Red Hat ha in programma di aprire il codice di Red Hat Network Satellite Server, il cuore tecnologico della propria piattaforma di management Red Hat Network (RHN). Ad annunciarlo è il director of product management dell’azienda, Rich Friedman, che ha motivato questa scelta con la volontà di consentire alle terze parti di creare piattaforme per il system management personalizzate e integrate con RHN e i servizi di supporto di Red Hat.
RHN è una infrastruttura di software e servizi che permette agli amministratori delle aziende di gestire in modo centralizzato l’intera rete di computer su cui gira il sistema operativo Red Hat Linux. RHN semplifica, ad esempio, l’applicazione di policy comuni di sicurezza, il deployment automatizzato degli aggiornamenti, il monitoraggio delle performance, la configurazione dei singoli host ed altro ancora.
Il codice sorgente di Red Hat Network Satellite Server ha le potenzialità per diventare la tecnologia standard con cui creare network di supporto per Linux. I vendor del Pinguino potrebbero utilizzarla anche per dar vita a piattaforme antagoniste e del tutto indipendenti da RHN, ma Red Hat spera comunque di avere maggiori opportunità per ampliare la cerchia dei propri partner e clienti.
Con questa mossa Red Hat sembra voler rispondere alle recenti strategie di Oracle , che proprio di recente ha voltato le spalle a RHN per offrire una piattaforma tutta sua chiamata Oracle Management Pack for Linux .
-
E per Linux niente?
Il pinguino per queste cose non offre niente, rimane sempre al palo.AnonimoRe: E per Linux niente?
http://www.digikam.org/AnonimoRe: E per Linux niente?
- Scritto da: > http://www.digikam.org/miii che figata, io ero rimasto a quello vecchio.Ma Linux straccia tutti!Anonimoper linux c'e' http://www.digikam.org/
e senza massacrassi il portaogli, con la stessa cifra di sta roba ti compri un bell'obiettivo (un 50mm f1.4 costa quanto questi sw) per i poveri sfortunati che non usano linux ci sono gli screenshotshttp://www.digikam.org/?q=about/features09xper gli altri o e' gia installato o basta qualche click (gratis) per averlo pronto all'uso, davvero facile da usare, non servono manuali, solo le foto :)AnonimoRe: E per Linux niente?
- Scritto da: > http://www.digikam.org/minkia che bastonata nel c..o gli hai dato!altro che storie, alla fine su linux si sperimentano e realizzano prodotti preofessionaliche le grandi software-house non possono che cercare di copiare (direi anche arrancando..)AnonimoRe: E per Linux niente?
Mah, a me 'sto digikam pare il minimo sindacale.E' assolutamente evidente che non avete mai visto cosa fa e come lo fa Aperture.Prima di affermare che 'sta roba è stratosferica, guardate cosa fanno gli altri sw...Molto, moltissimo di ciò che fa Digikam lo fa già iPhoto.Cheppalle 'sto dare addosso ai sw commerciali credendo che tutto ciò che è free sia equivalente...AnonimoRe: E per Linux niente?
- Scritto da: > Il pinguino per queste cose non offre niente,> rimane sempre al> palo.Per Linux c'è anche Bibble http://www.bibblelabs.com non so come giri, ma su Mac funziona bene.AnonimoRe: E per Linux niente?
funziona molto bene sotto Linux, è l'unico software commerciale che uso, ha anche un plugin b/n assolutamente spettacolare (puoi scegliere di simulare pellicola e carta) (love) ;)AnonimoRe: E per Linux niente?
Sapete se c'è un software per calibrale il monitor con lo spider, usando Ubuntu?Altrimenti il risultato sarà sempre sotto le aspettative, con qualunque programma di conversione del raw :(AnonimoRe: E per Linux niente?
- Scritto da: > Sapete se c'è un software per calibrale il> monitor con lo spider, usando> Ubuntu?> Altrimenti il risultato sarà sempre sotto le> aspettative, con qualunque programma di> conversione del raw > :(> So che sotto linux si può usare il Monaco OptixCon lo Spider, se hai modo di profilare il sistema riavviando da Mac o Win, puoi sempre usare il profilo in Ubuntu: non sarà perfetto perché la LUT (lookup table) funzionerà di sicuro diversamente, ma è sempre meglio che andare a occhio.Teo_Re: E per Linux niente?
