Roma – Vi scrivo questa lettera per chiedervi una curiosità che il mantainer presso cui sto effettuando uno stage mi ha chiesto di sollevarvi. Abito a Calvisano, un paese di 6500 persone nella pianura bresciana.
Da gennaio aspettavo ansiosamente che la mia zona fosse coperta da Adsl, a quell’epoca la Telecom (che avevo contattato tramite il servizio clienti 187) mi disse che la copertura sarebbe stata effettuata entro pochi mesi.
A giugno decido di ricontattare la Telecom per ricontrollare la disponibilità del servizio adsl e l’operatore mi aveva avvisato che l’azienda mi avrebbe contattato telefonicamente quando il mio paese sarebbe entrato sotto copertura Adsl.
Il 20 luglio infatti, ricevetti una chiamata da un operatore Telecom che mi avvisava che nei giorni successivi avrei potuto chiedere il servizio Adsl. Dopo una lunga chiacchierata mi ha chiesto verso che tipo di servizio Adls Alice ero interessato, quando avrei deciso di acquistare il servizio, e poi mi ha chiesto i miei dati personali per averli già disponibili qualora avessi deciso di acquistare Alice. In seguito mi ha anche chiesto un documento per certificare che avevo risposto alla sua chiamata.
Il giorno seguente parlo dell’accaduto al mantainer presso cui stavo effettuando uno stage formativo. Era molto meravigliato dell’accaduto, e mi disse che Telecom non avrebbe potuto effettuare quella chiamata perchè mettendosi in contatto in anticipo con un possibile acquirente aveva violato delle leggi di mercato (me lo disse in poche parole).
Dopo qualche giorno ricevo a casa una lettera di Telecom che vi allego, in cui mi ringraziano di aver scelto Alice. Incredulo, chiamo il 187 e un operatore Telecom mi dice che per disdettare la richiesta di alice basta rimandare indietro il pacco di Alice, senza nessuna spesa a mio carico.
In fondo io non ho mai richiesto Alice, ho solo voluto sapere delle informazioni per poter paragonare Alice a Adsl di Tin.it piuttosto che Wind Adsl o liberoAdsl. Come può la Telecom comportarsi in questo modo, ovvero avere la precedenza sugli altri fornitori di servizio Adsl, e creare sottoscrizioni ai propri servizi adsl verso ignari utenti che vogliono solo ricevere informazioni?
Marco F.
Caro Marco
siamo certi che quanto accaduto è dovuto ad un operatore del call center che ha agito con troppo zelo, credendo di venire incontro ai tuoi desideri nell’abbonarti ad Alice ADSL.
Come spesso accade con i Call center, ai quali ormai gli utenti di telefonia italiani sono costretti – volenti o nolenti – a fare riferimento per qualsiasi comunicazione con le aziende, nulla rimane di scritto nei rapporti, colloqui e transazioni, e tutto può quindi accadere dinanzi all’errore di un operatore. E questo anche se la richiesta di un tuo documento avrebbe, forse, dovuto metterti in allerta.
Per recedere dal contratto e liberare la tua linea dall’attivazione di Alice ADSL e per chiedere l’ADSL di un altro operatore, se questo è quanto desideri, ti consigliamo senz’altro di eseguire quanto ti è stato comunicato dal Call center ma di accompagnare anche il tutto con una raccomandata a/r alla sede Telecom di competenza chiarendo l’accaduto nei dettagli e chiedendo l’immediata chiusura della pratica, spiegando che non hai mai richiesto l’attivazione del servizio e non intendi sostenerne le spese.
Con i migliori auguri,
Adele Chiodi
-
Sembrerebbe proprio che il kernel...
...mmmhhhh...e allora:[...]SCO ha usato "Linux" per intendere "tutto il Software Libero" o "tutto il Software Libero che costituisce un sistema operativo UNIX-like". Questa confusione, contro la quale la Free Software Foundation mise in guardia nel passato, porta alle conseguenze fuorvianti che la Fondazione aveva previsto[...]sembrerebbe proprio che la FSF volesse distinguere bene il kernel da tutto il resto... come per dire... insomma... salviamo il salvabile...!AnonimoRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
E te lo credo!Nel kernel di linux ci sono decine di bug che affliggevano vecchie versioni di UNIX, sono per lo più bug quasi impossibili da far venire fuori nel quotidiano ma esistono!La più semplice da provare: provate a clonare un processo ed ad usare le read e le write su un file dai due cloni in parallelo. Sfanculano!Come succedeva in Unix fino a qualche tempo fa...AnonimoRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
> sembrerebbe proprio che la FSF volesse> distinguere bene il kernel da tutto il> resto... come per dire... insomma...> salviamo il salvabile...!Non sono mai entrato nella discussione Linux Vs Windows, ma adesso basta non ne posso più di persone che scrivono stupidagini solo per il gusto di farlo.....separano le due cose perchè è Stallman che vuole( a buon ragione) così! Ti ricordo che questi vuole che l'SO sia definito GNU/Linux , cerchiamo una sola volta di informarci.Inoltre rispondi quotando solo una parte della lettera, in più punti si dice che sia impossibile ciò che sostiene SCO ed inoltre la stessa SCO ha distribuito il kernel per diversi anni ergo........Vi prego di fare di questo forum un posto migliore, discutendo in maniera oculata delle cose senza voler necessariamente ingenerare una guerra tra stupididi parolai.Grazie.pierpaolopezzoRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
- Scritto da: Anonimo> ...mmmhhhh> > ...e allora:> > [...]SCO ha usato "Linux" per intendere> "tutto il Software Libero" o "tutto il> Software Libero che costituisce un sistema> operativo UNIX-like". Questa confusione,> contro la quale la Free Software Foundation> mise in guardia nel passato, porta alle> conseguenze fuorvianti che la Fondazione> aveva previsto[...]> > sembrerebbe proprio che la FSF volesse> distinguere bene il kernel da tutto il> resto... come per dire... insomma...> salviamo il salvabile...!ringrazia il cielo che che ti lascia dire simili stronzate.AnonimoRe: Sembrerebbe proprio che linux!=FSF
- Scritto da: Anonimo> sembrerebbe proprio che la FSF volesse> distinguere bene il kernel da tutto il> resto... come per dire... insomma...> salviamo il salvabile...!questa conclusione è tutta tua.invece è nota la battaglia che la fsf porta avanti da anni perché sia riconosciuto il contributo GNU alle varie distribuzioni con il kernel LinuxAncora una volta si ribadisce che linux è solo il kernel contenuto nelle distro di GNU/linux.AnonimoBasta, pieta'
Non se ne puo' piu' delle seghe mentali di questa gente: ormai quando dici "linux" la gente si volta dall'altra parte, aspettandosi il pippone sul "software libero".AnonimoRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
- Scritto da: Anonimo> E te lo credo!> Nel kernel di linux ci sono decine di bug> che affliggevano vecchie versioni di UNIX,> sono per lo più bug quasi impossibili da far> venire fuori nel quotidiano ma esistono!Allora non avrai problemi a portare riferimentie prove, immagino. > La più semplice da provare: provate a> clonare un processo ed ad usare le read e le> write su un file dai due cloni in parallelo.> Sfanculano!Sfanculano? Ma che stai dicendo?> Come succedeva in Unix fino a qualche tempo> fa...Definisci "Unix". Non penso tu sappia di cosastai parlando.AnonimoRe: Basta, pieta'
- Scritto da: Anonimo> Non se ne puo' piu' delle seghe mentali di> questa gente: ormai quando dici "linux" la> gente si volta dall'altra parte,> aspettandosi il pippone sul "software> libero".quando dici windows la gente si volta... aspettandosi solo il pippone.AnonimoSHHHHHHHHHHHHHHH
MUTI e' ora di finirla basta fud basta screditare !AnonimoRe: Basta, pieta'
- Scritto da: Anonimo> Non se ne puo' piu' delle seghe mentali di> questa gente: ormai quando dici "linux" la> gente si volta dall'altra parte,> aspettandosi il pippone sul "software> libero".si in effetti sti nerds hanno svangato le balle, pensassero ad utilizzare il tempo per postare in qualcosa di più produttivo, chesso... contribuire attivamente a Linux??AnonimoIGNORANTI come le capre
- Scritto da: Anonimo> E te lo credo!> Nel kernel di linux ci sono decine di bug> che affliggevano vecchie versioni di UNIX,> sono per lo più bug quasi impossibili da far> venire fuori nel quotidiano ma esistono! > La più semplice da provare: provate a> clonare un processo ed ad usare le read e le> write su un file dai due cloni in parallelo.> Sfanculano!> Come succedeva in Unix fino a qualche tempo> fa...il KERNEL e' LINUX di cui la FSF NON E' TITOLARE il resto e' GNU (di cui la FSF e' titolare) + altro SW con altre licenze, l' insieme e' GNU/LINUX.la FSF e' titolare del KERNEL HURD (che e' tutto un altro paio di maniche) che insieme al resto (GNU) diviene GNU/HURD.Ma voi vi prendereste la responsabilita' su sorgenti non Vostri?Poi che nel Kernel Linux ci sianop Bug tipici di UNIX e' un altra questione che NON riguarda la FSF, semplicemente perche' non e' roba loro.Semplicemente NON sapete di cosa state scrivendo...AlessandroxRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
