Laptop rubati, andati perduti, di cui si sono perse le tracce anche nel cuore della ricerca statunitense sull’energia nucleare: secondo un rapporto pubblicato da Ponemon Institute in collaborazione con Intel, i costi medi di questo sempre più preoccupante fenomeno arrivano a cifre vicine ai 50mila dollari , tenuto conto di quanto siano preziose le informazioni presenti sul PC al momento dello smarrimento.
Basato sull’analisi di 128 incidenti capitati a 29 diverse società, lo studio suddivide i suddetti 50mila dollari in costi per la sostituzione del laptop (1.582 dollari), l’individuazione del PC (262 dollari), le analisi forensi e di investigazione (814 dollari), perdita di informazioni sensibili (39.297 dollari), perdita di proprietà intellettuali (5.871 dollari), perdita di produttività (283 dollari) e altri costi legali e di regolamentazione (1.117 dollari).
Il rapporto calcola le perdite delle proprietà intellettuali come “una variabile basata sul valore economico stimato delle informazioni confidenziali perdute moltiplicate per la probabilità che queste finiscano nelle mani delle parti ostili”, mentre le perdite delle informazioni sensibili sono state ricavate dal numero di record per il valore economico di un dato singolo.
Si tratta insomma di numeri dotati di una “forbice” interpretativa molto ampia , allargata ancor di più dal fatto che la stragrande maggioranza degli incidenti abbiano in realtà un costo molto inferiore a quello medio, e un numero molto esiguo di questi che “sfora” e va oltre i 200mila, i 500mila sino a 1 milione di dollari contribuisce ad alzare una media che altrimenti sarebbe molto più bassa.
Un altro dei risultati dello studio è la constatazione del fatto che i costi si riducono della metà se entra in gioco la cifratura dei dati , e qui la sponsorizzazione di Intel si fa sentire visto che il chipmaker propaganda le soluzioni hardware (e conseguentemente la sua piattaforma vPro ) come la soluzione ideale da adottare in questo caso.
E i backup? Sconsigliabili : secondo quanto sostiene il Ponemon Institute un backup completo dei dati persi in un laptop finito chissà dove (e nelle mani di chissà chi) aumenta il costo medio dell’incidente del 50 per cento. Perché? “I backup rendono più facile confermare la perdita di informazioni sensibili o confidenziali”. L’ignoranza è forza, secondo Ponemon.
Alfonso Maruccia
-
capacità di trarre profitto
"in cui essere vincenti non doveva per forza coincidere con la capacità di trarre profitto. "E' ancora così: Facebook e YouTube sono due siti di grande popolarità che NON sono attualmente in grado di generare sufficienti profitti per coprire le spese. Sono infatti sostenuti da fondi di investimento o dalle risorse guadagnate con altre attività della casa madre stessa.C'è un articolo sull'ultimo TIME in cui si parla di startup Web 2.0 e dove non conta molto il business plan quanto partire con l'idea innovativa prima di tuttoheyRe: capacità di trarre profitto
> C'è un articolo sull'ultimo TIME in cui si parla> di startup Web 2.0 e dove non conta molto il> business plan quanto partire con l'idea> innovativa prima di> tuttoitalietta a parte...myselfRe: capacità di trarre profitto
> C'è un articolo sull'ultimo TIME in cui si parla> di startup Web 2.0 e dove non conta molto il> business plan quanto partire con l'idea> innovativa prima di> tuttol'idea innovativa serve a poco senza qualcuno o qualcosa che decida di investire a fondo quasi perduto per anni sperando che un qualche colosso prima o poi decida di comprarti prima che il sistema collassi su se stesso per gli immensi debitiweb 1.0 2.0 3.0 4.0 ..... 20.0 .... alla fine il free web non pagail web non è la televisione che ti obbliga guardare su un'ora di trasmissione almeno il 25% (fino al 60% nelle ore di punta, un record tutto italiano) di pubblicitàilmioRe: capacità di trarre profitto
Eppoi molta gente ha imparato ad usare Firefox con Flashblock e Adblock. Ormai l'equazione dominante è questa:Web = GRATIS e di più!Se prima della crisi gli utenti erano disposti a pagare qualcosina per il superfluo, ora invece... è sufficiente cambiare sito o, al limite, usare il mulo.PolemikRe: capacità di trarre profitto
Ma allora abbiamo trovato L'ELDORADO!E non lo sapevo!!! :pMa la cosa mi lascia perplesso, anche perchè chi programma deve pur vivere e le ore di programmazione costano.Come costa tutto il resto.Se si fa strada l'idea che tutto è gratis e cade dal cielo, allora saranno guai.Il "Mulo" è utile se c'è chi crea, e se chi ha creato ha avuto il suo guadagno. Altrimenti nessun creativo genererà alcunchè (magari andranno ad allevare pecore...). :(ninjaverdeRe: capacità di trarre profitto
- Scritto da: Polemik> Eppoi molta gente ha imparato ad usare Firefox> con Flashblock e Adblock. Ormai l'equazione> dominante è> questa:> > Web = GRATIS e di più!> Forse perchè 10 banner in una pagina rallentano troppo la navigazione. forse perchè alcuni servizi di pubblicità hanno sparato malware. Forse perchè quelle pubblicità che ti obbligano a guardarle per 10 secondi vorrebbero ricreare la TV su internet. Forse perchè popup che si aprono a catena rompono un po' le balle.sass sSgeocities e privacy
sono strafelice perchè sono anni che chiedo a yahoo di rimuovere 2 pagine in cui c'è il mio nome e cognome, e in barba alla legge sulla privacy se non sono sempre sbattuti, inviando risposte precotte e facendomi ricominciare il proXXXXX da capo di tanto in tanto quando riuscivo ad accalappiare un umano al di là della cornetta...che vadano a quel paese, è un'occasione di festa!erroraRe: geocities e privacy
Puoi spiegare meglio questa storia?FedericoRe: geocities e privacy
Esatto, anche io vorrei saperne di piu' perche' sono in una situazione similare.labarraRe: geocities e privacy
mi rendo conto che è tardi per rispondere ma ci provo:puoi spiegare meglio anche tu?FedericoPeccato
E' un peccato, una grave perdita, sia dal punto di vista storico che culturale.Anche se può sembrare antiquato, quello di Geocities è stato un servizio che con la scusa della pagina personale sul web ha portato tanta gente ad acculturarsi e a documentasi su come funziona un ipertesto, il che è cmq una cosa positiva imho. Scommetto che molti sono partiti da qui e sono diventati webdesigner :Ormai l'aspetto culturale e formativo è "passato di moda", per fare qualcosa su facebook o su altri network simili basterebbe un babbuino ubriaco, con buona pace dell'evoluzione culturale della rete :(Non so voi ma io rimpiango i tempi delle @ fatte con le gif animate, dei webring e di Netscape, perlomento per combinare qualcosa servivano due dita di cervello, volontà di conoscere e iniziativa, cose che ormai gran parte della gente ignora ubriaca com'è di 2.0... :(Tasslehoff BurrfootRe: Peccato
