimento preciso.(erano articoli di giornali di anni fa)AnonimoRe: tentativo di farsi del male...
è punto informatico che dà troppo risalto a ste notizie, io voglio vedere come farebbe un addetto rai a obbligare (e prima ancora verificare) un possessore di videofonino, che in casa non ha tv, single, e con scheda prepagata, che fanno lo perquisiscono? oppure girano a cercare chi va coi portatili in zaino per richiedere loro di esibire la ricevuta del versamento? ma dai, ma seri, il canone si paga solo per la tv, quella vera, che poi non piace è un altro conto, ma prima del canone rai ci stanno questioni più scottanti tipo le accise sulla benzina, la dipendenza dall'estero per gas ed energia, e l'eccessiva punizione per chi scarica ad uso personale, in contrapposizione tra l'altro con questo indulto recente che ha tirato fuori cani e porci per i reati più disparati..pensassero a risanare l'italia, gliene pagherei con piacere anche dieci di canoni raiAnonimoIl rilancio di Prodi = +Canone per tutti
Per rilanciare il paese Prodi e l' Unione che fanno? Regalano a tutti la tassa del canone RAI, che verrà pure aumentata nel caso fosse considerata ancora troppo bassa...E poi ci diranno come per le altre tasse che così ci rialleniamo all' Europa....(newbie)AnonimoRe: Il rilancio di Prodi = +Canone per t
ma Prodi non ci doveva dare indietro qualcosa per la storia dell'Euro?...mmm sono sicuro che non era una bugia...entro il 2060 farà quello che ha detto! Romano mica è il cavaliere che dice menzogne...AnonimoRe: Il rilancio di Prodi = +Canone per t
- Scritto da: > ma Prodi non ci doveva dare indietro qualcosa per> la storia dell'Euro?...mmm sono sicuro che non> era una bugia...entro il 2060 farà quello che ha> detto! Romano mica è il cavaliere che dice> menzogne...Infatti ! Perche' ?A me e' tornato in busta paga ormai EONI fa !Lo stesso vale per mia moglie.AnonimoRe: Il rilancio di Prodi = +Canone per t
- Scritto da: > - Scritto da: > > ma Prodi non ci doveva dare indietro qualcosa> per> > la storia dell'Euro?...mmm sono sicuro che non> > era una bugia...entro il 2060 farà quello che ha> > detto! Romano mica è il cavaliere che dice> > menzogne...> > Infatti ! Perche' ?> A me e' tornato in busta paga ormai EONI fa !> Lo stesso vale per mia moglie.E non ti sei accorto che non ti è stato restituito il 100% ? Oppure sei un militante dell' Ulivo e ti hanno fatto un trattamento speciale ? L'Eurotassa fu restituita al 60% e solo ad una piccola parte della popolazione.AnonimoRe: Il rilancio di Prodi = +Canone per t
- Scritto da: > - Scritto da: > > ma Prodi non ci doveva dare indietro qualcosa> per> > la storia dell'Euro?...mmm sono sicuro che non> > era una bugia...entro il 2060 farà quello che ha> > detto! Romano mica è il cavaliere che dice> > menzogne...> > Infatti ! Perche' ?> A me e' tornato in busta paga ormai EONI fa !> Lo stesso vale per mia moglie.Sicuro che ti è arrivato tutto il rimborso?In realtà ne arriva il 60% circa.Anonimoaboliamo il canone RAI e la SIAE
due cose che tutti vogliono abolire ma nessun governo lo fa, indice che nessun governo rappresenta il volere del popoloAnonimoRe: aboliamo il canone RAI e la SIAE
- Scritto da: > due cose che tutti vogliono abolire ma nessun> governo lo fa, indice che nessun governo> rappresenta il volere del> popoloNel governo precedente, quello Berlusconi tanto odiato dalla sinistra che gli ha mosso contro tanta gente, Forza Italia e Berlusconi volevano privatizzare la RAI ed abolire il canone, ma i Giuda Casini e Fini si sono opposti minacciando la solita crisi per fregare Berlusconi=fregare i cittadini sia gli elettori della CdL che il resto del popolo perchè abolire il canone e privatizzare davvero la RAI erano cose necessarie e promesse da Forza Italia.Ora abbiamo Prodi che annuncia aumenti di canone, canone anche per cellulari e PC.AnonimoRe: aboliamo il canone RAI e la SIAE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > due cose che tutti vogliono abolire ma nessun> > governo lo fa, indice che nessun governo> > rappresenta il volere del> > popolo> > Nel governo precedente, quello Berlusconi tanto> odiato dalla sinistra che gli ha mosso contro> tanta gente, Forza Italia e Berlusconi volevano> privatizzare la RAI ed abolire il canone, ma i> Giuda Casini e Fini si sono opposti minacciando> la solita crisi per fregare Berlusconi=fregare i> cittadini sia gli elettori della CdL che il resto> del popolo perchè abolire il canone e> privatizzare davvero la RAI erano cose necessarie> e promesse da Forza> Italia.> > Ora abbiamo Prodi che annuncia aumenti di canone,> canone anche per cellulari e> PC.Prodi è per la privatizzazione dal Prodi 1. Quanto a Berlusconi con i numeri che aveva in Parlamento poteva farlo benissimo, evidentemente non c'era la volontà politica. Del resto privatizzare la RAI significa ridimensionare Mediaset...AnonimoRe: aboliamo il canone RAI e la SIAE
Ma infatti lui voleva privatizzare la RAI (magari così ne poteva anche acquistare un pezzo) e tenere integra Mediaset... mica è stupido, ci credo che Casini e Fini non ci sono stati.TharonRe: aboliamo il canone RAI e la SIAE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > due cose che tutti vogliono abolire ma nessun> > > governo lo fa, indice che nessun governo> > > rappresenta il volere del> > > popolo> > > > Nel governo precedente, quello Berlusconi tanto> > odiato dalla sinistra che gli ha mosso contro> > tanta gente, Forza Italia e Berlusconi volevano> > privatizzare la RAI ed abolire il canone, ma i> > Giuda Casini e Fini si sono opposti minacciando> > la solita crisi per fregare Berlusconi=fregare i> > cittadini sia gli elettori della CdL che il> resto> > del popolo perchè abolire il canone e> > privatizzare davvero la RAI erano cose> necessarie> > e promesse da Forza> > Italia.> > > > Ora abbiamo Prodi che annuncia aumenti di> canone,> > canone anche per cellulari e> > PC.> > > Prodi è per la privatizzazione dal Prodi 1.> Quanto a Berlusconi con i numeri che aveva in> Parlamento poteva farlo benissimo, evidentemente> non c'era la volontà politica. Del resto> privatizzare la RAI significa ridimensionare> Mediaset...E perchè mai ? Privatizzare la RAI dovrebbe significare esproprio di Mediaset ? E secondo quale logica ? Quella della sinistra che fa accordi con Rupert Murdoch garantendogli il monopolio satellitare e vendendogli Telecom ? Prodi a favore della privatizzazione della Rai? A parole. Che fanno, la trasformano in Coop legate ad Unipol ? Senza AN e UDC i voti di Forza Italia in parlamento in bastavano per approvare le leggi. I problemi ci sono stati proprio per questo motivo nella precedente legislatura.AnonimoRe: aboliamo il canone RAI e la SIAE
Scherzate..privatizzare la Rai...e poi dove la fanno propaganda politica i sinistroidi? su MTV?? bello fahrenheit 9/11 su raitre stasera...proprio un bel documentario apolitico e limpido di verità...creato ad hoc per la massa della cospirazione....ci mancava che portasse documenti a prova che la shoah non è mai esistita..magari qualcuno ci avrebbe creduto!!!AnonimoRe: aboliamo il canone RAI e la SIAE
> Ora abbiamo Prodi che annuncia aumenti di canone,> canone anche per cellulari e> PC.Di questa possibilità se ne parlava anche prima di Prodi.La RAI deve ridursia a due canali di pubblico servizio; magra e senza pubblicità. Solo canone. Come la BBC.La SIAE esiste ed esisterà sempre. Almeno fino a quando saranno sostenute anche da Jovanotti, Ligabue e Pelù...Si deve rivedere il concetto di "diritto d'autore" in un mondo che da 100 anni a questa parte è un po' cambiato. Chiedere i diritti sulle suonerie dei cellulari è demenziale. Proteggere telefilm registrati dalla televisione è da imbecilli. Eppure...http://www.lincorretto.itAnonimoRe: aboliamo il canone RAI e la SIAE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > due cose che tutti vogliono abolire ma nessun> > governo lo fa, indice che nessun governo> > rappresenta il volere del> > popolo> > Nel governo precedente, quello Berlusconi tanto> odiato dalla sinistra che gli ha mosso contro> tanta gente, Forza Italia e Berlusconi volevano> privatizzare la RAI ed abolire il canone, ma i> Giuda Casini e Fini si sono opposti minacciando> la solita crisi per fregare Berlusconi=fregare i> cittadini sia gli elettori della CdL che il resto> del popolo perchè abolire il canone e> privatizzare davvero la RAI erano cose necessarie> e promesse da Forza> Italia.> > Ora abbiamo Prodi che annuncia aumenti di canone,> canone anche per cellulari e> PC.Anzitutto non attribuiamo a Prodi colpe che non gli appartengono (mi riferisco all'ultima frase, che sembra lasciar intuire che sia Prodi a volere il canone su cellulari e PC quando non è così).In secondo luogo, mi pare incredibile che molta gente continui a non capire quanto sia pericoloso privatizzare la RAI in una condizione di duopolio e con UN solo grande imprenditore italiano (Silvio Berlusconi) con le disponibilità economiche "sicure" per acquistarla (perchè FIAT, Telecom e altre aziende la disponibilità ce l'hanno solo prendendo soldi in prestito dalle banche).Privatizzandola non solo si rischierebbe un pericoloso monopolio (e i monopoli è dimostrato che comportano un rallentamento del progresso e un aumento dei costi a carico del consumatore) ma si avrebbe una strana situazione per cui il PROPRIETARIO di tutte le maggiori reti televisive italiane sarebbe anche un importante esponente politico. Insomma, l'apoteosi del conflitto di interessi, che all'estero è disciplinato da precise (anche se a volte tacite) regole basate su "aree di interesse" (Bush a parte) mentre qui in Italia non è assolutamente disciplinato. Questa mancata disciplina dei conflitti di interesse è anche alla base di situazioni come quella di Tronchetti Provera che, pur possedendo una quota infima di Telecom Italia, attraverso una serie di scatole cinesi riesce comunque a controllarla.LieutenantAnonimoRe: aboliamo il canone RAI e la SIAE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > due cose che tutti vogliono abolire ma nessun> > > governo lo fa, indice che nessun governo> > > rappresenta il volere del> > > popolo> > > > Nel governo precedente, quello Berlusconi tanto> > odiato dalla sinistra che gli ha mosso contro> > tanta gente, Forza Italia e Berlusconi volevano> > privatizzare la RAI ed abolire il canone, ma i> > Giuda Casini e Fini si sono opposti minacciando> > la solita crisi per fregare Berlusconi=fregare i> > cittadini sia gli elettori della CdL che il> resto> > del popolo perchè abolire il canone e> > privatizzare davvero la RAI erano cose> necessarie> > e promesse da Forza> > Italia.> > > > Ora abbiamo Prodi che annuncia aumenti di> canone,> > canone anche per cellulari e> > PC.> > Anzitutto non attribuiamo a Prodi colpe che non> gli appartengono (mi riferisco all'ultima frase,> che sembra lasciar intuire che sia Prodi a volere> il canone su cellulari e PC quando non è> così).> > In secondo luogo, mi pare incredibile che molta> gente continui a non capire quanto sia pericoloso> privatizzare la RAI in una condizione di duopolio> e con UN solo grande imprenditore italiano> (Silvio Berlusconi) con le disponibilità> economiche "sicure" per acquistarla (perchè FIAT,> Telecom e altre aziende la disponibilità ce> l'hanno solo prendendo soldi in prestito dalle> banche).> Privatizzandola non solo si rischierebbe un> pericoloso monopolio (e i monopoli è dimostrato> che comportano un rallentamento del progresso e> un aumento dei costi a carico del consumatore) ma> si avrebbe una strana situazione per cui il> PROPRIETARIO di tutte le maggiori reti televisive> italiane sarebbe anche un importante esponente> politico. Insomma, l'apoteosi del conflitto di> interessi, che all'estero è disciplinato da> precise (anche se a volte tacite) regole basate> su "aree di interesse" (Bush a parte) mentre qui> in Italia non è assolutamente disciplinato.> Questa mancata disciplina dei conflitti di> interesse è anche alla base di situazioni come> quella di Tronchetti Provera che, pur possedendo> una quota infima di Telecom Italia, attraverso> una serie di scatole cinesi riesce comunque a> controllarla.> > > LieutenantIl pericolo qui non è Berlusconi ma servetti della sinistra come te che appoggiano il vero monopolio non dichiarato della sinistra che controlla tutta la nostra società con Coop, Unipol, Telecom, Fiat.AnonimoRe: aboliamo il canone RAI e la SIAE
- Scritto da: > due cose che tutti vogliono abolire ma nessun> governo lo fa, indice che nessun governo> rappresenta il volere del> popoloPerfettamente daccordo con te.AnonimoSi deve fare così!!!
