Non sarà forse a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma certamente l’ultimo incidente della serie “laptop e dati sensibili persi” un qualche imbarazzo al Pentagono lo causa: Chris Ogle, 29enne neozelandese che si è trovato ad acquistare un player multimediale negli USA, ha scoperto che il dispositivo non funzionava ma soprattutto che collegandolo al PC era possibile mettere il naso in informazioni che nessun ministero della difesa del mondo vorrebbe spargere in giro con una tale sconcertante faciloneria .
Il lettore in oggetto è stato raccattato in un negozio di usato in Oklahoma, e sul PC di Ogle si è rivelato essere l’archivio di una sessantina di file contenenti informazioni personali su soldati americani , alcuni impegnati sul fronte caldo dello scacchiere mediorientale in Iraq e in Afghanistan.
Il ragazzo quel player lo ha pagato 18 dollari , e più che ficcanasare negli affari dei marine voleva ascoltare musica: “Più ci guardavo, e più mi rendevo conto di doverci guardare sempre meno” ha detto Ogle preoccupato, offrendosi di restituire il dispositivo alla Difesa USA qualora gli fosse stato richiesto.
La gran parte delle informazioni indebitamente presenti sul lettore, a ogni modo, risale al 2005 e non si tratta certo di dati vitali per la salvaguardia della nazione, includendo nomi, numeri di cellulare o anche le zone di dispiegamento di armi e infrastrutture assieme a un briefing di una missione.
Rimane l’imbarazzo, e il Pentagono continua a fare scena muta senza offrire particolari spiegazioni sull’accaduto e su come intenda comportarsi in conseguenza. D’altronde non è certo la prima volta che vengono persi dati che dovrebbero essere riservati e ben custoditi da ufficiali e burocrati, basti pensare all’incidente capitato nel 2006, nella città afgana di Bagram, dove gli investigatori individuarono un mini-contrabbando di hard disk usati trafugati agli USA.
Se c’è un motivo per cui gli statunitensi possono consolarsi è che forse peggio di loro riescono a fare gli inglesi , per i quali la perdita di informazioni riservate è diventata una tradizione quasi quanto la resistenza alcolica e il té delle quattro e dove nel 2008 il Ministero della Difesa è stato capace di inghiottire nel nulla 440 dispositivi elettronici/di storage tra hard disk esterni (96), laptop (217), HD (80) e PC desktop (47).
Alfonso Maruccia
-
Oh, m'era preso un colpo...
Gmail offline, cioe`... pensavo che non funzionasse piu`!C'e` il mio account di posta piu` importante, su gmail...alex.tgRe: Oh, m'era preso un colpo...
- Scritto da: alex.tg> Gmail offline, cioe`... pensavo che non> funzionasse> piu`!> C'e` il mio account di posta piu` importante, su> gmail...Ma sul serio, sono saltato sulla sedia.DR.HouseRe: Oh, m'era preso un colpo...
- Scritto da: DR.House> - Scritto da: alex.tg> > Gmail offline, cioe`... pensavo che non> > funzionasse> > piu`!> > C'e` il mio account di posta piu` importante, su> > gmail...> > Ma sul serio, sono saltato sulla sedia.e io che ero tutto contento e pensavo avessero creato un client, ora che win7 non ne incorpora più uno...Mario FRe: Oh, m'era preso un colpo...
- Scritto da: alex.tg> Gmail offline, cioe`... pensavo che non> funzionasse> piu`!> C'e` il mio account di posta piu` importante, su> gmail...riflettici :)Mario FRe: Oh, m'era preso un colpo...
Più che altro curati :-DDon't trust the servers, never.Alfonso MarucciaRe: Oh, m'era preso un colpo...
Don't trust the server?don't trust your OS!!Gli utenti windows specialmente, in media una volta all'anno devono formattare. Questo significa dotarsi di strumenti per il backup delle email e di tanta pazienza.Lasciando fuori l'utenza professionale che dovrebbe avere strumenti ben più adeguati di google o outlook express, per l'utenza home lo storage remoto delle email è una vera benedizione. Tutt'al più si può avere uno strumento IN PIU' di sincronizzazione in locale.The WinnerRe: Oh, m'era preso un colpo...
risposta a post sbagliato.. sposto piu su ...umm si ehhhh perche tu la posta dove ce l'hai ? in una lavatrice ? :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 settembre 2009 09.33-----------------------------------------------------------IgaRyuRe: Oh, m'era preso un colpo...
