Roma – Da alcuni anni IBM e Red Hat stanno collaborando per certificare la conformità della propria piattaforma server alle specifiche governative per la sicurezza note come Common Criteria . Dopo aver ottenuto i primi tre livelli di certificazione, necessari per l’accesso ad un certo numero di enti pubblici e militari, le due aziende si sono ora attivate per ottenere un’attestazione di classe superiore.
Insieme a Trusted Computer Solutions (TCS), Big Blue e Red Hat hanno sottoposto al programma CCEVS (Common Criteria Evaluation & Validation Scheme) del NIAP (National Information Assurance Partnership) le proprie piattaforme server basate sul futuro Red Hat Enterprise Linux v.5, un sistema operativo atteso sul mercato nel 2006 contenente miglioramenti al kernel e alle policy SELinux (Security Enhanced Linux) sviluppati dalle tre partner insieme alla comunità open source.
La certificazione richiesta da IBM e soci è la Evaluation Assurance Level di livello 4, o EAL4, in cui viene valutata la conformità di una piattaforma a tre specifiche di protezione definite da Common Criteria: Labeled Security Protection Profile (LSPP), Controlled Access Protection Profile (CAPP) e Role-Based Access Control Protection Profile (RBAC). Questi profili supportano i requisiti delle direttive DCID (Director of Central Intelligence Directive) 6/3 a livello di protezione 4, che specifica le misure di sicurezza per sistemi e informazioni incluse quelle Top Secret and Below Interoperability (TSABI). In totale i livelli di certificazione EAL sono sette e attestano il grado di sicurezza e affidabilità di un prodotto.
“IBM si è alleata a Red Hat e TCS per potenziare la sua offerta per il settore governativo con soluzioni che supportano sia gli standard aperti che gli standard di sicurezza governativi”, ha dichiarato Anne Altmen, managing Director IBM US Federal. “Questo annuncio rappresenta un altro esempio dell’impegno di IBM volto a fornire soluzioni al governo e a estendere l’adozione di Linux in tutto il settore della pubblica amministrazione”.
La certificazione EAL4 permetterà ad IBM di far girare sui propri sistemi con Red Hat Enterprise Linux – tra cui quelli delle famiglie xSeries, pSeries, zSeries e BladeCenter – le applicazioni per la sicurezza di TCS, utilizzate fra gli altri dal Dipartimento della Difesa americano.
La prima distribuzione Linux ad ottenere l’EAL4 è stata, all’inizio dell’anno, SUSE Linux Enterprise Server 9 su server IBM. Ad oggi, l’unico sistema operativo di Microsoft ad aver ottenuto tale attestato è Windows 2000 SP3.
-
Le 3 porcherie di Mandriva 2006
Tante promesse , tanta teoria e tanta fuffa e poca praticità.Alla fine siamo alle solite, problemi nel supporto di periferiche di vario tipo (scanner, modem usb tanto per citarne qualcuna), difficoltà di installazione per gli utenti alle prime armi, etc...Mi spiace ma Linux in tutte le sue salse è una porcheria e un prodotto inutilizzabile per l'utente che sa poco di informatica.Windows continuerà a farla da padrone, con l'uscita di Vista poi le speranze di crescita di Linux per il settore desktop sono pari a zero.Rassegnatevi linari!AnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
Lol! Quest'uomo è pazzo! - Scritto da: Anonimo> Tante promesse , tanta teoria e tanta fuffa e> poca praticità.> Alla fine siamo alle solite, problemi nel> supporto di periferiche di vario tipo (scanner,> modem usb tanto per citarne qualcuna), difficoltà> di installazione per gli utenti alle prime armi,> etc...> Mi spiace ma Linux in tutte le sue salse è una> porcheria e un prodotto inutilizzabile per> l'utente che sa poco di informatica.> > Windows continuerà a farla da padrone, con> l'uscita di Vista poi le speranze di crescita di> Linux per il settore desktop sono pari a zero.> Rassegnatevi linari! :D :D :D (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
- Scritto da: Anonimo> Lol! Quest'uomo è pazzo! cosa ridi malefico sei un pretoriano di LinusmendAnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
Pazzo ma in fin dei conti non ha torto. Capisco che linux è un cugino di unix, capisco che unix è nato anta fa quando i computer più potenti vantavano qualche manciata di KB di Ram e gli HD erano fantascienza quindi nella programmazione si doveva tagliare il possibile a cominciare dai comandi e dai nomi di file e cartelle che sono stati tradotti in "ostrogoto-con-lingua-retroversa-in-gola" ma oramai siamo nel 2005, i computer più scarsi vantano GB a volontà e ram a non finire, possibile che non ci sia spazio per dare dei nomi comprensibili a file e cartelle ?Anche windows soffre di questo problema (viva le cartelle con i nomi in esadecimale) ma copre il pantano con collegamenti comprensibili a chiunque ed anche ai tempi del dos tanto per fare un esempio sia i comandi che i nomi dei file tenevano delle nomenclature potabili senza aver bisogno di cartelle fasulle come quella Stampanti e CaratteriAnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