Quoto in pieno!!!Io sono tra quelli che, grazie a Geocities, hanno imparato a creare pagine Internet usando solo il linguaggio HTML!Rimpiango anch'io i tempi in cui ogni sito era personalizzatissimo, pieno di gif animate e tante pagine, alcune senza capo né coda!Belli i tempi in cui c'era tanta gente che, con un minimo di conoscenze dell'HTML e con tanta fantasia creava siti davvero memorabili! Adesso questa è una cosa veramente rara! Soprattutto dopo la nascita dei blog che sono fin troppo facili da fare e sembrano tutti uguali! Funzionali senz'altro, ma senza quella fantasia, quel tocco di magia che avevano i siti artigianali di una volta!Addio Geocities! Ci mancherai!flesciament oRe: Peccato
Quoto: ho provato ad usare GooglePages (ad esempio) ed il fatto che ci siano template predefiniti mi da veramente fastidio.Capisco anche che, oltre al cambio di paradigma (dai tempi in cui qualcosa bisognava saper fare - anche smanettare con FP o DW - a quelli in cui ti basta scrivere due cosette in un form..), c'è anche una differente situazione tecnologica, ma non poter personalizzare a fondo una pagina - magari solo una roba del tipo GoogleProfiles come scopo, per intenderci.. - è veramente frustrante.Addio Geocities (e mia giovinezza)!dachoRe: Peccato
quoto.. oggi a vedere tutti quei siti uguali mi da il volta stomaco. Addio amico geocitiesMartinoRe: Peccato
NO! DEVE ANDARE TUTTO AL PRIMO COLPO, E IO NON DEVO SAPERE NIENTE DI QUELL'ACCIDENTI DI HTML O COS'ALTRO SIA!!!!Scusate le maiuscole, ma questo è l'atteggiamento tipico di molte persone che oggi utilizzano il web.Da umiltà e voglia di capire siamo passati ad ignoranza ed arroganza generalizzate.Ovviamente quoto in pieno le osservazioni fatte.StarChildRe: Peccato
> Anche se può sembrare antiquato, quello di> Geocities è stato un servizio che con la scusa> della pagina personale sul web ha portato tanta> gente ad acculturarsi e a documentasi su come> funziona un ipertesto, il che è cmq una cosa> positiva imho. Scommetto che molti sono partiti> da qui e sono diventati webdesigner :Quoto anch'io ;-(http://www.geocities.com/Area51/Cavern/2310/Realizzato nel Giurassico 1996 con il "notepad" di Win31 per l'HTML e l'altrettanto giurassico PaintShopPro 3, upload con il Telix (sotto DOS) a 14.4 bps ;-(Il semplice fatto di aver mandato on-line quel sito, che facevano vedere a tutti i clienti, mi valse il lavoro in un POP di Agorà nella mia città e da li ho continuato a "vivere giocando" :-PUn altro pezzo di Storia che se ne va.gnurantRe: Peccato
Complimenti per il sito!Arthur C. Clarke era (è) un grandeThe WinnerRe: Peccato
- Scritto da: Tasslehoff Burrfoot> > Non so voi ma io rimpiango i tempi delle @ fatte> con le gif animate, dei webring e di Netscape,Ah, Netscape.....che ricordi!E le pagine di semplice testo nero su sfondo grigio, dove le mettiamo???AMENRe: Peccato
- Scritto da: AMEN> E le pagine di semplice testo nero su sfondo> grigio, dove le> mettiamo???Purtroppo ora da nessuna parte, visto che l'utente moderno anche per mettere online una semplice lista della spesa deve affidarsi ad un moderno editor html (magari quello standard fornito da microsoft, standard secondo il loro metro di giudizio naturalmente) che infarcisce anche la più elementare pagina di fuffa inutile, così può capitare che anche avendo una adsl veloce la pagina ci mette una vita a caricarsi del tutto (e non sempre è compatibile con gli standard w3c, così se uno non usa internet explorer può pure incorrere in problemi di visualizzazione.Sarò un nostalgico, ma mi mancano quelle belle pagine di una volta (stile geocities appunto), fatte di "puro testo" senza fronzoli poco utili...Antonio MelaRe: Peccato
- Scritto da: Tasslehoff Burrfoot> E' un peccato, una grave perdita, sia dal punto> di vista storico che> culturale.> Anche se può sembrare antiquato, quello di> Geocities è stato un servizio che con la scusa> della pagina personale sul web ha portato tanta> gente ad acculturarsi e a documentasi su come> funziona un ipertesto, il che è cmq una cosa> positiva imho. Scommetto che molti sono partiti> da qui e sono diventati webdesigner> :> Ormai l'aspetto culturale e formativo è "passato> di moda", per fare qualcosa su facebook o su> altri network simili basterebbe un babbuino> ubriaco, con buona pace dell'evoluzione culturale> della rete> :(> > Non so voi ma io rimpiango i tempi delle @ fatte> con le gif animate, dei webring e di Netscape,> perlomento per combinare qualcosa servivano due> dita di cervello, volontà di conoscere e> iniziativa, cose che ormai gran parte della gente> ignora ubriaca com'è di 2.0...> :(Quoto anche io. Non ho mai avuto uno spazio su Geocities, ma ricordo quando per avere la mia prima e-mail, fornita dal Poli di Torino, c'era l'obbligo di creare un sitarello sul loro server... Ti davano anche una pagina fotocopiata con le istruzioni per usare Eudora e una con le regole della netiquette! Fantascienza oggi.che bei tempiFunzRe: Peccato
- Scritto da: Tasslehoff Burrfoot> Anche se può sembrare antiquato, quello di> Geocities è stato un servizio che con la scusa> della pagina personale sul web ha portato tanta> gente ad acculturarsi e a documentasi su come> funziona un ipertesto, il che è cmq una cosa> positiva imho. Scommetto che molti sono partiti> da qui e sono diventati webdesigner> :Mah, onestamente trovavo schifosi il 99% dei siti su geocities.Secondo me non ha sicuramente formato dei webdesigner, ma piuttosto degli schiavi di frontpage (all'epoca) e di dreamweaver dopo.Tra gif animate, blink, testi scorrevoli, viola-su-giallo, sfondi in jpeg a 640x480 tassellati e altra immondizia, geocities ha fatto piu` male che bene al webdesign.Personalmente non ne sentiro` affatto la mancanza.Bye.ShuRe: Peccato
Passando oltre l'evidente stato di abbandono in cui Geocities versava già da tempo (non era certo un servizio all'avanguardia, specie considerando le ottime alternative come Altervista in Italia), è sicuramente una grande perdita per tutto il web.Non solo come servizio, ma anche come idea... Erano i tempi in cui tutti potevano aprire una pagina e scrivere... Nascevano i siti più disparati e c'era una vera libertà intellettuale...Adesso il web è tutto omologato... Per "esserci" devi avere un account su "tot" social network e stare in chat tramite "tot" client...A volte mi sembra che non ci si voglia rendere conto di quanto sia pericoloso accentrare tutti i dati in pochi servizi web...Una parola di incoraggiamento a tutte le aziende che supportano ancora l'hosting gratuito, che è la vera palestra (e talvolta la migliore sorgente di contenuti) per chi si vuole avvicinare in maniera attiva al web...ILBaKAddio Veccio
