San Diego – Alla San Diego State University lo spaccio di sostanze stupefacenti viene effettuato con tecnologie di comunicazione d’avanguardia: le forze dell’ordine, nell’ambito di un’operazione condotta questa settimana, hanno rilevato che per la vendita di cocaina alcuni capobanda hanno dato istruzioni ad alcune persone attraverso SMS “di massa”.
Le perquisizioni hanno fatto emergere, presso gli alloggi dei membri di una confraternita, due chilogrammi di cocaina, 350 pasticche di ecstasy, marijuana, metanfetamine e altre sostanze. Gli studenti arrestati per detenzione e spaccio sono 75, tutti coinvolti in un’attività condotta senza particolari cautele, secondo quanto riferito da MSNBC.com . Neppure l’utilizzo di strumenti di comunicazione “sicuri” o linguaggi in codice.
Lavorare alla luce del sole e senza nascondersi è decisamente ammirevole, ma quando l’attività svolta è a carattere criminale denota una buona dose di ingenuità. Chi ha fornito indicazioni organizzative via SMS non ha certo pensato che questo strumento avrebbe potuto avere valore probatorio per le forze dell’ordine.
Non è stato necessario ricorrere alle tecnologie di squadre CSI per risalire al mittente del messaggino e ricostruire le dinamiche e la struttura dell’organizzazione. È stato sufficiente verificare la presenza dei messaggi sui telefonini dei destinatari e incrociarli con i dati ottenuti dall’operatore di rete mobile del mittente.
( fonte immagine )
-
1. Tanto per cominciare, sembra utile ..
"1. Tanto per cominciare, sembra utile ricordare che i dati relativi al reddito dei cittadini italiani sono dati pubblici."tra "pubblici" e "pubblicati" c'e' una bella differenzainformatiRe: 1. Tanto per cominciare, sembra utile ..
Differenza tipo: "tra potenza ed atto" ?Non so se ti hanno reso edotto che il nostro mondo non e' aristotelico...Arrampicati su un altro specchio, che e' meglio...emmeesseRe: 1. Tanto per cominciare, sembra utile ..
concordo....ed appoggio in toto....AnonymousRe: 1. Tanto per cominciare, sembra utile ..
- Scritto da: Anonymous> concordo....> ed appoggio in toto....Va bene però a sto punto voglio la trasparenza anche sui conti bancari.. Visto che ognuno può farsi i cazzi di tutti, facciamolo bene!LegaRe: 1. Tanto per cominciare, sembra utile ..
Tanto per chiarire:http://www.repubblica.it/2005/b/rubriche/letterealdirettore/due-forchettate/due-forchettate.html?ref=hpopAnonymousRe: 1. Tanto per cominciare, sembra utile ..
- Scritto da: Anonymous> Tanto per chiarire:> http://www.repubblica.it/2005/b/rubriche/letterealIl tizio della lettera confonde la dichiarazione dei redditi (intera e dettagliata) con i dati pubblici (reddito totale, imposta totale e poco altro ...).Se vuoi sapere il reddito di Silvio Berlusconi, vai al comune di Arcore e lo chiedi.Se in comune ti fanno storie o ti chiedono un documento, vai dai Carabinieri e li denunci per abuso d'ufficio. Poi torni con i Carabinieri e ti fai mostrare i dati pubblici.SIGALRMRe: 1. Tanto per cominciare, sembra utile ..
- Scritto da: SIGALRM> Se vuoi sapere il reddito di Silvio Berlusconi,> vai al comune di Arcore e lo> chiedi.> Se in comune ti fanno storie o ti chiedono un> documento, vai dai Carabinieri e li denunci per> abuso d'ufficio. Poi torni con i Carabinieri e ti> fai mostrare i dati> pubblici.Ma per favore, ma quali elenchi dei redditi... A parte che credo che i redditi di Silvio Berlusconi siano già pubblici come quelli degli altri parlamentari.Ciao.AyPRe: 1. Tanto per cominciare, sembra utile ..
- Scritto da: informati> "1. Tanto per cominciare, sembra utile ricordare> che i dati relativi al reddito dei cittadini> italiani sono dati> pubblici."> tra "pubblici" e "pubblicati" c'e' una bella> differenzaCertamente, così ha in pratica detto anche il Garante.Ciao.AyPRe: 1. Tanto per cominciare, sembra utile ..
- Scritto da: AyP> - Scritto da: informati> > "1. Tanto per cominciare, sembra utile ricordare> > che i dati relativi al reddito dei cittadini> > italiani sono dati> > pubblici."> > tra "pubblici" e "pubblicati" c'e' una bella> > differenza> > Certamente, così ha in pratica detto anche il> Garante.Il Professor Stefano Rodotà ha dichiarato che per lui la privacy non c'entra nulla.E, francamente, credo più a l'insigne ex Garante che al nuovo Garante, politicante prono ai politicanti.SIGALRMRe: 1. Tanto per cominciare, sembra utile ..
- Scritto da: SIGALRM> E, francamente, credo più a l'insigne ex Garante> che al nuovo Garante, politicante prono ai> politicanti.Sia l'ex Garante che il Garante attuale dovrebbero conoscere la legge: il Garante attuale ha dimostrato di conoscerla:http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1512255Ciao.AyPEgregio Avvocato
Per una volta plaudo a quanto Lei ed il Suo Esimio Collega, avete scritto.Bravi.emmeesseRe: Egregio Avvocato
- Scritto da: emmeesse> Per una volta plaudo a quanto Lei ed il Suo> Esimio Collega, avete> scritto.> > Bravi.Che uso ributtante e melliflue delle maiuscole.BurpRe: Egregio Avvocato
IMHO, i due non hanno capito che le norme vigenti stabiliscono due limiti, uno spaziale ed uno temporale:1) Limite Spaziale: presso i luoghi fisici delle sedi AdE e degli uffici comunale2) Limite temporale: un anno dalla pubblicazione.La modalità usata non permette di essere conformi alle limitazioni previste.Volendo usare una interpretazione estensiva delle disposizioni L'AdE poteva rendere consultabili i dati via internet solo agli utenti già in possesso di un PIN per l'accesso ai servizi fiscali esistenti.Bill Gates & Linus TorvaldsRe: Egregio Avvocato
- Scritto da: Bill Gates & Linus Torvalds> IMHO, i due non hanno capito che le norme vigenti> stabiliscono due limiti, uno spaziale ed uno> temporale: > 1) Limite Spaziale: presso i luoghi fisici delle> sedi AdE e degli uffici> comunaleVedi Codice dell'Amministrazione Digitale. La cosa tra l'altro e' stata messa in evidenza anche nell'articolo, al che mi chiedo: ma l'hai letto, l'articolo? E, se si', l'hai capito? O hai solo guardato le figure? :D> 2) Limite temporale: un anno dalla pubblicazione. Qui sarebbe necessaria l'interpretazione di chi la legge l'ha fatta.Qualcuno sostiene che e' una pura misura per evitare l'archiviazione indefinita di moli e moli di dati cartacei.Comunque, il limite varrebbe solo per la pubblicazione presso gli uffici preposti (o loro siti web), non certo per le copie altrimenti disponibili.Vedi ad esempio gli elenchi pubblicati dai giornali sui maggiori contribuenti: quelli non c'e' disposizione di renderli indisponibili dopo un anno; se uno ha voglia si fa mandare una copia arretrata o consulta gli archivi telematici della testata.Gente, mi fate _veramente_ dubitare di essere nel posto sbagliato...CYAz f kVisco ha commesso reato Penale e Civile
certo,i dati sono consultabili nei comuni....previa presentazione di regolare documento di identità e codice fiscale,compilando un modulo apposito e motivando la richiesta....non sbandierandoli hai quattro venti...non so se lor signori riescono a cogliere la leive e sottile sfumatura....Visco no senz'altro....AnonymousRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
No. Senza moduli, codici fiscali o documenti. La legge dice esplicitamente "A CHIUNQUE" senza altra limitazione.Sia ben chiaro.CHIUNQUE senza distinzioni di etnia, nazione, religione, razza.CHIUNQUE vuol dire qualsiasi essere umano del pianeta Terra.SENZA obbligo di dichiarare alcunche' per quella richiesta di dati.Piantiamola con la disinformazione.emmeesseRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
ripeto,sono cosultabili previa identificazione e motivandone il motivo...inoltre se prendo il modello Unico si legge in intestazione:TUTELA DEI DATI PERSONALI (AI SENSI DEL D.LGS. N. 196 DEL 2003 SULLA PRIVACY) Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, (Codice in materia di protezione dei dati personali), prevede un sistema di garan-zie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali. LAmministrazione si impegna a trattare i dati perso-nali nel pieno rispetto delle norme. Le informazioni che riguardano il titolare, i responsabili e le modalità del trattamento deivostri dati, nonché i diritti esercitabili sui dati stessi, le potete leggere nel capitolo 4 delle istruzioni di questo modello. questa non è un opinione...è legge.AnonymousRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
