Anche nel 2014, come è tradizione oramai da sette anni, la conferenza sulla sicurezza CanSecWest ospita il contest per hacker Pwn2Own con l’obiettivo di individuare (con tanto di premi in denaro) pericolose vulnerabilità all’interno dei software più popolari – e soprattutto nei browser Web più usati.
I risultati dei primi due giorni del contest sono impietosi, e nessun browser sopravvive agli hacker e ai ricercatori determinati a scovare bachi nel codice per incassare la taglia, evitando di venderli alle intelligence di mezzo mondo.
I partecipanti al contest Pwn2Own 2014 battono i meccanismi di sicurezza di Adobe Reader XI (con tanti saluti alla sandbox integrata), Adobe Flash, Safari, Internet Explorer 11 (su Windows 8.1) e Mozilla Firefox, realizzando exploit che fruttano un totale di 400mila dollari di premio più 82.500 dollari donati in beneficenza durante l’evento Pwn4Fun.
Cade (nel giorno due del contest) anche Google Chrome , presunto bastione invalicabile del web surfing più sicuro e questo nonostante Mountain View si fosse preparata al Pwn2Own rilasciando patch per sette vulnerabilità – una delle quali individuata da Google stessa.
Un segno dei tempi, e soprattutto del fatto che contro hacker o cyber-criminali ben determinali non esiste software “sicuro” che tenga.
Alfonso Maruccia
-
L'erba voglio
Io vorrei un sistema sanitario in grado di assicurare a tutti una vita media di 115 anni... e vorrei anche una industria alimentare in grado di eliminare la fame nel mondo.Ma volere una cosa non significa che sia facile ottenerla; dire "i medici, gli allevatori, gli agricoltori dovrebbero impegnarsi di più, perché IO voglio vivere in un mondo perfetto" non li aiuta a lavorare meglio; nessuno dirà "Perché non c'ho pensato prima? Mi metto subito al lavoro"Eppure, l'industria dei contenuti si aspetta questo: che gli intermediari e legislatori tirino fuori dal cappello a cilindro una soluzione "magica" ( che nessuno sa come dovrebbe funzionare) che gli risolva tutti i problemicicciobelloRe: L'erba voglio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: L'erba voglio
- Scritto da: unaDuraLezione> Attendo fiducioso.sconsigliabile trattenere il respiro nell'attesa.tucumcariRe: L'erba voglio
senza contare il costo di una cosa del genere, non tutti i competitor possono permettersi una cosa del genere.NemoTizenRe: L'erba voglio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: L'erba voglio
Se chiudono sono piu' contenti ... a loro non importa la liberta' degli altri ma solo il loro portafogliolorenzoSoluzione antipirateria
Dopo 6 mesi dall'uscita del film al cinema il film viene venduto in BR/DVD tra i 5 ed i 10 euro. Chi è affetto da download compulsivo continuerà a scaricare tutti gli altri compreranno il film.La pirateria è un problema commerciale, non un problema tecnico (tra l'altro senza soluzione).prova123Re: Soluzione antipirateria
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Soluzione antipirateria
- Scritto da: prova123> Dopo 6 mesi dall'uscita del film al cinema il> film viene venduto in BR/DVD tra i 5 ed i 10> euro. Chi è affetto da download compulsivo> continuerà a scaricare tutti gli altri> compreranno il> film.Dopo 6 mesi???Il tempo corretto e' dopo 6 giorni dal ritiro dalle sale.Perche' aspettare 6 mesi?E' ovvio che se uno non trova il disco in vendita, se lo procura in altri modi.panda rossaRe: Soluzione antipirateria
Essendo molto ragionevole ho proposto un'offerta che non possono rifiutare. Altrimenti se la sono cercata.prova123Re: Soluzione antipirateria
