I download dell’ultimo album dei Radiohead, In Rainbows , hanno superato la cifra di 1.3 milioni. A sostenerlo è Silicon Alley Insider , citando non meglio precisate fonti interne alla band.
L’ultima fatica del celebre gruppo inglese è in vendita dallo scorso 10 ottobre a prezzo libero : ciascuno può pagare una cifra qualunque (anche un solo penny) ed ottenere dieci brani, MP3 senza alcun tipo di protezione , scaricandoli dalla rete.
Sulle pagine del Chicago Tribune , tuttavia, ci si chiede se un tale modello di distribuzione potrebbe funzionare per chiunque. Secondo il giornale statunitense, il grosso delle vendite di CD è ormai appannaggio dei soliti vecchi nomi : le vendite delle band emergenti stentano a decollare , da qui la crisi del settore.
Il successo dei Radiohead, invece, è (anche) frutto di anni di investimenti della loro casa discografica in promozione e distribuzione. Insomma, se i Radiohead fossero gli ultimi arrivati, forse il loro In Rainbows non avrebbe già totalizzato tutti quei download. ( L.A. )
-
inaccettabile
"È inaccettabile - ha dichiarato Reding - che il divario tra i paesi più avanzati e quelli che lo sono meno in Europa stia crescendo.è inaccettabile che i ricchi e poveri invece di cantare insieme vedano il loro divario crescerema pensare prima a risolvere sta gente che tanto il bulgato ie frega un tubo se non po scarica' la roba quando non si puo permettere un pc (vediamo un po la diffusione dei pc a famiglia nel ceto medio quant'e'.....)E portate l'adsl in montagna!!MeMedesimoRe: inaccettabile
- Scritto da: MeMedesimo> ma pensare prima a risolvere sta gente che tanto> il bulgato ie frega un tubo se non po scarica' la> roba quando non si puo permettere un pcma lo scopo è piazzargli la banda larga ed eleggerla a must di tendenza, così loro scaricano mp3 a sbaffo e le major vanno a risquotere...ehehehma sto Reding è mai andato a vedere la situazione economica del bulgaro medio?ma sti geni del male da dove escono?123Re: inaccettabile
- Scritto da: 123> ma sto Reding è mai andato a vedere la situazione> economica del bulgaro> medio?QuestO Reding non lo so ma questA Reding (Viviane mi pare sia un nome femminile, mi pare...) evidentemente no.The PunisherRe: inaccettabile
- Scritto da: The Punisher> - Scritto da: 123> > ma sto Reding è mai andato a vedere la> situazione> > economica del bulgaro> > medio?> > QuestO Reding non lo so ma questA Reding (Viviane> mi pare sia un nome femminile, mi pare...)> evidentemente> no.Voi due invece siete degli espertoni di Bulgaria?Sicuro?Non authenticatRe: inaccettabile
- Scritto da: MeMedesimo> E portate l'adsl in montagna!!Straquoto!!!CiccioRe: inaccettabile
> ma pensare prima a risolvere sta gente che tanto> il bulgato ie frega un tubo se non po scarica' la> roba quando non si puo permettere un pc (vediamo> un po la diffusione dei pc a famiglia nel ceto> medio> quant'e'.....)Dante sta facendo le giravolte nella tomba, poveraccio...raudiRe: inaccettabile
AHahaha mi hai fatto morire amico!!BLahEra ora
La Commissione non può che fare bene al settore.tommaso leonardiRe: Era ora
Sono d'accordo, speriamo bene.eaman1Re: Era ora
> La Commissione non può che fare bene al settore.NO!!! una soluzione non puo che fare bene, una commissione può solo ciucciare altri soldi.soluzioneTraduzione
Piccoli operatori dovete cedere il passo alle grandi multinazionali inglesi e tedesche che ci forggiano tanto bene.JJKKRe: Traduzione
Be' non e' esattamente quello che sta succedendo in UK ;)eaman1Re: Traduzione
- Scritto da: JJKK> Piccoli operatori dovete cedere il passo alle> grandi multinazionali inglesi e tedesche che ci> forggiano tanto> bene.Se quella è la soluzione al digital divide, ben venga, me ne frega cavoli quale nazionalità abbia chi mi porta la banda larga e mi fa uscire dal tunnel dei 56k ;)clicRe: Traduzione
Quoto in pieno!e si che ho una adsl che sul contratto è a 2 mb ma in pratica va a 48 kb!una vera truffa dovuta a sentire il centro assistenza al traffico e al numero degli utenti....da 6 mesi nessuno si stacca dal pc?voglio l'adsl normale, mica i 20 mega....se per averla in tutta Italia qualche operatore deve chiudere beh, chissene frega, ci hanno già spolpati per bene per anni!- Scritto da: clic> - Scritto da: JJKK> > Piccoli operatori dovete cedere il passo alle> > grandi multinazionali inglesi e tedesche che ci> > forggiano tanto> > bene.> > Se quella è la soluzione al digital divide, ben> venga, me ne frega cavoli quale nazionalità abbia> chi mi porta la banda larga e mi fa uscire dal> tunnel dei 56k> ;)nello galaBanda LARGA NON MINIDSLAM
