Con l’arrivo di Reader X , Adobe prova a mettere la parola fine sui problemi di sicurezza riguardanti il noto lettore di documenti PDF. La nuova struttura blindata del programma, studiata insieme a Microsoft, isola i processi per non consentire operazioni “illegittime”, potenzialmente pericolose per Windows. La nuova versione del Reader è disponibile anche per Mac OS X e Android, ma queste edizioni non si basano sul nuovo motore che dispone di tecnologia sandbox .
Brad Arkin , direttore del settore Sicurezza e Privacy di Adobe, definisce il nuovo arrivato “un nuovo passo avanti” nella battaglia contro i malintenzionati che sfruttano i PDF, ma ammette tra le righe che neppure questo sistema potrà garantire una difesa totale dagli attacchi. In ogni caso, secondo Arkin, “anche se un malintenzionato dovesse trovare delle vulnerabilità sfruttabili, la modalità protetta aiuterà ad evitare la scrittura di file o l’installazione di malware sul PC della potenziale vittima”.
Dato che i malware veicolati dai PDF sfruttano le aree di memoria condivise tra OS e software per arrivare ad ottenere i loro stessi privilegi di sistema, il filtro del “Protected Mode” può sicuramente aiutare. Adobe non è comunque la prima applicazione ad utilizzare questo sistema di difesa. Google Chrome, Internet Explorer e Office 2010 lavorano in un ambiente chiuso con privilegi limitati, in maniera molto simile.
La decima versione del lettore Adobe si presenta poi con altre novità, che non hanno nulla da spartire con sicurezza e stabilità. Nel changelog troviamo una interfaccia utente ulteriormente semplificata che consente anche di immettere commenti sotto forma post-it, un caricamento più rapido e nuove funzioni multimediali, con il supporto ai video integrati nei PDF. La versione Android include miglioramenti che spaziano dall’ottimizzazione per gli schermi dei tablet, alla possibilità di cercare una parola specifica nel documento.
Roberto Pulito
-
Aspetto solo
di leggere le varie "fiammate" e sganassare...PolipoCrudoRe: Aspetto solo
Inizio io!!!il 2011 sara' l'anno di linuxnel 2012 Microsoft collassera' in uno scandalo peggio della Enron.il 2013 per i Maya non esiste.Nome e cognomeRe: Aspetto solo
Ok...Che nessuno commenti questo post!:-) :-) :-)Ma LOOOOLLL!!!!PolipoCrudoRe: Aspetto solo
per il 2013 ci hai quasi azzeccato, per loro e l'anno 1 di 25000 quindi l'anno 25001 e siccome sanno contare solo fino a 25000... in un certo senso hai ragione ;)AldoRe: Aspetto solo
- Scritto da: PolipoCrudo> di leggere le varie "fiammate" e sganassare...SSSNon ci cascate
la storia della Microsoft Russia l'hanno messa apposta per i commenti.Non ci cascate, non gli date soddisfazione :-)TuttoaSaldoRe: Non ci cascate
- Scritto da: TuttoaSaldo> la storia della Microsoft Russia l'hanno messa> apposta per i> commenti.> Non ci cascate, non gli date soddisfazione :-)Ma che credito vuoi dare a qualcuno che sostiene che winsozz sia un sistema operativo e che IE sia un browser.E' chiaro che usando quel metro, salta fuori che lo sterco di cammello e' cioccolata sopraffina, che il pinguino sia alla frutta, e che Rocco Siffredi sia impotente.panda rossaRe: Non ci cascate
- Scritto da: panda rossa> Ma che credito vuoi dare a qualcuno che sostiene> che winsozz sia un sistema operativo e che IE sia> un browser.Per sostenere questo tu hai profonda conoscenza degli internals e delle soluzioni tecnologico/architetturali di entrambi i sistemi operativi/kernel giusto?AlexRe: Non ci cascate
- Scritto da: Alex> - Scritto da: panda rossa> > Ma che credito vuoi dare a qualcuno che sostiene> > che winsozz sia un sistema operativo e che IE> > sia un browser.> Per sostenere questo tu hai profonda conoscenza> degli internals e delle soluzioni> tecnologico/architetturali di entrambi i sistemi> operativi/kernel giusto?E per dettagli e maggiori info un articolo interessante su cui discutere: http://www.spinellis.gr/pubs/conf/2008-ICSE-4kernel/html/Spi08b.htmlkraneRe: Non ci cascate
- Scritto da: Alex> - Scritto da: panda rossa> > Ma che credito vuoi dare a qualcuno che sostiene> > che winsozz sia un sistema operativo e che IE> sia> > un browser.> > Per sostenere questo tu hai profonda conoscenza> degli internals e delle soluzioni> tecnologico/architetturali di entrambi i sistemi> operativi/kernel> giusto?non è necessario: basta lavorarci 6 minuti per capire che windows è una m***a :-D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 novembre 2010 07.24-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Non ci cascate
Per sostenere questo uno si basa sui fatti.E i fatti dicono che internet exploder è l'antitesi di un browser.Fortunamente sta perdendo ogni giorno mercato e il web e tutti noi ne stiamo beneficiando.roccoRe: Non ci cascate
- Scritto da: TuttoaSaldo> la storia della Microsoft Russia l'hanno messa> apposta per i> commenti.In realta` il manager russo ha letto male il memo inviatogli da Ballmer che diceva "Stiamo per comprare Novell Linux: morira`", e lui ha letto solo "Linux... morira`".Beh, almeno finalmente potremo chiamare le "nuove tecnologie" di Novell col loro nome: Microsoft Mono e Microsoft Moonlight. :PBye.ShuRe: Non ci cascate
- Scritto da: Shu> > Beh, almeno finalmente potremo chiamare le "nuove> tecnologie" di Novell col loro nome: Microsoft> Mono e Microsoft Moonlight.> :PMotivo in piu della cariolata che gia ho per non installarli. Peccato solo per lo streaming Rai che è davvero fatto bene, purtroppo utilizzano una pessima tecnologia. Spero si convertano presto ad HTML5 o Flash al limite.> > Bye.AlbeRe: Non ci cascate