sul fatto che la file system hierarchy sia diventata una cagata siamo d'accordo tutto, ma non mi sembra che siano i nomi dei file il problema, semmai lo è la coerenza dell'insieme che sfiora il ridicoloAnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
- Scritto da: Anonimo> Mi spiace ma Linux in tutte le sue salse è una> porcheria e un prodotto inutilizzabile per> l'utente che sa poco di informatica.> Appunto, perchè usi il pc se non capisci nulla di informatica? Dedicati ad altro.AnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
- Scritto da: Anonimo> Appunto, perchè usi il pc se non capisci nulla di> informatica? Dedicati ad altro.appunto io uso il pc per fare altre cose tipo sentire la musica MP3 comprare i film su rossoalice e scaricare i giochi 3d tu invece ti tiri le raspe ad ogni compilata di kernelbella prova(rotfl)AnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
mamma mia che livelli... il kernel linux non è più necessario compilarlo almeno da tre anni in tutte le distro diciamo mainstream... se proprio vuoi buttare merda su linux questo non è un argomento valido, ce ne sono altri molto miglioriAnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
- Scritto da: Anonimo> appunto io uso il pc per fare altre cose tipo> sentire la musica MP3 comprare i film su> rossoalice > e scaricare i giochi 3d Scusa se te lo dico, ma sei il perfetto prototipo di utente con cui i worm writer vanno a nozze :PE' una statistica, non lo dico con rancore :PbugybugyRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
> appunto io uso il pc per fare altre cose tipo> sentire la musica MP3 comprare i film su> rossoalice > e scaricare i giochi 3d > tu invece ti tiri le raspe ad ogni compilata di> kernel> bella prova> (rotfl)torna a farti le pugnette, figliolo... e non dirlo a mammà.il riconoscimento delle periferiche di mandriva in molti casi dà la birra a tutti i windows messi assieme, è *più facile* da installare che windows e non hai bisogno di raspe per godereAnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
Proprio hai scelto l'esempio sbagliato :-)Mandriva, insieme a SuSE è proprio la distro più semplice da installare x l'utente inesperto. L'installazione è tutta in modalità grafica, a differenza di XP! E anch'io, come un untente che ha risp al post, uso il pc x ascoltare musica, guardare film, navigare nel web, scrivere e stampare e con Mandriva e ora con SuSE lo faccio benissimo e senza problemi, senza virus e senza dover mai riavviare il pc xkè s'è impallato Windows.X la compatibilità è vero che molti prodotti purtroppo sono ancora incompatibili, ma la mia stampante HP 970Cxi e lo scanner Epson perfection 2480 funzionano perfettamente. Se si diffondesse, molte aziende produrrebbero drive anke x Linux e la cosa sarebbe risolta. Abbasso il monopolio, viva il libero mercato, W Linux!- Scritto da: Anonimo> Tante promesse , tanta teoria e tanta fuffa e> poca praticità.> Alla fine siamo alle solite, problemi nel> supporto di periferiche di vario tipo (scanner,> modem usb tanto per citarne qualcuna), difficoltà> di installazione per gli utenti alle prime armi,> etc...> Mi spiace ma Linux in tutte le sue salse è una> porcheria e un prodotto inutilizzabile per> l'utente che sa poco di informatica.> > Windows continuerà a farla da padrone, con> l'uscita di Vista poi le speranze di crescita di> Linux per il settore desktop sono pari a zero.> Rassegnatevi linari!AnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
- Scritto da: Anonimo> Tante promesse , tanta teoria e tanta fuffa e> poca praticità.Guarda che è un OS, non Berlusconi.> Alla fine siamo alle solite, problemi nel> supporto di periferiche di vario tipo (scanner,> modem usb tanto per citarne qualcuna), difficoltà> di installazione per gli utenti alle prime armi,> etc...Hai un modem usb che non è supportato? Cosa ti cosa vedere se è supportato prima di installarlo?Sulle difficoltà di installazione non so che dire: mandrake la può installare veramente CHIUNQUE. Ha già le impostazioni tipo di default abilitate, se vuoi ti partiziona lui l'hd in modo da tenere win + linux, etc...Cosa vuoi di più?> Mi spiace ma Linux in tutte le sue salse è una> porcheria e un prodotto inutilizzabile per> l'utente che sa poco di informatica.Quindi siccome non supporta (o meglio: non è supportato, cosa differente) un paio di modem usb della pincosoft è una porcheria?E windows che per anni non ha supportato le cpu a 64bit cos'era allora?AnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Tante promesse , tanta teoria e tanta fuffa e> > poca praticità.> > Guarda che è un OS, non Berlusconi.hehehehe!!!GusbertoneRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
don't feed the troll.questo decerebrato è lo stesso in diversi 3d degli articoli, perchè perdere tempo?sh4dRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