Premetto che sono un grosso fan dell'opensource, e che non uso digikam da un po', mi sono aggiornato solo sul sito a suon di feature lists e screenshots.Ad ogni modo ritengo Lightroom il miglior software di managment del workflow che sia mai stato fatto, ed abbia il miglior motore di conversione raw sul mercato. Aperture per dire ha una gran bella interfaccia ma come conversione raw non siamo all'altezza.Mi piacerebbe avere un confronto oggettivo da qualcuno che usa abbastanza regolarmente sia lightroom che digikam, ma temo che la precisione, comodità e qualità dello "sviluppo" dei raw che offre lightroom sia molto lontano, peraltro finora abbiam visto solo la beta di lightroom, speriamo che correggano qualche difetto che si è visto in queste versioni.Detto questo è vero il discorso costi, ed è soprattutto verissimo il discorso "potenza inutile", in effetti probabilmente gran parte degli utenti "medi" non userebbero che il 5% delle features di lightroom, e per quelli digikam può andar benissimo a 0 euri e supportando la libera conoscenza... Per chi invece è appassionato o professionista di fotografia digitale e "sviluppo" di raw, credo che lightroom sia (per ora) difficile da superare.P.S. Bible pro se c'è anche per linux è un ottimo software, anche se gli ho sempre preferito altri programmi tipo Capture ONEAnonimoGIMP ALLA SBARRA
GIMP, l'unico clone di ms paint che frutta le scorciatoie da testiera di emacs e' giunto al capolinea. Il suo manifesto funebre e' gia' stato disegnato, impaginato ed e' pronto per essere stampato dal mio nuovo pc dell Vista-Ready. Ormai nessuno piu' crede in gimp, persino il sito ufficiale in italiano si limita a proprorre mortificanti screenshots vecchi di 4 anni. Altro che formato RAW! il nostro cane ipertiroideo rosicchia pennello sta ancora annaspando nel tantativo di gestire la quadricromia, abbaia abbia...ma non morde al massimo fa la pipi. Ma mentre il cantinaro di turno, cerca tumultuosamente con il suo photshop dei poveri di migliorare le foto della sua ragazza in costume applicando il filtro sfoca al 200%, Rock and (troll) si gode in piena qualita' gli scatti dell'ultimo bikini party a cui ha asistito. Ovviamente come MEMBRO della giuria AH AH AH AH(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)rock and (troll), bikini-party e foto raw +1500cantinaro con la ragazza su foto jpg -150000-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2007 00.42-----------------------------------------------------------rock and trollRe: GIMP ALLA SBARRA
- Scritto da: rock and troll> GIMP, l'unico clone di ms paint che frutta le> scorciatoie da testiera di emacs e' giunto al> capolinea. Il suo manifesto funebre e' gia' stato> disegnato, impaginato ed e' pronto per essere> stampato dal mio nuovo pc dell> Vista-Ready. > > Ormai nessuno piu' crede in gimp, persino il> sito ufficiale in italiano si limita a proprorre> mortificanti screenshots vecchi di 4> anni.> > Altro che formato RAW! il nostro cane> ipertiroideo rosicchia pennello sta ancora> annaspando nel tantativo di gestire la> quadricromia, abbaia abbia...ma non morde al> massimo fa la> pipi.> > > Ma mentre il cantinaro di turno, cerca> tumultuosamente con il suo photshop dei poveri di> migliorare le foto della sua ragazza in costume> applicando il filtro sfoca al 200%, Rock and> (troll) si gode in piena qualita' gli scatti> dell'ultimo bikini party a cui ha asistito.> Ovviamente come MEMBRO della> giuria> > AH AH AH AH> (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)> > rock and (troll), bikini-party e foto raw +1500> cantinaro con la ragazza su foto jpg -150000> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 01 febbraio 2007 00.42> --------------------------------------------------L'unica cosa giusta che hai detto è che sei un membro... ma non della giuria...AnonimoRe: GIMP ALLA SBARRA