i dati personali sono a chi dai l 8xmille le spese sanitarie e similiilr eddito e quante tasse paghi non sono ne dati sensibili ne dati personali non mi stupisco abbia vinto berlusconi con la testa che vi ritrovate non riuscite manco a leggere una legge senza interpretarla alla cacchio di cane o meglio ancora come vi dicono di interpretarla i giornalai del padruntrolloRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: emmeesse> No. Senza moduli, codici fiscali o documenti. La> legge dice esplicitamente "A CHIUNQUE" senza> altra> limitazione.> A chiunque presenti domanda motivata pertinente e si faccia identificare.Ciao.AyPRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: emmeesse> No. Senza moduli, codici fiscali o documenti. La> legge dice esplicitamente "A CHIUNQUE" senza> altra> limitazione.> > Sia ben chiaro.> > CHIUNQUE senza distinzioni di etnia, nazione,> religione,> razza.> > CHIUNQUE vuol dire qualsiasi essere umano del> pianeta> Terra.> SENZA obbligo di dichiarare alcunche' per quella> richiesta di> dati.> > Piantiamola con la disinformazione.ti dispiace allegare al prossimom post il tuo 730 scannerizzato?max59Re: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: max59> - Scritto da: emmeesse> > No. Senza moduli, codici fiscali o documenti. La> > legge dice esplicitamente "A CHIUNQUE" senza> > altra> > limitazione.> > > > Sia ben chiaro.> > > > CHIUNQUE senza distinzioni di etnia, nazione,> > religione,> > razza.> > > > CHIUNQUE vuol dire qualsiasi essere umano del> > pianeta> > Terra.> > SENZA obbligo di dichiarare alcunche' per quella> > richiesta di> > dati.> > > > Piantiamola con la disinformazione.> > ti dispiace allegare al prossimom post il tuo 730> scannerizzato?Sì, mi dispiace perchè contiene dati sensibili CHE NON SONO QUELLI PUBBLICATI DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE.SIGALRMRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
@Anonymous hai letto la legge? ti è capitato di andare in comune per vedere l'elenco? prima di dire fesserie informati: "...LA PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI DI CUI AL COMMA PRECEDENTE AVVIENE MEDIANTE DEPOSITO PER LA DURATA DI UN ANNO,AI FINI DELLA CONSULTAZIONE DA PARTE DI CHIUNQUE,SIA PRESSO LO STESSO UFFICIO DELLE IMPOSTE CHE HA PROCEDUTO ALLA LORO FORMAZIONE SIA PRESSO I COMUNI INTERESSATI.PER LA CONSULTAZIONE NON SONO DOVUTI I TRIBUTI SPECIALI DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 OTTOBRE 1972,N.648 ." da parte di chiunque e se il comune ti chiede di identificarti commette un abuso. L'osservazione si può fare solo in riferimento alla territorialità ..... ma se il comune ha un sito in rete? Il Codice dell'amministrazione digitale l'hai presente? dopo questo è meglio tu rilegga l'articolo, forse cambierai idea che è la miglior qualità delle persone intelligenti.silvia52Re: Visco ha commesso reato Penale e Civile
ma dimmi....quei dati che puoi consultare te ne puoi fare copia e portarli a casa?dimmi....AnonymousRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: Anonymous> ma dimmi....quei dati che puoi consultare te ne> puoi fare copia e portarli a> casa?> > dimmi....Si, secondo te i giornalisti per pubblicare sui giornali ricordano tutto a memoria ???anonimoRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
il digitale "funziona" se ci sono le regole....fino ad oggi le regole per "gestirlo" non sono state fatte...è semplicissimo....inutile arrovellarsi....AnonymousRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: Anonymous> il digitale "funziona" se ci sono le regole....> > fino ad oggi le regole per "gestirlo" non sono> state> fatte...> > è semplicissimo....> > inutile arrovellarsi....Di regole ve ne sono fin troppe. Non ne servono altre.E non servono regole dove invece vanno tolte regole e leggi medioevali ed inutili oltre che ingiuste. E' necessaria trasparenza ed ordine o non cambierà nulla in Italia.chojinRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
In quale parte della legge che hai citato si vieta di identificare il richiedente dei dati?m cRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: m c> In quale parte della legge che hai citato si> vieta di identificare il richiedente dei> dati?Nel codice di procedura penale. L'obbligo di fornire le generalità vale solo se c'è una legge che lo richiede o se chi te lo chiede è un ufficiale di pubblica sicurezza.SIGALRMRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: Anonymous> certo,i dati sono consultabili nei comuni....> previa presentazione di regolare documento di> identità e codice fiscale,compilando un modulo> apposito e motivando la> richiesta....> non sbandierandoli hai quattro venti...> non so se lor signori riescono a cogliere la> leive e sottile> sfumatura....> Visco no senz'altro....La pubblicazione dei redditi è stata l'unica cosa non sbagliata fatta da Visco. "sbandierandoli ai quattro venti" ? Ma che significa ?Se sono pubblici sono pubblici, se chi vuole vederli deve essere schedato così poi da poterlo intimidire per averne fatto richiesta o da fargli il terzo grado per conoscere i motivi e negarne la visione... allora non sono pubblici !Ma devono essere pubblici per legge, eppure non lo sono!Ed il Garante della Privacy garantisce la non trasparenza di dati che devono essere pubblici.Non c'è alcun motivo per cui non debbano essere liberamente consultabili i redditi, che sono atti pubblici. E' giustissimo che il Ministero li renda disponibili online. E' assolutamente sbagliato volerli nascondere invece.chojinRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
se non sono sate pensate a priori leggi idonee per poterlo fare, come in questo caso....è reato.tralasciando il discorso di correttezza e comunicazione intercorso tra Visco,il Garante e gli altri attori....penoso.AnonymousRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: Anonymous> se non sono sate pensate a priori leggi idonee> per poterlo fare, come in questo> caso....> è reato.Trollometro fuori scala.Vedi: "cio' che non e' proibito per legge, e' consentito".CYAz f kRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: chojin> - Scritto da: Anonymous> > certo,i dati sono consultabili nei comuni....> > previa presentazione di regolare documento di> > identità e codice fiscale,compilando un modulo> > apposito e motivando la> > richiesta....> > non sbandierandoli hai quattro venti...> > non so se lor signori riescono a cogliere la> > leive e sottile> > sfumatura....> > Visco no senz'altro....> > La pubblicazione dei redditi è stata l'unica cosa> non sbagliata fatta da Visco.> > > "sbandierandoli ai quattro venti" ? Ma che> significa> ?> Se sono pubblici sono pubblici, se chi vuole> vederli deve essere schedato così poi da poterlo> intimidire per averne fatto richiesta o da fargli> il terzo grado per conoscere i motivi e negarne> la visione... allora non sono pubblici> !> Ma devono essere pubblici per legge, eppure non> lo> sono!> Ed il Garante della Privacy garantisce la non> trasparenza di dati che devono essere> pubblici.> > Non c'è alcun motivo per cui non debbano essere> liberamente consultabili i redditi, che sono atti> pubblici.> > E' giustissimo che il Ministero li renda> disponibili online.> > > E' assolutamente sbagliato volerli nascondere> invece.non dico di giustificarsi, ma almeno identificarsi, oppure ti piace tanto farti fare i conti in tasca come hanno fatto i colleghi a me?max59Re: Visco ha commesso reato Penale e Civile
perchè devo identificarmi? non capisco la teoria di fondo di questa cosa (non se è prevista dalla legge o no). se i dati sono pubblici sono pubblici, altrimenti non sono pubblici e poniamo delle restrizioni. sono pubblici i redditi del 2005? io non lo so, non te lo fanno capire...piesioRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
Su vari sondaggi che ho visto in giro emerge un dato interessante: più o meno il 70% della gente è daccordo con la pubblicazione dei dati mentre (ovviamente) il restante 30% non lo è.Bene. E' curioso notare che secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate circa il 35% dei contribuenti è costituito dalle 'partite IVA' e che (tolte le categorie dei Notai e dei Farmacisti) mediamente dichiarano un reddito annuo LORDO di 15.000 (!!!).Qualche tempo il grande Gobbo disse: < > ;-)Secondo voi quel 30% di persone che non vuole la pubblicazione chi può essere ? ;-)ciaoMarcoP.S. Per 6 anni sono stato una 'Partita IVA' che dichiarava 25.000 -30.000 e che schiumava rabbia vedendo tanti 'colleghi' che si professavano 'poveri' ma che poi giravano con l'X5.Marco AzzaliniRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: Marco Azzalini> Su vari sondaggi che ho visto in giro emerge un> dato interessante: più o meno il 70% della gente> è daccordo con la pubblicazione dei dati mentre> (ovviamente) il restante 30% non lo> è.> Bene. E' curioso notare che secondo i dati> dell'Agenzia delle Entrate circa il 35% dei> contribuenti è costituito dalle 'partite IVA' e> che (tolte le categorie dei Notai e dei> Farmacisti) mediamente dichiarano un reddito> annuo LORDO di 15.000> (!!!).> > Qualche tempo il grande Gobbo disse: < male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca...>> > > ;-)> > Secondo voi quel 30% di persone che non vuole la> pubblicazione chi può essere ? > ;-)> se proprio vuoi fare l'ispettore delle tasche altrui almeno devi dichiararti con firma digitale io vivo di stipendio ma voglio rendere conto a chi è preposto a farlo e ci capisce qualcosamax59Re: Visco ha commesso reato Penale e Civile
