Una votazione unanime , il cui esito è stato diramato dai rappresentanti della U.S. Senate Judiciary Committee : 18 senatori bipartisan hanno dunque promosso cum laude il già famigerato Preventing Real Online Threats to Economic Creativity and Theft of Intellectual Property (PROTECT IP Act). Ovvero il nuovo disegno di legge presentato dal chairman Patrick Leahy nell’ormai cruenta lotta alla condivisione selvaggia dei contenuti.
Sarà ora l’intero Senato a stelle e strisce a pronunciarsi , entro un periodo che non dovrebbe superare i due mesi. Una fase che si preannuncia caldissima, già infiammata da un acceso turbinio di critiche. A partire dalla possibilità offerta a qualsiasi soggetto privato – e dunque portatore di interessi – di ottenere una specifica ordinanza che porti successivamente alla chiusura di un determinato dominio illecito.
Il primo grande nemico del PROTECT IP Act è dunque il senatore democratico dell’Oregon Ron Wyden, pronto a bloccare sul nascere lo stesso trasferimento della legge in Senato. Wyden era già riuscito a farlo in relazione al tanto discusso Combating Online Infringement and Counterfeiting Act (COICA), di cui questo nuovo disegno sembra il figlio naturale. Secondo Wyden, la proposta del senatore Leahy calerebbe come una mannaia sull’intera economia del web.
Questo, in estrema sintesi, il punto cruciale : le predisposizioni del PROTECT IP Act garantirebbero ad aziende e soggetti privati la possibilità di prendere il controllo della Rete, silenziando sul nascere – e passando solo attraverso un giudice competente – tutti quei siti colti a violare il copyright. Il web correrebbe un grave rischio: veder sparire nel nulla tanti potenziali YouTube.
E contro il disegno di legge è intervenuta una schiera di Internet company , tra cui Google, eBay e Yahoo!. Proprio queste ultime si sono aggiunte ad alcune società di credito come American Express per cercare di fermare una proposta definita illiberale. Operatori del settore come Visa e Mastercard sarebbero in sostanza obbligate a tagliare tutti i ponti con i domini illeciti, bloccando di fatto qualsiasi canale sfruttato per il trasferimento di denaro , che venga elargito dagli utenti o dagli inserzionisti.
Lo stesso CEO di Google Eric Schmidt aveva sottolineato come il PROTECT IP Act porterebbe a disastrose conseguenze per la libertà d’espressione in terra statunitense. Motori di ricerca come quello made in Mountain View sarebbero infatti costretti ad eliminare qualsiasi risultato legato alla violazione del diritto d’autore . Come ad esempio Megaupload e RapidShare, che però vengono utilizzati anche con intenti pienamente legali.
C’è ovviamente grande soddisfazione da parte dei grandi signori del copyright, a partire dai vertici di RIAA e MPAA. Si tratterebbe di misure fondamentali per bloccare fenomeni illeciti come la pirateria e la contraffazione dei beni, che avrebbero portato alla perdita di migliaia di posti di lavoro. Così come alla sparizione di milioni di dollari ai box office o tra le classifiche di Billboard.
Major ed etichette hanno dunque trovato appoggio in grandi gruppi mediatici come MLB Advanced Media , che è praticamente il braccio armato dello streaming web relativo agli eventi della Major League Baseball . Quello intrapreso dalla Commissione Giudiziaria del Senato sarebbe solo un primo, fondamentale passo. La battaglia è appena iniziata.