- Scritto da: rock and troll> GIMP, l'unico clone di ms paint che frutta le> scorciatoie da testiera di emacs e' giunto al> capolinea. Il suo manifesto funebre e' gia' stato> disegnato, impaginato ed e' pronto per essere> stampato dal mio nuovo pc dell> Vista-Ready. > > Ormai nessuno piu' crede in gimp, persino il> sito ufficiale in italiano si limita a proprorre> mortificanti screenshots vecchi di 4> anni.> > Altro che formato RAW! il nostro cane> ipertiroideo rosicchia pennello sta ancora> annaspando nel tantativo di gestire la> quadricromia, abbaia abbia...ma non morde al> massimo fa la> pipi.> > > Ma mentre il cantinaro di turno, cerca> tumultuosamente con il suo photshop dei poveri di> migliorare le foto della sua ragazza in costume> applicando il filtro sfoca al 200%, Rock and> (troll) si gode in piena qualita' gli scatti> dell'ultimo bikini party a cui ha asistito.> Ovviamente come MEMBRO della> giuria> > AH AH AH AH> (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)> > rock and (troll), bikini-party e foto raw +1500> cantinaro con la ragazza su foto jpg -150000> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 01 febbraio 2007 00.42> --------------------------------------------------Vatti a fare una curetta che ne hai bisogno caro mio.....certo che sei di una tristezza infinita.....un post senza senso.....AnonimoRe: GIMP ALLA SBARRA
- Scritto da: rock and troll> GIMP, l'unico clone di ms paint che frutta le> scorciatoie da testiera di emacs e' giunto al> capolinea. [CUT]carino il troll-post, non capisco chi si inca22a per interventi come questo!PS: ben inteso detto da un fan di linux e dei sw open (gimp in primis) come me :)AnonimoRe: GIMP ALLA SBARRA
non capisco perche non lo hanno moderato come divertente-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2007 11.26-----------------------------------------------------------MandarXRe: GIMP ALLA SBARRA
- Scritto da: rock and troll> GIMP, l'unico clone di ms paint che frutta le> scorciatoie da testiera di emacs e' giunto al> capolinea. Il suo manifesto funebre e' gia' stato> disegnato, impaginato ed e' pronto per essere> stampato dal mio nuovo pc dell> Vista-Ready> > Ormai nessuno piu' crede in gimp, persino il> sito ufficiale in italiano si limita a proprorre> mortificanti screenshots vecchi di 4> anni.> vedo sempre più gente che lo installa.del resto se la gente vuole grande libertà, molti effetti e non vuole piratare roba da 2000 euro a botta...... e il bello è che hanno ottimi risultatiAnonimoRe: GIMP ALLA SBARRA
> Ma mentre il cantinaro di turno, cerca> tumultuosamente con il suo photshop dei poveri di> migliorare le foto della sua ragazza in costume> applicando il filtro sfoca al 200% , Rock and> (troll) si gode in piena qualita' gli scatti> dell'ultimo bikini party a cui ha asistito.> Ovviamente come MEMBRO della> giuria> > AH AH AH AHSEI UN GRANDE!!!!!!!!!!!!mi sto spaccando dalle risate, continua così!MandarXRe: GIMP ALLA SBARRA
Anvedi chi è ricicciato fuori!Che ti era successo? Problemi con Windows? :DAnonimoRe: GIMP ALLA SBARRA
Mi concedi una domanda? Quanti anni hai? :|AnonimoRe: GIMP ALLA SBARRA
- Scritto da: rock and trollnnnnnnnuoooooooooooo! :oè tornato R&T!!!GRANDE!che figata, sto post poi è bellissimoooooo! GRANDIOSO R&T, L'UNICO (troll2) SERIO! continua così, ti prego, che qui sennò si crepa dalla noia con i soliti trollini da 2 soldi!ciao! :) e posta più spesso! (linux)(amiga)(apple)ah, stavo per scordare il voto...ummm direi un bel 8 stavolta!AnonimoRe: GIMP ALLA SBARRA
Grande Rock & (troll), sei sempre il mio idolo (anonimo)AnonimoRe: GIMP ALLA SBARRA
- Scritto da: rock and troll> GIMP, l'unico clone di ms paint che frutta le> scorciatoie da testiera di emacs e' giunto al> capolinea. Il suo manifesto funebre e' gia' stato> disegnato, impaginato ed e' pronto per essere> stampato dal mio nuovo pc dell> Vista-Ready. > > Ormai nessuno piu' crede in gimp, persino il> sito ufficiale in italiano si limita a proprorre> mortificanti screenshots vecchi di 4> anni.> > Altro che formato RAW! il nostro cane> ipertiroideo rosicchia pennello sta ancora> annaspando nel tantativo di gestire la> quadricromia, abbaia abbia...ma non morde al> massimo fa la> pipi.> > > Ma mentre il cantinaro di turno, cerca> tumultuosamente con il suo photshop dei poveri di> migliorare le foto della sua ragazza in costume> applicando il filtro sfoca al 200%, Rock and> (troll) si gode in piena qualita' gli scatti> dell'ultimo bikini party a cui ha asistito.> Ovviamente come MEMBRO della> giuria> > AH AH AH AH> (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)> > rock and (troll), bikini-party e foto raw +1500> cantinaro con la ragazza su foto jpg -150000> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 01 febbraio 2007 00.42> --------------------------------------------------Grande ritorno il tuo, Rock & Troll :DMi eri mancato :$Non risparire mi raccomando 8)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4) :DAnonimosgc10.exe con acro reader 8... che è?