Lol "pessima tecnologia" e poi citi flash ed html5 che è tutt'altro che standard ancora. Si vede bene che non sviluppi.AlexRe: Non ci cascate
- Scritto da: Albe> - Scritto da: Shu> > > > > Beh, almeno finalmente potremo chiamare le> "nuove> > tecnologie" di Novell col loro nome: Microsoft> > Mono e Microsoft Moonlight.> > :P> > Motivo in piu della cariolata che gia ho per non> installarli. Peccato solo per lo streaming Rai> che è davvero fatto bene, purtroppo utilizzano> una pessima tecnologia. Spero si convertano> presto ad HTML5 o Flash al> limite.> > > > > Bye.ma se nemmeno conosci la tecnologia Silverlight perche' parli ad capzum senza conoscenze invocando HTML5 o Flash che non cambia nulla dato che il codec video e' semrpe H264 in questo caso?? siete proprio il meglio del peggio di ZeligFiberRe: Non ci cascate
> presto ad HTML5 o Flash al> limite.ROTFL, basta aspettare l'approvazione dello standard HTML5, che pare arrivi dopo l'anno di linux.nome e cognomeRe: Non ci cascate
giusta osservazione.pensa che polli in microsoft, comprano un morto per un botto di soldi.sarà che gli utonti che non ci hanno capito una mazza o GNU/Linux è più vivo che mai e le mono multi nazionali fanno di tutto, non riuscendoci, per contrastarlo?roccoRe: Non ci cascate
perché ho pensato la stessa cosa? :Pephestionema LOL
Microsoft ? dal lato "mobile" è stata letteralmente BASTONATA da Google ed Apple, e a parte le buffonate dei dipendenti MS che (giustamente) cercano di difendere il proprio lavoro, il settore è ormai alla frutta.Dal lato server sono anni che soffre nei confronti di Linux.Sul lato desktop dove ancora è molto forte ultimamente sta pagando parecchio nei confronti (ahimè) di Apple...Mi sa che quelli alla frutta iniziano ad esserlo loro! e lo dico con rammarico perchè, pur essendo "linaro" da una vita, preferisco di gran lunga Microsoft ad Apple.AlbeRe: ma LOL
> Mi sa che quelli alla frutta iniziano ad esserlo> loro! e lo dico con rammarico perchè, pur essendo> "linaro" da una vita, preferisco di gran lunga> Microsoft ad> Apple.Non riesco a fare a meno dell'Iphone, ma come non quotarti ugualmente?W.O.P.R.Re: ma LOL
- Scritto da: Albe> Microsoft ? dal lato "mobile" è stata> letteralmente BASTONATA da Google ed Apple, e a> parte le buffonate dei dipendenti MS che> (giustamente) cercano di difendere il proprio> lavoro, il settore è ormai alla> frutta.> Dal lato server sono anni che soffre nei> confronti di> Linux.> Sul lato desktop dove ancora è molto forte> ultimamente sta pagando parecchio nei confronti> (ahimè) di> Apple...> > Mi sa che quelli alla frutta iniziano ad esserlo> loro! e lo dico con rammarico perchè, pur essendo> "linaro" da una vita, preferisco di gran lunga> Microsoft ad> Apple.guarda lato desktop come sta "pagando" Microsoft con Windows 7http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=10da fine 2009 a fine 2010 : Windows7 + 850% Osx 10.6 stesso periodo: +100% e crescita oggi finita...stop siete sempre il meglio del peggio di Zelig :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2010 16.09-----------------------------------------------------------FiberRe: ma LOL
- Scritto da: Fiber> > guarda lato desktop come sta "pagando" Microsoft> con Windows> 7> > http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=> > da fine 2009 a fine 2010 : Windows7 + 850% > > Osx 10.6 stesso periodo: +100% e crescita oggi > finita...stop> > > > siete sempre il meglio del peggio di Zelig :)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 novembre 2010 16.09> --------------------------------------------------Secondo me sei un cretino con tendenze omosessuali represse.AlbeRe: ma LOL
- Scritto da: Albe> Secondo me sei un cretino con tendenze> omosessuali> represse.Che argomentazioni valide! Tu si che ne saiAlexRe: ma LOL
- Scritto da: Albe> --------------------------------------------------> > Secondo me sei un cretino con tendenze> omosessuali> represse.scondo me tu per non saper nemmeno far 2 conti non sei invece nemmeno mai andato a scuolaFiberRe: ma LOL
- Scritto da: Fiber> http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=> > da fine 2009 a fine 2010 : Windows7 + 850% > > Osx 10.6 stesso periodo: +100% e crescita oggi > finita...stopA parte che siamo OT, anche dando per buoni i dati che citi, dovresti valutare questi grafici invece che quello che hai citato:http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=11&qptimeframe=M&qpsp=129&qpnp=13http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9&qptimeframe=M&qpsp=129&qpnp=13Teo_Re: ma LOL
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: Fiber> >> http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=> > > > da fine 2009 a fine 2010 : Windows7 + 850% > > > > Osx 10.6 stesso periodo: +100% e crescita oggi > > finita...stop> > A parte che siamo OT, anche dando per buoni i> dati che citi, dovresti valutare questi grafici> invece che quello che hai> citato:> http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.as> http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.asappunto valuta la crescita di Windows 7 ed Osx 10.6 da ottobre 2009 ad ottobre 2010Windows 7 ottobre 2009 : 2,15% > Windows 7 ottobre 2010 : 18,33% = +800%Osx 10.6 ottobre 2009 : 1,17% > Osx 10.6 ottobre 2010 : 2,8% = + 140%ci sono tutte le percentualiconosci la matematica ?spero di si per te-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2010 16.44-----------------------------------------------------------FiberRe: ma LOL
