Roma – Ci sono pressoché tutti gli internet provider nonché l’associazione AntiDigitalDivide dietro ad una lettera alla Commissione Europea e ad un appello agli utenti internet affinché si impedisca la creazione di monopoli nella diffusione della televisione via Internet (IPTV) in Italia. In ballo, sostengono i firmatari della lettera, vi sarebbe non solo la libertà di scelta dei consumatori ma anche il libero sviluppo di un intero mercato sul quale operatori di mezzo mondo stanno investendo moltissimo.
La tesi di Assoprovider , AIIP e del Consorzio Voipex , infatti, è che Telecom Italia , con le sue offerte che comprendono connettività e IPTV, costituisca un mercato chiuso in cui è il fornitore di connettività dominante a decidere quali contenuti arrivano ai propri utenti.
Oggi, come noto , “Alice Home Tv” è basata sull’ADSL a 20 mega fornita dall’azienda che, al prezzo di 46 euro al mese, consente di dotarsi di decoder, telecomando e smart card per ricevere via Internet una gran quantità di contenuti televisivi . Il tutto è condito, e da qui la preoccupazione degli operatori VoIP, anche da offerte per numeri VoIP multipli. L’unico limite all’espansione commerciale del servizio è dovuto all’attuale copertura territoriale dell’offerta a 20 mega, una copertura che nei piani di Telecom sarà comunque rapidamente estesa.
In una lettera inviata al Commissario europeo per la Società dell’informazione, Viviane Reding, un testo trasmesso anche a milioni di abbonati italiani, ci si appella a nuovi regolamenti per scongiurare quello che viene ritenuto un “grave danno per la concorrenza, per il pluralismo e per i consumatori”, vale a dire il rischio che Telecom “già dominante sull’accesso Internet” possa “creare un monopolio anche sul nascente servizio di televisione via cavo IPTV”.
Una presa di posizione che si deve interamente all’orientamento dell’ Autorità TLC , secondo cui IPTV è un mercato ancora in embrione non gravato da posizioni dominanti e che, di conseguenza, non richiede interventi regolatori .
Secondo gli estensori della lettera, che hanno anche messo in linea un appello al popolo Internet per “rafforzare” la propria richiesta di nuove norme nel settore, se non si interviene subito si rischia di perdere la separazione tra connettività e contenuti . “La neutralità del mezzo trasmissivo – spiegano – è ormai connaturata in noi grazie all’esperienza quotidiana che ne facciamo. Anche Internet, per come la conosciamo oggi, non è discriminatoria: ogni utente, a prescindere dall’operatore di accesso, può fruire liberamente di qualunque contenuto, a prescindere di quale operatore venga usato dall’editore. Questa libertà è un valore che non deve andare perduto”.
Due le operazioni che l’Autorità TLC secondo l’appello dovrebbe quindi mettere in campo:
1. obbligare Telecom ad interconnettere la propria rete di distribuzione dei contenuti con quella dei concorrenti
2. separazione strutturale tra rete e contenuti IPTV come avviene già “per le altre piattaforme telesivive”
In altre parole si vuole impedire che Telecom realizzi un “pacchetto di servizio” che comprenda contenuti e connettività in un ambiente digitale chiuso, una visione evidentemente non condivisa proprio dall’incumbent, che sta investendo moltissimo e i cui investimenti trovano giustificazione finanziaria proprio nell’associare le due cose: i contenuti televisivi rappresentano l’esca per attirare nuovi utenti verso i propri servizi ADSL, magari sottraendoli proprio ai concorrenti. Un bacino di utenza già impressionante, quello dell’ADSL Telecom, a cui l’azienda può facilmente promuovere servizi aggiuntivi, dal VoIP in su.
Tutto questo, dunque, configurerebbe un potenziale monopolio, stando all’appello diffuso in queste ore, che rischia di ledere la concorrenza, la pluralità dell’informazione e i “diritti costituzionali”.
“A tal proposito – si legge nel testo – le Associazioni hanno invitato il Commissario Reding ad esercitare le proprie prerogative per fare in modo che la regolamentazione della TV via cavo IP sia inserita nel provvedimento di regolamentazione del mercato 18 (Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti agli utenti finali)”.
“Aiip, Anti Digital Divide, Assoprovider e Voipex – conclude la missiva – esortano la società civile a sottoscrivere l’appello per la libertà di televisione via Internet pubblicato su www.regoleperiptv.it affinché vengano rispettati i principi di libera concorrenza e di libertà di scelta degli utenti e non si finisca per creare, anche nel settore della IPTV, un regime che freni l’innovazione e ostacoli la concorrenza”.