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Più che altro curati :-D> > Don't trust the servers, never.Perche tu la posta dove la tieni ? nella lavatrice ? :DIgaRyuRe: Oh, m'era preso un colpo...
Va beh, di qualcuno ti dovrai pur fidare.. piuttosto che lycos (che sta chiudendo proprio in questi giorni gli account email in italia) che non ha mai offerto l'acXXXXX pop se non ai clienti premium (pagando) meglio gmail che ti offre spazio illimitato (o quasi) per la posta, acXXXXX pop gratuito, possibilità di importare da un altro account e auto invio ad un'altro account anche non gmail.A mio avviso fra tutti i servizi di posta gratuiti del web gmail è il più affidabile, se poi sei un professionista allora è meglio che ti compri uno spazio web, o addirittura un server e ti metti online quello che meglio si adatta alle tue esigenze.Giovanni MauriRe: Oh, m'era preso un colpo...
Forse voleva dire che la cosa migliore è SCARICARE la posta con un buon client, eventualmente lasciandone una copia sul server se ti serve lavorare via web.I server, sopratutto quelli gratiuti, non offrono garanzie e almeno chi li usa per lavoro dovrebbe cautelarsi diversamente.ciaoripponeRe: Oh, m'era preso un colpo...
> allora è meglio che ti> compri uno spazio web, o addirittura un server e> ti metti online quello che meglio si adatta alle> tue> esigenze.Ehm... io ce l'ho.Risultato: la compagnia di hosting non mi permette di ricevere fatture e comunicazioni su un indirizzo di posta che sia basato su quel server. Il motivo e` effettivamente immaginabile: se ci sono problemi sul server, non potrei comunicarli perche` neanche la casella di posta andrebbe. Per questo ho bisogno di gmail: per comunicare col mio hosting provider.alex.tgAcqua calda
XXXXX! Stanno rivendendo l'acqua calda come una novita'!Il servizio email e' nato negli anni 70 e si e' diffuso negli anni 80 ma fin dalla nascita ha sempre potuto funzionare offline proprio perche' a quei tempi rimanere sempre connessi col modem era dispendioso.Adesso arriva gugol, ritira fuori la modalita' offline che 20 anni fa era lo standard per tutti e la spaccia per una novita'. Incredibile.haran banjoRe: Acqua calda
no se l'uso offline è riferito ad un browser e non ad un client esternolaureatoRe: Acqua calda
E che cos'è un browser? Un client web. Basta con questo hype immotivato su stò pacco enorme del cloud computing :-DAlfonso MarucciaRe: Acqua calda
La differenza fra ora è il passato, è che semplicemente Google ha praticamente "ucciso" i client di posta elettronica. ( e lo stesso faranno tanti altri )I client di posta elettronica servivano esclusivamente perchè permettevano di salvare in locale le email.Con la diffusione di Gear, che probabilmente punta a diventare diffuso al pari del flash ( già nativo su Google Chrome ), moltre altre applicazioni probabilmente spariranno dai nostri desktop. ( o comunque verrà snellito in modo estremo la loro installazione )Forse per noi che siamo ancora abituati ai client come Outlook e simil la cosa ci pare inutile.Ma pensate alla nuova generazione e future, che facendosi un account su Google avranno già in mano gli strumenti per creare documenti, lavorare con email, calendario ecc ... ecc ... tutto a gratis e senza installazione!Un tassello non da poco, consiglierei anche di dare un occhiata al sostituto di activex open che sta sviluppando sempre google ...HostFatRe: Acqua calda
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Basta con questo hype immotivato su stò pacco enorme del> cloud computing> :-DMaruccia sei un grande!Fa piacere che qualche web editor osi fare informazione obiettiva e dire come stanno le cose nella realtà.Sempre più giornalisti su temi informatici pendono dalle labbra del big di turno, sia esso bigG, bigM o bigXYZ e pubblicano articoli senza alcuna analisi critica dietro, prendendo per oro colato quanto detto dal big di turno.Adesso è il momento del cloud computing. Tutti a elogiare il cloud computing! E magari tra un paio d'anni ci troveremo a chiederci che fine ha fatto.Probabilmente farà la fine di second life. Due anni fa sembrava che nel giro di qualche anno saremmo tutti stati inglobati nella seconda vita digitale e adesso di second life non ne parla più neanche Nicoletti a radio24 :)Topper HarleyRe: Acqua calda