> > La più semplice da provare: provate a> > clonare un processo ed ad usare le read e> le> > write su un file dai due cloni in> parallelo.> > Sfanculano!> > Sfanculano? Ma che stai dicendo?Fai una read/write poi un seek poi una read/write e un seek e così via su entrambi i processi clonati e ti troverai con un file in cui il file pointer ha sfanculato di brutto. Perché il kernel L come quello di U fino a poco tempo fa esegue la seek e la read/write come due istruzioni separate, quando invece è + sicuro svolgerle insieme o almeno una dietro l'altra per evitare che il deferimento tra una istruzione e la successiva porti a questi assurdi. Sostanzialmente:Processo A leggeProcesso A fa seekKernel deferisceProcesso B fa writeProcesso B fa seekKernel deferisceProcesso A fa readKernel deferisceProcesso B fa writeProcesso B fa seekKernel DeferisceProcesso A legge nella posizione del processo B, non sulla sua.Ora puoi ancora continuare a dire che non è vero, ma a differenza di te io non leggo Linux & Co e installo distribuzioni, io sono kernel hacker, faccio soluzioni dedicate con linux embedded e di solito installo da 0 manualmente in questi ambiti, vuoi che non sappia di cosa stia parlando, avendoci realizzato anche una patch dopo una settimana di notti insonni per capire che succedeva? (E' la che ho scoperto che è un bug legacy).E tutto sommato è alquanto semplice trovare il bug, basta leggere i sorgenti qui per rendersene conto:/src/linux/fs/read_write.cSe vuoi render L + stabile ti dò una dritta: o salvi i parametri della syscall seek e non la esegui veramente sino a che non viene chiamata una read o una write sullo stesso file (fai una tabella di hash o un semplice array, tanto è veramente improbabile che ci sia una seek molto prima della read o della write a cui compete e pure se fosse ci sono pasrti del kernel molto meno efficenti in zone + critiche), oppure agisci di forza bruta e crei due syscall nuove con + parametri che inglobano le due funzioni (io ho sviluppato la prima che rimane comunque + veloce del pc che re-seeka il file dietro le tue spalle quando il k. deferisce dopo una seek ed esegue altre operazioni sullo stesso file).Inoltre è un po' stupido deferire una seek dalla successiva istruzione di lettura/scrittura: a parte questo assurdo in cui due processi clonati lavorano sullo stesso file (cosa assurda per utenza da poco come i web server, non tanto assurda per applicazioni dedicate o power user). Se dopo la seek il kernel deferisce e fa partire un'altra istruzione che riposizione il file pointer tramite un'altro processo c'è una seek successiva alla read del primo processo quando il controllo torna ad esso è del tutto trasparente all'utente ma è una gran perdita di tempo e linux sull'I/O già è abbastanza poco ottimizzato...> > > Come succedeva in Unix fino a qualche> tempo> > fa...> > Definisci "Unix". Non penso tu sappia di cosa> stai parlando.Unix Sun ne era colpito. La patch è uscita un'annetto fa se ricordo bene, ma non è il solo perché il bug ha radice profonde e se lo portano appresso parecchie altre versioni di Unix... Come ho detto è raro che si manifesti in unAnonimoRe: Correzione dell'esempio, scusate
ops sbagliato l'esempio, lo rifaccioA seekA readK deferisceB seekB writeK deferisceA seekK deferisceB seekB writeK deferisceA read (A legge sulla pos di B).Scusa ancora!AnonimoRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
- Scritto da: Anonimo> E te lo credo!> Nel kernel di linux ci sono decine di bug> che affliggevano vecchie versioni di UNIX,> sono per lo più bug quasi impossibili da far> venire fuori nel quotidiano ma esistono!Tuttavia questo, ai nostri fini, non significa nulla. Nessuno ha mai detto che non è possibile inserire nel kernel del codice scritto da altri, la verità è che è possibile farlo se questo non viola la licenza con la quale questo codice è stato rilasciato. Unix non è un pezzo unico, ma si basa anche esso su tantissimi contributi, molti dei quali rilasciati con licenze compatibili con la GPL, e quindi incorporabili. Questo introduce una quantità enorme di casistiche difficilissime da sbrogliare: mettiamo che SCO dimostri che un pezzo del kernel assomiglia a una parte del suo codice, rimane da dimostrare che questo codice detenuto da SCO sia originale e non derivato da altri lavori precedenti. IMHO in tribunale non si arriverà a nulla, e questo spiega perché SCO non abbia alcuna fretta di andarci e preferisca fare propaganda.> > La più semplice da provare: provate a> clonare un processo ed ad usare le read e le> write su un file dai due cloni in parallelo.> Sfanculano!> Come succedeva in Unix fino a qualche tempo> fa...DPYRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
- Scritto da: Anonimo> E te lo credo!> Nel kernel di linux ci sono decine di bug> che affliggevano vecchie versioni di UNIX,> sono per lo più bug quasi impossibili da far> venire fuori nel quotidiano ma esistono!> > La più semplice da provare: provate a> clonare un processo ed ad usare le read e le> write su un file dai due cloni in parallelo.> Sfanculano!> Come succedeva in Unix fino a qualche tempo> fa...Scusa, ma non ti seguo.In che modo questo elemento è probante ?Voglio dire: è un difetto che, come giustamente dici, succedeva in 'Unix' fino a qualche tempo fa (e che a dire il vero succede tutt'ora in 'Unix', almeno quello che ho sottomano qui :) ), ma 'Unix' è come dire tutto e nulla, quindi *tutti* gli unix hanno violato il copyright SCO ? Ognuno con la sua bella talpa all'interno di SCO a fregare sorgenti ? Nota che ho scritto unix, non UNIX :)Ciò che voglio dire è che un difetto di questo tipo è più che altro un difetto di implementazione dovuto alla particolarità intrinseca del task (porca eva che megafrase :p), trovo che non sia in alcun modo probante.NickAnonimoRe: IGNORANTI come le capre
- Scritto da: Alessandrox> Semplicemente NON sapete di cosa state> scrivendo...Fosse vero quel tu hai detto sarebbe il Moglena non sapere di cosa stesse parlando.AnonimoRe: IGNORANTI come le capre
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > > Semplicemente NON sapete di cosa state> > scrivendo...> > Fosse vero quel tu hai detto sarebbe il> Moglen> a non sapere di cosa stesse parlando.non direi: nell'articolo dice espressamente che se SCO sta attaccando il solo kernel (ovvero linux, che non è roba della FSF), SCO sta facendo un madornale errore nel rendere pubbliche certe affermazioni che riguardano proprio il software libero...AnonimoRe: Basta, pieta'
- Scritto da: Anonimo> Non se ne puo' piu' delle seghe mentali di> questa gente: ormai quando dici "linux" la> gente si volta dall'altra parte,> aspettandosi il pippone sul "software> libero".Invece quando dici windows la gente si volta dall'altra parte aspettandosi che gli arrivi qualcosa di dietro...e gli arrivera'... gli arrivera' presto....KerNivoreRe: AHAHAHAHA!
AHAHAHAHAHAH....!!!!!siete spassosissimi:))))AnonimoRe: AHAHAHAHA!
- Scritto da: Anonimo> AHAHAHAHAHAH....!!!!!> siete spassosissimi> :))))E vero' sti linari sono un vero spasso :D :D :DPero' da un po di tempo un disturbo nella parte bassa della schiena... chissa' cose' non riesco a capire :DAnonimoRe: AHAHAHAHA!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > AHAHAHAHAHAH....!!!!!> > siete spassosissimi> > :))))> > E vero' sti linari sono un vero spasso :D :D> :D> > Pero' da un po di tempo un disturbo nella> parte bassa della schiena... chissa' cose'> non riesco a capire :DSara' il tuo cervello che cerca di uscire ?KerNivoreRe: Riepiloghiamo....
Grazie per il chiarimento,pero effettivamente non si capiva se tu stessi ponendo Linux e UNIX su uno stesso piano o meno.Mentre Linux e' uno UNIX come lo e' IRIX, Solaris, AIX etc etc...Ovvero un dialetto di UNIX in quanto POSIX.Se ritieni che i tuoi lavori siano degni di nota e ci tieni a Linux...insisti fino a crepare che le cose cambino realmente presso il core hacker di linux.Se non dici cazzate e proponi una soluzione valida perche non dovrebbero prenderti in consideraizone?Buon Lavoro e grazie di nuovo.Ciao,Luca- Scritto da: Anonimo> > > > La più semplice da provare: provate a> > > clonare un processo ed ad usare le> read e> > le> > > write su un file dai due cloni in> > parallelo.> > > Sfanculano!> > > > Sfanculano? Ma che stai dicendo?> Fai una read/write poi un seek poi una> read/write e un seek e così via su entrambi> i processi clonati e ti troverai con un file> in cui il file pointer ha sfanculato di> brutto. Perché il kernel L come quello di U> fino a poco tempo fa esegue la seek e la> read/write come due istruzioni separate,> quando invece è + sicuro svolgerle insieme o> almeno una dietro l'altra per evitare che il> deferimento tra una istruzione e la> successiva porti a questi assurdi.> Sostanzialmente:> Processo A legge> Processo A fa seek> Kernel deferisce> Processo B fa write> Processo B fa seek> Kernel deferisce> Processo A fa read> Kernel deferisce> Processo B fa write> Processo B fa seek> Kernel Deferisce> Processo A legge nella posizione del> processo B, non sulla sua.> > Ora puoi ancora continuare a dire che non è> vero, ma a differenza di te io non leggo> Linux & Co e installo distribuzioni, io sono> kernel hacker, faccio soluzioni dedicate con> linux embedded e di solito installo da 0> manualmente in questi ambiti, vuoi che non> sappia di cosa stia parlando, avendoci> realizzato anche una patch dopo una> settimana di notti insonni per capire che> succedeva? (E' la che ho scoperto che è un> bug legacy).> E tutto sommato è alquanto semplice trovare> il bug, basta leggere i sorgenti qui per> rendersene conto:> /src/linux/fs/read_write.c> Se vuoi render L + stabile ti dò una dritta:> o salvi i parametri della syscall seek e non> la esegui veramente sino a che non viene> chiamata una read o una write sullo stesso> file (fai una tabella di hash o un semplice> array, tanto è veramente improbabile che ci> sia una seek molto prima della read o della> write a cui compete e pure se fosse ci sono> pasrti del kernel molto meno efficenti in> zone + critiche), oppure agisci di forza> bruta e crei due syscall nuove con +> parametri che inglobano le due funzioni (io> ho sviluppato la prima che rimane comunque +> veloce del pc che re-seeka il file dietro le> tue spalle quando il k. deferisce dopo una> seek ed esegue altre operazioni sullo stesso> file).> > Inoltre è un po' stupido deferire una seek> dalla successiva istruzione di> lettura/scrittura: a parte questo assurdo in> cui due processi clonati lavorano sullo> stesso file (cosa assurda per utenza da poco> come i web server, non tanto assurda per> applicazioni dedicate o power user). Se dopo> la seek il kernel deferisce e fa partire> un'altra istruzione che riposizione il file> pointer tramite un'altro processo c'è una> seek successiva alla read del primo processo> quando il controllo torna ad esso è del> tutto trasparente all'utente ma è una gran> perdita di tempo e linux sull'I/O già è> abbastanza poco ottimizzato...> > > > > Come succedeva in Unix fino a qualche> > tempo> > > fa...> > > > Definisci "Unix". Non penso tu sappia di> cosa> > stai parlando.> > Unix Sun ne era colpito. La patch è uscita> un'annetto fa se ricordo bene, ma non è il> solo perché il bug ha radice profonde e se> lo portano appresso parecchie altre versioni> di Unix... Come ho detto è raro che si> manifesti in unmutekGPL, c'è poco da fare
SCO ha distribuito linux sotto la GPL.PUNTO.MemoRemigiRe: Riepiloghiamo....