per uscire dall'abisso:RAI Servizio PUBBLICORAI senza canone e senza bubblicitàAlle TV Private il 100% del mercato pubblicitarioLe TV Private sganciano alla RAI il 50% dei ricavi pubblicitari per sovvenzionare il Servizio PUBBLICOhttp://yep.it/?323w8iAnonimoRe: Si deve fare così!!!
- Scritto da: > per uscire dall'abisso:> > RAI Servizio PUBBLICO> > RAI senza canone e senza bubblicità> > Alle TV Private il 100% del mercato pubblicitario> > Le TV Private sganciano alla RAI il 50% dei> ricavi pubblicitari per sovvenzionare il Servizio> PUBBLICO> > http://yep.it/?323w8iE che è, la Cina o l' URSS ? La RAI va privatizzata e stop. Ma perchè lo Stato deve avere un network televisivo ? Non è necessario, specie in Italia.AnonimoRe: Si deve fare così!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > per uscire dall'abisso:> > > > RAI Servizio PUBBLICO> > > > RAI senza canone e senza bubblicità> > > > Alle TV Private il 100% del mercato> pubblicitario> > > > Le TV Private sganciano alla RAI il 50% dei> > ricavi pubblicitari per sovvenzionare il> Servizio> > PUBBLICO> > > > http://yep.it/?323w8i> > E che è, la Cina o l' URSS ? > > La RAI va privatizzata e stop. Ma perchè lo Stato> deve avere un network televisivo ? Non è> necessario, specie in> Italia.> Ma lo è già!! I palinsesti sono fatti per le esigenze degli inserzionisti; togliamoci dalle palle gli inserzionisti, lasciamo la RAI come TV commerciale e facciamola tornare come servizio pubblico, cioè nostro.AnonimoRe: Si deve fare così!!!
-> La RAI va privatizzata e stop. Ma perchè lo Stato> deve avere un network televisivo ? Non è> necessario, specie in> Italia.Direi di no.Tutti i paesi (USA compresi) hanno un'emittente di stato. Magari piccola, ma c'è.Il motivo è che è necessaria un'emittente che faccia "servizio pubblico", cioè che svolga quei compiti anche poco remunerativi che sono di pubblica utilità.La RAI deve dimagrire per lasciare il posto ad altre emittenti. Due reti senza pubblicità e il solo canone sarebbero l'ideale.A questo punto Bertinotti potrebbe anche chiedere lecitamente uno snellimento di Mediaset. Altrimenti non se ne parla.http://www.lincorretto.itAnonimoRe: Si deve fare così!!!
> La RAI va privatizzata e stop. Ma perchè lo > Stato deve avere un network televisivo ? che domande, per fare politica.Ricordo male o fino a qualche tempo fa si diceva:Rai1: DCRai2: PSIRai3: PCIpippo75QUANTE STUPIDAGGINI
- Scritto da: > > - Scritto da: > > per uscire dall'abisso:> > > > RAI Servizio PUBBLICO> > > > RAI senza canone e senza bubblicità> > > > Alle TV Private il 100% del mercato> pubblicitario> > > > Le TV Private sganciano alla RAI il 50% dei> > ricavi pubblicitari per sovvenzionare il> Servizio> > PUBBLICO> > > > http://yep.it/?323w8i> > E che è, la Cina o l' URSS ? > > La RAI va privatizzata e stop. Ma perchè lo Stato> deve avere un network televisivo ? Non è> necessario, specie in> Italia.> In due avete detto le cazzate più grandi che si potevano dire in materia... e in soli due post! Complimenti!AnonimoRe: QUANTE STUPIDAGGINI
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > per uscire dall'abisso:> > > > > > RAI Servizio PUBBLICO> > > > > > RAI senza canone e senza bubblicità> > > > > > Alle TV Private il 100% del mercato> > pubblicitario> > > > > > Le TV Private sganciano alla RAI il 50% dei> > > ricavi pubblicitari per sovvenzionare il> > Servizio> > > PUBBLICO> > > > > > http://yep.it/?323w8i> > > > E che è, la Cina o l' URSS ? > > > > La RAI va privatizzata e stop. Ma perchè lo> Stato> > deve avere un network televisivo ? Non è> > necessario, specie in> > Italia.> > > > > In due avete detto le cazzate più grandi che si> potevano dire in materia... e in soli due post!> Complimenti!Solo che la prima cazzata l'ha detta Giovanni Sartori... ah, un economistuccio che si diletta a spararle in tv o sul corrierone...AnonimoRe: Si deve fare così!!!
> RAI Servizio PUBBLICO> bene !> RAI senza canone e senza bubblicità> senza (b)ubblicità ok.senza canone no, come la finanzi ? (vedi dopo)> Alle TV Private il 100% del mercato pubblicitario> Ma proprio no !O meglio... finche' esiste un monopolio privato televisivo che e' anche un monopolio privato del mercato pubblicitario la tua speranza non puo' avverarsi.E perche' si concretizzi si deve, con le normali regole antitrust , intervenire su di una persona in particolare.... peccato che, essendo "scesa in campo" , qualunque iniziativa ad egli contraria venga interpretata come attacco politico e tentativo di instaurare un qualche regime dittatoriale !> Le TV Private sganciano alla RAI il 50% dei> ricavi pubblicitari per sovvenzionare il Servizio> PUBBLICO> Ah ecco come vuoi finanziare il servizio pubblico."Bell'idea !" ... peccato che la pubblicita' la paghiamo noi come consumatori, quindi di fatto finanziamo la Rai sborsando la stessa cifra (o piu') ma indirettamente.Anzi... visto che i nostri soldi (pubblici) passerebbero tra tante mani (private) per poi approdare ad un ente pubblico (Rai)... credo che sia una PESSIMA idea perche' molte risorse (pubbliche) si perderebbero nei bilanci (privati) .Meglio darli direttamente alla Rai o allo Stato.Poi sinceramente non ritengo corretto che in un sistema economico libero le tv private debbano finanziare il servizio pubblico.Questo si che sarebbe un regime.AnonimoRe: Si deve fare così!!!
- Scritto da: > Ah ecco come vuoi finanziare il servizio pubblico.Scusa ma leggere PRIMA tutto il messaggio a cui rispondi di pare brutto? Mi sembra un po' da matti rispondere quotando pezzo per pezzo senza aver prima letto le poche righe che ha scritto il tipo.Evitavi anche di scrivere un sacco di cose inutili, visto che la risposta la trovavi due righe più sotto.AnonimoRe: Si deve fare così!!!
> Scusa ma leggere PRIMA tutto il messaggio a cui> rispondi di pare brutto?> > Mi sembra un po' da matti rispondere quotando> pezzo per pezzo senza aver prima letto le poche> righe che ha scritto il> tipo.> Evitavi anche di scrivere un sacco di cose> inutili, visto che la risposta la trovavi due> righe più> sotto.Mi sa che non sai leggere ! :DAvrai forse notato un "(vedi dopo)" quando chiedevo come finanziare la Rai ?Temo di no.Altrimenti avresti capito che avevo letto con attenzione tutto il tuo messaggio e che stavo rispondendo punto per punto proprio per maggiormente evidenziare la contraddizione delle tue osservazioni, ovvero: finanziare indirettamente la Rai non significa non finanziarla con le nostre tasche ! :p Mi spiace che tu mi abbia replicato inutilmente, leggi meglio la prossima volta.Con piu' attenzione e minor supponenza. ;)AnonimoRe: Si deve fare così!!!
Ottima idea! Ne avevo parlato anche io tempo fa proprio su PI.Comunque l'idea è di Giovanni Sartori:http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_SartoriSe non ricordo male ne aveva parlato in Report. A meno che abbia preso l'idea da qualcun altro, magari citato nel sito che stai indicando.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 settembre 2006 05.58-----------------------------------------------------------mister_xyzRe: Si deve fare così!!!
> Le TV Private sganciano alla RAI il 50% dei> ricavi pubblicitari per sovvenzionare il Servizio> PUBBLICO> E allora perchè la RAI non si tiene la pubblicità?La logica dov'è?Poi le TV private lavorerebbero per pagare la RAI che è già pagata dai cittadini?Non mi sembra il caso...http://www.lincorretto.itAnonimoRe: Si deve fare così!!!
- Scritto da: > > E allora perchè la RAI non si tiene la pubblicità?> La logica dov'è?> > Poi le TV private lavorerebbero per pagare la RAI> che è già pagata dai> cittadini?Ma che stai dicendo? E' un discorso chiarissimo. I cittadini non pagano più il canone perché viene tassata la pubblicità delle tv private. Siccome le TV private avranno il 100% della pubblicità il valore di questa sarà anche più alto.AnonimoRe: Si deve fare così!!!
> Ma che stai dicendo? E' un discorso chiarissimo.> I cittadini non pagano più il canone perché viene> tassata la pubblicità delle tv private. Siccome> le TV private avranno il 100% della pubblicità il> valore di questa sarà anche più> alto.> Ma chiarissimo proprio per niente. I costi della pubblicita' li paghiamo noi consumatori.Quindi alla Rai arriverebbero cmq soldi nostri .Affermi che il valore della pubblicita' aumentera'.. bene... NO !! Male ! La paghiamo sempre noi !E cmq aumenterebbe non perche' e' in mano solo ai privati (semmai succederebbe se fosse in mano solo ad UN PRIVATO ;) vista la mancanza di competitors), bensi' perche' i privati si vedrebbero privati di una parte del loro margine da devolvere alla Rai, quindi dovrebbero far lievitare i costi pubblicitari per andare minimo minimo in pari !AnonimoRe: Si deve fare così!!!
vvenzionare il> Poi le TV private lavorerebbero per pagare la RAI> che è già pagata dai> cittadini?> > Non mi sembra il caso...> > http://www.lincorretto.itC'è differenza tra Imposte, tasse e contributi La Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione hanno già deciso che il canone è un'imposta sulla possesso dell'apparechio e non più una tassa per la prestazione del servizio offerto dalla RAI. Quindi non è incostituzionale.AnonimoRe: Si deve fare così!!!