- Scritto da: Alfonso Maruccia> E che cos'è un browser? Un client web. Basta con> questo hype immotivato su stò pacco enorme del> cloud computing :-DSono daccordo sul grande pacco. :)CianoRe: Acqua calda
- Scritto da: haran banjo> XXXXX! Stanno rivendendo l'acqua calda come una> novita'!> Il servizio email e' nato negli anni 70 e si e'> diffuso negli anni 80 ma fin dalla nascita ha> sempre potuto funzionare offline proprio perche'> a quei tempi rimanere sempre connessi col modem> era> dispendioso.> > Adesso arriva gugol, ritira fuori la modalita'> offline che 20 anni fa era lo standard per tutti> e la spaccia per una novita'.> Incredibile.che palle sti commenti del tipo "apple non ha inventato il touchscreen esisteva gia da anni...microsoft non ha inventato i bug c'erano gia da anni...."ma perche, perche PI non mette il log forzato per postare e magari un sistema di ignoro tipo engadget?mirkojaxRe: Acqua calda
> microsoft non ha inventato i bug c'erano> gia da> anni...."Eeh... pero` Microsoft ne ha inventati di nuovissimi!alex.tgRe: Acqua calda
Se uno stilista famoso proponesse adesso i jeans a zampa stile anni 70 spacciandoli per una novità mai vista prima, tu saresti il primo a condannare chi critica lo stilista. E se un gruppo musicale famoso riproponesse la dance degli anni 80 spacciandola per una novità mai sentita prima, ugualmente condanneresti coloro che negano sia una novità.Invece di ringraziare chi ti fa aprire gli occhi sulla realtà, preferisci tenerti le fette di salame sugli occhi.Continua pure a guardare il tg4 di fede e studio aperto.Topper HarleyRe: Acqua calda
- Scritto da: Topper Harleyli> occhi.> Continua pure a guardare il tg4 di fede e studio> aperto.ah be.. detto da uno che legge un notizia e la trasforma a proprio piacimento. google ha parlato di invenzione del secolo? ha detto che inventava un nuovo modo di leggere la posta?E' solo una novita' per quanto riguarda gmail. fine. Essendo gmail sempre stato un servizio online e in beta, voleva dare la possibilita' dell'offline. E' una novita' in casa google. [ohh ma va che certa gente deve sempre rompere su tutto, pure su google che ha rivoluzionato il mondo senza chiedere un soldo]mirkojaxInutilities
Non riesco ancora a capire l'utilita' di gmail in modalita' offline.Hanno fatto l'esempio degli utenti che si collegano tramite hot spot pubblici, ma lo fanno col proprio pc/pda dove ogni utente ha un client vero e proprio. Chi lo fa da internet-point e' addirittura un danno, in quanto i dati vengono salvati in locale anziche' rimanere sul server ... quindi grossi problemi di privacy.. .Re: Inutilities
ma usare un client mail no ? ;)J.M.Re: Inutilities
Documenti di google, mi connetto scarico il mio documento excel(o altro) ci lavoro, sdraiato sul letto(non ho una connessione wireless), o al parco, quando ho finito dopo un'ora, mi riconnetto e salvo la sessione.FrancescoA me è piaciuta questa frase
Le illazioni di cui sopra parlano ora di una integrazione tra questo fantomatico Gdrive, spazio di storage eterno che eccita gli animi giusto il tempo di fare andare down la connessione per l'incapacità del provider che offre abbonamenti scontati e connessioni asincrone filtrate, e gli applicativi Google per la produttività personale Documenti & Fogli di Lavoro.Un po' più lunga ancora, l'incisiva, no?CortisoloRe: A me è piaciuta questa frase
A me invece è piaciuta questa:"Il servizio, utile soprattutto a chi è (tanto folle da) abituato a fare a meno di un buon client off-line per la gestione delle proprie comunicazioni telematiche"Io non scarico la posta, e allora???Sono folle???Mi sono sentito offeso da questo stupido commento...Anzi, per me è più folle chi la scarica, dato che gli allegati se li porta in ogni caso nel pc (anche se sono virus)... leggendola online, almeno gli allegati rimangono sul server....Quando inizieranno a farci pagare?