Un caloroso addio a quello che e' stato un grande compagno di tutti noi vecchi navigatori del web.quante info c'erano su geocities, quanti fanclub, quanti appassionati hanno creato grandi lavori con loro.Addio:'(RIP O)SkZRe: Addio Veccio
- Scritto da: SkZ> Un caloroso addio a quello che e' stato un grandeMi associo al commiato.. :(BluEdoGRe: Addio Veccio
Quoto in pieno: su Geocities pubblicai il mio primo sito web, scritto da solo sul Notepad e con la grafica realizzata con Corel Draw 4 su Windows 3.11.Ricordo che il tutto stava su un floppy disk (5 pagine con 3 gallerie d'immagini delle mie illustrazioni) e siccome non avevo ancora internet a casa, feci tutto da un Internet Point.Era l'epoca dell'ISDN che "volava come una scheggia" e dei fortunati che al posto della homepage su Geocities potevano vantare uno spazio gratuito su Xoom (che non veniva "conXXXXX" a tutti...).E' finita un'era? Sì.Ma anche la macchina da scrivere che usavamo alle medie l'abbiamo messa da parte: Geocities era diventato un servizio anacronistico. Basta pensare che oggi un servizio come quello di Altervista offre caratteristiche di hosting di gran lunga superiori ad un costo pari a zero, per non parlare delle piattaforme di blogging gratuito.Comunque Yahoo! ha la passione per i flop annunciati: 6$ al mese corrispondono a 72$ l'anno, cioè la stessa cifra che alcune aziende americane ed europee (comprese alcune in Italia) chiedono per un hosting di fascia professionale comprensivo di database e sottodomini...ultrastudioRe: Addio Veccio
Mi è scesa quasi una lacrimuccia quando ho letto questa notizia.Era da anni che non sentivo il nome di Geocities.Mi sono saliti alla mente un sacco di ricordi, quando ancora navigavo con il mio "potentissimo" modem da 28.8k...Beh che dire, the show must go on... Addio e grazie!Cronico tristeRe: Addio Veccio
Addio caro GeoCities...:-(:-(Tux7000Riservato alla redazione
Vi rendete conto che sono mesi che state scrivendo XXXXX e che avete perso almeno 2/3 dei lettori ?E' eloquente dal numero di commenti e della qualità dei commenti stessi.Probabilmente questo messaggio verrà cancellato perchè ovviamente scomodo, ma badate bene che è solo un consiglio di un lettore che vi segue da molti anni.Rendetevi conto che da ormai un'anno a questa parte non scrivete nulla di interessante ma farcite articoli con idiozie.Marco MarcoaldiRe: Riservato alla redazione
perchè prima cosa facevano di diverso?nientePI è sempre stato quello che si può definire un traduttore di notizie in differita che fa parecchie ferie e non manca neanche un ponteciò nonostante si definiscono "quotidiano"a parte la crociata contro le suonerie a cavallo del 2002/2003, almeno fino a che il business delle tali non è finito in mano ai grandi gruppi che si vedono bene di attacare anche se la zuppa è sempre quella non hanno mai fatto nullahanno provato con PI cartaceo ma dopo i tanti clamori della presentazione, l'immancabile banner su ogni pagina non è neanche uscito il primo numerodire che ha perso il 2/3 dei lettori è molto ottimistico, mi ricordo moltissimi articoli con parecchie migliaia di commentiio lo seguo dal 2000 circa semplicemente perchè allora non c'erano tante alternative italiane, è diventata + una abitudine che una voglia di visitarloora come ora qualunque blog potrebbe fare di meglio, e molti lo fannoilmioRe: Riservato alla redazione
> hanno provato con PI cartaceo ma dopo i tanti> clamori della presentazione, l'immancabile banner> su ogni pagina non è neanche uscito il primo> numeroE' uscito, io ce l'ho. Ma è rientrato subito.CiccioRe: Riservato alla redazione
- Scritto da: Ciccio> > hanno provato con PI cartaceo ma dopo i tanti> > clamori della presentazione, l'immancabile> banner> > su ogni pagina non è neanche uscito il primo> > numero> E' uscito, io ce l'ho. Ma è rientrato subito.E' uscito in poche copie, ma uscito!!!E' un pezzo raro da collezione!!!! :pvdayRe: Riservato alla redazione
No dico, passa i link no?Luca AnnunziataRe: Riservato alla redazione
No, hanno ragione. E perchè? Eh? Lo sappiamo tutti perchè! E questi sono i risultati! Era il caso, dico io, era il caso? Eh? Non potevate parlarne con noi prima di prendere iniziative? Eh? Chiederci un "cosa ne pensate" era troppo!Eh?Er PuntaroRe: Riservato alla redazione
Nessuno vi obbliga a leggere PICi sono anche il Corriere della sera e Repubblica.Quelli si che fanno articoli interessanti sulla tecnologia e la cultura informatica.The WinnerRe: Riservato alla redazione
Da come parli, sembra che faresti molto meglio di loro. Proponiti come articolista, magari ti prendono... :DBASHER = Troll, talvolta prezzolato, che punta non ad un flame contro utenti del forum ma contro i gestori del forum. Tecniche tipiche:Notizia di qualche nuovo prodotto in commercio => "Ecco la solita pubblicità mascherata da notizia!"Notizia poco tecnica => "Questa roba la sanno anche i niubbi, che noia! PI una volta era più serio..."Notizia molto tecnica => "Potreste fare a meno di usare tutti quei termini in inglese? Forse non ve ne siete accorti, ma qui siamo in Italia!"Notizia tecnica => "Bah, l'ho già letta ieri su Slashdot (sito in inglese). Ma non sapete essere originali?"PolemikRe: Riservato alla redazione
- Scritto da: Polemik> Da come parli, sembra che faresti molto meglio di> loro. Proponiti come articolista, magari ti> prendono...> > :D> > BASHER = Troll, talvolta prezzolato, che punta> non ad un flame contro utenti del forum ma contro> i gestori del forum.> > bah, le critiche sono sempre indigeste per chi le riceve :)> Tecniche tipiche:> > Notizia di qualche nuovo prodotto in commercio =>> "Ecco la solita pubblicità mascherata da> notizia!"> > Notizia poco tecnica => "Questa roba la sanno> anche i niubbi, che noia! PI una volta era più> serio..."> > Notizia molto tecnica => "Potreste fare a meno di> usare tutti quei termini in inglese? Forse non ve> ne siete accorti, ma qui siamo in> Italia!"> > Notizia tecnica => "Bah, l'ho già letta ieri su> Slashdot (sito in inglese). Ma non sapete essere> originali?"queste sono "tecniche" da dilettanti, i troll sono ben altro 8)a n o n i m oRe: Riservato alla redazione
Infatti io ho parlato di tecniche "tipiche", cioè da dilettanti. :DPolemikRe: Riservato alla redazione