- Scritto da: sh4d> don't feed the troll.> questo decerebrato è lo stesso in diversi 3d> degli articoli, perchè perdere tempo?Fatti gli affari tuoi qui ci sono troll che lavoranoAnonimoRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
> Mi spiace ma Linux in tutte le sue salse è una> porcheria e un prodotto inutilizzabile per> l'utente che sa poco di informatica.pensa che pena che è invece windows agli occhi di un utente che di informatica sa qualcosa...GusbertoneRe: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
> Rassegnatevi linari!cos'e' che non hai capito di linux!!!!!lele2Re: Le 3 porcherie di Mandriva 2006
- Scritto da: lele2> > > Rassegnatevi linari!> cos'e' che non hai capito di linux!!!!!Vi prego non siate così duri con il troll. Magari è un dipendente ms costretto dal suo capo a trollare pena crocifissione in sala mensa :D .AnonimoPoveracci
Ma lasciali trastullarsi con il loro pinguino, tanto loro sono convinti di aver capito tutto mentre il mondo continua tranquillamente a usare Windows come sempre.AnonimoRe: Poveracci
- Scritto da: Anonimo> Ma lasciali trastullarsi con il loro pinguino,> tanto loro sono convinti di aver capito tutto> mentre il mondo continua tranquillamente a usare> Windows come sempre.Ah, ora mi spiego perché i worm virus etc. etc. prolificano!!! :D :D :D :DAnonimoRe: Poveracci
- Scritto da: Anonimo> Ma lasciali trastullarsi con il loro pinguino,> tanto loro sono convinti di aver capito tutto> mentre il mondo continua tranquillamente a usare> Windows come sempre.si veroma sempre meno pero'lele2Re: Poveracci
Non è che il mondo continua ad usare Windows , il mondo ha subito windows , è stato costretto ad installare windows . Oggi grazie a Dio c'è libertà di scelta e sempre più gente sta usando il pinguino , che ne dica la microsoft , se ne parla male per sminuirlo quando non si hanno argomenti concretti per smontarlo con i fatti . Slax RulesAnonimoRe: Poveracci
- Scritto da: Anonimo> Non è che il mondo continua ad usare Windows , il> mondo ha subito windows , è stato costretto ad> installare windows . Oggi grazie a Dio c'è> libertà di scelta e sempre più gente sta usando> il pinguino , che ne dica la microsoft , se ne> parla male per sminuirlo quando non si hanno> argomenti concretti per smontarlo con i fatti .> Slax RulesÈ possibile che Microsoft abbia paura del Pinguino??Da qualche anno a questa parte vedo la pubblicità di windows in TV :)AnonimoSmandriva
L'ennesima distribuzione farlocca Linux dovrebbe pensare ad essere meno free e piu concretocon tutte ste distribuzioni non si capisce piu un cassoAnonimoRe: Smandriva
- Scritto da: Anonimo> L'ennesima distribuzione farlocca > Linux dovrebbe pensare ad essere meno free e piu> concreto> con tutte ste distribuzioni non si capisce piu un> cassoSe per ennesima distribuzione intendi che c'era anche la Mandriva 2005 mi sa che hai capito un po' poco dell'articolo, questa versione sostituisce quella vecchia, non è una nuova distribuzione...bugybugyRe: Smandriva
Mandriva è Mandrakelinux, babbazzo! Una distro che esiste dal 1998..informati! :DAnonimoRe: Smandriva
- Scritto da: Anonimo> Mandriva è Mandrakelinux, babbazzo! Una distro> che esiste dal 1998..informati! :DCosa cè hanno cambiato nome perchè non faceva piu le magie :DAnonimoRe: Smandriva
- Scritto da: Anonimo> Cosa cè hanno cambiato nome perchè non faceva piu> le magie :DMandriva = Mandrake + ConectivaAnonimoRe: Smandriva
Perché se no finivano in galera x colpa di Mandrake the Magician, fumetto ke nessuno legge più dal 1937 ;)AnonimoRe: Smandriva
- Scritto da: Anonimo> Mandriva è Mandrakelinux, babbazzo! Una distro> che esiste dal 1998..informati! :Dgià, infatti ribadico che:Wind*ws si chiama così dal 1985 (wind*ws 1.0) , ergo è OVVIO che si tratti della stessa distribuzione!ecco xkè va da culo!perAltro, le sorgenti non mentono:http://www.albinoblacksheep.com/text/source.phpaloha :D (rotfl)shdxAnonimo9 --
AnonimoRe: Smandriva
- Scritto da: Anonimo> L'ennesima distribuzione farlocca > Linux dovrebbe pensare ad essere meno free e piu> concretopiù concreto di cosa? fa già molto più di altri os...> con tutte ste distribuzioni non si capisce piu un> cassoperchè devo essere costretto a mangiare una mela quando voglio una pera? : freedom is all about choices...MeDevilRe: Smandriva
- Scritto da: Anonimo> L'ennesima distribuzione farlocca > Linux dovrebbe pensare ad essere meno free e piu> concreto> con tutte ste distribuzioni non si capisce piu un> cassoTorna a giocare col tuo clem clem clementoni....Anonimoprovata suse 10
che dire molto bella, davvero un desktop scintillante, riconoscimento hardware perfetto, peccato che "out of the box" non legga nemmeno gli mpeg..!! trecento lettori multimediali installati di default, e tutti compilati rigorosamente senza supporto mpeg mp3 divx etc!!! rendiamoci conto... problemi di licenza dicono... ok no problem ho rimosso i pacchetti multimedia forniti da suse e ne ho messi altri e adesso tutto è perfetto, ma certe cose danno davvero da pensare... mahGusbertoneRe: provata suse 10