Come da oggetto... Prima ti offrono tutto gratis, poi quando non ne puoi fare a meno, ci diranno: O paghi o disattiviamo tutto.Bello... !LedzRe: Quando inizieranno a farci pagare?
stai già pagando, con i tuoi dati e le pubblicità su misura. questo lo sanno anche i bimbi...organicRe: Quando inizieranno a farci pagare?
- Scritto da: organic> stai già pagando, con i tuoi dati e le pubblicità> su misura. questo lo sanno anche i> bimbi...La pubblicita' su misura puoi disattivarla. Non vedo nulla di tutto questo da mesi ormai.I miei dati? Quali? Quelli d Mario Rossi che abita a Roma in via Tal dei Tali?LedzRe: Quando inizieranno a farci pagare?
del tuo vero nome a google frega poco. e' tutto il resto che contancfffffRe: Quando inizieranno a farci pagare?
per ora gli basta la pubblicità "intelligente", che nasce dalla "lettura" automatica della posta su gmailripponeriflessione
<< Il servizio, utile soprattutto a chi è "tanto folle da" abituato a fare a meno > >mah. questa la si poteva risparmiare,l'ho trovata supponenteun folleRe: riflessione
- Scritto da: un folle> << Il servizio, utile soprattutto a chi è "tanto> folle da" abituato a fare a meno> >>> > mah. questa la si poteva risparmiare,l'ho trovata> supponentesi vee che non hai mai usato telemail, ad esempioSiNThunderbird
NOn capisco la differenza con quello che già faccio con Thunderbird su gmail..SiNRe: Thunderbird
Nulla. Assolutamente nulla.Invece di TB hai un proxy locale di nome Gears ma dal punto di vista pratico non cambia nulla.Però Gears è di google! Vuoi mettere! ;)Topper HarleyRe: Thunderbird
e tutti gli altri servizi di google? mica li trovi su tb.FrancescoRe: Thunderbird
Documenti , calendario...FrancescoRe: Thunderbird
Si ok, è pratico avere tutto ciò che ti occorre online così da poter fruire dei tuoi documenti, agenda, mail, video, foto e *BIP* XXXXX vari.Ma quantomeno vorrei che tutte queste belle cose siano sfruttabili non per forza web-based, ad esempio gmail IMHO (a mio avviso) ha delle pecche di base rispetto agli altri servizi di posta: posta in arrivo, posta inviata, cestino, le label che crei vengono identificate in un unico contenitore per cui se usi un client di posta (POP3) quando scarichi la posta ti ritroverai in posta in arrivo le mail che hai inviato casomai tramite webmail. (e non mi venite a dire di creare regole sul client o filtri sul webclient o addirittura sul dominio se gestito da google, non ci sono santi non si risolve senza creare cmq un piccolo disservizio).Questo fa capire che Google non ha interesse nel far gestire ai propri utenti tramite app locali.CitroenDSRe: Thunderbird
e l'IMAP non è una soluzione quando la mailbox è utilizzata da + utenti.CitroenDSMA COSA DICI?