Ne passerà di acqua sotto ai ponti prima che tu possa essere giustamente definito troll (quindi al momento accontentati del titolo di lamer), sforzati di più, magari implorando qualche troll storico di darti ripetizioni: mi sa che ne hai parecchio bisogno.Invece rispetto a quanto dici potrei anche concordare che PI s'è "standardizzato" per fare breccia anche tra i non "addetti ai lavori" (la massa insomma) tanto da assomigliare a volte ad un'appendice di studio aperto, ma l'articolo su geocities non rientra certo in tale categoria: se ne è andato un autentico pezzo di storia della rete, e mi dispiace che un lamerino come te, che magari naviga si e no da un paio d'anni (è facile sgamarvi: la netiquette tanto cara a noi "vecchi" per voi non è altro che una parola priva di significato), non abbia mai potuto vivere quel gran periodo pionieristico che era quello del web 1.0 (o magari l'era delle BBS che l'ha preceduto): non sai cosa ti sei perso...Antonio MelaRe: Riservato alla redazione
Anch'io ho nostalgia di quel periodo lì. I primi a tuffarsi in rete erano persone davvero interessate alla cosa. Gradualmente il business ha prevalso su tutto il resto e hanno cominciato a tirare dentro cani e porci. Ora mi ritrovo con i mocciosi che si fanno invidia trattando la rete alla stregua dell'ultimo gadget di moda: "Io c'ho questo, c'ho quello" ... ma vaffan(_I_)! Non era questo lo spirito che aleggiava agli albori di internet!Er PuntaroNostalgia
Il mio primo piccolo sito era su geocities, e con questo portale di hosting se ne va un pezzo di storia del web. Personalmente non ne avevo gradito l'evoluzione, con l'inserimento forzato di pubblicità in una brutta toolbar.Non posso fare a meno di constatare, come stia lentamente scomparendo dall'utente medio della rete, il concetto di "sito web". Oggi il sito web è diventato sinonimo di blog. Sembra che tutti debbano avere un blog, ma a volte è molto meglio un sito web tradizionale, magari anche 1.0, con html e css. Naturalmente, se l'importante è solo l'apparenza e non i contenuti, è molto più comodo mettere mille gif animate, mille collegamenti a filmati di youtube, uno sfondo con colori sgargianti (che fanno venire una bel mal di testa) e nessun contenuto decente. Se invece è il contenuto che conta, forse questo web 2.0 non è molto affascinante.Alessio R.Re: Nostalgia
In realtà molti dei lati negativi che hai citato derivano proprio dal "passato", altro che web 2.0.Stein Frankenaddio Geocities
ci feci il mio primo sito li .... http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006radon.netRe: addio Geocities
anch'io ci feci la prima paginetta personale nel 1994-95...x&YRe: addio Geocities
Già addio a geocities ma quand'è che potremmo dire addio agli spammer?Andreaaddio caro geocities
rimarrai nei nostri cuori per sempreEnrico G.nooooooo
nooooo Geocities nooooo... salviamo i ricordi... il mio primo sito, le giornate passate a imparare i rudimenti di HTML, le GIF fatte con paint shop pro... non possono spegnermelo così :(AresioQuali alternative?
Qualcuno conosce valide alternative a Geocities per ospitare un sito web e qualche file di dati?panda rossaRe: Quali alternative?
http://it.altervista.org/Volendo puoi avere il DB a pagamento. E' un discreto servizio e regge da tempo...wutiRe: Quali alternative?
- Scritto da: wuti> Volendo puoi avere il DB a pagamento. a che serve un DB?gentRe: Quali alternative?
- Scritto da: gent> - Scritto da: wuti> > Volendo puoi avere il DB a pagamento.> > a che serve un DB? : stai scherzando spero...a n o n i m oRe: Quali alternative?
io uso tophostviene circa 9 euro/anno, il primo anno era gratis ora non so.Hai registrazione del dominio,puoi usare php+mysql,puoi farti fino 5 account x mail x il tuo dominio,l'unica cosa negativa e' lo spazio che e' limitato(max 200 MByte)Brian&Denni sRe: Quali alternative?
http://www.netsons.com/ per me è anche meglio di altervista, ti danno il db senza dover pagare, e senza limite sulle query etc.Geocities andava bene 10 anni fà.AndreaRe: Quali alternative?
- Scritto da: Andrea> http://www.netsons.com/ per me è anche meglio di> altervista, ti danno il db senza dover pagare, e> senza limite sulle query> etc.> Geocities andava bene 10 anni fà.Ma è tutto gratuto? dove sta il trucco? Ti mettono la pubblicità da qualche parte?kakkolaRe: Quali alternative?
> Qualcuno conosce valide alternative a Geocities> per ospitare un sito web e qualche file di> dati?Io ho il mio sito personale su aruba... 25euro/anno per .html + .asp + mail (PEC aggiungendo qualche euro) + DB AccessIl tutto anche in versione Linux (php + MySQL)super pippoRe: Quali alternative?
infatti, come ho risposto ad un altro post simile.e ha spazio illimitato, mi trovo molto benemikma le pagine esistenti che fine faranno?
le pagine attualmente esistenti finiranno tutte in /dev/nul? :|non possono eliminare così GIGA di informazioni utili, d'accordo saranno vecchie, mal-impaginate e obsolete ma in alcuni casi contengono informazioni uniche! come la pagina omicomprensiva di tutte le piedinature di tutti i cavi possibili/immaginibili di amiga(amiga) e co(c64)...o come la pagina con le liste delle rom per neogeo (i cui link sono ultradefunti da anni, ma l'elenco è inestimabile lo stesso) e tante altre! :|che fine faranno!? ma soprattutto: chi ha giga e giga per mettersi su un archive-server in casa? che senso ha internet se i dati prima o poi spariscono ?a n o n i m oRe: ma le pagine esistenti che fine faranno?
- Scritto da: a n o n i m o> le pagine attualmente esistenti finiranno tutte> in /dev/nul? > :|> > non possono eliminare così GIGA di informazioni> utili, d'accordo saranno vecchie, mal-impaginate> e obsolete ma in alcuni casi contengono> informazioni uniche! come la pagina> omicomprensiva di tutte le piedinature di tutti i> cavi possibili/immaginibili di amiga(amiga) e> co(c64)...o come la pagina con le liste delle rom> per neogeo (i cui link sono ultradefunti da anni,> ma l'elenco è inestimabile lo stesso) e tante> altre! > :|> > che fine faranno!? > > ma soprattutto: chi ha giga e giga per mettersi> su un archive-server in casa? che senso ha> internet se i dati prima o poi> spariscono ?Zio Google vede e provvede... fai la tua ricera e clicchi su cache... cosi' sono riuscito spesso a risuscitare informazioni da siti ormai defunti....Se non ci fosse yahoo...ci sarebbe un altro sito...ma se non ci fosse google come faremmo?beh per il resto c'e' sempre wordpress...sempre se non chiude pure lui... o qualche altro host...Cosmo56Re: ma le pagine esistenti che fine faranno?