Mauro Vecchio
-
ebasta
Che palle, ma tamburello deve sempre fare articoli a senso unico?Se in ogni articolo non ci mettete un pò di veleno contro Android non va bene??Vi vedrei bene a lavorare per il Tg1...J55Benvenga concorrenza a PayPal
Beh, che dire, sono contento.PayPal adotta politiche spesso sconvenienti ai venditori e tariffe a dir poco allucinanti abusando della posizione dominante nel settore.E' di fatto il portafoglio elettronico per gli internauti.Un pò di concorrenza porterà solo vantaggi agli utilizzatori.MickyRe: Benvenga concorrenza a PayPal
d'accordo, pero' mi sa tanto che i pagamenti geolocalizzati andranno ad aggiungersi a tutti gli altri dati memorizzati da Google...almeno spero non in chiaro sulla sd card XD ...GigiRe: Benvenga concorrenza a PayPal
Sono d'accordo con micky sul discorso concorrenza, però le coincidenze sui colloqui di lavoro, se è tutto vero, sarebbero imbarazzanti. E io non credo alle coincidenze storiche.Si peroRe: Benvenga concorrenza a PayPal
mi hai anticipato sul titolo quindi mi accodo al thread.Bella la concorrenza, ma terribile il fatto che provenga da google... dalla padella alla brace.ephestioneRe: Benvenga concorrenza a PayPal
- Scritto da: ephestione> mi hai anticipato sul titolo quindi mi accodo al> thread.> Bella la concorrenza, ma terribile il fatto che> provenga da google... dalla padella alla> brace.Il problema è che altre aziende non sono molto raccomandabili: Microsfot? Dio ce ne scampi! Apple? No grazie! Altre aziende minuscole di cui nessuno ha mai sentito nulla? Troppe poche garanzie!Alla fine Google si avvicina sempre più al concetto di Grande Fratello preconizzato da Orwell, ma quali le alternative? Senza concorrenza c'è il monopolio di eBay, che fa il bello ed il cattivo tempo...ovviamente già mi immagino che Google Wallet verrà estromesso da eBay come già successe con Poste Pay (che pure non è un metodo di trasferimento denaro affidabile, ma tant'è...)Nel frattempo auguro una lunga vita a Google Wallet, sperando che Paypal abbassi le commissioni per chi riceve denaro (o spostandole a chi lo spedisce, che sarebbe un pò più corretto)!Mela avvelenataRe: Benvenga concorrenza a PayPal
Le commissioni paypal dovrebbero essere vicine ad un decimo di quelle che sono ora, e a quel punto oltre ad essere "oneste", e garantire una valanga di soldi a chi le gestisce, sarebbero anche indifferenti se addebitate a acquirente o venditore (ti garantisco che se dovessi pagarle io le commissioni, col cavolo che comprerei via paypal tutto quello che compro adesso, e idem per quanti altri acquirenti secondo te? ;))Inoltre, alternative a google e ebay? Che so, un'associazione interbancaria, o una singola banca. Chi glielo impedisce, lavorerebbero da insider, con una cosa che fanno abitualmente, e anche se nessuna banca è santa (ma tutto il contrario) se non altro si genererebbe una sana concorrenza (forse?) migliore di quella che avverrà tra i due bigbrother.ephestionePer paypal
La violazione industriale è colpa di Pisapia, non di Googlemaue la differenza?
"Quando un utente, che deve solo abilitare la carta di credito che intende utilizzare con il servizio, si imbatte in un negozio che è preparato al pagamento mobile di Google, contrassegnato da adesivi specifici all'ingresso, potrà passare lo smartphone sul dispositivo installato dal negoziante e digitare la password sul proprio dispositivo. In alcuni sistemi sarò inoltre necessaria la firma sul terminale del negoziante."La differenza rispetto alla carta di credito, a parte un intermediario in più, dove sarebbe?pippORe: e la differenza?
immagina che sia impostabile che per importi fino a x euro non serve il pin, tu tiri fuori il tuo tel e paghi,senza firme, pin e cose varie....sgabeRe: e la differenza?
fantastico!!!adesso immagina che il telefono ti cade dalla tasca mentre ti stai provando delle scarpe nuove al negozio....nuzzosonoRe: e la differenza?
esiste già e si chiama contactless, che è la stessa roba che sta fornendo google. l'nfc lo metti dove ti pare. bancamarche lo offre da tempo in sperimentazione e molti altri, ma il problema è che se non ci sono i POS abilitati con il tuo telefono o cc contactless ci fai niente...spero che questo servizio di google serva ad aumetare i pos abilitati in giro...abbelloRe: e la differenza?