- Scritto da: > vvenzionare il> > Poi le TV private lavorerebbero per pagare la> RAI> > che è già pagata dai> > cittadini?> > > > Non mi sembra il caso...> > > > C'è differenza tra Imposte, tasse e contributi > La Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione> hanno già deciso che il canone è un'imposta sulla> possesso dell'apparechio e non più una tassa per> la prestazione del servizio offerto dalla RAI.> Quindi non è> incostituzionale.Quoto: L'imposta si caratterizza per il fatto che il suo presupposto - evento valutabile economicamente - è realizzato dal soggetto passivo e non presenta alcuna relazione con lo svolgimento da parte dell'Ente pubblico di una particolare attività o di un servizio.Così, ad esempio, è l'operaio, e /o il dirigente che, prestando la loro attività alle dipendenze di un'impresa, pongono in essere il presupposto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, ovvero, facendo un altro esempio, è l'imprenditore che svolgendo un'attività produttiva realizza personalmente il fatto (attività d'impresa) dal quale deriva l'obbligazione d'imposta. Da: Alessandro Balestrino - Maria Pierro, Scienza delle finanze e Diritto Tributario, Edizioni Simone, 2002.Adesso bisogna vedere se l'imposta sul reddito non è proporzionata e progressiva.Il fatto che sia un'imposta non implica la prestazione del servizio, è vero, ma non esclude la progressività.http://www.lincorretto.itAnonimoCi vuole ben altro che una petizione
Se sto magna magna dovesse finire, Altroconsumo sarebbe così cortese da dire a quei poveri politici e cagnolini, a loro legati, come potrebbero fare per magnare ancora ?Eccavolo è il sogno di chiunque venire parcheggiato nell'amministrazione pubblica, fare una mazza ed incamerare indebitamente soldi, se poi conti qualcosa quale posto è migliore di Viale Mazzini ?E adesso AC vorrebbe negar loro tale possibilità ? Che brutta gente... :'(AnonimoRe: Ci vuole ben altro che una petizione
...peccato che non si parla del postino che non fa una mazza e ha il posto a vita...qua si parla di uno strumento "politico" utilizzato dal Cavaliere per farsi propaganda...vedi programmi satirici, celentano, luttazzi, santoro, annunziata, blog, ballarò, le iene, la gialappa's, zelig etc.etc. (mmm devo aver mischiato anche i programmi sulle reti televisive di Prodi!)...maledetto Cavaliere...le ha tutte lui le TV! meno male che c'è almeno Fede che ci pensa a gettare fango sul nano!AnonimoRe:si deve appoggiare la petizione...
...e magari succede come per le ricariche dei cellullari. se ci uniamo ce la possiamo fare...diceva Pasolini: <>. e lo diceva prima ancora di vedere i reality show, albano, lubrano, celentano (ma lui ci sta simpatico), baudo, le tette delle vallette (ma quelle sono sode) le bugie mezze false della classe politica (anzi, quelle c'erano tali e quali anche ai suoi tempi) e tutta una serie di situazioni che mo mi rompe scrivere e che comunque non vale nemmeno la pena di citare. rai o non rai, fino a quando ci propinano solo mezzi programmi, mezza cultura e mezze verità le televisioni di tutto il mondo serviranno solo a rincoglionire le masse (che già, ci dicono, sono a buon punto).quindi concentriamoci e andimo a firmare sta cazzo di petizione AnonimoE se invece fosse giusto pagarlo ?
Per prima cosa chiariamo che non e' un canone Rai ma una tassa sul possesso di strumenti idonei alla ricezione della tv pubblica.La Rai riscuote per lo Stato cosi' come molti altri soggetti.Tranquilli :p! Su questo ci torniamo poi... :@Prima ragioniamo di questo:esiste un servizio pubblicoe a prescindere dalla qualita' attuale dei programmi molti lo ritengono un servizio che lo Stato deve continuare offrireil che e' abbastanza normale se guardiamo anche a cosa succede in altre nazioni con la tv pubblicaquindi... o interrompiamo il servizio pubblico, cioe' tutte e 3 le reti Rai piu' i canali satellitari, Radio Rai 1/2/3, Radio Parlamento, Isoradio, Rai International, Teche Rai, RaiFiction, etc...oppure dobbiamo metterci il cuore in pace e pagare ! O)Si puo' discutere se privatizzare alcuni servizi/emittenti,si puo' discutere di come rendere piu' efficente l'offerta,di come migliorarla (in quantita' ma soprattutto in qualita'),Possiamo parlarne... pero' se vogliamo un sia pur minimo servizio pubblico dobbiamo pagarlo. :'(___________________________________________Quesito 1: (newbie)___________________________________________lo devono pagare tutti attraverso un tassa generalizzata ?o deve pagarlo (come adesso) solo chi ha la possibilita' di riceverlo ?___________________________________________Io non lo so di certo.Sarei piu' propenso alla prima ipotesi perche' mi pare che, rispetto a 50 anni fa, la televisione non si possa considerare un privilegio di pochi ma debba essere un servizio per tutti. E siccome gli impianti costano anche se nessuno guarda la tv, questa potenzialita' si paga.___________________________________________Quesito 2: (newbie)___________________________________________E' ipotizzabile in Italia una tv pubblica finanziata in parte o interamente dalle donazioni degli ascoltatori ? (idea)(come accade in USA)___________________________________________Temo di no. Sta un po' nella logica (statalista ?) degli italiani (ma anche degli europei).Forse l'idea di contribuire in parte e' fattibile, ma non per l'intera spesa sostenuta dalla Rai.___________________________________________Quesito 3: (newbie)___________________________________________La Rai e' un monopolio (grazie al "canone") e Mediaset&co e' un monopolio (grazie al monopolio del sistema pubblicitario" ed alle leggi di favore).Eliminare il canone Rai in un colpo solo e (di fatto) smantellare il monopolio pubblico e' una mossa furba fintantoche' persiste un monopolio privato ? :$ (anonimo)Non sarebbe meglio procedere per tappe e usare parte dei soldi potenzialmente da sottrarre (anno dopo anno) alla Rai per rafforzare altri soggetti privati e/o semi-pubblci in modo da creare un mercato concorrenziale e pluralista ?___________________________________________Torniamo alla Rai nel ruolo di esattrice. @^ :DLa maggior parte dei problemi dovuti al "canone Rai" sono causati dai modi con cui viene riscosso.La Rai, come qualunque altra societa' di recupero crediti, si comporta da SQUALO e con IMPUDENZA . p)E' (in)capace di chiederti diverse volte il pagamento del canone perche' ha perso ricevute, non ha registrato cambi di residenza, invia la richiesta a diversi membri dello stesso nucleo familiare, perche' l'esattore di turno guadagna sulle provvigioni, varie ed eventuali.Gli esattori Rai sono come gli AGENTI SIAE: incompetenti !(e non riporto le parolacce per decenza vostra e per evitare denunce)Cercano di fregarti ad ogni costo, ti assillano e alla fine o li minacci (fisicamente ! ;) ) oppure cedi e paghi anche se hai gia' pagato o non dovresti pagare.Ti intimidiscono con metodi mafiosi, minacciano di rivolgersi a giudici, pignoramenti vari (sfondiamo la porta e ci prendiamo qualcosa ! :|), violazioni di domicilio (perche' loro DEVONO appurare che non hai la tv, altrimenti e' matematico che ce l'hai (ghost) :o ) e cosi' via.Ecco... QUESTO COMPORTAMENTO E' GRAVE !! Non so se sia responsabile direttamente la Rai o le persone/societa' cui si appoggia' per riscuotere il canone... pero' ne e' comunque responsabile e non e' per niente accettabile.Forse le associazione di consumatori dovrebbero concentrarsi su questo comportamento PREPOTENTE e non a lanciare (inutili e controproducenti) petizioni per l'abolizione del "canone Rai".AnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> quindi... o interrompiamo il servizio pubblico,> cioe' tutte e 3 le reti Rai piu' i canali> satellitari, Radio Rai 1/2/3, Radio Parlamento,> Isoradio, Rai International, Teche Rai,> RaiFiction, etc...Ci STO!!!! Dove devo firmare?AnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
all'amico di prima è sfuggito il fatto che la rai non fa servizio pubblico! Ti obbliga a pagare e poi ti da qualcosa in cambio per mascherare la frode...e in più accumula denaro con la pubblicità! se la Rai chiudesse domani farebbe un favore al mondo...tanto tranquilli, nessuno perde il posto...i sinistrosi giornalisti RAI li prendono a mediaset...e chi avanza ha un futuro assicurato in politicaAnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> all'amico di prima è sfuggito il fatto che la rai> non fa servizio pubblico!>Ma questo non significa che non debba farlo o che non serva un servizio pubblico !Quindi, e me lo confermi con le tue parole, il problema non e' SE pagare il "canone Rai"...ma COME impiegarlo !Altrimenti mettiamo su un bel regime (di destra o sinistra fai tu, accomodati) ed imponiamo ai soggetti privati di fare servizio pubblico a loro spese !(e questo deve valere anche in altri settori: sanita', trasporti, etc...)AnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
Fondamentalmente basterebbe criptare il segnale e spedire a chi ha pagato il canone una tessera per decodificarlo (impianto tv permettendo).Così a me che della RAI non frega nulla ed aborro il 90% dei sui programmi (idem quelli di Mediaset) mi posso guardare le tv via satellite senza essere derubato dalla RAI.AnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> ___________________________________________> Quesito 3: (newbie)> ___________________________________________> La Rai e' un monopolio (grazie al "canone") e> Mediaset&co e' un monopolio (grazie al monopolio> del sistema pubblicitario" ed alle leggi di> favore).> Eliminare il canone Rai in un colpo solo e (di> fatto) smantellare il monopolio pubblico e' una> mossa furba fintantoche' persiste un monopolio> privato ? :$> (anonimo)> > Non sarebbe meglio procedere per tappe e usare> parte dei soldi potenzialmente da sottrarre (anno> dopo anno) alla Rai per rafforzare altri soggetti> privati e/o semi-pubblci in modo da creare un> mercato concorrenziale e pluralista> ?La RAI non è più un monopolio dal 1990 (ufficialmente). Ufficiosamente dal 1983.Lo stato di Mediaset è fissato nella medesima legge del '90 che nessuno in sedici anni ha mai toccato!A disposizione dei concorrenti ci sarebbe un "terzo polo" con tre frequenze nazionali. Peccato che siano divise fra la7, MTV e ReteA. Fate voi...Forse non c'è nessuno con il fegato per investire nella TV terrestre. E' più comodo farsi una TV satellitare a pagamento senza problemi di pubblicità, frequenze e canali.Se la RAI non "dimagrisce" e riduciamo tutti gli altri operatori ad una singola rete diventeranno tutte un po' come la7, con il suo misero share.Ovviamente la RAI diventerà più potente perchè avrà sempre i suoi bei tre canali sui quali distribuire tutta la pubblicità che vuole; anche a prezzi più bassi visto che le altre reti non potranno più farle concorrenza.Et voilà... Ecco di nuovo il monopolio.E giù canone!http://www.lincorretto.itAnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
