Los Altos (USA) – Il noto chip designer Rambus ha fatto causa a tre celebri produttori di memorie, Hynix Semiconductor, Nanya Technology e Infineon Technologies, accusandoli di violare alcune sue proprietà intellettuali che si troverebbero alla base dei chip di memoria DDR2, GDDR3 e GDDR3.
Rambus sostiene che i tre colossi, inclusa una joint venture tra Nanya e Infineon chiamata Inotera Memories, infrangono fino a 18 diversi brevetti relativi a varie tecnologie di memoria. Oltre ad un risarcimento danni, la società ha chiesto un’ingiunzione che impedisca alle accusate di continuare a violare i suoi brevetti.
La querela è solo l’ultima di una lunga serie di azioni legali che, da alcuni anni, vedono contrapposta Rambus ad alcuni dei più grandi produttori al mondo di memorie DRAM. La vicenda ha avuto inizio nel 2000, quando Rambus ha annunciato di possedere il brevetto della synchronous memory interface, l’interfaccia utilizzata nelle memorie SDRAM e DDR SDRAM, e di essere intenzionata a pretendere il riconoscimento dei relativi diritti da parte di tutti i produttori di memorie che utilizzano tale tecnologia. Da quel momento Rambus ha sguinzagliato i propri avvocati e ha iniziato a cercare accordi con numerose imprese del settore affinché queste le pagassero le dovute royalty.
Buona parte dell’industria delle memorie SDRAM, le stesse riunite nel consorzio JEDEC, ha duramente contestato la validità del reclamo di Rambus, tanto che negli ultimi tre anni quest’ultima è stata impegnata in diverse cause legali per violazione di brevetto con colossi che, oltre ai nomi già citati, comprendono Micron, Samsung, Siemens e Toshiba. Dopo alcuni scivoloni iniziali, negli ultimi due anni Rambus è riuscita ad incassare alcune importanti vittorie contro Infineon, Hynix e la Federal Trade Commission (FTC) americana: in tutti questi casi l’azienda è stata scagionata dall’accusa di aver frodato il JEDEC e di averlo spinto ad adottare alcune delle sue tecnologie coperte da brevetto come standard industriale.
Secondo i suoi accusatori, infatti, Rambus si sarebbe avvalsa di quei brevetti per danneggiare la concorrenza e raccogliere royalty da molti dei produttori che utilizzano lo standard SDRAM nei loro prodotti. Il JEDEC sostiene, in particolare, che all’epoca della partecipazione di Rambus alla creazione dello standard SDRAM quest’ultima avrebbe nascosto a tutti di essere in possesso di brevetti legati a questa tecnologia.
Lo scorso anno Rambus ha accusato le sue rivali di collusione , sostenendo che si sono messe d’accordo per far lievitare il prezzo delle sue memorie RDRAM.
Alcuni produttori, come Toshiba e Samsung, stanno già versando nelle casse di Rambus royalty per la produzione delle memorie DDR. Molti processi, tuttavia, sono ancora in corso: gli analisti sostengono che se Rambus dovesse uscire vittoriosa anche da queste cause, potrebbe incassare milioni di dollari all’anno in royalty e licenze. Una cifra destinata a crescere ulteriormente se il tribunale accogliesse anche i reclami di Rambus relativi alle DDR2: questo tipo di memoria, già diffusissimo sulle schede grafiche, dallo scorso anno ha cominciato a farsi strada anche sui PC.
Rambus, nonostante tutto, non vive di sole cause legali. L’azienda ha di recente progettato un nuovo tipo di memoria, chiamata XDR DRAM , capaci di fornire velocità di trasferimento dati fino a 10 volte superiori a quelle di una normale DDR400. Le XDR sono le prime candidate all’inclusione nella futura PlayStation 3 di Sony e, più in generale, nei dispositivi basati sui processori Cell. Proprio in questi giorni Samsung ha iniziato la produzione in volumi di chip di memoria XDR da 256 Mbit con una banda passante di 8 Gbit al secondo.
-
La solita BUFFONATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NO commentAnonimoZone Labs
Farà le valigie, destinazione India.I suoi prodotti sono illegali negli stati uniti.C'è il rischio concreto che lo saranno anche in Europa.In India hanno già detto NO!!! ai brevetti.Brevettoland: dove vuoi trasferire produzione (e posti di lavoro) oggi?AnonimoE VisualRoute?
Praticamente è un software che fa già questa cosa. I signori di McAfee si brevettano la soluzione così possono ricattare questi di VisualWare per fargli le scarpe, e non necessariamente con un prodotto migliore. E questo grazie al privilegio che avrebbero ottenuto tramite il brevetto.C'è ancora gente che ancora non crede che il reale scopo dei brevetti software sia il ricatto?FDGRe: E VisualRoute?