> Grazie per il chiarimento,Grazie per il top quoting.AnonimoRe: GPL, c'è poco da fare
- Scritto da: MemoRemigi> > SCO ha distribuito linux sotto la GPL.> > PUNTO.scusa memo, volevo farti notare che hai fatto un commento intelligente e imparziale sul forum di PI, sei assolutamente offtopic ;) per recuperare scrivo io questa cazzata, daiAnonimoRe: GPL, c'è poco da fare
- Scritto da: Anonimo> scusa memo, volevo farti notare che hai> fatto un commento intelligente e imparziale> sul forum di PI, sei assolutamente offtopic> ;) per recuperare scrivo io questa cazzata,> daiUmh hai ragione, rimedio subito !E' sicuramente colpa di micro$ukk che ha pagato un sacco di miGliardi a SCO per fare FUD verso linux e promuovere il suo uindos 2003 !Ok ?MemoRemigiRe: GPL, c'è poco da fare
- Scritto da: MemoRemigi> > - Scritto da: Anonimo> > scusa memo, volevo farti notare che hai> > fatto un commento intelligente e> imparziale> > sul forum di PI, sei assolutamente> offtopic> > ;) per recuperare scrivo io questa> cazzata,> > dai> > Umh hai ragione, rimedio subito !> > E' sicuramente colpa di micro$ukk che ha> pagato un sacco di miGliardi a SCO per fare> FUD verso linux e promuovere il suo uindos> 2003 !> > Ok ?Hei nessuno ha ancora accenato al fatto che windows e' una m...a e che i linari sono tutti dei fancazzisti-da-centro-sociale-comunisti !!!AnonimoLO SO
ma era il trolling più facile :)MemoRemigiLinux death
. cavolo!... non ti puoi assentare mezza giornata che questi forum si trasformano in discussioni da gente noiosa e civile...linux è una cacca, punto.forza SCO...pati il pinguino :DAnonimoRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
- Scritto da: AnonimoAvevi detto che c'erano decine di bachi uguali, stoaspettando ancora i riferimenti.> Fai una read/write poi un seek poi una[...]> Ora puoi ancora continuare a dire che non è> vero,Lo so che siamo sul forum di PI e non sei abituatoa dare dimostrazioni di quello che dici, ma non deviassumere lo stesso per gli altri.Sai, le argomentazioni vanno provate:#include #include #include #include #include struct sembuf _UP[] = {{ 0, 1, SEM_UNDO }, { 1, 1, SEM_UNDO }};struct sembuf _DOWN[] = {{ 0, -1, SEM_UNDO }, { 1, -1, SEM_UNDO }};#define DOWN(x, y) semop((x), &_DOWN[(y)], 1)#define UP(x, y) semop((x), &_UP[(y)], 1)int main(){ FILE *f; char buf[20]; int i, id; id = semget(0, 2, IPC_CREAT); semctl(id, 0, SETVAL, 1); semctl(id, 1, SETVAL, 0); f = fopen("file", "r+"); if (fork() == 0) { DOWN(id, 1); fseek(f, 50, SEEK_SET); fwrite(buf, 20, 1, f); UP(id, 0); DOWN(id, 1); fseek(f, 50, SEEK_CUR); fwrite(buf, 20, 1, f); UP(id, 0); DOWN(id, 1); return EXIT_SUCCESS; } DOWN(id, 0); fseek(f, 10, SEEK_SET); fread(buf, 10, 1, f); UP(id, 1); DOWN(id, 0); fseek(f, 10, SEEK_CUR); UP(id, 1); DOWN(id, 0); printf("pos: %i, should be 30n", ftell(f)); fflush(stdout); fread(buf, 10, 1, f); UP(id, 1);}> ma a differenza di te io non leggo> Linux & Co e installo distribuzioni, LOL.> E tutto sommato è alquanto semplice trovare> il bug, basta leggere i sorgenti qui per> rendersene conto:> /src/linux/fs/read_write.cDove l'offset viene modificato nella syscall.Ancora: lo so che siamo su PI, ma almeno la decenza.> un'annetto fa se ricordo bene, ma non è il> solo perché il bug ha radice profonde e se> lo portano appresso parecchie altre versioni> di Unix... Ancora: quindi ti sara` facile dare riferimenti.AnonimoDa chi?
Ma questi tizi della FSF da chi vengono pagati? sono curioso......AnonimoRe: Da chi?
- Scritto da: Anonimo> > Ma questi tizi della FSF da chi vengono> pagati? sono curioso...... da sorrata.AnonimoRe: Basta, pieta'
- Scritto da: Anonimo> Non se ne puo' piu' delle seghe mentali di> questa gente: ormai quando dici "linux" la> gente si volta dall'altra parte,> aspettandosi il pippone sul "software> libero".basti te come pippaiolo.Anonimola FSF non ha le palle
la FSF non ha le palle per intentare una causa alla SCOe io dovrei affidare il mio lavoro alla licenza GPL chenon è tutelata per una sega dalla fondazione che l'ha creata ? quin c'e qualcosa che non torna ......AnonimoRe: la FSF non ha le palle
- Scritto da: Anonimo> la FSF non ha le palle per intentare una> causa alla SCO> e io dovrei affidare il mio lavoro alla> licenza GPL che> non è tutelata per una sega dalla fondazione> che l'ha creata ? > quin c'e qualcosa che non torna ......nella tua follia c'e' del metodo.AnonimoRe: la FSF non ha le palle
Palle o meno, se la causa finisce in una bolla di sapone, SCO è e sarà per sempre diffidata da utenti e fondazioni, aziende e chi più ne ha più ne metta. IMHO Ha firmato la sua condanna.Ergo, SCO ora è nella m**da.AnonimoRe: la FSF non ha le palle
se quelli della FSF iniziano a levare i se e cominciano a pagare gli avvocati una volta tanto per tutelare la GPLforse aziende come la SCO ci penseranno 10 volte primadi scatenare tutto questo putiferio.la GPL è una licenza come tutte le altre e la FSF dovrebbemuovere il culo una volta tanto e farsi valere.senno se io voglio sviluppare open source utilizzo una licenzaBSD e passa la paura.AnonimoRe: la FSF non ha le palle
- Scritto da: Anonimo> Palle o meno, se la causa finisce in una> bolla di sapone, SCO è e sarà per sempre> diffidata da utenti e fondazioni, aziende e> chi più ne ha più ne metta. IMHO Ha firmato> la sua condanna.Dici ? Aziende che hanno investito decine o centinaia di milioni in SCOunix 15 anni fa se ne sbattono di queste faccende di principio, sono legati alle loro scelte e i manager ICT non fanno marcia indietro su installazioni funzionanti per cose del genere. L'importante è che funzioni tutto, che l'assistenza sia puntuale, che i conti tornino, poi frega un cazzo ai clienti importanti dei battibecchi sulle licenze e le scopiazzature. SCO non è mai stata un'azienda veramente interessata ai desktop SOHO, al mercato di massa ed a quello che pensa certa clientela privata (che poi è l'unica da star dietro a queste gabole da "consumo consapevole" e boicottaggi vari). Non ce lo dimentichiamo: SCO esiste da vent'anni e finora non si sono mai ridotti ad elemosinare l'attenzione e l'interesse degli utenti "di massa". Clienti di dimensione più seria guardano altre cose, lasciati servire.AnonimoRe: Da chi?
- Scritto da: Anonimo> > Ma questi tizi della FSF da chi vengono> pagati? sono curioso......> da mammetaAnonimoaffinità
o = scoreggiachi sostiene $co = scoreggionehahahahahahahahahahahahahaha!AnonimoRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Avevi detto che c'erano decine di bachi> uguali, sto> aspettando ancora i riferimenti.> > > Fai una read/write poi un seek poi una> [...]> > > Ora puoi ancora continuare a dire che non> è> > vero,> > Lo so che siamo sul forum di PI e non sei> abituato> a dare dimostrazioni di quello che dici, ma> non devi> assumere lo stesso per gli altri.> > Sai, le argomentazioni vanno provate:> > > #include > #include > #include > #include > #include > > struct sembuf _UP[] = {{ 0, 1, SEM_UNDO }, {> 1, 1, SEM_UNDO }};> struct sembuf _DOWN[] = {{ 0, -1, SEM_UNDO> }, { 1, -1, SEM_UNDO }};> > #define DOWN(x, y) semop((x), &_DOWN[(y)], 1)> #define UP(x, y) semop((x), &_UP[(y)], 1)> > int main()> {> FILE *f;> char buf[20];> int i, id;> > id = semget(0, 2, IPC_CREAT);> semctl(id, 0, SETVAL, 1);> semctl(id, 1, SETVAL, 0);> > f = fopen("file", "r+");> > if (fork() == 0) {> DOWN(id, 1);> fseek(f, 50, SEEK_SET);> fwrite(buf, 20, 1, f);> UP(id, 0);> > DOWN(id, 1);> fseek(f, 50, SEEK_CUR);> fwrite(buf, 20, 1, f);> UP(id, 0);> > DOWN(id, 1);> return EXIT_SUCCESS;> }> > DOWN(id, 0);> fseek(f, 10, SEEK_SET);> fread(buf, 10, 1, f);> UP(id, 1);> > DOWN(id, 0);> fseek(f, 10, SEEK_CUR);> UP(id, 1);> > DOWN(id, 0);> printf("pos: %i, should be 30n",> ftell(f)); fflush(stdout);> fread(buf, 10, 1, f);> UP(id, 1);> }> > > > ma a differenza di te io non leggo> > Linux & Co e installo distribuzioni, > > LOL.> > > E tutto sommato è alquanto semplice> trovare> > il bug, basta leggere i sorgenti qui per> > rendersene conto:> > /src/linux/fs/read_write.c> > Dove l'offset viene modificato nella syscall.> > Ancora: lo so che siamo su PI, ma almeno la> decenza.> > > un'annetto fa se ricordo bene, ma non è il> > solo perché il bug ha radice profonde e se> > lo portano appresso parecchie altre> versioni> > di Unix... > > Ancora: quindi ti sara` facile dare> riferimenti.Bravo non hai capito una ceppa. 1) fork != clone2) se usi i semafori non vale, usandoli stai già aggirando il problema (perché sai che esiste, come tutti i programmatori unix/linux, la cosa non vale per gli installatori di distro della domenica). Quindi non prendiamoci in giro. Se il codice funzionasse bene non avresti bisogno di un semaforo / spinlock per fare quello (e trappa con la fork non ne hai bisogno è solo la clone che provoca il problema, la fork è una clone con parametri aggiuntivi che la rendono + sicura ma anche + lenta, e i semafori non la velocizzano di certo!). Se riscrivi quel codice senza semafori su BSD va una meraviglia (è stato corretto da tempi immemori), su Windows anche, Linux e vecchi Unix hanno il problema.il problema è proprio che l'offset viene modificato nella seek!se poi un'altro processo clonato (non forkato, perché fork replica i descrittori dei files e il problema non si pone) accede al file con una primitiva di lettura/scrittura esso scriverà/leggerà sull'offset dell'ultima seek senza saper distinguere a quale processo apparteneva. L'unico modo per rendere il sistema sicuro è renderlo trasparente a questa anomalia deferendo la seek al momento della lettura e scrittura (il file pointer di per se non vuol dire nulla, se vai a vedere sui driver del tuo filesystem preferito) ti accorgerai che la vera seek (quella che posta fisicamente la testina) viene fatta prima di leggere o scrivere. Il problema è che in questo modo il file pointer è unico e quindi si manifesta il problema. Non è propriamente un bug ma è una svista progettuale che affliggeva lo Unix Sun e la patch a suo tempo fu abbastanza popolare.Per tutte le altre analogie ti consiglio "Understanding The Linux Kernel" (che qualcuno aveva anche consigliato tempo addietro sempre qui su PI) è effettivamente un ottimo testo e spesso ci sono riferimenti espliciti su quale algoritmo/spezzone di codice è stato preso da UNIX.PS: ma perché non chiedi prove tangibili anche a chi dice che Win è una cagata o che linux è insuperabile e dominerà il mondo? Questo non era un post contro linux, era solo volto a dimostrare che alla fine la FSF e la kernel task force (che ha vantato sempre qualche ex progettista unix) sotto sotto forse qualche dubbio legittimo ce l'hanno...AnonimoRe: Riepiloghiamo....