No non è cosi. La legge dice che in comune o in qualsiasi ufficio dell'agenzia delle entrate deve essere esibito un documento di identità e basta soltanto per accertare che il cittadino che la vuole consultare abbia la cittadinanza italiana. Inoltre chi consulta i redditi rimane totalmente anonimo, i suoi dati non vengono assolutamente registrati.Le leggi ci sono per essere lette!Dr. AndrewRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: Dr. Andrew> No non è cosi. La legge dice che in comune o in> qualsiasi ufficio dell'agenzia delle entrate deve> essere esibito un documento di identità e basta> soltanto per accertare che il cittadino che la> vuole consultare abbia la cittadinanza italiana.> Inoltre chi consulta i redditi rimane totalmente> anonimo, i suoi dati non vengono assolutamente> registrati.> Le leggi ci sono per essere lette!Nella legge non c'è scritto che quel CHIUNQUE debba essere un cittadino italiano...SIGALRMRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: Dr. Andrew> No non è cosi. La legge dice che in comune o in> qualsiasi ufficio dell'agenzia delle entrate deve> essere esibito un documento di identità e basta> soltanto per accertare che il cittadino che la> vuole consultare abbia la cittadinanza italiana.> Inoltre chi consulta i redditi rimane totalmente> anonimo, i suoi dati non vengono assolutamente> registrati.> Le leggi ci sono per essere lette!E magari anche applicate??Infatti, anche se fosse come dici tu, piazzando tuttoon line anche il controllo sulla cittadinanza e' andatoa farsi friggerebi biiiiRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
Cavolata! Non devi compilare alcun documento e non dare alcuna motivazione! Vai, chiedi il registro e loro te lo sbattono davanti.TylerRe: Visco ha commesso reato Penale e Civile
- Scritto da: Anonymous> certo,i dati sono consultabili nei comuni....> previa presentazione di regolare documento diprevia presentazione di un bel niente.alfa betaGli uffici imposte non esitono più
gli elenchi dei redditi dei contribuenti "sono depositati per la durata di un anno, ai fini della consultazione da parte di chiunque, sia presso lo stesso ufficio delle imposte sia presso i Comuni interessatiAttenzione che l'uffici delle imposte non esiste più sostituito dall'ufficio locale della Agenzia delle Entrate che ha competenze per alcune imposte a livello intercomunale per i residenti ma prossimamente questa competenza territoriale esclusiva potrebbe essere rimossa poichè superata dal fatto che non esistono più diverse entità collegate al vecchio Ministero delle Finanze ma una sola Agenzia delle Entrate che ha uffici sparsi sul territorio nazionale per essere vicina ai cittadini con i servizi di sportello ma che si organizza al proprio interno come è meglio per ridurre i costi e ottenere i risultati migliori.Quindi l'Agenzia delle Entrate può interpretare che gli elenchi completi siano consultabili in ogni ufficio locale e non parziali per ogni sede e un elenco si consulta per intero altrimenti si tratterebbe di singola informazione e quindi al massimo si registrerebbe che un cittadino ha avuto la possibilità di consultare tutti gli elenchi e non cosa ha consultatoma una volta consultato l'elenco ed essendo dati pubblici questo cittadino non è libero di divulgare cosa ha consultato nella sua interezza ?Occorre cambiare la norma.anonimoRe: Gli uffici imposte non esitono più
Esiste già la legge 241/90 (modificata poi in parte dalla legge 15/05) che regola l'accesso ai documenti amministrativi, per cui per richiedere copia di una dichiarazione all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate devi presentare istanza motivata.Ciao.AyPRe: Gli uffici imposte non esitono più
- Scritto da: AyP> Esiste già la legge 241/90 (modificata poi in> parte dalla legge 15/05) che regola l'accesso ai> documenti amministrativi, per cui per richiedere> copia di una dichiarazione all'ufficio> dell'Agenzia delle Entrate devi presentare> istanza motivata.Quella legge non vale per l'elenco pubblico dei redditi e delle imposte, ma solo per le dichiarazioni dei redditi.SIGALRMRe: Gli uffici imposte non esitono più
- Scritto da: SIGALRM> Quella legge non vale per l'elenco pubblico dei> redditi e delle imposte, ma solo per le> dichiarazioni dei> redditi.Quale "elenco pubblico dei redditi e delle imposte"? Non esiste. Se vuoi consultare tali dati devi fare un istanza motivata presso l'ufficio della Agenzia delle Entrate come dice quella legge.Ciao.AyPRe: Gli uffici imposte non esitono più
Ciao, tu mi sembri ben informato, volevo sapere come si integra l'articolo 69 del Dpr n. 600 1973 con le leggi da te citate.Secondo l'articolo sopracitato, l'elenco dei contribuenti sembrerebbe qualcosa che esula dai documenti amministrativi.Mi hai gia' risposto che non e' cosi, ma leggendo la legge 600 del 73 mi e' sorto qualche dubbio.Grazie e Ciao - Scritto da: AyP> Esiste già la legge 241/90 (modificata poi in> parte dalla legge 15/05) che regola l'accesso ai> documenti amministrativi, per cui per richiedere> copia di una dichiarazione all'ufficio> dell'Agenzia delle Entrate devi presentare> istanza> motivata.> > Ciao.pebbeRe: Gli uffici imposte non esitono più
- Scritto da: pebbe> Ciao, tu mi sembri ben informato, volevo sapere> Secondo l'articolo sopracitato, l'elenco dei> contribuenti sembrerebbe qualcosa che esula dai> documenti> amministrativi.> Mi hai gia' risposto che non e' cosi, ma leggendo> la legge 600 del 73 mi e' sorto qualche> dubbio.> C'è da evitare la confusione che molti generano. L'elenco dei contribuenti presso i comuni è una cosa, appunto un elenco di riferimento con solo i nomi dei contribuenti. L'elenco con i dati delle dichiarazioni è presente invece solo presso i vari uffici dell'Agenzia delle Entrate e per accedervi devi presentare un istanza motivata.Riguardo i famosi elenchi prestabili dalla legge 600 e i loro contenuti c'è una recente sentenza del Garante che denunciava la scorrettezza del comune di Bologna nel fornire dati che non doveva invece fornire. Se hai la pazienza di leggerla da questa si evince molte cose:http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1454901Ciao.AyPE allora non paghiamole le tasse!
Mi è venuta un idea per aggirare il problema che hanno coloro che non vogliono vedersi all'interno di questi elenchi.Se vi infastidisce tanto, non pagate le tasse! Sparirete immediatamente dall'elenco.Semplice, no?LollerDati Sanitari?Quando Online?
giusto per sapere....chi si cura...quando si cura...come si cura...di cosa si cura...quanto spende...e che malattie ha o ha avuto...la trasparenza insegnata da Visco in questa ottica non ha limiti...se anche non c'è la legge che lo permette fa lo stesso...siamo Italiani....AnonymousRe: Dati Sanitari?Quando Online?
se a qualcuno infastidisce vedere questi dati....non si ammali....o non si curi....e le sue lastre o certifati medici online non li vedrà...semplice no?AnonymousRe: Dati Sanitari?Quando Online?
- Scritto da: Anonymous> se a qualcuno infastidisce vedere questi dati....> non si ammali....> o non si curi....Trollometro fuori scala.Vedere "dati sensibili".CYAz f kRe: Dati Sanitari?Quando Online?
I dati sanitari sono personali privati e protetti dalla privacy. I REDDITI NO!E ci risiamo sempre con il solito discorso...Chi paga le tasse e denuncia il vero non ha nulla da temere.Dr. AndrewRe: Dati Sanitari?Quando Online?
- Scritto da: Dr. Andrew> I dati sanitari sono personali privati e protetti> dalla privacy. I REDDITI> NO!> E ci risiamo sempre con il solito discorso...> Chi paga le tasse e denuncia il vero non ha nulla> da> temere.Ok mi fai vedere quanto hai in banca e quanti conti correnti hai? tanto se paghi le tasse non hai nulla da temere...Visto che sei di così larghe vedute, postaci uno screenshot (se sai cos'è) dell'estratto conto va...Il reddito è un dato personale, solo le autorità competenti possono ficcare il naso...LegaRe: Dati Sanitari?Quando Online?
confondi il "redditto" con il "credito"Io posso essere uno studente e avere mamma e papà, o un amichetto che mi mettono soldi in banca... ciò riguarda la mia privacy.Se però questo studente lavora part-time al McDonald avrà un redditto da dichiarare allo Stato su cui pagare le tasse... e che paghi le tasse tutti possono saperlo è un dato non sensibileMeXRe: Dati Sanitari?Quando Online?
non hai idea di cosa sia la differenza tra dato sensibile e dato non sensibile.Un'altra definizione che ti suggerisco di rivedere è quella di "pubblico dominio".SalutiTyleruna banale vendetta politica?
