Il codice che anima i siti web opera nell’ombra per supportare l’immagine che l’industria del copyright vuole trasmettere di sé: e proprio nell’ombra si è consumato un piccolo scandalo, portato alla luce da Torrentfreak . Sempre attivissima nel frugare nelle pieghe del business del copyright, la testata ha scoperto che il codice impiegato per i siti web di RIAA e BMI, che rappresentano rispettivamente l’industria della musica statunitense e britannica, è stato utilizzato senza alcuna indicazione della licenza con cui è distribuito.
Si tratta in particolare di script JQuery rilasciati sotto MIT License : un tipo di licenza scelta da jQuery proprio per la flessibilità e per le libertà che concede agli sviluppatori che decidano di adottare il codice. Unica condizione imprescindibile all’uso dello script, anche per i progetti commerciali, è quella di lasciare intatto l’header che classifica il codice con la licenza .
Proprio questa unica condizione non è stata rispettata da coloro che hanno sviluppato i siti per i paladini del copyright RIAA e BMI. Torrentfreak ha messo a confronto con delle immagini il codice, mostrando con chiarezza come l’header relativo alla licenza scompaia nella pagina di RIAA , insieme al riferimento della paternità del codice, modificato e adattato dall’agenzia di design ZURB. Lo stesso vale per il sito di BPI: nessuna indicazione rispetto alla licenza con cui lo script è stato rilasciato.


La testata non ha esitato a rivolgersi ai responsabili delle due associazioni di categoria, ottenendo una pronta reazione. Sia RIAA sia BMI si sono subito mobilitate per aggiornare le proprie pagine affinché indicassero con chiarezza la natura e la paternità del codice impiegato. Non una parola in più, però,oltre a quelle della corretta dicitura da riportare nell’header: le giustificazioni e le scuse, per le associazioni che si ergono a tutela del copyright più volte colte in fallo nel tradire le stesse istanze per cui si battono, sembrano essere superflue .
Gaia Bottà
-
E infatti io aspetto...
Anche se non ho dischi WD collegati al mac e tantomeno uso il loro buggoso software, seguo la consueta regola di aspettare almeno il ".1", ovvero il primo update di bugfix sostanzioso.Certo che questo è un problema bello grosso, non certo "non mi funziona tale applicazione"!pentolinoRe: E infatti io aspetto...
- Scritto da: pentolino> Anche se non ho dischi WD collegati al mac e> tantomeno uso il loro buggoso software, seguo la> consueta regola di aspettare almeno il ".1",> ovvero il primo update di bugfix> sostanzioso.> > Certo che questo è un problema bello grosso, non> certo "non mi funziona tale> applicazione"!Considera che il nuovo OSX è gratis per tutti, ergo, in massa l'hanno installato senza nemmeno pensarci.Sg@bbioRe: E infatti io aspetto...
- Scritto da: Sg@bbio> Considera che il nuovo OSX è gratis per tutti,> ergo, in massa l'hanno installato senza nemmeno> pensarci.Hanno fatto un grosso affare a quanto vedo :DEtypeRe: E infatti io aspetto...
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Sg@bbio> > Considera che il nuovo OSX è gratis per tutti,> > ergo, in massa l'hanno installato senza nemmeno> > pensarci.> > Hanno fatto un grosso affare a quanto vedo :De sa' pure un buon odore :DbubbaRe: E infatti io aspetto...
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Sg@bbio> > Considera che il nuovo OSX è gratis per tutti,> > ergo, in massa l'hanno installato senza nemmeno> > pensarci.> > Hanno fatto un grosso affare a quanto vedo :DHanno preso un grosso affare...Dr DoomRe: E infatti io aspetto...
beh, se cercate in giro l'esito dell'upgrade sempre gratis da windows 8 a 8.1 ... mi sa che 'se è gratis è da evitare".io uso windows, non ho mac in casa, non tacciatemi di applefanismo cronico, solo che dopo aver fatto subito l'update all'8.1 ho dovuto fare il rollback alla 8.0... mi sa che aspetterò l'8.2 !realteboRe: E infatti io aspetto...
che fatica pensare eh? Direi che forse la prossima volta saranno più prudenti! :-)Io devo fare il triplo salto mortale, aggiornamento da Snow Leopard su un imac del 2007, ho i brividi a pensarci, ma time machine è amica :-)pentolinoRe: E infatti io aspetto...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E infatti io aspetto...
hahahaha è vero :DSg@bbioRe: E infatti io aspetto...