- Scritto da: Fiber> guarda lato desktop come sta "pagando" Microsoft> con Windows 7È un innegabile sucXXXXX che, dopo i risultati ottenuti con i sistemi operativi negli ultimi anni, a partire da Vista, siano riusciti a vendere Windows 7.http://www.businessinsider.com/chart-of-the-day-windows-and-windows-live-revenue-growth-2010-11FDGRe: ma LOL
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Albe> > Microsoft ? dal lato "mobile" è stata> > letteralmente BASTONATA da Google ed Apple, e a> > parte le buffonate dei dipendenti MS che> > (giustamente) cercano di difendere il proprio> > lavoro, il settore è ormai alla> > frutta.> > Dal lato server sono anni che soffre nei> > confronti di> > Linux.> > Sul lato desktop dove ancora è molto forte> > ultimamente sta pagando parecchio nei confronti> > (ahimè) di> > Apple...> > > > Mi sa che quelli alla frutta iniziano ad esserlo> > loro! e lo dico con rammarico perchè, pur> essendo> > "linaro" da una vita, preferisco di gran lunga> > Microsoft ad> > Apple.> > > guarda lato desktop come sta "pagando" Microsoft> con Windows> 7> > http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=> > da fine 2009 a fine 2010 : Windows7 + 850% > > Osx 10.6 stesso periodo: +100% e crescita oggi > finita...stop> Ciao> Fiber perchè non dioci che Microsoft OBBLIGA a vendere i pc/desk/note/net di tutto il mondo col suo "sistema operativo"? e perchè non aggiungi che Apple vende i SUOI computer col SUO sistema operativo, sviluppati da loro, e quindi hanno una quota minore?Se rapporti i due vedrai che in confronto a Microsoft la Apple ha una quota maggioritaria.Forse sarebbe meglio fare meno polemiche e dimostrare di essere di parte e più articoli sensati.Ciao> > siete sempre il meglio del peggio di Zelig :)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 novembre 2010 16.09> --------------------------------------------------KlausRe: ma LOL
- Scritto da: Klaus> > Fiber perchè non dioci che Microsoft OBBLIGA a> vendere i pc/desk/note/net di tutto il mondo col> suo "sistema operativo"? e perchè non aggiungi> che Apple vende i SUOI computer col SUO sistema> operativo, sviluppati da loro, e quindi hanno una> quota> minore?> Se rapporti i due vedrai che in confronto a> Microsoft la Apple ha una quota> maggioritaria.> Forse sarebbe meglio fare meno polemiche e> dimostrare di essere di parte e più articoli> sensati.> Ciao> > > > siete sempre il meglio del peggio di Zelig :)> >Io vedo solo che nessuno ti obbliga con la pistola puntata alla tempia a comprare Pc con Windows ..NESSUNO.. tutti sanno che esiste anche Apple oramai grazie al traino di iPhone , iPacco e iPod e dal Marketing spudorato di questi 3 anni ma guarda un po' che caso non comprano i pc di Apple con Osx lo stesso ..parlano i dati di Netapplication poi volendo i Pc che vendono i negozi possono essere assemblati ed acquistati senza sistema operativo facendo installare Linux dal negoziante oppure se lo installeranno a casa da soli ...cosi' come i Notebook .Ci sono Notebook venduti senza Windows e con LinuS ..ma guarda che caso anche qua' hanno fatto Flop nelle vendite Credo proprio che tu debba rassegnarti e metterci una pietra sopra-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 novembre 2010 11.07-----------------------------------------------------------FiberRe: ma LOL
- Scritto da: Fiber> guarda lato desktop come sta "pagando" Microsoft> con Windows> 7> > http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=> da fine 2009 a fine 2010 : Windows7 + 850% Posso dirtelo per esperienza diretta, in ambito Enterprise il 95% delle licenze conteggiate come W7 sono in realtà downgradate a Windows XP.PaoloRe: ma LOL
- Scritto da: Paolo> - Scritto da: Fiber> > guarda lato desktop come sta "pagando" Microsoft> > con Windows> > 7> > > >> http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=> > da fine 2009 a fine 2010 : Windows7 + 850% > > Posso dirtelo per esperienza diretta, in ambito> Enterprise il 95% delle licenze conteggiate come> W7 sono in realtà downgradate a Windows> XP.veramente le aziende stanno passando a Windows7 senza downgradare a nessun XP come hai paventato/inventato dato che in Windows 7 esiste pure la Xp mode di serie..quindi se l'azienda usasse un software molto vecchio che non viene piu' aggiornato nella compatibilita coi nuovi sistemi dalla SoftwareHouse sviluppatrice ( e solo per questo ) le aziende possono utilizzarlo lo stesso in modalita' XP Mode dentro a Windows 7FiberRe: ma LOL
- Scritto da: Fiber> da fine 2009 a fine 2010 : Windows7 + 850% Da fine 1990 a fine 2010: Linux + 999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999%All your base are belong to us. You are on the way to destruction. You have no chance to survive make your time.KlutErrata corrige
Pryanishnikov, trangugiando l'ultimo sorso della quarta o quinta bottiglia di vodka, ormai ubriaco fradicio , ha sentenziato che " Linuosky essere ormai giuunto a fine di suo graande ciclo vitale! Uora essere tuurno di graande madre Microsoft.... hic! :$ ".Così è più realistico...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2010 16.29-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Errata corrige
...oppure ha detto la verità... :-OPolipoCrudoRe: Errata corrige
- Scritto da: PolipoCrudo> ...oppure ha detto la verità... :-OIn vodka veritas?FDGRe: Errata corrige
- Scritto da: Ubunto> Pryanishnikov, trangugiando l'ultimo sorso> della quarta o quinta bottiglia di vodka, ormai> ubriaco fradicio , ha sentenziato che "Linux è> ormai giunto alla fine del suo ciclo> vitale".> > Così è più realistico...Con la vodka e le donne russe, credo che in Russia sia alquanto difficile concentrarsi su argomenti di questo tipo :DAlbeRe: Errata corrige