scusate ma sgc10.exe che scarica assieme ad acrobat 8 che diavolo è?tenta di connettersi... ma che cavolo è?AnonimoRe: sgc10.exe con acro reader 8... che è
- Scritto da: > scusate ma sgc10.exe che scarica assieme ad> acrobat 8 che diavolo> è?> > tenta di connettersi... ma che cavolo è?Fa parte dell'installer:http://www.ezinstructions.com/adobereader8.htmlCon Google ci mettevi pochissimo a trovare la risposta.AnonimoRe: sgc10.exe con acro reader 8... che è
- Scritto da: > > - Scritto da: > > scusate ma sgc10.exe che scarica assieme ad> > acrobat 8 che diavolo> > è?> > > > tenta di connettersi... ma che cavolo è?> > Fa parte dell'installer:> > http://www.ezinstructions.com/adobereader8.html> > Con Google ci mettevi pochissimo a trovare la> risposta.è bello che tu pensi di saperla così lunga da credere che non abbia già cercato.Ma se lo chiedo è perchè non c'era la risposta.E quindi dato che tu guardi su google, LEGGI quello che hai cercato e vedrai che NON C'E' questa risposta.ho chiesto che cavolo è.allora se preferisci: CHE CAVOLO FA?ho già cercato con google.AnonimoRe: sgc10.exe con acro reader 8... che è
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > scusate ma sgc10.exe che scarica assieme ad> > > acrobat 8 che diavolo> > > è?> > > > > > tenta di connettersi... ma che cavolo è?> > > > Fa parte dell'installer:> > > > http://www.ezinstructions.com/adobereader8.html> > > > Con Google ci mettevi pochissimo a trovare la> > risposta.> > è bello che tu pensi di saperla così lunga da> credere che non abbia già> cercato.> > Ma se lo chiedo è perchè non c'era la risposta.> E quindi dato che tu guardi su google, LEGGI> quello che hai cercato e vedrai che NON C'E'> questa> risposta.Cocco, leggi meglio, al punto 19 dice di cancellare il tuo stracazzo di sgc10.exe una volta che hai installato l'adobe reader 8 e vedi che funziona, non ti serve più, eliminalo e fatti meno paranoie.> > ho chiesto che cavolo è.> allora se preferisci: CHE CAVOLO FA?> > ho già cercato con google.Se vuoi maggiori informazioni chiedi al signor Adobe.Anonimoconfronto con adobe bridge?
come velocità?per me bridge è di una lentezza MOSTRUOSAquesto come è?AnonimoRe: confronto con adobe bridge?
- Scritto da: > come velocità?> > per me bridge è di una lentezza MOSTRUOSA> > questo come è? Adobe Photoshop Lightroom Sportiva ed esuberante con una forte personalità. In prova con il Lightroom 1.0 (beta) per apprezzare i suoi 250 Cv ed accelerare da 0 a 100 Km/h in 5.9 secondi, fino a raggiungere i 210 di velocità massima. Consumi ridotti su tutti i percorsi.AnonimoRe: confronto con adobe bridge?
beh, innanzi tutto bisogna considerare che bridge è un browser, lightroom è un software catalogatore con base di dati. Le funzionalità non sono paragonabili perchè bridge ti permette solo la gestione della valutazione (stelline), tags etc, lightroom si occupa di tutto il workflow. Come velocità: la beta 4.1 sul mio athlon 3200+ con 1gb di ram era alquanto lenta, a parte il fatto che si piantava costantemente (credo proprio che questo l'abbiano risolto, o almeno lo spero per loro :-))..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2007 03.12-----------------------------------------------------------DavzRe: confronto con adobe bridge?
- Scritto da: Davz> beh, innanzi tutto bisogna considerare che bridge> è un browser, lightroom è un software> catalogatore con base di dati.c'ha la sua bella base pure bridge, no?mi salva giga e giga di schifo (me ne accorgo SE uso ccleaner - cosa che evito perchè sospetto che quel che guadagno in spazio lo perderò pagando in velocità) ... li userà, voglio sperare.> Le funzionalità> non sono paragonabili perchè bridge ti permette> solo la gestione della valutazione (stelline),> tags etc, lightroom si occupa di tutto il> workflow. aspetta aspetta, fammi un esempio di workflow che intendi tudallo scatto al risultato ... perchè ora io lo seguo con Bridge, quasi sempre; l'alternativa, per me, è il software di gestione della fotocamera. Su Canon è DPP, su Nikon è Nikon Capture.Oppure c'è ACDSEE9 che (ma non l'ho provato) pare faccia tutto questo... >Come velocità: la beta 4.1 sul mio> athlon 3200+ con 1gb di ram era alquanto lenta, a> parte il fatto che si piantava costantemente> (credo proprio che questo l'abbiano risolto, o> almeno lo spero per loro> :-))..AH!!!!Questo è MOLTO interessante.Ti ringrazio a mille!!!!Già Bridge è lento... se questo che è fatto apposta è lento pure lui... AHI AHI AHIOvvio, io parlo di collezioni di RAW, non di jpegAnonimoRe: confronto con adobe bridge?