-
Uhm...
...e perché non fanno uscire le versioni pro (ossia le nuove HDR-Z1) ?C'è puzza di abbruciaticcio per 'sto formato !Marco RavichAnonimoRe: Uhm...
- Scritto da: > ...e perché non fanno uscire le versioni pro> (ossia le nuove HDR-Z1)> ?> C'è puzza di abbruciaticcio per 'sto formato !> > Marco Ravichper il prezzoAnonimoarretrati!
http://www.red.com/avvelenatoRe: arretrati!
- Scritto da: avvelenato> http://www.red.com/leggi bene il prezzo in fondo alla paginahttp://www.red.com/product/?PHPSESSID=60d357d3354b16d8407c08159c5f9a47AnonimoRe: arretrati!
- Scritto da: > > - Scritto da: avvelenato> > http://www.red.com/> > leggi bene il prezzo in fondo alla pagina> > http://www.red.com/product/?PHPSESSID=60d357d3354bun po' caruccia!ma nn ti preoccupare è che qui basta iniziare una frase con s...so e tutti si scatenanoAnonimoRe: arretrati!
- Scritto da: > > - Scritto da: avvelenato> > http://www.red.com/> > leggi bene il prezzo in fondo alla pagina> > http://www.red.com/product/?PHPSESSID=60d357d3354bpoco per cio` che offre, ma di sicuro non e` una cam amatoriale.avvelenatoRe: arretrati!
- Scritto da: > > - Scritto da: avvelenato> > http://www.red.com/> > leggi bene il prezzo in fondo alla pagina> > http://www.red.com/product/?PHPSESSID=60d357d3354bcon un prezzo cosi suppongo che ne abbiano vendute moltissimeAnonimoRe: arretrati!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: avvelenato> > > http://www.red.com/> > > > leggi bene il prezzo in fondo alla pagina> > > >> http://www.red.com/product/?PHPSESSID=60d357d3354b> > > > con un prezzo cosi suppongo che ne abbiano> vendute> moltissimedi sicuro non vanno a venderle a te e a me. Hai idea di quanto costi (e soprattutto, costava) una camera professionale SD?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2006 11.20-----------------------------------------------------------avvelenatoRe: arretrati!
Ti sei dimenticato anche di scrivere il costo delle videocamere Red :DL'alta definizione nelle videocamere non è certo una novità. Io possiedo già da un anno una Sony HDR-HC1 che registra in formato HDV (a mio giudizio superiore dell'AVCHD perché anche se è MPEG2 ha un bitrate di ben 25Mbit al secondo quindi meno artefatti nelle scene movimentate).Nel mondo professionale poi videocamere in alta definizione esistono già da qualche anno (gli ultimi film di Guerre Stellari sono stati girati con videocamere professionali HD della Sony).Ma il punto centrale è il loro costo !AnonimoRe: arretrati!
AVHCD usa H.264 , è superiore ad MPEG-2. Altrimenti Blu-Ray e HD-DVD non avrebbero adottato H.264 (MPEG-4 Part 10).H.264 ottiene risultati qualitativi superiori a MPEG-2 con meno di 1/3 della banda.- Scritto da: > Ti sei dimenticato anche di scrivere il costo> delle videocamere Red > :D> > L'alta definizione nelle videocamere non è certo> una novità. Io possiedo già da un anno una Sony> HDR-HC1 che registra in formato HDV (a mio> giudizio superiore dell'AVCHD perché anche se è> MPEG2 ha un bitrate di ben 25Mbit al secondo> quindi meno artefatti nelle scene> movimentate).> > Nel mondo professionale poi videocamere in alta> definizione esistono già da qualche anno (gli> ultimi film di Guerre Stellari sono stati girati> con videocamere professionali HD della> Sony).> > Ma il punto centrale è il loro costo !AnonimoRe: arretrati!
- Scritto da: > AVHCD usa H.264 , è superiore ad MPEG-2. > Altrimenti Blu-Ray e HD-DVD non avrebbero> adottato H.264 (MPEG-4 Part> 10).> > H.264 ottiene risultati qualitativi superiori a> MPEG-2 con meno di 1/3 della> banda.> > bisogna vedere a che banda scrive max, cmq anche fosse 15mbps avrebbe un risultato migliore, a giudicare dai migliori risultati che gli hd-dvd stanno ottenendo sui bd (30gb in vc1 contro 25gb in mpeg2)avvelenatoRe: arretrati!