- Scritto da: Ubunto> Pryanishnikov, trangugiando l'ultimo sorso> della quarta o quinta bottiglia di vodka, ormai> ubriaco fradicio , ha sentenziato che> " Linuosky essere ormai giuunto a fine di suo> graande ciclo vitale! Uora essere tuurno di> graande madre Microsoft.... hic!> :$ ".Io Sentenziosky: http://www.youtube.com/watch?v=tWxDQ73LbG8:)pippo75Re: Errata corrige
- Scritto da: Ubunto> Pryanishnikov, trangugiando l'ultimo sorso> della quarta o quinta bottiglia di vodka, ormai> ubriaco fradicio , ha sentenziato che> " Linuosky essere ormai giuunto a fine di suo> graande ciclo vitale! Uora essere tuurno di> graande madre Microsoft.... hic!> :$ ".> > Così è più realistico...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 novembre 2010 16.29> --------------------------------------------------"Dobbiamo tenere a mente che Linux non è un sistema operativo russo, e, inoltre, è alla fine del suo ciclo di vita"L'ultima frase, che non c'entra nulla con tutto il resto del suo delirio, l'ha sparata tutta d'un fiato dopo aver mollato un rutto poderoso.uno di passaggioChiedi all'oste com'è il suo vino
Stamattina sono andato al bar e il barista mi fa "Ma che caxxo ci fai qui? Torna a casa berti il tuo latte coi cereali del LIDL, altro che cappuccino e brioches!".Cioè dai, cosa pretendi che l'amministratore delegato di Microsoft Russia ti dica "Sì non comprate milioni di licenze Microsoft 7, Microsoft Office e tutto il resto, passate a Linux e Open Office che ci risparmiate!"Gimmi De BreinRe: Chiedi all'oste com'è il suo vino
giusta osservazione, però certe cacate andrebbero contestualizzate.sembra il discorso di un robot...forse monta un nuovo software windows non riuscito col buco :Droccoil prima ed il dopo...
Prima della patch...[yt]uk70SeGA7pg[/yt]Dopo la patch...[yt]prxInRdaNfc[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2010 17.12-----------------------------------------------------------UbuntoRe: il prima ed il dopo...
- Scritto da: Ubunto> Prima della patch...> > Dopo la patch...Ora... bello si. Finalmente! Ma ci voleva un disperato che dopo anni arrivasse a scrivere questa patch per rendersi conto di certe cose? Ma gli sviluppatori del kernel non l'hanno mai guardato il loro desktop in azione?:)Meglio tardi che mai... potenza dell'open source!FDGRe: il prima ed il dopo...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Ubunto> > Prima della patch...> > Dopo la patch...> Ora... bello si. Finalmente! Ma ci voleva un> disperato che dopo anni arrivasse a scrivere> questa patch per rendersi conto di certe cose? Ma> gli sviluppatori del kernel non l'hanno mai> guardato il loro desktop in azione?> :)Bisogna vedere quanto e' stato caricato il pc e che pc fosse, io ho visto rallentamenti del genere quando facevo rendering pesanti e nel frattempo lanciavo un film e andavo in web. Ed erano rendering che duravano giorni.Il mio quad core attuale neanche con un Pov ray per core rallenta cosi'.> Meglio tardi che mai... potenza dell'open source!kraneRe: il prima ed il dopo...
- Scritto da: krane> Bisogna vedere quanto e' stato caricato il pc e> che pc fosse...Giusto. Forse c'entra la tendenza degli sviluppatori a testare il loro software nelle migliori condizioni possibili. Anche la mia macchina risponde bene anche senza patch.FDGRe: il prima ed il dopo...
Non fermarti sull'hardware desktop...immagina i netbook, immagina le licenze MS invendute a favore di Linux dopo aver fatto capire agli acquirenti la Delta v in favore di quest'ultimo...Paolo NoccoRe: il prima ed il dopo...
odio volkerding come poche cose.. sotto jobs e bill gates ci sta lui.. questo non vuol dire che se trovo un bug su slack non mando report alla community anche se lo odio.. che abbiano visioni differenti sul kernel non significa che la comunità linux non approvi entrambe le posizioni.. le rimescoli.. le integri nelle proprie soluzioni.. prova a farlo sul closed source questo tipo di discorsolordreamRe: il prima ed il dopo...
- Scritto da: lordream> odio volkerding come poche cose.. sotto jobs e> bill gates ci sta lui.. questo non vuol dire che> se trovo un bug su slack non mando report alla> community anche se lo odio.. che abbiano visioni> differenti sul kernel non significa che la> comunità linux non approvi entrambe le> posizioni.. le rimescoli.. le integri nelle> proprie soluzioni.. prova a farlo sul closed> source questo tipo di discorsoè inutile che rigiri la frittata... sul closed il problema non si ponesull'open ci dovrebbero essere dei vantaggi che invece, a quanto pare, sono molto relativi, perché è open solo se piace al sommo capo dell'open (e te lo dico da sostenitore dell'open)sadness with youRe: il prima ed il dopo...
Ahhh però!Con poco si fa tanto!Tanto di cappello a questo sviluppatorefox82iChe c'azzecca?
Sarò tonto, ma mi sfugge il nesso tra la prima parte della notizia e la seconda. Tralascio poi ogni commento sulla ridicolaggine dell'affermazione sul futuro di Linux, che non meritava risalto autonomo, figuriamoci in coda a un argomento che non c'entra nulla.FridayChildRe: Che c'azzecca?
- Scritto da: FridayChild> Sarò tonto, ma mi sfugge il nesso tra la prima> parte della notizia e la seconda. Tralascio poi> ogni commento sulla ridicolaggine> dell'affermazione sul futuro di Linux, che non> meritava risalto autonomo, figuriamoci in coda a> un argomento che non c'entra> nulla.quoto in pienogionni64Re: Che c'azzecca?