Anche con la 9.3..però basta installare la patch multimedia da Yast... sì, non capisco neanch'io sta cosa del probl di licenza, cmq finchè si risolve facilmente poco male :)AnonimoRe: provata suse 10
- Scritto da: Gusbertone> peccato che "out of the box" non legga nemmeno> gli mpeg..!! trecento lettori multimediali> installati di default, e tutti compilati> rigorosamente senza supporto mpeg mp3 divx etc!!!Windows media player invece legge tutto (da leggersi niente), tanto che mi sono installato vlc.AnonimoRe: provata suse 10
in effetti... sì forse diciamo che con wmp diventa più facile installare i codec, forse perchè l'utente medio ha imparato "che si fa così"...GusbertoneRe: provata suse 10
> Windows media player invece legge tutto (da> leggersi niente)si vede che non lo sai usare bene io con Windows media player non ho mai avuto alcun problema riproduce perfettamente il contenuto di files .mp3 .mpeg .avi e molti altri ancoraNeptuneRe: provata suse 10
- Scritto da: Neptune> > > Windows media player invece legge tutto (da> > leggersi niente)> > si vede che non lo sai usare bene io con Windows> media player non ho mai avuto alcun problema> riproduce perfettamente il contenuto di files> .mp3 .mpeg .avi e molti altri ancoraNon sono l'autore del post, ma che ci vuole ad usare windows media player?Se è in grado di installarsi videolanclient e di usarlo, vuoi che non sia in grado di usare il windows media player? :|AnonimoRe: provata suse 10
- Scritto da: Neptune> si vede che non lo sai usare bene io con Windows> media player non ho mai avuto alcun problema> riproduce perfettamente il contenuto di files> .mp3 .mpeg .avi e molti altri ancoraCiao fratello! ;)Ma con gli spyware integrati in WMP come la metti? Ti piace che M$ sia curiosa di sapere che musica ascolti e che video e film guardi? Se anche tu convinto che con il segno di spunta nell'apposita opzione questa si disattivi per davvero?E del grabbing da CD che viene fatto solo in wma? E del fatto che di default genera wma che si possono leggere solo col PC che li ha generati?E della lentezza bradipica e mummificante di chi lo usa? Se usi WMP non puoi praticamente usare il PC per niente altro, per quanto è pesante.--Mr. MechanoMechanoRe: provata suse 10
bhe sei l'unico che riesce a farlo allora.AnonimoRe: provata suse 10
posso chiederti l'ftp, ammesso sia scaricabileda anonimo ?AnonimoRe: provata suse 10
Prendi ad esempio mplayer che usa anche i codec windows, la microsoft mai li cederà.Prendi il deCss che è illegale e mai verrà dato il permesso di usarlo.Prendi i prevetti per l'mpeg4 che coprono sia xvid/divx che ovviamente gli mp4.Per tutte queste ragioni le distro non possono incorporarli.Tranne forse Linspire che credo faccia pagare a parte un codec binario per vedere i dvd, però mi pare costi caro.O come Turbolinux che in giappone viene venduta con Powerdvd per linux e penso che anche quello faccia lievitare il prezzo.AnonimoRe: provata suse 10
- Scritto da: Gusbertone> che dire molto bella, davvero un desktop> scintillante, riconoscimento hardware perfetto,> peccato che "out of the box" non legga nemmeno> gli mpeg..!! trecento lettori multimediali> installati di default, e tutti compilati> rigorosamente senza supporto mpeg mp3 divx etc!!!> rendiamoci conto... problemi di licenza dicono...> ok no problem ho rimosso i pacchetti multimedia> forniti da suse e ne ho messi altri e adesso> tutto è perfetto, ma certe cose danno davvero da> pensare... mahanch'io non riesco a capireincludono Open Office che cerca di supportare al meglio i formati MS quali il .doc (non è che ci riesca bene, per la verità)poi non installano un lettore mp3, includendo però nei loro repository i programmi che li leggono, costringendo gli utenti ad un aggiustamento manualemah (comunque grande SUSE, una vera ammiraglia, io ho la 9.3 ed è veramente un SO di lusso)MiFAnRe: provata suse 10
> includono Open Office che cerca di supportare al> meglio i formati MS quali il .doc (non è che ci> riesca bene, per la verità)Si perchè poi office ci riesce...AnonimoRe: provata suse 10
- Scritto da: MiFAn> > - Scritto da: Gusbertone> > che dire molto bella, davvero un desktop> > scintillante, riconoscimento hardware perfetto,> > peccato che "out of the box" non legga nemmeno> > gli mpeg..!! trecento lettori multimediali> > installati di default, e tutti compilati> > rigorosamente senza supporto mpeg mp3 divx> etc!!!> > rendiamoci conto... problemi di licenza> dicono...> > ok no problem ho rimosso i pacchetti multimedia> > forniti da suse e ne ho messi altri e adesso> > tutto è perfetto, ma certe cose danno davvero da> > pensare... mah> > anch'io non riesco a capire> Patents and royalties...AnonimoRe: provata suse 10
Strano.. cmq Kubuntu apre mp3,divx,pdf,wav,doc,ecc. senza nient'altro!!!AnonimoRe: provata suse 10