> Dopo 6 mesi dall'uscita del film al cinema il> film viene venduto in BR/DVD tra i 5 ed i 10> euro. Chi è affetto da download compulsivo> continuerà a scaricare tutti gli altri> compreranno il> film.Francamente la differenza con la situazione attuale mi sfugge. :)Anche oggi esistono persone che scaricano compulsivamente i film (nel senso che non è detto che poi li guarderanno), come ci sono persone che acquistano, sei mesi dopo oppure sei anni dopo, perché la curiosità di vedere un certo film gli è venuta in ritardo.LeguleioRe: Soluzione antipirateria
- Scritto da: Leguleio> Anche oggi esistono persone che scaricano> compulsivamente i film (nel senso che non è detto> che poi li guarderanno)e il bello è che si vorrebbe punire gente per film che non ha nemmeno visto!sgabbiettoRe: Soluzione antipirateria
> > Anche oggi esistono persone che scaricano> > compulsivamente i film (nel senso che non è> detto> > che poi li guarderanno)> > e il bello è che si vorrebbe punire gente per> film che non ha nemmeno> visto!In Giappone credo sia così. È irrilevante se uno li guarda o no, il download è illegale. Conta l'intenzione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 marzo 2014 17.08-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Soluzione antipirateria
- Scritto da: prova123> Dopo 6 mesi dall'uscita del film al cinema il> film viene venduto in BR/DVD tra i 5 ed i 10> euro. Chi è affetto da download compulsivo> continuerà a scaricare tutti gli altri> compreranno il> film.> La pirateria è un problema commerciale, non un> problema tecnico (tra l'altro senza> soluzione).già parti male... dopo 6 mesi br a 5 euro è una bufala di dimensioni bibliche.. in br neanche dopo 3 anni lo trovi a quel prezzo :Dpiù corretto DVD dai 10 euro in suaxlRe: Soluzione antipirateria
Assurdo: dopo 6 mesi ormai il film è online da 5 mesi e 29 giorni... chi vuoi che compri il disco? Oltre tutto, con quella cifra ti ripaghi appena i costi di incidere CD e distribuirli con le confezioni.Piuttosto: si salti completamente il dvd/br, e quando il film non è più nelle sale lo si vende alle televisioni private: non ci sarebbe più nessun motivo per scaricarlo (se proprio vuoi il file, puoi registrarlo quando lo trasmettono); e anche se qualcuno lo registra e mette online la registrazione, ciò avrebbe solamente DOPO il passaggio televisivo, quando ormai tutti gli incassi della pubblicità sono già stati fatti.cicciobelloRe: Soluzione antipirateria
- Scritto da: cicciobello> Assurdo: dopo 6 mesi ormai il film è online da 5> mesi e 29 giorni... chi vuoi che compri il disco?> Oltre tutto, con quella cifra ti ripaghi appena i> costi di incidere CD e distribuirli con le> confezioni.> Ma và :)Io compro svariati BluRay, e basta già aspettare un po' per prenderli sotto i 12 euro. Mia sorella ha preso il cofanetto completo di Harry Potter ad una cifra bassissima, mi pare 36 euro.Guarda qua:http://www.amazon.it/Harry-Potter-Collezione-Completa-Blu-Ray/dp/B005QI4U0W/ref=sr_1_2?s=dvd&ie=UTF8&qid=1395065590&sr=1-2&keywords=cofanetto+harry+potterSecondo me non vendono mica sottocosto!Izio01Re: Soluzione antipirateria
Ma quanti altri comprano come te?cicciobelloRe: Soluzione antipirateria
- Scritto da: cicciobello> Assurdo: dopo 6 mesi ormai il film è online da 5> mesi e 29 giorni... chi vuoi che compri il disco?> Oltre tutto, con quella cifra ti ripaghi appena i> costi di incidere CD e distribuirli con le> confezioni.> > Piuttosto: si salti completamente il dvd/br, e> quando il film non è più nelle sale lo si vende> alle televisioni private: non ci sarebbe più> nessun motivo per scaricarlo (se proprio vuoi il> file, puoi registrarlo quando lo trasmettono); e> anche se qualcuno lo registra e mette online la> registrazione, ciò avrebbe solamente DOPO il> passaggio televisivo, quando ormai tutti gli> incassi della pubblicità sono già stati> fatti.Saltare il mercato Home Video e distribuire direttamente alle TV che me lo infarciscono di pubblicità o me lo fanno vedere ad una definizione ridicola o mi costringono a sottoscrivere abbonamenti a costi esorbitanti? Il tutto solo per scoraggiare quei quattro gatti che scaricano il film a prescindere, anche se è stato ripreso col cellulare in una sala affollata di marmocchi urlanti?Ma che ti sei bevuto?SkywalkerseniorRe: Soluzione antipirateria
