È il luogo dove è nata la bomba atomica, centro di eccellenza della ricerca statunitense tra supercomputer, nanotech e reattori nucleari mignon . Ma quando si tratta della semplice custodia di PC, laptop e compagnia, anche il Los Alamos National Laboratory soffre della stessa patologica mancanza di sicurezza già endemica nel resto delle istituzioni nazionali. Nel New Mexico mancano all’appello un totale di 80 computer, e i labs si beccano una mezza strigliata dalla National Nuclear Security Administration .
Nel 2008 l’emorragia di sistemi informatici ha contato 13 vittime, computer “smarriti” o rubati di cui non si sa nulla, e in un caso tre PC sono spariti dall’abitazione privata di un impiegato del laboratorio senza che i responsabili abbiano saputo dire alcunché sul perché quel dipendente avesse ricevuto l’autorizzazione di “portarsi il lavoro a casa” con tanto di computer al seguito.
In un quadro che appare quantomeno preoccupante, le buone notizie parlano di 11 PC recuperati e soprattutto del fatto che, assicurano le autorità, su quei sistemi finiti inghiottiti nel buco nero non era presente alcuna informazione classificata o, peggio ancora, di rilevanza per la sicurezza nazionale.
In un memorandum pubblicato dal gruppo Project on Government Oversight , NNSA cerca di tirare le somme della vicenda stabilendo che “la magnitudine dell’esposizione e del rischio corso dal laboratorio è nella migliore delle ipotesi incerta, perché sono state raccolte poche informazioni su queste perdite”. Viene ordinato inoltre all’istituto di “trattare ogni perdita di attrezzatura informatica in grado di registrare informazioni come un pericolo di cyber-sicurezza”.
La NNSA fa poi i complimenti a Los Alamos per aver lavorato “diligentemente” nell’anno passato per soddisfare i requisiti di sicurezza richiesti dall’organizzazione: ma rimangono sul piatto i trascorsi dei laboratori del New Mexico, che hanno fatto fuoriuscire informazioni classificate sulla tecnologia nucleare , sono stati vittima di attacchi informatici e hanno spedito e-mail confidenziali (ancora, con dati “nucleari”) usando un network non protetto. Non proprio una situazione di cui vantarsi.
Alfonso Maruccia
-
installare da experimental
installare kde4 oppure ooo3 da experimental non significa che tali pacchetti siano instabili per definizione, ne experimental è un repo "di terze parti"...mmm...belzeRe: installare da experimental
- Scritto da: belze> installare kde4 oppure ooo3 da experimental non> significa che tali pacchetti siano instabili per> definizione, ne experimental è un repo "di terze> parti"...mmm...Infatti, non vedo il problema.Debian è l'unica a offrire più rami utilizzabili!Lenny va bene per la produzione, ma testing per gli home user è ok nel 90% dei casi. E qui kde4 e OOo3 arriveranno fra pochissimo.Uno del settoreRe: installare da experimental
- Scritto da: Uno del settore> - Scritto da: belze> > installare kde4 oppure ooo3 da experimental non> > significa che tali pacchetti siano instabili per> > definizione, ne experimental è un repo "di terze> > parti"...mmm...> > Infatti, non vedo il problema.> Debian è l'unica a offrire più rami utilizzabili!> Lenny va bene per la produzione, ma testing per> gli home user è ok nel 90% dei casi. E qui kde4 e> OOo3 arriveranno fra> pochissimo.e poi cmq arrivano anche i backport :) ..certo, unofficialbubbaRe: installare da experimental
- Scritto da: bubba> > OOo3 arriveranno fra> > pochissimo.> e poi cmq arrivano anche i backport :) ..certo,> unofficialMa fatti sempre dagli stessi maintainer che li manutengono sugli altri rami.jfkRe: installare da experimental
Che poi OOffice 3 si può già utilizzare con Lenny.Io ho scaricato la 3.0.1 in ITA (build 9379 di Sun) da qui:http://it.openoffice.org/download/3.0.1/download301.htmlVersione Linux DEB.Scompattato l'archivio e installato tutto con dpkg.Perfetto, funziona senza nessun problema ;-)TuxerRe: installare da experimental
Testing sarebbe meglio usarla solo dopo il freeze....altrimenti capita che potreste rimanere senza pacchetti anche per giorni.Se uno vuole smanettare un po' meglio imho sid.pierg75Re: installare da experimental
Quoto...e come segnalo piu sottohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2552283&m=2553399#p2553399meglio ancora Sidux che e'sid stabilizzato! (cioe'il repo e'quello debian sid + repo sidux + kernel sidux aggiornato e lustrato)siduxfanRe: installare da experimental
- Scritto da: pierg75> Testing sarebbe meglio usarla solo dopo il> freeze....altrimenti capita che potreste rimanere> senza pacchetti anche per> giorni.Eh?No, non e` mai sucXXXXX.> Se uno vuole smanettare un po' meglio imho sid.Se vuoi smanettare e sai esattamente come ripristinare il sistema in caso di problemi, si`, vai di sid. Hai le ultime versioni di praticamente tutto.Capita raramente, ma capita, che un pacchetto abbia qualche problema di dipendenze o di flag di compilazione o proprio di bug, e allora devi sapere come farne il downgrade o come sistemare la situazione.Se non lo sai fare, meglio testing.Bye.ShuRe: installare da experimental
openoffice.org offre i .deb della 3.0.1 installabili tranquillamente su lenny, se uno ha proprio le pare mentali su experimental. Solo che dopo se li deve aggiornare manualmente, come fanno i poveri winari per tutto il loro software di terze parti... che tristezza :DLOLRe: installare da experimental
Tristezza è la tua ignoranza e la voglia di trollare. Sarà l'aria fresca del mattino? Chissà...Tristemente per te, la maggior parte delle applicazioni di terze parti per "winari" si autoaggiorna da una vita. Se non ti piace la "maggior parte" puoi leggerlo anche "tante". Suvvia, canta un po' "tristezza, per favore va via..."ArrapahoRe: installare da experimental
Confermo la tristezza dell'aggiornamento in windows.nifftRe: installare da experimental
- Scritto da: Arrapaho> Tristezza è la tua ignoranza e la voglia di> trollare. Sarà l'aria fresca del mattino?> Chissà...> Tristemente per te, la maggior parte delle> applicazioni di terze parti per "winari" si> autoaggiorna da una vita. Se non ti piace la> "maggior parte" puoi leggerlo anche "tante".> Suvvia, canta un po' "tristezza, per favore va> via..."Tante applicazioni? Diciamo alcuni programmi, molti si limitano a segnalare la presenza di nuove versioni.cugginoRe: installare da experimental