- Scritto da: Cosmo56> - Scritto da: a n o n i m o> > le pagine attualmente esistenti finiranno tutte> > in /dev/nul? > > :|> > > > non possono eliminare così GIGA di informazioni> > utili, d'accordo saranno vecchie, mal-impaginate> > e obsolete ma in alcuni casi contengono> > informazioni uniche! come la pagina> > omicomprensiva di tutte le piedinature di tutti> i> > cavi possibili/immaginibili di amiga(amiga) e> > co(c64)...o come la pagina con le liste delle> rom> > per neogeo (i cui link sono ultradefunti da> anni,> > ma l'elenco è inestimabile lo stesso) e tante> > altre! > > :|> > > > che fine faranno!? > > > > ma soprattutto: chi ha giga e giga per mettersi> > su un archive-server in casa? che senso ha> > internet se i dati prima o poi> > spariscono ?> > Zio Google vede e provvede... fai la tua ricera e> clicchi su cache...è una soluzione limitata nel tempo.> cosi' sono riuscito spesso a> risuscitare informazioni da siti ormai> defunti....anche io, ma in tanti casi la cache non è più presente> Se non ci fosse yahoo...ci sarebbe un altro> sito...> ma se non ci fosse google come faremmo?> immagino che a quest'ora ci sarebbero dei siti di super-directory oppure degli agenti già ben sviluppati :)> beh per il resto c'e' sempre wordpress...sempre> se non chiude pure lui... o qualche altro> host...il problema non è " adesso come faccio? " ma piuttosto "è meglio salvarsi sempre tutto in locale?"a n o n i m oRe: ma le pagine esistenti che fine faranno?
> ma soprattutto: chi ha giga e giga per mettersi> su un archive-server in casa? che senso ha> internet se i dati prima o poi> spariscono ?Forse il problema te lo sei posto solo adesso, ma guarda che e' sempre stato cosi' eh! :)Per quel che mi riguarda, ricordo che quando andavo con il 56k salvare su disco la roba interessante era la norma, sia perche' costava ricollegarsi, sia perche' la volta dopo non eri sicuro di ritrovare quello che avevi visto :)GuidoRe: ma le pagine esistenti che fine faranno?
- Scritto da: Guido> > ma soprattutto: chi ha giga e giga per mettersi> > su un archive-server in casa? che senso ha> > internet se i dati prima o poi> > spariscono ?> > Forse il problema te lo sei posto solo adesso, > ma guarda che e' sempre stato cosi' eh! :)> http://it.wikipedia.org/wiki/Interrogazione_retorica ;)> Per quel che mi riguarda, ricordo che quando> andavo con il 56k salvare su disco la roba> interessante era la norma, sia perche' costava> ricollegarsi, sia perche' la volta dopo non eri> sicuro di ritrovare quello che avevi visto> :)anche per me era così, infatti a casa ho parecchi giga di roba che non andrò mai più a guardare......ci vorrebbe davvero un archive-server :(a n o n i m oRe: ma le pagine esistenti che fine faranno?
La ditta consiglia: http://www.archive.org/Non è (nè ha al suo interno) un motore di ricerca e quindi è difficilmente consultabile, ma se ti ricordi l'url e il sito è finito lì dentro allora per un po' rimane...la ditta consiglia. ..Re: ma le pagine esistenti che fine faranno?
Scusa, ma la tua ultima domanda è un pochino eccessiva.Che senso ha la vita, se prima o poi tutti dovbbiamo morire? LOL?Vale sempre la pena immettere dati nella rete, affinchè altri possano avere la possibilità di imparare da essi e, per costruzione, imparare da chi li ha inseriti.I dati, di per se, non hanno nessun valore. E' la conoscenza quello che conta e le persone le possono tramandare.E' alla base della comunicazione, internet è solo un mezzo.filippoRe: ma le pagine esistenti che fine faranno?
- Scritto da: filippo> Scusa, ma la tua ultima domanda è un pochino> eccessiva.> Che senso ha la vita, se prima o poi tutti> dovbbiamo morire?> bho, però la risposta è 42 (geek)> LOL?> Vale sempre la pena immettere dati nella rete,> affinchè altri possano avere la possibilità di> imparare da essi e, per costruzione, imparare da> chi li ha> inseriti.> I dati, di per se, non hanno nessun valore. E' la> conoscenza quello che conta e le persone le> possono> tramandare.ma appunto!se io un domani avessi bisogno, chessò, di listati per ZX81, so che qui:http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/1969/zx81/ce ne sono (per ora), ma domani?e se mi servissero proprio quei listati e un domani non ci fossero, che faccio? mi consolo col fatto che ce ne sono altri da altre parti (che però non sono quelli che servono a me)?aldilà della probabile bufala quale è, conosci la storia di titor?ecco.> E' alla base della comunicazione, internet è solo> un> mezzo.nah, la conoscenza è potere , che poi per comunicare utilizzi internet o segnali di fumo non cambia un cippo...a n o n i m oRe: ma le pagine esistenti che fine faranno?
- Scritto da: a n o n i m o> se io un domani avessi bisogno, chessò, di> listati per ZX81, so che> qui:> http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/1969> ce ne sono (per ora), ma domani?Domani non ci saranno più.Quindi se sai che ne avrai bisogno, salvateli. Se non sai che ne avrai bisogno, quando li cercherai non li troverai.Quanta roba oggi cerchi ma non trovi?Sarà lo stesso anche domani.Che ci sia stata e non ci sia più o che non ci sia mai stata, il risultato è lo stesso.Se trovi che sia roba importante, tramandala. Vacci oggi, scaricatela, chiedi all'autore se la puoi replicare e poi mettila su un tuo sito.Bye.ShuRe: ma le pagine esistenti che fine faranno?
prova questo sito:http://www.archive.org/é gratuito, semplice e contiene un bel pezzo di web!lasaiRecuperare informazioni da Geocities
Ma per recuperare le informazioni cancellate da Geocities non si puo' usare la cache di GooGLE?Cosmo56Re: Recuperare informazioni da Geocities
prova qui.http://www.archive.orgThe PunisherChi troppo vuole.....