> > Saltare il mercato Home Video e distribuire> direttamente alle TV che me lo infarciscono di> pubblicità o me lo fanno vedere ad una> definizione ridicola o mi costringono a> sottoscrivere abbonamenti a costi esorbitanti? La prima che hai detto: un abbonamento sarebbe inutile, altrimenti si abbonerebbe uno solo, che registrerebbe il film e lo metterebbe on line il giorno stesso.Se il film contiene gli spot pubblicitari, invece, può anche finire in rete, gli sponsor saranno pure contenti.l> tutto solo per scoraggiare quei quattro gatti che> scaricano il film a prescindere, anche se è stato> ripreso col cellulare in una sala affollata di> marmocchi> urlanti?Non quelli che scaricano il film ripreso in sala, ma quelli che scaricano il dvdrip ( e che evidentemente sono ben di più di 4, se l'industria è così preoccupata per causa loro)> Ma che ti sei bevuto?Che alternativa proponi? Continuare così? Evidentemente non si può, se l'industria dice che non rende abbastanza.cicciobelloRe: Soluzione antipirateria
- Scritto da: Skywalkersenior> - Scritto da: cicciobello> > Assurdo: dopo 6 mesi ormai il film è online da 5> > mesi e 29 giorni... chi vuoi che compri il> disco?> > Oltre tutto, con quella cifra ti ripaghi appena> i> > costi di incidere CD e distribuirli con le> > confezioni.> > > > Piuttosto: si salti completamente il dvd/br, e> > quando il film non è più nelle sale lo si vende> > alle televisioni private: non ci sarebbe più> > nessun motivo per scaricarlo (se proprio vuoi il> > file, puoi registrarlo quando lo trasmettono); e> > anche se qualcuno lo registra e mette online la> > registrazione, ciò avrebbe solamente DOPO il> > passaggio televisivo, quando ormai tutti gli> > incassi della pubblicità sono già stati> > fatti.> > Saltare il mercato Home Video e distribuire> direttamente alle TV che me lo infarciscono di> pubblicità o me lo fanno vedere ad una> definizione ridicola o mi costringono a> sottoscrivere abbonamenti a costi esorbitanti? Il> tutto solo per scoraggiare quei quattro gatti che> scaricano il film a prescindere, anche se è stato> ripreso col cellulare in una sala affollata di> marmocchi> urlanti?> Ma che ti sei bevuto?Chi ha parlato di saltare?Le cose possono tranquillamente andare in parallelo.panda rossaRe: Soluzione antipirateria
- Scritto da: Skywalkersenior> Saltare il mercato Home Video e distribuire> direttamente alle TV che me lo infarciscono di> pubblicità o me lo fanno vedere ad una> definizione ridicola o mi costringono a> sottoscrivere abbonamenti a costi esorbitanti? Quoto e aggiungo:- censura, perché i film che passano in TV sono spesso tagliuzzati.- fastidiose scritte e bollini in sovrimpressione.- il concetto stesso di palinsesto dove tu scegli cosa io guardo e quando, per me è morto da un pezzo.> tutto solo per scoraggiare quei quattro gatti che> scaricano il film a prescindere, anche se è stato> ripreso col cellulare in una sala affollata di> marmocchi> urlanti?eppure un sacco di gente si accontenta della qualità mer*osa delle cam e degli MD/LD. Purché sia roba nuova, va bene tutto. La qualità intrinseca del film o della registrazione non hanno la minima importanza.Per questa gente un passaggio immediato in TV sarebbe l'optimum.Funz- Botta', + Tesoro
nonstante il cognome, la gaia non attizza manco per niente. come in tutti i posti in cui il contenuto e' poco, vanno curate le condizioni al contorno. Qiundi rimettere gabriella "tette&XXXX" Tesoro e buttate la gaia oquenatomeno relegatela in segreteria a correggere le bozze....Idea migliore ...