Io!Lo scopo e' quello di fare soldi da parte dei lavoratori.Proprio alla McAfee pagano $5,000 l'inventore principale del brevetto e $1,000 i partecipanti (indicati dall'inventore).In altre societa' pagano meglio. Non so se avete mai fatto caso al numero di brevetti che ha Adobe Reader....forse 35....anchi li i vari manager, programmatori hanno trovato un bellissimo extra allo stipendio.Senza contare che poi i brevetti li metti in bella mostra nel curriculum....AnonimoRe: E VisualRoute?
- Scritto da: Anonimo> Lo scopo e' quello di fare soldi da parte> dei lavoratori.Ma sei nato cosi' o hai avuto un terribile incidente in seguito?> Proprio alla McAfee pagano $5,000> l'inventore principale del brevetto e $1,000> i partecipanti (indicati dall'inventore).Stai parlando di briciole...> In altre societa' pagano meglio. Non so se> avete mai fatto caso al numero di brevetti> che ha Adobe Reader....forse 35....anchi li> i vari manager, programmatori hanno trovato> un bellissimo extra allo stipendio.L'osso che si da' al cagnolino.> Senza contare che poi i brevetti li metti in> bella mostra nel curriculum....Dimmi la verita': non puoi credere realmente a queste fesserie. Hai qualche interesse nascosto, eh? Su dai, dicci che non ti sei bruciato il cervello con qualche sostanza strana...AnonimoRe: E VisualRoute?
Scusami se mi intrometto, ma non essendo pratico dell'argomento vorrei chiederti di superare il sarcasmo per far capire a un neofita gli aspetti della questione cui tu alludi e che non sarebbero stati considerati adeguatamente nel post precedente.Grazie :-)AnonimoRe: E VisualRoute?
- Scritto da: Anonimo> Ma sei nato cosi' o hai avuto un terribile> incidente in seguito?La seconda che hai detto.> Stai parlando di briciole...Certo che sembrano briciole ma te sottovaluti l'importanza che le persone ripongono nel prestigio di esporre un brevetto all'interno dell'ufficio/cubicle> L'osso che si da' al cagnolino.Vedi sopra> Dimmi la verita': non puoi credere realmente> a queste fesserie. Hai qualche interesse> nascosto, eh? Su dai, dicci che non ti sei> bruciato il cervello con qualche sostanza> strana...Che le societa' spronino perche' manovrate da altre interessi e' ovvio, ma che i lavoratori se ne freghino e l'idea del brevetto l'abbiano nel sangue e' indubbio. La cultura loro e' quella: inventare e difendere l'invenzione per trarne guadagno.AnonimoRe: E VisualRoute?
- Scritto da: Anonimo> In altre societa' pagano meglio. Non so se> avete mai fatto caso al numero di brevetti> che ha Adobe Reader....forse 35....anchi li> i vari manager, programmatori hanno trovato> un bellissimo extra allo stipendio.Visti i compensi che queste persone già ricevono per il loro lavoro, si tratta di cifre poco importanti. Insomma, una faccenda secondaria.FDGRe: E VisualRoute?
Il prestigio non e' cosa del tutto secondaria.Ovvio che la societa' sprona con interesse economici anche se i suoi sono di origine diversa....ma al tizio che lavora il prestigio conta molto di piu' dei soldi...almeno in quella cultura.AnonimoRe: E VisualRoute?
- Scritto da: FDG> Praticamente è un software che fa cagare......Anonimoprior art
"Una tecnologia si trova già integrata in diversi software per la sicurezza"Ecco appunto. Questo si chiama "prior art" e rende nullo il brevetto.Anonimocioe' in usa
gli hanno fatto brevettare questo? ma che nazione ridicolaAnonimoMcAfee era il leader degli antivirus
fino alla versione 7 erano meglio di tutti.Dalla 8, e poi soprattutto con la 9, hanno perso decisamente terreno.Anche Microsoft, dove comunque non sono scemi, lo ha sostituito come soluzione antivirus per hotmail.Adesso il leader e' TREND MICRO, impiegato in moltissime corporate con il suo ottimo officescan; per l'utente home e soho ottima e veramente ben fatta la loro suite Pc-cillin internet security 2005 (alias versione 12).AnonimoRe: McAfee era il leader degli antivirus
Ma parli delle versioni consumer o enterprise?Sulla consumer potresti avere anche ragione ma in quella enterprise non posso che criticarti.Dal momento che anche Microsoft vuole buttarsi nell'arena consumer antivirus e' ovvio che quel mercato lo si possa anche considerare inutile....il gioco non vale la candela.Nell'arena enterpise invece la quota di mercato piu' alta l'ha ancora Symantec ma McAfee e' appena seconda. A livello di qualita' ed ampiezza di soluzioni credo che McAfee sia para para con Symantec e nessuno siano minimamente vicino....poi come al solito le cose in Europa vanno come vanno, ma negli States i grandi contratti sono in mano solo a quei due.....e un motivo ci sara'.AnonimoRe: McAfee era il leader degli antivirus