- Scritto da: mutek> > Grazie per il chiarimento,> > pero effettivamente non si capiva se tu> stessi ponendo Linux e UNIX su uno stesso> piano o meno.> Mentre Linux e' uno UNIX come lo e' IRIX,> Solaris, AIX etc etc...Ovvero un dialetto di> UNIX in quanto POSIX.> > Se ritieni che i tuoi lavori siano degni di> nota e ci tieni a Linux...insisti fino a> crepare che le cose cambino realmente presso> il core hacker di linux.Se non dici cazzate> e proponi una soluzione valida perche non> dovrebbero prenderti in consideraizone?> Buon Lavoro e grazie di nuovo.> > Ciao,> LucaSono ANNI che moltissima gente ogni tanto propone la patch (o aggiungendo altre due syscall read e write sincrone o deferendo il seek alla read/write successiva). Il problema è che per anni anche su UNIX è stata considerata una semplice anomalia progettuale più che un bug. Con l'interesse che corre intorno ai controlli real time torna sempre più spesso di attualità perché molto di frequente si usano clone "insicure" piuttosto che fork (che poi sono delle clone "sicure") per guadagnare cicli macchina che linux spreca a profusione per le scarse ottimizzazioni e per il codice troppo generico per spremere al meglio le CPU (specie la famiglia x86). UNIX è corso ai ripari ultimamente, Linux ancora no. Prima o poi anche loro la integreranno (se cerchi in rete sono sicuro ne troverai + di una di queste patch non ufficiali che galleggiano nei dimenticatoi virtuali).La FSF anche questo, un grosso filtro che alla fine lascia fuori un sacco di belle idee e buoni propositi, spesso con altezzosità e attaggiamento snob (a volte sarà anche dettato dagli innumerevoli impegni dei loro responsabili, ne son certo). Il fatto sta che non tutto quello che si propone si applica poi in concreto e che Torvalds non è il massimo della socializzazione, non sono infrequenti testimonianze di liti con altri membri del gruppo del kernel, spesso risoltesi con il malcapitato cacciato a pedate. Insomma non è tutto oro quello che luccica.AnonimoRe: Da chi?
In primis da IBM e da tutte le altre aziende che hanno intenzione di sfruttare l'open GPL (magari rendendolo closed GPL un domani).Se avessero voluto veramente il software libero avrebbero usato la licenza BSD che non pone vincoli a nessuno.BSD è nettamente superiore a linux per stabilità e robustezza e spesso anche meglio di Unix, eppure non se lo caga nessuno, nonstante coi suoi sorgenti tu possa farci tutto e anche di più senza rendere conto a nessuno (e quindi cadono anche le tesi fantapolitiche che la GPL è nata per tutelare gli utenti da sfruttamenti commerciali di codice open).Io vedo versioni enterprise di software GPL PRECOMPILATO che vengono vendute a 300-400 euro. E non ho neanche i sorgenti solo i binari (in piena violazione della licenza) e nessuno dice nulla, certo i sorgenti forse stanno su qualche ftp in qualche cantina buia, ma io ho pagato per software GPL e non mi ritrovo i sorgenti (300-400 euro per l'assistenza e basta, come dicono loro, e non hanno avuto il tempo di farmi un cd aggiuntivo con gli src? me li devo pure scaricare a parte - se ci sono, per tutti i pacchetti applicativi non ci sono quasi mai - pagando ulteriori soldi di tasca mia???) E quanti di quei soldi poi vanno effettivamente ha chi ha messo il software open che loro sfruttano commercialmente su internet e lo mantiene senza interessi economici?Secondo me si è spinto sulla GPL perché fondamentalmente è nazista e cannibalizza tutto quello con cui entra a contatto. ha più obblighi uno sviluppatore che lavora sotto GPL che un consulente che ha firmato una NDA con Microsoft e lo chiamano anche software libero, bah! Viva la licenza BSD e le altre licenze open che non impongon limiti nell'utilizzo. Concepisco anche le licenze open che chiedono uno share sul prezzo del prodotto finito (d'altronde te il prodotto col cazzo che lo vendevi se non usavi le loro librerie/parti di codice), ma una licenza che faccia l'interesse delle multinazionali e degli illusi e che mi obblighi a dover per forza sottostare a leggi imposte dell'alto proprio non mi va giù. Perché se linko una libreria GPL senza modificarla al mio progetto esso diventa GPL? io non ho intaccato la libreria stessa, la sto usando, ti dò i crediti, ma con che faccia mi chiedi di dare a te il mio lavoro?Secondo la stessa logica che dice che SCO è in torto perché ha distribuito unix sotto GPL allora anche chi distribuisce librerie e programmi sotto GPL non può vedersi riconosciuto alcun diritto perché li ha resi pubblici (e secondo me dovrebbe essere così).Se linux usasse la licenza BSD sarebbe davvero morto? Io penso di no il 99% di quelli che ci lavorano non vedono una lira dalle grande ditte di distribuzioni che fanno poco meno di 1500 clienti a trimestre, quindi per loro la licenza sarebbe solo un fattore marginale. E' chi la impone dall'alto (chi lavora nel kernel e vuole ora imporre che nel kernel GPL possano girare solo moduli/driver certificati GPL) a voler schiavizzare la community. E molti della community stanno al gioco.AnonimoRe: Da chi?
ma perche? scrivete senza essere informati? l'ignoranza regna nel tuo cervelloAnonimoRe: IGNORANTI come le capre
Anche linux e' sotto licenza GNU e quindi di propieta di FSF.sei tu quello un po' confusoAnonimoRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
- Scritto da: Anonimo> > Ancora: quindi ti sara` facile dare> > riferimenti.> > Bravo non hai capito una ceppa. > 1) fork != cloneTi sei spiegato sommariamente.> 2) se usi i semafori non vale, usandoli stai> già aggirando il problema (perché sai che> esiste, come tutti i programmatori> unix/linux, la cosa non vale per gli> installatori di distro della domenica).Li ho usati proprio per eseguire le chiamatenell'ordine che hai indicato.> Non è propriamente> un bug ma è una svista progettuale che> affliggeva lo Unix Sun e la patch a suo> tempo fu abbastanza popolare.Oh, ci siamo arrivati. E` cosi` che funzionae deve funzionare se usi CLONE_FILES.> Per tutte le altre analogie ti consiglio> "Understanding The Linux Kernel" Letto. Ottimo.Se le analogie di cui parli sono i comportamentiche storicamente deve avere uno unix like, nonstiamo parlando della stessa cosa.Tantomeno di "prove" e codice copiato.> PS: ma perché non chiedi prove tangibili> anche a chi dice che Win è una cagata o che> linux è insuperabile e dominerà il mondo?Non mi interesso di troll.AnonimoRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
> PS: ma perché non chiedi prove tangibili> anche a chi dice che Win è una cagata o che> linux è insuperabile e dominerà il mondo?Perchè non potrebbe MAI dimostrare che Windows sia una cagata, a meno che non parli di Win3.xx o Win95salutilrobylrobyMa perchè non ci si ferma a ragionare?
Ciao,Ma perchè per un momento non si smette di parlare e ragioniamo su cosa è Linux e come è nato?Linux è nato da un programmatore molto giovane (Torvalds) che aveva un PC con dotazione hw scarsissima dove Windows ovviamente girava maluccio... ma perchè allora non si è installato OS2 visto che in quegli anni , era reputato molto meglio di Windows (per me non era comunque vero)?Non sarebbe stato sufficiente aumentare la dotazione hw del proprio sistema, come hanno fatto tutti gli altri?Pensate se ogni programmatore creasse il proprio kernel, e da li il proprio linux...E poi che cosa ne sarebbe stato del suo Linux, se un gruppo di programmatori prima , poi mano a mano aumentato sempre di più, non avesse contribuito con vari pezzi di software aggiuntivi?Ho cominciato ad usare (per curiosità) Linux nel 1996 (!) quando c'era la Slackware , dove la Gui era tutta un'optional e d'era da configurare per il proprio sistema, una volta trovati i drivers della scheda video , ovvio.. , perchè cercavo di capire cosa ci trovasse un mio conoscente di così affascinante...behpoi l'ho scoperto.. il fatto di doverlo settare da cima a fondo...Beh, a me basta ottimizzare il Windows ,ossia togliere tutti i difetti dell'installazione standard dello stesso S.O. e dei programmi aggiuntivi ed ecco il mio Linux targato MS...La frase che diceva + spesso quel mio amico era : "ha ancora qualche baco ma con la prossima versione del kernel , li toglieranno..."Onestamente preferisco fare un unico mega upgrade software ogni volta che esce un nuovo s.o. , ma che ne valga la pena ovviamente (vedi ad esempio il win2000,osceno per i pc di casa,gira molto meglio il ME).salutilrobylrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
Ma perchè affaticarsi a studiare quando l'ignoranza è istantanea e non costa nulla? :-)AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
> Ho cominciato ad usare (per curiosità) > Linux nel 1996 (!) quando c'era la SlackwareLa Slackware c'è anche oggi (!!) ed è arrivata alla versione 9.0> , dove la Gui era tutta un'optional e d'era> da configurare per il proprio sistema, una> volta trovati i drivers della scheda video ,> ovvio.. , perchè cercavo di capire cosa ci> trovasse un mio conoscente di così> affascinante...beh> poi l'ho scoperto.. il fatto di doverlo> settare da cima a fondo...> Beh, a me basta ottimizzare il Windows> ,ossia togliere tutti i difetti> dell'installazione standard dello stesso> S.O. e dei programmi aggiuntivi ed ecco il> mio Linux targato MS...1) Dicci come fai a 'togliere tutti i difetti dell'installazione standard', penso che molta gente sia interessata...2)'Il mio linux targato M$' ???? Ti piacerebbe eh? .> La frase che diceva + spesso quel mio amico> era : "ha ancora qualche baco ma con la> prossima versione del kernel , li> toglieranno..."Un kernel senza un solo baco non esiste, come per tutti i programmi molto evoluti....> Onestamente preferisco fare un unico mega> upgrade software ogni volta che esce un> nuovo s.o. , ma che ne valga la pena> ovviamente (vedi ad esempio il> win2000,osceno per i pc di casa,gira molto> meglio il ME).Questo significa che fai il gioco di M$. Ogni volta che esce un winzozz nuovo te lo vai a comprare ? non è una scelta molto furba...Osceno win2000 ? E' forse la migliore implementazione win mai esistita !AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: Anonimo> > Ho cominciato ad usare (per curiosità) > > Linux nel 1996 (!) quando c'era la> Slackware> > La Slackware c'è anche oggi (!!) ed è> arrivata alla versione 9.0> Lo so ...