- Scritto da: Arrapaho> Tristezza è la tua ignoranza e la voglia di> trollare. Sarà l'aria fresca del mattino?> Chissà...> Tristemente per te, la maggior parte delle> applicazioni di terze parti per "winari" si> autoaggiorna da una vita. Se non ti piace la> "maggior parte" puoi leggerlo anche "tante".> Suvvia, canta un po' "tristezza, per favore va> via..."L'unico problema è che su 15 applicazioni che si autoaggiornano ci sono 13 sistemi di aggiornamento diversi. E ogni applicazione che deve schedulare qualche task ha il suo strumento specifico invece di usare il servizio di sistema. Questa è tristezza. E inesauribile fonte di bestemmie. C'è anche da dire che ad esempio se sei un'azienda la prima parte la risolvi con SMS, Active Directory ecc., ammesso chiaramente che l'applicazione non si metta a fare XXXXXX quando la aggiorni....Settraancora una distro inutile
come da oggetto.ma quando lo capirete, che dovete passare a vista?spero per voi, non troppo tardiSteve_Ballm erRe: ancora una distro inutile
appena ho letto il titolo del post sono venuto subito a vedere il commento ahauahauhaahuahauaha i bot si evolvono ma sono sempre prevedibili asdsbobRe: ancora una distro inutile
Non capisco il tuo commento.Se preferisci Vista usa Vista, io preferisco XP e uso XP, c'è chi preferisce Linux in una delle sue tante varianti e userà quella che più lo aggrada.No capisco perché tu debba arrabbiarti con chi non la pensa come te."I may disagree with what you say, but I will defend to the death your right to say it." VoltairePietroRe: ancora una distro inutile
ehm... era ironicoHuSkYRe: ancora una distro inutile
ma che c@zzo citi voltaire in inglese? a sto punto traducilo in italiano o lascialo in francese...il sucator corteseRe: ancora una distro inutile
- Scritto da: il sucator cortese> ma che c@zzo citi voltaire in inglese? a sto> punto traducilo in italiano o lascialo in> francese...QUOTONE!!bau bauRe: ancora una distro inutile
...A prescindere dal fatto che quella frase non l'ha scritta Voltaire ma la sua biografa per sintetizzare il suo pensiero.Eugenio OdoriferoRe: ancora una distro inutile
- Scritto da: il sucator cortese> ma che c@zzo citi voltaire in inglese? a sto> punto traducilo in italiano o lascialo in> francese...+1GialappaRe: ancora una distro inutile
Come faccio a passare a vista se pure microsoft lo ha abbandonato per seven comeeeeeeee comeeeeeeeeeeeBill gates ora pro nobis steve balmmer ora pro nobisRemyRe: ancora una distro inutile
quando vista uscira' per tutte le macchine che ho, perfettamente efficienti, sul network, incluso un pentium 233/128, un alphaserver e un powerbook 667/512, spendero' subito i settecento euro di licenza per vista e antivirus. Non vedo l'ora, veramente.LOLRe: ancora una distro inutile
e scusa, per pura curiosità, che sistema monti nel 2009 su un pentium 233/128?e soprattutto che applicazioni ci girano?????_kaiser_Re: ancora una distro inutile
Tanto tra un po' ti bloccano la conversazione, come sempre :DShibaRe: ancora una distro inutile
- Scritto da: Steve_Ballm er> come da oggetto.> > ma quando lo capirete, che dovete passare a vista?> > spero per voi, non troppo tardiTrollone o ignorante?kakkolaRe: ancora una distro inutile
- Scritto da: Steve_Ballm er> come da oggetto.> > ma quando lo capirete, che dovete passare a vista?> > spero per voi, non troppo tardiZio, io ci provo ad evangelizzare i miei clienti, ma molti di loro mi considerano un XXXXX...posso minacciarli con uno sgabello? Piccolo, uno sgabellino...posso?Stefano_Mil anesi"Fedele al progetto originale"? No
Si afferma nel sommario che Debian è fedele al progetto originale. Sappiamo tutti che questa distro si professa free software al 100%. Ma questo non è vero! Infatti nell'elenco delle distribuzioni che la Free Software Foundation riconosce come libere, Debian non c'è:http://www.gnu.org/links/links.htmlPrima di tutto, sono presenti dei driver proprietari, compilati in linguaggio macchina, e poi inseriti nel codice C sotto forma di array di numeri. Questi driver sono nel kernel Linux ma le distribuzioni libere li eliminano tramite appositi script (si può affidarsi al fork Linux Libre, che è una versione "ripulita" dai blob proprietari).Su questo problema Debian vota da sempre. Ogni volta la maggioranza vota per l'inclusione dei driver proprietari. Non si tratta quindi di una piccola incoerenza che prima o poi risolveranno,ma di una scelta dettata dalla volontà di sucXXXXX.L'altro problema di Debian è che il loro browser predefinito (IceWeasel, fork di Firefox) per default installa i plugin proprietari. E' vero che, come dice l'articolo, sono disponibili anche Gnash e swfdec, che sono liberi... però uno deve saperlo e installarli, altrimenti si ritrova Adobe Flash.Per anni poi Debian si è basata su una libreria proprietaria chiamata GLX. Sapevano che era proprietaria e hanno classificato il problema come "bug"... il chè, ovviamente, non serve a nulla. Grazie al boicottaggio delle distro libere e grazie al lavoro della FSF, da meno di un mese questa libreria è stata rilasciata con licenze libere. Qui info per i curiosi:http://santecaserio.altervista.org/wordpress/?p=62FedericoRe: "Fedele al progetto originale"? No
ma scop@re ogni tanto?il sucator corteseRe: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: il sucator cortese> ma scop@re ogni tanto?E' quello che dico anch'io.Una quantità di battute sulla tastiera totalmente inutili e insignificanti... per dire cosa poi?Il NULLA.Ormai è pieno di spammer da queste parti.Se vuoi saperne di più, vai su:http://127.0.0.1uhuhRe: "Fedele al progetto originale"? No
Il buon lupbek chi non lo conosce!!!Amico io ora vado a dormire che domani se tutto va bene si chiava, e pensa che la donna si lamenta perchè sto troppo tempo davanti a win!!! se fossi un cantinaro, in effetti, pippe a vita!Cordialità sparseil sucator corteseRe: "Fedele al progetto originale"? No
> questo non è vero! Infatti nell'elenco delle> distribuzioni che la Free Software Foundation> riconosce come libere, Debian non> c'è:> http://www.gnu.org/links/links.htmlper essere riconosciuta come "distribuzione libera" dalla FSF, Debian dovrebbe eliminare del tutto gli archivi contrib e non-free, cosa che molto probabilmente non accadrà mai. a parte questo, Debian aderisce strettamente alle linee guida sul SW libero: > Prima di tutto, sono presenti dei driver> proprietari, compilati in linguaggio macchina, e> poi inseriti nel codice C sotto forma di array di> numeri. Questi driver sono nel kernel Linux ma le> distribuzioni libere li eliminano tramite> appositi script (si può affidarsi al fork Linux> Libre, che è una versione "ripulita" dai blob> proprietari).Completamente sbagliato. I blob proprietari non sono "driver" compilati in linguaggio macchina: si tratta di firmware, cioè microcodice specializzato per ciascun dispositivo hardware che viene trasferito ad ogni avvio del PC. Non ha senso parlare di "software compilato" o "sorgenti" in questo contesto.AAARe: "Fedele al progetto originale"? No
