Nuove percentuali ad illuminare il vasto panorama nell’ecosistema Android, a disposizione di tutti gli sviluppatori per capire l’attuale livello di distribuzione di tutte le principali release del sistema operativo mobile di Google . Dalla versione 1.6 Donut alla più recente 4.2, nome in codice Jelly Bean.
Allo scorso 3 gennaio – dopo due settimane di raccolta dei dati sui vari dispositivi che hanno avuto accesso al marketplace Google Play – il 47,4 per cento degli utenti basati su Android possiede le versioni dalla 2.3.3 alla 2.3.7 di Gingerbred , rilasciate da Google a partire dal dicembre 2010.
In leggera discesa rispetto al mese scorso – quando arrivava a un livello di penetrazione del 50,7 per cento – Gingerbread resta la release più diffusa sui dispositivi del robottino verde. Con una nuova, inquietante versione della famosa mascotte androide rivelata (e per fortuna abbandonata prima del lancio), l’OS di Google è sempre stato nel mirino degli sviluppatori per la sua eccessiva frammentazione, con cinque aggiornamenti principali nel giro di due anni.
Con un tasso di penetrazione del 29,1 per cento, le più recenti versioni dalla 4.0.3 alla 4.0.4 di Ice Cream Sandwich hanno comunque guadagnato terreno a discapito di Gingerbread. In salita progressiva anche la release 4.1 Jelly Bean, che agli inizi di questo gennaio ha sfiorato il tetto del 10 per cento sui vari dispositivi basati sull’OS di Mountain View.
Mauro Vecchio
-
CVD
Alla faccia delle roboanti previsioni dei soliti noti (massimì ndo stai)...Chi sta seguendo questo CES ha già capito qual è l'OS di riferimento.A partire da questo project shield, passando per archos tv connect e per finire anche nei forni a gas.embeE dov'è Tinsen o come cavolo si chiama?
Io sento solo annunci su android, su proXXXXXri per android ancora più performanti ecc...Enjoy with UsRe: E dov'è Tinsen o come cavolo si chiama?
- Scritto da: Enjoy with Us> Io sento solo annunci su android, su proXXXXXri> per android ancora più performanti> ecc...Vedrai che tra pochi mesi saprai molto bene come si chiama...ruppoloRe: E dov'è Tinsen o come cavolo si chiama?
Si si ruppolo, come sempre hai ragione tu!!Infatti l'S4 monta Tizen e non Android vero?JacopoRe: E dov'è Tinsen o come cavolo si chiama?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Io sento solo annunci su android, su proXXXXXri> > per android ancora più performanti> > ecc...> > Vedrai che tra pochi mesi saprai molto bene come> si> chiama...Si sarà sicuramente diffuso sui proXXXXXri della serie Castor 6[img]http://kash.pd.googlepages.com/castoro.jpg[/img]tucumcariInteressante il softmodem
Il softmodem è ideale se uno volesse un cellulare completamente aperto e controllabile, visto che anche gli android si ritrovano bootloader e modem chiusi (se andate a sul sito replicant si parla anche di una possibile condivisione tra modem e memoria del dispositivo, il che vuol dire potenziale spyware integrato e ineliminabile).Il cloud gaming, non so, sono abituati a giochi intensi come saurebraten.org, gia' il controller della wii mi sembra laggoso.deadbeefRe: Interessante il softmodem
Quanta confusione...Il softmodem fa solo in software quello che altri chip fanno con hardware dedicato. E' quindi piu' piccolo, upgradabile ed efficiente. Il firwmare non sara' mai libero perche' gli standard sono pieni di royalities e Nvidia le paga per sviluppare. Anche senza queste pero' il software non dovrebbe essere rilasciato agli utenti in quanto il cellulare deve garantire di cooperare con gli altri rispettando le specifiche. Ogni modifica potrebbe risultare dannosa per la comunicazione nell'intera cella.Va sottolineato che il firmware del modem non ha niente a che vedere con Android. Sono 2 mondi separati e indopendenti.RiccardoRe: Interessante il softmodem
P.S. Non commento sullo spyware che e' solamente ridicolo.RiccardoNvidia e i suoi Tegra devono finire...
nella polvere!Per monopolizzare il mercato...e assicurarsi la fetta più consistente di produzione per smartphones e tablets nei prossimi anni...non si è fatta nessuno scrupolo nel violare tutti gli standard e azzerare la compatibilità con le altre piattaforme....Per fortuna la ARM con il Mali T658 col pieno supporto alle OpenGL inonderà tutto il mercato orientale...e gli darà filo da torcere...jackEvoluzione velocissima
C'è da dire che tra A6 Apple, Tegra e Snapdragon l'evoluzione in campo mobile è più veloce che mai. Perfino Intel, che davo per spacciata, probabilmente diventerà a breve estremamente competitiva (almeno come prestazioni).Comunque leggevo l'altro giorno su Tom's Hardware che Apple e Nvidia/Qualcomm sono sfasate di circa 6 mesi nell'evoluzione dei loro proXXXXXri, così per un paio di tornate almeno si sorpasseranno a vicenda. In autunno è stato il turno di Apple di stupire con il suo A6, a primavera sarà il turno di Tegra 4 e il nuovo Snapdragon di tornare (con ogni probabilità) al top.MacGeekRe: Evoluzione velocissima
> In autunno è stato il turno di Apple di> stupire con il suo A6,(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)qualcunoRe: Evoluzione velocissima
- Scritto da: qualcuno> > In autunno è stato il turno di Apple di> > stupire con il suo A6,> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)E via col solito thread di minkiate... :-oFDGRe: Evoluzione velocissima
- Scritto da: qualcuno> > In autunno è stato il turno di Apple di> > stupire con il suo A6,> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)L'A6 spacca tutti come prestazioni/consumo allo stato attuale. E la parte GPU è almeno 2x di tutta la concorrenza attuale.È il miglio SOC ARM al momento in commercio, senza ombra di dubbio.Forse sarà superato da questo Tegra 4. FORSE.MacGeekRe: Evoluzione velocissima
no, non è l'A6, è iOS che per la grafica è ottimizzato molto meglio di androidgnammoloRe: Evoluzione velocissima
- Scritto da: MacGeek> C'è da dire che tra A6 Apple, Tegra e Snapdragon> l'evoluzione in campo mobile è più veloce che> mai. Perfino Intel, che davo per spacciata,> probabilmente diventerà a breve estremamente> competitiva (almeno come> prestazioni).E non dimenticarti questi:http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2414104,00.aspatemRe: Evoluzione velocissima
- Scritto da: MacGeek> C'è da dire che tra A6 Apple, Tegra e Snapdragon> l'evoluzione in campo mobile è più veloce che> mai. Perfino Intel, che davo per spacciata,> probabilmente diventerà a breve estremamente> competitiva (almeno come> prestazioni).E non dimenticarti questi:http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2414104,00.aspatemBenchmark Tegra 4
Come da oggetto:http://www.heise.de/newsticker/meldung/3D-Leistung-Tegra-4-unterliegt-der-GPU-im-iPad-4-1780135.htmlandabataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 gen 2013Ti potrebbe interessare