> > , dove la Gui era tutta un'optional e> d'era> > da configurare per il proprio sistema, una> > volta trovati i drivers della scheda> video ,> > ovvio.. , perchè cercavo di capire cosa ci> > trovasse un mio conoscente di così> > affascinante...beh> > poi l'ho scoperto.. il fatto di doverlo> > settare da cima a fondo...> > Beh, a me basta ottimizzare il Windows> > ,ossia togliere tutti i difetti> > dell'installazione standard dello stesso> > S.O. e dei programmi aggiuntivi ed ecco il> > mio Linux targato MS...> > 1) Dicci come fai a 'togliere tutti i> difetti dell'installazione standard', penso> che molta gente sia interessata...> Sono i segreti del mio successo , visto che lo faccio come lavoro anche..> 2)'Il mio linux targato M$' ???? Ti> piacerebbe eh? .> > non capisco cosa intendi.. ma pazienza...> > La frase che diceva + spesso quel mio> amico> > era : "ha ancora qualche baco ma con la> > prossima versione del kernel , li> > toglieranno..."> > Un kernel senza un solo baco non esiste,> come per tutti i programmi molto evoluti....> > > > Onestamente preferisco fare un unico mega> > upgrade software ogni volta che esce un> > nuovo s.o. , ma che ne valga la pena> > ovviamente (vedi ad esempio il> > win2000,osceno per i pc di casa,gira molto> > meglio il ME).> > Questo significa che fai il gioco di M$.> Ogni volta che esce un winzozz nuovo te lo> vai a comprare ? non è una scelta molto> furba...Ti dirò una cosa, possiedo un'attività e come tale ho sempre dovuto acquistare le licenze, a partire dal win95 in poi, ma la cosa + bella, è che dopo aver usato per un XP PRof corporate sul mio PC di casa, e aver visto TUTTI i pc che vendevo ai clienti , con l'XP HE normale prima , ma sopratutto con la SP1 integrata dopo , mi sono UDITE UDITE comprato una licenza di XP HE SP1 per il mega PC di casa mia e sono ultrasoddisfatto.!!> > Osceno win2000 ? E' forse la migliore> implementazione win mai esistita !Stiamo scherzando ... purtroppo ogni tanto mi è capitato mi metterci le mani... ma mi domando come si fà ad usarlo quando sui pc relativamente nuovi / recenti (max 18 mesi) l'XP HE và molto meglio, mentre su macchine + anziani (tipo 1300mhz a scendere) il + indicato in assoluto sia ME..Ma tu lo sai che il Win2000 è uscito addirittura un anno prima del ME??fammi il piacere ciaolroby (ELLEROBY)lrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
Ora rileggendo il mio vecchio post ho capito cosa intendi..> > > 2)'Il mio linux targato M$' ???? Ti> > piacerebbe eh? .Non è questione di piacere , intendo dire che ho praticamente tutta la stabilità di cui si parla tanto ma su un sistema MS..ciao e scusa l'errata corrigeLROBYlrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
> > 1) Dicci come fai a 'togliere tutti i> > difetti dell'installazione standard',> penso> > che molta gente sia interessata...> > > Sono i segreti del mio successo , visto> che lo faccio come lavoro anche..Io intendevo dire che l'installazione di winzozz non ti lascia molte scelte, quindi non capisco come tu possa cambiare alcunchè, tantomeno 'togliere dei difetti'. A meno che tu lavori in M$ e conosci qualcosa della quale noi siamo all'oscuro... > Ti dirò una cosa, possiedo un'attività e> come tale ho sempre dovuto acquistare le> licenze, a partire dal win95 in poi, ma la> cosa + bella, è che dopo aver usato per un> XP PRof corporate sul mio PC di casa, e aver> visto TUTTI i pc che vendevo ai clienti ,> con l'XP HE normale prima , ma sopratutto> con la SP1 integrata dopo , mi sono UDITE> UDITE comprato una licenza di XP HE SP1 per> il mega PC di casa mia e sono> ultrasoddisfatto.!!Beh, dipende da cosa ci devi fare col PC di casa, anche io sono sicuro che per un certo ambito di utilizzo winzozz sia una scelta possibile, l'importante è che non diventi una 'imposizione' e che si abbia SEMPRE la libertà di cambiare. > > > > Osceno win2000 ? E' forse la migliore> > implementazione win mai esistita !> > Stiamo scherzando ... purtroppo ogni tanto> mi è capitato mi metterci le mani... ma mi> domando come si fà ad usarlo quando sui pc> relativamente nuovi / recenti (max 18 mesi)> l'XP HE và molto meglio, mentre su macchine> + anziani (tipo 1300mhz a scendere) il +> indicato in assoluto sia ME..> Ma tu lo sai che il Win2000 è uscito> addirittura un anno prima del ME??> fammi il piacere > ciao> lroby (ELLEROBY)Un fatto che rimane a distinguere nettamente i sistemi M$ da altri tipo Linux e FreeBSD (ma anche solaris o altri unix proprietari) è il grado di personalizzazione e configurabilità del sistema. E' pur vero che un sistema Linux vada configurato 'a mano' (in parte), ma ti assicuro che non è affatto fatica sprecata.AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
> l'XP HE và molto meglio, mentre su macchine> + anziani (tipo 1300mhz a scendere) il +> indicato in assoluto sia ME..> Ma tu lo sai che il Win2000 è uscito> addirittura un anno prima del ME??winME ? winME ? arrrgggghhh, la più ciofecosa implementazione di un so di tutti i tempi.AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
> Stiamo scherzando ... purtroppo ogni tanto> mi è capitato mi metterci le mani... ma mi> domando come si fà ad usarlo quando sui pc> relativamente nuovi / recenti (max 18 mesi)> l'XP HE và molto meglio, mentre su macchine> + anziani (tipo 1300mhz a scendere) il +> indicato in assoluto sia ME..> Ma tu lo sai che il Win2000 è uscito> addirittura un anno prima del ME??> fammi il piacere > ciao> lroby (ELLEROBY)Beh, mi sa che come professionista sei un po' scarso... Win ME è stato abbandonato anche da Microsoft (che per le licenze downgrade consiglia o il 98 o il 2000!!!!! L' ME non lo caga di striscio!!!!) perchè era il più bacato di tutti!AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> > Stiamo scherzando ... purtroppo ogni tanto> mi è capitato mi metterci le mani... ma mi> domando come si fà ad usarlo quando sui pc> relativamente nuovi / recenti (max 18 mesi)> l'XP HE và molto meglio, mentre su macchine> + anziani (tipo 1300mhz a scendere) il +> indicato in assoluto sia ME..se ti riferisci solamente alla compatibilità hardware allora potresti pure avere ragione... tuttavia Win2000 è ancora in piena produzione e aggiornamento MS proprio perchè è il mogliore in termini di gestione della memoria e processi separati... è probabile che tu ti limiti al solo uso di applicazioni multimediali, dove potrebbe non notarsi la differenza...> Ma tu lo sai che il Win2000 è uscito> addirittura un anno prima del ME??grave errore: il win2000 è uscito appena 6 mesi prima, e come dicevo sopra, ha ancora il supporto pieno MS, mentre il ME è passato già da un pezzo nella categoria "previous"...AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> Ciao,> Ma perchè per un momento non si smette di> parlare e ragioniamo su cosa è Linux e come> è nato?Ecco, vediamo> Linux è nato da un programmatore molto> giovane (Torvalds) che aveva un PC con> dotazione hw scarsissimaaveva nel 91 un 386 con 8mb di ram, che non era il peggio del periodo> dove Windows> ovviamente girava maluccio...Beh...windows (ver 3.0) al tempo girava maluccio dovunque :-)> ma perchè> allora non si è installato OS2 visto che in> quegli anni , era reputato molto meglio di> WindowsBeh, saranno anche cacchi suoi :-) magari voleva provare con qualche unix (la prima roba che installa infatti è minix)> (per me non era comunque vero)?Beh, non direi, cmq de gustibus...> Non sarebbe stato sufficiente aumentare la> dotazione hw del proprio sistema, come hanno> fatto tutti gli altri?> Pensate se ogni programmatore creasse il> proprio kernel, e da li il proprio linux...Ma davvero... che gente... ci vorrebbe una legge che proibisca a cani e porci di fare i propri kernel e rilasciarli sotto GPL... > E poi che cosa ne sarebbe stato del suo> Linux, se un gruppo di programmatori prima ,> poi mano a mano aumentato sempre di più, non> avesse contribuito con vari pezzi di> software aggiuntivi?Linux sarebbe scomparso, ma evidentemente (e, a mio avviso, fortunatamente) questo non è successo. E allora? > Ho cominciato ad usare (per curiosità) > Linux nel 1996 (!) quando c'era la Slackware> , dove la Gui era tutta un'optional e d'era> da configurare per il proprio sistema, una> volta trovati i drivers della scheda video ,> ovvio.. "ricordate i vecchi tempi, quando gli uomini erano uomini e si scrivevano da soli i device driver?"> perchè cercavo di capire cosa ci> trovasse un mio conoscente di così> affascinante...beh> poi l'ho scoperto.. il fatto di doverlo> settare da cima a fondo...> Beh, a me basta ottimizzare il Windows> ,ossia togliere tutti i difetti> dell'installazione standard dello stesso> S.O. e dei programmi aggiuntivi ed ecco il> mio Linux targato MS...Sei convinto di questo? Ti trovi bene con Win? Sono contento per te. Io non ho le tue stesse capacità oppure non mi "basta ottimizzare il Windows" per far sì che mi ci possa trovare bene> La frase che diceva + spesso quel mio amico> era : "ha ancora qualche baco ma con la> prossima versione del kernel , li> toglieranno..."Eh, certo, perchè solo linux ha i bachi... e tra l'altro nn si riscontrano bachi gravi dai primi 2.4 (maledetta VM! :-)> Onestamente preferisco fare un unico mega> upgrade software ogni volta che esce un> nuovo s.o.Questa non l'ho capita > ma che ne valga la pena> ovviamente (vedi ad esempio il> win2000santo dio....> osceno per i pc di casa,gira molto> meglio il ME).Ciumbia, hai il gusto dell'orrido ragazzo mio :-)> saluti> lrobyCiao!AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
allora:se non erro siamo nel 91Linus torvarlds era uno studente universitario, e studiava i SOstudiava Minixche è un SO creato da mr.Tanebaumcostui è un sostenitore del microkernel , ovvero di un kernel ridotto ai minimi termini, che si serve di funzioni esterne per poter compiere operazioni complesse (è ovvio che è una descrizione moooolto semplificata, non linciatemi!)il microkernel, fichissimo nella teoria per una serie di vantaggi mica di poco conto, in pratica a torvarlds piaceva pocotorvarlds chiese al prof. tanebaum di poter modificare Minix, al ché questo -giustamente- gli rispose: "minix è un SO destinato a scopi didattici chissenefrega se potresti rendermelo più performante"e così torvarlds creò linux.noterai che nella storiella, win c'entra come i cavoli a merenda.la lotta win VS linux venne dopo, molto dopo.(e ti assicuro che all'inizio linux veniva considerato tutt'altro che adatto a macchine modeste.. anzi, lo reputavano esoso in richieste hw)avvelenatoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> Ciao,> Ma perchè per un momento non si smette di> parlare e ragioniamo su cosa è Linux e come> è nato?> Ma perche' per un momento non ti rimetti a pensare. Ci guadagneremo tutti.AnonimoRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Ancora: quindi ti sara` facile dare> > > riferimenti.> > > > Bravo non hai capito una ceppa. > > 1) fork != clone> > Ti sei spiegato sommariamente.> Questa non è una università se non capisci al volo se sue argomentazioni vai a scuola. E non cercare di mettere in difficoltà le argomentazioni altrui cercando di avere risposte dove non se ne possono avere. Se vuoi capire vai a studiare Lamer.c0reRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