- Scritto da: Anonimo> Ma parli delle versioni consumer o> enterprise?> > Sulla consumer potresti avere anche ragione> ma in quella enterprise non posso che> criticarti.> Dal momento che anche Microsoft vuole> buttarsi nell'arena consumer antivirus e'> ovvio che quel mercato lo si possa anche> considerare inutile....il gioco non vale la> candela.> > Nell'arena enterpise invece la quota di> mercato piu' alta l'ha ancora Symantec ma> McAfee e' appena seconda. A livello di> qualita' ed ampiezza di soluzioni credo che> McAfee sia para para con Symantec e nessuno> siano minimamente vicino....poi come al> solito le cose in Europa vanno come vanno,> ma negli States i grandi contratti sono in> mano solo a quei due.....e un motivo ci> sara'.Oh, il motivo c'e' sicuramente:di sicuro ci sara' il super consulente informatico (che non fa un kaiser dalla mattina alla sera ma vien pagato 100.000 dollari l'anno minimo) che dice al capo "guardi ho preso il meglio se qualcosa non funziona e' opera di alieni... "awerellwvRe: McAfee era il leader degli antivirus
- Scritto da: Anonimo> Ma parli delle versioni consumer o> enterprise?> > Sulla consumer potresti avere anche ragione> ma in quella enterprise non posso che> criticarti.> Dal momento che anche Microsoft vuole> buttarsi nell'arena consumer antivirus e'> ovvio che quel mercato lo si possa anche> considerare inutile....il gioco non vale la> candela.> > Nell'arena enterpise invece la quota di> mercato piu' alta l'ha ancora Symantec ma> McAfee e' appena seconda. A livello di> qualita' ed ampiezza di soluzioni credo che> McAfee sia para para con Symantec e nessuno> siano minimamente vicino....poi come al> solito le cose in Europa vanno come vanno,> ma negli States i grandi contratti sono in> mano solo a quei due.....e un motivo ci> sara'.brand loyalty?AnonimoRe: McAfee era il leader degli antivirus
- Scritto da: Anonimo> > > > Nell'arena enterpise invece la quota di> > mercato piu' alta l'ha ancora Symantec> ma> > McAfee e' appena seconda. A livello di> > qualita' ed ampiezza di soluzioni credo> che> > McAfee sia para para con Symantec e> nessuno> > siano minimamente vicino....quel che vuoisymantec avrà un buon marketing e una luinga storia di gente che si ricorda del vecchio in camicia e cravattama trend micro è di qualità nettamente superiore a detta di molti userAnonimoRe: McAfee era il leader degli antivirus
- Scritto da: Anonimo> fino alla versione 7 erano meglio di tutti.> Dalla 8, e poi soprattutto con la 9, hanno> perso decisamente terreno.Mcafee dispone del migliore engine antivirus esistente.AnonimoRe: McAfee era il leader degli antivirus
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > fino alla versione 7 erano meglio di> tutti.> > Dalla 8, e poi soprattutto con la 9,> hanno> > perso decisamente terreno.> > Mcafee dispone del migliore engine antivirus> esistente.documentaprovasupporta le tue affermazioniAnonimoRe: McAfee era il leader degli antivirus
> > Mcafee dispone del migliore engine antivirus> esistente.Non è vero, il miglior engine è quello di karpesky, che viene impiegato anche da f-prot e altri fornitori di pacchetti di protezione soprattutto a livello server di posta; è l'unico che fa una scansione al livello più basso possibile (non usa interrupt e legge i dischi in modalità Ios).Il suo sistema euristico poi è in grado di rilevare l'80% del malware ancora non conosciuto.Anonimotraceroute
cioe', una cosa simile (e probabilmente funziona anche meglio) esiste da una cifra. io conosco xtraceroute:voi ne conoscete altri? possibile che basti il nome di una compagnia "conosciuta" per rincoglionire mezzo mondo (e forse qualche mazzetta per farsi dare il brevetto?)AnonimoRe: traceroute
> possibile che basti> il nome di una compagnia "conosciuta" per> rincoglionire mezzo mondo (e forse qualche> mazzetta per farsi dare il brevetto?)Si.AnonimoOra basta!
Sinceramente non ne avete piene le palle dell'azienda xyz che brevetta l'acqua calda, la ruota e il vostro naso? Sinceramente credo che con tutti questi brevetti ci perderemo tutti, anche le aziende in questione. Perchè come tutte le teorie economistiche dichiarano(prima fra tutte la teoria liberista) la presenza di monopoli e l'assenza di concorrenti danneggiano il mercato, l'innovazione e il prodotto. Quindi alla fine, ci perderemo tutti.Anonimolocazione geografica ?
Locazione geografica ovvero.... affitto di un luogo?Il termine corretto in italiano e' UBICAZIONE , location in inglese significa UBICAZIONE ma in italiano significa affitto!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 01 2005
Ti potrebbe interessare