Ma ... non e' piu' semplice che si trovino un vero lavoro ? :)lorenzoIl chucchiaio ed il mare
"Questo è un mondo all'incontrario".Si, certo.C'è gente che prova a svuotare il mare con la paletta fino a 6/7 anni, poi progredisce. Ci sono altri che vanno avanti fino a 70 anni dopo la loro morte e si arrabbiano pure che sia ancora li ancora pieno.Un gruppo di solito è detto "ragionevole", l'altro "irragionevole".Ma effettivamente questo mondo attualmente è un po' all'incontrario.SKywalkerRe: Il chucchiaio ed il mare
- Scritto da: SKywalker> "Questo è un mondo all'incontrario".> > Si, certo.> > C'è gente che prova a svuotare il mare con la> paletta fino a 6/7 anni, poi progredisce. Ci sono> altri che vanno avanti fino a 70 anni dopo la> loro morte e si arrabbiano pure che sia ancora li> ancora> pieno.Paletta bucherellata! Non trascuriamo questo fondamentale particolare.[img]http://s7.imagestime.com/out.php/i872888_Acquisizioneaschermointero12072013144524.jpg[/img]panda rossaPerseverare autem diabolicum
"La distribuzione illegale del mio lavoro [...] non ho modo di frenarla".E quindi, Miss Schneider (Chi era costei?)?Sei dotata di intelletto (..o almeno si presume, in quanto appartenente alla Specie Umana), traine le ovvie conclusioni: è finita l'epoca in cui si poteva guadagnare sulle copie. Bisogna tornare a produrre originali, come prima dell'invenzione della stampa e del grammofono. Non si può pretendere di continuare a fare il venditore di ghiaccio, quando tutti hanno il frigorifero in casa.Canta dal vivo e vedrai che riuscirai a decidere facilmente quando e dove cantare dal vivo. Crea degli eventi, gestisci un fanclub ed eventi con i tuoi fan. Dai loro un acXXXXX a tutta la tua produzione ad un prezzo popolare e rilascia piccole chicche in anteprima a chi è iscritto.Gestisciti in proprio la tua produzione ricavando il 100% invece che il 4% che ti girano.Vedrai che di colpo tutto sto tempo e tutta sta voglia di stare a cazzeggiare su internet a cercare infinite copie della tua stessa canzone ti passa.Se ti servissero consigli, chiedi qua:http://elioelestorietese.it/fave-club/Con (poca) simpatia,SkywalkerSkywalkerRe: Perseverare autem diabolicum
- Scritto da: Skywalker> "La distribuzione illegale del mio lavoro [...]> non ho modo di> frenarla".> > E quindi, Miss Schneider (Chi era costei?)?L'unica Maria Shneider che conoscevo era l'attrice, da poco scomparsa, della famosissima scena del burro in "Ultimo tango a Parigi".Questa, invece, è una jazzista se ho ben capito... e si sa che il Jazz è proprio uno dei generi più piratati in assoluto!Per inciso, da quanto si legge su Wikipedia, aveva fatto un album completamente finanziato dai fan e distribuito solo via internet.In casi come questo sorge sempre il sospetto di una qualche forma di pilotaggio da parte delle case discografiche che spingono questo o quell'artista a fornite tali drammatiche testimonianze ("La mia vita è minacciata dalla distribuzione illegale del mio lavoro", ma per cortesia!).SkywalkerseniorRe: Perseverare autem diabolicum
Eppure www.ghiaccioexpress.com :DThEnOraRe: Perseverare autem diabolicum
Cosa centra un sito del genere?Sg@bbioRe: Perseverare autem diabolicum
- Scritto da: ThEnOra> Eppure www.ghiaccioexpress.com :DEvidente dimostrazione che anche un prodotto banale può essere fonte di profitto col giusto modello commerciale.Esempio da seguire per i detentori dei "diritti di riproduzione".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 marzo 2014 10.24-----------------------------------------------------------ZLoneWRe: Perseverare autem diabolicum
Rischioso....[img]http://imgs.xkcd.com/comics/ice.png[/img]cicciobelloMondo all'incontrario
Secondo Wikipedia Miss Schneider:- fa JAZZ!!!!! DIO MIO!!! Se c'è un tipo di musica che "prende in prestito e ricrea" quello è il Jazz. E questa va in giro ad urlare "copiano la mia musica senza il mio permesso!"?!?!?- due suoi album sono stati FINANZIATI IN ANTICIPO DAI SUOI STESSI FAN SU INTERNET via ArtistShare!!!! E questa pretende di avere FAN CHE FINANZIANO ALBUM e CONTROLLO DELLE COPIE nella stessa epoca?Cicciobello ha ragione: "l'erba voglio". Voglio la botte piena e la moglie ubriaca. Voglio espirare mentre inspiro. Voglio il Crowdsourcing ma non il file sharing.Skywalkernessuno ha letto che...
... Potrebbero mettere delle pene contro le false segnalazioni, non sarebbe male come idea, visti gli abusi di questi strumenti.Sg@bbioRe: nessuno ha letto che...
- Scritto da: Sg@bbio> ... Potrebbero mettere delle pene contro le false> segnalazioni, non sarebbe male come idea, visti> gli abusi di questi strumenti.Google suggerisce un approccio come questo e non sarebbe male. Da noi le normative AGCOM prevedono ZERO provvedimenti, anche in caso di segnalazioni errate a catena. Se questi dovessero pagare salato per ogni sito che fanno oscurare illegalmente, ci starebbero sicuramente più attenti - ed è proprio per questo che i loro amici politici si guardano bene dal prevedere sanzioni, rischiano di giocarsi il "regalino".Izio01Re: nessuno ha letto che...