- Scritto da: avvelenato> http://www.red.com/ROTFL Hanno il BFG9000 (rotfl)Anonimo24 fps ???
non è TROPPO, TROPPO poco ???Acnhe per una telecamera.Inoltre da quanto è il sensore CCD???MAH!The RaptusRe: 24 fps ???
- Scritto da: The Raptus> non è TROPPO, TROPPO poco ???Perché? Le macchine da presa cinematografiche sono sempre state a 24fps.Generazione di videopipparoli fissati con celhopiùlungo perché c'hopiùeffepiesse....AnonimoRe: 24 fps ???
non so' se te ne sei mai accorto ma al cinema tutte le pellociole sono a 24fpsnon è che con le videocamere ci fai i benchmark ed è più figa quella che pompa di più con gli fps eh...AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > non so' se te ne sei mai accorto ma al cinema> tutte le pellociole sono a> 24fps> > non è che con le videocamere ci fai i benchmark> ed è più figa quella che pompa di più con gli fps> eh...Le pellicole sono riprese a 24 ma in realtà la proiezione avviene a 72, ripetendo dei frame naturalmente.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > > - Scritto da: > > non so' se te ne sei mai accorto ma al cinema> > tutte le pellociole sono a> > 24fps> > > > non è che con le videocamere ci fai i benchmark> > ed è più figa quella che pompa di più con gli> fps> > eh...> > Le pellicole sono riprese a 24 ma in realtà la> proiezione avviene a 72, ripetendo dei frame> naturalmente.Non si ripetono frame, si creano per interpolazione e con motocompensazione per mantenere l'asse del flusso ottico stabile i fotogrammi intermedi.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > non so' se te ne sei mai accorto ma al cinema> tutte le pellociole sono a> 24fps> > non è che con le videocamere ci fai i benchmark> ed è più figa quella che pompa di più con gli fps> eh...Le nuove digitali professionali alta risoluzione possono registrare a 100fps progressivi...AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: The Raptus> non è TROPPO, TROPPO poco ???> > Acnhe per una telecamera.> Inoltre da quanto è il sensore CCD???> > MAH!l'occhio umano inoltre non è in grado di carpirne di più di 60 se non erro e ha solo l'impressione o la percezione del maggiorn numero di fps.ma ptrei dire una wakkatariguasrdo ai ccdThe HDR-SR1e 1080i uses Sony's ClearVid sensor and records on a 30GB hard ... The sensor is a new APS-size 10-megapixel Super HAD CCDAnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > > - Scritto da: The Raptus> > non è TROPPO, TROPPO poco ???> > > > Acnhe per una telecamera.> > Inoltre da quanto è il sensore CCD???> > > > MAH!> > l'occhio umano inoltre non è in grado di carpirne> di più di 60 se non erro e ha solo l'impressione> o la percezione del maggiorn numero di> fps.> > ma ptrei dire una wakkata> > riguasrdo ai ccd> > The HDR-SR1e 1080i uses Sony's ClearVid sensor> and records on a 30GB hard ... The sensor is a> new APS-size 10-megapixel Super HAD> CCDeThe HDR-UX1 includes a built in flash for taking stills of up to 4.0 Megapixels, and the camcorder can take stills while recording video at an impressive 2.3 Megapixels. Stills are recorded to Sony's MemoryStick Duo or to DVD-R discs.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > l'occhio umano inoltre non è in grado di carpirne> di più di 60 se non erro e ha solo l'impressione> o la percezione del maggiorn numero di> fps.> > ma ptrei dire una wakkataL'occhio umano non ne percepisce più di 25, è per questo che praticamente tutte le videocamere sono a 24fps> > riguasrdo ai ccd> > The HDR-SR1e 1080i uses Sony's ClearVid sensor> and records on a 30GB hard ... The sensor is a> new APS-size 10-megapixel Super HAD> CCDAnonimoRe: 24 fps ???
> L'occhio umano non ne percepisce più di 25, è per> questo che praticamente tutte le videocamere sono> a> 24fps> Una frase una vagonata di minchiate. La percezione degli fps dell'occhio umano dipende dalla grandezza dello schermo. Al cinema bastano 24 fps, in tv c'è ne vogliono almeno 50. Le cam pal sono 25 fps interlacciati, le ntsc 29 fps interlacciati, la funzione 24 fps è una minchiata per simil cinefili di alcune cam stracostose.AnonimoRe: 24 fps ???