Ma infatti che ho detto ?Rai e Mediaset hanno una posizione di mercato troppo forte per essere scalfita col solo meccanismo della concorrenza.E' necessario limitare le capacita' sia di Rai che di Mediaset.Pero' questo non puo' essere fatto ne di botto, ne operando sui 2 soggetti con tempistiche differenti.Detto questo, una volta ottenuta una Rai "riveduta e corretta" bisognera' pur finanziarla in qualche modo.Quindi il canone non puo' essere abrograto, o cmq va sostituito da qualche altro strumento analogo ! ;)AnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> E' necessario limitare le capacita' sia di Rai> che di> Mediaset.> > > Pero' questo non puo' essere fatto ne di botto,> ne operando sui 2 soggetti con tempistiche> differenti.Guarda che non ci vuole molto, abolizione della tassa di possesso.Istituzione di un tetto massimo di interruzioni pubblicitarie orarie (2-3 di pochi minuti) valido per tutte le reti televisive. Poi saranno gli spettatori a decidere quali programmi preferiscono.In base allo share il valore dell'interruzione sara' calcolato differentemente. Cosi sara' interesse dell'emittente "catturare" il maggior numero di spettatori.AnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> Prima ragioniamo di questo:> esiste un servizio pubblico> e a prescindere dalla qualita' attuale dei> programmi molti lo ritengono un servizio che lo> Stato deve continuare> offrireIO non sono parte dei molti.Come me tanti altri. Ficcatelo in testa.L'unico modo per risolvere il problema è criptare le trasmissioni e VENDERLE solo a chi consapevolmente è interessato ad usufruire del servizio.Non capisco perchè io che ho solo un computer e che della televisione non frega un gran ***** debba pagare il canone.Che impegnino sti soldi in medicine sti ladri!AngeloneRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> IO non sono parte dei molti.Come me tanti altri.> Ficcatelo in> testa.> Tu fai parte di una societa': Ficcatelo in testa.Se esiste un servizio pubblico (non solo la tv) TU lo paghi come tutti gli altri. > Non capisco perchè io che ho solo un computer e> che della televisione non frega un gran *****> debba pagare il> canone.> Infatti non hai capito un ca*** ! Non devi pagare il canone se hai un pc ! Se non hai una scheda Tv non possiedi strumenti idonei alla ricezione televisiva. Punto.Al limite lo paghi se aderisci a quei servizi di iptv come fastweb dove la Rai viene trasmessa.E' inutile cercare alibi per non pagare.E' inutile che tu faccia disinformazione.E' inutile che tu dica che non lo vuoi.(La resistenza e' inutile... :D non c'entra 'na sega ma e' carina). Sono le regole (e i costi) della democrazia.Un volta compreso questo smettiamola di vaneggiare sull'abolizione del canone e pensiamo piuttosto a come cambiare la Rai che e' un rospo difficile da digerire.AnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> Infatti non hai capito un ca*** ! > > Non devi pagare il canone se hai un pc> ! > Se non hai una scheda Tv non possiedi strumenti> idonei alla ricezione televisiva.> Punto. Fatal Error! Leggasi l'articolo http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1592611 > Sono le regole (e i costi) della democrazia.> > Un volta compreso questo smettiamola di> vaneggiare sull'abolizione del canone e pensiamo> piuttosto a come cambiare la Rai che e' un rospo> difficile da digerire.Questo è molto più assennato.http://www.lincorretto.itAnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> lo devono pagare tutti attraverso un tassa> generalizzataInnanzi tutto mi sembrerebbe corretto far pagare a tutti il servizio pubblico attraverso la fiscalità generale poichè è come tutti gli altri servizi pubblici o ex pubblici (treni, autostrade, porti, aeroporti, scuole, prigioni, ospedali ecc): vengono pagati da tutti ed hanno lo scopo di migliorare direttamente o indirettamente la qualità della nostra vita.Va anche detto che comunque almeno uno dei servizi RAI tra Radio, TV, Satellite e Digitale Terrestre viene ricevuto e utilizzato da tutti gli italiani.Bisogna poi capire a cosa serve e cosa deve offrire un network pubblico.A mio avviso un network pubblico dovrebbe servire ad accrescere la cultura (a 360 gradi) della popolazione di un paese.Questo può avvenire attraverso l'informazione attraverso Tg, approfondimenti e dibattiti, i documentari, naturalistici, storici, sociologici, tecnologici e artistici, lo sport e l'intrattenimento con film, fiction, serial, musica, ballo, programmi per bambini.Quello che non deve accadere è l'inseguimento di target culturali scadenti (reality, concorsi di bellezza ecc) e costosi (nomi altisonanti).Per far questo dovrebbe essere posto un tetto di spesa per ogni programma oltre il quale non andare e valutare il rapporto tra spesa e ritorno sociale di ogni programma (qual'è il ritorno sociale dell'isola dei famosi?).CiaoGabryAnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> Quello che non deve accadere è l'inseguimento di> target culturali scadenti (reality, concorsi di> bellezza ecc) e costosi (nomi> altisonanti).> A me piace quello che dici.Ed aggiungo che per fare tutto cio' che dici 1/2 reti televisive sono sufficenti.Pero' ho notato una cosa.Molta della tv spazzatura proviene proprio dalla tv pubblica inglese.Questa si autosostiene grazie al seguito di pubblico che ottiene coi programmi trash e con la vendita di questi format.Il fatto di essere in lingua inglese rende piu' facile la vendita dei format (in USA ma non solo) di qunato possano vendere i format fatti in Italia.Oltretutto il concetto di cultura e' piuttosto vario (e vago) e puo' prestare il fianco ad un multicultoralismo di frontiera sconclusionato e dannoso.E garantire il pluralismo (di informazione e di cultura) e' decisamente difficile e costoso.Forse sarebbe meglio, senza rinunciare del tutto ad una funzione culturale propedeutica, trasformare il servizio pubblico in una tv... di "servizio".Nel senso che si concentri principalmente su trasmissioni di servizio:informazioni generaliste (tg), infotraffico ,meteo, informazioni di settore politico quali leggi , parlamento, accordi economici internazionali ,documentari naturalistici,reportage su scienza, storia, geografia, religione, divulgazione scientifica Quotidiana terra-terra (quark, tg leonardo, etc...) ma anche piu' approfondita, economia domestica , bollettini dei prezzi al consumatore, divulgazione medica ,informazioni sui farmaci,comunicati della Protezione Civile,della Pubblica Amministrazione,del Comune di Residenza, concorsi, offerte di lavoro, gare di appalto, bacheche per la cittadinanza,spazio al volontariato, divulgazione economica (banche, borsa, assicurazioni, prestiti, contratti, risparmio, ...), promozione turistica, educazione civica, ...Rai Educational e' solo una timida immagine di cio' che io mi aspetterei da un servizio pubblico, ma dovrebbe essere proprio questa la strada da seguire per un serivizio pubblico.L'intrattenimento lo limiterei sia come quantita' sia come tipologia, solo:film, musica, spettacoli legati ad eventi (festival del cinema, del libro, della nutella , della musica...)Abolirei reality, fiction e quelle trasmissioni tipo *azziNostri/QuelliCheIlCacio/Celentano/C'e'PostaperTe/Carra'/Costanzo/Pivetti/Ventura/Bignardi/Bonolis/Panariello/Mammucari/etc...Lo so che alcuni non sono Rai, serve solo per dare un'idea di cosa un servizio pubblico NON dovrebbe trasmettere (o almeno non privilegiare).Poi se piacciono (a quanto pare si) vadono pure su diverse tv commerciali con la raccomandazione di non creare monopoli (della demenza !)CiaoAnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
Ti quoto, in pieno.... poi come al solito, da come si evince dalle risposte, gli italiani si dimostrano un popolo di pecoroni che vogliono tutti i servizi possibili immaginabili senza pagare una lira.... Per un centinaio di l'anno non penso vada fallito nessuno... Potrebbe essere da ridefinire chi e perché deve pagare il canone ma non certo abolirlo.... per poi sostituirlo "mettendo in campo provvedimenti di fiscalità generale " come sostengono quelli iconmpetenti di Altroconsumo e affini....AnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
- Scritto da: > Ti quoto, in pieno.... poi come al solito, da> come si evince dalle risposte, gli italiani si> dimostrano un popolo di pecoroni che vogliono> tutti i servizi possibili immaginabili senza> pagare una lira.... Per un centinaio di l'anno> non penso vada fallito nessuno... Potrebbe Vallo a dire alla mia vicina che, senza marito, deve mantenere 2 figli e genitori a carico con 800 euro al mese...A me ad esempio non piace la Rai, preferisco Sky: non posso pagare uguale (o di piu', se e' il caso) e invece che vedere la Rai vedo Sky ?Oppure: non posso destinare il mio canone a Mediaset e in cambio questa si impegni a utilizzare un canale "pubblico" dove giri meno pubblicita' ?A te piace la Rai ? PAGATELA !A me non piace e sono disposto anche a non vedere piu' Rai1 Rai2 Rai3 (ad esempio, criptando il segnale) ma NON MI E' POSSIBILE farlo, perche' *molti* politici (chissa' perche'...) me lo fanno pagare LO STESSO !!--------------Un saluto da Mazinga.Mazinga@Re: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> Vallo a dire alla mia vicina che, senza marito,> deve mantenere 2 figli e genitori a carico con> 800 euro al> mese...Mi dispiace per lei, si può comunque vivere senza televisore... > A me ad esempio non piace la Rai, preferisco Sky:> non posso pagare uguale (o di piu', se e' il> caso) e invece che vedere la Rai vedo Sky> ?Ma il decoder Sky riceve i canali RAI... > Oppure: non posso destinare il mio canone a> Mediaset e in cambio questa si impegni a> utilizzare un canale "pubblico" dove giri meno> pubblicita'> ?Ah, quindi privatizziamo la Rai, la vendiamo a Berlusconi e lui ci fa pagare il canone...(andiamo bene!). Vuoi pagare il canone a Mediaset?. Già lo puoi fare "Mediaset Premium" nessuna pubblicità e tutti i film che vuoi... Accomodati....> A te piace la Rai ? PAGATELA !> A me non piace e sono disposto anche a non vedere> piu' Rai1 Rai2 Rai3 (ad esempio, criptando il> segnale) ma NON MI E' POSSIBILE farlo, perche'> *molti* politici (chissa' perche'...) me lo fanno> pagare LO STESSO> !!Quindi dovresti obbligare tutto il paese a comprare almeno un decoder DTT per criptare il segnale del servizio pubblico che non gradisci... E glielo dici tu a quella tua vicina di casa che per continuare a vedere quel poco di televisione pubblica deve pure spendere 150 (almeno) ogni televisore che possiede per comprare un decoder più deve pagare la smart-card per vedere la Rai, perché altrimenti gli rimarrebbe solo mediaset.... Oppure pensi che abbia i soldi da dare a SKY?Io dico: PAGHIAMO E IL CANONE E PRETENDIAMO UN SERVIZIO MIGLIORE, questo si, ma abolirlo è una puttanata pazzesca.AnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