- Scritto da: sgabe> immagina che sia impostabile che per importi fino> a x euro non serve il pin, tu tiri fuori il tuo> tel e paghi,senza firme, pin e cose> varie....Immagino che in disco farà molto figo pagare la rapina del bere con un gesto disinvolto dello smartphone (anche se francamente in questo contesto "fighettuolo" vedrei meglio l'iphone...)simoneRe: e la differenza?
gia che uno spende i soldi per la disco e' un XXXXX..poi per il bere...due volte XXXXXiupiterRe: e la differenza?
> La differenza rispetto alla carta di credito, a> parte un intermediario in più, dove> sarebbe?Secondo me nel fatto che il wallet, che già esisteva in altra forma per esempio per le APP Android, nella visione comune diventa uno strumento di pagamento di ampia diffusione, così con lo stesso strumento con cui paghi in negozio, paghi le XXXXXXXte su internet, la musica in cloud e i vari servizi a pagamento. Maggiore disinvoltura negli acquisti maggiore voglia di acquistare di impulso cose che altrimenti non compreresti mai.Bad SapperRe: e la differenza?
che non hai la carta di credito da perdere nel portafoglio? ...GigiRe: e la differenza?
- Scritto da: Gigi> che non hai la carta di credito da perdere nel> portafoglio?> ...Adesso ti basta perdere il cellulare, ah il progresso... :DpippOin italia non si diffonderà mai...
i commercianti odiano i pagamenti elettronici, vogliono essere pagati in contanti... altrimenti come fanno a fare nero?non sia mai che rinunciamo alla nostra reputazioni di mafiosi e evasori folli...Pallino PincoRe: in italia non si diffonderà mai...
si dovrebbero abolire per legge monete e banconote stampate, solo pagamenti elettronici e rintracciabili... si risolverebbero molti problemi di finanza pubblicaPallino PincoRe: in italia non si diffonderà mai...
- Scritto da: Pallino Pinco> si dovrebbero abolire per legge monete e> banconote stampate, solo pagamenti elettronici e> rintracciabili... si risolverebbero molti> problemi di finanza> pubblicaE le tangenti come fanno a darle? Non introdurranno mai un obbligo del genere, non conviene alla classe politica!Mela avvelenataRe: in italia non si diffonderà mai...
appunto... ma sarebbe un bell'aiuto, pensa a come farebbe tutta la criminalità organizzatacomunque non è che tutta la "classe politica" è uguale, non facciamo di tutta l'erba un fascioNel 2006 il governo Prodi ha introdotto la tracciabilità dei pagamenti per i professionisti (Articolo 35, commi 12-12 bis, Dl 223/06), abbassando progressivamente il limite al di sotto del quali i compensi possono essere incassati in contanti: 1000 euro (fino al 30 giugno 2007), 500 euro (fino al 30 giugno 2008), 100 euro (a partire dal 1 luglio 2008).Nel 2008, il governo Berlusconi ha soppresso queste norme (Articolo 32, comma 3, Dl 112/08), ripristinando il limite massimo di 12.500 euro per il pagamento in contanti, in quanto la norma precedente era considerata propria di «uno stato di polizia tributaria» (Silvio Berlusconi, Adnkronos) e i limiti stringenti alluso del contante «Non sono una soluzione. Non riducono l'evasione. Complicano la vita dei cittadini onesti e rendono odioso lo Stato» (Giulio Tremonti, Corriere della Sera).Nel 2010, il governo Berlusconi ha fatto parziale marcia indietro, sconfessando mesi e mesi di dichiarazioni atte a demonizzare la legge Visco, abbassando il limite da 12.500 euro a 5.000 euro (Articolo 20, manovra destate 2010).Pallino PincoRe: in italia non si diffonderà mai...
