Releigh (USA) – La prossima major release di Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 5 è disponibile nella nuova Beta 2, una versione che include la quasi totalità delle caratteristiche che faranno parte della release finale, attesa per l’inizio del 2007.
Tra le novità di spicco di RHEL 5 c’è una piattaforma integrata per la virtualizzazione di server e sistemi di storage. Basata sul software open source Xen, la soluzione di Red Hat supporterà anche altri noti software di virtualizzazione, tra i quali VMware.
Tra i nuovi componenti di RHEL 5 vi saranno anche Red Hat Cluster Suite , che comprende tecnologie e tool per gestire cluster di server, failover e macchine virtuali, e Red Hat Global File System , un file system a 64 bit capace di supportare fino a 256 nodi e utilizzabile per condividere i dati delle applicazioni in pool comuni di storage.
RHEL 5 abbraccerà alcune delle novità introdotte dalla recente distribuzione Fedora Core 6 , tra cui le migliorie estetiche e le patch incluse nelle più recenti versioni del kernel di Linux. RHEL 5 Beta 2 può essere scaricato qui da chi è iscritto al Red Hat Network.
-
Utenti PPC
ne varra' sempre la pena avere un prodotto open anche quando c'e' la controparte commerciale, anche se free.molti utenti ppc potranno finalmente liberarsi, su macchine piu' obsolete e non, di osx e passare al pinguino.. molti diranno che e' inutile.. per me e' inutile che apran bocca.(linux)outkidRe: Utenti PPC
Hai fatto tutto da solo, hai esposto il tuo parere e ti sei dato ragione.AnonimoRe: Utenti PPC
- Scritto da: > Hai fatto tutto da solo, hai esposto il tuo> parere e ti sei dato> ragione.in effetti e' il tuo parere ad essere superfluo.AnonimoRe: Utenti PPC
- Scritto da: > in effetti e' il tuo parere ad essere superfluo.Più il tuo, visto che il mio non era un parere ma una semplice descrizione della sua esposizione.AnonimoRe: Utenti PPC
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Hai fatto tutto da solo, hai esposto il tuo> > parere e ti sei dato> > ragione.> > in effetti e' il tuo parere ad essere superfluo.Vorrei sapere perché quell'incompentente del moderatore non ha messo come OT anche questo.Come redazione fate veramente schifo.AnonimoRe: Utenti PPC
beh io spero per lavoro di non aver mai bisogno di aver a che fare con tecnologie chiuse come flash. per casa, se un sito richiede necessariamente flash => non e' fatto bene => cambio sito. Semplice.SolvalouRe: Utenti PPC
- Scritto da: Solvalou> beh io spero per lavoro di non aver mai bisogno> di aver a che fare con tecnologie chiuse come> flash. per casa, se un sito richiede> necessariamente flash => non e' fatto bene =>> cambio sito.> Semplice.Ottimo ragioniamo in modo dogmatico. Un sito ha flash allora è fatto male. Allora non apriamo youtube, video.google.com e tutti quei siti che necessitano flash.Questo è il classico modo di ragionare da talebani del software. Flash è solo un modo per fare un certo tipo di contenuti, al massimo sono i contenuti a non essere interessanti.AnonimoRe: Utenti PPC
flash e' molto accattivante ma e' poco accessibile, non a caso la maggior parte dei portali che usa flash e' finalizzato all'esposizione di prodotti non di contenuti.che poi possa essere una soluzione ottima per lo streaming e' un altro paio di maniche.. tuttavia trovo la qualita' dei filmati in flash infima.. quindi lo relegherei alle esposizioni ed alle pubblicita'.. ed ai giochi.. ma se un giorno tutti i contenuti dovessero esser in flash: google, giornali on line .. no dai.. che magari stanotte me lo sogno mi sveglio e scoppio in pianto :)outkidRe: Utenti PPC
