Tokyo – La robotica made in Japan non smette di stupire: l’ultimo robot prodotto dai progettisti nipponici, frutto di una sinergia economica e scientifica tra governo e privati, è un fantascientifico automa antropomorfo capace di… fare il maggiordomo.
Si chiama HRP-2, ma il suo nome in codice è Promet, ed è costruito dal gruppo Kawada Industries con il contributo dei ricercatori del Centro Giapponese per l’Industria ad Alta Tecnologia.
Promet pesa 58 chilogrammi, comprese le batterie, per 154 centimetri di plastica, silicio ed acciaio. La sua struttura gli permette una libertà d’azione invidiabile, pari ad una capacità di movimento su 30 assi differenti. Queste caratteristiche fanno di Promet una “piattaforma eccezionale per sviluppare numerose applicazioni”, come dichiara Isao Hara, responsabile del progetto.
“Vogliamo costruire robot multifunzione ed interattivi sfruttando la piattaforma HRP-2”, sostiene Hara, “come ad esempio degli automi antropomorfi che possano sostituire i cani-guida per ciechi”. Hara pensa soprattutto ad un uso domestico : un vero maggiordomo al silicio , pronto a rispondere agli ordini del padrone umano.
“Stiamo studiando in quale modo i robot possano amalgamarsi nella società moderna”, dice Hara: “Perché questo avvenga, le macchine devono saper conversare, prendere oggetti ed eseguire comandi”. Tutti compiti che, naturalmente, Promet riesce ad eseguire perfettamente attraverso l’uso di un software particolarmente avanzato per la sintesi ed il riconoscimento vocale.
Gli oltre 24 sensori e servomotori equipaggiati su Promet, gestiti da un sistema operativo “intelligente”, gli permettono di simulare quasi tutti i movimenti umani e di seguire comandi vocali complessi: in alcuni video dimostrativi , ad esempio, il robot riesce ad assemblare un mobile e rialzarsi da posizione supina .
Qualcuno potrà pensare che Promet assomigli in modo insolito ai robot della serie televisiva Patlabor . Non è un caso: il design della macchina è stato affidato a Yutaka Izubuchi, ideatore dei protagonisti robotici di questo popolarissimo cartone animato giapponese.
L’estremo Oriente, sotto la leadership del Giappone, sta diventando il più importante polo globale dell’innovazione robotica . Molte grandi aziende del Sol Levante, come ad esempio Honda ed Hitachi , investono da tempo ingenti risorse nella ricerca scientifica sull’automazione.
Il governo nipponico interviene a sostegno di tutte queste iniziative, motivato dalla crisi demografica del paese: entro 50 anni, la popolazione del Giappone sarà talmente invecchiata che dovrà contare sull’aiuto di assistenti robotici .
Tommaso Lombardi
-
ma la honda rosica sempre
senza valentino rossi...non vince una mazza, prende meno $, e tra poco farà la fine della parmalatbuabua buaaaaaAnonimoRe: ma la honda rosica sempre
Quoto!!!! V A I M I T I C O C A P I R E X ! ! ! ;)vannaraptusRe: ma la honda rosica sempre
forza ducati!!!!|!AnonimoStrisce sovrapposte
Quote:"una telecamera integrata vicino al retrovisore che punta alle linee bianche di demarcazione stradale. Lo sterzo si muove per mantenere sempre la corretta distanza e quindi seguire il percorso""Così finalmente chi sull'autostrada lascerà visibili diverse strisce che puntano in direzioni differenti (vedere per referenze alcuni punti della Milano-Bologna) potrà finalmente essere accusato di omicidio colposo.AnonimoRe: Strisce sovrapposte
vero..basta vedere a prato dove le striscie di 10 cantieri + 10 ex corsie preferenziali + ex parcheggi + ex sensi di circolazione...mmil botto è assicurato!- Scritto da: Anonimo> Quote:> "una telecamera integrata vicino al retrovisore> che punta alle linee bianche di demarcazione> stradale. Lo sterzo si muove per mantenere sempre> la corretta distanza e quindi seguire il> percorso""> > Così finalmente chi sull'autostrada lascerà> visibili diverse strisce che puntano in direzioni> differenti (vedere per referenze alcuni punti> della Milano-Bologna) potrà finalmente essere> accusato di omicidio colposo.>Anonimoin caso di bug...
E se questo sistema commette un errore? La rresponsabilità è dell'autista che aveva le mani sul volante e non l'ha corretta in tempo o della csa costruttrice?DanieleAnonimoRe: in caso di bug...
Attualmente per il cruise control se dimostri che l'incidente è dovuto ad un baco del sistema cc la casa ne è responsabile. Lo so perché quando ho chiesto di installarlo after market la casa ha dichiarato espressamente che in questo caso non era responsabile di malfunzionamenti. Comunque come al solito il tutto sta nell'abilità di dimostrare chi stava pilotando in quel momento... cosa fattibile perché la centralina può salvare questo dato tranquillamente.- Scritto da: Anonimo> E se questo sistema commette un errore? La> rresponsabilità è dell'autista che aveva le mani> sul volante e non l'ha corretta in tempo o della> csa costruttrice?> > DanieleAnonimoRe: in caso di bug...