Ma che XXXXX ve nefrega se c'è l'adobe flash nel brosware?Meglio, almeno si vedranno bene i contenuti in flash..Aggiungo.. è una inutile rottura di maroni, ogni volta con ubuntu star la ad aggiungere pacchetti non free.. ma fatelo usabile e bonanotte... magari poi più di qualcuno è anche disposto a pagarlo... Sveglia... vi fate troppe pippe mentali, e chi non se le fa, sono i 50enni che viaggiano in macchinone da 100.000 e si chivano le biondone 20enni che manco vi cagano a voi idealisti... svejja!!! ..ho detto solo la verità di come va il mondo corrente... ah era riferito all'intervento del paranoico del software free... Se ne sai così tanto, facci il business, fatti na distro e vendila!........... .......... ...Re: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: ........... .......... ...> Ma che XXXXX ve nefrega se c'è l'adobe flash nel> brosware?> Meglio, almeno si vedranno bene i contenuti in> flash..> > Aggiungo.. è una inutile rottura di maroni, ogni> volta con ubuntu star la ad aggiungere pacchetti> non free.. ma fatelo usabile e bonanotte...> magari poi più di qualcuno è anche disposto a> pagarlo...> > > Sveglia... vi fate troppe pippe mentali, e chi> non se le fa, sono i 50enni che viaggiano in> macchinone da 100.000 e si chivano le biondone> 20enni che manco vi cagano a voi idealisti...> svejja!!! ..ho detto solo la verità di come va> il mondo corrente... ah era riferito> all'intervento del paranoico del software free...> Se ne sai così tanto, facci il business, fatti na> distro e> vendila!Ci voleva proprio uno che avesse compreso a fondo la discussione e chiarisse a tutti le cose come stanno.Bravo, analisi garbata ma intelligente.aZZRe: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: ........... .......... ...> Sveglia... vi fate troppe pippe mentali, e chi> non se le fa, sono i 50enni che viaggiano in> macchinone da 100.000 e si chivano le biondone> 20enni Beh, pagandole però...XilitoloRe: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: ........... .......... ...> Sveglia... vi fate troppe pippe mentali, e chi> non se le fa, sono i 50enni che viaggiano in> macchinone da 100.000 e si chivano le biondone> 20enni che manco vi cagano a voi idealisti...Ed infatti il mondo va che è una XXXXX.E non tanto perchè i figli di XXXXXXX con macchinone e mignottone vanno avanti, ma perchè ci sono quelli come te che invece che schifarli ne fanno un mito e un modello da imitare.Grazie per aver dato il tuo contributo a rendere questo mondo peggiore.dont feed the trollRe: "Fedele al progetto originale"? No
Ma che ridere Federico, fai dei commenti assurdi!Visto che sei così criticone nei confronti della Debian, visto che la filosofia "free" ti da tutti i codici sorgenti, perché non fai qualcosa tu stesso?Ah, voglio qualcosa che sia pienamente compatibile con flash, realvideo ecc... altrimenti è inutile, non ci si fa nulla in questo mondo!giyfRe: "Fedele al progetto originale"? No
Federico attualmente fa parte del team italiano di gNewSense.E' un traduttore, scrive documentazione, e aiuta la gestione della community italiana.TU cosa stai facendo? :)Per favore non parlare di persone che non conosci.GrazianoRe: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: Federico> Si afferma nel sommario che Debian è fedele al> progetto originale. Sappiamo tutti che questa> distro si professa free software al 100%. Ma> questo non è vero! Infatti nell'elenco delle> distribuzioni che la Free Software Foundation> riconosce come libere, Debian non> c'è:> http://www.gnu.org/links/links.html> > Prima di tutto, sono presenti dei driver> proprietari, compilati in linguaggio macchina, e> poi inseriti nel codice C sotto forma di array di> numeri. Questi driver sono nel kernel Linux ma le> distribuzioni libere li eliminano tramite> appositi script (si può affidarsi al fork Linux> Libre, che è una versione "ripulita" dai blob> proprietari).eh .. immagino ti riferisca a dei firmware... sono si un problema... ma meglio supportare l'hw cosi o non supportarlo affatto? i produttori hw sono fondamentalmente delle carogne e c'e' sempre lotta.. altro "bel" settore irto di XXXXX è quello dei codec audio/video..> L'altro problema di Debian è che il loro browser> predefinito (IceWeasel, fork di Firefox) per> default installa i plugin proprietari. E' vero> che, come dice l'articolo, sono disponibili anche> Gnash e swfdec, che sono liberi... però uno deve> saperlo e installarli, altrimenti si ritrova> Adobe Flash.questa mi pare un po tirata per i capelli.. le implementazioni free ci sono e la gente, +- , le conosce> Per anni poi Debian si è basata su una libreria> proprietaria chiamata GLX. Sapevano che era> proprietaria e hanno classificato il problema> come "bug"... il chè, ovviamente, non serve a> nulla. Grazie al boicottaggio delle distro libere> e grazie al lavoro della FSF, da meno di un mese> questa libreria è stata rilasciata con licenze> libere. Qui info per i> curiosi:> http://santecaserio.altervista.org/wordpress/?p=62non sono andato a leggere OGGI... ma conoscevo anch'io la faccenda (lunga e intricata) ma appunto ,lo dici anche tu, mi sembrava di ricordare che fosse stata finalmente rilasciata con una licenza libera. quindi problema risolto....Anche se su p.i. postano in larga parte dei bimbiXXXXXXX ritardati, altri conoscono questi problemi... ma effettivamente anch'io penso che la FSF forse farebbe meglio a investire per risolvere queste beghe su debian, che cercare di mantenere gNewSensebubbaRe: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: bubba> la FSF forse farebbe meglio a investire per> risolvere queste beghe su debian, che cercare di> mantenere> gNewSenseIn effetti mi sa tanto di "Vogliamo la nostra distribuzione ad ogni costo, perche' non abbiamo le necessarie risorse per farcela" e poi sputano nel piatto che mangiano...ParideRe: "Fedele al progetto originale"? No