> L'occhio umano non ne percepisce più di 25, è per> questo che praticamente tutte le videocamere sono> a> 24fps> > Allora tutti quelli che si dotano di schede video da paura per giocare a Quake e simili, ad un fantastiliardo di fps sono dei p i r l a?AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > > - Scritto da: > > l'occhio umano inoltre non è in grado di> carpirne> > di più di 60 se non erro e ha solo l'impressione> > o la percezione del maggiorn numero di> > fps.> > > > ma ptrei dire una wakkata> > L'occhio umano non ne percepisce più di 25, è per> questo che praticamente tutte le videocamere sono> a> 24fpsNon sai di che parli, sinceramente. Credi davvero che i tuoi occhi non possano avere una risoluzione temporale superiore ad 1/25 di secondo ? Ti assicuro che ti sbagli.Prima di tutto NTSC come standard video è a 29.97fps. Negli anni '40 si era proposto uno standard progressivo da 48fps che non venne adottato per problemi di costi di trasmissione all'epoca e di costi dell'elettronica valvolare che erano esorbitanti per gestire un tale flusso di dati, specie in analogico.Poi i videogiochi.. fra un PC che esegue un gioco a 25fps ed uno che lo esegue a 100fps la differenza i tuoi occhi ed il tuo cervello la vedono eccome, in fluidità e dettagli temporali visibili.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > ma ptrei dire una wakkataPerchè questa frase mi suona molto da (troll) ?SgabbioRe: 24 fps ???
- Scritto da: > > - Scritto da: The Raptus> > non è TROPPO, TROPPO poco ???> > > > Acnhe per una telecamera.> > Inoltre da quanto è il sensore CCD???> > > > MAH!> > l'occhio umano inoltre non è in grado di carpirne> di più di 60 se non erro e ha solo l'impressione> o la percezione del maggiorn numero di> fps.> > ma ptrei dire una wakkata> > riguasrdo ai ccd> > The HDR-SR1e 1080i uses Sony's ClearVid sensor> and records on a 30GB hard ... The sensor is a> new APS-size 10-megapixel Super HAD> CCDSbagli. Si calcola che in media l'occhio umano è sensibile fino a 100fps progressivi (o 100Hz progressivi dei CRT). Ma quella è una media, c'è chi è in grado di avere una risoluzione temporale superiore rispetto ad altri. Per questo c'è chi riesce ad avere riflessi più rapidi nei giochi avendo oltre 100fps progressivi visibili sullo schermo rispetto ad altri.AnonimoRe: 24 fps ???
E' 1080p, ovvero a scansione progressiva e non interlacciata, per cui e' come usare la pellicola (un intero frame, e non le righe pari o dispari, finiscono su un frame memorizzato).Piuttosto, il vero problema e' che con questa tipologia di telecamere (DVD camera e Hard Disk camera) non e' piu' possibile fare video editing, in quanto il formato che scrivono e' gia' compresso e non separa i singoli frame (come il DV). Bel problema!AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > E' 1080p, ovvero a scansione progressiva e non> interlacciata, per cui e' come usare la pellicola> (un intero frame, e non le righe pari o dispari,> finiscono su un frame> memorizzato).> > Piuttosto, il vero problema e' che con questa> tipologia di telecamere (DVD camera e Hard Disk> camera) non e' piu' possibile fare video editing,> in quanto il formato che scrivono e' gia'> compresso e non separa i singoli frame (come il> DV). Bel> problema!Errore. Il video editing si fa eccome anche quando vi è compressione inter-frame (P, B ed analoghi B-VOP e P-VOP di MPEG-4 e successivi). Il programma di editing dovrà creare i fotogrammi nei punti di giuntura in maniera opportuna ove non sia possibile una semplice transcodifica.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: The Raptus> non è TROPPO, TROPPO poco ???> > Acnhe per una telecamera.> Inoltre da quanto è il sensore CCD???> > MAH!I DVD vanno a 25 FPS...FidechRe: 24 fps ???
