Come procede la sperimentazione di Project Loon ? Bene, grazie: Google pubblica le ultime novità e tanti numeri sull’iniziativa per diffondere la connettività Internet dalla stratosfera, un progetto che continua a evolversi e a migliorare in vista del possibile lancio di un servizio commerciale fatto e finito.
I palloni aerostatici di Project Loon hanno oramai coperto una distanza di più di 3 milioni di chilometri, rivela Google, e sono ora in grado di restare in aria per un periodo di tempo 10 volte superiore a quanto potessero fare all’inizio: molti dei palloni resistono per più di 100 giorni, e alcuni arrivano anche a 130 giorni di permanenza nell’atmosfera. Migliorata la situazione anche per quanto riguarda la capacità di manovra dei palloni da parte di Google, che ora è in grado di dirigere le unità svolazzanti più vicino agli obiettivi fissati nonostante la lunga durata del loro viaggio. Il tempo per riempire i palloni d’aria è stato ridotto fino a 5 minuti, mentre il numero di palloni che è possibile lanciare in un solo giorno è salito a 20.
La Internet suborbitale di Google prende forma e si allea con i carrier mobile per l’accesso a una parte dello spettro delle comunicazioni radio, un tipo di partnership che vede ad esempio impegnata Telstra , l’incumbent della connettività australiana, per un test dei palloni di Loon (20 in totale) da lanciare sui cieli dello stato del Queensland questo dicembre.
Le sperimentazioni di Loon procedono ma non senza incidenti, uno dei quali è avvenuto di recente con l’arrivo al suolo di un pallone interconnesso nello stato del Sudafrica. Gli ingegneri di Google hanno riconosciuto i componenti come propri del progetto Loon e hanno spedito un gruppo di “recupero” della sonda caduta nel deserto africano.
Alfonso Maruccia
-
E poi ci sono aziende...
...che hanno scelto Android. Da non credere! Con tanto di email gmail, giusto per far catalogare a Google ogni dettaglio riservato!ruppoloRe: E poi ci sono aziende...
Giusto qualche giorno fa si parlava di vere e proprie voragini su iOS, ampiamente sfruttate dal malware; in questo caso si parla di trojan che l'utente stesso deve installare scaricando app da store non certificati.Non so se hai notato questa "impercettibile" differenza ...Alvaro VitaliRe: E poi ci sono aziende...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Giusto qualche giorno fa si parlava di vere e> proprie voragini su iOS, ampiamente sfruttate dal> malware; in questo caso si parla di trojan che> l'utente stesso deve installare scaricando app da> store non> certificati.> > Non so se hai notato questa "impercettibile"> differenza> ...Ma è ruppo. Cosa pretendi da un comico simileZachRe: E poi ci sono aziende...
- Scritto da: Zach> - Scritto da: Alvaro Vitali> > Giusto qualche giorno fa si parlava di vere e> > proprie voragini su iOS, ampiamente> sfruttate> dal> > malware; in questo caso si parla di trojan> che> > l'utente stesso deve installare scaricando> app> da> > store non> > certificati.> > > > Non so se hai notato questa "impercettibile"> > differenza> > ...> Ma è ruppo. Cosa pretendi da un comico simileOk, ora è arrivato il pezzo da 90, che sarei io.Avanti fatemi ridere cantinari da 2 cent.maxsixRe: E poi ci sono aziende...
Io invece non so se hai notato che, a differenza del mondo Android, iOS non consente di scaricare da sorgenti diverse da Apple AppStore. Quindi anche se delle falle sono state sfruttate per confezione miliardi di malware, hanno le stesso effetto (per gli utenti Apple) dei milioni di malware per Windows e dei milioni di malware per Android: zero.ruppoloRe: E poi ci sono aziende...
- Scritto da: ruppolo> Io invece non so se hai notato che, a differenza> del mondo Android, iOS non consente di scaricare> da sorgenti diverse da Apple AppStore.Quindi a meno di XXXXXXXXX è una piattaforma inutile.ShibaRe: E poi ci sono aziende...
- Scritto da: ruppolo> Io invece non so se hai notato che, a differenza> del mondo Android, iOS non consente di scaricare> da sorgenti diverse da Apple AppStore.Esatto.Si chiamano catene.L'utente PAGA per farsi incatenare polsi, caviglie e collo e sottostare alla volonta' del suo padrone.La liberta' di scegliere e' un concetto che non puo' essere compreso dalla misera mente di chi e' nato schiavo.panda rossaRe: E poi ci sono aziende...