- Scritto da: Gusbertone> che dire molto bella, davvero un desktop> scintillante, riconoscimento hardware perfetto,> peccato che "out of the box" non legga nemmeno> gli mpeg..!! trecento lettori multimediali> installati di default, e tutti compilati> rigorosamente senza supporto mpeg mp3 divx etc!!!> rendiamoci conto... problemi di licenza dicono...> ok no problem ho rimosso i pacchetti multimedia> forniti da suse e ne ho messi altri e adesso> tutto è perfetto, ma certe cose danno davvero da> pensare... mahProbabilmente se ti prendi la versione profescional (a pagamento) ti legge anche i fondi di caffé. Con le "vecchie" versioni (da quando la danno anche senza pagamento) era così.AnonimoRe: provata suse 10
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Gusbertone> > che dire molto bella, davvero un desktop> > scintillante, riconoscimento hardware perfetto,> > peccato che "out of the box" non legga nemmeno> > gli mpeg..!! trecento lettori multimediali> > installati di default, e tutti compilati> > rigorosamente senza supporto mpeg mp3 divx> etc!!!> > rendiamoci conto... problemi di licenza> dicono...> > ok no problem ho rimosso i pacchetti multimedia> > forniti da suse e ne ho messi altri e adesso> > tutto è perfetto, ma certe cose danno davvero da> > pensare... mah> > Probabilmente se ti prendi la versione> profescional (a pagamento) ti legge anche i fondi> di caffé. Con le "vecchie" versioni (da quando la> danno anche senza pagamento) era così.Tieni http://www.interknet.net/bt/?torrent=suse100 qui c'è la versione boxed con tutto quello che l'utonto di turno ha di bisogno.Quanto hai speso, per averla? Niente? Ma come non era a pagamento? Mah, chissà come mai?AnonimoMandriva 2006
Allora, l'ho installata oggi [versione su 4 CD, member only], non ho avuto il tempo di testarla come si deve... ma ecco le mie prime impressioni.In realtà volevo andarmene a dormire, domani ho una giornataccia piena di impegni, ma visto che hanno postato solo i soliti due imbecilli che parlano a vanvera senza sapere nemmeno quello che dicono allora faccio io un post serio basato su quello che ho visto e provato fino adesso.L'installazione come al solito è molto semplice, a portata di bambino delle elementari, cieco, senza una mano, con una gamba di legno e un occhio di vetro... l'installazione sembra inoltre più veloce rispetto alle versioni precedenti... non ho contato il tempo ma oserei dire che è inferiore ai 20 minuti (dall'inserimento del primo CD all'avvio di Mandriva).La grafica è migliorata, sia in fase di installazione che nell'uso.Il boot time è sensibilmente diminuito. (Non so che magia hanno fatto... ma ci sono riusciti)L'installazione si è occupata automaticamente di installarmi i driver della Nvidia risparmiandomi un lavoro.Ha riconosciuto tutto l'hardware, inclusa scheda video, audio, ecc installando tutti i relativi driver... ma questo me lo aveva fatto anche la 2005 quindi me lo aspettavo.Il desktop sembra più risponsivo rispetto a prima... sarà una mia impressione ma mi sembra che i programmi partano più in fretta.Novità che ho potuto notare: ora Kat è incluso e preinstallato di default... sinceramente Kat non mi interessa quindi penso proprio che lo disattiverò a breve.ClamAV è installato di default (parte all'avvio) e si aggiorna automaticamente da Internet, c'è inoltre "klamav" che è un'interfaccia grafica a questo antivirus.Firefox 1.0.6 è installato di default.Skype 1.2.0.17 è installato di default.Realplayer 10GOLD è installato di default.Nvu è installato di default.Ci sono alcuni programmini nuovi nella sezione Audio che però non ho avuto tempo di provareC'è qualche wizard in più in Mandrake Control Center.GCC versione 4.0.1Versione Kernel: 2.6.12-12mdkA differenza di prima i device (inserimento CDROM, dischi USB, ecc) non compaiono più sul desktop, ma hanno una loro icona sul desktop chiamata Devices (con un icona che ricorda "My Computer" di Windows) in cui è possibile accedere a tutte le periferiche del computer. C'è inoltre la possibilità di mettere il cestino sulla barra di KDE (kicker) anziché (o anche in contemporanea) sul desktop di modo da poter buttare via la roba visivamente senza dover minimizzare tutte le finestre sul desktop.La mia prima impressione (basata solo su qualche ora di utilizzo) è al momento positiva.Come al solito... un ottimo prodotto perfettamente adatto a lavori di ufficio, scolastici e di svago.AnonimoRe: Mandriva 2006
come scrivevo nell'altro post sto provando in questi giorni suse 10, la prima distro commerciale che provo dopo anni... be' mi sembra che di passi avanti se ne sono fatti parecchi, kde è ad un buon livello ormai... gnome in compenso è davvero una cosa pietosaGusbertoneRe: Mandriva 2006
- Scritto da: Gusbertone> commerciale che provo dopo anni... be' mi sembra> che di passi avanti se ne sono fatti parecchi,> kde è ad un buon livello ormai... gnome in> compenso è davvero una cosa pietosaAnchio preferisco kde (gnome è osceno )AnonimoRe: Mandriva 2006
Concordo anch'io..molto meglio KDE!AnonimoRe: Mandriva 2006