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Sg@bbio> > ... Potrebbero mettere delle pene contro le> false> > segnalazioni, non sarebbe male come idea,> visti> > gli abusi di questi strumenti.> > Google suggerisce un approccio come questo e non> sarebbe male. Da noi le normative AGCOM prevedono> ZERO provvedimenti, anche in caso di segnalazioni> errate a catena. Se questi dovessero pagare> salato per ogni sito che fanno oscurare> illegalmente, ci starebbero sicuramente più> attenti - ed è proprio per questo che i loro> amici politici si guardano bene dal prevedere> sanzioni, rischiano di giocarsi il> "regalino".Basterebbe prevedere anche una marca da bollo da 10.000 euro per ogni segnalazione, giusto per togliere di mezzo i perditempo, e poi in caso di falsa segnalazione, un bel multone, oppure il divieto di ulteriori segnalazioni per il futuro.panda rossaRe: nessuno ha letto che...
- Scritto da: panda rossa> Basterebbe prevedere anche una marca da bollo da> 10.000 euro per ogni segnalazione, giusto per> togliere di mezzo i perditempoQuali perditempo? Quelli che segnalano sono tutti interessati economicamente alla cancellazione dei contenuti....Re: nessuno ha letto che...
Tu ci credi?Nome e cognomeRe: nessuno ha letto che...
Non sarebbe male.Sg@bbioRe: nessuno ha letto che...
- Scritto da: Sg@bbio> ... Potrebbero mettere delle pene contro le false> segnalazioni, non sarebbe male come idea, visti> gli abusi di questi> strumenti.Tradotto vorrebbe dire che il derubato deve stare attento a sporgere denuncia, se non vuole passare i guai...Nel caso dei siti che frequenti tu, non c'è pericolo, per altri, dove può risiedere materiale lecito e illecito, chi fa una semplice segnalazione, non rischia certo nulla, nel caso di una denuncia con relativa cancellazione, ci si può aspettare un seguito, ma su 10000 richieste di rimozione forse ne può capitare una...AllibitoRe: nessuno ha letto che...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Sg@bbio> > ... Potrebbero mettere delle pene > > contro le false segnalazioni, non > > sarebbe male come idea, visti> > gli abusi di questi strumenti.> Tradotto vorrebbe dire che il derubato deve > stare attento a sporgere denuncia, se non > vuole passare i guai...Come e' giusto che sia, prova a denunciarmi per rapina mentre sono qua in ufficio con un sacco di testimoni, telecamere e log dei pc, poi vedi se non mi devi dare taaaanti soldi per rimborsarmi del disturbo.Riguardo alla correttezza delle richieste di rimozione...Microsoft che chiede di rimuovere microsoft :Dhttp://www.pcworld.it/microsoft-chiede-a-google-di-cancellare-i-link-al-suo-sito-per-pirateria_424000E.. : http://www.techdirt.com/articles/20120527/23520719089/dmca-notices-so-stupid-it-hurts.shtml-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 marzo 2014 15.59-----------------------------------------------------------kranetroppo complicato...
... meglio spegnere internet e tornare esclusivamente a supporti non duplicabili in ambito domestico come il vinile... cosi si sconfigge realmente la pirateria!!attonitoRe: troppo complicato...
Per i film, basterebbe distribuirli in pellicola Super 8, poi voglio vederti a copiarla: al massimo metterai online qualcosa a livello delle riprese cam.cicciobelloRe: troppo complicato...
- Scritto da: attonito> ... meglio spegnere internet e tornare> esclusivamente a supporti non duplicabili in> ambito domestico come il vinile... cosi si> sconfigge realmente la> pirateria!!AHAHAHAHAHAHAHAHAH(90 minuti di risate), sei spassoso almeno quanto allibito.Spero tu sia vero.GTGuybrush FuorisedeRe: troppo complicato...
Perché duplicare il vinile, quando il contenuto è rippabile da sempre - nastro, CD, MP3, ecc.?Mi sa che devi rivedere un po' le cose...ZLoneWE intanto in Europa...
La corte di Giustizia UE del Lussemburgo ha stabilito la liceità dei blocchi a causa del diritto d'autore:http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/03/27/news/corte_ue_s_blocco_acXXXXX_sito_che_viola_copyright-82036668/?ref=HREC1-18Basta che ci sia proporzionalità.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 14 03 2014
Ti potrebbe interessare