> Ottimo ragioniamo in modo dogmatico. Un sito ha> flash allora è fatto male. Allora non apriamo> youtube, video.google.com e tutti quei siti che> necessitano> flash.> Questo è il classico modo di ragionare da> talebani del software.> > Flash è solo un modo per fare un certo tipo di> contenuti, al massimo sono i contenuti a non> essere> interessanti.come darti torto... :)credere in qualcosa è una cosa giusta...la FSF può essere di sicuro una fondazione mossa da idee giuste..il rischio che si corre è voler stravolgere la realtà per modellarla sulle proprie idee.Posso non essere daccordo con la politica di MS o di macromedia...ma dire che OpenOffice e questo player (allo stato attuale) siano superiori a Office e Flash mi sembra un chiaro esempio di integralismo informatico.Tutto questo ovviamente IMHOAnonimoRe: Utenti PPC
>>flash. per casa, se un sito richiede>> necessariamente flash => non e' fatto bene =>>> cambio sito.>> Semplice.>>Ottimo ragioniamo in modo dogmatico. Un sito ha >flash allora è fatto male. Allora non apriamo >youtube, video.google.com e tutti quei siti che >necessitano flash.Per la verita' e' una cosa piuttosto saggia.. un sito che si vede/ti obbliga per navigare SOLO flash e' fatto male. Altri siti, che hanno la homepage con SOLO flash, e poi, una volta clickata, ti presentano i "normali menu html" ,pure sono fatti male.E youtube e video.google.com non rientrano tra quelli, in quanto flash e' usato solo per mostrarti lo streaming del filmato all interno del browser (tradotto: non vedi il filmato, vedi il link e te lo succhi. sisi, si puo tranquillamente)AnonimoRe: Utenti PPC
guarda, flash e' bellisssimo, ti da' possibilita' che altre tecnologie non ti danno, permette di essere creativi (non prendo in giro), ecc. ecc.pero', parlando da utente e non da sviluppatore/grafico/ecc., (quasi) ogni volta che incappo in un sito in flash sbuffo e mi inc..perche' ogni volta mi sento costretto a navigare come ha stabilito chi ha progettato il sito, mi ingabbia, e il 90% delle volte esco e cambio sito...AnonimoNON FUNZIONA
ho provato a vedere i filmati da youtube....nulla!Si inceppano : :Inoltre il sito della fiorentina mi da esito negativo quando fa il check della versione di flash installata...vuole la 9 :'(:'(Software immaturo(anonimo)(anonimo)(anonimo)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 novembre 2006 00.29-----------------------------------------------------------trebbiatorema leggere...
- Scritto da: trebbiatore> ho provato a vedere i filmati da youtube....nulla!> > Si inceppano : :> > Inoltre il sito della fiorentina mi da esito> negativo quando fa il check della versione di> flash installata...vuole la 9> :'(:'(> > > Software immaturo(anonimo)(anonimo)(anonimo)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 novembre 2006 00.29> --------------------------------------------------Bastava leggere, Flash 7, quindi ovviamente niente video.AnonimoRe: ma leggere...
- Scritto da: > Bastava leggere, Flash 7, quindi ovviamente> niente> video.Ma che cazzo dici con flash 7 io i video di youtube li vedo benissimo.AnonimoRe: ma leggere...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Bastava leggere, Flash 7, quindi ovviamente> > niente> > video.> > Ma che cazzo dici con flash 7 io i video di> youtube li vedo> benissimo.Hai la 9 e non lo sai.Youtube non usa la 7 per motivi di protezione dei contenuti, lo sanno tutti.AnonimoRe: NON FUNZIONA
Trebbiatore sei un f.a.l.l.i.t.o.e.u.n.p.u.z.z.o.n.e.AnonimoRe: NON FUNZIONA