> aspetta aspetta, fammi un esempio di workflow che> intendi> tunon sono quello di prima, cmq io per arrivare alla foto finita faccio le seguenti cose:- importo in lightroom- metto i tag giusti- qualche piccola correzione alle curve e alle tonalità- sincronizzazione dei parametri di sviluppo per foto simili- eventuali "crop" sulla foto- una ripassatina con noise ninjia per togliere quanto più possibile il rumore- rari aggiustamenti con the gimp- e la foto è pronta per essere messa su shutterstockho una collezione di circa 150 Giga di foto in raw (destinata a crescere...), e così mi trovo benelightroom è l'unico programma che mi tiene legato a windows.ho provato le alternative su linux ma sono (purtroppo) nettamente inferiori a quello che si trova per windows.> dallo scatto al risultato ... perchè ora io lo> seguo con Bridge, quasi sempre; mai usato, proverò> l'alternativa,> per me, è il software di gestione della> fotocamera. Su Canon è DPP, su Nikon è Nikon> Capture.io ho un'olympus e il software dell'olympus fa pena. ho anche una compatta nikon, ma anche il programma in dotazione con quella non è una meraviglia (ma non mi ricordo se sia il nikon capture op qualcos'altro)> >Come velocità: la beta 4.1 sul mio> > athlon 3200+ con 1gb di ram era alquanto lenta,> a> > parte il fatto che si piantava costantemente> > (credo proprio che questo l'abbiano risolto, o> > almeno lo spero per loro> > :-))..a me si è piantato due volte.portatile con athlon 3200, 700 e qualcosa di ram, foto su disco esterno. lightroom cmq gira lentino, ma per il momento mi accontento.AnonimoRe: confronto con adobe bridge?
- Scritto da: > - Scritto da: Davz> > beh, innanzi tutto bisogna considerare che> bridge> > è un browser, lightroom è un software> > catalogatore con base di dati.> > c'ha la sua bella base pure bridge, no?> mi salva giga e giga di schifo (me ne accorgo SE> uso ccleaner - cosa che evito perchè sospetto che> quel che guadagno in spazio lo perderò pagando in> velocità) ... li userà, voglio> sperare.> > > > Le funzionalità> > non sono paragonabili perchè bridge ti permette> > solo la gestione della valutazione (stelline),> > tags etc, lightroom si occupa di tutto il> > workflow. > > aspetta aspetta, fammi un esempio di workflow che> intendi> tu> > dallo scatto al risultato ... perchè ora io lo> seguo con Bridge, quasi sempre; l'alternativa,> per me, è il software di gestione della> fotocamera. Su Canon è DPP, su Nikon è Nikon> Capture.> > Oppure c'è ACDSEE9 che (ma non l'ho provato) pare> faccia tutto questo...> > > > >Come velocità: la beta 4.1 sul mio> > athlon 3200+ con 1gb di ram era alquanto lenta,> a> > parte il fatto che si piantava costantemente> > (credo proprio che questo l'abbiano risolto, o> > almeno lo spero per loro> > :-))..> > AH!!!!> > Questo è MOLTO interessante.> Ti ringrazio a mille!!!!> > Già Bridge è lento... se questo che è fatto> apposta è lento pure lui... AHI AHI> AHI> > Ovvio, io parlo di collezioni di RAW, non di jpegPer la catalogazione, un software molto veloce e potente (lo usano anche contrasto, fotogramma, e le principali agenzie fotografiche) è fotostation. www.fotoware.comCosticchia eh, però anche lui permette l'editing dei files direttamente dall'interfaccia del catalogatore.Cmq se ne hai la possibilità, accattati un mac mini e compra aperture. Va da dio, lo uso con molta soddisfazione, alla fine essendo sviluppato da apple è molto più legato al sistema operativo e riesce a sfruttarne le ottimizzazioni. E questo si ripercuote pesantemente sulla velocità di utilizzo. Attualmente la mia libreria di aperture contiene circa 20000 scatti raw, e la riesco a browsare con una facilità estrema.AnonimoRe: confronto con adobe bridge?