Chissa' se li avrebbero messi in rete se vincevano le elezioni...Questo per fare capire come siamo messi in Italia: in un paese NORMALE non ci sarebbe in effetti nessun problema a pubblicare quei dati, ma in un paese di ITALIOTI, con ampia predisposizione a farsi gli affari degli altri (che me ne viene in tasca a me di saper quanto guadagna tizio o caio?), in un paese pieno di tagliagole di importazione (che non ci bastavano i nostri, no...) che da adesso potranno farsi gli elenchi delle ville da svaligiare e delle persone da rapinare, in un paese cosi' messo, e' davvero giusto fare una mossa simile?Bah, io guadagno poco, ma mi sa che tra non molto emigro, e non per il clima del posto, ma per i pezzenti mentali che ci abitano...enrico StradaRe: una banale vendetta politica?
democrazia?balle....colpo di coda del regime....concordo....AnonymousRe: una banale vendetta politica?
Ma ce la meritiamo veramente, noi italioti, la democrazia?In fondo abbiamo il governo (quello di prima o quello di adesso per me PARI SONO) che ci siamo scelti, no?Bisognerebbe:1 Organizzare una bella gita/seduta del parlamento su una nave della Costa Crociere.2 Giocare al Titanic.3 Ricominciare da ZERO (e in questo caso sarebbe un bel vantaggio) dopo un anno di legge marziale, congelamento del debito pubblico etc.4 Impiccare per i piedi quello che se ne vorra' aprrofittare (e sicuramente ci sara')OPPURE per cominciare publicare su INTERNET i dati e le foto delle COLONSCOPIE di tutti i parlamentari.enrico StradaRe: una banale vendetta politica?
prima comincerei con un bel test antidroga per tutti....giusto per TRASPARENZA.....AnonymousRe: una banale vendetta politica?
> in un paese pieno di> tagliagole di importazione (che non ci bastavano> i nostri, no...) che da adesso potranno farsi gli> elenchi delle ville da svaligiare e delle persone> da rapinare, in un paese cosi' messo, e' davvero> giusto fare una mossa> simile?Me li vedo, orde di zingari e albanesi che passano le giornate su internet a scaricare le dichiarazioni dei redditi...LOLPer sapere il tuo tenore di vita basta passeggiare per qualche giorno davanti a casa tua e guardare che macchina usi, come sei vestito, se arrivi a casa con borse di empori famosi, se tua moglie indossa gioielli...consultare la dichiarazione dei redditi di un imprenditore che magari dichiara 20K euro l'anno puo' essere molto meno utile che vederlo rientrare a casa col cayenne se l'obbiettivo e' rapinarloiomeSegreto di Stato?apriamo gli Archivi?
tanto non sono dati sensibili....appartengono e riguardano il paese....cioè noi...i nostri dati li hanno resi pubblici...rendiamo pubblici i Segreti di Stato...facciamo questo baratto di trasparenza?magari potrei cominciare a fidarmi di questo paese.AnonymousRe: Segreto di Stato?apriamo gli Archivi?
Grazie Visco....mi hai aperto un mondo....AnonymousRe: Segreto di Stato?apriamo gli Archivi?
ti sei perso la notizia, Prodi ha fissato la durata massima dei segreti di stato a 15 anni con rinnovo straordinario al massimo per ulteriori 15 anni.enzoRe: Segreto di Stato?apriamo gli Archivi?
nel testo difinitivo mi pare che sia rinnovabile per non piu' di 10 anni e senza procedure particolarmente difficili; sempre troppo.fredA me in comune li hano dati
Ieri avevo chiesto al forum se ho diritto alla consultazione dei dati.Quindi se faccio regolare richiesta al mio comune possono o no negarmi la consultazione? possono o no negarmene una copia?Devo dire che dalle risposte ricevute non ho capito esattamente come stanno le cose e quindi ho deciso di fare una prova e sono andato in comune.Qui di seguito riporto quanto mi è successo, e, ripeto, non se questo è ciò che è previsto dalla normativa vigente, oppure una libera interpretazione dell'impiegato.Premetto anche che abito in un comune di circa 13.000 abitantiHo chiesto a chi potevo rivolgermi per consultare i redditi dei miei concittadini e mi hanno indirizzato ad un impiegato che non conosco.Non si se lui mi conoscesse, ma non ho compilato alcun modulo e mi ha fornito l'elenco cartaceo da consultare. Durante la consultazione abbiamo cominciato anche a chiacchierato di altra faccende "comunali". Mentre chiacchieravamo mi ha chiesto il motivo per cui stavo consultando i dati. Ho risposto "per cusiosita'" ed non ha avuto nulla da obiettare; però mi ha chiesto di consultare i miei redditi. Naturalmente poi o visto i suoi. Gli ho chiesto se potevo averne una copia. Mi ha risposto di sì, anche se poi gli ho detto di lasciare perdere.Insomma ho consultato l'elenco. Adesso conosco i redditi dei miei vicini, quello del mio dentista e quello di Mario, il proprietario del bar in cui prendo il caffè tutte le mattine.Udite Udite...I miei redditi erano nel 2005 di circa 31.000 euro.Il dentista dichiara poco più di me (38.000 euro).Mario evidentemente mangia i panini che non riesce la vendere al bar perche' dichiara 17.000 euro Il BMW nuovo evidentemente è del bar e non suo.Poi sono andato a prendere un caffè, ed ho raccontato a Mario di aver consultato anche i suoi redditi.Non ci crederete, ma ha dimostrato chiaramente di essere abbastanza in imbarazzo.Mi ha confidato, però, di non aver fatto all'asilo per suo figlio la richiesta per la tariffa mensa ridotta, anche se i suoi "redditi dichiarati" lo avrebbero permesso.Gli ho chiesto: adesso che sai che i tuoi redditi possono essere consultati che farai?Mi ha risposto: dovrò dichiarare un po' di più.CiaoinielRe: A me in comune li hano dati
Che bella storiella del cavolo :-) Per accedere a tali dati solitamente il comune rimanda all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate, e questo richiesta una istanza motivata.Ciao.AyPRe: A me in comune li hano dati
esattamente....AnonymousRe: A me in comune li hano dati
No, anche a me in comune li hanno dati, piu di una volta.Una volta lo ho fatto per capire se la tipa che volevo rimorchiare era riccaMa era venti anni fa...Mai avuto problemi o richieste di documenti.emmeesseRe: A me in comune li hano dati
- Scritto da: AyP> Che bella storiella del cavolo :-) Per accedere a> tali dati solitamente il comune rimanda> all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate, e questo> richiesta una istanza> motivata.Leggevo piu' sopra che tutta questa trafila la devi fare per avere una COPIA della dichiarazione, ossia con tutti i dettagli delle spese detraibili o che so io.Per la consultazione dell'elenco mi pare di capire che non e' richiesto nient'altro che la volonta' di farlo.CYAz f kRe: A me in comune li hano dati
Ho solo raccontato quello che è successo.Il mio obiettivo era constatare di persona se gli elenchi erano consultabili oppure no ed io li ho potuti consultare.Non volevo dire che questo è quanto succede di solito nè tantomeno che questa è la regola sondo leggi e norme varie.E' anche vero che il mio è un piccolo comune di circa 13.000 abitanti.Volevo anche dimostrate con un aneddoto VERO che la pubblicazione dei dati sarebbe da solo un deterrente a certe dichiarazioni dei redditi troppo magre e poco credibili.inielRe: A me in comune li hano dati