- Scritto da: Pallino Pinco> i commercianti odiano i pagamenti elettronici,> vogliono essere pagati in contanti... altrimenti> come fanno a fare> nero?> > non sia mai che rinunciamo alla nostra> reputazioni di mafiosi e evasori> folli...Ormai ci sono poche categorie che evadono le tasse, la maggior parte delle quali sono laureate (visto che l'istruzione serve?). Se uno va in un negozio qualsiasi ormai gli fanno SEMPRE lo scontrino o ricevuta fiscale, anche per un caffè (dopo le batoste che hanno preso tanti bar!!)Indi per cui, a parte i venditori su eBay e questi bravi cittadini acculturati, gli altri non hanno motivo di rifiutare questa novità, se non i costi dei dispositivi (che anche il POS non è che costi poco!)Love & Peace!Mela avvelenataRe: in italia non si diffonderà mai...
pochi? si stima che il 25% dell'economia italiana sia sommersa...poi dipende dalle zone, ma credo che se provi a pagare un caffè con una carta di credito il barista ti mandi a quel paese...ho fatto un lavoro alla macchina il mese scorso, e il meccanico mi ha chiesto se mi serviva la ricevuta 2300, se no 2000...Pallino PincoRe: in italia non si diffonderà mai...
- Scritto da: Pallino Pinco> pochi? si stima che il 25% dell'economia italiana> sia> sommersa...> > poi dipende dalle zone, ma credo che se provi a> pagare un caffè con una carta di credito il> barista ti mandi a quel> paese...> > ho fatto un lavoro alla macchina il mese scorso,> e il meccanico mi ha chiesto se mi serviva la> ricevuta 2300, se no> 2000...Eh, dimenticavo anche quella "brava gente" dei meccanici, elettricisti, idraulici...forse perchè in genere mi arrangio da solo!!Tutte categorie che possono evadere piuttosto facilmente, anche perchè vengono controllate poco o nulla! Ma in genere sono tutti liberi professionisti, perchè il supermercato, l'edicola, il bar...non può fare nulla in nero, visto che sono sotto stretta sorveglianza!Mela avvelenataRe: in italia non si diffonderà mai...
- Scritto da: Pallino Pinco> pochi? si stima che il 25% dell'economia italiana> sia> sommersa...> > poi dipende dalle zone, ma credo che se provi a> pagare un caffè con una carta di credito il> barista ti mandi a quel> paese...Beh, ha anche ragione. Solo la commissione sul pagamento gli mangia via il guadagno. Certo, se mi parli di una cena, ma in quel caso il pagamento con carta lo accettano senza problemi...> > ho fatto un lavoro alla macchina il mese scorso,> e il meccanico mi ha chiesto se mi serviva la> ricevuta 2300, se no> 2000...... ovvero un po' di più dei 2300 euro togliendo l'IVA al 20%. Lui dichiara di meno, tu evadi l'IVA. Attenti però alle garanzie: se succede un guaio, lui ufficialmente non vi ha fatto nessun lavoro.OzymandiasRe: in italia non si diffonderà mai...
