A gennaio 2015 sarà tempo di presentazioni per Project Ara, lo smartphone modulare basato su Android nato in seno ai laboratori di Google e che procede spedito sulla via della commercializzazione prevista per il prossimo anno . Il lavoro da fare resta ancora molto, a ogni modo, e Mountain View ha la necessità di coinvolgere sempre più la community di sviluppatori e ingegneri interessati al progetto.
Per questo, all’inizio del 2015, Google ha organizzato una serie di conferenze principali accompagnate da eventi “satellite”, tutte occasioni di incontro con l’obiettivo comune di far conoscere il progetto di smartphone modulare a ingegneri, investitori e start-up interessati alla tecnologia.
Le conferenze principali si terranno il 14 gennaio a Mountain View e il 21 gennaio a Singapore, mentre gli eventi collaterali saranno rispettivamente presenti a New York City, Buenos Aires e Londra in un caso e Bangalore, Tokyo, Taipei e Shanghai in un altro.
Gli incontri fissati da Google serviranno a presentare i risultati sin qui ottenuti con Project Ara e quel che ancora resta da fare prima di arrivare alla realizzazione di un prodotto commerciale, e non mancherà occasione di osservare un prototipo funzionante di terminale modulare realizzato dagli ingegneri di NK Labs chiamato Spiral 2.
La start-up di Boston ha sin qui messo assieme un primo prototipo identificato come Spiral 1 , uno smartphone modulare funzionante già capace di fare il boot di una versione custom di Android. Spiral 2 sarà molto meglio in quanto a specifiche e possibilità di personalizzazione da parte degli sviluppatori di moduli aggiuntivi, promette l’azienda.
Alfonso Maruccia
-
interessante
devo ammettere che ai primi vecchissimi rumors riguardo all'Apple Watch avevo sperato che apple se ne uscisse con una roba di questo tipo anzichè un vero orologio.il problema è che è difficile annegare tutta quella roba più la batteria che la alimenta in un braccialetto sottile.. e infatti sto coso alla fine risulta troppo spesso e brutto.. non sembra molto comodo da indossaretutta sta roba wearable, apple watch compreso, è ancora molto bleeding edge, e lo sarà almeno fino al 2016bertucciaRe: interessante
- Scritto da: bertuccia> devo ammettere che ai primi vecchissimi rumors> riguardo all'Apple Watch avevo sperato che apple> se ne uscisse con una roba di questo tipo anzichè> un vero> orologio.> > il problema è che è difficile annegare tutta> quella roba più la batteria che la alimenta in un> braccialetto sottile.. e infatti sto coso alla> fine risulta troppo spesso e brutto.. non sembra> molto comodo da> indossare> > tutta sta roba wearable, apple watch compreso, è> ancora molto bleeding edge, e lo sarà almeno fino> al> 2016Concordo al 100%Mi piace molto l'idea ma la realizzazione è ancora un po' pacchiana.L'interfaccia comunque mi sembra ben fatta e anche la scelta dei sensori è interessante (galvanico, t° pelle).Aspettiamo la versione 2.0 per prenderlo seriamente in considerazione quando, grazie ai beta-tester paganti della 1.0, verrà migliorato.ginetto micidialRe: interessante
- Scritto da: ginetto micidial> > Aspettiamo la versione 2.0 per prenderlo> seriamente in considerazione quando, grazie ai> beta-tester paganti della 1.0, verrà> migliorato.oddio, MS deve ancora farsi le ossa come azienda di prodotti. Al momento mi viene difficile pensare di poter acquistare un loro prodotto.. e guardando il surface mi viene ancora più difficile... comunque mai dire mai :DbertucciaRe: interessante
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ginetto micidial> > > > Aspettiamo la versione 2.0 per prenderlo> > seriamente in considerazione quando, grazie> ai> > beta-tester paganti della 1.0, verrà> > migliorato.> > oddio, MS deve ancora farsi le ossa come azienda> di prodotti. Al momento mi viene difficile> pensare di poter acquistare un loro prodotto.. e> guardando il surface mi viene ancora più> difficile... comunque mai dire mai> :DXbox si chiama xbox il computer per le tue capacità... :D2014Re: interessante