- Scritto da: iniel> Ho solo raccontato quello che è successo.> Hai raccontato delle BUGIE, cioè sei un BUGIARDOo. Presso il comune come dici al massimo potevi avere un elenco dei nomi dei contribuenti, per avere i dati devi fare istanza motivata presso l'ufficio della Agenzia delle Entrate.Ciao.AyPRe: A me in comune li hano dati
bum bum bumpoi ovviamente ti sei svegliato tutto sudato immaginoanonimoRe: A me in comune li hano dati
Dite pue quello che volete ma la cosa è proprio così, provate ad aandare al vostro comune, se c'è un funzionario che conosce le procedure vi farà accedere tranquillamente agli elenchi nominativi che contengono solo nome cognome data di nascita imponibile ed imposta pagata.Provare per credereargo mentoRe: A me in comune li hano dati
Confermo. E anche da parecchi anni.SenbeeRe: A me in comune li hano dati
- Scritto da: argo mento> Dite pue quello che volete ma la cosa è proprio> così, provate ad aandare al vostro comune, se c'è> un funzionario che conosce le procedure vi farà> accedere tranquillamente agli elenchi nominativi> che contengono solo nome cognome data di nascita> imponibile ed imposta> pagata.> > > Provare per credereNegativo. Presso il comune è presente solo l'elenco nominativi, non il reddito. Se così non fosse il comune non sarebbe in regola.Per avere i dati sui redditi devi presentare istanza motivata presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate.AyPRe: A me in comune li hano dati
contenuto non disponibileunaDuraLezioneIntercettazioni:Visco, facciamo archivio
21 novembre 2006 alle 20:22 Fonte: repubblica.it Un archivio dei vip, che includa non solo i politici ma anche personalità molto in vista, per tutelarne meglio la privacy: è questa la proposta fatta dal viceministro dellEconomia Vincenzo Visco nel corso di una audizione sullanagrafe tributaria. A proposito del recente scandalo del cosiddetto spionaggio fiscale, Visco ha rilevato un problema connesso ad un uso improprio dei dati. Da questa situazione, ha proseguito, è emerso che occorrono procedure più garantiste. Sono due le soluzioni da attuare nel breve periodo: innanzitutto, per Visco, bisogna che ci sia un controllo da parte dei superiori, che sia periodico, ad esempio settimanale, sulle interrogazioni fatte, per vedere se sono coerenti con gli accertamenti in corso oppure sono sfizi o peggio. Per il viceministro, bisognerebbe poi introdurre un archivio delle persone sensibili, non solo del mondo politico ma anche Vip, personaggi ricchi per i quali cè la necessità di garantire la privacy. Si potrebbe ipotizzare, ha aggiunto, che se qualcuno interroga, la cosa viene immediatamente segnalata al fine di evitare usi impropri dei dati.http://news.kataweb.it/item/250863/intercettazioni-visco-facciamo-un-archivio-dei-vipma come...non voleva tutelare i dati fiscali sensibili per tutelare meglio la privacy?????AnonymousRe: Intercettazioni:Visco, facciamo archivio
si nel 2006.....ma de "destituito".....et voilà....totale inversione di rotta...tutto pubblico prima di andarsene....colgo una lievissima contraddizione nel suo operato caro ex-Ministro....ma proprio lieve.....AnonymousRe: Intercettazioni:Visco, facciamo archivio
- Scritto da: Anonymous> si nel 2006.....> ma de "destituito".....> et voilà....totale inversione di rotta...> tutto pubblico prima di andarsene....> > colgo una lievissima contraddizione nel suo> operato caro> ex-Ministro....> ma proprio lieve.....Visco è stato garantista solo quando ha difeso gli interessi dei suoi amici: banche, società finanziare, assicurazioni e cooperative.Quelli sì che sono un branco di evasori legalizzati.Cravattari, ladri, riciclatori e camorristi: basta dire che a De Benedetti hanno dato la tessera numero 1 del Partito Democratico...killbillEcco, parlavo pure di questo...
... che ci racconta tutto contento di come si e' fatto gli affari degli altri.Che gioa la delazione eh?Sei soddisfatto?Questo e' un vero ITALIOTA, che sicuramente scarica musica e film da internet etc.Insomma uno di quelli a xui piace fare il finocchio con il culo degli altri...enrico StradaRe: Ecco, parlavo pure di questo...
ma tu sei strafatto di crak- Scritto da: enrico Strada> ... che ci racconta tutto contento di come si e'> fatto gli affari degli> altri.> > Che gioa la delazione eh?ma che delazione e delazionesai il significato di quello che dici> Sei soddisfatto?> > Questo e' un vero ITALIOTA, che sicuramente> scarica musica e film da internet> etc.> > Insomma uno di quelli a xui piace fare il> finocchio con il culo degli> altri...frase molto gettonata questa notte, ma che c'azzecca?Ha fatto una prova, per vedere come funzionava, e poi ha fatto due chiacchiere con il suo barista.Qua si sta discutendo della distinzione tra dati pubblici e dati pubblicabili,ma pare che a te roda che il reddito dichiarato sia pubblico (a prescindere di come sia poi pubblicato).Forse chi usa il culo degli altri al posto del suo sei proprio tujfiuyfoRe: Ecco, parlavo pure di questo...
- Scritto da: enrico Strada> ... che ci racconta tutto contento di come si e'> fatto gli affari degli> altri.> > Che gioa la delazione eh?> > Sei soddisfatto?> > Questo e' un vero ITALIOTA, che sicuramente> scarica musica e film da internet> etc.> > Insomma uno di quelli a xui piace fare il> finocchio con il culo degli> altri...Che hai da nascondere? "fare gli affari degli altri" ? Guarda che la dichiarazione dei redditi è un atto pubblico!Non è che dichiari il tuo reddito ad una banca o una ditta privata ! Ma di che parli? E' giustissimo che chiunque possa sapere il reddito di chiunque altro. Nascondere i redditi porta palesemente solo a maggiore evasione. Renderli pubblici favorisce la vergogna di chi gira in SUV da 60mila euro o Mercedes da 100mila, ha ville con piscina e poi dichiara 10mila euro l'anno.chojinRe: Ecco, parlavo pure di questo...
per fare questo paghiamo Organi e Corpi interi, dagli gli Studi Settore,alla Finanza ed altri soggetti preposti allo scopo.la vergogna non raggiunge lo scopo...nemmeno lo sfiora.AnonymousRe: Ecco, parlavo pure di questo...
detto "volgarmente" si intende...giusto per allinearmi al tono.dato che la "situazione" ed il "funzionamento" di come tutto questo avviene non è cosa da dure righe.AnonymousRe: Ecco, parlavo pure di questo...
veramente è notorio da decenni negli studi di sociologia e psicologia sociale che sono proprio la vergogna e il controllo dei pari ad essere più efficaci delle leggi e dei controlli polizieschicanis solarisRe: Ecco, parlavo pure di questo...
- Scritto da: Anonymous> per fare questo paghiamo Organi e Corpi interi,> dagli gli Studi Settore,alla Finanza ed altri> soggetti preposti allo> scopo.> > la vergogna non raggiunge lo scopo...> nemmeno lo sfiora.In altri paesi civili invece funziona.Ad esempio, una mia amica svedese mi diceva che in Svezia aver evaso le tasse è un'infamia peggiore dell'ufficiale giudiziario che ti pignora i mobili e c'è persino chi paga di più del dovuto per evitare di venir sputtanato ...SIGALRMRe: Ecco, parlavo pure di questo...