- Scritto da: pentolino> Anche se non ho dischi WD collegati al mac e> tantomeno uso il loro buggoso softwareIl problema è che chi usa quei dischi in RAID ha bisogno di quel software. Io ho avuto l'accortezza di buttarlo non appena ricevuto il primo disco WD, ma altri potrebbero non aver avuto la stessa possibilità.WD è un disastro nel software. Spero che questa botta (aspettiamo di vedere quanto gli costerà la class action degli utenti...) gli faccia capire che l'outsourcing di software a cui si affidano i dati non è sempre un risparmio.Paolo T.Re: E infatti io aspetto...
WD così come Seagate fa dischi e vive di quello principalmente,poi perchè vi derve il software di WD ?EtypeWD software
Magari sono i migliori per fare HD ma quel software è una ciofeca. Mi sono spariti documenti importanti già un paio di anni fa a causa loro.Lorenzo TosatoRe: WD software
- Scritto da: Lorenzo Tosato> Magari sono i migliori per fare HD ma quel> software è una ciofeca.Quale Mavericks? :DDr DoomAAAAAAAAAAAPLE
Aggiorni l'OS e ti spariscono i dati :D :D :D e neanchè più compatibile con il programma installato :D :D :D ...grande Apple :DEtypeRe: AAAAAAAAAAAPLE
- Scritto da: Etype> Aggiorni l'OS e ti spariscono i dati :D :D :D e> neanchè più compatibile con il programma> installato :D :D :D ...grande Apple> :Dma no, massimino mi ha detto che il problema nasce quando l'utente prendo l'hd con la mano sbagliata (rotfl)e comunque è una feature, come dicono i nostri eroi amici della mela :Dos x non ha bug, è perfetto, è il non plus ultra della perfezionecollioneRe: AAAAAAAAAAAPLE
In vari forum ci sono già utenti indottrinati che scrivono che il problema non esiste perché sul loro pc non hanno perso nessun dato.NonsonoioRe: AAAAAAAAAAAPLE
Può essere che non ha tutti succede ?Sg@bbioRe: AAAAAAAAAAAPLE
- Scritto da: Etype> Aggiorni l'OS e ti spariscono i dati :D :D :D e> neanchè più compatibile con il programma> installato :D :D :D ...grande Apple> :Decco il solito rosicone androidiano. ma cosa c'entra apple? in WD hanno avuto mesi per testare i loro software con la nuova versione di OSX e non hanno rilasciato aggiornamenti.inoltre gli XXXXXXXXX che aggiornano un sistema operativo dopo 5 minuti dal rilascio, si meritano questo e altro.PeaksRe: AAAAAAAAAAAPLE
- Scritto da: Peaks> - Scritto da: Etype> > Aggiorni l'OS e ti spariscono i dati :D :D :D e> > neanchè più compatibile con il programma> > installato :D :D :D ...grande Apple> > :D> > ecco il solito rosicone androidiano. ma cosa> c'entra apple? in WD hanno avuto mesi per testare> i loro software con la nuova versione di OSX e> non hanno rilasciato> aggiornamenti.> inoltre gli XXXXXXXXX che aggiornano un sistema> operativo dopo 5 minuti dal rilascio, si meritano> questo e> altro.Perché apple non li prova gli aggiornamenti?Dr Doomgravi problemi su aggiornamenti os x
Ho avuto una pessima esperienza aggiornando da 10.6 Snow Leopard a 10.8 Mountain Lion; risulta che lanciando alcuni programmi dal dock, il pc si spegne: kernel panic, operando sul dock con una applicazione fullscreen: idem ma non sempre, alcune volte si pianta con firefox e itunes aperti in contemporanea... chiedendo lumi all'assistenza, attribuiscono i problemi a sw di terze parti (ma và?), però conosco altre persone che hanno affrontato identici problemi pur utilizzando sw completamente diversi (grafica/audio). Ora, se i danni si possono considerare limitati per un utente "domestico" (anche se non li giustifico cmq), non si può dire lo stesso per una utenza professionale come nel mio caso: a me non basteranno 15 giorni per ripristinare (installare e riconfigurare) il parco sw che utilizzo normalmente, questo è un danno gravissimo!Apple un tempo trattava con i guanti l'utilizzo professionale, ora ho l'impressione che abbia preso troppo gusto a giocare con telefoni e tavolette, lasciando il settore pro allo sbando o trattandolo cmq al livello consumer... baaaad buggy apple!!!sgurzRe: gravi problemi su aggiornamenti os x
Certo pure tu,un professionista che usa Apple. ...te la vai a cercare ....EtypeRe: gravi problemi su aggiornamenti os x