> c'ha la sua bella base pure bridge, no?> mi salva giga e giga di schifo (me ne accorgo SE> uso ccleaner - cosa che evito perchè sospetto che> quel che guadagno in spazio lo perderò pagando in> velocità) ... li userà, voglio> sperare.Sono due cose differenti. Ligtroom crea il catalogo in una base di dati, contiene ad esempio una versione più o meno grande dell'immagine e varie altre informazioni (ad esempio tag privati); se tu elimini le immagini dal disco il catalogo rimane e puoi continuare a ricercare le foto ed eventualmente sapere dove le hai messe. La cache che bridge crea serve per velocizzare il caricamento delle miniatura, può essere centralizzata o relativa ad ogni cartella.Se ad esempio elimini le foto, la cache non serve a nulla. Se elimini la cache quando accederai alla cartella lui ricaricherà le miniature (lo puoi notare dl fatto che ci mette più tempo a visualizzartele)> aspetta aspetta, fammi un esempio di workflow che> intendi> tu> > dallo scatto al risultato ... perchè ora io lo> seguo con Bridge, quasi sempre; l'alternativa,> per me, è il software di gestione della> fotocamera. Su Canon è DPP, su Nikon è Nikon> Capture.Certo, ci sono una miriade di applicazioni che servono al workflow, fra browsers (come bridge) o con base dati (come lightroom, iviewmedia pro etc). Lightroom contiene funzionalità che bridge non ha (ad esempio gestione dei backup). La scelta di cosa usare sta a te, semplicemnte alcune applicazioni come lightroom cercano di offrire il controllo completo, dall'inizio alla fine, tutto nella stessa applicazione.DavzRe: confronto con adobe bridge?
Hai mai provato Picasa?AnonimoRe: confronto con adobe bridge?
- Scritto da: > Hai mai provato Picasa?claro che si, ma vabbè... non stiamo parlando di vero workflow lavorativo... se poi vuoi sommare la cache di picasa con la cache di adobe bridge o di un altro sw di catalogazione con base di dati... olé!AnonimoRe: confronto con adobe bridge?
L'inutile Adobe bridge (almeno su mac, visto che il file selector di serie offre quasi tutte le funzioni browse di bridge) è un contentino messo lì per aggiungere un programma alla suite con su certi aspetti non offriva molto di nuovo, specialmente su photoshop dove le uniche nuove features utili erano gli oggetti scalabili e il nuovo sistema di gestione dei livelli. E' lento (ci mette tantissimo a partire) e qualche volta va in crash.Sarà meglio che lightroom funzioni bene, altrimenti andrà poco lontanoLaNbertoRe: confronto con adobe bridge?
- Scritto da: LaNberto> L'inutile Adobe bridge (almeno su mac, visto che> il file selector di serie offre quasi tutte le> funzioni browse di bridge) è un contentino messo> lì per aggiungere un programma alla suite con su> certi aspetti non offriva molto di nuovo,> specialmente su photoshop dove ...aspetta, ma adobe bridge non è , in CS2, quello che prima era il browser integrato in photoshop CS?Perchè se è così, quanto meno le operazioni batch su selezioni di files si possono fare solo da li, no?*SU SELEZIONI* , col mouse, al volotipo "seleziona tutto questo" ---> tasto destro ----> applica azione tizio. (ok, tasto ... quel che è su mac) ?AnonimoRe: confronto con adobe bridge?
- Scritto da: > > - Scritto da: LaNberto> > L'inutile Adobe bridge (almeno su mac, visto che> > il file selector di serie offre quasi tutte le> > funzioni browse di bridge) è un contentino messo> > lì per aggiungere un programma alla suite con su> > certi aspetti non offriva molto di nuovo,> > specialmente su photoshop dove ...> > > aspetta, ma adobe bridge non è , in CS2, quello> che prima era il browser integrato in photoshop> CS?> > Perchè se è così, quanto meno le operazioni batch> su selezioni di files si possono fare solo da li,> no?> > *SU SELEZIONI* , col mouse, al volo> > tipo "seleziona tutto questo" ---> tasto destro > ----> applica azione tizio.> > > (ok, tasto ... quel che è su mac) > > ?Personalmente di azioni batch ne faccio poche, e quelle poche da solito comando nel menu Archivio...LaNbertoRe: confronto con adobe bridge?