UN si alla banda larga via fibra...un NO sulle pezze in minidslam...questo dovrebbero chiarirlo...BASTA ADSL PER PEZZARE IL DIGITAL DIVIDE!!stefanoRe: Banda LARGA NON MINIDSLAM
UN si alla banda larga via fibra...un NO sulle pezze in minidslam...questo dovrebbero chiarirlo...BASTA "MINI" ADSL SU RAME PER PEZZARE IL DIGITAL DIVIDEscusate ho corretto!!!stefanoRe: Banda LARGA NON MINIDSLAM
Minidslam era da paura.BLahRe: Banda LARGA NON MINIDSLAM
Concordo in pieno. Dove abito io viene spacciata per ADSL una connessione che al massimo raggiunge 73 Kbps in download e 25 Kbps in upload (quando funziona) che però si paga come la ADSL a 2Mbps. Disservizi continui, velocità ridicole nel caricamento delle pagine Web più semplici, qualche mese fa non ha funzionato nulla per 15 giorni.Applicazioni come il VOIP sono impraticabili, i video su Youtube occorre metterli in pausa e attendere il caricamento per non vederli a scatti eppure, secondo Telecom, dovremmo ringraziare che sono stati montati i minidslam in centrale, che si prevede di tenere almeno per i prossimi 10 (DIECI) anni.E' chiaro che lo scopo era quello di prendere il canone mensile, a questo punto chi lo fa fare a Telecom di aggiornare il sistema, i soldi ormai li prendono, fare altri investimenti per avere le stesse entrate non avrebbe senso per loro.Quello che mi fa rabbia (oltre alla presa in giro ovviamente) è che con questo accorgimento la mia zona risulta tra quelle servite dalla banda larga e contribuisce a diminuire le statistiche sul digital divide.CarCarloRe: Banda LARGA NON MINIDSLAM
- Scritto da: CarCarlo> Concordo in pieno. Dove abito io viene spacciata> per ADSL una connessione che al massimo raggiunge> 73 Kbps in download e 25 Kbps in upload (quando> funziona) che però si paga come la ADSL a 2Mbps.[CUT]Non è che state facendo un po' di confusione con i termini?73k *bit* per secondo in download non ci credo nemmeno, anche perchè è una velocità simile ad una isdn.Forse erano 73KByte al secondo. (73KiB/s)Pinco PallinoRe: Banda LARGA NON MINIDSLAM
No, no sono proprio 73/75 Kbps quando ci sono situazioni di carico! Per esempio nel fine settimana oppure dopo le 18.30.Io vivo in provincia di Vercelli in un paesino di 800 anime dove ci sono piuì o meno 300 connessioni ad internet realizzate con ADSL esclusivamente di telecom perche' altre non forniscono il servizio. Sono un operatore del settore e con internet ci lavoro, produco il mio reddito e ci pago le tasse.Per telecom, evidentememte, i miei "euri" valgono meno di quelli di coloro che abitano in altre aree della provincia gia' servite dal 7 mbit o addirittura dal 10 mbit.Ho impiegato 3 anni a partire dal 1996 per avere una linea ISDN (e questo la dice lunga); al mio domicilio ADSL e' arrivata il 16 febbraio 2007!Valerio PeruccaRe: Banda LARGA NON MINIDSLAM
Non dimentichiamoci che l'ADSL ha dei limiti tecnici, quali ad esempio la distanza tra utilizzatore e centrale. E lì non ci puoi fare molto.Inoltre ricordiamoci che per far passare un tubo con dentro un cavo, le difficoltà sono molte: dai permessi per gli scavi a problemi di viabilità. Non parliamo poi se devi attraversare una statale o un una provinciale. Chi ferma il traffico? Si fa solo di notte? Quanto costa una ditta che lavori di notte?Gente, non basta il DSLAM in centrale, i problemi per stendere fibra sono tanti e spesso non è tanto colpa di Telecom. Ovviamente Telecom e gli altri operatori investono dove prevedono un ritorno di investimenti in un arco temporale ben definito. Non vanno a coprire il paese da 1000 anime dove il servizio sarà acquistato da 300 famiglie. Ci metterebbero due eternità per ammortizzare solo il costo del dslam... perchè non ci dimentichiamo che la gente vuole la banda larga, ma non la vuole pagare molto...Ciao,AranBanjohttp://blog.ponchio.itAranBanjoRe: Banda LARGA NON MINIDSLAM
Beh, una volta la telefonia era definito "Servizio Universale" e credo lo sia tuttora, come tuttora gli operatori operano in "concessione".Il che vorrebbe dire che se vuoi mettere un DSLAM in quel bel centro residenziale raffinato di Milano, con 8 torri da 13 piani, quattro appartamenti per piano, 416 appartamenti in meno di tutti con la loro bella ADSL in meno di 0,04 Kmq, devi mettere un DSLAM anche a Castelnuovo Nigra, 440 abitanti in Valle Sacra, su per le Alpi piemontesi.Nei termini in cui lo insegnava la mia maestra: se vuoi la polpa, ti prendi anche l'osso. Altrimenti molli anche la polpa.skywalkerE l'Italia?