quale parte di "alpha" non hai capito?Se lo vuoi provare provalo, ma scrivere che è immaturo è ridicolo, è meno di una beta. Tu quando compri una macchina cosa fai?? entri nel modellino per i test aereodiamici e dici non si accende è una porcheria??Anonimodomanda
ma a che cazzo serve?1) ormai siamo alla 9, arrivare con un player in beta quasi compatibile con la 7 fa ridere ai polli2) flash c'è già per linux (e ovviamente per windows e mac os x)3) l'arbitrarietà di macromedia comunque rimane dato che avrà fior di brevetti (e non di quelli "di idee" ma di quelli molto pratici) tramite i quali può far chiudere il progetto in 32 secondi nettinon dico che non serve a nulla, ma è ben lungi dall'essere indispensabile... la mia domanda quindi è: ma nella lista di priorità della FSF davvero c'era questo tra le prime cose? beh, complimentoni...AnonimoRe: domanda
- Scritto da: > ma a che cazzo serve?> > 1) ormai siamo alla 9, arrivare con un player in> beta quasi compatibile con la 7 fa ridere ai> polliC'è chi non è neanche alla zero, causa architettura non supportata...Comunque la 9 per linux x86 è solo in beta, la stabile è la 7.> 2) flash c'è già per linux (e ovviamente per> windows e mac os> x)Non esistono solo gli os ,con l'illustre esclusione di BSD tra l'altro, e le architetture che vanno per la maggiore. > 3) l'arbitrarietà di macromedia comunque rimane> dato che avrà fior di brevetti (e non di quelli> "di idee" ma di quelli molto pratici) tramite i> quali può far chiudere il progetto in 32 secondi> netti> Si vabbè se fosse per questo non si scriverebbe più software> non dico che non serve a nulla, ma è ben lungi> dall'essere indispensabile... la mia domanda> quindi è: ma nella lista di priorità della FSF> davvero c'era questo tra le prime cose? beh,> complimentoni...Dicevano la stessa cosa di gnu/linux, tanto c'è windows.:D :D :D :D Comunque mezzo web è flash...AnonimoRe: domanda
la tua ignoranza fa ridere i polli.serve cmq per architetture non direttamente supportate da macromedia..e poi.. CHE SIGNIFICANO LE PRIORITA' DELLA FSF?sei proprio un contadino dell'informatica.. se io sviluppo un sw e lo rilascio sotto GPL non sara' certo la FSF a dirmi.. si puoi, no non puoi..ci sono altri visualizzatori di pdf oltre adobe che e' free.. se vuoi usare tutto l'ambaradam di adobe su linux sei libero, c'e' firefox.. e c'e' konqueror.. gnome.. e kde.chi sviluppa il sw free lo fa per l'entusiasmo di seguire criteri propri o cmq della comunita' a cui appartiene volontariamente.. altrimenti si faceva pagare.c'e' chi va in campagna.. e si fa pagare.. poi magari torna a casa.. e si cura anche l'orticello.. chi fa il falegname, torna a casa e fa bricolage.. che discorsi del menga fai?outkidRe: domanda
Psss mi sai che hai commentato il post sbagliato :)AnonimoRe: domanda
- Scritto da: outkid> la tua ignoranza fa ridere i polli.> e poi.. CHE SIGNIFICANO LE PRIORITA' DELLA FSF?Le priorità sono queste:http://www.fsf.org/campaigns/priority.htmlSe non sai cosa significa una cosa, anziché dare dell'ignorante e di ridere senza ragione, chiedi spiegazioni con meno arroganza. Alla fine l'unico che fa la figura dell'ignorante sei tu.AnonimoRe: domanda
Anziché inseguire adobe/macromedia dovrebbero fare un formato loro e rendere disponibili per Windows, Apple e Linux sia un player/plugin che un editor tipo Flash professional.AnonimoRe: domanda