io il 99% degli acquisti, anche di 10 euro, li faccio con bancomat/carta e nessuno si è mai lamentato... a sì vivo in Italia eh!Gigipronta la risposta di PayPal
prime indiscrezioni su due rivoluzionariservizi che PayPal e Google metterannoa disposizione:http://notiziefalse.blogspot.com/2011/05/paypal-vs-google-conflitto-finale.htmlNano Bagonghimoneta elettronica e signoraggio
Con l'uso della moneta elettronica si riduce la necessità di stampare moneta cartacea dalla Banca centrale.Il signoraggio si paga solo per le banconote cartacee e non sulle monete metalliche. Quindi se ci fossero monete da 5 e 10 euro e si abolissero le banconote da 500 euro si riducono i privilegi verso chi sfrutta il signoraggio. Con le monete elettroniche il signoraggio diventa commissione al circuito che offre il servizio oppure si aggiunge al signoraggio se non si riducono le banconote stampate da tenere in deposito. Le banconote occupano meno spazio delle monete, si tornerà a tenere in deposito i lingotti di oro?PippoRe: moneta elettronica e signoraggio
ahahahahahahahahahahahahahahahma ancora c'è chi crede al signoraggio?Pallino PincoRe: moneta elettronica e signoraggio
- Scritto da: Pallino Pinco> ahahahahahahahahahahahahahahah> ma ancora c'è chi crede al signoraggio?E le scie chimiche? :DMela avvelenataRe: moneta elettronica e signoraggio
il signoraggio è contemplato per il finanziamnto della BCE che lo deve usare per sostenersi.Comunque meglio pagare il signoraggio alla BCE che ha tassi bassi rispetto a quanto si pagava alla Banca d'Italia per usare la Lira.Il commento voleva evidenziare che la moneta elettronica arricchisce chi la gestisce mentre ci dovrebbe essere moneta elettronica di Stato.PippoRe: moneta elettronica e signoraggio
ci dovrebbe essere moneta SOLO di Stato fosse elettronica, cartacea o metallica: sparirebbe così il debito pubblico e gente come Draghi che prima impoveriscono il Paese e poi lo catechizzanoludwig375Re: moneta elettronica e signoraggio
Chi sarebbe questo Signor Aggio?riccardo 27Re: moneta elettronica e signoraggio
il sig.ggio è la differenza tra il valore intrinseco del simbolo (ad es. il costo di una banconota, pari a 30 cent.) e il suo valore nominale. nel nostro sistema finanziario di questa differenza (più quasi tutti gli interessi) se ne appropria la Banca d' Italia, che non è ... d'Italia bensì di banchieri privati (85%)assicurazioni private (10%)e solo in minima parte statale poichè partecipata dall' INPS (5%). se ne appropria facendosi cedere titoli del debito pubblico in cambio della cartamoneta, che viene quindi addebitata alla collettività invece che accreditata (essendo la moneta il controvalore dei beni e servizi prodotti dalla gente dovrebbe a questa essere accreditata e non invece addebitata, come avviene oggi, a tutto vantaggio delle banche che ne sono creditrici senza aver fatto che stamparla). se qualcuno non crede che funzioni così, libero di rimanere schiavo dei banchieri ovviamente...ludwig375Google paghi prima le tasse!
Vorrei che PI scrivesse un articolo per far luce su questa vicenda. Ma non so come contattare la redazione.Pare che Google evada le tasse ricorrendo a migliaia di piccole società off-shore dislocate in Irlanda, Olanda, UK e isole Bermuda. Addirittura si dice che il livello di evasione è così evidente (3 milioni pagati invece di 190) che i conservatori del governo in UK sono imbarazzati.A proposito, che io sappia, anche Apple fattura dall'Irlanda e dal Lussemburgo. Come la mettiamo? Continuiamo a pagare noi le passe per loro e per i loro azionisti?http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/05/29/news/google_evade_le_tasse-16917224/?ref=HREC1-9AmbasciatorRe: Google paghi prima le tasse!
Chiamali scemi! Non per niente Google riesce ad avere fatturati da capogiro, ed utili da favola!! Se pagassero tutte le tasse dovute (soprattutto in Italia), sarebbero falliti già da un pezzo!!lolRe: Google paghi prima le tasse!
- Scritto da: lol> Chiamali scemi! Non per niente Google riesce ad> avere fatturati da capogiro, ed utili da favola!!> Se pagassero tutte le tasse dovute (soprattutto> in Italia), sarebbero falliti già da un> pezzo!!loro forse no, ma chi le paga per tutti inizia ad averne le OO piene! :DpippORe: Google paghi prima le tasse!