...nulla stringe!!!!Finchè era tutto gratis andava tutto bene: cara Yahoo! (o meglio cari MANAGER) hai voluto spremere troppo gli utenti e questi sono i risultati!Quando si tratta di pagare per un servizio ed esistono alternative simili gratis è ovvio che la gente si rivolge da altre parti!Sarebbe stato più opportuno che i manager strapagati si fossero accontentati di compensi umani derivanti dalla pubblicità, ma hanno voluto strafare ed ecco LA FINE!!!! :ovdayio voglio comprare Geocities
io voglio comprare Geocities, per salvare questa azienda. Posso?fiestaRe: io voglio comprare Geocities
- Scritto da: fiesta> io voglio comprare Geocities, per salvare questa> azienda.> Posso?Se sei miliardario tutto e' possibile...Basta che vedono soldi ti fanno salvare qualunque cosa...Pensa a chi voleva disfare l'orient express...!!!Cosmo56Re: io voglio comprare Geocities
Ehy, mettiamoci a società, voglio comparlo anche io :-) poi ci piazziamo google adsense in tutte le pagine e ci guadagnamo pure :-)Gianni CRe: io voglio comprare Geocities
- Scritto da: Gianni C> Ehy, mettiamoci a società, voglio comparlo anche> io :-) poi ci piazziamo google adsense in tutte> le pagine e ci guadagnamo pure> :-)ti posso dare il mio numero di telefono, lo voglio comprare anche io. E siamo in 3. Avanti che creiamo una nuova società!!!gentRe: io voglio comprare Geocities
ihihih, mamma mia quanta storia c'è in geocities... si trovano pagine vecchie di una decina di anni.... bene, siamo 3.... avanti gli altri :-)Gianni CLacrimuccia :(
Tanto parlare di web 2.0, myspace, facebook e reti sociali e Geocities era già nel 1996 quello che myspace è ora (non rispondete: un accrocchio di HTML e gif animate orripilanti :P)Chi non ha avuto almeno una pagina in Geocities non si può definire un utente navigato del web.AmarcordRe: Lacrimuccia :(
Concordo '-(- Scritto da: Amarcord> Chi non ha avuto almeno una pagina in Geocities> non si può definire un utente navigato del> web.silviaagnota per l'autore
ciao ciccio, bella la tua foto, sei ganzoil texanoRe: nota per l'autore
- Scritto da: il texano> ciao ciccio, bella la tua foto, sei ganzoUn po' scuretta, però, pile del flash andate?wayback smithAlternative
Salve,anch'io sono un utente di GeoCities.Sto cercando delle alternative valide che permettano la gestione di un piccolo sito web personale similmente a GeoCities. Non voglio una cosa con pagine preconfezionate tipo Google Sites ma la possibilità di caricare delle pagine fatte da me. Qualche fornitore i servizio l'ho già trovato ma visto che devo spostare il mio sito vorrei qualcosa che mi garantisca una buona funzionalità e soprattutto vorrei evitare di finire su un hosting che sta per chiudere per gli stessi motivi di GeoCities. Sarei anche disposto a pagare qualcosina ma non oltre 20/30 euro all'anno.Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Meglio se avvalorato da esperienza diretta.Grazie a tutti!AndreaRe: Alternative
Saresti disposto a pagare 20/30 euro l'anno??Allora navighi nell'oro, con tophost e 11 euro l'anno hai 500MB di spazio con php mysql cgi ecc ecc... ah, e un nome a dominio :)MauroRe: Alternative
fai un giro suhttp://www.aruba.it/per esempio con l'hosting linux sei dentro quei prezzi:http://hosting.aruba.it/hosting_con_spazio.asp?offerta=2aruba offre spazio illimitato.io ce l'ho da tempo e mi trovo molto bene.ciaomikRe: Alternative
- Scritto da: Andrea> Salve,> > anch'io sono un utente di GeoCities.> Sto cercando delle alternative valide che> permettano la gestione di un piccolo sito web> personale similmente a GeoCities. Non voglio una> cosa con pagine preconfezionate tipo Google Sites> ma la possibilità di caricare delle pagine fatte> da me. Qualche fornitore i servizio l'ho già> trovato ma visto che devo spostare il mio sito> vorrei qualcosa che mi garantisca una buona> funzionalità e soprattutto vorrei evitare di> finire su un hosting che sta per chiudere per gli> stessi motivi di GeoCities. Sarei anche disposto> a pagare qualcosina ma non oltre 20/30 euro> all'anno.> Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Meglio se> avvalorato da esperienza> diretta.> > Grazie a tutti!su http://it.altervista.org/ è tutto gratis, anche il php e il db.floriano700 persone???
ma nessuno si stupisce che ci vogliano 700 persone per mandare avanti un servizio come quello di geocities? Qua sento odore di carrozzone all'italiana...Nessuna sorpresa che Yahoo abbia preso questa decisione.nervousICQ PROSSIMO OBBIETIVO
INTERNET e' sinonimo di cambiamento, di fluido progredire delle foreme e delle tecnologie del comunicare. Non ha sens mantenere online pattumiera inutile che non fa che azzoppare l'intero sistema. geocities e' stato un elemento importante, ma ora e' giusto staccare la spina.E' nato myspace, facebook, e live di microsoft. Questi sono sistemi moderno, sono sistemi alla portata di tutti, sono il futuro. Putroppo il mondo e' ancora pieni di patetici nostalgici che continuano ad usare tecnologie o programmi obsoleti (che ridere che fanno quei gonzi che comprano sovrapprezzo vecchi lp ai mercati delle pulci). ICQ e' un altro di quei programmi che possono essere rimpazziati con moderne evoluzioni msn e skype in primis.Il futuro non puo' che promettere bene, sono le zavorre del passato che ci trarpano le ali.first fistRe: ICQ PROSSIMO OBBIETIVO
Fammi capire, tu sei uno di quelli che butterebbero nella spazzatura la Gioconda, ma che si terrebbero gelosamente in casa uno dei 90 barattoli di Manzoni?PolemikRe: ICQ PROSSIMO OBBIETIVO
- Scritto da: Polemik> Fammi capire, tu sei uno di quelli che> butterebbero nella spazzatura la Gioconda, ma che> si terrebbero gelosamente in casa uno dei 90> barattoli di> Manzoni?Adesso mi paragoni ICQ e msn all'arte ?sucaRe: ICQ PROSSIMO OBBIETIVO
- Scritto da: Polemik> Fammi capire, tu sei uno di quelli che> butterebbero nella spazzatura la Gioconda, ma che> si terrebbero gelosamente in casa uno dei 90> barattoli di> Manzoni?1 la gioconda e' un quadro di una mediocrita' sconcertante, il fatto che lo hai tiratoo in ballo come quadro importante e' indice di una infima conoscenza dell'arte. leonardo e' assolutamente banale come pittore, non si distacca da molti altri suoi contmeporanei, la sua bravura artistica sta negli schizzi, piu' che nelle opere finite. tu sei uno di quelli che "rispetta la gioconda" andandola a vedere al louvre,. facendo a pugni per fotografarle e ignorando totalmente tutti gli altri quadri. 2 paragonare l'alte con la tenica e' fuoriluogo3 potrei anche tenere in casa uno di quei famosi barattoli, sperando sempre che non esplodano. Il fatto che anche un mediocre come te li conosca, e' emblematico. Nella loro pur dubbia artisticita' , sono comunque capaci sicomunicare qualcosa ,un provocazione pungente e simbolica. Se facessi la stessa cosa, nessuno ti cagherebbe neppure di striscio, e qui il termine e' quantomai azzeccato.ti saluto festival della banalita', mi raccondo non ci sono piu' le mezze stagioni e bei tempi quando qui era tutta campagna..zio superRe: ICQ PROSSIMO OBBIETIVO
