Roma – Lunedì sera alle 21 sulle frequenze di MEP Radio Rieti e in streaming dal sito http://www.radiolinux.info riprende l’appuntamento quindicinale con Radiolinux, la trasmissione radiofonica sul software libero ideata da Vasco Maria Cleri e realizzata in collaborazione con l’ Associazione Software Libero .
“La puntata – spiega una nota – sarà prevalentemente dedicata all’utilizzo di GNU/Linux nella scuola, prendendo spunto dalla recente notizia della migrazione al software libero delle scuole dell’intera provincia di Bolzano; sentiremo alcuni tra gli artefici di questa operazione, tra cui Antonio Russo e Cristopher Gabriel”.
“Nei giorni successivi – continua la nota – la trasmissione sarà disponibile in formato mp3 e ogg dal sito http://www.radiolinux.info e sarà ritrasmessa dalle frequenze nazionali di Radio Radicale “.
La redazione di Radiolinux è raggiungibile via email o su irc.freenode.net sul canale IRC #radiolinux.
-
Convincetemi =)
Ciao a tutti, uso felicemente firefox dalla 0.8 (credo) o forse prima. Che vantaggi porta thunderbird rispetto all'uso di outlook? Niente insulti :pAnonimoRe: Convincetemi =)
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti, uso felicemente firefox dalla 0.8> (credo) o forse prima. Che vantaggi porta> thunderbird rispetto all'uso di outlook? Niente> insulti :ptb non usa explorer per visualizzare i contenuti Web delle mailAnonimoRe: Convincetemi =)
Io lo utilizzo da quasi un anno e mi trovo benone, ho appena scaricalo la nuova versione beta e pare sia tutto ok, e anche se avrebbe bisogno di qualche aggiunta, ad esempio la possibilità di ragruppare per conversazione la mail nelle cartelle di ricerca.Thunderbird rispetto a outlook risulta molto più snello e non mi richiede di aspettare oltre 30 secondi solo per l'avvio dell'applicazione.AnonimoRe: Convincetemi =)
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti, uso felicemente firefox dalla 0.8> (credo) o forse prima. Che vantaggi porta> thunderbird rispetto all'uso di outlook? Niente> insulti :pE" gratuito e rimarra' gratuito, chiunque puo' ampliarlo nelle sue caratteristiche gratutitamente, funziona su molti sistemi operativi e potra' essere portato su altri visto il suo tipo di licenza. Outlook e' della microsoft e se non si ubriacano lo faranno funzionare solo sui loro sistemi, le funzionalita' avanzate le faranno pagare (es. outlook di office), e' impossibile modificarlo e molto piu' difficile estendere le sue funzionalita'.Certe volte e' necessario pensare al futuro invece che al presente. Zio bill ti regala qualcosa (oe e ie) solo perche' pensa di ricevere un ritorno maggiore di quello che avrebbe mettendoli a pagamento, se non gli conviene i futuri miglioramenti ad oe scordateli. E non si puo' fare un ragionamento tipo "tanto per quello che faccio io mi basta", perche quello che fai adesso sicuramente cambiera' domani.AnonimoRe: Convincetemi =)
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti, uso felicemente firefox dalla 0.8> (credo) o forse prima. Che vantaggi porta> thunderbird rispetto all'uso di outlook? Niente> insulti :pCome gia' detto da altri non usa IE per visualizzare codice htmlte lo puoi portare dietro su praticamente qualsiasi Sistema Operativo...E' sicuroE' in continua evoluzione e ci sono parecchie estensioni che ne ampliano le funzionalita'.Provalo....AlessandroxRe: Convincetemi =)
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti, uso felicemente firefox dalla 0.8> (credo) o forse prima. Che vantaggi porta> thunderbird rispetto all'uso di outlook? Niente> insulti :p1. Posta indesiderata (filtro statistico sulle parole)2. Evita di aprirti immagine nelle email quando queste sono linkate a un sito esterno (chi manda SPAM usa questa tecnica per sapere se hai letta la loro email)3. Supporto estensioni (io uso enigmail, che mi permette di usare GPG inviando e ricevendo email)4. Supporto IMAP anni luce avanti a Outlook5. Temi che permettono personalizzazioni varie6. Non è soggetto al 99% dei worm/virus (che sono fatti per sfruttare le falle di OE)7. Gestisce certificati a 2048 bit :)Non mi viene in mente altro... se mi viene in mente te lo comunico.PS: molte funzionalità magari tu non le userai, neanche io le usavo all'inizio ma poi con thunderbird sono diventate comode, è così che ho iniziatoAnonimoRe: Convincetemi =)