E' la solita trollata, embedded nell'articolo, con cui chi scrive su questa prestigiosa testata si garantisce qualche commento agli "articoli"fra meRe: Che c'azzecca?
Se seguite PI, avrete notato che spesso prendiamo due piccioni con una fava, incastrando due o più notizie a matrioska.(es. Presentata la nuova Radeon, nel frattempo Nvidia bla bla).Si tratta comunque di fatti accaduti nel mondo (con tanto di link alla fonte).Roberto PulitoRe: Che c'azzecca?
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/azzeccare.aspx?idD=1&Query=azzeccare&lettera=AHabla italiano, hermano.G.GoblinRe: Che c'azzecca?
Stavo - ovviamente - usando una nota espressione di un noto personaggio a fini ironici. La tua puntualizzazione e' pertanto completamente fuori luogo.FridayChildRe: Che c'azzecca?
Si chiama "attira troll". Aumenta gli hit dei bannerCordiali salutimarkoerRe: Che c'azzecca?
appunto. non ve n'è alcuna.non sforzarti, capire certi deliri è impossibile.però fanno ridere :Dmicrosoft e l'Open Source... spassosa come coppia :Droccolinux è alla frutta
Pryanishnikov, ma va a ciapà i rat !!!mattRe: linux è alla frutta
ar caffèuserQuesto è il bello di Internet
( Internet ) Scritto con la lettera maiuscola( prendo esempio dalla patch della discussione ).Grazie a questa rete si può creare un progetto con tantissime persone, ognuno aggiungo il suo pezzettino, tanto o poco è meno importante.Questo è il vero lato positivo di internet, non lo scaricare a sbaffo canzoni e filmati protetti da copyright.Purtroppo molti vogliono un internet formato "jukebox a gratis".pippo75Re: Questo è il bello di Internet
- Scritto da: pippo75> ( Internet ) Scritto con la lettera maiuscola> > ( prendo esempio dalla patch della discussione ).> > Grazie a questa rete si può creare un progetto> con tantissime persone, ognuno aggiungo il suo> pezzettino, tanto o poco è meno> importante.> > Questo è il vero lato positivo di internet, non> lo scaricare a sbaffo canzoni e filmati protetti> da> copyright.> Purtroppo molti vogliono un internet formato> "jukebox a> gratis".qui vado ot.. a me piacerebbe un database con tutti i film usciti al mondo fino agli anni 80.. le majors oramai hanno gia guadagnato da questi titoli e guadagnano ancora vendendo i pacchetti alle tv.. non perderebbero nulla facendoli vedere gratis alle persone che anzi se il film piace potrebbero essere intenzionate all'acquisto in formato dvd per averlo in collezione.. purtroppo la cosa è illegale al momento e le major perdono una buona possibilità di fare altri soldilordreamRe: Questo è il bello di Internet
> qui vado ot.. a me piacerebbe un database con> tutti i film usciti al mondo fino agli anni 80..intendi come elenco o come contenuti? nel primo caso IMBD.nel secondo, non penso che siano ancora liberi, vari film vengono ancora venduti alle TV. Penso che lo stesso Berlusca sarebbe contento se queste produzioni fossero rilasciare libere, potrebbe trasmetterle gratis.> la cosa è illegale al momento e le major perdono> una buona possibilità di fare altri> soldista tranquillo che li fanno, ma puntano sulle TV commerciali.pippo75Re: Questo è il bello di Internet
La libertà di copia e visione per uso personale non incorpora la libertà di copia e visione per uso commerciale. Le due cose non sono automaticamente collegate.Ad esempio la legge Olandese permette di scaricare il file e vederlo, ma non di farlo vedere in un Pub (o in TV). Se guadagni sul mio lavoro mi paghi una percentuale. Se vedi il mio film a casa tua mi fai contento, magari mi conosci e alla prossima uscita al cinema di un mio pezzo lo vai a vedere.Talking HeadRe: Questo è il bello di Internet
Le major non hanno alcun interesse a dare i film vecchi gratis.Non perché "ci tengono" ma perché facendolo produrrebbero inflazione del prodotto. Ecco perché i diritti sull'opera devono durare un'eternità, anche quando il valore commerciale è divenuto prossimo allo zero, mentre quello "culturale" si mantiene intatto.UbuntoRe: Questo è il bello di Internet
Ecco perchè la pirateria è indispensabile: è l'unico modo per spezzare questa abitudine.uno qualsiasiRe: Questo è il bello di Internet
- Scritto da: pippo75> ( Internet ) Scritto con la lettera maiuscola> > ( prendo esempio dalla patch della discussione ).> > Grazie a questa rete si può creare un progetto> con tantissime persone, ognuno aggiungo il suo> pezzettino, tanto o poco è meno> importante.Esatto: tanto, poco, o nulla, non cambia niente: ognuno scarica, e se vuole aggiunge qualcosa. Ma la cosa bella è che lo fa solo quando ritiene di poterlo fare in un modo utile, non occorre contribuire a tutto. Contribuisci a quello che vuoi, e scarichi gratis il resto. Produci 1, scarichi 100... e così tutti ci troviamo ad avere 101, e tutti ci guadagnamo.> > Questo è il vero lato positivo di internet, non> lo scaricare a sbaffo canzoni e filmati protetti> da> copyright.Il concetto di scaricare gratis è la logica conseguenza di quanto detto sopra. In questo contesto è anacronistico mettere delle limitazioni alle copie.> Purtroppo molti vogliono un internet formato> "jukebox a> gratis".Tra le altre cose, sì: vogliamo anche questo. Ma soprattutto, vogliamo la fine di coloro che invece vorrebbero trasformare internet in una sorta di grande televendita.uno qualsiasiRe: Questo è il bello di Internet
cosa c'entra sta manfrina da pirate haters ?SgabbioCon Kolivas la pensa diversamente