Sei troppo troll per meritare una risposta.zio peppeRe: ICQ PROSSIMO OBBIETIVO
Hòla leinonsachisonoio! 8)> > 1 la gioconda e' un quadro di una mediocrita'> sconcertante, il fatto che lo hai tiratoo in> ballo come quadro importante e' indice di una> infima conoscenza dell'arte. leonardo e'> assolutamente banale come pittore, non si> distacca da molti altri suoi contmeporanei, la> sua bravura artistica sta negli schizzi, piu' che> nelle opere finite.verissimo, btw la gioconda è un'opera che ha richiesto una vita per essere finita, oltre che essere l'emblema dell'Arte rubata all'Italia.ciononostante, definire "banale" Leonardo è indice di poca umiltà nonchè di spiccata saccenza ed allineamento al pensiero dei critici radial-chic (che notoriamente non capiscono una beneamata fava di arte).tl;dr:se tu avessi anche solo un decimo della manina di leonardo allora potresti anche criticare le sue opere :)> tu sei uno di quelli che> "rispetta la gioconda" andandola a vedere al> louvre,. facendo a pugni per fotografarle e> ignorando totalmente tutti gli altri quadri.come del resto farebbe il 90% della popolazione mondiale.è forse una colpa? > > 2 paragonare l'alte con la tenica e' fuoriluogo> XXXXXXX mostruosa a 36 iper-dimesioni arrotolate su se stesse.la tecnica è arte e l'arte può essere tecnica> 3 potrei anche tenere in casa uno di quei famosi> barattoli, sperando sempre che non esplodano.il fatto che lo hai tirato in ballo l'esplosione di quei barattoli e' indice di una infima conoscenza dell'arte.informati sul contenuto di quelle scatolette prima di citare le solite leggende da studio aperto.> Il> fatto che anche un mediocre come te li conosca,> e' emblematico. Nella loro pur dubbia> artisticita' , sono comunque capaci sicomunicare> qualcosa ,un provocazione pungente e simbolica.> Se facessi la stessa cosa, nessuno ti cagherebbe> neppure di striscio, e qui il termine e'> quantomai> azzeccato.> > ti saluto festival della banalita', mi raccondo> non ci sono piu' le mezze stagioni e bei tempi> quando qui era tutta> campagna..ti saluto anche io, emblema del critoco saccente, e ricorda: attenzione a sputare in alto che prima o poi qualcosa ti torna giù 8)a n o n i m oRe: ICQ PROSSIMO OBBIETIVO
> Putroppo il mondo e' ancora pieni di patetici> nostalgici che continuano ad usare tecnologie o> programmi obsoleti (che ridere che fanno quei> gonzi che comprano sovrapprezzo vecchi lp ai> mercati delle pulci).> dev'essere per quello che incendiarono la bioblioteca d'alessandria: per far spazio a nuovi idioti e le loro dementi teorie 8)a n o n i m oRe: ICQ PROSSIMO OBBIETIVO
- Scritto da: first fist> INTERNET e' sinonimo di cambiamento, di fluido> progredire delle foreme e delle tecnologie del> comunicare. Non ha sens mantenere online> pattumiera inutile che non fa che azzoppare> l'intero sistema. parli della gente che manda in allegato con l'e-mail un video?>geocities e' stato un elemento> importante, ma ora e' giusto staccare la> spina.perché lo sai solo tu.un servizio del genere non azzoppa proprio niente.anzi, con il traffico che genera non disturba nessuno e i contenuti, sono sempre contenuti, ovunque si trovino: se basta un file di testo, figurati se serve il web 2.0 per lasciare li una informazione statica.> E' nato myspace, facebook, e live di microsoft.> Questi sono sistemi moderno, sono sistemi alla> portata di tutti, sono il futuro.questa è solo fuffa, solo marketing, non c'è argomentazione. > Putroppo il mondo e' ancora pieni di patetici> nostalgici che continuano ad usare tecnologie o> programmi obsoleti (che ridere che fanno quei> gonzi che comprano sovrapprezzo vecchi lp ai> mercati delle pulci).che ridere che fanno i new-addicted che comprano (o sono costretti a piratare) roba sempre più nuova che fa - nei fatti - esattamente quello che faceva la roba vecchia, ma costa di più, ti richiede hardware superiore ed ogni volta devi remparare COME lo fa, dantoti, ripeto, sempre lo stesso risultato. > ICQ e' un altro di quei programmi che possono> essere rimpazziati con moderne evoluzioni msn e> skype in> primis.skype di buono ha la crittografia, ma ICQ va benissimo come sta.perché per sostituire una CHAT TESTUALE LEGGERISSIMA devo impestare tutto con roba pesantissima?oggi i business bancari utilizzano, sotto sotto, sempre sistemi testuali; e sono uno dei business più remunerativi.> Il futuro non puo' che promettere bene, sono le> zavorre del passato che ci trarpano le> ali.quello che dici sono un cumulo di XXXXXXX perché non documenti punto per punto in COSA un servizio vecchio non fa quello che deve e IN COSA quelli nuovi sono migliori, a parità di risultato.se mi serve il web 2.0, lo uso, ma nel web 1.0 c'è quel che serve e viene fatto con quegli strumenti.manonsparar ecazzateRe: ICQ PROSSIMO OBBIETIVO
"Il futuro non puo' che promettere bene, sono le zavorre del passato che ci trarpano le ali."lo sai quante conversazioni irc o icq ci si fanno con la banda occupata da una conversazione msn piena di emoticon e cacchiate varie?lo sai quante informazioni utili ci si può ancora procurare nelle chat room?spero per te che tu sia solo un trollDarshanRe: ICQ PROSSIMO OBBIETIVO
> ICQ e' un altro di quei programmi che possono> essere rimpazziati con moderne evoluzioni msn e> skype in> primis.> Il futuro non puo' che promettere bene, sono le> zavorre del passato che ci trarpano le> ali.ICQ è già stato acquistato da tempo da AOL, che possiede anche AIM.Ad ogni modo, tra AIM e ICQ; molto meglio ICQ!NomeUsate linux invece che Geocities
Ma usate linux che è free, altro che GeocitiesTHe ZiPMaNRe: Usate linux invece che Geocities
- Scritto da: THe ZiPMaN> Ma usate linux che è free, altro che Geocitieshai idea almeno della castroneria che hai appena detto?DovRe: Usate linux invece che Geocities
- Scritto da: Dov> hai idea almeno della castroneria che hai appena> detto?THe ZiPMaN è un noto troll che fa sempre magre figure...kentuRe: Usate linux invece che Geocities
Si, però fa ridere! (rotfl)PolemikRe: Usate linux invece che Geocities
- Scritto da: THe ZiPMaN> Ma usate linux che è free, altro che Geocities :osei un Genio! (rotfl)(rotfl)(rotfl)a n o n i m oRe: Usate linux invece che Geocities
- Scritto da: THe ZiPMaN> Ma usate linux che è free, altro che Geocitiesahahahmitico :) (troll1)(troll)(troll3)(troll2)nennyRe: Usate linux invece che Geocities
- Scritto da: THe ZiPMaN> Ma usate linux che è free, altro che GeocitiesHai ragione e aggiungo: coltivatevi l'insalata che è free, altro che la Punto 1.7 TD!FunzUn'altra grande notizia...