> ... che ci racconta tutto contento di come si e'> fatto gli affari degli> altri.Il mio obiettivo era constatare di persona se gli elenchi erano consultabili oppure no> Che gioa la delazione eh> Sei soddisfatto?Non ho fatto nessuna delazione... anzi ne ho parlato solo con uno che conosco. E costui mi ha confermato che l'accessibilità dei dati sarebbe da solo un deterrente a certe dichiarazioni dei redditi un po' troppo striminzite > Questo e' un vero ITALIOTA, che sicuramente> scarica musica e film da internet> etc.Grazie. Scarico musica e e film, ma vado anche al cinema, affitto DVD da vedere e compro CD di musica quando questi valgono il prezzo che costano. > Insomma uno di quelli a xui piace fare il> finocchio con il culo degli> altri...Questi sono dati sensibili, l'imponibile e l'importo pagato nella dichiarazione dei redditi no!inielErrata Corrige
Ho cannato a postare, era la risposta a " A me in comune li hanno dati"enrico StradaRe: Errata Corrige
ti quoto comunque....AnonymousTest antidroga Politici:pubbliciGrazie
la trasparenza prima di tutto....tanto non sono dati sensibili...sono nostri dipendenti...come datori di lavoro sarebbe più che lecito richiederli...per evitare infortuni sul lavoro...certo...AnonymousRe: Test antidroga Politici:pubbliciGrazie
e sapere cosa comprano....quanto ne comprano....quanto ne abbusano....facciamo le analisi negli scarichi del PARLAMENTO....le fogne sono dati pubblici....se lo fanno nelle città....è giusto a maggior ragione farle in Camera e Senato...AnonymousRe: Test antidroga Politici:pubbliciGrazie
prima di tutto...trasparenza nelle acque torbide del Palazzo...AnonymousRe: Test antidroga Politici:pubbliciGrazie
- Scritto da: Anonymous> prima di tutto...> trasparenza nelle acque torbide del Palazzo...Ma dove vivi ? Tutta l'Italia è torbida. I politici sono costretti a rendere pubblici molti più dati finanziari degli altri italiani. Il Garante della Privacy garantisce che questa resti la norma, con un concetto assurdo di due pesi e due misure. La maggioranza degli italiani tende ad evadere, siano essi di sinistra,centro o sinistra e chi non lo fa o non può farlo è considerato un fesso. La trasparenza dei dati è il mezzo più rapido per spingere al cambiamento una situazione oramai incacrenita di pazzia e disonestà diffusa da decenni.chojinRe: Test antidroga Politici:pubbliciGrazie
meglio un bel tampone a tutti....affiancati dai dati fiscali ovviamente....giusto per essere trasparenti rispetto hai rimborsi elargiti mensilmente....AnonymousRe: Test antidroga Politici:pubbliciGrazie
- Scritto da: Anonymous> la trasparenza prima di tutto....> tanto non sono dati sensibili...> sono nostri dipendenti...> come datori di lavoro sarebbe più che lecito> richiederli...> per evitare infortuni sul lavoro...> certo...Io il test antidroga lo farei per legge a tutti gli italiani almeno 2 volte l'anno. Poi vediamo chi ha il coraggio di farlo spontaneamente,eh?!In Italia il numero di drogati è in perenne crescita, purtroppo.chojinRe: Test antidroga Politici:pubbliciGrazie
io comincerei dai Politci.ma se vuoi cominciare tu insieme a loro va benissimo.AnonymousRe: Test antidroga Politici:pubbliciGrazie
- Scritto da: Anonymous> la trasparenza prima di tutto....> tanto non sono dati sensibili...> sono nostri dipendenti...Veramente tutte le informazioni di tipo medico sono eccome dati sensibili.E leggi meno Grillo, fa male al cervello ;)innominatoRe: Test antidroga Politici:pubbliciGrazie
- Scritto da: innominato> - Scritto da: Anonymous> > la trasparenza prima di tutto....> > tanto non sono dati sensibili...> > sono nostri dipendenti...> > Veramente tutte le informazioni di tipo medico> sono eccome dati> sensibili.> E leggi meno Grillo, fa male al cervello ;)Si.. meglio il TG4? ma sparati...LegaRe: Test antidroga Politici:pubbliciGrazie
grillo centra ben poco....anche se devo ammettere ogni tanti qualche cosa di giusto la dice....ma spesso chi predica bene razzola male....quando si tratta della classe politica....sempre intoccabili...e no a me non sta bene.se si fanno....e quanto e come si fanno...io lo vorrei sapere...dei loro conti me ne frega zero...tanto i paradisi fiscali li hanno sempre aiutati...AnonymousEsiste già una legge
Esiste già una legge che regola l'accesso ai documenti amministrativi e perciò anche alle dichiarazioni dei redditi pubblicate presso i comuni: la legge 241/90 (modificata poi in parte dalla legge 15/05).Basterebbe applicare questa legge anche alla pubblicazione online e approvare o negare le richieste di accesso fatte a seconda dei motivi.Ciao.AyPRe: Esiste già una legge
concorso...nonostante quella legge non sia adatta nella gestione del caso proposto...infatti per essere contestualmente applicata o applicabile,andrebbe modificata e rivista e non sarebbe la sola dato l'uso,e soprattutto la modalità, seguita in questo preciso frangente.AnonymousRe: Esiste già una legge
volevo dire....concordo.....AnonymousRe: Esiste già una legge
quindi, è stato un rato penale e civile....commesso da non-ignoti....spero sia abbastanza chiaro.se non lo è, nessun problema,possiamo continuare ad argomentare finchè volete,onguno può dire quello che vuole e va benissimo.ma la legge, in questo caso, ha un interpretazione univoca ed oggettiva.e che questa violazione provenga direttamenete da un entità preposta al controllo e garanzia....cioè non-anonima....è vergognoso.AnonymousRe: Esiste già una legge
- Scritto da: Anonymous> andrebbe modificata e rivista e non sarebbe la> sola dato l'uso,e soprattutto la modalità,> seguita in questo preciso> frangente.Probabile che andrebbe modificata sì, però come linea guida (concettuale nell'indicare le condizioni di accesso ai documenti) mi sembra applicabile.Ciao.AyPRe: Esiste già una legge
- Scritto da: AyP> Esiste già una legge che regola l'accesso ai> documenti amministrativi e perciò anche alle> dichiarazioni dei redditi pubblicate presso i> comuni: la legge 241/90 (modificata poi in parte> dalla legge> 15/05).sei sicuro che le dichiarazione dei redditi siano documenti amministrativi? cosi a naso direi di no (ma magari sbaglio)comunque nella legge da te citata si dice esplicitamente che e' possibile fare copia di tali documenti, contrariamente a quanto sostenuto da molti qui sul forum.Alla fine di tutto una sicurezza c'e', le leggi italiane son fatte veramente a muzzo> > Basterebbe applicare questa legge anche alla> pubblicazione online e approvare o negare le> richieste di accesso fatte a seconda dei> motivi.> > Ciao.pebbeRe: Esiste già una legge
- Scritto da: pebbe> sei sicuro che le dichiarazione dei redditi siano> documenti amministrativi? cosi a naso direi di no> (ma magari> sbaglio)> Sono sicuro.> comunque nella legge da te citata si dice> esplicitamente che e' possibile fare copia di> tali documenti, contrariamente a quanto sostenuto> da molti qui sul> forum.> La copia la puoi fare ma poi utilizzarla solo per i motivi dichiarati nella tua richiesta.Ciao.AyPpunto per punto
1. Tanto per cominciare, sembra utile ricordare che i dati relativi al reddito dei cittadini italiani sono dati pubblici. la legge qui non è uguale per tutti allora: la mia azienda ha il preciso obbligo di trattare con riservatezza dati "pubblici" quali numeri di partita iva e codici fiscali e di provvedere a periodici studi per garantirne la sicurezza.inoltre non è reperibile da nessuna parte un resoconto dettagliato delle spese pubbliche e non lo sono nemmeno l'organigramma di un qualunque ufficio della pubblica amministrazione (cosa che sarebbe utile visto l'evanescenza di certi incaricati) o il dettaglio dell'operatività di certi uffici. addirittura l'agenzia delle entrate che è il paladino della trasparenza ha tenuto tutti all'oscuro dell'imminente pubblicazione su internet di 40.000.000 dati reddituali guardandosi bene dal dare pubblicità prima di fare il danno! quando si dice coerenza... 2. È vero che l'Art. 69 del D.P.R. 600/1973 non contempla tra le modalità attraverso le quali garantire a chiunque l'accesso agli elenchi dei redditi dei contribuenti la pubblicazione di tali dati su Internet. Forse, tuttavia, sarebbe stato utile, per il Garante, interrogarsi sul carattere tassativo o meno delle modalità di accesso previste da tale disposizione e, soprattutto, sull'eventuale necessità di considerare integrata detta norma - al pari di ogni altra di analogo tenore - dalle disposizioni contenute nel codice dell'Amministrazione digitale. state dicendo che se la legge è fumosa e contraddittoria è lecito interpretarla come si preferisce? ma dove l'avete studiata giurisprudenza? su topolino? se la legge è contraddittoria o fumosa ci sono mezzi legali per ottenere un chiarimento o per ottenere il via libera a fare quello che si ritiene corretto. in questo caso si è operato di nascosto da tutti, senza informare gli enti preposti, col via libera di un viceministro uscente di un governo battuto a pochi giorni dall'avvicendamento.non pigliamoci per i fondelli poi: la ratio della legge è chiaramente molto distante dal consentire la perdita di controllo dei dati. Si potrà - ed anzi si dovrà, come opportunamente ricorda il Garante - semmai discutere delle modalità più idonee per evitare eventuali trattamenti di tali dati eccedenti i limiti di conoscibilità fissati dall'art. 69 del D.P.R. 600/1973 (pubblicazione dei dati tramite formati elettronici non manipolabili, esclusione delle funzioni di stampa e di salvataggio su PC, necessità di identificazione del cittadino italiano tramite codice fiscale o carta d'identità elettronica) ma non si può obiettare nulla circa l'esistenza di un diritto alla conoscibilità di tali dati e men che mai, nell'era della comunicazione digitale, all'utilizzo di Internet quale canale privilegiato di diffusione delle comunicazioni e di dati pubblici, ferma restando, semmai, solo la sanzionabilità di un uso illecito degli stessi. ma vi rendete conto di quello che dite? avete fatto una frittata colossale e come giustificazione ve ne uscite con un "lo scopo era giusto, al massimo avremmo dovuto fare diversamente": certe cose sembrano uscite dalle barzellette di pierino con la maestra! Non servono, infatti, nuove norme ma solo una puntuale e prudente applicazione di quelle vigenti. in un paese serio i responsabili di un atto tanto contestato avremmero rimesso il loro mandato in attesa di chiarimenti, invece qui si fan tante belle parole a difesa di un provvedimento che allo stato attuale risulta bloccato perché probabilmente illegale.ma vergogna!obmRe: punto per punto