http://ck-hack.blogspot.com/2010/11/create-task-groups-by-tty-comment.htmlMentre i benchmark...http://www.edmondweblog.com/index.php/2010/11/20/la-patch-funziona-pero-benchmark-su-debian/Io ho provato la soluzione del programmatore di Red Hat, semplice ed efficace.Saltapecchi oRe: Con Kolivas la pensa diversamente
Probabilmente molti non hanno proprio capito lo scopo della patch rilasciata da Mike Galbraith; l'obiettivo è quello di migliorare le prestazioni quando il computer si trova sotto carichi spropositati di lavoro. In casi del genere, la patch migliora il task switching rendendolo più efficiente; quando però si torna a carichi normali, le prestazioni subiscono persino un peggioramento rispetto ai kernel non patchati.Quindi, occhio!Alvaro VitaliRe: Con Kolivas la pensa diversamente
Da alcuni test effettuati su phoronix, si evince che il peggioramento prestazionale non sia un effetto necessario; per qualche ragione alcuni test effettuati con kernel sotto patch offrono prestazioni superiori, mentre in quelli in cui la patch porta peggioramenti si osservano cali nell'ordine inferiore al punto percentuale ;)Alla fine siamo 50 e 50.AndyRe: Con Kolivas la pensa diversamente
- Scritto da: Andy> Da alcuni test effettuati su phoronix, si evince> che il peggioramento prestazionale non sia un> effetto necessario; per qualche ragione alcuni> test effettuati con kernel sotto patch offrono> prestazioni superiori, mentre in quelli in cui la> patch porta peggioramenti si osservano cali> nell'ordine inferiore al punto percentuale> ;)> Alla fine siamo 50 e 50.basta implementare lo scheduler di Windows:if (DataOggi - cpu.DataRilascio > Const_1_Anno){ Sleep(K_Sleep * (DataOggi - cpu.DataRilascio));}AlbeNotevole
Ho applicato le linee a Ubuntu 10.10, e l'insieme delle applicazioni sul lato desktop, sono effettivamente aumentate di velocità (ipotizzo a scapito dei servizi) in background.Ho cercato di capire meglio come funzionano leggendo la teoria dei cgroups e il notify_on_release che sta nella documentazione del kernel, la si trova anche qui :http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/cgroups.txte qualcosina così di prima lettura ho capito. Al di là delle incredibili potenzialità didattiche della lettura della documentazione del kernel (che mi ha sempre stupito per la chiarezza visti gli argomenti trattati).Qui si parla del kernel in grado di lanciare uno script (come hotplug se non ricordo male) che cambia la struttura delle priorità di esecuzione, a seconda del tipo di macchina (desktop o server) che si sta allestendo.Non so quanti sistemi operativi offrano la stessa versatilità ma più vedo queste cose più mi rendo conto che Linux continua ad essere un progetto assoutamente eccezionale nella sua complessità e che con gli anni, invece di perdere colpi continua ad arricchirsi di idee incredibili.Sulla seconda parte dell'articolo ovviamente non commento.Disinformat icoRe: Notevole
mi chiedo se la patch del programmatore è disinstallabile. Vorrei provarla sul mio server, ma la macchina non deve andare down o avere problemi di nessun tipo, dunque ovrrei poter rimettere tutto a posto in caso di problemi.Nome CognomeRe: Notevole
- Scritto da: Nome Cognome> mi chiedo se la patch del programmatore è> disinstallabile. Vorrei provarla sul mio server,> ma la macchina non deve andare down o avere> problemi di nessun tipo, dunque ovrrei poter> rimettere tutto a posto in caso di> problemi.Sicuramente si!E' con winzoz che succedono ste XXXXXte, nonostante le stronz.ate che si sentono riguardo l'affidabilità dei prodotti commerciali, xche hanno i testi migliori bla bla bla...Guardaimo i fatti...Server 2k8 R2, devo cambiare gateway sulla lan, apro proprietà e mi dice che non posso modificare xche un'altra finestra di proprietà è aperta...Ovviamente non era così..Morale: riavvio e stop, tanto in ottica m$ l'uptime non si conteggia mai visto che il riavvio è all'ordine del giorno o quasi..Dopo 5 minuti, si pianta mentre fa lo shutdown... eh be... no ma complimenti...Come prima esperienza su 2k8 non c'è male, evidetnemente sono troppo abituato a linux che in questi casi non riavvii un tubo e tantomeno si blocca...RealeNNECIRe: Notevole
Certo, certo.Una domanda: i castori che incartano c'erano già o sono arrivati dopo?certo certoRe: Notevole
- Scritto da: RealeNNECI> - Scritto da: Nome Cognome> > mi chiedo se la patch del programmatore è> > disinstallabile. Vorrei provarla sul mio server,> > ma la macchina non deve andare down o avere> > problemi di nessun tipo, dunque ovrrei poter> > rimettere tutto a posto in caso di> > problemi.> > Sicuramente si!> E' con winzoz che succedono ste XXXXXte,> nonostante le stronz.ate che si sentono riguardo> l'affidabilità dei prodotti commerciali, xche> hanno i testi migliori bla bla> bla...> > Guardaimo i fatti...> Server 2k8 R2, devo cambiare gateway sulla lan,> apro proprietà e mi dice che non posso modificare> xche un'altra finestra di proprietà è> aperta...> Ovviamente non era così..> Morale: riavvio e stop, tanto in ottica m$> l'uptime non si conteggia mai visto che il> riavvio è all'ordine del giorno o> quasi..> Dopo 5 minuti, si pianta mentre fa lo shutdown...> eh be... no ma> complimenti...> > Come prima esperienza su 2k8 non c'è male,> evidetnemente sono troppo abituato a linux che in> questi casi non riavvii un tubo e tantomeno si> blocca...sono anche io fan di Linux, tuttavia penso che la tua installazione di Windows sia stata installata/crackata male.AlbeRe: Notevole