- Scritto da: Ambasciator> Vorrei che PI scrivesse un articolo per far luce> su questa vicenda. Ma non so come contattare la> redazione.> Pare che Google evada le tasse ricorrendo a> migliaia di piccole società off-shore dislocate> in Irlanda, Olanda, UK e isole Bermuda.Non e' evadere le tasse, se e' come dici: e' tutto legale e tu rischieresti la diffamazione per affermazioni del genere.> Addirittura si dice che il livello di evasione è> così evidente (3 milioni pagati invece di 190)> che i conservatori del governo in UK sono> imbarazzati.> A proposito, che io sappia, anche Apple fattura> dall'Irlanda e dal Lussemburgo. Come la mettiamo?> Continuiamo a pagare noi le passe per loro e per> i loro azionisti?> http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/05/29/newkraneRe: Google paghi prima le tasse!
Non rischio nessuna diffamazione nel citare un articolo di repubblica. Tranquillo. Leggi il link.Mi sa che tu invece stai dalla parte delle società off-shore. E paghi le tasse per loro. Contento tu.Ambasciatorpiccoli pagamenti, in giappone c'e'
da anni, in particolare ho letto x macchinette automatiche, barriere metro, ecc, cioe' nei posti si mettono monete, non vedo perche non dovrebbe funzionare. Sono sistemi nati per i piccoli pagamenti.paypal era infatti nato per i piccoli pagamenti, poi si e' messo in concorrenza con le carte di credito (complice ebay); il suo monopolio (limitato solo dagli acquisti con carte di credito, che pero ti danno una VERA assicurazione non chiacchiere di garanzia..), ne ha fatto un sistema costoso ed esoso, da bilanciare..rudyRe: piccoli pagamenti, in giappone c'e'
Mi pare che avevano sperimentato qualcosa anche a Milano e Roma, per il pagamento del biglietto sui mezzi pubblici...Ovviamente non ho idea di quello che è poi sucXXXXX di questa sperimentazione!lolsignoraggio
il signoraggio è molto più di una fonte di finanziamento della BCE, che cmq è di proprietà delle Banche Centrali della UE compresa Bankitalia; questa è una BANCA PRIVATA poichè al 95% di proprietà di privati (banche e assicurazioni). La definizione di "istituto di diritto pubblico" è un inganno; il guadagno da signoraggio è pari alla differenza tra il costo di produzione della banconota (0,30 cent cadauna) e il valore nominale più interesse. è un guadagno enorme, del quale appare ufficialmente solo la minima parte, costituita dagli interessi; il capitale sparisce poichè nei bilanci della Banca d'Italia l'intero ammontare delle banconote in circolazione viene inserito tra le passività come se fosse un debito. di fatto non vi è alcun debito per la BDI poichè la moneta viene da molto tempo emessa senza alcuna copertura in oro. oro che però viene custodito (almeno spero...) nei forzieri di Bankitalia, dopo essere stato in gran parte saccheggiato nel meridione d'Italia dal 1860 in poi. quindi il reddito "ufficiale" da signoraggio (i soli interessi sui titoli del debito pubblico) viene ripartito tra riserve della banca, proprietari (ma solo fino a un max del 10% del capitale pari a soli 156.000 e....) il resto allo Stato. il vero reddito monetario percepito in tutti i Paesi della UE viene ripartito secondo i criteri di cui ad una direttiva BCE del 2001: 8% alla BCE e il 92% alle Banche Centrali in proporzione alla loro quota di partecipazione nella stessa BCE. tra queste vorrei sottolineare che vi sono anche Paesi che non aderiscono all'Euro come regno unito, Svezia, Danimarca. questo la dice lunga sulla politica monetaria della BCE: in realtà pensata solo in funzione di arricchimento dei banchieri che stanno a capo dei vari Consigli di Amm/ne delle diverse banche centrali(nella BDI: Direttorio e Consiglio Superiore). quasi superfluo dire che università e mass media sono in gran parte complici di questo sistema poichè da esso ben finanziati.ludwig375Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 27 05 2011
Ti potrebbe interessare