- Scritto da: Gusbertone> come scrivevo nell'altro post sto provando in> questi giorni suse 10, la prima distro> commerciale che provo dopo anni... be' mi sembra> che di passi avanti se ne sono fatti parecchi,> kde è ad un buon livello ormai... gnome in> compenso è davvero una cosa pietosagnome in effetti è molto spartana e rustica, sembra persino lo sia volutamentecerto che per un novellino gnome incute paura, kde è certamente più "confortevole"AnonimoRe: Mandriva 2006
- Scritto da: Wakko Warner> Allora, l'ho installata oggi [versione su 4 CD,> member only], non ho avuto il tempo di testarla> come si deve... ma ecco le mie prime impressioni.> > L'installazione come al solito è molto semplice,> a portata di bambino delle elementari, cieco,> senza una mano, con una gamba di legno e un> occhio di vetro... >http://groups.google.it/group/it.comp.os.linux.iniziare/browse_thread/thread/c07547493c9b878/488c3942b5986b67?lnk=st&q=TADsince1995&rnum=2&hl=it#488c3942b5986b67AnonimoRe: Mandriva 2006
Stanno parlando di Slackware (un'altra distro Linux; però preferisco Debian ad essa) e della cross- compilation per binari a 64 bit (da una macchina a 32 bit).BSD_likeRe: Mandriva 2006
se mi dici i parametri di connessione account internet la uso subito pure io.altrimenti senza internet linux non serve a niente.invia tutto qua: webmaster1966@tin.itAnonimoRe: Mandriva 2006
- Scritto da: Anonimo> se mi dici i parametri di connessione account> internet la uso subito pure io.> altrimenti senza internet linux non serve a> niente.ROTFL, perché non servirebbe a niente senza Internet?Cos'è? Non avete più argomenti validi voi Wintroll e quindi vi arrampicate sugli specchi?AnonimoRe: Mandriva 2006
- Scritto da: Wakko Warner> Allora, l'ho installata oggi [versione su 4 CD,> member only], non ho avuto il tempo di testarla> come si deve... ma ecco le mie prime impressioni.(cut) (cut)> Come al solito... un ottimo prodotto> perfettamente adatto a lavori di ufficio,> scolastici e di svago.Mandriva 2006 come si comporta con storage firewire?La 2005 non mi vedeva l'hd fw esterno quindi ho optato per una suse 9.3 (può essere che sia nubbio)Ciaop.s. Winzozz totalmente eradicato ;) .AnonimoRe: Mandriva 2006
- Scritto da: Anonimo> Mandriva 2006 come si comporta con storage> firewire?Non lo so, non ho questo tipo di hardware. Se te lo vede Suse però non vedo perché non dovrebbe vedertelo Mandriva... dopotutto usano lo stesso Kernel (solo le versioni e alcune patch sono diverse).L'unico modo che hai per saperlo con certezza è provarla.AnonimoRe: Mandriva 2006
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > Mandriva 2006 come si comporta con storage> > firewire?> > Non lo so, non ho questo tipo di hardware. Se te> lo vede Suse però non vedo perché non dovrebbe> vedertelo Mandriva... dopotutto usano lo stesso> Kernel (solo le versioni e alcune patch sono> diverse).> L'unico modo che hai per saperlo con certezza è> provarla.Ho provato con LE2005 ma nisba. Suse 9.3 e Kubuntu 5.04 vedono l'hd fw senza problemi. La Suse 10.0 no, non lo so, sto ancora scaricando le iso.Sia LE2005 che Suse 9.3 vedono la porta fw anche come periferica di retep.s. In compenso durante il week-end mi sono fatto una install fest coi fiocchi :D .AnonimoRe: Mandriva 2006
- Scritto da: Wakko Warner> Allora, l'ho installata oggi [versione su 4 CD,> member only], non ho avuto il tempo di testarla> come si deve... ma ecco le mie prime impressioni.> > In realtà volevo andarmene a dormire, domani ho> una giornataccia piena di impegni, ma visto che> hanno postato solo i soliti due imbecilli che> parlano a vanvera senza sapere nemmeno quello che> dicono allora faccio io un post serio basato su> quello che ho visto e provato fino adesso.> > L'installazione come al solito è molto semplice,> a portata di bambino delle elementari, cieco,> senza una mano, con una gamba di legno e un> occhio di vetro... l'installazione sembra inoltre> più veloce rispetto alle versioni precedenti...> non ho contato il tempo ma oserei dire che è> inferiore ai 20 minuti (dall'inserimento del> primo CD all'avvio di Mandriva).> > La grafica è migliorata, sia in fase di> installazione che nell'uso.> > Il boot time è sensibilmente diminuito. (Non so> che magia hanno fatto... ma ci sono riusciti)> > L'installazione si è occupata automaticamente di> installarmi i driver della Nvidia risparmiandomi> un lavoro.> > Ha riconosciuto tutto l'hardware, inclusa scheda> video, audio, ecc installando tutti i relativi> driver... ma questo me lo aveva fatto anche la> 2005 quindi me lo aspettavo.> > Il desktop sembra più risponsivo rispetto a> prima... sarà una mia impressione ma mi sembra> che i programmi partano più in fretta.> > Novità che ho potuto notare: ora Kat è incluso e> preinstallato di default... sinceramente Kat non> mi interessa quindi penso proprio che lo> disattiverò a breve.> > ClamAV è installato di default (parte all'avvio)> e si aggiorna automaticamente da Internet, c'è> inoltre "klamav" che è un'interfaccia grafica a> questo antivirus.