- Scritto da: > Per prima cosa chiariamo che non e' un canone Rai> ma una tassa sul possesso di strumenti idonei> alla ricezione della tv> pubblica.Ma guardacaso i proventi vanno alla Rai: se fosse davvero destinato alla sola manutenzione degli impianti, spenderemmo la meta'...> Prima ragioniamo di questo:> esiste un servizio pubblico> e a prescindere dalla qualita' attuale dei> programmi molti lo ritengono un servizio che lo> Stato deve continuare> offrire> il che e' abbastanza normale se guardiamo anche a> cosa succede in altre nazioni con la tv> pubblica> Se parli cosi' a te evidentemente piace la Rai.A me no, a me piace di piu' Sky, ma quest'ultima non obbliga tutti gli italiani a pagarla: chi vuole SKY si mette su il decoder e un abbonamento.Perche' la Rai, nonostante esistino (non solo oggi ma anche prima) decoder analogici non si e' mai azzardata di dire: "OK, da adesso pagano quelli che ci vogliono vedere..." ?Semplice: perche' non avrebbero gli stessi introiti.Dato che la paghi "profumatamente", molti reputano la Rai un servizio piu' di qualita' rispetto ad esempio a mediaset, ma non e' vero: sono le solite scopiazzature...Magari con meno pubblicita', ma questo perche' uno spazio pubblicitario in Rai costa parecchio di piu' che preso da altri operatori; aggiungendoci il canone di decine di milioni di persone, facciamo un po' i conti di quanti soldi girano...Se e' vero che mediaset ce la fa senza sovvenzioni, perche' la Rai non ce la dovrebbe fare...Senza contare che questo canone lo devono pagare "tutti" indiscriminatamente: anche aziende, possessori di piu' case, residenti che non riescono a ricevere il segnale, residenti che rinunciano volontariamente alla televisione per questo, ma che non possono fare a meno del cellulare... TUTTI !E si modificano le leggi affinche' l'accezione "tutti" non compaia ma sia di fatto cosi'...--------------Un saluto da Mazinga.Mazinga@Re: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> Ma guardacaso i proventi vanno alla Rai: se fosse> davvero destinato alla sola manutenzione degli> impianti, spenderemmo la> meta'...Siccome esiste il servizio pubblico da mantere paghi quel canone, oltre che per la manutenzione degli impianti... > Se e' vero che mediaset ce la fa senza> sovvenzioni, perche' la Rai non ce la dovrebbe> fare...Mediaset ce la fa perché ha audience di tutti quelli (come te) che gli piace la spazzatura dei reality e litigate tra marito e moglie che trasmettono in continuazione.... La Rai da servizio pubblico deve mantenere un livello di decenza e di informazione di qualità (li dovrebbero abolire i reality dalla RAI). Certo se la RAI trasmettesse i film pornografici, avrebbe audience ma non credo sia questo lo scopo del servizio di stato...> Senza contare che questo canone lo devono pagare> "tutti" indiscriminatamente: anche aziende,> possessori di piu' case, residenti che non> riescono a ricevere il segnale, residenti che> rinunciano volontariamente alla televisione per> questo, ma che non possono fare a meno del> cellulare... TUTTIBah, ho una casa in cui non c'è il televisore, mi è arrivato l'avviso di pagamento, ho avvertito che il televisore non c'è e non mi hanno più chiesto nulla... Punto.AnonimoRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
- Scritto da: > > Ma guardacaso i proventi vanno alla Rai: se> fosse> > davvero destinato alla sola manutenzione degli> > impianti, spenderemmo la> > meta'...> > Siccome esiste il servizio pubblico da mantere> paghi quel canone, oltre che per la manutenzione> degli> impianti...> Ma non e' *piu'* necessario pagare "100" euro sia per una cosa (gli impianti) che per l'altra (la Rai). Non siamo negli anni 50...> Mediaset ce la fa perché ha audience di tutti> quelli (come te) che gli piace la spazzatura dei> reality e litigate tra marito e moglie che> trasmettono in continuazione.... La Rai daPiccola parentesi: non sono tra quelli che vede i reality...Mi risulta che anche la Rai li faccia, e allora come mai, a tuo giudizio, questa sia una rete di qualita' piu' alta rispetto a mediaset ??> servizio pubblico deve mantenere un livello di> decenza e di informazione di qualità (li> dovrebbero abolire i reality dalla RAI). CertoRai non e' piu' una societa' pubblica ma una Spa.Il termine "servizio pubblico" doveva sparire il giorno che "qualcuno" ha deciso di privatizzarla...Eppure, persino in Rai, si continua a usare quel termine...Se proprio non ci volete credere e continuate a sostenere che la Rai oggi e' un servizio pubblico, anche mediaset e' un servizio pubblico... se> la RAI trasmettesse i film pornografici, avrebbe> audience ma non credo sia questo lo scopo del> servizio di> stato...Ma questo che c'entra... Solo perche' la Rai "ERA" nata come servizio pubblico, non vuol dire che sia per forza piu' seria degli altri...(Infatti nessun'altra emittente nazionale trasmette film pornografici)> Bah, ho una casa in cui non c'è il televisore, mi> è arrivato l'avviso di pagamento, ho avvertito> che il televisore non c'è e non mi hanno più> chiesto nulla...> Punto.Evidentemente e' una seconda casa e gli ispettori non ti hanno mai beccato in casa: il giorno che ti beccano (e vedono l'antenna sul tetto) te lo faranno pagare...E poi di' la verita': ogni anno ti arriva lo stesso il bollettino, giusto ???--------------Un saluto da Mazinga.Mazinga@Re: E se invece fosse giusto pagarlo ?
Bel post, bravo.C'e' solo una piccola pecca in tutto il tuo ragionamento:Chi possiede una radio non paga piu' il canone da tempo. Era sopravvissuta una soprattassa di circolazione per chi possiede un'autoradio, tassa che poi e' stata eliminata (accorpata nella tassa di circolazione insieme al bollo della patente).Radiorai copre da se tutte le spese grazie alla pubblicita' e la qualita' dei programmi e' valida.Da questo fatto alcune persone credono che la tv di stato possa finanziarsi da sola, ma non e' cosi'.Per contro... cosa e' meglio? Che paghino tutti, o ci siano regole chiare per il pagamento del canone?Io direi: meglio la seconda. Il cosiddetto diritto al servizio radiotelevisivo e' tutto fuorche' irrinunciabile, d'altro canto cosi' come siamo messi adesso... un limone nel premiagrumi sta piu' comodo.Un saluto>GT<GuybrushRe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
Macchè giusto...Le notizie le vedi sul giornale, o internet...Una volta c'era molto sulla rai, tra cui la pubblicità solo tra il primo ed il secondo tempo... ora è come mediaset.Io so che è giusto fare scegliere e non costringere. Non si può comprare un televisore per usarlo liberamente."Il canale Nazionale" era tale negli anni 1924, quando è nato. Ora ci sono dozzine di strumenti di informazione, basta con questa storia che serve. Non serve più. Anzi, diciamo cosi: non è più necessario.TheDICERe: E se invece fosse giusto pagarlo ?
> o interrompiamo il servizio pubblico, cioe' > tutte e 3 le reti Rai piu' i canali satellitari,> Radio Rai 1/2/3, Radio Parlamento, Isoradio, Rai> International, Teche Rai, RaiFiction, etc...Questa soluzione, non mi cambierrebbe per niente la vita, anzi.... avrei poco più di 100 euro in più da spendere per cose mie....AnonimoIl canone è incostituzionale
Come ho anche fatto presente nel forum del ministero (prima che ci arrivasse l'ADUC) il canone è un retaggio di una legge fascista (1938) ed è incostituzionale.La costituzione, infatti, prevede che tutti i cittadini contribuiscano "in proporzione alle loro possibilità". Vale a dire: chi più guadagna ù paga.E fin qui tutto regolare.Ma perchè uno che ha in casa un home theatre da 2mila euro e un LCD 46 pollici da 5000, un tv in cucina, una in camera e uno in bagno deve pagare sempre 100 euro come il poveraccio che ha un Mivar 14" del 1990?Sarebbe come dire che una Panda e una Bentley pagano sempre 100 euro di bollo. Tanto il consumo dell'asfalto è quasi uguale...http://www.lincorretto.itAnonimoRe: Il canone è incostituzionale
Per curiosità quale è l'articolo della costituzione che la rende incostituzionale?AnonimoRe: Il canone è incostituzionale
Ho la Costituzione sottomano e non trovo nessun articolo del genere !(perdio, Costituzione con la C maiuscola !)Che sia un retaggio fascista, sabaudo o del codice di Hammurabi non e' rilevante.Inoltre non c'e' niente di strano che alcune tasse (principalmente con scopi mutualistici) siano proporzionali al reddito mentre altre ne siano indipendenti.E' profondamente corretto.E se questo comporta dei problemi a persone indigenti, in genere esiste l'esenzione parziale/totale.AnonimoRe: Il canone è incostituzionale
- Scritto da: > Ho la Costituzione sottomano e non trovo > Inoltre non c'e' niente di strano che alcune> tasse (principalmente con scopi mutualistici)> siano proporzionali al reddito mentre altre ne> siano> indipendenti.> > E' profondamente corretto.E' vero, ma la questione sollevata e' pertinente.La Rai oggi ha le condizioni anche tecnolgiche per far pagare solo e soltanto a chi fruisce del suo servizio, basta volerlo (come esistono la payper view terrestri, e le schede di murdok...). Il problema e' che NON lo si vuole. Ci vuole chiarezza e soprattutto equita'. Se la Rai e' una cosa pubblica ed una valore di Stato indifferentemente da chi lo fruisce, allora deve entrare nella fiscalita' generale (si pagherebbe tutti, e quindi si pagherebbe meno). Se invece e' un azienda utile solo ad una certa parte della popolazione, cioe' ai suoi clienti fruitori, allora che la si faccia pagare SOLO a loro, non a chiunque possieda un TV o, oggi in maniera grottesca si avanza pure questa ipotesi, ad un computer o un telefonino.AnonimoRe: Il canone è incostituzionale
> E' vero, ma la questione sollevata e' pertinente.> > La Rai oggi ha le condizioni anche tecnolgiche> per far pagare solo e soltanto a chi fruisce del> suo servizio, basta volerlo (come esistono la> payper view terrestri, e le schede di murdok...).> Il problema e' che NON lo si vuole. Ci vuole> chiarezza e soprattutto equita'. Se la Rai e' una> cosa pubblica ed una valore di Stato> indifferentemente da chi lo fruisce, allora deve> entrare nella fiscalita' generale (si pagherebbe> tutti, e quindi si pagherebbe meno).MA qualcuno mi vuol spiegare perche' si deve pagare questa tassa ? Perche' ci tenete cosi tanto ?Siete cosi ansiosi di finanziare magalli o mimun ? questa tassa va abolita e basta. Oppure mi levano la pubblicita' da tutti i canali rai (ormai sono quasi allo stesso livello di interruzioni pubblicitarie di mediaset e la7) e i programmi che vengono prodotti dalla rai devono diventare di pubblico dominio, se vengono pagati da noi e' giusto che siano di proprieta' di tutti noi.Che si scelga o la rai tiene la pubblicita' o tiene il canone.AnonimoRe: Il canone è incostituzionale
> La Rai oggi ha le condizioni anche tecnolgiche> per far pagare solo e soltanto a chi fruisce del> suo servizio, basta volerlo (come esistono la> payper view terrestri, e le schede di murdok...).Non può farlo. Dovrebbe imporre a tutti un decoder. Potrebbe accadere con il DTT che, però, Gentiloni ha bloccato.C'è una proposta per le zone "disagiate" dove la RAI si vede solo via satellite, ma con parti criptate. Gli abbonati avrebbero diritto ad una tessera per decrittare i programmi.> allora deve> entrare nella fiscalita' generale (si pagherebbe> tutti, e quindi si pagherebbe meno). Se invece e'> un azienda utile solo ad una certa parte della> popolazione, cioe' ai suoi clienti fruitori,> allora che la si faccia pagare SOLO a loro, non a> chiunque possieda un TV o, oggi in maniera> grottesca si avanza pure questa ipotesi, ad un> computer o un> telefonino.Innanzi tutto questa è una interpretazione estensiva fatta dalla cassazione. La legge parla di "apparecchi atti a ricevere", non dimentichiamo che è del '38.Poichè un computer e un telefonino sono potenzialmente "atti a ricevere" la tassa la devono pagare pure quelli.In ogni caso io devo ancora vedere una famiglia che non abbia almeno un televisore. Chi non ce l'ha è proprio in miseria.A questo punto ha senso la tassazione generale, progressiva e proporzionata al reddito.http://www.lincorretto.itAnonimoRe: Il canone è incostituzionale