> L'altro problema di Debian è che il loro browser> predefinito (IceWeasel, fork di Firefox) per> default installa i plugin proprietari. E' vero> che, come dice l'articolo, sono disponibili anche> Gnash e swfdec, che sono liberi... però uno deve> saperlo e installarli, altrimenti si ritrova> Adobe> Flash.> veramente per avere flash (quello di Adobe, per intendersi) occorre attivare i repository non-free (che di default non sono attivati). Altrimenti è possibile installare solo plugin free.kakkolaRe: "Fedele al progetto originale"? No
Si, vero...Basta andare, in Ubuntu, sotto applicazioni, aggiungi/rimuovi e scegliere tutti i software, poi accettare una sola volta che si sta installando software non free e oplà, hai tutti i software che vuoi...Difficile,lo so!Ma c'è sempre il terminale!Usare una distro linux prima di scrivere commenti no?Se non ricordo male win ti fa gli aggiornamenti importanti, ultimamente rilasciati quasi ogni mese, ma se vuoi davvero tutti gli aggiornamenti devi andare sotto menù start , windows update e solo allora puoi davvero avere tutti gli aggiornamenti, sempre se la copia di win ha superato il "test" di autenticità e non hai formattato spesso...Io ho una licenza win vista ma ho formattato, nel primo mese, tre volte...Causa? Schermata blu all'apertura di win che non mi riconosceva delle periferiche!Su ubuntu, versione studio, unico driver da installare è quello per la scheda grafica nvidia, neanche difficile visto che alla prima installazione mi dice lui quale driver usare!Prova a farlo sotto vista: non te la riconosce la scheda grafica e non ti fa usare aero!Devi andare sui blog o sul sito del produttore del pc e sperare che abbia il driver...e che venga riconosciuto!E questa procedura va fatta per tutte le periferiche!!!!!Ma piantatela di criticare linux e usatelo...Scoprirete che non dovrete più installare i driver.Operazione facile ma sai quante sono le periferiche , ad esempio, su un portatile?Una decina e doppio clic e riavvio per ognuna si perde una mattinata per installarle!Su Debian nulla di tutto ciò...Che gli sviluppatori continuino così!cut e pasteRe: "Fedele al progetto originale"? No
Non ho capito perché rispondi a me con un post lungo un'ora su questioni che non c'entrano niente con quello che ho scritto.Io ho solo corretto una grossa imprecisione presente nel post a cui ho risposto. Niente di più, niente di meno. Nessun giudizio, nessuna guerra santa, nessun commento arrogante.Quindi, non capisco questa risposta e non capisco perché sia rivolta a me!cordiali salutikakkolaRe: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: Uno del settore> Gentoo e Arch per la compilazione diretta.Arch distribuisce pacchetti binari ottimizzati per i686.achille95Re: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: Uno del settore> La FSF farebbe meglio a dare una mano a Debian a> togliere i blob non free, piuttosto che perdere> sostanzialmente tempo con> gNewSense.> Debian potrebbe benissimo diventare la disto di> riferimento per la FSF, visto che la filosofia di> base e quella in assoluto più vicino. Una mano in> più diretta da FSF farebbe> comodo.Lo e' stata la distro di FSF anni fahttp://www.debian.org/intro/cooperationAnche FSF ha i suoi difetti.pierg75Re: "Fedele al progetto originale"? No
FSF ha utilizzato Debian in passato in quanto era la distribuzione piu' libera al momento presente.Adesso c'e' gNewSense che risolve alcuni problemi che Debian fa finta di non vedere e non risolve come il codice GLX di SGI che, pur non libero, e' rimasto dentro Debian una vita.Altro problema e' quello del firmware che, essendo incluso nel kernel Linux dovrebbe essere dotato di codice sorgente disponibile per essere compatibile con la gpl2.Purtroppo gli sviluppatori del kernel hanno deciso di non far valere legalmente la licenza.Sono anche io d'accordo che tra le varie distribuzioni Debian e' molto vicina a essere completamente libera.Spero che presto faranno i pochi passi mancanti.GrazianoRe: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: Graziano> Spero che presto faranno i pochi passi mancanti.Faranno i passi mancanti quando esistera` un'alternativa libera a firmware e librerie necessarie per il funzionamento del sistema.GLX e` stata resa libera da SGI.Ora, basta che qualcuno si metta a studiare come sono costruite certe schede, e ci scriva un firmware opensource per farle funzionare, e potranno togliere anche i blob binari dal kernel.Inizi tu? Io non sono capace.Bye.ShuRe: "Fedele al progetto originale"? No
> Gentoo e Arch per la compilazione diretta.Aaarrrgghhh sacrilegio! Non leggo Slackware!! :-DxxxxxxxxRe: "Fedele al progetto originale"? No
Debian, nonostante faccia le aperture minime necessarie per la compatibilità HW, è comunque fra le distro che meno si arrendono al commerciale.Il minimo di compromesso che accettano ne fa una distro eccellente di per sé e una base di partenza insuperabile per la creazione di distro derivate.Se diventassero rigorosi come vuole Stallman, Debian sarebbe come Hurd, bel risultato...Non nascondiamoci dietro un dito, se non c'è il supporto HW una distro non serve a molto, non sempre puoi avere la dotazione HW che ti serve e che sia più adeguata alle tue esigenze e compatibile con le tue disponibilità finanziarie se rifiuti qualsias cosa non abbia i driver totalmente open.Anch'io spero che le cose migliorino su questo fronte, ma perché ciò avvenga la diffusione di Linux sul desktop deve prima aumentare, e questo può avvenire solo se si ottiene la massima compatibilità HW possibile anche accettando compromessi sul FW. Qualcosa si può fare già, facendo leva sull'immagine, si dovrebbe far presente, per esempio, che le ultime schede ATI pienamente supportate dai driver Open spesso hanno prestazioni migliori (e maggiore stabilità) di alcune schede più recenti e sulla carta più potenti, ma supportate solo dai driver proprietari, e chiedere ad AMD ad ogni occasione di mantenere le sue vaghe promesse.Fare muro ed essere intransigenti però non porta da nessuna parte, perché una trattativa si fa venendosi incontro, non con i diktat, e i produttori HW che rilasciano driver parzialmente Open in molti casi già offrono agli utenti Linux più di quanto offrano a quelli Windows (tant'è vero che già da Kubuntu 8.04 Linux mi riconosce l'HW e installa automaticamente i driver per la scheda ATI e la stampante Epson, mentre con Windows me lo sogno, e anche nei casi in cui Windows si degni di installarmi dei driver, sono sempre vecchissimi