In occasione della recente fiera taiwanese Computex, Qualcomm ha annunciato due nuovi membri della sua nota famiglia di chipset Snapdragon: l’MSM8260 e l’MSM8660. Come i predecessori, queste soluzioni integrate si rivolgono ai dispositivi mobili, e in modo particolare agli smartphone di fascia alta, ai tablet e agli smartbook.
I due nuovi chipset, che inaugurano la piattaforma Snapdragon di terza generazione, supportano entrambi le reti mobili 3G HSPA+ : in più l’MSM8260 implementa anche lo standard CDMA2000 1xEV-DO Rev. B. Per il resto, le caratteristiche tecniche dei due Mobile Station Modem – così li definisce Qualcomm – sono identiche.
Gli MSM8x60 integrano due core ARM a 1,2 GHz, una GPU in grado di supportare gli standard OpenGL ES 2.0 e Open VG 1.1, un motore di codifica/decodifica video Full HD, un chip dedicato all’elaborazione audio e un ricevitore AGPS. La massima risoluzione video supportata è di 1280 x 800 pixel con profondità colore di 24 bit.
Alla terza generazione di chipset Snapdragon appartiene anche il QSD8672 a 1,5 GHz, di cui Qualcomm aveva rilasciato dei campioni lo scorso anno: questo chip si rivolge espressamente agli smartbook e ai tablet di fascia più alta.
La piattaforma Snapdragon di prima generazione ha avuto un buon successo di mercato: i suoi chipset, contraddistinti dalla serie QSD8x50, equipaggiano smartphone quali il Toshiba TG01, gli HTC HD2 e Desire, gli Acer neoTouch e Liquid, il Nexus One di Google/HTC, il Sony Ericsson Xperia X10 e lo smartbook Skylight di Lenovo.
Qualcomm ha recentemente avviato la produzione in volumi dei chipset Snapdragon di seconda generazione, MSM8x55 e QSD8x50A, rispettivamente caratterizzati da frequenze di clock di 1 GHz e 1,3 GHz. La produzione in volumi di MSM8260, MSM8660 e QSD8672 è invece attesa tra la fine di questo e l’inizio del prossimo anno.
Alessandro Del Rosso
-
Mi offo volontario
Datemi tutti i link a contenuti illeciti, tutti.Davo a spiattellarli tutti ( ad alta voce ) a Montecitorio.P.S. Supplico il moderatore di non cancellare questo messaggio di libertà.pippo75Eliminiamo il cinema
Se devo scegliere tra la produzione di nuovi film, e la libertà su internet, non ho dubbi: i cinematografari possono iniziare a cercarsi un altro lavoro.angrosRe: Eliminiamo il cinema
i cinematografici li possiamo anche lasciar stare, i loro soldi se li fanno anche con la piarateria.... dovrebbero trovarsi un nuovo lavoro questi giudici invece.... se, un giorno un giudice dira' che il p2p e' lecito , o che scaricare un film non e' un crimine,.... non credo che per ripicca i cinematografici smetteranno di fare film, no?jirayaRe: Eliminiamo il cinema
- Scritto da: jiraya> i cinematografici li possiamo anche lasciar> stare, i loro soldi se li fanno anche con la> piarateria ....Occhio a non confondere chi vuole liberamente condividere e mostrare/fare ascoltare qualcosa agli altri e chi invece vuole fare soldi approfittando del lavoro altrui.The Bouncing ThingRe: Eliminiamo il cinema
> Occhio a non confondere chi vuole liberamente> condividere e mostrare/fare ascoltare qualcosa> agli altri e chi invece vuole fare soldi> approfittando del lavoro> altrui.Già!!! Usenet era un servizio a pagamento. Guadagnava sfruttando il lavoro altrui, ben gli sta...AndreaRe: Eliminiamo il cinema
- Scritto da: angros> Se devo scegliere tra la produzione di nuovi> film, e la libertà su internet, non ho dubbi: i> cinematografari possono iniziare a cercarsi un> altro> lavoro.sei patetico mi fai rideretatutati66Re: Eliminiamo il cinema
- Scritto da: angros> Se devo scegliere tra la produzione di nuovi> film, e la libertà su internet, non ho dubbi: i> cinematografari possono iniziare a cercarsi un> altro> lavoro.per fortuna che non sei te' quello che decide .a volte mi chiedo se il tuo cervello e collegato alle mani che scrivono.tatutati66Giudice corrotto: le prove
Rick Falkvinge, leader del Partito Pirata svedese, e altri, hanno portato le prove concernenti la corruzione del giudice, che è socio in affari con l'avvocato dell'accusa nella causa contro FTD, in una ditta il cui business è insegnare ai clienti come combattere le presunte violazioni del copyright tramite cause legali.http://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=6322PaoloRe: Giudice corrotto: le prove
- Scritto da: Paolo> Rick Falkvinge, leader del Partito Pirata> svedese, e altri, hanno portato le prove> concernenti la corruzione del giudice, che è> socio in affari con l'avvocato dell'accusa nella> causa contro FTD, in una ditta il cui business è> insegnare ai clienti come combattere le presunte> violazioni del copyright tramite cause> legali.La protezione del copyright è ormai diventata un pretesto per impedire di fatto la libertà di espressione, a sostegno di grandi interessi corporativi. Ma questa storia finirà.beeboxRe: Giudice corrotto: le prove
> La protezione del copyright è ormai diventata un> pretesto per impedire di fatto la libertà di> espressione, a sostegno di grandi interessi> corporativi. Ma questa storia> finirà.Dici che finirà presto? Me lo auguro, ma realisticamente parlando ho invece paura che prima di morire o cambiare radicalmente modello di business, le major con la complicità politica e giudiziaria (ormai hanno capito che per ottenere qualsiasi cosa a loro favore devono corrompere quei poteri dall'interno e hanno montagne di soldi per farlo) creeranno enormi danni alla libertà di espressione e ad internet così oggi come la conosciamo.Le sentenze fuori di ogni logica come questa ed altre simili ci mostrano chiaramente come questo cancro sia già ingenerato. Se poi dovessero anche rendersi conto che, almeno nell'immediato, questa strategia funziona, beh prepariamoci a tempi duri...freecryptRe: Giudice corrotto: le prove
Questo è molto interessante:La dichiarazione scritta del Parlamento Europeo contro ACTAhttp://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=6227è tempo di rompere di nuovo le scatole agli europarlamentari.aPenguinRe: Eliminiamo il cinema
io penso che potremmo fare a meno anche del tuo lavoro , perche pagare uno come te che spara XXXXXXXte a non finire....e che non fa guadagnare nessuno.tatutati66è una vergogna
Credo sia ora che le majors rivedano il concetto di copiright e che gli utenti si ribellino. Uno sciopero totale anche solo di un mese agli acquisti multimediali da parte di tutti li farebbe tornare a più miti consigli(linux)ilcumoRe: è una vergogna
- Scritto da: ilcumo> Credo sia ora che le majors rivedano il concetto> di copiright e che gli utenti si ribellino. Uno> sciopero totale anche solo di un mese agli> acquisti multimediali da parte di tutti li> farebbe tornare a più miti> consigli(linux)Anche la pirateria totale.angrosè una vergogna
Credo sia ora che le majors rivedano il concetto di copiright e che gli utenti si ribellino. Uno sciopero totale anche solo di un mese agli acquisti multimediali da parte di tutti li farebbe tornare a più miti consigli(linux)ilcumoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 07 06 2010
Ti potrebbe interessare