> La Rai oggi ha le condizioni anche tecnolgiche> per far pagare solo e soltanto a chi fruisce del> suo servizio, basta volerlo (come esistono la> payper view terrestri, e le schede di murdok...).Non può farlo. Dovrebbe imporre a tutti un decoder. Potrebbe accadere con il DTT che, però, Gentiloni ha bloccato.C'è una proposta per le zone "disagiate" dove la RAI si vede solo via satellite, ma con parti criptate. Gli abbonati avrebbero diritto ad una tessera per decrittare i programmi.> allora deve> entrare nella fiscalita' generale (si pagherebbe> tutti, e quindi si pagherebbe meno). Se invece e'> un azienda utile solo ad una certa parte della> popolazione, cioe' ai suoi clienti fruitori,> allora che la si faccia pagare SOLO a loro, non a> chiunque possieda un TV o, oggi in maniera> grottesca si avanza pure questa ipotesi, ad un> computer o un> telefonino.Innanzi tutto questa è una interpretazione estensiva fatta dalla cassazione. La legge parla di "apparecchi atti a ricevere", non dimentichiamo che è del '38.Poichè un computer e un telefonino sono potenzialmente "atti a ricevere" la tassa la devono pagare pure quelli.In ogni caso io devo ancora vedere una famiglia che non abbia almeno un televisore. Chi non ce l'ha è proprio in miseria.A questo punto ha senso la tassazione generale, progressiva e proporzionata al reddito.http://www.lincorretto.itAnonimoRe: Il canone è incostituzionale
- Scritto da: > Ho la Costituzione sottomano e non trovo nessun> articolo del genere> !Rileggia bene: Art. 53.Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Dal sito del Quirinale...> (perdio, Costituzione con la C maiuscola !)Non è un nome proprio. In italiano la puoi scrivere anche con la minuscola. Tanto quella è.> Che sia un retaggio fascista, sabaudo o del> codice di Hammurabi non e'> rilevante.Bah. Vedi tu se non è rilevante...Allora il fascismo non era così tutto male come si dice :) > Inoltre non c'e' niente di strano che alcune> tasse (principalmente con scopi mutualistici)> siano proporzionali al reddito mentre altre ne> siano> indipendenti.C'è molto di strano.Pensa che lo dice pure la costituzione...> E' profondamente corretto.> E se questo comporta dei problemi a persone> indigenti, in genere esiste l'esenzione> parziale/totale.Contento tu... http://www.lincorretto.itAnonimoRe: Il canone è incostituzionale
> C'è molto di strano.> Pensa che lo dice pure la costituzione...e allora ? forse che la costituzione e' stata data personalmente da Dio ?La nostra poi e' alquanto perfettibile e disattesa.c'e'la difesa della proprieta' privata a meno chec'e' la liberta d'espressione a meno chec'e' il segreto delle comunicazioni a meno chec'e'il processo equo e rapido a meno chee' fondata sul lavoro ma che cacchio vuol dire che l'italia e' una repubblica fondata sul lavoro ???Che gli italiani devono lavorare per mantenere la repubblica.La repubblica e' sopra i lavoratori non al servizio dei cittadini/lavoratoriNoi non lavoriamo per noi ed eventualmente diamo una parte dei nostri guadagni per il mantenimento di strutture utili, noi versiamo quasi il 50% di quello che guadagnamo per mantenere "la repubblica".AnonimoRe: Il canone è incostituzionale
> Rileggia bene:> > Art. 53.> > Tutti sono tenuti a concorrere alle spese> pubbliche in ragione della loro capacità> contributiva.> > Il sistema tributario è informato a criteri di> progressività. > > Dal sito del Quirinale...>Forse ti sfugge che il canone rai e' sostanzialmente un imposta diretta.I francobolli non li paghi in funzione del tuo reddito.L'ici dipende dal reddito della casa non dal tuo.Tasse/Imposte comunali come rifiuti, pulizia strade, etc... le paghi una tantum oppure in funzione della casa.Il bollo dell'auto dipende dall'auto non dal tuo stipendio.E cosi' via.> > Che sia un retaggio fascista, sabaudo o del> > codice di Hammurabi non e'> > rilevante.> > Bah. Vedi tu se non è rilevante...> Allora il fascismo non era così tutto male come> si dice> :)> Questo lo dici tu con una logica traballante.Non e' che qualunque idea sorta nelle menti degli italiani (e del legislatore) durante quel "ventennio" debba essere considerata negativa a priori.Sembra strano ma c'era gente che ragionava perfino nel medioevo.E' presuntuoso da parte tua credere il contrario.> C'è molto di strano.> Pensa che lo dice pure la costituzione...> No, la Costituzione si riferisce ad altro.Rileggiti gli esempio che ho riportato sopra.> Contento tu... > Su come la Rai impiega le sue (nostre) risorse credo ci sia poco di cui essere contenti, ma non si tratta di essere contenti, bensi' di essere corretti (e coerenti).AnonimoRe: Il canone è incostituzionale
> Come ho anche fatto presente nel forum del> ministero (prima che ci arrivasse l'ADUC) il> canone è un retaggio di una legge fascista (1938)> ed è> incostituzionale.> La costituzione, infatti, prevede che tutti i> cittadini contribuiscano "in proporzione alle> loro possibilità". Vale a dire: chi più guadagna> ù> paga.Scusa, ma sulla casa mica è così.Se ho una casa grande perchè mio nonno era miliardario ed io sono morto di fame, pago ugualmente un botto di ici e di immondizia.Pure quelle sono incostituzionali?AnonimoRe: Il canone è incostituzionale
> Scusa, ma sulla casa mica è così.> Se ho una casa grande perchè mio nonno era> miliardario ed io sono morto di fame, pago> ugualmente un botto di ici e di> immondizia.> Pure quelle sono incostituzionali?sei hai una casa grande, e per ridipingerla ti ci vuole un pennello grande e non un grande pennello, se non ce la fai a pagare l'ici rivendi la casa. O no?AnonimoCari politici
pagare il canone per non vedere lo skifo che le tre rai unite trasmettono lo ritengo un pizzo troppo grosso per i contribuenti che guadagano 1200 euro al mese come me. L'apparecchio TV mi serve per vedere i dvd e i dvx alla faccia di Urbani.Cari politici, la televisione me la sono comperata con i miei risparmi e se la trasformo in un'acquario per i pesci non vedo perchè lo devo dimostrare agli addetti rai.Farsi pagare il canone soltanto perchè si è in possesso di una tv è una delle tante rapine che ci trasciniamo dagli anni del buon godi della politica corrotta tutta italiana. Ora voi, conservatori di tanti privilegi che nemmeno il re della tribù dei Bucabuca si permette, continuate nell'estorsione soltanto per mantenere in piedi i vostri intrallazzi politici. Nemmeno la nuova legge sulle nomine del Consiglio di Amministrazione Rai ha portato miglioramenti, anzi bisognerebbe prendere a calci nel sedere prima voi e poi tutti i dirigenti rai che sono arrivati alle alte cariche per aver saputo sprecare bene il denaro pubblico. Per non parlare dei soliti film interpretati dalle solite mummie e dei programmi demenziali che vengono trasmessi dalla tv pubblica in prima serata, fatta eccezione per alcuni buoni programmi che, guarda caso, solitamente vengono trasmessi a notte fonda o in mattinata quando il grosso dell'utenza va a lavorare. Tutto ciò induce a cancellare le rai dalla programmazione del telecomando. Non entro nei meriti del giornalismo pubblico, dico solo che Fede almeno fa ridere gratis, mentre i telegionali rai ci fanno piangere partecipando alla retribuzione dei giornalisti.Proprio voi, cari politici di sinistra, voi che avete in tutti modi attaccato Berlusconi per la sua TV non fate niente nonostate oggi la tecnologia permetta di scegliere se vedere o non vedere una televisione?Allora è giusto dire che pure voi siete dei quaraquaqua della politica, predicate bene e agite male, siete tutti uguali, cioè dei politici come quelli di destra. Voi credete di essere più bravi dei precedenti ma siete soltanto più subdoli. Avevate promesso di riformare la legislazione telematica complicata dalla legge dell'incopetente Gasparri, ma a noi cittadini non avete dato nulla. E' arrivato il momento di fare una riforma anche su questo maledetto canone abolendolo. I soldi nostri già li mettete prendendoli dal bilancio dello stato. A proposito di non vedere la TV, dalle mie parti basta un temporale per perdere i segnali delle 3 tv rai, ma io pago..... @^-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 settembre 2006 03.21-----------------------------------------------------------puffettaRe: Cari politici
Secondo me bisogna fare come si fa' con sky, c'hai la tua bella scheda intestata a te, casomai ci mettono qui il DRM cosi' nessuno la crakka, se vuoi vedere la rai paghi per la rai per mediaset paghi per mediaset, e cosi' via per gli altri canali, ma visto che paghi poi niente pubblicita' !Pagare = nada pubblicita'Gratis = piena di pubblicita'Poi se c'e' la tv gratis che non serve pagare tanto meglio altrimenti si selezioneranno con molta dovizia tutto cio' che si vuol vedere.Super_TrejeRe: Cari politici
- Scritto da: Super_Treje> Secondo me bisogna fare come si fa' con sky,> c'hai la tua bella scheda intestata a te, casomai> ci mettono qui il DRM cosi' nessuno la crakka, se> vuoi vedere la rai paghi per la rai per mediaset> paghi per mediaset, e cosi' via per gli altri> canali, ma visto che paghi poi niente pubblicita'> !> > Pagare = nada pubblicita'> > Gratis = piena di pubblicita'> Peccato che con la RAI paghi ed hai la pubblicità... com'è sto fatto?Skin BracerRe: Cari politici
- Scritto da: Skin Bracer> > - Scritto da: Super_Treje> > Secondo me bisogna fare come si fa' con sky,> > c'hai la tua bella scheda intestata a te,> casomai> > ci mettono qui il DRM cosi' nessuno la crakka,> se> > vuoi vedere la rai paghi per la rai per mediaset> > paghi per mediaset, e cosi' via per gli altri> > canali, ma visto che paghi poi niente> pubblicita'> > !> > > > Pagare = nada pubblicita'> > > > Gratis = piena di pubblicita'> > > > Peccato che con la RAI paghi ed hai la> pubblicità... com'è sto> fatto?hai presente il pigreco mezzi in coordinate polari?ecco!(90°)longinousRe: Cari politici