Non mi viene in mente altro rispetto ai vantaggi già elencati.Per confermare quello che ha detto l'autore del post a cui sto rispondendo: alcune caratteristiche non le usi, altre non sai che esistono... ma magari provandole ti piacciono e le tieni.Il mio esempio è l'estensione infoRSS, che integra un gestore di feed RSS. Prima di provarlo, non mi interessavano i feed, ma da quando l'ho integrato nel client di posta ho cominciato ad usarlo, tanto mentre scarica la posta va a cercarsi le notizie. Il lato negativo: ti apre le notizie in una finestra di Thuderbird stesso, e non in Firefox (o comunque in un browser), mentre ti apre eventuali link della notizia con il browser; se se abituato ai tab, trovi questa estensione un po' scomoda. Dovrò chiedere agli autori di modificarla un po' se possibile...francescor82Re: Convincetemi =)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ciao a tutti, uso felicemente firefox dalla 0.8> > (credo) o forse prima. Che vantaggi porta> > thunderbird rispetto all'uso di outlook? Niente> > insulti :pPremetto che un confronto è a mio avviso possibile con Outlook Express e non con Outlook. > 1. Posta indesiderata (filtro statistico sulle> parole)Non lo uso e non mi piace (ma è questione di gusti)> 2. Evita di aprirti immagine nelle email quando> queste sono linkate a un sito esterno (chi manda> SPAM usa questa tecnica per sapere se hai letta> la loro email)Verissimo ed apprezzatissimo> 3. Supporto estensioni (io uso enigmail, che mi> permette di usare GPG inviando e ricevendo email)Vero> 4. Supporto IMAP anni luce avanti a OutlookNon ho mai usato IMAP su Outlook.In che cosa TB è avanti?In realtà io trovo che l'IMAP di TB tenda ad "incagliarsi" un po' troppo spesso. Sicuramente migliorabile...> 5. Temi che permettono personalizzazioni varieVero> 6. Non è soggetto al 99% dei worm/virus (che sono> fatti per sfruttare le falle di OE)Beh... vero. Ma più che un pregio di TB dipende proprio dalla diffusione dei due prodotti, imho.> 7. Gestisce certificati a 2048 bit :)e vabbè... per chi li usa...> Non mi viene in mente altro... se mi viene in> mente te lo comunico.Rispetto ad Outlook Express ci sono le cartelle "Saved Search" che sono decisamente comodeE la lettura degli RSS> PS: molte funzionalità magari tu non le userai,> neanche io le usavo all'inizio ma poi con> thunderbird sono diventate comode, è così che ho> iniziatoVero anche questo. PEr esempio con gli RSS mi è successo così.In conclusione uso TB dalla 0.7 e mi trovo decisamente bene.Ah... per i Newsgroup, invece, continuo a preferire OE.De Gustibus....--- GGGGGGRe: Convincetemi =)
- Scritto da: GGG> - Scritto da: Anonimo> > 4. Supporto IMAP anni luce avanti a Outlook> > Non ho mai usato IMAP su Outlook.> > In che cosa TB è avanti?> > In realtà io trovo che l'IMAP di TB tenda ad> "incagliarsi" un po' troppo spesso. Sicuramente> migliorabile...Perchè allora non hai mai usato outlook (quello di office) con imap, c'è da mettersi a piangere, ad esempio non ti salva la posta inviata sul server, non permette l'uso del cestino sul server, ma segnala soltanto i messaggi come da cancellare e solo all'uscita gli elimina, la getsione di TB è decisamente megliopikappaRe: Convincetemi =)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ciao a tutti, uso felicemente firefox dalla 0.8> > (credo) o forse prima. Che vantaggi porta> > thunderbird rispetto all'uso di outlook? Niente> > insulti :pPremetto che un confronto è a mio avviso possibile con Outlook Express e non con Outlook. > 1. Posta indesiderata (filtro statistico sulle> parole)Non lo uso e non mi piace (ma è questione di gusti)> 2. Evita di aprirti immagine nelle email quando> queste sono linkate a un sito esterno (chi manda> SPAM usa questa tecnica per sapere se hai letta> la loro email)Verissimo ed apprezzatissimo> 3. Supporto estensioni (io uso enigmail, che mi> permette di usare GPG inviando e ricevendo email)Vero> 4. Supporto IMAP anni luce avanti a OutlookNon ho mai usato IMAP su Outlook.In che cosa TB è avanti?In realtà io trovo che l'IMAP di TB tenda ad "incagliarsi" un po' troppo spesso. Sicuramente migliorabile...