Mi risulta che sono in molti ad usarlo e penso che sia abbastanza accessibile, sicuramente anche grazie ad altre sw-house del settore che si sono premurate di fornire una gestione avanzata e user-friendly.Personalmente non lo considero sufficientemente affidabile in ambito di produzione, ma sia chiaro che non tifo proprio per nessuno: cerco semplicemente di selezionare lo strumento che mi permetta di operare nel miglior modo possibile. Al momento devo dire che sono piuttosto scoraggiato, non vedo alternative percorribili.sgurzRe: gravi problemi su aggiornamenti os x
Perdonami, ma dalle tue argomentazioni deduco che nella migliore delle ipotesi stai applicando una valutazione che potrà anche essere congeniale al tuo settore ma non è decisamente applicabile al mio e nella peggiore stai proprio sparando alla cieca.Non mi sono mai riferito ad una vaga "qualità del colore" ma ad una corretta gestione della corrispondenza dello stesso. I miei dispositivi di acquisizione (fotocamera e scanner) sono tutti profilati e calibrati, come quelli di output (monitor e stampante). Nel mio workflow il colore è gestito da precisi riferimenti a partire dallo scatto fotografico, ogni immagine viene "sviluppata" contemporaneamente all'importazione, per un output in quadricromia non posso semplicemente cambiare metodo (rgb/cmyk) all'immagine, devo convertirne il profilo in modo controllato e prima di consegnare un esecutivo verifico i livelli di colore utilizzando parametri matematici nonchè soft-proofing in base al tipo di supporto su cui verrà stampato.Probabilmente tu sei abituato a vedere una cosa sul dorso di una point&shoot che poi cambia sul monitor che poi cambia sulla stampa (solitamente con fastidiose dominanti) anche se impressa su carta "fotografica" e stampante da millemilamilioni di megapixel e comunque a te ve benissimo: è la qualità standard e in ogni caso funziona cosi; ma io non lavoro con le foto della pizzata fra amici o della recita del nipote, sorry!sgurzRe: gravi problemi su aggiornamenti os x
- Scritto da: sgurz> Perdonami, ma dalle tue argomentazioni deduco che> nella migliore delle ipotesi stai applicando una> valutazione che potrà anche essere congeniale al> tuo settore ma non è decisamente applicabile al> mio e nella peggiore stai proprio sparando alla> cieca.> > Non mi sono mai riferito ad una vaga "qualità del> colore" ma ad una corretta gestione della> corrispondenza dello stesso. I miei dispositivi> di acquisizione (fotocamera e scanner) sono tutti> profilati e calibrati, come quelli di output> (monitor e stampante). Nel mio workflow il colore> è gestito da precisi riferimenti a partire dallo> scatto fotografico, ogni immagine viene> "sviluppata" contemporaneamente all'importazione,> per un output in quadricromia non posso> semplicemente cambiare metodo (rgb/cmyk)> all'immagine, devo convertirne il profilo in modo> controllato e prima di consegnare un esecutivo> verifico i livelli di colore utilizzando> parametri matematici nonchè soft-proofing in base> al tipo di supporto su cui verrà> stampato.> > Probabilmente tu sei abituato a vedere una cosa> sul dorso di una point&shoot che poi cambia sul> monitor che poi cambia sulla stampa (solitamente> con fastidiose dominanti) anche se impressa su> carta "fotografica" e stampante da> millemilamilioni di megapixel e comunque a te ve> benissimo: è la qualità standard e in ogni caso> funziona cosi; ma io non lavoro con le foto della> pizzata fra amici o della recita del nipote,> sorry!Confermo su tutta la linea.Quando in passato lavoravo interfacciandomi a vari service di stampa, la differenza nella gestione colore (non solo software ma anche hardware) era sempre abissale tra mondo Win e mondo Mac.Mi spiace dirlo, ma in quel settore ha vinto e vince ancora Apple.Albedo 0,9Re: gravi problemi su aggiornamenti os x
- Scritto da: sgurz> Perdonami, ma dalle tue argomentazioni deduco che> nella migliore delle ipotesi stai applicando una> valutazione che potrà anche essere congeniale al> tuo settore ma non è decisamente applicabile al> mio e nella peggiore stai proprio sparando alla> cieca.Inutile perseguire la perfezione al 100% quando poi in diversi passaggi perdi qualcosa.Faccio un esempio banale : hai un'immagine i cui colori corrispondo al vero al 100%,il tuo lavoro l'hai fatto e devi solo stampare magari con apparecchiature professionali.A stampa avvenuta sei sicuro al 100% che il risultato sia conforme all'originale con gli stessi parametri? Non credo proprio,in qualsiasi settore sono sempre presenti tolleranze...e involontariamente hai già falsato il risultato...Ora se tu hai quel file perfetto e supponiamo lo devi passare ad un'altro utente io lo vedrò in maniera identica alla tua ? Sicurmanete no...