- Scritto da: Anonimo> Se il codice> funzionasse bene non avresti bisogno di un> semaforo / spinlock per fare quello Riscrivi, per cortesia: se il _TUO_ codice fosse scritto bene (leggasi, per condividere un unico file pointer tra due cloni non e' che ci si affida al caso come fai tu) non faresti tante storie.> Se> riscrivi quel codice senza semafori su BSD> va una meraviglia Riscrivi: il _TUO_ codice malscritto e' dipendente dall'architettura su cui gira.> se poi un'altro processo clonato (non> forkato, perché fork replica i descrittori> dei files e il problema non si pone) accede> al file con una primitiva di> lettura/scrittura esso scriverà/leggerà> sull'offset dell'ultima seek senza saper> distinguere a quale processo apparteneva.Mi pare anche ovvio! E' cosi' che deve funzionare...> Il problema è che in> questo modo il file pointer è unico e quindi> si manifesta il problema. Non è propriamente> un bug ma è una svista progettuale che> affliggeva lo Unix Sun e la patch a suo> tempo fu abbastanza popolare.Guarda che non e' una svista progettuale. Forse ci sono valide ragioni per le modifiche che chiedi, ma _NON_ quella di far funzionare codice scritto male.Anonimo[OT] Per la redazione
- Scritto da: c0re> Questa non è una università se non capisci> al volo se sue argomentazioni vai a scuola.> E non cercare di mettere in difficoltà le> argomentazioni altrui cercando di avere> risposte dove non se ne possono avere. Se> vuoi capire vai a studiare Lamer.Visto che il personaggino qui sopra e' pure registrato, non si potrebbe chesso' bannarlo, o sospendergli l'account per un po'?La maleducazione fine a se' stessa andrebbe colpita, per quanto possibile...AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
> > ma che ne valga la pena> > ovviamente (vedi ad esempio il> > win2000> > santo dio....> > > osceno per i pc di casa,gira molto> > meglio il ME).> > Ciumbia, hai il gusto dell'orrido ragazzo> mio :-)Non ho il gusto dell'orrido, ho solo il gusto delle cose che funzionano, andiamo oltre i colori delle icone , guardiamo il 2000, è uscito 1 anno prima di ME, ha di serie IE5.0 mentre ME ha già la 5.5 128bit, + che sufficiente x gestire siti defiiniti "sicuri" ad. esempio le banche , senza effettuare upgrade software, invece sul 2000 siamo arrivati addirittura alla 4° service pack!! , Avete presente inoltre la differenza di prestazioni tra l'elefantiaco 2000 e il + snello Winme??poi se li si prova su pc nuovi tanto non esiste confronto, il XP li straccia entrambi... quindi a voi le conclusioni..Faccio il tecnico di mestiere, e vi posso garantire che parlo sulla base di un enorme parco macchine... Non solo per letto o sentito dire.ciaoolrobylrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: Anonimo> > l'XP HE và molto meglio, mentre su> macchine> > + anziani (tipo 1300mhz a scendere) il +> > indicato in assoluto sia ME..> > Ma tu lo sai che il Win2000 è uscito> > addirittura un anno prima del ME??> > winME ? winME ? arrrgggghhh, la più> ciofecosa implementazione di un so di tutti> i tempi.ma smettila di sparare ca...te, che non l'hai mai visto girare come si deve, senza le porcherie standard ms..oggi un cliente è rimasto flashato perchè un p3 450mhz 256mb ram ,con il ME andava + veloce del suo Athlon 1000 con il win98...lrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
> ma smettila di sparare ca...te, che non> l'hai mai visto girare come si deve, senza> le porcherie standard ms..Ah si, e cosa faccio ? installo un so e poi niente altro per far andare velocemente il so stesso ? Non so se un PC così sia molto utile...> oggi un cliente è rimasto flashato perchè un> p3 450mhz 256mb ram ,con il ME andava +> veloce del suo Athlon 1000 con il win98...Flashato ? Non è che il cliente ha messo un dito per sbaglio in una presa di corrente ?(hahahaha, dai non prendertela, si trolla un pò...)AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: Anonimo> > ma smettila di sparare ca...te, che non> > l'hai mai visto girare come si deve, senza> > le porcherie standard ms..> > Ah si, e cosa faccio ? installo un so e poi> niente altro per far andare velocemente il> so stesso ? Non so se un PC così sia molto> utile...> perchè dici senza niente altro ?ci saranno poi i vari programmi a partire dall'office,come porcherie intendo settaggi errati di defaulte sopratutto senza le cagate aggiuntive che un sacco di programmi ti aggiungono nel sistema.. vedi ad esempio div 5.0.x con il suo gator e compagnia bellaciaoolroby> > oggi un cliente è rimasto flashato perchè> un> > p3 450mhz 256mb ram ,con il ME andava +> > veloce del suo Athlon 1000 con il win98...> > Flashato ? Non è che il cliente ha messo un> dito per sbaglio in una presa di corrente ?> > (hahahaha, dai non prendertela, si trolla un> pò...):-) non me la prendo, anzi è divertente..lrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> > perchè dici senza niente altro ?> ci saranno poi i vari programmi a partire> dall'office,> come porcherie intendo settaggi errati di> defaultquali settaggi? (giusto per capire, son solo curioso)> e sopratutto senza le cagate aggiuntive che> un sacco di programmi ti aggiungono nel> sistema.. vedi ad esempio div 5.0.x con il> suo gator e compagnia bellaEh, beh senza gator va una scheggia :-)> ciaoo> lrobyByeAnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
Sarebbe curioso verificare le caratteristiche di queste macchine visto che a me è risultato il contrario. Più veloce win98 e con tutti i driver aggiornati.. anzi.. va più veloce (non graficamente ovvio) windows 98 emulato sotto vmware sopra linux che windows 98 sopra il mio athlon xp 2000 (e non è una buffonata giuro!)AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
> Sei convinto di questo? Ti trovi bene con> Win? Sono contento per te. Io non ho le tue> stesse capacità oppure non mi "basta> ottimizzare il Windows" per far sì che mi ci> possa trovare bene> E' questo il problema purtroppo... :-(E' che praticamente tutti voi come chiunque altro , (esclusa la mia donna, i miei amici e i miei clienti attuali e futuri) non avete avuto la fortuna di poter utilizzare i s.o. MS così come intendo io..Se questi settaggi nascessero corretti direttamente dalla pura e semplice installazione di Windows , sarebbe tutto diverso.Era bello ai tempi del C=64, del Sinclair e del MSX, dove le macchine erano (e sarebbero tutt'oggi) Identiche a livello di software...Già l'Amiga, aveva la possibilità di essere ottimizzata lavorando sulla startup-sequence (e non solo) .. e perfino il dos 5.0 prima e il 6.xx , il win3.xx e il win95 avevano la necessità di essere ottimizzati... ciaolrobyPsPer ottimizzazione non si intende l'uso di alcun tipo di software, tipo le Norton utilities, lo scandisk o il defrag..operazioni compibili da chiunque ma che non portano degli evidenti beneficilrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> Non lavoro in MS, è che semplicemente li> studio i s.o. per carpirne pregi e difetti,> e questo anche perchè ho sempre avuto la> possibilità poterli provare per diversi mesi> prima che uscissero sul mercato...Sei un beta-tester, o e' l'azienda per cui lavoriche partecipa ai programmi di testing della M$?> e fidati che di cose da cambiare ne hanno ,> tutte le versioni, chi + , chi - .Qualche esempio? (magari, visto che tu ti ciguadagni il pane, senza troppo scendere nei dettagli.Solo cosi', per curiosita' ...)The FoXRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
- Scritto da: lroby> Perchè non potrebbe MAI dimostrare che> Windows sia una cagata, a meno che non parli> di Win3.xx o Win95Guarda che, nel suo piccolo, WIN 95 OSR 2.1 era un signorS.O., tenendo conto che proviene dalla M$...Io ho dovuto cambiarlo con Win98 SE solo per poterusare una scheda Firewire, altrimenti...Che poi vecchie firewire adaptec avevano driver anche x Win95, ma alla M$ certo non brillano per durata del supporto....The FoXRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> > > ma che ne valga la pena> > > ovviamente (vedi ad esempio il> > > win2000> > > > santo dio....> > > > > osceno per i pc di casa,gira molto> > > meglio il ME).> > > > Ciumbia, hai il gusto dell'orrido ragazzo> > mio :-)> Non ho il gusto dell'orrido, ho solo il> gusto delle cose che funzionano, andiamo> oltre i colori delle icone , guardiamo il> 2000, è uscito 1 anno prima di ME, Il 2000 è l'evoluzione di nt e si rivolge all'utenza professionale che certo quando è uscito non si affidava a 98 e non sarebbe passata a me e usava nt, sono tecnologie radicalmente diverse e il fatto che sia uscito prima non vuol dire proprio niente, primo perché sono due rami diversi e poi perché in generale non è per niente scontato che ogni nuovo prodotto sia superiore per meriti anagrafici ai precedenti, l'hai mai vista una duna? Ne vedi più? Eppure un po' di macchine più vecchie di molto circolano ancora.> ha di> serie IE5.0 mentre ME ha già la 5.5 128bit,A parte che ixploder non è più il miglior browser in circolazione, ma si sceglie un os per il browser pre installato?> + che sufficiente x gestire siti defiiniti> "sicuri" ad. esempio le banche , senza> effettuare upgrade software, invece sul 2000> siamo arrivati addirittura alla 4° service> pack!! ,Mentre il fatto che me non abbia service pack dispone a suo favore? A me sembra invece che sia del tutto abbandonato, tanto che la stessa microzzozz quando compri una licenza xpena pro puoi a scelta installare al suo posto o 2k o il 98 non certo me.> Avete presente inoltre la> differenza di prestazioni tra l'elefantiaco> 2000 e il + snello Winme??> poi se li si prova su pc nuovi tanto non> esiste confronto, il XP li straccia> entrambi... quindi a voi le conclusioni..> Faccio il tecnico di mestiere, e vi posso> garantire che parlo sulla base di un enorme> parco macchine... Non solo per letto o> sentito dire.> ciaoo> lrobyNon lo faccio di mestiere il tecnico ma ti assicuro che sei il primo estimatore di me che trovo in giro, io so ad esempio che per rimuovere i virus occorre procedere in modo tutto speciale e i siti degli antivirus indicano procedure separate appositamente per lui, mi pare che faccia dei salvataggi automatici compresi i virus e rimuovendoli e usandolo li fa resuscitare.Non è che per caso hai una duna? :DAfricanoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