- Scritto da: puffetta> pagare il canone per non vedere lo skifo che le> tre rai unite trasmettono lo ritengo un pizzo> troppo grosso per i contribuenti che guadagano> 1200 euro al mese come me. L'apparecchio TV mi> serve per vedere i dvd e i dvx alla faccia di> Urbani.> Cari politici, la televisione me la sono> comperata con i miei risparmi e se la trasformo> in un'acquario per i pesci non vedo perchè lo> devo dimostrare agli addetti> rai.Motivo di più per traformare il canone/tassa uguale per tutti in una tassazione dipendente dal reddito.Guadagni 1200 euro? Sei esente.Guadagni 12000 euro? Paghi 400 euro l'anno.> Farsi pagare il canone soltanto perchè si è in> possesso di una tv è una delle tante rapine che> ci trasciniamo dagli anni del buon godi della> politica corrotta tutta italiana. No. E' dal 1938.> Per non parlare dei soliti film interpretati> dalle solite mummie e dei programmi demenziali> che vengono trasmessi dalla tv pubblica in prima> serata, fatta eccezione per alcuni buoni> programmi che, guarda caso, solitamente vengono> trasmessi a notte fonda o in mattinata quando il> grosso dell'utenza va a lavorare.Vuoi dire i film scelti da Ghezzi?O i capolavori del passato?Guarda che Quark e Ulisse sono in prima serata. Con quello che pagano la famiglia Angela...In ogni caso i gusti non sono un'attenuante.> Tutto ciò> induce a cancellare le rai dalla programmazione> del telecomando. Non entro nei meriti del> giornalismo pubblico, dico solo che Fede almeno > fa ridere gratis, mentre i telegionali rai ci> fanno piangere partecipando alla retribuzione> dei> giornalisti.Questa è buona e concordo.Fede è gratis. Anche se spesso dice corbellerie...Ma quanto ci è costato il ritorno di Santoro?Ma quanto ci costano i 1500 giornalisti? Tenendo conto che Mediaset ne ha circa 200...E abbiamo pagato la Gruber per fare servizi dalla terrazza dell'albergo!> Proprio voi, cari politici di sinistra, voi che> avete in tutti modi attaccato Berlusconi per la> sua TV non fate niente nonostate oggi la> tecnologia permetta di scegliere se vedere o non> vedere una> televisione?Ma che vuoi? Che licenziono la Berlinguer con il nome che si ritrova?Comunque trattasi di tassa e deve essere pagata. Sul come ti rimando al mio primo commento.> Allora è giusto dire che pure voi siete dei> quaraquaqua della politica, predicate bene e> agite male, siete tutti uguali, cioè dei politici> come quelli di destra. Ah... perchè c'è qualcuno che crede ancora che ci siano politici "diversi"?> Avevate promesso di riformare la > legislazione telematica complicata dalla legge> dell'incopetente Gasparri, Ma non era Urbani?Gasparri ha fatto il papocchio televisivo... > A proposito di non vedere la TV, dalle mie parti> basta un temporale per perdere i segnali delle 3> tv rai, ma io pago.....Paghi perchè hai un "apparecchio atto a ricevere". Pagheresti anche se non hai la corrente per farlo funzionare...http://www.lincorretto.itAnonimoRe: OT - Cari politici
invece di rimbeccare il mio sfogo come farebbe un vecchio professore che dà ripetizioni, posta qualcosa di tuo oppure taci.Sei sempre pronto a fare il bizantino dei miei stivali e non ti logghi mai: hai forse paura di bruciare la simpatia del tuo nick? Io no e se per te dico sempre scemenze non starmi più a leggere perchè adesso mi hai veramente rotto le palle!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 settembre 2006 12.57-----------------------------------------------------------puffettaRe: OT - Cari politici
- Scritto da: puffetta> invece di rimbeccare il mio sfogo come farebbe un> vecchio professore che dà ripetizioni, posta> qualcosa di tuo oppure> taci.Se invece di sproloquiare leggessi gli altri post...> Sei sempre pronto a fare il bizantino dei miei> stivali e non ti logghi mai: hai forse paura di> bruciare la simpatia del tuo nick? Perchè dovrei?Non ho un "nick". Ho solo un nome...Io no e se per> te dico sempre scemenze non starmi più a leggereMa se ti ho dato pure ragione?!?Comunque sarà fatto. Non ti rispondo più.Ma... se non vuoi risposte perchè scrivi?Sei grafomane?> perchè adesso mi hai veramente rotto le> palle!Una vera signora si riconosce subito ;)http://www.lincorretto.itAnonimoRe: Cari politici
Anchio Mi rivolgo ai politici: ma di sinistra che si sono impossessati della rai: Rai 3 è sempre stata telekabul. Poi con Santoro, Floris in Ballarò, Fazio in che tempo che fà, prossimamente arriva nuovamente la cariatite di Enzo Biangi a rompere con le zue cazzate. Poi metteranno anche il Celentano anche lui a dire le sue cazzate. Ed è meglio che continui a cantare e che non parli di politica, perchè di stupidi ce ne sono anche troppi in questo paese. Il canone lo paghino loro chi è al governo. GiordanoAnonimoOcchio a firmare la petizione ADUC
Io l'ho fatto, e come dono _NON_GRADITO_ mi è arrivata in posta elettronica la news letter di ADUC... vabbeh! è facile togliere la sottoscrizione... ma non c'e' scritto da nessuna parte che ti arriva la sorpresina nella cassetta di posta... un comportamento che definirei disonesto!AnonimoRe: Occhio a firmare la petizione ADUC
bravo.hai fatto bene a segnalare.grazieAnonimoRe: Occhio a firmare la petizione ADUC
- Scritto da: > Io l'ho fatto, e come dono _NON_GRADITO_ mi è> arrivata in posta elettronica la news letter di> ADUC... vabbeh! è facile togliere la> sottoscrizione... ma non c'e' scritto da nessuna> parte che ti arriva la sorpresina nella cassetta> di posta... un comportamento che definirei> disonesto!bastava leggere 3 pixel sotto al tuo naso: Nel compilare e inviare il presente modulo consento espressamente che i miei dati personali forniti siano oggetto di trattamento ai sensi dell'art.22 della L.31-12-96 n.675. Sono a conoscenza del fatto che i dati verranno trattati per le finalità proprie delle iniziative dell'Associazione , per le iniziative di sostegno, anche finanziario. Sono altresì informato del mio diritto, in forza dell'art.13 L.675/96 di ottenere la conferma dell'esistenza di tali dati, la cancellazione, la anonimizzazione o il blocco dei medesimi qualora siano trattati in violazione della legge; l'aggiornamento, la rettifica o l'integrazione dei medesimi; nonchè la facoltà di oppormi gratuitamente al trattamento dei dati, anche a fini di informazione commerciale, marketing e vendita diretta. Sono altresì informato che il titolare è l'ADUC, Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, con sede a Firenze, via Cavour 68. salutiAnonimoRe: Occhio a firmare la petizione ADUC
In questo caso l' "informativa" privacy, oltre ad essere obsoleta è scorretta.Per la newsletter e altre finalità avrebbero dovuto predisporre una casella di consenso apposita.AnonimoRe: Occhio a firmare la petizione ADUC
- Scritto da: > Per la newsletter e altre finalità avrebbero> dovuto predisporre una casella di consenso> apposita.è un tuo pensiero o hai riferimenti notmativi?Anonimono pago
.. e io intanto continuo a non pagarloche se la piglino nel c**oAnonimoRe: no pago
- Scritto da: > .. e io intanto continuo a non pagarlo> che se la piglino nel c**oQuoto!Proprio l'altra settimana mi e' arrivata l'ennesima lettera (posta semplice) in cui mi si chiedeva, etc.. etc..L'ho usata come al solito, come carta igienica.AnonimoElezioni RAI dei cittadini
Se proprio il canone deve rimanere, perche' e' giusto che ci sia una tv pubblica, deve avvenire questo:Un solo canale tv.Un solo canale radio.I programmi, conduttori, direttori, vanno tutti eletti dai cittadini, allo stesso modo con cui si elegge il parlamenti italiano. Ovviamente vanno stabiliti modalita' e regole.Ah per ultimo, ma non per importanza, mi sembra ovvio che i programmi sarebbero tutti a carattere culturale. Quindi: varieta', fiction, reality e cavolate varie, dal canale dello stato, sarebbero banditi.AnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
- Scritto da: > Se proprio il canone deve rimanere, perche' e'> giusto che ci sia una tv pubblica, deve avvenire> questo: io direi niente pubblicitala pubblicita costa e sono i consumatori che la pagano acquistando i prodotti, sia che hanno visto la televisione, sia che non l'hanno vista.(io personalmente compro all'EuroSpin che vende prodotti di alta qualità e non pubblicizzati)> I programmi, conduttori, direttori, vanno tutti> eletti dai cittadini, allo stesso modo con cui si> elegge il parlamenti italiano. Ovviamente vanno> stabiliti modalita' e> regole.d'accordissimo> Ah per ultimo, ma non per importanza, mi sembra> ovvio che i programmi sarebbero tutti a carattere> culturale. Quindi: varieta', fiction, reality e> cavolate varie, dal canale dello stato, sarebbero> banditi.fosse per me farei solo SuperQuark, AltraStoria e altri programmi validi e bandirei tutti i reality showMandarXRe: Elezioni RAI dei cittadini
- Scritto da: MandarX> io direi niente pubblicita> > la pubblicita costa e sono i consumatori che la> pagano acquistando i prodotti, sia che hanno> visto la televisione, sia che non l'hanno> vista.> > (io personalmente compro all'EuroSpin che vende> prodotti di alta qualità e non> pubblicizzati)> Certo, io lo davo per scontata la mancanza della pubblicita', quindi hai fatto bene a suggerire la cosa.> fosse per me farei solo SuperQuark, AltraStoria e> altri programmi validi e bandirei tutti i reality> show> Assolutamente si, inoltre si possono fare anche programmi per imparare l'inglese, l'italiano, l'informatica e tante altre discipline.Ah ed anche dei bei programmi di educazione civica, visto il rispetto del cittadino medio per le istituzioni, non farebbe male.AnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
> Ah ed anche dei bei programmi di educazione> civica, visto il rispetto del cittadino medio per> le istituzioni, non farebbe> male.e invece la gente sa tutto di quante corna ha fatto un personaggio del reality del momento, a una velina/subrettina/ballerina/ecc, e non sa come si chiama il presidente della repubblica.sconcertanteMandarXRe: Elezioni RAI dei cittadini
>> I programmi, conduttori, direttori, vanno >> tutti eletti dai cittadini, allo stesso >> modo con cui si elegge il parlamenti >> italiano. Ovviamente vanno stabiliti >> modalita' e regole.> > d'accordissimoio preferirei per concorso pubblico, come succede anche per gli altri incarichi pubblici.> fosse per me farei solo SuperQuark, > AltraStoria e altri programmi validi e > bandirei tutti i reality showEsiste ancora il D.S.E. ?( dipardimento scuola educazione )Ma la RAI quanti canali ha? contando anche raisat.pippo75Re: Elezioni RAI dei cittadini
- Scritto da: pippo75> > io preferirei per concorso pubblico, come succedeNo, questo no, perche' poi accaderebbe quello che accade nelle universita', della serie il figlio del figlio e finisce che sono tutti parenti.AnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
- Scritto da: MandarX> fosse per me farei solo SuperQuark, AltraStoria e > altri programmi validi e bandirei tutti i reality > showDiciamo che anche io codesti li salto a piè pari.Ma c'è una catasta di gente che li vede: guarda che ragionare in termini di "nostra superiorità culturale" porta a brutte strade.Comunque la RAI senza reality c'è già, mi sbaglio o il 3 non li ha? (non ci metto la mano sul fuoco)AnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
> Comunque la RAI senza reality c'è già, mi sbaglio> o il 3 non li ha? (non ci metto la mano sul> fuoco)li ha anche se leggermente meno stupidiAnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
> Se proprio il canone deve rimanere, perche' e'> giusto che ci sia una tv pubblica, deve avvenire> questo:Ma perchè è giusto che ci sia una tv pubblica? Chi lo dice? Cosa offre di così diverso la RAI da Mediaset????E' poi leggendo dall'elenco che circola in rete sui gradi di parentela che regolano la RAI c'è da star male.Non è giusto che la gente viva sulle spalle degli altri!AnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
- Scritto da: > > Se proprio il canone deve rimanere, perche' e'> > giusto che ci sia una tv pubblica, deve avvenire> > questo:> > Ma perchè è giusto che ci sia una tv pubblica?> Chi lo dice? Cosa offre di così diverso la RAI da> Mediaset????> E' poi leggendo dall'elenco che circola in rete> sui gradi di parentela che regolano la RAI c'è da> star> male.> > Non è giusto che la gente viva sulle spalle degli> altri!Perche' una tv commerciale darebbe una informazione distorta. Se ad esempio il proprietario delle tv stessa fosse esempio stato arrestato? Come credi che darebbero la notizia i suoi dipendenti della sua tv?AnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