> Non mi sono mai riferito ad una vaga "qualità del> colore" ma ad una corretta gestione della> corrispondenza dello stesso.quello intendevo ...> I miei dispositivi> di acquisizione (fotocamera e scanner) sono tutti> profilati e calibraticerto ma non avrai mai la fedeltà assoluta,ogni passaggio che fai introduci errori...> come quelli di output> (monitor e stampante).Come sopra ...> Probabilmente tu sei abituato a vedere una cosa> sul dorso di una point&shoot che poi cambia sul> monitor che poi cambia sulla stampa (solitamente> con fastidiose dominanti) anche se impressa su> carta "fotografica" e stampante da> millemilamilioni di megapixel e comunque a te ve> benissimo: è la qualità standard e in ogni caso> funziona cosi; ma io non lavoro con le foto della> pizzata fra amici o della recita del nipote,> sorry!Guara a livello professionale le differenze non saranno così marcate come nell'user consumer ma non avrai mai la fedelta assoluta.EtypeRe: gravi problemi su aggiornamenti os x
I professionisti che usano Apple sono tanti io sono uno di quelli ;-)En passant, nessun problema con Mavericks e tutti i miei 32 dischi esterni, di cui 8 WD (tutti banalmente formattati con Utility Disco, senza installare esotismi di terze parti).Roberto Giannottanon è solo WD a maldigerire Maverick
qui, è ormai evidente, esistono diverse concause, ma quella principale che ha originato tutta questa serie di problemi deve essere palesemente riposizionata a monte (nuove modalità di gestione dei driver a basso livello in Maverick) e non a valle (dispositivi esterni). Certo, è facile aver individuato superficialmente il malfunzionamento a carico del software di gestione WD, ma ci si sarebbe dovuto chiedere anche il perché di una simile ecatombe, assolutamente non annunciata. Soprattutto riflettendo che, sul mercato americano, WD la fa da padrone sui dispositivi di backup, o comunque di memorizzazione soho di tipo esterno (USB, Firewire etc.), semplici o in RAID-1. Sarebbe bastato fare un semplice calcolo sul rapporto che in genere intercorre tra la percentuale di penetrazione sul mercato di una serie di dispositivi e la possibile iniziale incidenza dei malfunzionamenti su alcuni brand (con un numero maggiore di unità vendute) piuttosto che su altri, per non rischiare di cadere nell'equivoco. Bene, a distanza di qualche giorno ecco apparire tutta un'altra storia: le aziende produttrici di unità di quel tipo ad avere avuto problemi (più o meno analoghi) con l'aggiornamento a Maverick sono sensibilmente aumentate ed i casi di malfunzionamenti vari, moltiplicati: Lacie, Seagate, Promise, Griffin, Seriteck ora fanno anche loro parte della waterloo.E comunque, a prescindere da qualsiasi incompatibilità, un qualunque s.o. non può permettersi di attivarsi in modo da distruggere immotivatamente le strutture dei dati, sol perché i driver del dispositivo sono divenuti incompatibili. Un fatto del genere è semplicemente e assolutamente inaccettabile.Il problema appare, se possibile, ancora più generalizzato comprendendo uno stillicidio di casi anche su dispositivi connessi su eSATA ExpressCard e Thunderbolt che niente hanno a che fare direttamente o indirettamente con WD. http://www.infoworld.com/t/storage/os-x-mavericks-upgrade-destroys-data-reports-western-digital-230100http://www.zdnet.com/mavericks-issues-reported-with-thunderbolt-storage-esata-cards-7000022732/Saranno dei casi? E che casi!scopritore di imbrogliRe: non è solo WD a maldigerire Maverick
- Scritto da: scopritore di imbrogli> E comunque, a prescindere da qualsiasi> incompatibilità, un qualunque s.o. non può> permettersi di attivarsi in modo da distruggere> immotivatamente le strutture dei dati, sol perché> i driver del dispositivo sono divenuti> incompatibili.> > > Un fatto del genere è semplicemente e> assolutamente> inaccettabile.Un applauso....> Il problema appare, se possibile, ancora più> generalizzato comprendendo uno stillicidio di> casi anche su dispositivi connessi su eSATA> ExpressCard e Thunderbolt che niente hanno a che> fare direttamente o indirettamente con WD.ben detto...EtypeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 06 11 2013
Ti potrebbe interessare