... Per cominciare bene la settimana!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!Un altro bastione della SFIGA crolla e l'INTERNACCHIO affonda in un mare di LETAME tra i PIANTI ISTERICI degli SFIGATI che vedono i loro sogni patetici trattati come CARTA IGIENICA USATA!!!!!!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!Allora, nerdini, fa TANTO MALE?HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!Tutte le vostre preziose paginette piene di inutili ciance saranno CANCELLATE PER SEMPRE e CESSERANNO DI ESISTERE!... NESSUNO SAPRÀ CHE SONO MAI ESISTITE!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!Così finiscono tutti i sogni e le speranze degli SFIGATI, ora che l'INTERNACCHIO viene comprato e venduto pezzo per pezzo come un maiale squartato!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!MegaLOLRe: Un'altra grande notizia...
- Scritto da: MegaLOL> ... Per cominciare bene la settimana!> > HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!> > Un altro bastione della SFIGA crolla e> l'INTERNACCHIO affonda in un mare di LETAME tra i> PIANTI ISTERICI degli SFIGATI che vedono i loro> sogni patetici trattati come CARTA IGIENICA> USATA!!!!!!> > HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!> > HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!> > HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!> > Allora, nerdini, fa TANTO MALE?> > HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!> > Tutte le vostre preziose paginette piene di> inutili ciance saranno CANCELLATE PER SEMPRE e> CESSERANNO DI> ESISTERE!> > ... NESSUNO SAPRÀ CHE SONO MAI ESISTITE!> > HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!> > Così finiscono tutti i sogni e le speranze degli> SFIGATI, ora che l'INTERNACCHIO viene comprato e> venduto pezzo per pezzo come un maiale> squartato!> > HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!> > HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!> > HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!stamani mi sa che hai scordato le medicine... :)a n o n i m oRe: Un'altra grande notizia...
Caspita, ammesso che valga la pena di farlo, sai quanto c'impieghi a trasferire le pagine su un altro sito di hosting gratuito?Sigh, non esistono più i troll raffinati di una volta...PolemikRe: Un'altra grande notizia...
cavolo se sei patetico.ciaoAleRe: Un'altra grande notizia...
Cos'è la tua morosa, ammesso che tu ne hai una, non te l'ha data questa notte?fox82ioh una foto più scura no?
OT, ok.comunque... una foto più scura non la potevi mettere? così quasi si rischia di vedere la faccia!!nennyRe: oh una foto più scura no?
- Scritto da: nenny> OT, ok.> comunque... una foto più scura non la potevi> mettere? così quasi si rischia di vedere la> faccia!!beccato:[img]http://img520.imageshack.us/img520/5632/beccato.jpg[/img]kentuRe: oh una foto più scura no?
- Scritto da: kentu> beccato:> [img]http://img520.imageshack.us/img520/5632/beccaspete come l'ho beccato, così:pigiate il tasto STAMP quando la pagina viene caricata. Infatti c'è un istante di tempo in cui stramanente l'immagine appare chiara per poi diventare scura.kentuRe: oh una foto più scura no?
- Scritto da: kentu> spete come l'ho beccato, così:> pigiate il tasto STAMP quando la pagina viene> caricata. Infatti c'è un istante di tempo in cui> stramanente l'immagine appare chiara per poi> diventare> scura.con IE8kentuRe: oh una foto più scura no?
- Scritto da: kentu> - Scritto da: nenny> > OT, ok.> > comunque... una foto più scura non la potevi> > mettere? così quasi si rischia di vedere la> > faccia!!> > beccato:> [img]http://img520.imageshack.us/img520/5632/beccaArgh! È meglio che la foto resti scura!wayback smithGeocities/Paris/4678
per molti anni è stata la mia casa sul web, quella metà degli anni 90, gli anni di Video On Line, di una internet pre-telecom che forse era piccina, forse non aveva gli strumenti attuali, ma dove credo in molti ci siamo trovati davvero bene...i tempi cambiano, ma un po' di nostalgia rimanemelamarciama esiste ancora tutto
ma che cavolata è "non esistono più le home page personali" ???ci sono 300 servizi più piccini che fanno lo stesso, da google a altervista , allo spazio che ti da il tuo provider, alle pagine delle università (identiche a quelle del 94) per non parlare delle home page personali in versione 2.0 ovvero i blog (che non sono altro che la versione "con in terfaccia facile" della roba "alla geocities") come wordpress.com oppure .org e ti pigli il tuo dominio a 10 euro all'annoesiste tutto, inutile dire che non esiste più la roba.gopher mi pare davvero scomparso, il resto esiste, eccome.non sarà su geocities, ma si fa comunque.nennyaddio Geocities
Secondo me, Geocities era meglio PRIMA dell'acquisto da Yahoo!Keithnostalgia canaglia..
se penso che miliardi di pagine spariranno..piccole opere (anche inguardabili ok!) di trasmissione di cultura..cose rare.. cose che si estingueranno perchè non sono così basilari o interessanti da tramandare ma che avevano un fascino unico..ecco che faccio una ricerca random su siti in hosting su geocities....:http://www.geocities.com/SoHo/Easel/4942/rare.htmlo scopo di questa pagina era di non far cadere quelle informazioni nell'oblio.. invece.. il destino sarà proprio quello..e così per altri miliardi di pagine.. create almeno 10 anni fa.. magari da persone che ora non ci sono nemmeno + o che hanno totalmente dimenticato di avere la loro piccola paginetta su geocities..con il loro guestbook firmato dagli amici che sentivano in icq mentre giocavano a monkey island o all'ultimo ritrovato half life..peccato.. ho passato no so quanto tempo nei vari ring gotici da ragazzino.. scaricando tonnellate di immagini, midi, leggendo qualsiasi cagata ci fosse su quelle pagine..mi mancheranno tantissimo quei siti inguardabili, accecanti, costruiti con il peggiore frontpage e nemici dell'accessibilità ma al tempo stesso così UNICI.un vero peccato.dsdsaRe: nostalgia canaglia..
organizziamoci per salvare i siti geocities! Fino ad ottobre c'è tempo! Sarebbe fantastico hostare qualunque sito geoticies ci capiti di visitare in qualche server, per il quale è possibile fare ricerca delle informazioni, una specie di google dedicato solo a geocities. E'possibile secondo voi? Dicono che l'unione faccia la forza..AlercCEZUMuKzc
6oJXE5 http://www.QS3PE5ZGdxC9IoVKTAPT2DBYpPkMKqfz.comUeCfeSlxpxB jAifytwrSKHcwn
Which university are you at? http://seizieme.ca/equipe/ actos 5 mg barriers to providing these services?pOClgymsYDW cakstpWxpswyipryhwxMD
Could you tell me the dialing code for ? http://www.arsvivendi.com/verlag order paxil no prescription Prior Authorization Type This code will specify co-pay exemption or clarify a PriorUqDlAjILiUh fzkMhgCiNIZcI
I've come to collect a parcel http://www.grouna.com/infos.html bupropion online Effectively writes assessment and planHppvRWRqYDh FbtvEQjnmfCsrKoIk
Where's the nearest cash machine? http://mesaplexx.com/xcube/filters-101/ can i take two 150 mg wellbutrin xl amount dispensed to the quantity contained in a whole pack provided that the reduction in the