> 5. Temi che permettono personalizzazioni varieVero> 6. Non è soggetto al 99% dei worm/virus (che sono> fatti per sfruttare le falle di OE)Beh... vero. Ma più che un pregio di TB dipende proprio dalla diffusione dei due prodotti, imho.> 7. Gestisce certificati a 2048 bit :)e vabbè... per chi li usa...> Non mi viene in mente altro... se mi viene in> mente te lo comunico.Rispetto ad Outlook Express ci sono le cartelle "Saved Search" che sono decisamente comodeE la lettura degli RSS> PS: molte funzionalità magari tu non le userai,> neanche io le usavo all'inizio ma poi con> thunderbird sono diventate comode, è così che ho> iniziatoVero anche questo. Per esempio con gli RSS mi è successo così.In conclusione uso TB dalla 0.7 e mi trovo decisamente bene.Ah... per i Newsgroup, invece, continuo a preferire OE.De Gustibus....--- GGGGGGRe: Convincetemi =)
outlook 2003 intendi?AnonimoRe: Convincetemi =)
grazie a tutti, veramente gentili. La cosa interessante è che essendo tutto su diversi sistemi posso spostare le email da un pò all'altro. (ho anche un mac)Per le altre funzioni che uso mi interessano solo le regole per spedire i messaggi nelle cartelle che mi interessano =) Lo proverò!(Bello un topic così senza trollllll :) )AnonimoRe: Convincetemi =)
> Che vantaggi porta> thunderbird rispetto all'uso di outlook? Niente> insulti :pChe te ne fai di un client di posta, ai tempi di Gmail?AnonimoRe: Convincetemi =)
- Scritto da: Anonimo> > Che vantaggi porta> > thunderbird rispetto all'uso di outlook? Niente> > insulti :p> > Che te ne fai di un client di posta, ai tempi di> Gmail?Esattamente quello che ci faceva prima, mi sembra evidente......perchè poi Gmail dovrebbe rendere inutile il client di posta non l'ho proprio capito...AnonimoRe: Convincetemi =)
Ottimo quanto da voi segnalato finora, porto l'attenzione sul back-up:- con OE occorre salvare file voluminosi e non proprio di immediata reperibilità e importarli dall'interno del programma, senza possibilità di accedervi e di modificarli;- con TB, basta copiare la cartella Profilo e incollarla sovrapponendola a quella della nuova installazione: unica eccezione la cartella delle estensioni, che vanno reinstallate dall'interno del programma. Le singole mailbox sono accessibili e modificabili con un semplice editor di testo (aprendole col Blocco Note, insomma). In più, TB utilizza formati standard che permettono di esportare verso The Bat! e simili anche senza una funzione dedicata (il tutto si risolve in un copia e incolla, mi sembra modificando l'estensione del file della mailbox). Segnalo anche la possibilità di gestire grandi quantità di posta senza i problemi cui va incontro OE in questa situazione. Quanto al confronto con Outlook 2003, ricordo che TB può integrare come estensione Calendar: si tratta di un programma acerbo - sviluppato anche come applicazione stand-alone col nome di Sunbird -, ma che presto permetterà una piena integrazione con le funzioni di agenda già fornite dal client M$ (che nella versione 2003 è pesantissimo, ma completo e molto migliorato, va detto). Possibili migliorie, oltre alla correzione ortografica in tempo reale che gli autori hanno già annunciato, potrebbero essere dedotte da Outlook 2003: la notifica del recapito di un messaggio (non la conferma di lettura, la precede) e il dettaglio dei Kb scaricati e da scaricare durante il download della posta.AnonimoRe: Convincetemi =)
Semplice, non posso segnalare la priorità di una mail in web-gmail e nemmeno richiedere l'avviso di recapito per una singola mail.- Scritto da: Anonimo> > Che vantaggi porta> > thunderbird rispetto all'uso di outlook? Niente> > insulti :p> > Che te ne fai di un client di posta, ai tempi di> Gmail?AnonimoSMTP multipli
io lo volevo usare in azienda, ma ho la necessità di configurare due SMTP (uno x la posta interna ed uno per quella esterna), ma nelle impostazioni ho trovato la configurazione per un solo server.Qualcuno sa darmi qualche dritta?grazieImXsRe: SMTP multipli
Nella 1.0.7 (ma anche nelle precedenti) c'e' la possibilità di inserire piu' servers SMTP. Poi negli accounts si puo' scegliere quale server usare. ;) Ciao T.tradomeroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 09 2005
Ti potrebbe interessare