> (ok, tasto ... quel che è su mac) sono due anni che ogni mac esce con un mouse a cinque tasti e oramai 15 anni che il Mac supporta mouse con due o più tasti e voi state ancora li a pensare ai vecchi mouse monotasto? :sAnonimoMi auguro che Apple
tenga duro e rilanci il suo software, perché se non era per Aperture, Adobe avrebbe continuato con Photoshop e il plugin Camera RAW.Mi auguro anche che Gimp o altri software di fotoritocco crescano, perché anche la beta di Photoshop CS 3 conferma che Adobe sta seduta sugli allori e ha portato poche novità pur riscrivendo parte del codice.Teo_Re: Mi auguro che Apple
Io spererei (invano) anche nel miglioramento della roba macromedia:Flash: ha un'interfaccia terribile che fa perdere tempo ed è poco stabile, lento e, sebbene sia sempre più potente, sempre più inaccessibileDreamweaver: interfaccia ancora peggiore che sta sempre sui piedi (e io lo uso su mac dove le palette sono molto più gestibili della versione win), lento e spesso altrettanto poco stabile.Freehand: abbandonato da anni, diventerà una specie di programmetto di grafica per uffici (la fine fatta da pagemaker).Fireworks: mai usato, non saprei :)Da tempo sto sostituendo Dreamweaver con il gruppetto Textmate-CSSEdit-Transmit. non fosse per il Flash che non ha sostituti darei tutto alle ortiche...LaNbertoRe: Mi auguro che Apple
- Scritto da: LaNberto> Io spererei (invano) anche nel miglioramento> della roba> macromedia:> > Flash: ha un'interfaccia terribile che fa perdere> tempo ed è poco stabile, lento e, sebbene sia> sempre più potente, sempre più> inaccessibile> > Dreamweaver: interfaccia ancora peggiore che sta> sempre sui piedi (e io lo uso su mac dove le> palette sono molto più gestibili della versione> win), lento e spesso altrettanto poco> stabile.> > Freehand: abbandonato da anni, diventerà una> specie di programmetto di grafica per uffici (la> fine fatta da> pagemaker).> > Fireworks: mai usato, non saprei :)> > Da tempo sto sostituendo Dreamweaver con il> gruppetto Textmate-CSSEdit-Transmit. non fosse> per il Flash che non ha sostituti darei tutto> alle> ortiche...Io Textmate non lo conosco, uso TextWrangler e sto valutando BBEdit.CSSEdit e Trasmit li ho perennemente aperti (CSSEdit è fantastico).Flash non lo uso da anni (in realtà ho usato una versione trial per fare 2 modifiche al sito di un amico) e l'ho usato per anni dalla versione 3. La comunicazione che serve ai mie clienti non ha bisogno di musichine ed effetti speciali: deve essere facilmente fruibile ed uso al massimo JavaScript, ma mi rendo conto che per certi ambiti Flash è insostituibile.Teo_Re: Mi auguro che Apple
- Scritto da: Teo_> > - Scritto da: LaNberto> > Io spererei (invano) anche nel miglioramento> > della roba> > macromedia:> > > > Flash: ha un'interfaccia terribile che fa> perdere> > tempo ed è poco stabile, lento e, sebbene sia> > sempre più potente, sempre più> > inaccessibile> > > > Dreamweaver: interfaccia ancora peggiore che sta> > sempre sui piedi (e io lo uso su mac dove le> > palette sono molto più gestibili della versione> > win), lento e spesso altrettanto poco> > stabile.> > > > Freehand: abbandonato da anni, diventerà una> > specie di programmetto di grafica per uffici (la> > fine fatta da> > pagemaker).> > > > Fireworks: mai usato, non saprei :)> > > > Da tempo sto sostituendo Dreamweaver con il> > gruppetto Textmate-CSSEdit-Transmit. non fosse> > per il Flash che non ha sostituti darei tutto> > alle> > ortiche...> Io Textmate non lo conosco, uso TextWrangler e> sto valutando> BBEdit.> CSSEdit e Trasmit li ho perennemente aperti> (CSSEdit è> fantastico).> Flash non lo uso da anni (in realtà ho usato una> versione trial per fare 2 modifiche al sito di un> amico) e l'ho usato per anni dalla versione 3. La> comunicazione che serve ai mie clienti non ha> bisogno di musichine ed effetti speciali: deve> essere facilmente fruibile ed uso al massimo> JavaScript, ma mi rendo conto che per certi> ambiti Flash è> insostituibile.Prova Textmate e mi saprai dire!io uso Flash dalla versione 4 e lo uso dove oggettivamente serve: oggetti parecchio interattivi, animazione (anche per il video), presentazioni animate, video (ci ho costruito un paio di videomanuali niente male).LaNbertoRe: Mi auguro che Apple