- Scritto da: bertuccia> devo ammettere che ai primi vecchissimi rumors> riguardo all'Apple Watch avevo sperato che apple> se ne uscisse con una roba di questo tipo anzichè> un vero> orologio.> > il problema è che è difficile annegare tutta> quella roba più la batteria che la alimenta in un> braccialetto sottile.. e infatti sto coso alla> fine risulta troppo spesso e brutto.. non sembra> molto comodo da> indossare> > tutta sta roba wearable, apple watch compreso, è> ancora molto bleeding edge, e lo sarà almeno fino> al> 2016Io non capisco perché ci mettano lo schermo che ovviamente costringe ad una batteria e spessore maggiore. Tutti quei sensori, senza schermo li mettevano in un braccialetto sottile, tanto poi la presentazione dei dati la fai su telefono o computer...nome e cognomeRe: interessante
- Scritto da: nome e cognome> > Io non capisco perché ci mettano lo schermo che> ovviamente costringe ad una batteria e spessore> maggiore. Tutti quei sensori, senza schermo li> mettevano in un braccialetto sottile, tanto poi> la presentazione dei dati la fai su telefono o> computer...butto lì un paio di ragionamenti a caso.- a molte persone piace indossare un orologio, più per l'estetica che per la funzione in sé. Infatti Apple ha investito moltissimo sul fattore moda.- anche senza il display, temo che la batteria per tenere in vita i sensori e la comunicazione BT debba comunque essere di uno spessore non indifferente. Dubito fortemente che OGGI riusciresti a fare un dispositivo con le stesse funzioni di questo di MS, senza display e con le dimensioni della fuelband.- nel caso di Apple Watch, se hanno progettato bene il sistema, il display rimarrà spento per la maggior parte del tempo, illuminandosi solo quando attivato dal gesto di guardare l'ora.. quindi allo stesso tempo hai dato un senso allo spessore del dispositivo e hai sacrificato relativamente poco in termini di consumomy .02bertucciaRe: interessante
- Scritto da: bertuccia> - nel caso di Apple Watch, se hanno progettato> bene il sistema, il display rimarrà spento per la> maggior parte del tempo,Ancora più sicuro: difficile infettare un sistema spento... :D> illuminandosi solo> quando attivato dal gesto di guardare l'ora..Il mio Rolex non si illumina quando guardo l'ora, sarà difettoso?2014Re: interessante
- Scritto da: bertuccia> - anche senza il display, temo che la batteria> per tenere in vita i sensori e la comunicazione> BT debba comunque essere di uno spessore non> indifferente. Dubito fortemente che OGGI> riusciresti a fare un dispositivo con le stesse> funzioni di questo di MS, senza display e con le> dimensioni della> fuelband.Con la tecnologia attuale delle batterie è il massimo che si possa ottenere.Con i previsti miglioramenti tecnologici alle batterie al Li (nanotech), o con nuove tecnologie (pile Al-aria?), avremo aggeggi grossi come un attuale orologio e che durano più di un giorno o due in funzionamento continuo.A meno di non annegarsi due cavetti nel braccio e avere ricarica continua ad induzione. Dove infilarsi la batteria principale è a scelta dell'utente :pFunzRe: interessante
- Scritto da: nome e cognome> Io non capisco perché ci mettano lo schermo che> ovviamente costringe ad una batteria e spessore> maggiore. Tutti quei sensori, senza schermo li> mettevano in un braccialetto sottile, tanto poi> la presentazione dei dati la fai su telefono o> computer...mmmmhhh....forse perché mentre corri o mentre fai trazioni guardare il cell è un po' scomodo?Proprio qualche settimana fa ho avuto l'esigenza di cercare un'app per running (interval training).Ce ne sono dozzilioni, ma tutte hanno un grosso problema: il cell lo tieni nel braccio con relativa fascia, a questo punto come fai a sapere a che punto sei dell'intervallo, quando aumentare il ritmo, ecc...??O ascolti le notifiche audio (non sempre udibili per rumori vari), o usi le cuffie (aberrante mentre si corre "forte"), oppure fai come me che ho rimesso la batteria in un vecchio cronografo Casio e uso quello.ginetto micidialRe: interessante
- Scritto da: ginetto micidial> - Scritto da: nome e cognome> > Io non capisco perché ci mettano lo schermo> che> > ovviamente costringe ad una batteria e> spessore> > maggiore. Tutti quei sensori, senza schermo> li> > mettevano in un braccialetto sottile, tanto> poi> > la presentazione dei dati la fai su telefono> o> > computer...> > mmmmhhh....forse perché mentre corri o mentre fai> trazioni guardare il cell è un po'> scomodo?> Proprio qualche settimana fa ho avuto l'esigenza> di cercare un'app per running (interval> training).chissà come faceva Mennea senza tutte ste app :D2014Re: interessante