> > Firefox 1.0.6 è installato di default.> > Skype 1.2.0.17 è installato di default.> > Realplayer 10GOLD è installato di default.> > Nvu è installato di default.> > Ci sono alcuni programmini nuovi nella sezione> Audio che però non ho avuto tempo di provare> > C'è qualche wizard in più in Mandrake Control> Center.> > GCC versione 4.0.1> Versione Kernel: 2.6.12-12mdk> > A differenza di prima i device (inserimento> CDROM, dischi USB, ecc) non compaiono più sul> desktop, ma hanno una loro icona sul desktop> chiamata Devices (con un icona che ricorda "My> Computer" di Windows) in cui è possibile accedere> a tutte le periferiche del computer. C'è inoltre> la possibilità di mettere il cestino sulla barra> di KDE (kicker) anziché (o anche in> contemporanea) sul desktop di modo da poter> buttare via la roba visivamente senza dover> minimizzare tutte le finestre sul desktop.> > La mia prima impressione (basata solo su qualche> ora di utilizzo) è al momento positiva.> > Come al solito... un ottimo prodotto> perfettamente adatto a lavori di ufficio,> scolastici e di svago.ma così passate tutta la vita a installare distro...caxx* ma siete davvero dei gran lameroni :-DAnonimoRe: Mandriva 2006
- Scritto da: Anonimo> ma così passate tutta la vita a installare> distro...> > caxx* ma siete davvero dei gran lameroni :-DIl test è stato effettuato su un secondo computer che tengo principalmente per ragioni di questo tipo (testare nuovi software, distro, ecc).Fra qualche mese, se ne varrà la pena, aggiornerò alla MDK2006, nel frattempo mi tengo la mia brava 2005.AnonimoScusate l' ignoranza
Che differenze esistono tra la versione a pagamento e quella free ? Se non ne esistono perchè c'è qualcuno che paga per averla ?AnonimoRe: Scusate l' ignoranza
- Scritto da: Anonimo> Che differenze esistono tra la versione a> pagamento e quella free ? Se non ne esistono> perchè c'è qualcuno che paga per averla ?Non è corretto parlare di versione a pagamento.Ciò che cambia è che i membri "silver" del club [che pagano circa 60 euro all'anno] possono scaricare *da subito* gli iso, mentre gli utenti non registrati dovranno aspettare qualche settimana per avere lo stesso prodotto.I membri "gold" [che pagano *molto* di più] hanno accesso a un repository più vasto che comprende, per esempio, 3 ulteriori CD.I membri "gold", di norma, sono tali perché interessati ad altri prodotti [MNF2, per esempio, che viene distribuita solo a questo titpo di utenti].Per tutti gli utenti registrati, in maniera più o meno completa a secondo del tipo di account, c'è assistenza e altre cosette.AnonimoRe: Scusate l' ignoranza
ok quindi quelli che non pagano se la scaricano col p2pAnonimoRe: Scusate l' ignoranza
si, credo che sia anche lecito, ma non ho controllatoAnonimoRe: Scusate l' ignoranza
>quelli che non paganoaspettano 15gg l'uscita della download editionAnonimoRe: Scusate l' ignoranza
> Che differenze esistono tra la versione a> pagamento e quella free ? Se non ne esistono> perchè c'è qualcuno che paga per averla ?Anche il numero di cd e' diverso, e oltre ai cd, in quella da comprare, c'e' il manuale cartaceo e l'assistenza, non ricordo se per un mese dall'iscrizione. Il soft nei cd e' free, i driver prorpietari e i programmi commerciali non dovrebbero essere compresi nella distro scaricabile gratuitamente.Oltre a tutto questo ci sono i servizi online, si puo' aggiornare con urpmi comodamente anche quella free, ma se uno vuole piu' comodita' puo' registrarsi a pagamento.Alcuni decidono di diventare membri paganti dopo aver scaricato il powerpack su qualche torrent, perche' l'hanno trovata veramente completa e gradevole, e non e' che molte altre distro possono dire lo stesso.(linux)AnonimoRe: Scusate l' ignoranza
- Scritto da: Anonimo> in quella da comprare, c'e' il manuale cartaceo e> l'assistenza, non ricordo se per un mese> dall'iscrizione. Ma cosa se ne fa uno del manuale se tanto è così facile da usare?E poi l'assistenza, non so l'ultima volta che ho letto cosa offre l'assistenza di queste distro mi sono messo a ridere. Praticamente non fanno assistenza sul 99% dei problemi che ha la gente (schede video, audio, scanner ecc..)AnonimoRe: Scusate l' ignoranza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > in quella da comprare, c'e' il manuale cartaceo> e> > l'assistenza, non ricordo se per un mese> > dall'iscrizione. > > Ma cosa se ne fa uno del manuale se tanto è così> facile da usare?