> Come prima esperienza su 2k8 non c'è male,> evidetnemente sono troppo abituato a linux che in> questi casi non riavvii un tubo e tantomeno si> blocca...Poi ti sei svegliato bagnato o il materasso era ancora asciutto?nome e cognomeRe: Notevole
- Scritto da: Nome Cognome> mi chiedo se la patch del programmatore è> disinstallabile. Vorrei provarla sul mio server,> ma la macchina non deve andare down o avere> problemi di nessun tipo, dunque ovrrei poter> rimettere tutto a posto in caso di> problemi.Primo, non hai bisogno della patch; le funzionalita cgroup sono presenti all'interno del kernel linux a partire dalla 2.6.34 se non erro, e sono attivabili anche con un paio di righe di script bash da lanciare per sessione (quindi nel .bashrc), la patch non fa altro che rendere il tutto automatico.Secondo, sì, la patch è disattivabile con un parametro del kernel da inserire nel bootloader.AndyRe: Notevole
Puoi usare ksplice per installare una differente versione del kernel senza fare il reboot del sistema. Google is your friend...Cordiali salutimarkoerRe: Notevole
- Scritto da: Nome Cognome> mi chiedo se la patch del programmatore è> disinstallabile. Vorrei provarla sul mio server,> ma la macchina non deve andare down o avere> problemi di nessun tipo, dunque ovrrei poter> rimettere tutto a posto in caso di> problemi.Uhm ... la patch del kernel non penso, lo script dovrebbe esserlo, in quanto agisce costruendo dinamicamente i cgroup da rc.local e modificandoli da .bashrc, azionando uno script che si trova un /usr/local/sbin. Quindi mettendo un bel # di fronte al blocco di bashrc e di rc.local il problema dovrebbe essere risolto.Però non te lo so dire con certezza.Disinformat icoRe: Notevole
> > Uhm ... la patch del kernel non penso, lo script> dovrebbe esserlo, in quanto agisce costruendo> dinamicamente i cgroup da rc.local eehm .. non penso ovviamente NON implica fare come fanno tutti, cioè installare il nuovo kernel provarlo e se va male ripristinare quello vecchio.Disinformat icoRe: Notevole
- Scritto da: Nome Cognome> mi chiedo se la patch del programmatore è> disinstallabile. Vorrei provarla sul mio server,> ma la macchina non deve andare down o avere> problemi di nessun tipo, dunque ovrrei poter> rimettere tutto a posto in caso di> problemi.no aspetta.. se il tuo server lavora normalmente come è adesso io consiglierei di non patchare.. se invece hai in previsione di aumentare il carico di lavoro allora fallo.. questa patch è molto comoda per grossi carichi di lavoro su macchine sotto stress ma detto chiaramente è una soluzione a cui si puo arrivare anche attraverso diversi modus operandi.. su macchine che detengono dati sensibili io al momento non la adotterei ed aspetterei un po prima di provarla..la ho messa su una macchina con debian e nei test il miglioramento che se ne riceve è veramente elevato ma difficilmente arrivero mai a sfruttare la macchina come fatto sui test per cui non saprei esattamente cosa consigliare e la cosa varia da caso a caso e da macchina a macchina ma sopratutto dal tipo di amministratore della stessalordreamciclo vitale
Quale ciclo? tecnico o commerciale?Quella di Nikolai Pryanishnikov è una considerazione di marketing.Quando le vendite di un prodotto calano, ma non prima, occorre sostituirlo con un'altro che faccia continuare le vendite.Per lo stesso motivo se c'è qualcosa di nuovo bisogna tenerlo nel cassetto, per non fermare le vendite di quello che non ha ancora esaurito il suo ciclo commerciale.Se al momento giusto il nuovo prodotto non c'è ancora, lo si finge, anche con semplici restyling, com'è accaduto con windows 95, 98, ME, e con XT, 200, XP, Vista.Linux non è un prodotto da vendere, ma da usare, e si evolve continuamente, e on ha bisogno di aspettare il calo delle vendite per offrire novità.Non facciamoci XXXXXXX dai maestri delle chiacchiere (gli uomini del marketing)!Aldes RossiRe: ciclo vitale
E quando cala l'utilizzo, come sta calando ora?ruppoloRe: ciclo vitale
Qualche "statistica" nonchè prova alla mano?KubuntoRe: ciclo vitale
- Scritto da: Kubunto> Qualche "statistica" nonchè prova alla mano?Guuuugle è amico del linaro. http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9nome e cognomeRe: ciclo vitale
Finchè ci sarà un sistema operativo con un costo, ci sarà un Linux gratuito... tanto per farla breve e senza parlare di server.Le statistiche di diffusione dei SO inoltre sono basate - non tutte - sui dati rilevati dalle connessioni web, dove il browser "annuncia" il SO al server. Inoltre - ma tema trito e ritrito - nel supercomputing Linux la fa da padrone alla grande.Vuoi numeri o links, cercateli! Solo ieri nel thread c'erano 3 link a dati e statistiche di diffusione dei S.O. Ma i numeri si interpretano, soprattutto quelli non assoluti. Non me ne vogliano gli statistici e i loro intervalli di confidenza...Beeg GikRe: ciclo vitale
Cmq SECONDO ME è vero, il ciclo vitale del kernel Linux è finito.E parlo da pinguinaro.Non importa chi l'ha detto ma:ogni software ha un suo ciclo vitale e questo non significa che non verrà più utilizzato ma che la sua complessità ha raggiunto un livello tale per cui modifiche sostanziali richiedono la riscrittura completa.Non so quanti di voi siano programmatori; ma dopo anni di modifiche, aggiunte e patch anche un software diventa inevitabilmente "incasinato" tanto da mettere paura anche a chi l'ha creato... :-PKeSRe: ciclo vitale