sanno solo copiare, senza mai riuscirci in pieno, per poi dire che è cmq meglio solo perchè free..Sono talmente indietro a cercare di inseguire tutto che non potranno mai fare qualcosa di innovativo e per una volta essere avanti..Del resto quel 2% di quota mercato non fà certamente dettar legge.. tantopiù che l'ideologia di chi si occupa di linux, open source, ecc è normalmente di sinistra e quindi scarsamente produttiva..AnonimoRe: domanda
:-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)AnonimoRe: domanda
sei pateticoTuanonnaRe: domanda
- Scritto da: > ma a che cazzo serve?> > 1) ormai siamo alla 9, arrivare con un player in> beta quasi compatibile con la 7 fa ridere ai> polli> 2) flash c'è già per linux (e ovviamente per> windows e mac os> x)> 3) l'arbitrarietà di macromedia comunque rimane> dato che avrà fior di brevetti (e non di quelli> "di idee" ma di quelli molto pratici) tramite i> quali può far chiudere il progetto in 32 secondi> netti> > non dico che non serve a nulla, ma è ben lungi> dall'essere indispensabile... la mia domanda> quindi è: ma nella lista di priorità della FSF> davvero c'era questo tra le prime cose? beh,> complimentoni...ci possono esssere tanti progetti open inutili ma in questo caso noadesso se vuoi flash devi per forza avere macromedia ed e' proprietarioun'alternativa open ci vuolelele2Re: domanda
- Scritto da: > ma a che cazzo serve?> > 1) ormai siamo alla 9, arrivare con un player in> beta quasi compatibile con la 7 fa ridere ai> polliè la solita politica dispersiva degli open sourciari... sviluppare software inutile o mille branch tanto per perdere tempo anzichè concentrarsi su un unico prodottoAnonimoRe: domanda
- Scritto da: > sviluppare software inutile o mille> branch tanto per perdere tempo anzichè> concentrarsi su un unico> prodottoE' questo l'unico prodotto, testa di legno :) !AnonimoRe: domanda
- Scritto da: > 3) l'arbitrarietà di macromedia comunque> rimane dato che avrà fior di brevetti (e non> di quelli "di idee" ma di quelli molto> pratici) tramite i quali può far chiudere il> progetto in 32 secondi netti> 1. forse non ti è giunta notizia all'orecchio ma macromedia non esiste più: acquisita da Adobe.2. Anche XviD è subissato di brevetti, ma è vivo e vegeto (certo, non possono distribuire i binari dal sito ufficiale...)3. La funzionalità video è addirittura di terzi, aka ON2 (http://www.on2.com/)> non dico che non serve a nulla, ma è ben lungi> dall'essere indispensabile...>Potrebbe essere uno stimolo per qualcuno a creare un'alternativa royality free...Marco RavichAnonimoRe: domanda
> 1) ormai siamo alla 9, arrivare con un player in> beta quasi compatibile con la 7 fa ridere ai> polliperchè ? Io ho provato la versione 9 appena rilasciata, ma intanto con la 7 raggiungevo un buon numero di siti, non tutti ma una buona percentuale> 2) flash c'è già per linux (e ovviamente per> windows e mac os> x)Bè linux a 64 bit (ma anche XP / Vista a 64bit). Pensa anche a netBSD, se gnash fosse compatibile con tutte le piattaforme potremmo avere NetBSD multipiattaforma con la possibilità di usare i siti flash, adesso è possibile solo in modalità emulazione linux e i386 ovviamente.Ma soprattutto chi ha un PPC e non ha flash linux per quell'HW, tanto pochi non sono.> 3) l'arbitrarietà di macromedia comunque rimane> dato che avrà fior di brevetti (e non di quelli> "di idee" ma di quelli molto pratici) tramite i> quali può far chiudere il progetto in 32 secondi> nettiQuesto non sò, ma d'altronde stanno creando solo il player, se gnash riesce nell'intento saranno maggiori le piattaforme alle quali sarà consentito l'uso di web con animazioni flash create dal tool a pagamento. Fossi in loro gli darei pure alcune specifiche base per accellerare il lavoro ;)AnonimoFIGATA!