impossibile non essere assolutamente e completmente daccordo con quello che hai appena scritto.....quoto....AnonymousRe: punto per punto
1) In una qualsiasi nazione che si rispetti i redditi dei cittadini NON DEVONO ESSERE DATI PUBBLICI, perchè di quel che faccio a casa mia ONESTAMENTE, agli altri non deve importare un fico secco !.2) Visto che viviamo in un mondo di FUORI DI TESTA E DI DELINQUENTI A PARTIRE DA CHI TUTTI SAPPIAMO...,meno incentivi diamo ai predetti per poter nuocere alla nostra esistenza MEGLIO E' !3)Il "Signor Ministro " in questione non è nuovo a queste PAGLIACCIATE, peccato che per primo LUI sia stato in passato ed è tuttora oggetto di inchieste per comportamenti ed azioni ILLEGALI e non proprio CRISTALLINE !.4)E' stato l'ultimo atto di un governo che non ho parole, senza ricadere nel volgare,per definire.Che TRISTEZZA !- Scritto da: obm> 1. Tanto per cominciare, sembra utile> ricordare che i dati relativi al reddito dei> cittadini italiani sono dati> pubblici. > > la legge qui non è uguale per tutti allora: la> mia azienda ha il preciso obbligo di trattare con> riservatezza dati "pubblici" quali numeri di> partita iva e codici fiscali e di provvedere a> periodici studi per garantirne la> sicurezza.> > inoltre non è reperibile da nessuna parte un> resoconto dettagliato delle spese pubbliche e non> lo sono nemmeno l'organigramma di un qualunque> ufficio della pubblica amministrazione (cosa che> sarebbe utile visto l'evanescenza di certi> incaricati) o il dettaglio dell'operatività di> certi uffici. addirittura l'agenzia delle entrate> che è il paladino della trasparenza ha tenuto> tutti all'oscuro dell'imminente pubblicazione su> internet di 40.000.000 dati reddituali> guardandosi bene dal dare pubblicità prima di> fare il danno! quando si dice> coerenza...> > 2. È vero che l'Art. 69 del D.P.R. 600/1973> non contempla tra le modalità attraverso le quali> garantire a chiunque l'accesso agli elenchi dei> redditi dei contribuenti la pubblicazione di tali> dati su Internet. Forse, tuttavia, sarebbe stato> utile, per il Garante, interrogarsi sul carattere> tassativo o meno delle modalità di accesso> previste da tale disposizione e, soprattutto,> sull'eventuale necessità di considerare integrata> detta norma - al pari di ogni altra di analogo> tenore - dalle disposizioni contenute nel codice> dell'Amministrazione> digitale. > > state dicendo che se la legge è fumosa e> contraddittoria è lecito interpretarla come si> preferisce? ma dove l'avete studiata> giurisprudenza? su topolino? se la legge è> contraddittoria o fumosa ci sono mezzi legali per> ottenere un chiarimento o per ottenere il via> libera a fare quello che si ritiene corretto. in> questo caso si è operato di nascosto da tutti,> senza informare gli enti preposti, col via libera> di un viceministro uscente di un governo battuto> a pochi giorni> dall'avvicendamento.> > non pigliamoci per i fondelli poi: la ratio della> legge è chiaramente molto distante dal consentire> la perdita di controllo dei> dati.> > Si potrà - ed anzi si dovrà, come> opportunamente ricorda il Garante - semmai> discutere delle modalità più idonee per evitare> eventuali trattamenti di tali dati eccedenti i> limiti di conoscibilità fissati dall'art. 69 del> D.P.R. 600/1973 (pubblicazione dei dati tramite> formati elettronici non manipolabili, esclusione> delle funzioni di stampa e di salvataggio su PC,> necessità di identificazione del cittadino> italiano tramite codice fiscale o carta> d'identità elettronica) ma non si può obiettare> nulla circa l'esistenza di un diritto alla> conoscibilità di tali dati e men che mai,> nell'era della comunicazione digitale,> all'utilizzo di Internet quale canale> privilegiato di diffusione delle comunicazioni e> di dati pubblici, ferma restando, semmai, solo la> sanzionabilità di un uso illecito degli> stessi. > > ma vi rendete conto di quello che dite? avete> fatto una frittata colossale e come> giustificazione ve ne uscite con un "lo scopo era> giusto, al massimo avremmo dovuto fare> diversamente": certe cose sembrano uscite dalle> barzellette di pierino con la> maestra!> > Non servono, infatti, nuove norme ma solo una> puntuale e prudente applicazione di quelle> vigenti. > > in un paese serio i responsabili di un atto tanto> contestato avremmero rimesso il loro mandato in> attesa di chiarimenti, invece qui si fan tante> belle parole a difesa di un provvedimento che> allo stato attuale risulta bloccato perché> probabilmente> illegale.> > ma vergogna!a bRe: punto per punto
ma per Visco non è un problema tutto ciò....Lui ha la scorta ed un Auto Blu blindata....e poi i conti all'estero mica si dichiarano.ne sono pubblici.AnonymousRe: punto per punto
La questione è molto più semplice di kilometri di art e leggi che come è ben noto qui in italia, sembrano più adatte ad un linguista del Medioevo che a noi cittadini.Nella mia modesta opionione (scusatemi Avvocati e Dottori) il fatto che una persona possa consultare presso l'angenzia delle entrate il reddito di altre persone è un diritto che aspetta a tutti. Questo nel cartaceo implica anche delle conseguenze: perdere tempo prezioso della propria giornata (code al sportello etc. etc.) quindi si può percepire che una qualsiasi persona comune non avrebbe motivo di consultare quei redditi se non per scopi ben precisi.Da un punto di vista telematico invece si crea una sorta di ''effetto inverso'' dove la fin troppa facilità di accesso a certi dati può indurre a comportamenti di pregiudizio verso conoscenti ed eventuali non conoscenti nei quali magari nutriamo anche qualche antipatia. Intendo dire che già esistono istituzione per il controllo dei redditi (tralasciando poi la loro efficacia) quindi perchè non proviamo a ragionare su questioni più semplici che dovrebbe nascere da questo articolo al posto di fare tutti i sapientoni di turno: fin dove abbiamo il diritto di sapere redditi altrui? e se ci accorgiamo che qualcuno non paga le tasse abbiamo un ruolo in merito per denunciare (io che pago le tasse regolarmente) illegalità?Sapere che il tuo vicino di casa percepisce più di te è una cosa così fondamentale per la vita sociale e tutti i meccanismi di equilibrio?Perchè ho notato una cosa in questi ultimi mesi: l'Italia sembra all orlo di una crisi economica dove tutti sono poveri e gente non arriva a fine mese (io quasi non ci arrivo) ma di Bmw e Mercedes ne vedo ancora tante per le strade e per assurdo in questi ultimi anni ho visto sempre più Porsche nelle mie strade di città.Distinti Saluti PaoloPaoloRe: punto per punto
[OT]- Scritto da: Paolo> Perchè ho notato una cosa in questi ultimi mesi:> l'Italia sembra all orlo di una crisi economica> dove tutti sono poveri e gente non arriva a fine> mese (io quasi non ci arrivo) ma di Bmw e> Mercedes ne vedo ancora tante per le strade e per> assurdo in questi ultimi anni ho visto sempre più> Porsche nelle mie strade di> città.E' semplicemente un segno di sperequazione, ossia che il "gradino" tra piu' ricchi e piu' poveri e' piu' ripido.Insomma, dato 100 di ricchezza e 100 percettori, se 10 si prendono 80, gli altri 90 devono dividersi 20.E' (sarebbe) compito del governo far si' che tale gradino sia il piu' possibile allungato, una sorta di rampa ondulata, ossia fare in modo che tutta (possibilmente) la popolazione (che li ha "mandati" a governare) viva in una condizione di "ben-essere".Se la realta' finale e' un'altra, allora c'e' qualche problema.CYAz f kRe: punto per punto
> ma vergogna!Completamente d'accordo su tutti i punti... in particolare con questo!!!anonimoRe: punto per punto