MA SEI SICURO DI CIò CHE DICI?PERCHè MAI NON DOVREBBE IMPORSI UN MODELLO NUOVO BASATO SUI DATI ONLINE? DEVI SAPERE, MA FORSE NON LO SAI, CHE GOOGLE STA CONTINUANDO AD INVESTIRE PESANTEMENTE NELL'INTERNET VIA ENERGIA ELETTRICA.SICCOME IL SUO PROGETTO NECESSITA DI BENI COMPLEMENTARI, UN GIORNO CHE QUESTI FOSSERO CREATI, PERCHè NO? PERCHè NON POSSO AVERE PARTE DEL MIO HD SEMPRE ONLINE POI? QUESTO LO SOSTIENI TU. APPLE CON IL SUO IDISK HA FATTO PAGARE PER ANNI QUESTA ROBA. GOOGLE LO FA GRATIS, E SICURAMENTE CREERà PUBBLICITà SUI DATI CHE HAI SULL'HD, E, COME PER LE MAIL, CE LO FAREMO PIACERE.CHE PROBLEMA VEDI? NON MI SEMBRANO INVENZIONI FANTOMATICHE...ANZI VEDO SOLO OPPORTUNITà DI BUSINESS.NON SI TRATTA DI SOSTITUIRE I TUO HD DELLA SEAGATE CHE TANTO TI PIACCIONO E I PROXXXXXRI INTEL. SI TRATTA DI OFFRIRE UN SERVIZIO GRATUITO E UTILE.TUTTO IL RESTO L'HAI FATTO E DETTO TUMAPUERCORe: MA COSA DICI?
rotto il CAPS?SiNRe: MA COSA DICI?
Vero. C'è meno probabilità che google mi perda tutta la posta rispetto a lasciarla sull'hard disk, non ridondato e soggetto a formattazioni in cui ci si dimentica di copiare la cartella di outlook.Autore, sei rimasto indietro col cervello eh? O forse non è ridondato e ti sei perso qualcosa...GaetanoRe: MA COSA DICI?
MA SARà MICA CHE QUESTI DI PUNTO INFORMATICO FANNO I FENOMENI?DAL LORO GIORNALETTO VOGLIONO INSEGNARE A GOOGLE A FARE BUSINESS....MAH, LECITO SECONDO ME DARE DEI PARERI. IO PER ESEMPIO SOLLEVEREI NUOVAMENTE IL PROBLEMA DELLA PRIVACY, CHE NON MI SEMBRA DA POCO...ANCHE SE TUTTO SOMMATO LASCIA IL TEMPO CHE TROVA, POICHè LA PRIVACY è VIOLABILE IN QUALUNQUE MOMENTO SULLA RETE.GOOGLE LO FA E TE LO DICE.MA QUESTA SUPPONENZA DA PARTE DEI GIORNALISTI PI A VOLTE ME FA INCAZZà...QUANDO POI SI INFERISCONO QUESTE STRONZ... ANCORA DI PIù...SECONDO L'AUTORE, DARE DELLO SPAZIO ONLINE GRATUITO E FARE SOLDI SULLA PUBBLICITà DERIVANTE DAI CONTENUTI DEL TUO HD è UN MODELLO DI BUSINESS POCO PROFITTEVOLE. SAPETE CHI MI RICORDA? QUELLI CHE ALL'INIZIO DEL 2000 PUNTAVANO TUTTO SUI PORTALI E SI FACEVANO SOPPIANTARE DA GOOGLE...VD MSN SEARCH.VABBè BASTA PERDERE TEMPO...SUGGERISCO CORSI DI STRATEGIA E INNOVAZIONE ALL'AUTOREMAPUERCOio no ho dubbi che il pc sarà online
E' naturale, darwiniano.L'os online è cosi' comodo e utile che non potrà che essere cosi', l'evoluzione è già stata scritta da qualche e probabilmente google ha messo gli occhiali giusti.La velocità di internet cresce in continuazione (nonostante i comportamenti ostruzionistici dei providers), presto sarà possibile avere connessioni che saranno almeno veloci quanto un hd esterno usb e a quel punto potremmo utilizzare un os caricato completamente online e con risorse completamente online.Succederà.bugbusterRe: io no ho dubbi che il pc sarà online
- Scritto da: bugbuster> E' naturale, darwiniano.> L'os online è cosi' comodo e utile che non potrà> che essere cosi', l'evoluzione è già stata> scritta da qualche e probabilmente google ha> messo gli occhiali> giusti.> > La velocità di internet cresce in continuazione> (nonostante i comportamenti ostruzionistici dei> providers), presto sarà possibile avere> connessioni che saranno almeno veloci quanto un> hd esterno usb e a quel punto potremmo utilizzare> un os caricato completamente online e con risorse> completamente> online.> Succederà.Sì, nei tuoi sogni di essere schiavizzato dal grande fratello. La maggioranza delle persone anche se mai le tecnologie lo permettessero non si farebbero certo controllare.chojinRe: io no ho dubbi che il pc sarà online
Solo per curiosità, ma chi lo ha detto che controllerebbero i dati?Non è polemica eh, è solo che non mi ricordo di averlo letto...GreldeRe: io no ho dubbi che il pc sarà online
Internet più veloce dove su doppino? Ahhh parli delle fibre che hanno solo in centro a Milano?Dappertutto Internet si sta sviluppando tranne che in Italia.Ne sai il perché?iRobyE se Google...