Concordo con KeS: ci vorrebbe linux 3.0 (oooops)Beeg GikRe: ciclo vitale
Non sò voi ma io ho sempre sentito parlare di un kernel linux ampliamente modificabileKubuntoRe: ciclo vitale
- Scritto da: KeS> Cmq SECONDO ME è vero, il ciclo vitale del kernel> Linux è> finito.> E parlo da pinguinaro.> > Non importa chi l'ha detto ma:> ogni software ha un suo ciclo vitale e questo non> significa che non verrà più utilizzato ma che la> sua complessità ha raggiunto un livello tale per> cui modifiche sostanziali richiedono la> riscrittura> completa.> > Non so quanti di voi siano programmatori; ma dopo> anni di modifiche, aggiunte e patch anche un> software diventa inevitabilmente "incasinato"> tanto da mettere paura anche a chi l'ha creato...> :-PQuella che tu dici si chiama reingegnerizzazione e farla sul kernel di Linux sarebbe un lavoro immenso.Pare stiano lavorando a livello superficiale, pezzo per pezzo, per modificare le interdipendenze che in effetti sono mostruose a causa della staticità del kernel, è impensabile che le parti interagiscano tra loro in quel modo e siano tutte ficcate in quel pezzo di codice di qualche mega.Negli ultimi anni, con fuse, drm e libusb vi è stata la tendenza a portare gran parte del sistema in user space (già il portar fuori dal kernel i drivers USB è stata una cosa buona e giusta).Dovrebbero continuare con questa tendenza e ottenere un sistema più ibrido.Forse vedremo qualcosa in Linux 3.0Disinformat icoRe: ciclo vitale
> [...] > Dovrebbero continuare con questa tendenza e> ottenere un sistema più ibrido.Insomma, alla fine aveva ragione Tanenbaum: microkernel è meglio! :D> Forse vedremo qualcosa in Linux 3.0pippuzRe: ciclo vitale
> Non so quanti di voi siano programmatori; ma dopo> anni di modifiche, aggiunte e patch anche un> software diventa inevitabilmente "incasinato"> tanto da mettere paura anche a chi l'ha creato...> :-Psecondo questo ragionamento, i programmatori di windows correrrebbero tutto il giorno in tondo nel loro ufficio piangendo e strappandosi i capelli :Dcomunque hai ragione, al crescere della complessita', la capacita di manutenere in soft degrada piu' che linearmente....attonitoRe: ciclo vitale
- Scritto da: attonito> secondo questo ragionamento, i programmatori di> windows correrrebbero tutto il giorno in tondo> nel loro ufficio piangendo e strappandosi i> capelli> :DPer questo hanno dovuto mettere le pareti imbottite, altrimenti le avrebbero sfondate a testate.panda rossaRe: ciclo vitale
leggiti "After the software wars" e poi ne riparliamo di chi a cosa incasinato :Dwindows is a big mistakeroccoAh bè, se lo ha detto Nikolai Pryanishni
....ESTIXXXXX!Andrea Del BeneRe: Ah bè, se lo ha detto Nikolai Pryanishni
E aggiungo io di dargli un bel Mongolino d'Oro per la solita XXXXXXXta che spara MSKubuntoRe: Ah bè, se lo ha detto Nikolai Pryanishni
E aggiungo io di regalargli un bel mongolino d'Oro per le solite stron..te che spara MSKubuntuRe: Ah bè, se lo ha detto Nikolai Pryanishni
- Scritto da: Andrea Del Bene> ....ESTIXXXXX!P.S. per la Redazione; é la terza volta che posto!Siete diventati moralisti tutto d'un tratto o ci sono problemi col software?In ogni caso, quotando la risposta dell'utente Andrea Del Bene, concordo nel dire che Microsoft continua a gettare fuffa su Linux ma nello stesso tempo fà si che il suo interesse prevalga. (vedasi il caso emblematico di Novell).KubuntuRe: Ah bè, se lo ha detto Nikolai Pryanishni
- Scritto da: Kubuntu> In ogni caso, quotando la risposta dell'utente> Andrea Del Bene,Andrea Del Bene, è in REALTA' Paolo del Bene. NON ci cascare... :-DpdgRe: Ah bè, se lo ha detto Nikolai Pryanishni
il caso vuole che mio padre si chiami Paolo :D :DAndrea Del BeneRe: Ah bè, se lo ha detto Nikolai Pryanishni
- Scritto da: Kubuntu> - Scritto da: Andrea Del Bene> > ....ESTIXXXXX!> > P.S. per la Redazione; é la terza volta che posto!> > Siete diventati moralisti tutto d'un tratto o ci> sono problemi col> software?> > In ogni caso, quotando la risposta dell'utente> Andrea Del Bene, concordo nel dire che Microsoft> continua a gettare fuffa su Linux ma nello stesso> tempo fà si che il suo interesse prevalga.> (vedasi il caso emblematico di> Novell).AlbeRe: Ah bè, se lo ha detto Nikolai Pryanishni
Se si tratta del Grande Capo Indiano Cherokee di SEI-UNO-ZERO di Radio Due, allora si scrive...ESTIQAATSI!e si pronuncia... ES*T*IC*AZ*ZI!Fetenteproteggersi dalla pubblicita'
ragazzi: installate privoxy e adblock, cosi taglierete fuori moltissima della pubblicita' presente su PI (e su tutti gli altri siti).attonitoROTFL
Mai visto un tentativo più patetico di attirare trollate e flame di questo. Un commento a caso detto da un chissà chi che dice "Linux è alla frutta" in fondo a una notizia che non c'entra niente. (rotfl)Qui se c'è qualcosa alla frutta è proprio PI... (rotfl)Inizia nuova discussion eArticolo di ......
Questo articolo sembra scritto dall'ultimo dei troll. Resto in attesa che qualche genio mi spieghi perchè hanno messo insieme due notizie completamente slegate dedicando, a ciascuna di essa, una cosa come quattro righe. Cos'è per i commenti?Se PI fosse stampato su carta almeno saprei che utilizzo farnenomenomensenza vergogna
ma come fanno quelli della micro..soft , proprio micro a confronto dl Linux, a dire che questi è alla frutta penso proprio che winzozz è nel cestino!utente xGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2010Ti potrebbe interessare