- Scritto da: Fidech> > - Scritto da: The Raptus> > non è TROPPO, TROPPO poco ???> > > > Acnhe per una telecamera.> > Inoltre da quanto è il sensore CCD???> > > > MAH!> > I DVD vanno a 25 FPS...Non è esatto. I DVD non vanno a 25 FPS, ma è il sistema PAL che trasmette a 25 FPS (mentre l'NTSC 4.43 a 29.97 FPS).Mentre al cinema la ripresa è fatta a 24 FPS, i film in TV (nel sistema PAL) vengono accelerati del 4% per portare la velocità da 24 a 25 FPS.In ogni modo, più che sufficiente per vedere una buona fluidità d'immagine.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > > - Scritto da: Fidech> > > > - Scritto da: The Raptus> > > non è TROPPO, TROPPO poco ???> > > > > > Acnhe per una telecamera.> > > Inoltre da quanto è il sensore CCD???> > > > > > MAH!> > > > I DVD vanno a 25 FPS...> > Non è esatto. I DVD non vanno a 25 FPS, ma è il> sistema PAL che trasmette a 25 FPS (mentre l'NTSC> 4.43 a 29.97> FPS).> > Mentre al cinema la ripresa è fatta a 24 FPS, i> film in TV (nel sistema PAL) vengono accelerati> del 4% per portare la velocità da 24 a 25> FPS.> > In ogni modo, più che sufficiente per vedere una> buona fluidità> d'immagine.Non dire cavolate, il sistema televisivo PAL per essere fluido trasmette a 50fps simulati con 25 frame interlacciati. A 25 fps sulla tv vedresti solo scatti. Al cinema, con i 24 fps non noti niente perchè lo schermo è leggermente più grande.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > > - Scritto da: Fidech> > > > - Scritto da: The Raptus> > > non è TROPPO, TROPPO poco ???> > > > > > Acnhe per una telecamera.> > > Inoltre da quanto è il sensore CCD???> > > > > > MAH!> > > > I DVD vanno a 25 FPS...> > Non è esatto. I DVD non vanno a 25 FPS, ma è il> sistema PAL che trasmette a 25 FPS (mentre l'NTSC> 4.43 a 29.97> FPS).> > Mentre al cinema la ripresa è fatta a 24 FPS, i> film in TV (nel sistema PAL) vengono accelerati> del 4% per portare la velocità da 24 a 25> FPS.> > In ogni modo, più che sufficiente per vedere una> buona fluidità> d'immagine.Non si accellerano più come si faceva un tempo con il vecchio sistema 3:2 pulldown. Oramai si usa motocompensazione ed interpolazione per ricalcolare i vettori dei fotogrammi intermedi senza variare il tempo complessivo. Anni fa questo costava troppo ed era riservato a sistemi professionali ad alto costo, oramai lo puoi fare gratis con programmi come Avidemux2 che hanno filtri decenti già pronti per le conversioni.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: Fidech> > - Scritto da: The Raptus> > non è TROPPO, TROPPO poco ???> > > > Acnhe per una telecamera.> > Inoltre da quanto è il sensore CCD???> > > > MAH!> > I DVD vanno a 25 FPS...DVD PAL a 25fps interlacciati. DVD NTSC a 29.97fps interlacciati. Molti DVD sono a 24fps progressivi originali, poi il lettore fa le conversioni opportune.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: The Raptus> non è TROPPO, TROPPO poco ???Si, il 1024p a 24fps è del tutto inutilizzabile, ci si deve "accontentare" del 1024i o del 768p.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > > - Scritto da: The Raptus> > non è TROPPO, TROPPO poco ???> > Si, il 1024p a 24fps è del tutto inutilizzabile,> ci si deve "accontentare" del 1024i o del> 768p.Vorrai dire 1080p , 1080i e 720p ? Inutilizzabile cosa ? 24fps progressivi 1080p ?Ma dico, scherzi ? Allora tutte le videocamere esistenti per te sono inutilizzabili visto che sono interlacciate e qui da noi in PAL a 25fps (50Hz) , eh ? Mah!Che confusione che avete in testa tu ed altri.AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: The Raptus> non è TROPPO, TROPPO poco ???i VCD erano 25fps e andavo bene, se non sbaglio il sistema PAL invece registra a 50semifotogrammi per secondo.> Acnhe per una telecamera.> Inoltre da quanto è il sensore CCD???spero che sia da almeno 0.25 pollici.Ma oltre al sensore, che ottica usano, fisse o intercambiabili?AnonimoRe: 24 fps ???
- Scritto da: > > - Scritto da: The Raptus> > non è TROPPO, TROPPO poco ???> > i VCD erano 25fps e andavo bene, se non sbaglio> il sistema PAL invece registra a 50semifotogrammi> per> secondo.VideoCD usava MPEG-1 con costrizioni di formato per cui il video era si progressivo ma solo metà risoluzione verticale, di fatto abbattendo la qualità del video. Lo standard PAL per SDTV è 50Hz, 25fps creati per interlacciamento. Sono la stessa cosa.AnonimoMa esiste?
Sarà, ma le immagini sul sito mi puzzano molto di rendering 3d...Esiste sul serio quell'oggetto o è solo una mossa pubblicitaria?Anonimovideocamera 2009
chiedo una video camera modello anno 2009.In realtà si presentano sempre i modelli vecchi,con prezzi astronomici. Una video cameraPiccola, professionale, economica, funzioniintegrate.grillo cantanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 07 2006
Ti potrebbe interessare