Chiedesse x dollari di abbonamento a chi è (tanto folle da)...abituato ad usare le sue applicazioni?Certo, questi potrebbero essere rimpiazzati da altri servizi gratuiti altrettanto validi ma pensate se di punto in bianco vi dovesse scadere il vostro account...Phabio76Molto triste!!
Questa notizia sinceramente mi rattrista in quanto non solo fan di google, ma anche sviluppatore web. Indubbiamente i vantaggi portati dalla versione 5 dello standard HTML sono molti.. Ma quanto si prospetta nell'articolo è una banalizzazione del web. Le funzionalità proposte mettono in chiaro che un browser pompato con Gear diventa pressochè un framework alla stregua di .NET. Ricordiamoci un po' tutti per cosa è nato il web e qual'è il suo significato.. Dare la possibilità di gestire i contenuti in questa maniera quando si è offline non fa altro che togliere al web i vantaggi del web. Come si dice nell'articolo.. e come detto in tanti altri commenti.. E' una cosa TOTALMENTE inutile se uno ha un buon client locale di posta.Matteo BissoliRe: Molto triste!!
MA NON AVETE CAPITO IL MODELLO ALUNGA DISTANZA.IL MODELLO SUL LUNGO TERMINE ,PREVEDE COMPUTER CHE SVOLGONO OPERAZIONI SEMPRE PIù ONLINE E MENO IN LOCALE. E CHIARO CHE GEARS CERCAD DI SUPPLIRE AL FATTO CHE LA CONNESSIONE POTREBBE CADERE O NON ESSERE ABBASTANZA POTENTE.NON SERVE PER ACCENDERE E SPENGNERE LA CONNESSIONE INTERNET....SVEGLIAAAAAAMAPUERCOFantascienza
Mi chiedo come si possa davvero credere che GDrive possa sostituire il proprio hard disc... a parte il discorso privacy, con le connessioni penose che ci ritroviamo, con upload da 30/40 kb, ma come dovremmo mai fare a spostare centinaia di megabyte di dati? Suvvia, siamo seri...Ken KutaRe: Fantascienza
- Scritto da: Ken Kuta> Mi chiedo come si possa davvero credere che> GDrive possa sostituire il proprio hard disc... a> parte il discorso privacy, con le connessioni> penose che ci ritroviamo, con upload da 30/40 kb,> ma come dovremmo mai fare a spostare centinaia di> megabyte di dati? Suvvia, siamo> seri...Ma che sostituire.. farebbe da hardisk di backup sicuro a prova di ladri e incendi.Io lo trovo utile e spero che gdrive esca presto altrimenti mi tocca pagare apple con mobile me. 99$/anno per 20gbmirkojaxRe: Fantascienza
- Scritto da: mirkojax> Io lo trovo utile e spero che gdrive esca presto> altrimenti mi tocca pagare apple con mobile me.> 99$/anno per> 20gbSe ti sembra troppo puoi valutare S3 di Amazon. http://calculator.s3.amazonaws.com/calc5.htmlTeo_Re: Fantascienza
Non vedo l'ora che parta GDrive per caricarci su i backup compressi e adeguatamente criptati.CianoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 28 01 2009
Ti potrebbe interessare