Quando una persona, in campo informatico, dice di conoscere cose che quasi nessun'altro sa o è un genio o spara caççate.CiaoAnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> Non ho il gusto dell'orrido, ho solo il> gusto delle cose che funzionano, andiamo> oltre i colori delle icone , guardiamo il> 2000, è uscito 1 anno prima di ME, ha di> serie IE5.0 mentre ME ha già la 5.5Ah, beh, se ha explorer 5.5.... ma ti rendi conto di che cosa stai dicendo?> 128bit,> + che sufficiente x gestire siti defiiniti> "sicuri" ad. esempio le banche , senza> effettuare upgrade software, invece sul 2000> siamo arrivati addirittura alla 4° service> pack!! , Avete presente inoltre la> differenza di prestazioni tra l'elefantiaco> 2000 e il + snello Winme??Il + snello? Tienilo 6 mesi ad installarci programmi e programmini e poi vediamo quanto è snello. Ad ogni modo a chi usa win 2000 non interessano i tempi di boot (perchè tu stai parlando di tempi di boot elefantiaci, vero?) > poi se li si prova su pc nuovi tanto non> esiste confronto, il XP li straccia> entrambi... quindi a voi le conclusioni..XP è più veloce al boot di 2000 ed è di 2 anni più recente... vabbè che non fanno un cazzo in microsoft, ma fino a questo punto...> Faccio il tecnico di mestiere, e vi posso> garantire che parlo sulla base di un enorme> parco macchine... Non solo per letto o> sentito dire.Manco io parlo per sentito dire... evidentemente non ha iprovato 2000 come dio comanda...> ciaoo> lrobyciaoAnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> E' questo il problema purtroppo... :-(> E' che praticamente tutti voi come chiunque> altro , (esclusa la mia donna, i miei amici> e i miei clienti attuali e futuri) non avete> avuto la fortuna di poter utilizzare i s.o.> MS così come intendo io..Eccolo, il messia è arrivato per redimerci tutti, inginochhiamoci fratelli!!!!! :-)> Se questi settaggi nascessero corretti> direttamente dalla pura e semplice> installazione di Windows , sarebbe tutto> diverso.> Era bello ai tempi del C=64, del Sinclair e> del MSX, dove le macchine erano (e sarebbero> tutt'oggi) Identiche a livello di> software...> Già l'Amiga, aveva la possibilità di essere> ottimizzata lavorando sulla startup-sequence> (e non solo) .. e perfino il dos 5.0 prima e> il 6.xx , il win3.xx e il win95 avevano la> necessità di essere ottimizzati... Dai, ok dacci un tutorial su come configurare al meglio win e farlo andare come e meglio di qualsiasi os sulla faccia della terra > ciao> lrobyCiao> Ps> Per ottimizzazione non si intende l'uso di> alcun tipo di software, tipo le Norton> utilities, lo scandisk o il defrag..> operazioni compibili da chiunque ma che non> portano degli evidenti beneficiSu questo sono d'accordo. Norton & Co. sono sempre stati perogrammini del cacchioAnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
> Eccolo, il messia è arrivato per redimerci> tutti, inginochhiamoci fratelli!!!!! :-)Grazie per i complimenti... :-)scherzi a parte.. spiegherò una volta per tutte perchè non posso elencare le correzioni che andrebbero apportate ai vari sistemi MS (altro che guide-cazzate delle riviste)..Ho lavorato per un anno e mezzo nella più grande azienda italiana costruttrice di automobili (chissà quale sarà?) , dove ebbi avuto l'incarico semplicemente di installare Outlook 98 ( e si parla del 1998-99 circa) , su un parco macchine superiore alle 500 unità...allora se avessi dovuto dar retta ai miei responsabili, a quest'ora soltanto 50-100 di quelle macchine avrebbero avuto esito positivo all'installazione normale dello stesso OL98 , perchè sempre secondo i miei capi, dovevo rinunciare all'operazione nel caso vi fossero stati degli intoppi durante la procedura...Beh... arrivati al 4° pc che dava problemi di installazione, ho cominciato a studiare la configurazione di queste macchine, e fù allora che cominciai a scoprire che migliorando i settaggi del windows stesso, oltre a pulire quei sistemi da varie porcherie che gli utenti (IGNARI) aggiungono nel corso del tempo...le macchine cominciavano a lavorare decisamente MEGLIO e in media anche + velocemente...soltanto 3 pc erano talmente mal conciati, da dover rinunciare a tutti gli effetti..Ora ho ovviamente portato con me tutta quell'esperienza, sommata a quella acquisita anche successivamente, e la applico costantemente e quotidianamente sulle varie problematiche che ogni giorno mi si presentano.. E giusto per concludere una cosa che forse non è chiara a tutti... NON ho mai detto che ME sia il S.O. per eccellenza... il mio PC è talmente nuovo e potente che ME dà i numeri da quasi subito... inoltre NON lo installerei mai su un server (nemmeno XP HE se è per questo), dove il XP PROF. e' l'ideale.. o su altre piattaforme particolari,,ricordatevi che il mio target primario sono PC da casa, piccoli uffici , piccole aziende...ossia solamente uso client, non server...per concludere ancora una cosa... ME non è nient'altro che un 98SE con rimosso supporto al DOS nativo (per migliorare la stabilità del sistema) , 3000 difetti veri e propri rimossi e 1000 driver di periferiche aggiunte al sistema... provate ad esempio una pen drive USB su un 98SE, un WINME (come su XP) o su un Linux e valutate le differenze...salutilrobylrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
Senti , mi sembra che da TUTTI I post che vi ho scritto , quale dei due tipi di persona che tu elenchi , lo si capisca abbastanza , o no??una cosa è certa, non sono un sistemista, nè un programmatoreciaolroby- Scritto da: Anonimo> Quando una persona, in campo informatico,> dice di conoscere cose che quasi> nessun'altro sa o è un genio o spara> caççate.> CiaolrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> Senti , > mi sembra che da TUTTI I post che vi ho> scritto , > quale dei due tipi di persona che tu elenchi> , lo si capisca abbastanza , o no??Si, hai ragione, si capisce subito.> una cosa è certa, non sono un sistemista, nè> un programmatoreNon credo che qualcuno abbia mai dubitato...AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: lroby> > > Non ho il gusto dell'orrido, ho solo il> > gusto delle cose che funzionano, andiamo> > oltre i colori delle icone , guardiamo il> > 2000, è uscito 1 anno prima di ME, ha di> > serie IE5.0 mentre ME ha già la 5.5> > Ah, beh, se ha explorer 5.5.... ma ti rendi> conto di che cosa stai dicendo?> certo che me ne rendo conto.. prova a mettere la 6.0 su un pc non recentissimo con ME e vedi come si comporta..> > 128bit,> > + che sufficiente x gestire siti defiiniti> > "sicuri" ad. esempio le banche , senza> > effettuare upgrade software, invece sul> 2000> > siamo arrivati addirittura alla 4° service> > pack!! , Avete presente inoltre la> > differenza di prestazioni tra> l'elefantiaco> > 2000 e il + snello Winme??> > Il + snello? Tienilo 6 mesi ad installarci> programmi e programmini e poi vediamo quanto> è snello. Perchè non ci metti comunque 6 mesi su quale s.o.?sul 2000 in 15 minuti è tutto fatto? (pronto pizza)Ad ogni modo a chi usa win 2000> non interessano i tempi di boot (perchè tu> stai parlando di tempi di boot elefantiaci,> vero?) NO, parlo proprio nella velocità di funzionamento del pc, ossia nell'uso quotidiano dei programmi...> > > poi se li si prova su pc nuovi tanto non> > esiste confronto, il XP li straccia> > entrambi... quindi a voi le conclusioni..> > XP è più veloce al boot di 2000 ed è di 2> anni più recente... vabbè che non fanno un> cazzo in microsoft, ma fino a questo> punto...> Il boot non conta qui.. il mio PC fà il boot in 30" netti, magari il tuo in 29" o 31", non è quello il parametro da valutare..> > Faccio il tecnico di mestiere, e vi posso> > garantire che parlo sulla base di un> enorme> > parco macchine... Non solo per letto o> > sentito dire.> > Manco io parlo per sentito dire...> evidentemente non ha iprovato 2000 come dio> comanda...L'ho provato quando usci all'inizio , ed avevo il mio vecchissimo e fido P3 500mhz, con 256 di ram e il 2000 era un chiodo paura,inoltre sulla mia ASUS P2B-F dell'epoca aveva dei problemi con le seriali... se non ricordo male risolvibili solamente con l'upgrade del bios... e poi purtroppo ho dovuto usarlo ogni tanto .. sui pc dei clienti... ed è osceno..una considerazione finale per cortesias.o. + indicati :pc vecchio ( <=1300 mhz circa) , ME pc nuovo / recentissimo (> 1300mhz) , XP HEi + indicati non significa gli unici ... significa adatto al 95% dell'utenza.. ovvio che deve esserci abbondanza di ram .. almeno 256mb su ME , 512 su XPciaoolrobylrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
> A parte che ixploder non è più il miglior> browser in circolazione, ma si sceglie un os> per il browser pre installato?> > + che sufficiente x gestire siti defiiniti> > "sicuri" ad. esempio le banche , senza> > effettuare upgrade software, invece sul> 2000> > siamo arrivati addirittura alla 4° service> > pack!! ,> Mentre il fatto che me non abbia service> pack dispone a suo favore? A me sembra> invece che sia del tutto abbandonato, tanto> che la stessa microzzozz quando compri una> licenza xpena pro puoi a scelta installare> al suo posto o 2k o il 98 non certo me.E' diversa la questione.. ME è stata la naturale evoluzione del win98SE, quindi qualche maligno potrebbe definirlo Win98TE (3°ED.) , ma il fatto è che comunque gli hanno tolto il DOS NATIVO (era ora) , hanno tolto 3000 difetti del 98, hanno aggiunto 1000 nuovi drivers di periferiche di serie...e l'hanno migliorato un sacco in velocità..E il suo target ideale NON sono i SERVER..> Non è che per caso hai una duna? :Dsimpatica la battuta sulla duna, ma forse qui si va fuori del nocciolo (Kernel? :-) del discorso.. Non si sceglie un s.o. in base al browser.. ma in base alla piattaforma HW che si ha a disposizione...salutipsHo sempre valutato tutto in base alla qualità dei prodotti... infatti ho una 206lrobyRe: Sembrerebbe proprio che il kernel...