Interessante.Grazie per la risposta.DanieleAnonimosicurezza
In futuro se scopriranno che alla guida dell'automobile c'è un "terrorista", il sistema chiuderà automaticamente le portiere e piloterà la macchina sino al centro di detenzione segreto più vicino... :@AnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> In futuro se scopriranno che alla guida> dell'automobile c'è un "terrorista", il sistema> chiuderà automaticamente le portiere e piloterà> la macchina sino al centro di detenzione segreto> più vicino...> :@i terroristi sono un invenzione americana xDAnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > In futuro se scopriranno che alla guida> > dell'automobile c'è un "terrorista", il sistema> > chiuderà automaticamente le portiere e piloterà> > la macchina sino al centro di detenzione segreto> > più vicino...> > :@> > i terroristi sono un invenzione americana xDAh ecco dove le fanno le riprese Alzawariri e Bin Laden ! :DAnonimoRe: sicurezza
- Scritto da: Anonimo> In futuro se scopriranno che alla guida> dell'automobile c'è un "terrorista", il sistema> chiuderà automaticamente le portiere e piloterà> la macchina sino al centro di detenzione segreto> più vicino...> :@Al proposito:http://video.google.com/videoplay?docid=-607249686780208810 :)xander2kIl problema è legale
La questione che preoccupa, giustamente, le case costruttrici è la delicatezza legale di un futuro marchingegno di guida automatica.Se, lasciando la guida all'aggeggio faccio, imprevedibilmente, un botto con la maccina, la colpa di chi è? Del guidatore che ha lasciato il controllo alla macchina? O della casa automobilistica che ha mal progettato il sistema? (o di entrambe, a seconda dei casi)I produttori si troverebbero invischiati spesso in cause rischioise ed in ogni caso fastidiose e dispendiose.La guida totalmente automatica arrivierà, quindi, solo in un futuro remoto, quando i sistemi informatici saranno sufficientemente perfetti, abbondantemente testati e bug-free, magari con un pizzico di AI vera.Per come gira, non se ne parla prima della metà del secolo.EklepticalNessun problema...
Dalle mie parti le linee bianche che delimitano la carreggiata (e tutta la segnaletica orizzontale) sono visibili per circa 60 giorni l'anno da quando vengono realizzate.Per i giorni restanti giorni l'Honda dell'articolo finirebbe in qualche burrone o contro un autotreno nel giro di 30 secondi!Forse in Giappone ed in Inghilterra i comuni sono più attenti alla segnaletica.AnonimoRe: Nessun problema...
- Scritto da: Anonimo> Dalle mie parti le linee bianche che delimitano> la carreggiata (e tutta la segnaletica> orizzontale) sono visibili per circa 60 giorni> l'anno Mi viene in mente Roger Rabbit quando ridipinge una striscia bianca stradale per far sbattere contro un muro la bruttona che lo vuole baciare.Una leggenda metropolitana vuole che ci fossero dei cretini che di sera disegnavano delle false righe bianche con la carta igienica.... :-/AnonimoRe: Nessun problema...
Quoto.Dalle mie parti, le linee bianche le mettono ogni 6 anni... giusto in tempo per le elezioni comunali!!!E non parliamo delle strisce pedonali...L'unica cosa utile è quella del radar che rileva gli ostacoli...byeAnonimoIl caso della Puegeot
Circa un anno fa (se ben ricordo) il noto produttore Francese aveva commercializato in Francia un modello con un sistema di guida semiautomatico.Risultato: Incidenti e anche gravi. A cuasa di un grave difetto nel sistema di interfacciamento verso in conducente.Quindi mi anguro che la honda non coemtta lo stesso errore.AnonimoHSR III
non si ricorda nessuno di questo prototipo di autocon guida automatica ? era esposto ad un salone dell' auto di Torino di qualche (almeno dieci)anno fa (se non erro era della Mitsubishi).AnonimoOra anche exsinistro potrà avere l'auto!
Finalmente anche exsinistro potrà avere l'auto.....AnonimoGalileo
Queste cose le vedremo sulle strade dopo il 2008, quando sarà attivo Galileo, il sistema europeo di posizionamento.Avrà la precisione di 1 metro, per cui il mapping cartografico e la rilevazione di Galileo, consentiranno già da soli molta accuratezza nella "tenuta di strada"Le telecamere e il radar serviranno solamente a correggere in seguito a rilevamenti di imprevisti, altri veicoli e situazioni non conformi alla mappatura.Anonimoe la FIAT c'ha il lapo
lui si che sa seguire le striscie bianche... altro che video cam intelligente :)AnonimoRe: e la FIAT c'ha il lapo
- Scritto da: Anonimo> lui si che sa seguire le striscie bianche...> altro che video cam intelligente :)Ma povero Lapo!Quando si è svegliato chiese agli infermieri: "Cosa mi è successo?"La risposta: "Ha sniffato cocaina, e l'abbiamo portata qui in ospedale"E Lapo: "E allora perchè mi fa male il buco del...?"AnonimoRe: e la FIAT c'ha il lapo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > lui si che sa seguire le striscie bianche...> > altro che video cam intelligente :)> > Ma povero Lapo!> Quando si è svegliato chiese agli infermieri:> "Cosa mi è successo?"> La risposta: "Ha sniffato cocaina, e l'abbiamo> portata qui in ospedale"> E Lapo: "E allora perchè mi fa male il buco> del...?"Mamma che ridere....xander2kGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 01 2006
Ti potrebbe interessare