e superati e spesso vanno disinstallati completamente per essere sicuri che l'installazione di quelli aggiornati riesca senza problemi).Bastard InsideRe: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: Federico> Si afferma nel sommario che Debian è fedele al> progetto originale. Sappiamo tutti che questa> distro si professa free software al 100%. Ma> questo non è vero! Infatti nell'elenco delle> distribuzioni che la Free Software Foundation> riconosce come libere, Debian non> c'è:> http://www.gnu.org/links/links.html> Ma chi l'ha detto che il free deve essere incluso da GNU, cos'e' un sindacato mafioso?..io dico invece che il free software deve essere con licenza BSD, ma guarda un po'...dal mio punto di vista la licenza BSD e' completamente open, lineare e semplice, permette tutto o quasi, mentre quella gnu e' meno open e poco free dato che impone molte clausole e restrizioni rigide ed arzigogolate non permettendo molte cose. Debian e' una via di mezzo tra BSD e GNU.Free BSDRe: "Fedele al progetto originale"? No
- Scritto da: Federico> nell'elenco delle> distribuzioni che la Free Software Foundation> riconosce come libere, Debian non> c'è:> http://www.gnu.org/links/links.htmlSai che roba... quelle distro hanno auvuto un tale sucXXXXX da essere totalmente sconosciute. Non sono neanche elencate nella classifica top100 visite di Distrowatch! A parte gNewsense di cui qualche rara volta si sente parlare e forse Musix, che comunque non se le fila quasi nessuno. L'idea è bella, ma poco realistica. Preferisco un approccio meno radicale, che cerchi sì di rimpiazzare il più possibile il non-free, però man mano che questo è davvero rimpiazzabile da un'alternativa valida. Mi fa solo piacere che la maggioranza in Debian abbia un minimo di elasticità mentale e non l'abbia ridotta come quelle distro.NetfoRe: "Fedele al progetto originale"? No
Da un punto di vista filosofico posso essere daccordo con te.Da un punto di vista pratico no anzi, preferisco la pragmaticita' di avere piu' liberta' possibile ossia di scegliere di installare ANCHE software non libero.Di default contrib e non-free non sono presenti nel sources.list di apt a meno che non ce le metti tu.Non e' liberta' non supportare il non-free la liberta' e' proporre tutto e lasciare alla persona la liberta' di scegliere tra uno e l'altro.Questo debian lo fa da una vita ed e' l'approccio migliore a mio avvisosamuDEBIAN 4EVER!!!
Debian per sempre!! come fare a meno del miglior SO esistente su questo bisastratto pianeta di winari????DEBIAN USERRe: DEBIAN 4EVER!!!
Un GRAZIE grosso come una casa alla community Debian per questa splendida e gradita release.Complimenti ragazzi, ottimo lavoro.madel28Re: DEBIAN 4EVER!!!
- Scritto da: DEBIAN USER> Debian per sempre!! come fare a meno del miglior> SO esistente su questo bisastratto pianeta di> winari????La mamma dei fanboy è sempre incinta... :SUbyRe: DEBIAN 4EVER!!!
- Scritto da: Uby> > La mamma dei fanboy è sempre incinta... :Sanche quella dei cretini se e' per questo ;)sventrapape reRe: DEBIAN 4EVER!!!
Vero... credo sia in assoluto la migliore distribuzione Linux!!AlessandroRe: DEBIAN 4EVER!!!
Come non darti ragione, l'unico SO che non mi ha mai rotto il XXXXX per niente.sventrapape reRe: DEBIAN 4EVER!!!
Grande Debian, la mamma di tutte le distro!NegronettoRe: DEBIAN 4EVER!!!
> Grande Debian, la mamma di tutte le distro!Non di tutte, ti assicuro.Comunque lunga vita anche a lei.xxxxxxxxRe: DEBIAN 4EVER!!!
IL migliore forse no, ma uno dei migliori può essere.GoldenBoyDebian Rulez!
Come da titolo ;)TuxerRe: Debian Rulez!
Ayeaaaaaaa!!!!!!!NegronettoE' veramente ottima, provatela!
E' da due anni che sono su Lenny e devo dire che il grado di maturità raggiunto è veramente buono. Sinceramente consiglio a tutti di provarla, anche come sistema Desktop. Se poi uno ci tiene ad avere software + aggiornato può restare tranquillamente nel ramo testing oppure scegliere quali software prelevare da testing e mantenere un sistema misto.Fai il login o Registratinon vedo l'ora di installarlo e rincreti
(linux) (linux) (linux) (geek) (linux) (linux) (linux)non vedo l'ora di installarlo e rincretinirmi.Lo metto, poi provo a farci qualcosa e sorgerà un problemino fantastico!e allora vai di how-to e manualazzi. Che meraviglia! da leccarsi i neuroni.Lo scarico subito!!!!! Poveri winari che fanno solo Avanti Avanti Click Click e son pronti a lavorare, mentre io invece ho i colpi di scena del tipo "questa sera potro' andare a casa o dovro' restare in ufficio ad aggiustare le cose"(linux) (linux) (linux) (geek) (linux) (linux) (linux)gfdsRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
- Scritto da: gfds > Lo scarico subito!!!!! Poveri winari che fanno> solo Avanti Avanti Click Click e son pronti a> lavorare, mentre io invece ho i colpi di scena> del tipo "questa sera potro' andare a casa o> dovro' restare in ufficio ad aggiustare le> cose"Eh sì, bello il click click confick (un nome che è una garanzia) delle scimmiette cliccanti (rotfl)(rotfl)(rotfl)cugginoRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
in effetti il click del mouse ha un sono piu' bello di quello della tastieragfdsRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Stai scherzando?? vuoi mettere il suono di una vechcia tastiera meccanica che quando digiti fa CLOCK CLOCK CLOCK con cui stupire tutti per la tua velocita'? voi non sapete + cosa sia il bello....pippo lacocaRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Ma Vai a cagher tu e il click avanti e indietro.Con simpatia eh :DBabumbaRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Solo avanti VERSO L'OBIETTIVO!! ;)gfdsRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
- Scritto da: gfds> (linux) (linux) (linux) (geek) (linux) (linux)> (linux)> > non vedo l'ora di installarlo e rincretinirmi.> > Lo metto, poi provo a farci qualcosa e sorgerà un> problemino> fantastico!> > e allora vai di how-to e manualazzi. Che> meraviglia! da leccarsi i> neuroni.> > Lo scarico subito!!!!! Poveri winari che fanno> solo Avanti Avanti Click Click e son pronti a> lavorare, mentre io invece ho i colpi di scena> del tipo "questa sera potro' andare a casa o> dovro' restare in ufficio ad aggiustare le> cose"> > (linux) (linux) (linux) (geek) (linux) (linux)> (linux)Io vorrei sapere che te/ve ne frega di fare guerre di religione..1977Re: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