Sopratutto era adatto ai pc dell'epoca, nessuno aveva pretese di farlo andare su un server..Ma vai a faglielo capire a certa gente..salutilroby- Scritto da: The FoX> - Scritto da: lroby> > Perchè non potrebbe MAI dimostrare che> > Windows sia una cagata, a meno che non> parli> > di Win3.xx o Win95> > Guarda che, nel suo piccolo, WIN 95 OSR 2.1> era un signor> S.O., tenendo conto che proviene dalla M$...> Io ho dovuto cambiarlo con Win98 SE solo per> poter> usare una scheda Firewire, altrimenti...> Che poi vecchie firewire adaptec avevano> driver anche x Win95, ma alla M$ certo non> brillano per durata del supporto....lrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> Non lavoro in MS, è che semplicemente li> studio i s.o. per carpirne pregi e difetti,> e questo anche perchè ho sempre avuto la> possibilità poterli provare per diversi mesi> prima che uscissero sul mercato...> e fidati che di cose da cambiare ne hanno ,> tutte le versioni, chi + , chi - .> > saluti> lroby> Edo basta, per dio!!! Anche qui no!!!!AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: lroby> > Non lavoro in MS, è che semplicemente li> > studio i s.o. per carpirne pregi e> difetti,> > e questo anche perchè ho sempre avuto la> > possibilità poterli provare per diversi> mesi> > prima che uscissero sul mercato...> > e fidati che di cose da cambiare ne hanno> ,> > tutte le versioni, chi + , chi - .> > > > saluti> > lroby> > > > Edo basta, per dio!!! > Anche qui no!!!!non l'ho capita :-(lrobylrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> > > > > Edo basta, per dio!!! > > Anche qui no!!!!> > non l'ho capita :-(> lrobyGia', perche' mi vuoi dire che non sei Edo Freni?!! Ciumbia, allora ce ne sono due uguali? Impossiblile!AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
ti pare che mi firmerei LROBY?leggi la mia scheda anagrafica per favore!!- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: lroby> > > > > > > > > Edo basta, per dio!!! > > > Anche qui no!!!!> > > > non l'ho capita :-(> > lroby> > > Gia', perche' mi vuoi dire che non sei Edo> Freni?!! Ciumbia, allora ce ne sono due> uguali? Impossiblile!lrobyRe: Da chi?
- Scritto da: Anonimo> > Ma questi tizi della FSF da chi vengono> pagati? sono curioso......> Da quelli che mettono troppi puntini a fine fraseAnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: Anonimo> Quando una persona, in campo informatico,> dice di conoscere cose che quasi> nessun'altro sa o è un genio o spara> caççate.> CiaoBeh, mi sembra che tutti i post di 'sto tipo siano piu' che sufficienti a qualificarlo come un appartenente alla seconda categoria.KerNivoreRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> aggiunte al sistema... provate ad esempio> una pen drive USB su un 98SE, un WINME (come> su XP) o su un Linux e valutate le> differenze...Be', io a casa uso Win98SE, e sul lavoro Win98 "lissio", e il mio pen-drive (coi suoi bei driver), va' da dio.Ovvio che certe periferiche hanno i driver compresi coi SO piu' recenti, ma non per questo devono andare male coi SO + vecchi... sempre che siano fornite di driver per lo specifico SO.A casa uso addirittura un mast. DVD sony montato in un boxesterno FW+USB2, e via FW va' benissimo (invece ad un mio amico che usa WIN2KPro, se non si usa il pc mentre si masterizza, il drive va' in stand-by anche se non e' impostato per farlo... ma anche a me' da' problemi con l'USB2, ma penso sia un limite del SO o dei driver della scheda USB2...)CMQ, la mia macchina di casa non viene formatta dal '97, e WIN98SE l'ho cacciato su a forza sul preesistente WIN95OSR2.1 (so che non avrei dovuto... ma la mia configurazione di allora, nonche' l'attuale, sarebbe troppo complicata da ricreare... spero x questo non mi annullino la licenza... ;-) ), anche se alcune cose non funzionano proprio a dovere (es. il TCP-IP a basso livello funge - riesco a fare il ping di un altro pc - ma ad alto livello WIn non vede gli altri pc... se non usando NEtBUI o IPX... :-( )The FoXRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> E' diversa la questione.. ME è stata la> naturale evoluzione del win98SE, quindi> qualche maligno potrebbe definirlo Win98TE> (3°ED.) , ma il fatto è che comunque gli> hanno tolto il DOS NATIVO (era ora) , hanno> tolto 3000 difetti del 98, hanno aggiunto> 1000 nuovi drivers di periferiche di> serie...AHAHAHAH cosa hanno tolto???? il dos nativo da winME?guarda che lo hanno semplicemente nascosto meglio!e vieni su questo forum a fare il ganzo? e tu lavori nel campo dell'informatica? sei un appassionato? 20 anni di esperienza? ahahah pagliaccio! a scuola! a studiare! fannullone!AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> E' questo il problema purtroppo... :-(> E' che praticamente tutti voi come chiunque> altro , (esclusa la mia donna, i miei amici> e i miei clienti attuali e futuri) non avete> avuto la fortuna di poter utilizzare i s.o.> MS così come intendo io..AHAHAH ragazzi ma questo tizio da dove sbuca? che spanzo! ciccio... scendi dal piedistallo va!Informatico fai da te? no alpitur?? ahi ahi ahiii!!!AnonimoRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: The FoX> - Scritto da: lroby> > aggiunte al sistema... provate ad esempio> > una pen drive USB su un 98SE, un WINME> (come> > su XP) o su un Linux e valutate le> > differenze...> > Be', io a casa uso Win98SE, e sul lavoro> Win98 "lissio", e il mio pen-drive (coi suoi> bei driver), va' da dio.> Ovvio che certe periferiche hanno i driver> compresi coi SO piu' recenti, ma non per> questo devono andare male coi SO + vecchi...> sempre che siano fornite di driver per lo> specifico SO.> A casa uso addirittura un mast. DVD sony> montato in un box> esterno FW+USB2, e via FW va' benissimo> (invece ad un mio amico che usa WIN2KPro, se> non si usa il pc mentre si masterizza, il> drive va' in stand-by anche se non e'> impostato per farlo... ma anche a me' da'> problemi con l'USB2, ma penso sia un limite> del SO o dei driver della scheda USB2...)> > CMQ, la mia macchina di casa non viene> formatta dal '97, e WIN98SE l'ho cacciato su> a forza sul preesistente WIN95OSR2.1 (so che> non avrei dovuto... ma la mia configurazione> di allora, nonche' l'attuale, sarebbe troppo> complicata da ricreare... spero x questo non> mi annullino la licenza... ;-) ), anche se> alcune cose non funzionano proprio a dovere> (es. il TCP-IP a basso livello funge -> riesco a fare il ping di un altro pc - ma ad> alto livello WIn non vede gli altri pc... se> non usando NEtBUI o IPX... :-( )appunto... fino a quando troverai i prodotti che inseriscono nelle confezioni il driver specifico per win98, ti andrà sempre bene.. ma vuoi mettere la comodità di reinstallare un pc con XP , e in alcuni casi il ME, e non dover sclerare almeno per ritrovare i vari driver delle periferiche ??Quante volte mi è capitato di togliere un 98se x inserire il ME , e si è praticamente riconosciuto tutto in automatico?In troppi casi gli utenti avevano casini con il w98se (anche appena installato), e la inst. del winme..ha risolto tutti i problemi (sempre su macchine non recentissime,ovvio)Adesso dico una cosa divertente... sul mio pc di casa sia win98SE che il ME sono troppo vecchi rispetto all'hardware e quindi non li posso tenere... beh in questo caso , W XP HE SP1!!:-)salutilrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: Anonimo> > > > Stiamo scherzando ... purtroppo ogni tanto> > mi è capitato mi metterci le mani... ma mi> > domando come si fà ad usarlo quando sui pc> > relativamente nuovi / recenti (max 18> mesi)> > l'XP HE và molto meglio, mentre su> macchine> > + anziani (tipo 1300mhz a scendere) il +> > indicato in assoluto sia ME..> > Ma tu lo sai che il Win2000 è uscito> > addirittura un anno prima del ME??> > fammi il piacere > > ciao> > lroby (ELLEROBY)> > > Beh, mi sa che come professionista sei un> po' scarso... Win ME è stato abbandonato> anche da Microsoft (che per le licenze> downgrade consiglia o il 98 o il 2000!!!!!> L' ME non lo caga di striscio!!!!) perchè> era il più bacato di tutti!e dimmi una cosa, ora che Microsoft abbandonerà anche il 98, improvvisamente diventerà un baco unico? Pensi che un S.o. possa funzionare bene (o no) in base al supporto della casa madre o piuttosto a motivi legati all'hardware dove lo stai utilizzando e a i programmi che dopo gli si aggiunge??E' e rimarrà sempre un ottimo s.o. , fregato soltanto dal fatto che i pc recentissimi (leggasi praticamente nuovi) ormai sono talmente potenti da gestire a occhi chiusi l'XPciaolrobylrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> Darebbe così fastidio l'eventuale> possibilità di fare il boot dal CD di winme,> fermarsi al dos da qui e mettere a posto il> sistema esattamente come avresti fatto con> il 98?> Calcolando anche il fatto che sono molto +> rare le occasioni di dover effettuare> un'operazione del genere su Winme..Ci sarebbero problemi di licenza...Anche se gia' con Win98Se ho fatto qualcosa di non concesso...(sovrainstallato su Win95OSR2.1 come aggiornament anziche' usarlo OEM su un pc vuoto...)The FoXRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: The FoX> - Scritto da: lroby> > Darebbe così fastidio l'eventuale> > possibilità di fare il boot dal CD di> winme,> > fermarsi al dos da qui e mettere a posto> il> > sistema esattamente come avresti fatto con> > il 98?> > Calcolando anche il fatto che sono molto +> > rare le occasioni di dover effettuare> > un'operazione del genere su Winme..> > Ci sarebbero problemi di licenza...> Anche se gia' con Win98Se ho fatto qualcosa> di non concesso...(sovrainstallato su> Win95OSR2.1 come aggiornament anziche'> usarlo OEM su un pc vuoto...)> parliamo di possibiltà di effettuare o meno una determinata operazione con un s.o. piuttosto che con un altro..lrobyRe: Ma perchè non ci si ferma a ragionar
- Scritto da: lroby> > parliamo di possibiltà di effettuare o> meno una determinata operazione con un s.o.> piuttosto che con un altro..> Si, e' vero, sarebbe possibile fare anche come dici tu...ma devi ricorrere al cd d'installazione, che non si sa' maidove e' finito, poi magari devi pure entrare nel bios aconfigurare il boot da cd...io ho il mio bel menu' d'avvio nel config.sys, e se c'e' bisogno al riavvio scelgo cio' di cui ho bisogno.CMQ, per il problema del TCP-IP ho provato anche areinstallare win98SE sopra se stesso ma niente, gli altripc ancora non li vede nonostante che i programmi cheusano il TCP-IP funzionino perfettamente. Avevo gia' ancheprovato a reistallare sia la scheda di rete che il protocollo...The FoXRe: Da chi?
- Scritto da: Anonimo> > Ma questi tizi della FSF da chi vengono> pagati? sono curioso......> elemosine e donazioniAnonimoRe: IGNORANTI come le capre
Oddio... Non vorrei sbagliarmi :O) ma mi pare proprio che GNU sia un progetto e non una licenza...AnonimoRe: IGNORANTI come le capre
- Scritto da: Anonimo> Anche linux e' sotto licenza GNU e quindi di> propieta di FSF.quindi tutto quello che è sotto licenza GNU è di proprietà di FSF ?Sei un mistificatore.> sei tu quello un po' confusodopo quanto hai affermato in merito alla "proprietà" di linux, non hai alcun titolo a dare etichette di "confuso" agli altriAnonimoL'errore di SCO
Leggete cosa contiene il codice che SCO dice gli sia stato trafugato:http://perens.com/Articles/SCO/SCOSlideShow.htmlIl codice che SCO ritiene gli sia stato "rubato". Si tratta di codice BSD, liberamente utilizzabile.Il bluff di SCO è stato svergognato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 ago 2003Ti potrebbe interessare