Era ora!Grazie Richard.Anonimo64 bit
Il vantaggio più grande gnash è la possibilità di avere un plugin flash a 64 bit (anche per incentivare Adobe, che ha inglobato Macromedia, a rilasciarne uno)NedoAnonimoRe: 64 bit
Concordo!E questi mesi di navigazione con Firefox a 64 bit ma senza flash, mi hanno fatto riflettere su quanto siano deterrenti per lo sviluppo tecnologico i formati proprietari...Continuare a saltare da Firefox a Konqueror perché incontravo un sito all-flash e poi da Konqueror a Firefox perché trovavo un sito con le IF BROWSER nel codice e ritorno non è una esperienza esaltante.P.S: Su Konqueror 64bit flash funziona perché ha una estensione che gli consente di lanciare al suo interno plugins a 32bit. Sempre che poi non si incappi in un sito che pretende Flash 9. Da li non se ne esce.AnonimoRe: 64 bit
- Scritto da: > P.S: Su Konqueror 64bit flash funziona perché ha> una estensione che gli consente di lanciare al> suo interno plugins a 32bit.C'è anche per firefoxAnonimoRe: 64 bit
- Scritto da: > Il vantaggio più grande gnash è la possibilità di> avere un plugin flash a 64 bit (anche per> incentivare Adobe, che ha inglobato Macromedia, a> rilasciarne> uno)> > NedoPer anni,con l'avvento dei 64bit nei RISC,ci sono state le retrocompatibilita' a 32bit ed una userland mista,tutto ha funzionato regolarmente,nessun problema.Adesso,non e' che con l'arrivo di x64 su linux si deve compilare tutto a 64bit e poi lamentarsi perche' le cose closed source sono ancora a 32 bit e funzionano male.Chi e' quel genio che ha imposto software a 64bit pur sapendo che c'e' del software che continua a girare a 32bit scaricando il problemi sull'utente finale??AnonimoRe: 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il vantaggio più grande gnash è la possibilità> di> > avere un plugin flash a 64 bit (anche per> > incentivare Adobe, che ha inglobato Macromedia,> a> > rilasciarne> > uno)> > > > Nedo> > Per anni,con l'avvento dei 64bit nei RISC,ci sono> state le retrocompatibilita' a 32bit ed una> userland mista,tutto ha funzionato> regolarmente,nessun problema.Adesso,non e' che> con l'arrivo di x64 su linux si deve compilare> tutto a 64bit e poi lamentarsi perche' le cose> closed source sono ancora a 32 bit e funzionano> male.Chi e' quel genio che ha imposto software a > 64bit pur sapendo che c'e' del software che> continua a girare a 32bit scaricando il problemi> sull'utente> finale??Io prenderei a calci nel fondoschiena chi ha proposto e realizzato una simile cosa? Ma ci rendiamo conto?AnonimoRe: 64 bit
> male.Chi e' quel genio che ha imposto software a > 64bit pur sapendo che c'e' del software che> continua a girare a 32bit scaricando il problemi> sull'utente finale??oddiooddio mamma oddiooddio... è arrivata fine tel monto...AnonimoRe: 64 bit
- Scritto da: > > male.Chi e' quel genio che ha imposto software> a> > > 64bit pur sapendo che c'e' del software che> > continua a girare a 32bit scaricando il problemi> > sull'utente finale??> > oddiooddio mamma oddiooddio... è arrivata fine> tel> monto...eh sarebbe ora che qualcuno ci pensasse prima.AnonimoErrore nell'articolo
Salve :Dvolevo segnalarvi che c'e' un'errore dell'articolo: e' infatti sbagliato dire " il player di gnu"e' sotto licenza gpl?no, e quindi non credo che sia il player flash di gnu :Dio preferirei dire: il player flash in versione gnu/linux o qualcosa del genereAnonimoRe: Errore nell'articolo
errore mio, scusate >.>AnonimoLa beta2 di Adobe è uscita ieri
http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer9/AnonimoRe: La beta2 di Adobe è uscita ieri
- Scritto da: > http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer9/Peccato che non si riesca a scaricarli :sEro già pronto a provarla...FidechRe: La beta2 di Adobe è uscita ieri
- Scritto da: Fidech> > - Scritto da: > > http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer9/> > Peccato che non si riesca a scaricarli :s> > Ero già pronto a provarla...Strano ho scaricato pochi minuti fa.AnonimoRe: La beta2 di Adobe è uscita ieri
> - Scritto da: Fidech> > Peccato che non si riesca a scaricarli :s> > > > Ero già pronto a provarla...> > Strano ho scaricato pochi minuti fa.NOOOOOO :'(Perché a me no?http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer9_update/FP9_plugin_beta_112006.tar.gzhttp://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer9_update/FP9_standalone_beta_112006.tar.gzNon mi va nessuno dei due... O che sbaglio io qualcosa...FidechRe: La beta2 di Adobe è uscita ieri
- Scritto da: Fidech> > - Scritto da: > > http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer9/> > Peccato che non si riesca a scaricarli :s> > Ero già pronto a provarla...Provata qui sul portatile 32bit e funziona perfettamente. Provata a casa su slamd64 e firefox a 32 bit, crash continui.Attenderò per una versione nativa a 64 bit.TADTADsince1995Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 nov 2006Ti potrebbe interessare