sono per il software gratuito... almeno quanto billogfdsRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
- Scritto da: gfds> sono per il software gratuito... almeno quanto> billoE perchè, di grazia?1977Re: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
i casi con debian sono solo due:1. la sai usare2. stai imparando ad usarla.Caso 1 installi, configuri, vai a casa e ti dimentichi che esisteCaso 2 studi molte cose in attesa di poter ricadere nel caso 1, nel frattempo *NON* la installi su cosa in produzionecosoRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
No aspetta.Installi, CERCHI di configurare, CONTINUI a cercare, passano 3 giorni, finisci di configurare, succede qualcosina, ricominci a configurare....gfdsRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Questo nel caso 2. Quando arrivi al caso 1 allora vai in produzione.Daltronde mica e' obbligatorio essere abbastanza esperti da sapere usare una Debian con profitto.pippo lacocaRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
- Scritto da: gfds> No aspetta.> > Installi, CERCHI di configurare, CONTINUI a> cercare, passano 3 giorni, finisci di> configurare, succede qualcosina, ricominci a> configurare....Ma mi sa che succede solo a te, io sono anni che uso Debian e una volta configurata mi dimentico persino da quando è lì....non dovresti dare la colpa al sistema operativo per nascondere le tue incapacità di saperlo gestire.INOLTRE nessuno ti punta una pistola alla tempi e ti dice: "usa Debian!" ....fai semplicemente a meno!franzRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
- Scritto da: gfds> No aspetta.> > Installi, CERCHI di configurare, CONTINUI a> cercare, passano 3 giorni, finisci di> configurare, succede qualcosina, ricominci a> configurare....cambia lavoro/hobby allora, non fa per te l'informaticasimoneRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Ma va la', trollo.Tieniti stretto Vista e campa contento se cosi' ti piace.debbyRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
campo di XP... e poi tanto se esistesse solo debian mi darei ai flipper e al pattinaggiogfdsRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
- Scritto da: gfds> campo di XP... e poi tanto se esistesse solo> debian mi darei ai flipper e al> pattinaggioE campa di XP allora, chi ti dice niente ops, forse qualcuno qualcosa ti dice: MS, tra un po' non te lo lascia piu' usare, se cade il supporto ciao ciao. Auguroni con Windows 7 o quel che sara'.Se interessa io campo da XP, da Ubuntu, da Debian e sto' benone felice e contento.debbyRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Non capirò mai perchè continuate a pretendere che la vostra ignoranza sia il caso generale....Non è che devi installare una debian, tutti i suoi utilizzatori vivranno benissimo anche se tu non ti unisci a loro... anzi, forse meglio!Ma se sei ignorante come una pigna non è colpa di debian, di linux, di torvalds o dell'open source. E' solo che non sei capace!Non è che se entro in una centrale nucleare mi devo lamentare con tutti gli addetti ai lavori che devo studiare prima di capirci qualcosa!cvbRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
e fai male... sconsiglia linux per usarlo come se fosse windows.... probabilmente sconsiglieresti pure OSX (che tutti dicono essere cosi facile e intuitivo) perchè non trovi il menu start/tutti i programmi o "installazione applicazioni"...ci sono migliaia di cose in cui kde o gnome sono piu comodi di windows.... e linux in generale, uno per tutti il sistema di aggiornamento dei software.Le installazioni, sarò fortunato, ma a me non hanno MAI dato problemi, cosa che invece mi è sucXXXXX con 2 portatili e windows xp.... spesso poi l'hw è riconosciuto da solo senza bisogno di perdere tempo a installare drivers... e se qualcosa va male, come capita anche per windows, la colpa non è del sistema operativo, ma del sw di installazione dei drivers...Poi se tu con la centrale nucleare vuoi solo accendere il fuoco.... resta con il tuo bic... Ma non andare a dire a chiunque che il tuo bic funziona meglio di una centrale nucleare... fai un po' la figura dello stupido.cvbRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Mac OS X?Ma come fai a consigliare MAC OS X? Oltre al SO devi pure spendere (=un botto) per comprarti l'hardware?Si parla di PC, del computer che hai a casa: si il Barton 2400 con 512 mega di ram DDR-400 che hai messo in cantina perché Vista ci gira da schifo.E piuttosto che spendere altri soldi non consigli di provare almeno una distro Linux orientata al desktop? Al giorno d'oggi?Una Mandriva, giusto per avere un Desktop il + simile a Windows, con un centro di controllo in stile pannello di controllo win9x/XP, e una quantità di wizard di configurazione addirittura eccessivi?Mhà.....conteno tu, contenti i tuoi amici e conoscenti, contenti tutti.numegaRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Mah.... a me pare tanto che tu faccia discorsi approssimativi e per sentito dire.Come dire che windows xp è brutto perchè fanno tanti antivirus o programmi per masterizzare e ognuno mette i suoi files di configurazione dove sta bene a lui.Forse il TUO problema è non avere più i grandi nomi di sw house che ti propinano il solito Nero o Roxio(per continuare il discorso dei masterizzatori).O TU ti perdi difronte a vari WM e DE.... ma mica li devi conoscere e usare tutti... ne prendi uno e te lo usi... Poi magari scoprirai che per l'utilizzo frequente ti verrà comodo un gnome o un KDE e che quando hai bisogno di spremere il pc per usare un sw molto pesante preferirai usare un fluxbox o un altro WM piu leggero.Per quanto riguarda i files di configurazione scambi per complicazione una opportunità: se qualcosa non funziona puoi andare ad aggiustartela, mentre con windows il file di configurazione non sai neanche cosa contenga e semplicemente disinstalli il programma o formatti.Poi, se dici che i fissati di computer preferiscono linux(considerazione un po' traballante) non credi che forse loro abbiano più elementi di te per capire cosa sia meglio e più comodo?Ripeto... credo che sia tu a non essere pronto per linux, non linux per il desktop.cvbRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Non diciamo XXXXXXX....Se devi ottenere un risultato (montaggio video, fotoritocco, disegno 3d) con linux lo fai e anche bene...Se devi fare un .fla, un file di photoshop o uno di CAD no, perche' sono proprietari e quindi ti servono gli applicativi proprietari.boloRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