> mmmmhhh....forse perché mentre corri o mentre fai> trazioni guardare il cell è un po'> scomodo?Ma in realtà lo scopo di sti cosi è di fare da data logger per verificare i progressi o il proprio stato di salute, non credo sia molto importante conoscere la tua temperatura mentre corri. Mentre verificare il ritmo respiratorio durante il sonno ad esempio è una cosa importante che ti può risparmiare esami medici piuttosto noiosi.nome e cognomeRe: interessante
- Scritto da: bertuccia> devo ammettere che ai primi vecchissimi rumors> riguardo all'Apple Watch avevo sperato che apple> se ne uscisse con una roba di questo tipo anzichè> un vero> orologio.> Già.> il problema è che è difficile annegare tutta> quella roba più la batteria che la alimenta in un> braccialetto sottile.. e infatti sto coso alla> fine risulta troppo spesso e brutto.. non sembra> molto comodo da> indossare> A me non sembra, anzi.Riguardo meglio le foto.> tutta sta roba wearable, apple watch compreso, è> ancora molto bleeding edge, e lo sarà almeno fino> al> 2016Già.maxsixRe: interessante
- Scritto da: maxsix>> A me non sembra, anzi.> Riguardo meglio le foto.qui c'è l'hands-on di theverge, con videohttp://www.theverge.com/2014/10/30/7132901/wearing-the-microsoft-band-is-this-the-next-big-thing-in-fitnessalla fine il paradigma è sempre quello dello smartwatch touch, anche se con forma diversa..l'interazione poi non mi sembra il massimo, vedo dei bottoni virtuali piccolissimi qua e là.. testo scritto in piccolo da far scorrere.. non ci siamobertucciaRe: interessante
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: maxsix> >> > A me non sembra, anzi.> > Riguardo meglio le foto.> > qui c'è l'hands-on di theverge, con video> http://www.theverge.com/2014/10/30/7132901/wearing> L'ho visto mo.> alla fine il paradigma è sempre quello dello> smartwatch touch, anche se con forma> diversa..> Beh oddio io lo vedo molto coerente con la piastrella a dirla tutta.Pensiamo sempre che arriva da li eh, in effetti vederlo connesso a un iphone come nel video e pensare a un iphone user usare l'interfaccia piastrella di M$, beh, insomma.....> l'interazione poi non mi sembra il massimo, vedo> dei bottoni virtuali piccolissimi qua e là..> testo scritto in piccolo da far scorrere.. non ci> siamoBah, io ho visto un errore madornale e uno che forse lo è o forse no.Elenco:Errore madornale:il modo di utilizzo è lungo il polso. Un bestialità in quanto obbliga, per usare i pulsanti fisici, a una postura non solo inedita ma anche orrenda. Pensiamo a dover interagire per esempio con questi pulsanti fisici mentre corriamo, un eresia.Errore forse si forse no:La proiezione dell'ora è CONTRARIA a braccio steso. Ora non mi è chiara la meccanica della rotazione (perché c'è per forza) ma dico, perché andare a farsi del male su una stupidata del genere? Non voglio sapere cosa succede quando corro (si gira milioni di volte a seconda della posizione a ombrello del braccio/gomito?). Poi ci si lamenta della durata delle batterie.Tralascio il fatto che per l'uso che ci viene mostrato nel video, sinceramente, non ho capito per quale motivo usare i tasti fisici. Poteva tranquillamente essere utilizzato il touch.Detto questo il prodotto in se per quanto un po' bandwagon però l'idea c'è e non mi dispiace.Vedremo se usciranno con un'altra versione riveduta e corretta.maxsixholter watch
Questo sarà il prossimo smartwatch se si continua ad essere obesi sedentari e con il diabete dietro l'angolo : l'holter watch[img]http://www.unicordis.com.br/loop-monitor.jpg[/img]ChefGrande enigma
Devo capire una cosa.Perennemente connesso al cloud + gps è uguale al braccialetto che si da al detenuto agli arresti domiciliari la sensazione che ricevo è quella,oppure è tutto opzionale da fare con un programma a parte e i dati posso essere scaricati localmente con dei formati standard come un foglio elettronico senza passare per forza per il cloud? La mia fiducia è zero nel cloud mi sento minacciato senza aver fatto alcun male e non è piacevole.DubbiosoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 ott 2014Ti potrebbe interessare