Cito:"Gli ostacoli, spiega il vivace Commissario europeo, sono sempre quelli: paesi che non riescono ancora a liberalizzare il settore delle TLC, ecosistemi economici che non riescono a superare l'oligopolio telefonico o, peggio, il semi-monopolio, nazioni assoggettate ancora al volere di operatori dominanti che non devono rispondere a nessuno."Ricorda nulla della situazione nostra?Faranno la crociata anche da noi per eliminare il Digital Divide?Anonimo Per Sceltasono perplesso...
Se mettessero la stessa veemenza per dare da MANGIARE e da BERE a tutto il pianeta invece di CABLARLO forse miliardi di persona starebbero meglio...Invece si pensa a cablare...la vita degli uomini non e' una priorita'...evidentemente.RickyRe: sono perplesso...
Dal mio punto di vista cablare porta cibo e acqua più rapidamente e in modo duraturo di ogni altra cosa che conosco.delbyblueRe: sono perplesso...
- Scritto da: Ricky> Se mettessero la stessa veemenza per dare da> MANGIARE e da BERE a tutto il pianeta invece di> CABLARLO forse miliardi di persona starebbero> meglio...> Invece si pensa a cablare...la vita degli uomini> non e' una> priorita'...evidentemente.Forse ti sfugge che parlavano di U.E. dove si presuppone che "mangiare e bere" sia una cosa che i governi europei (quello è il loro compito e la lora giurisdizione) credono (o sono convinti) di avere risolto in modo accettabile.Il punto è che certe infrastrutture "producono e migliorano" anche il "mangiare e il bere" e il darsi da fare per migliorarle non è per nulla contraddittorio col "basic instinct" di mangiare e bere anzi si direbbe il contrario!Dove migliorano la diffusione della conoscenza e l'accesso alle informazioni relative migliora anche il mangiare e il bere...Sarà un caso?Sarà un trucco?Anzi dove la diffusione della informazione e conoscenze arrivano si rischia di accorgersi che coltivare quasi solo canna da zucchero e vendere il prodotto per una miseria (e quindi giocoforza morire di fame) non è poi l'unica soluzione possibile!Magari coltivare anche qualche patata... e avere accesso diretto a certi mercati e conoscerne le regole aiuta a "riempire la pancia"...Magari sapere come si installa una centralina solare in un villaggio aiuta a fare si che siano possibili anche altri mestieri (non solo coltivare la canna da zucchero) e questo ..... "riempie la pancia"...Magari potere comunicare col medico distante o fare in modo che due ambulatori possano scambiarsi informazioni riguardo alle medicine disponibili nelle "rispettive location" è visto come una "priorità"...Magari poter fare studiare i bambini anche se la scuola è lontana è utile ad avere qualche medico in più e non solo volontari "onu"...Magari.....O no?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 ottobre 2007 13.57-----------------------------------------------------------Non authenticatRe: sono perplesso...
Perfetto!E' triste vedere quanta gente ancora in questo tempo trascuri il potere della conoscenza...E la conoscenza oggi come oggi passa anche (ma forse sarebbe meglio dire soprattutto) attraverso la rete.MightRe: sono perplesso...
DOVE C'E' BANDA C'E' MANGIARE E BERE? Poniamo il problema da un altro verso:prima di parlare di banda larga a me sarebbe piaciuto sentire che il problema della PANCIA GONFIA era stato risolto.No problem, NOI non moriamo di fame,per adesso, e la banda larga non aiutera' a creare cibo laddove non ne esiste.La mia idea era che i problemi piu' importanti,quelli che prima o poi colpiranno TUTTI, non vengono affrontati con tanta veemenza come quelli meno importanti ma piu' economicamente remunerativi.Questo ho detto e ho voluto far notare.Comunque, se per assurdo volessimo mettere tutti i popoli a livello europeo le risorse del mondo crollerebbero in poche settimane.Non volevo farne una polemica ma solo far notare quanto strideva con la realta' del nostro mondo quella della UE che si impegna con la spada a salvaguardare chi e' in "digital divide", poverini...mentre la gente crepa.Vi rendete conto che qualche cosa non funziona, vero?RickyRe: sono perplesso...
Scusami se mi intrometto, ma la Sig.ra Viviane Reding cosa c'entra con il tuo discorso e la fame nei paesi poveri?LilloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 ott 2007Ti potrebbe interessare