- Scritto da: gfds> io Mac OS X lo consiglio. Ha un suo mercato, un> suo supporto, i suoi software ed è tutto ordinato> e> pratico.> > per me i sistemi a pagamento sono migliori e tra> questi includo anche gli Unix commerciali come> Solaris, AIX, HP-UX,ecc. Hanno un loro mercato> (in genere server) definito e fanno bene> determinate cose,> Per chi lavora il tempo e' denaro. Ovviamente il> fatto che e' gratis fa gola e molti produttori di> mainframe......, ma che vada bene> per il desktop come OS X o Windows e' proprio> falsoPer te conta solo il fatto che tu ci devi guagnare e il piú possibile, per questo denigri Linux come Desktop. I tuoi clienti che usano sistemi desktop devono usare sistemi a pagamento , Che tu gli veendi con in aggiunta tutti i sofware vari tipo pacchetti Office, antivirus e quant'altro per una ragione sola: il tuo portafoglio.Se sei un bravo informatico, non hai bisogno di fare il venditore, ti bastaerebbe fare l'INFORMATICO per vivereRoberto DiRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Si, si, vai avanti, fatti un bel server XP e mettilo online come main frame! :DFacci sapere quando hai fatto......e quanto tempo passerai a credere che sia un sistema sicuro :DCya!PS: già che ci sei facci sapere anche l'uptime medio ^^Nome e cognomeRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
mica lo uso come servergfdsRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Se non sai usare un vero SO, rimani con il tuo simil-SO WIN!!! ghghghghhghghhhDEBIAN USERRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
poco ma sicuro!gfdsRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Non preoccuparti, esistono windows e i tecnici proprio per chi non è capace di usare google (e la testa) ;)ShibaRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
hihi gia' ... del resto prova a chiedere supporto linux e ti passa la vogliagfdsRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
più che altro non c'hai voglia di fare pratica...sono contento che tu, per uso professionale usi Xp come sono contento del fatto che io, per uso professionale uso la lenny per il montaggio video, la renderizzazione di file multimediali, la pubblicazione dei contenuti e la produzione di DVD.detto questo, asserirsi paladini del vero é cosa assai ardua...boloRe: non vedo l'ora di installarlo e rincreti
Non è colpa di linux se sei un po na piappa!LolTrolbene un pò di onestà con kde4..
che è ancora in alto mare..che differenze ci sono tra ubuntu e debian?ilmassiRe: bene un pò di onestà con kde4..
Per quanto riguarda kde4, lo stò testando su lenny da un pò di tempo. Compilato da sorgenti, ho su la versione svn 4.2.0. E non è malaccio.In verità per stessa ammissione degli sviluppatori, ci sono alcuni problemi di prestazioni con Plasma.Ma si guarda al futuro:http://dot.kde.org/2009/02/11/plasma-team-looks-futureRispetto ad Ububtu, bhé diciamo che Debian ti permette d'installare un sistema base e mettere su solo quello che ti pare. Meno roba che potrebbe rivelarsi inutile. Per il resto differenze cosi eclatanti non ce ne sono.TuxerRe: bene un pò di onestà con kde4..
- Scritto da: ilmassi> che differenze ci sono tra ubuntu e debian?Detto in due parole, ubuntu usa debian come base, modifica alcune parti, aggiunge alcuni tools e la configura a suo piacimento. Aggiunge poi anche il software non completamente libero e anche quello piu' recente non presente di default su debian. Infine rilascia nuove versioni a cadenze regolari e frequenti, a differenza di debian che esce "quando e' pronta". Tutto questo allo scopo di fornire una interfaccia piu' adatta all'uso desktop e che sia il piu' semplice possibile da configurare e mantenere.Spero di averti risposto sufficientemente...acnoRe: bene un pò di onestà con kde4..
La community che porta avanti Debian, ha una politica rigida sulla stabilità, nelle versioni "stable", trovi solo software stabile al 100%.Ubuntu è figlio di Debian, è basato sulle versioni Unstable/Experimental di essa, è contiene software aggiornato, con aggiunta di tool che ne facilitano l'uso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 febbraio 2009 10.48-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: bene un pò di onestà con kde4..
- Scritto da: ilmassi> che è ancora in alto mare..> > che differenze ci sono tra ubuntu e debian?Come già detto da altri non ci sono grandi differenze, pure come facilità d'uso ormai "mamma" Debian non è + complicata. Io lo uso come sistema desktop da anni e mi trovo bene con la testing, che trovo un buon compromesso tra software aggiornato e stabilità (in 2 anni Lenny non mi si è MAI bloccata) per me migliore di Ubuntu, con il vantagio di non dover mai procedere a reinstallazioni di sorta (non so se poi hanno migliorato, ma gli upgrade da una versione di Ubuntu a quella successiva non sempre erano indolori). Alternativamente puoi stare su stable come versione principale e su testing per alcuni programmi (che è quello che farò io questa volta, non mi fido molto di KDE4) tipo OpenOffice, Iceweasel e Gimp.Fai il login o RegistratiRe: bene un pò di onestà con kde4..
Semplificando al massimo:Debian è più stabile ma aggiornata meno di frequente, Ubuntu è aggiornata più di frequente ma può avere delle applicazioni instabili.Giusto?In ogni caso, grazie per le spiegazioni semplici! :)Joliet JakeRe: bene un pò di onestà con kde4..
- Scritto da: Joliet Jake> Semplificando al massimo:> Debian è più stabile ma aggiornata meno di> frequente, Ubuntu è aggiornata più di frequente> ma può avere delle applicazioni> instabili.> Giusto?Semplificando al massimo sì. C'è poi da tenere presente quanto e perché una persona tenga ad avere sempre il software all'ultima versione disponibile. Per l'uso che ne faccio io, assolutamente casalingo, anche software di 6 mesi fa va più che bene (ascolto musica e guardo film, qualche backup di cd e dvd, scarico le foto ed i filmini di famiglia fatti con la telecamera e li metto su dvd, posta, chiacchiero con gli amici che hanno messenger, videochiamo mia nipote in spagna con skype, navigo anche su siti con flash o silverlight, scrivo le lettere e faccio quei due conti che mi servono, guardo e videoregistro la tv digitale terrestre). Tutto quel che facevo con XP, insomma.> In ogni caso, grazie per le spiegazioni semplici!> :)Figurati :-)Fai il login o RegistratiRe: bene un pò di onestà con kde4..