Intanto la tua azienda ora deve comunicare all'Agenzia delle Entrate l'elenco nominativo di TUTTI i suoi clienti, con tanto di PI o CF, con buona pace della tua riservatezza negli affari... il CF, inoltre, essendo un codice univoco che identifica ogni italiano senza possibilità di errore (o quasi) è un dato assai più "sensibile" di quelli oggetto della contestata pubblicazione dei redditi (che indica il comune di residenza, non di nascita, impedendo pertanto il calcolo virtuale del CF), per cui è legittimo che sia sottoposto a maggior tutela.Secondo, le tue obiezioni all'articolo sono portate avanti a colpi di topolino, barzellette, etc. Potevi argomentare meglio, così invece la tua opinione sembra quella di uno che non ne capisce un cazzo, della materia, e si limita a contestare per principio.isaia panduriRe: punto per punto
- Scritto da: isaia panduri> Intanto la tua azienda ora deve comunicare> all'Agenzia delle Entrate l'elenco nominativo di> TUTTI i suoi clienti, con tanto di PI o CF, con> buona pace della tua riservatezza negli affari...allo stato, non su un sito web e inoltre sono dati che lo stato deve poter conoscere per appurare eventuali evasioni.> il CF, inoltre, essendo un codice univoco che> identifica ogni italiano senza possibilità di> errore (o quasi) è un dato assai più "sensibile"> di quelli oggetto della contestata pubblicazione> dei redditi (che indica il comune di residenza,> non di nascita, impedendo pertanto il calcolo> virtuale del CF), per cui è legittimo che sia> sottoposto a maggior tutela.tra le mie conoscenze il numero di persone che vivono in un comune diverso da quello di origine è marginale e vivo in una grande città del nord dove l'immigrazione è cosa quotidiana. se supponessimo per assurdo che solo in un caso su dieci il comune di residenza coincida col comune di nascita significherebbe che sono "solo" 4.000.000 i codici fiscali non trattati che sono finiti sul web... probabilmente più di quelli che tratta annualmente un'azienda come la fiat.> Secondo, le tue obiezioni all'articolo sono> portate avanti a colpi di topolino, barzellette,> etc. Potevi argomentare meglio, così invece la> tua opinione sembra quella di uno che non ne> capisce un cazzo, della materia, e si limita a> contestare per principio.se il muratore ti costruisse un muro sbilenco ti metteresti a discutere di squadrette, filo a piombo e scienza delle costruzioni o gli diresti semplicemente che è un cretino?obmRe: punto per punto
- Scritto da: isaia panduri> Intanto la tua azienda ora deve comunicare> all'Agenzia delle Entrate l'elenco nominativo di> TUTTI i suoi clienti, con tanto di PI o CF, con> buona pace della tua riservatezza negli affari...allo stato, non su un sito web.> il CF, inoltre, essendo un codice univoco che> identifica ogni italiano senza possibilità di> errore (o quasi) è un dato assai più "sensibile"> di quelli oggetto della contestata pubblicazione> dei redditi (che indica il comune di residenza,> non di nascita, impedendo pertanto il calcolo> virtuale del CF), per cui è legittimo che sia> sottoposto a maggior tutela.se fosse solo il 10% degli italiani a risiedere nel comune di nascita sarebbero 4.000.000 di codici fiscali pubblicati senza tutela e per essere in torto ne basterebbe uno solo. attualmente nel mio caso è facilmente ricavabile questo dato: nome, cognome, data di nascita, reddito, tipo di lavoro, (dai dati dell'agenzia), codice fiscale (vivo nel comune dove sono nato) indirizzo, telefono (dall'elenco del telefono) e sono più che sufficienti a stipulare contratti di vario tipo. ormai su internet mancano solo il numero di carta d'identità, la tessera sanitaria, una foto e il luogo di lavoro...> Secondo, le tue obiezioni all'articolo sono> portate avanti a colpi di topolino, barzellette,> etc. Potevi argomentare meglio, così invece la> tua opinione sembra quella di uno che non ne> capisce un cazzo, della materia, e si limita a> contestare per principio.se il meccanico ti montasse i pistoni al contrario tireresti fuori un testo di ingegneria o gli daresti dell'imbecille? te lo domando per capire quale sia la percezione che hai di questa violazione.obmRe: punto per punto
[OT]- Scritto da: obm> inoltre non è reperibile da nessuna parte un> resoconto dettagliato delle spese pubbliche e non> lo sono nemmeno l'organigramma di un qualunque> ufficio della pubblica amministrazione (cosa che> sarebbe utile visto l'evanescenza di certi> incaricati) o il dettaglio dell'operatività di> certi uffici. addirittura l'agenzia delle entrate> che è il paladino della trasparenza ha tenuto> tutti all'oscuro dell'imminente pubblicazione su> internet di 40.000.000 dati reddituali> guardandosi bene dal dare pubblicità prima di> fare il danno! quando si dice> coerenza...Ho trovato questo, non so se e' quello che cercavi.http://legxiv.camera.it/_dati/leg14/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/158/elenco.htmPersonalmente sono d'accordo sul fare le pulci alla spesa pubblica e ritengo doverosa la sua pubblicazione puntuale. Sono soldi anche miei, avro' pure il diritto di sapere come vengono spesi.E' anche vero che in realta' i fiumi di denaro pubblico vengono indirizzati altrove che non nelle penne per gli uffici.Circa gli organigrammi, e' certamente un bene che sul sito ufficiale di un Ufficio (che cacofonia :D ma se parlo di Unita' Organizzativa...) compaiano dei riferimenti agli uffici (contabilita', personale, tecnico, CED, dirigenza, segreteria, eccetera) con le modalita' di contattarli (s-mail, e-mail, telefono, cell di servizio, fax) e sarebbe bene che ad ogni cotale ufficio fosse associato un referente, ma l'utilita' della pubblicazione esaustiva dell'organigramma sul sito dell'Amministrazione, qual e'? Esistono comunque le pubblicazioni degli organigrammi (aka Ruolo di Anzianita') completi su cartaceo e credo siano liberamente consultabili per gli interessati.Ho fatto una ricerchina, alcuni Ministeri li pubblicano pure online, ad es:http://www.urpcomunicazioni.it/RUOLO.pdfhttp://www.rda.ipzs.it/include/emettitori.jsp?TP=ruolihttp://www.sistemamodus.eu/ruoli/index.htmlCYAz f kRe: punto per punto
- Scritto da: z f k> Personalmente sono d'accordo sul fare le pulci> alla spesa pubblica e ritengo doverosa la sua> pubblicazione puntuale. Sono soldi anche miei,> avro' pure il diritto di sapere come vengono> spesi.oltre che a scandalizzare per gli sprechi servirebbe anche a far capire a certa gente che i servizi pubblici sono tutt'altro che gratis. ma è un discorso diverso> l'utilita' della pubblicazione esaustiva> dell'organigramma sul sito dell'Amministrazione,> qual e'?per esempio io vorrei sapere chi materialmente ha progettato e autorizzato le modalità di messa online dei dati di reddito, perché è stato un signor mario rossi che ha scelto il plain text non "l'agenzia delle entrate". vorrei sapere chi è che dovrebbe occuparsi da anni della pratica d'invalidità di un mio parente per sapere se la usa come sottobicchiere. avrei voluto sapere chi aveva sbagliato a inserire i miei dati anagrafici all'inps per parlargli e sistemare in un modo più semplice di quello che mi è toccato fare.obmRe: punto per punto
- Scritto da: obm> - Scritto da: z f k> > l'utilita' della pubblicazione esaustiva> > dell'organigramma sul sito dell'Amministrazione,> > qual e'?(s/qual e'/quale sarebbe ^_^;;) > per esempio io vorrei sapere chi materialmente ha> progettato e autorizzato le modalità di messa> online dei dati di reddito, perché è stato un> signor mario rossi che ha scelto il plain text> non "l'agenzia delle entrate". vorrei sapere chi> è che dovrebbe occuparsi da anni della pratica> d'invalidità di un mio parente per sapere se la> usa come sottobicchiere. avrei voluto sapere chi> aveva sbagliato a inserire i miei dati anagrafici> all'inps per parlargli e sistemare in un modo più> semplice di quello che mi è toccato> fare.La PA funziona in modo gerarchico e fino a una ventina(!) di anni fa l'unico responsabile era il dirigente. Non che le cose siano cambiate granche', in pratica.Pero', in teoria, la L241/90 (detta "sulla trasparenza") definisce la figura del Responsabile del Procedimento, ossia l'impiegato che si becca oneri ed onori dello svolgimento del procedimento amministrativo (la "pratica"); nota che puo' benissimo non essere la persona che in pratica ci mette mano (puo' essere un suo superiore o - cosa comune - il dirigente stesso dell'Unita' Organizzativa (l'"Ufficio")), pero' e' colui il quale e' tenuto a sapere a che punto (dell'iter) e' il procedimento (magari chiedendolo a chi materialmente se ne sta occupando) e al quale rivolgere richieste in proposito.Un paio di link, spuntati dal solito motore di ricerca:http://www.agcom.it/L_naz/L241_90.htm#cIIhttp://www.moduli.it/item.php/1209HTHCYAz f kRe: punto per punto
- Scritto da: obm> 1. Tanto per cominciare, sembra utile> ricordare che i dati relativi al reddito dei> cittadini italiani sono dati> pubblici. > > la legge qui non è uguale per tutti allora: la> mia azienda ha il preciso obbligo di trattare con> riservatezza dati "pubblici" quali numeri di> partita iva e codici fiscali e di provvedere a> periodici studi per garantirne la> sicurezza.FALSO FALSO FALSO!partita iva e codice fiscale non sono dati personaliergo non devi trattarli con riservatezza.E' tutto il resto che va trattato con riservatezza, quindinon hai unicamente CF o PIVA.Se hai dubbi lo stesso rodota' ha ribadito quanto detto da me.