> Perche' una tv commerciale darebbe una> informazione distorta. Se ad esempio il> proprietario delle tv stessa fosse esempio stato> arrestato? Come credi che darebbero la notizia i> suoi dipendenti della sua> tv?quante volte questi vengono arrestati?cambierebbe solo lo 0.000000001% delle notizie.In TV:- Ammazzi uno e ti mettono in bella vista.- Fai qualcosa di bello e ti ignorano.Quando ho visto l'ultima volta il TG, non era notizia, era spettacolo.....pippo75Re: Elezioni RAI dei cittadini
> Cosa offre di così diverso la RAI da> Mediaset????a mio avviso la rai è peggiorata molto da quando mediaset ha iniziato a fare i telegiornali in stile americano e tutti i programmi con format sempre americanola rai si è adeguata a questo tipo di televisione poiche gli italiani instupiditi dai programmi mediaset non guardavano piu quelli della raiin sostanza oggi è impossibile non sentire parlare di reality show o dei soliti "vip" che hanno fatto quella cazzata o quell'altra menatami sembra ingiusto pagare per vedere bonolis che spara cazzate o vedere regalare a chi risponde al quiz un milione di euroAbbiamo bisogno di questa telewvisione?AnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
- Scritto da: > > Cosa offre di così diverso la RAI da> > Mediaset????> > a mio avviso la rai è peggiorata molto da quando> mediaset ha iniziato a fare i telegiornali in> stile americano e tutti i programmi con format> sempre> americano> > la rai si è adeguata a questo tipo di televisione> poiche gli italiani instupiditi dai programmi> mediaset non guardavano piu quelli della> rai> > in sostanza oggi è impossibile non sentire> parlare di reality show o dei soliti "vip" che> hanno fatto quella cazzata o quell'altra> menata> > mi sembra ingiusto pagare per vedere bonolis che> spara cazzate o vedere regalare a chi> risponde al quiz un milione di> euro> > Abbiamo bisogno di questa telewvisione?Certo, infatti non e' giusto che con i soldi che noi paghiamo, un conduttore debba ricevere compensi milionari, per fare cosa poi', un reality? Quei compensi li diano a chi merita, ad esempio a ricercatori, medici, alle universita' ecc.Vale lo stesso discorso per le tv commerciali, ma li almeno il "contributo" che dai, lo cerchi di ridurre comprando prodotti non di marca, anche se pero' ci sono categorie in cui e' difficile trovare prodotti che non fanno pubblicita'.AnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
- Scritto da: > Se proprio il canone deve rimanere, perche' e'> giusto che ci sia una tv pubblica, deve avvenire> questo:> > Un solo canale tv.> Un solo canale radio.Un po' pochini, ma ci starebbe. > I programmi, conduttori, direttori, vanno tutti> eletti dai cittadini, allo stesso modo con cui si> elegge il parlamenti italiano. Ovviamente vanno> stabiliti modalita' e> regole.Ma dove pensi di essere? Negli USA?In Italia non esiste (quasi) la democrazia diretta. Siamo arrivati all'elezione diretta del sindaco dopo 50anni.> Ah per ultimo, ma non per importanza, mi sembra> ovvio che i programmi sarebbero tutti a carattere> culturale. Quindi: varieta', fiction, reality e> cavolate varie, dal canale dello stato, sarebbero> banditi.Secondo il vecchio concetto della BBC la tv pubblica deve "informare, intrattenere, istruire".Un po' di intrattenimento ce lo lascerei. ALmeno le "fiction" di livello più alto (vi ricordate il Maigret di Cervi?) e qualche varietà nella fine settimana (ricordate Studio 1?)http://www.lincorretto.itAnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
- Scritto da: > > I programmi, conduttori, direttori, vanno tutti> eletti dai cittadini, allo stesso modo con cui si> elegge il parlamenti italiano. Ovviamente vanno> stabiliti modalita' e> regole.> Mi accontenterei di concorsi pubblici senza favoritismi e senza indebite interferenze, con risultati pubblicati e con periodiche rivalutazioni dei ruoli (sia verso l'alto che verso il basso), ovviamente anche loro fatte con criteri obbiettivi.LieutenantAnonimoRe: Elezioni RAI dei cittadini
- Scritto da: > Se proprio il canone deve rimanere, perche' e'> giusto che ci sia una tv pubblica, deve avvenire> questo:> > Un solo canale tv.> Un solo canale radio.> Non ci siamo.Ho un comune ricevitore satellitare FTA e sono contentissimo di avere a disposizione:Rai Edu 1 e Rai Edu 2 che mi consentono, ad orari accettabili, di vedere interessanti documentari e trasmissioni culturali.Rai news24 che mi da la possibilità di avere informazioni a tutte le oreOltre ai canali Nettuno, raisport, etc.Più canali = più offerta = megliomeno canali = meno offerta = più magna-magnagrassmanIl Canone Rai mi sembra il minore tra i
... problemi! (spazio insufficiente per il titolo!).Francamente, a tutti scoccia pagare una qualunque cifra, ma non mi pare che sia il maggiore tra i nostri problemi.Ormai per vedere TV ci fanno pagare in continuazione, e son dindi: Sky, tennis, calcio, documentari ecc. ecc. Basta fare mezzo conto per vedere che altro che l'importo del Canone RAI!Allora, se questa cifra mi permette di vedere qualche programma intelligente e nella RAI io ne trovo molti (ad es. su Rai3 trovo tantissime cose interessanti, e vi assicuro che non sono di quella parte politica lì: con tutti i limiti di certe esagerazioni, programmi come Parla Con Me, Ballarò, Che Tempo Fa, La Grande Storia, oppure per cambiare canale, Quark e moooolti altri), pago più che volentieri.Certo, il problema normativo è reale. Dal mio punto di vista, se il canone deve essere pagato secondo le attuali norme, il possesso di un PC lo giustifica, tanto più se è un multimediale con scheda/sintonizzatore video. Il videofonino anche, sebbene in questo caso io penserei pure all'esenzione, già è una tortura (immagino) vedere la TV su un microschermo, poi facciamogliela pagare pure, siamo dei sadici! :-)Comunque anche la strada di abolirlo e sostituirlo con la fiscalità generale ha una sua logica, se non altro perché attualmente come si sa tantissimi evadono il canone, e poi si risolverebbero i problemi interpretativi posti dalle nuove tecnologie, dai media "ibridi" ecc. ecc. Però ha anche la sua controindicazione: in quel modo la RAI la pagherebbero i soliti che pagano le tasse, e gli evasori fiscali (che non è detto siano evasori anche del canone, forse nemmeno gli conviene attrarre su di sé l'attenzione per così poco) no.Al solito le scelte politiche non sono scelte di logica o di equità, ma anche di opportunità. CiaoAnonimoIl canone? Lo paghi chi vede i reality!
Il canone?Che lo paghi chi ha contribuito a rendere la TV lo schifo che è.Ovvero i fruitori di programmi come il Grande Fratello, l'Isola dei Famosi, Music Farm, e altre porcate simili (e di nuove stanno per arrivarne).Così facendo si potrebbe finanziare almeno una rete realmente pubblica senza pubblicità, e con programmi di qualità.Ovviamente i dettagli tecnici per la realizzazione di tutto ciò non sono di difficile risoluzione.Si potrebbe mandare in chiaro la rete pubblica di qualità, e a pagamento la monnezza su DTT, satellite, o quello che vogliono, tanto i mezzi non gli mancano certamente.Anonimouna sola rete pubblica
Io non sono totalmente contrario al canone per finanziare una TV pubblica. I soldi del canone dovrebbero finanziare una rete televisiva che trasmetta senza pubblicità notizie, approfondimenti, eventi locali generalmente trascurati perchè non avrebbero ritorno economico. Insomma fare vero e proprio servizio pubblico. Questa non è la rai di adesso, troppo impegnata ad inseguire ascolti e la tv commerciale. Secondo me dovrebbero privatizzare due reti, e trasferire sulla terza tutto il "pubblico". Bisogna infatti tenere conto che proprio a causa del canone la rai non può mettere tutta la pubblicità che mette mediaset. Si fa presto a lamentarsi poi che mediaset abbia il monopolio della pubblicità.AnonimoSondaggio
Ciao a tutti,supponiamo per assurdo che a partire dalllo 01/01/2007 la Rai diventi uguale alla BBC.Accetereste un canone pari a 178 che è quanto chiede la BBC agli abitanti del Regno Unito dovati di Tv a colori?Grazie per le rsposteMdoppiaemmeRe: Sondaggio
> Accetereste un canone pari a 178 che è quanto> chiede la BBC agli abitanti del Regno Unito> dovati di Tv a> colori?Si.AnonimoRe: Sondaggio
Quella cifra? No, visto che in UK hanno un reddito parecchio superiore a quello medio italiano.AnonimoRe: Sondaggio
- Scritto da: > Quella cifra? No, visto che in UK hanno un> reddito parecchio superiore a quello medio> italiano.Ma un costo della vita molto più elevato.Vivi un mese a Londra e poi raccontami...http://www.lincorretto.itAnonimoRe: Sondaggio
- Scritto da: doppiaemme> Ciao a tutti,> supponiamo per assurdo che a partire dalllo> 01/01/2007 la Rai diventi uguale alla> BBC.> Accetereste un canone pari a 178 che è quanto> chiede la BBC agli abitanti del Regno Unito> dovati di Tv a> colori?> Grazie per le rsposte> MLa questione e' che se la rai e' un servizio pubblico come ospedali et simili, rientra nella fiscalita' generale e non ha bisogno di canoni a parte, non conosco le modalita' del canone inglese, per esempio e' possibie non pagare non usufruendone? Comunque, devi rapportare il tutto agli stipendi che percepiscono li, se guadagnano il doppio, datemi il doppio e potro' pagare il doppio.Sono stato ad oslo, il metro' costa quasi 3 euro per un ora, pero' arriva al minuto spaccato e le vetture sono pulite e decentei, a, non centra una mazza, ma pure in galleria c'e' segnale pieno sul cell, peccato che li guadagnano come minimo 1 volta e mezza i nostri stipendi.come vedi tutto e' rapportato al costo della vitaDuDeRe: Sondaggio
> La questione e' che se la rai e' un servizio> pubblico come ospedali et simili, rientra nella> fiscalita' generale e non ha bisogno di canoni a> parte, non conosco le modalita' del canone> inglese, per esempio e' possibie non pagare non> usufruendone?NOAnonimoRe: Sondaggio
- Scritto da: doppiaemme> Ciao a tutti,> supponiamo per assurdo che a partire dalllo> 01/01/2007 la Rai diventi uguale alla> BBC.> Accetereste un canone pari a 178 che è quanto> chiede la BBC agli abitanti del Regno Unito> dovati di Tv a> colori?Sì.Anche se farei per fasce di reddito...Però si devono anche liberare di Marzullo, i Giurato, i Gnocchi e lo stuolo di parassiti che hanno a libro paga.Però col solo canone temo che dovrebbero farlo per forza... :)http://www.lincorretto.itAnonimoRe: Sondaggio
- Scritto da: doppiaemme> Ciao a tutti,> supponiamo per assurdo che a partire dalllo> 01/01/2007 la Rai diventi uguale alla> BBC.> Accetereste un canone pari a 178 che è quanto> chiede la BBC agli abitanti del Regno Unito> dovati di Tv a> colori?> Grazie per le rsposte> MSi lo pagherei e volentieri...AnonimoRe: Sondaggio
- Scritto da: doppiaemme> Accetereste un canone pari a 178 che è quanto> chiede la BBC agli abitanti del Regno Unito> dovati di Tv a> colori?Non ci penso proprio. E` gia` assurdo quello che paghiamo in italia per un servizio da vomito.picchio9999Re: Sondaggio
no, non lo accetterei. Non solo per l'importo che è certamente più proporzionato al reddito medio degli inglesi che a quello medio degli italiani, quanto al fatto che una tv pubblica deve poter dare dei servizi di qualità, curare l'istruzione pubblica, offrire spettacoli che non offendano la decenza e la morale, come la si intendeva una volta (non più di vent'anni fa)