- Scritto da: Teo_> tenga duro e rilanci il suo software, perché se> non era per Aperture, Adobe avrebbe continuato> con Photoshop e il plugin Camera> RAW.eh. Perchè? credi che la gestione del raw sia migliore in Lightroom che in Photoshop?hehe :)avrà altri strumenti, ma lightroom avrà gli STESSI IDENTICI algoritmi di trattamento (dehazing) del camera raw ... se il workflow o la velocità di lettura della directory e dei thumbs è migliore, bene, ma la gestione interna del raw è identica. Non credo proprio che a uno che si compra la CS3 possano permettersi di dare della merda, rispetto a uno che spende 100 euro> Mi auguro anche che Gimp o altri software di> fotoritocco crescano, perché anche la beta di> Photoshop CS 3 conferma che Adobe sta seduta> sugli allori e ha portato poche novità pur> riscrivendo parte del> codice.che probabilmente ha riciclato proprio da LightRoom :) a conferma che sicuramente condividono queste migliorie ... e quindi viva la CS3AnonimoRe: Mi auguro che Apple
- Scritto da: > > - Scritto da: Teo_> > tenga duro e rilanci il suo software, perché se> > non era per Aperture, Adobe avrebbe continuato> > con Photoshop e il plugin Camera> > RAW.> > eh. Perchè? credi che la gestione del raw sia> migliore in Lightroom che in> Photoshop?> > hehe :)> > avrà altri strumenti, ma lightroom avrà gli> STESSI IDENTICI algoritmi di trattamento> (dehazing) del camera raw ...> E qui credo non ci piova, anche se vorrei fare delle prove prima.> > se il workflow o la velocità di lettura della> directory e dei thumbs è migliore, bene, ma la> gestione interna del raw è identica. Non credo> proprio che a uno che si compra la CS3 possano> permettersi di dare della merda, rispetto a uno> che spende 100> euro> > > > Mi auguro anche che Gimp o altri software di> > fotoritocco crescano, perché anche la beta di> > Photoshop CS 3 conferma che Adobe sta seduta> > sugli allori e ha portato poche novità pur> > riscrivendo parte del> > codice.> > che probabilmente ha riciclato proprio da> LightRoom :)> > > a conferma che sicuramente condividono queste> migliorie ... e quindi viva la> CS3La aspetto anche io, ma solo sapere che non sfrutta Core Image http://www.apple.com/macosx/features/coreimage/ su Mac OS X dopo anni che esiste fa venire il latte alle ginocchia.Considera che un filtro di sfocatura fatta da un programmino realizzato da appassionato che ha iniziato il mese scorso a programmare su Mac, riesce ad essere molto, ma molto più veloce di quello che può fare Photoshop. E siamo solo alla punta dell'iceberg.Credo che lo stesso valga per le librerie grafiche di Vista.Teo_Re: Mi auguro che Apple
> La aspetto anche io, ma solo sapere che non> sfrutta Core Image> http://www.apple.com/macosx/features/coreimage/> su Mac OS X dopo anni che esiste fa venire il> latte alle> ginocchia.> Considera che un filtro di sfocatura fatta da un> programmino realizzato da appassionato che ha> iniziato il mese scorso a programmare su Mac,> riesce ad essere molto, ma molto più veloce di> quello che può fare Photoshop. E siamo solo alla> punta> dell'iceberg.> Credo che lo stesso valga per le librerie> grafiche di> Vista.Quello che photoshop potrebbe essere è sotto gli occhi di tutti quelli che usano Apple Motion.Un programmino per i broadcaster ancora limitato ma che riesce a fare cose in tempo reale che nessuna macchina Windows a parità di hardware (o superiore) è in grado di fare o di sognare.http://www.apple.com/it/finalcutstudio/motion/designrealtime.htmlper capirci Adobe AfterEffects per gli stessi effetti ha bisogno di un tempo di rendering dalle 10 alle 100 volte superiori(apple)(linux)AnonimoRe: Mi auguro che Apple
- Scritto da: Teo_> > avrà altri strumenti, ma lightroom avrà gli> > STESSI IDENTICI algoritmi di trattamento> > (dehazing) del camera raw ...> > > E qui credo non ci piova, anche se vorrei fare> delle prove> prima.Se vuoi perdere tempo... il motore è lo stesso, come annunciato da adobe.AnonimoRaw Shooter Essential NON è gratuito
è necessario registrarsi al sito, e arriva dopo un po' anche qualche mail non richiesta...AnonimoRe: Raw Shooter Essential NON è gratuito
- Scritto da: > è necessario registrarsi al sito, e arriva dopo> un po' anche qualche mail non> richiesta...e quanto COSTA la registrazione?Anonimomeglio acro7 che 8
oh! molto molto moltissimamente più performante la versione 7 che la 8 e anche della 6.Quindi io mi tengo con GIOIA la 7.che migliorino!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 feb 2007Ti potrebbe interessare