- Scritto da: ilmassi> che differenze ci sono tra ubuntu e debian?Per quanto riguarda i desktop ti hanno già risposto, e sono più o meno d'accordo. Ma non ci sono solo i desktop, e Debian non vuole essere una distro da desktop bensì "il sistema operativo universale".Infatti, riguardo le architetture supportate, Debian straccia Ubuntu 12 a 2.StembyRe: bene un pò di onestà con kde4..
cosa parlate di kde4, che su xp si deve perdere tempo a capire come rendere la password di un disco di rete persistente, o chiudere un paio di finestre del pannello di controllo in un determinato ordine senno' i settaggi wireless che si volevano cancellare tornano fuori! Su kde4.0 il peggio che ho visto era un crash dialog che mi veniva fuori al momento dello spegnimento, totalmente innocuo.eh certoRe: bene un pò di onestà con kde4..
allora ti chiedo questo:Su kde4.2 ogni volta che vado su "aggiungi oggetto" si apre la finestra (parlo di plasmoids sul desktop) clicko su "installa nuovi oggetti" o quello che è....e tadaaaaaantorna alla finestra di login di gdm.Questo succede anche mentre utilizzo qualche plasmoid... ma sinceramente non so dove andare a guardare... anche solo come file di log... se hai qualche idea te ne sono grato: mi piace un sacco kde e sta cosa però me lo rende inutile (capita anche in altre situazioni che però non sono ancora riuscito a riprodurre)asdRe: bene un pò di onestà con kde4..
- Scritto da: asd> Su kde4.2 ogni volta che vado su "aggiungi> oggetto" si apre la finestra (parlo di plasmoids> sul desktop) clicko su "installa nuovi oggetti" o> quello che è....e> tadaaaaaan> torna alla finestra di login di gdm.Beh, il fatto che su kde 4.2 ti ritrovi con la finestra di login di gdm non è che sia proprio una bella cosa... o volevi dire kdm?scardola delmoKDE 4 in Debian 6?
Secondo me NON CI SARA',e la cosa mi sembra completamente ovvia.MAHRe: KDE 4 in Debian 6?
considerando la lentezza nel rilascio delle release di debian, per allora esisterà kde5pabloskiRe: KDE 4 in Debian 6?
maledetto mi hai battuto di 5 minuti.-ToM-Re: KDE 4 in Debian 6?
Sulle "corse" a dotare le distro attuali di tutto quello che c'è di nuovo ma non ancora testato a sufficienza, ci sarebbe molto da dire.In tempi non lontani addirittura piazzavano Xorg da git, quando si trattava di versioni ancora in fase di sviluppo, per poi proporti aggiornamenti di centinaia di MB per correggere problemi non certo di poco conto.A qualcuno ad esempio funzionano le Modeline? Riuscite a spostare lo schermo a destra o a sinistra con le ultime versioni di Xorg? Ma anche Debian Lenny da questo punto di vista non differisce dagli altri.KDE 4 poi:siamo ancora in acque alte. S'intravede terra, ma c'è molto ancora da navigare.TuxerRe: KDE 4 in Debian 6?
Qui non si tratta di lentezza, se vuoi Kde 4.2 Lo trovi nella versione Unstable(SID).Per avere KDE4.1.4 basta usare i repository backports di Debian Lenny.Non puoi mettere sullo stesso punto, le versione stabili, esempio di Ubuntu o Mandriva, Fedora, che hann rilasci semestrali, ma dal punto di vista della stabilità sono come le versioni Unstable di Debian.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 febbraio 2009 11.13-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: KDE 4 in Debian 6?
- Scritto da: gnulinux86> Qui non si tratta di lentezza, se vuoi Kde 4.2 Lo> trovi nella versione> Unstable(SID).mi sbaglierò ma secondo me era una battuta. :)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 17 febbraio 2009 11.13> --------------------------------------------------pippo75Re: KDE 4 in Debian 6?
- Scritto da: pabloski> considerando la lentezza nel rilascio delle> release di debian, per allora esisterà> kde5Debian non è lenta come rilasci, in fondo un paio d'anni tra un rilascio e l'altro è fin troppo poco per l'utenza cui è indirizzata. Per quanto mi riguarda la filosofia dei rilasci, e cioè che "Stable viene rilasciata solo quando è pronta" è giusta, se uno vuole programmi aggiornati e pochi XXXXXX sta su testing e vive felice.Fai il login o RegistratiRe: KDE 4 in Debian 6?
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Debian non è lenta come rilasci, in fondo un paio> d'anni tra un rilascio e l'altro è fin troppo> poco per l'utenza cui è indirizzata.Quoto. Chi ha mai visto Windows o OSX essere aggiornato prima di 2 anni?D'accordo che in Linux le cose sono "più fluide" ma non esageriamo con le velocità di uscita, ne risente solo la stabilità.BrandoRe: KDE 4 in Debian 6?
- Scritto da: MAH> Secondo me NON CI SARA',> e la cosa mi sembra completamente ovvia.certo se ci mettono altri 2 anni, KDE4 non ci sarà perchè sarà uscito KDE5 ;)Vabè a parte gli scherzi, il 4 è pesante e ti fa perdere molto di quel "linux leggero per macchine datate" ma il 4.2 è sufficientemente stabile IMHOPS.: Uso la rc non quello via svn.-ToM-Re: KDE 4 in Debian 6?
KDE4.1.4 lo trovi nei backports di Debian Lenny.KDE4.2 già lo trovi su Debian Sid(Unstable).La versione Unstable di Debian equivale alle versioni stabili di Ubuntu, Mandriva, Fedora, OpenSuse.Su Debian la politica di classificazione della stabilità è molto rigida.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 febbraio 2009 11.12-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: KDE 4 in Debian 6?
- Scritto da: gnulinux86> KDE4.1.4 lo trovi nei backports di Debian Lenny.> > KDE4.2 già lo trovi su Debian Sid(Unstable).> > La versione Unstable di Debian equivale alle> versioni stabili di Ubuntu, Mandriva, Fedora,> OpenSuse.si si era per fare la battuta ;)> Su Debian la politica di classificazione della> stabilità è molto rigida.dovrebbe esse così in toto nel mondo linux.-ToM-Re: KDE 4 in Debian 6?
Kde 4.1.4 è già su Debian LennyNella unstable (=sid), c'è l'ultima release 4.2;-)TuxerRe: KDE 4 in Debian 6?
KDE4.2 lo trovi già su Debian SID(Unstable).Comunque KDE 4.1.4, lo trovi nei backports di Debian Lenny.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 febbraio 2009 11.11-----------------------------------------------------------