[img]http://3.bp.blogspot.com/-DStwnzV9GiA/Ud1Gyq5yvKI/AAAAAAAAJrg/1XbVHnWkE2Q/s1600/Autorizza-installazioni-sconosciute+android+samsung+galaxy+s4+flash+player.png[/img]Su android di default è disabilitato e funziona esattamente come in apple caro rupy... solo che su android puoi scegliere che faregnammoloRe: E poi ci sono aziende...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Giusto qualche giorno fa si parlava di vere e> proprie voragini su iOS, ampiamente sfruttate dal> malware; Scusa me lo sono perso. Sai com'è.Fammi un riassuntino veloce.>in questo caso si parla di trojan che> l'utente stesso deve installare scaricando app da> store non> certificati.> Ah, insomma.Ma ce l'avete tutti il provisioning profile si?Siete forti allora.> Non so se hai notato questa "impercettibile"> differenza> ...Avoja.Buttatelo nel bidone del riciclo quel XXXXX di telefono che avete comprato.maxsixRe: E poi ci sono aziende...
- Scritto da: maxsix> > Buttatelo nel bidone del riciclo quel XXXXX di> telefono che avete> comprato.Riciclo?? No ti prego, per quei robi è giustificata l'esistenza degli inceneritori.Mr PincopalloRe: E poi ci sono aziende...
sai che un milione di idid apple costano 17 dollari nel deep web? :DcaronRe: E poi ci sono aziende...
- Scritto da: caron> sai che un milione di idid apple costano 17> dollari nel deep web?> :DE cosa te ne fai se non hai il provisioning profile installato sulla periferica?Spetta come si fa? :DEcco.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 novembre 2014 08.57-----------------------------------------------------------maxsixRe: E poi ci sono aziende...
mi spieghi il perché della mail gmail per uso aziendale? se non sbaglio, ma potrei farlo, l'account gmail serve solo per l'attivazione e il playmarket, poi puoi usare che client email vuoi con che server mail che preferisci... spiega spiega...(rotfl)gnammoloRe: E poi ci sono aziende...
e aziende che hanno scelto iLagOS http://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-811-piu-stabile-ma-le-prestazioni-restano-deludenti-su-iphone-4s-e-ipad-2_55010.htmlXXXXX avete due dispositivi in croce e nemmeno riuscite ad ottimizzare a dovere (rotfl)macacaroRe: E poi ci sono aziende...
si chiama obsolescenza programmata e colpisce tutti i terminali, tranquillo vale anche per win phone e androidquello che mi chiedo è il come mai ios occupi 1.2gb mentre android 400mb. Delta update questo sconosciuto?gnammoloRe: E poi ci sono aziende...
- Scritto da: gnammolo> tutti i terminali, tranquillo vale anche per win> phone e> androidverissimoperò i fandroid non vanno in giro a dire che il loro perfettissimo OS gira su tutti i terminali prodotti dalla loro azienda del cuoreios col ciufolo che gira bene sui terminali di due o più generazioni fae vabbè lasciamo perdere poi le dimensioni degli update, dei binari delle app, ecc...macacaroRe: E poi ci sono aziende...
- Scritto da: gnammolo> si chiama obsolescenza programmata e colpisce> tutti i terminali, tranquillo vale anche per win> phone e> android> quello che mi chiedo è il come mai ios occupi> 1.2gb mentre android 400mb.Perché lo trovi nei colori autunno inverno di quest'anno :D2014Re: Amazing
trojan non virus, la differenza è molto importantecollioneRe: Amazing
- Scritto da: collione> trojan non virus, la differenza è molto importanteMa gli effetti sono paragonabili.Gli informatici dovrebbero stare attenti a non considerare questo un problema secondario visto che purtroppo tutti gli altri non sanno cosa gli può capitare.Esempio: mia amica vede comparire messaggio sul suo telefono in cui viene avvertita della pericolosa presenza di un virus sul suo telefono e invitata a scaricare il necessario antivirus. S'è insospettita quando il Play Store le ha chiesto il numero di carta di credito.Le ho suggerito di segnalare l'applicazione a Google.FDGRe: Amazing
- Scritto da: FDG> Gli informatici dovrebbero stare attenti a non> considerare questo un problema secondario vistochiaramente non sto dicendo che un trojan è una punturina d'insetto, però c'è molta gente sui forum che non riesce a distinguerne la varie tipologie...e poi si arriva alle sparate di maxsix stile "android è un colabrodo", sottintendendo che quei malware s'infiltrano usando vulnerabilità nel software, cosa non verai sistemi operativi mobili sono molto più robusti delle loro controparti desktop e casi di worm/virus si contano sulle dita di una manocollioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 nov 2014Ti potrebbe interessare