> E poi l'assistenza, non so l'ultima volta che ho> letto cosa offre l'assistenza di queste distro mi> sono messo a ridere. Praticamente non fanno> assistenza sul 99% dei problemi che ha la gente> (schede video, audio, scanner ecc..)quelle sono cose di terze partimica la mandrake deve farti assistenza sul driver della Nvidia che non e' fatto da lorolele2Re: Scusate l' ignoranza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > in quella da comprare, c'e' il manuale cartaceo> e> > l'assistenza, non ricordo se per un mese> > dall'iscrizione. > > Ma cosa se ne fa uno del manuale se tanto è così> facile da usare?Il manuale magari serve per aiutare il nubbio a partire oppure il nerd con le operazioni un po' strambe.Una documentazione del genere con Win te la scordi a meno che non te la compri (magari da Microsoft Press). Magari su win ci fosse il comando man: quella si che è Documentazione (volulamente con la D maiuscola)> E poi l'assistenza, non so l'ultima volta che ho> letto cosa offre l'assistenza di queste distro mi> sono messo a ridere. Praticamente non fanno> assistenza sul 99% dei problemi che ha la gente> (schede video, audio, scanner ecc..)Mai assaggiato l'assistenza telefonica della Microsoft? La risposta "reinstalla tutto" è normale. Se fai un salto su http://www.mandrakeitalia.org/ magari ti risolvi il problema (guide, forum, link, ...)Anonimoxp al confronto roba da laureati
di fronte a distro come mdrv, che si installa in 15 minuticon 4 giga di applicazioni, mentre i vinari bestemmianoper ore solo per il so, xp diventa roba da super ingegneriore e ore per installare so e programmi, ammesso chesi trovino i driver per le periferichepoi parte la storiaccia di antivirus, antispyware, antiquaantilà poi se non sei un povero scroccone il conto in banca tisi alleggerisce di qualche migliaia di eurino, non siamo scemi, xp solo per poveretti che sbavanoper windows ma non hanno soldi per comprarlo e sonocostretti allo scrocco o per scemotti che hanno guardatola pubblicità della mentecatta con le farfalline che impara a scrivere con la fetecchiona (scroccata, perchépapà col cavolo che gliela compra, mica è tonto)questa è obiettivamente, la veritàAnonimoRe: xp al confronto roba da laureati
> poi se non sei un povero scroccone il conto in> banca ti> si alleggerisce di qualche migliaia di eurinon ho mai speso un solo euro per utilizzare Windows e/o qualsiasi applicazione per Windows pensandoci in circa 10 anni non ho mai comprato del software ho speso degli euro solo per l'hardwareNeptuneRe: xp al confronto roba da laureati
Neptune, non sono l'autore del post ma ho fatto caso che in questo forum sei un po' il bastian contrario di tutto:> Windows media player invece legge tutto (da> leggersi niente)si vede che non lo sai usare bene io con Windows media player non ho mai avuto alcun problema riproduce perfettamente il contenuto di files .mp3 .mpeg .avi e molti altri ancoraanonimo: Concordo anch'io..molto meglio KDE!Neptune:secondo me KDE è spazzatura solo una volta mi è capitato di provare Linux usando una GUI che mi piaceva e si chiamava Black box> poi se non sei un povero scroccone il conto in> banca ti> si alleggerisce di qualche migliaia di eurinon ho mai speso un solo euro per utilizzare Windows e/o qualsiasi applicazione per Windows pensandoci in circa 10 anni non ho mai comprato del software ho speso degli euro solo per l'hardwareAnonimoRe: xp al confronto roba da laureati
e' per la gente come te che spero solo funzionino certe leggi...HotgeRe: xp al confronto roba da laureati
- Scritto da: Neptune> non ho mai speso un solo euro per utilizzare> Windows e/o qualsiasi applicazione per Windows> pensandoci in circa 10 anni non ho mai comprato> del software ho speso degli euro solo per> l'hardwareGuarda che non è una cosa di cui venire qui a vantarsi...AnonimoRe: xp al confronto roba da laureati
> - Scritto da: Neptune> > non ho mai speso un solo euro per utilizzare> > Windows e/o qualsiasi applicazione per Windows> > pensandoci in circa 10 anni non ho mai comprato> > del software ho speso degli euro solo per> > l'hardware> > Guarda che non è una cosa di cui venire qui a> vantarsi...... vero! Ma voglio vedere chi ha tutto, ma tutto tutto regolarmente acquistato su un Pc. Oppure dimmi quanti acquistano una licenza per 1 Pc ma poi installano su 10! I produttori sono consapevoli di questo: finora la pirateria "software" ha fatto anche il loro gioco. Ora che il mercato "è fatto" vogliono rastrellare su soldi a più non posso usufruendo delle tecnologie TCPA. E linux ora com'è adesso è solo un incomodo.So di andare [OT] ma è bene ricordare che:"Almeno due aziende hanno iniziato a lavorare ad una versione di GNU/linux TCPA-compatibile.Questo significa riorganizzare il codice e rimuovere una serie di caratteristiche dal sistema operativo. Per ottenere la certificazione dal consorzio TCPA corsortium, il proponente dovrà sottoporre il codice reso conforme al laboratorio di analisi, con allegata documentazione (L'analisi è al livello E3 - sufficentemente costoso per espellere la comunità del software libero, ma sufficentemente economico per permettere alla maggior parte dei produttori di softwarecommerciale di far superare questa prova al proprio pessimo codice). Sebbene il codice modificato possa essere coperto dalla GPL, e quindi accessibile a chiunque, non si potrà far un completo utilizzo delle caratteristiche TCPA a meno che tu abbia un certificato ad esso collegatoche sia specifico al chip TCPA montato sulla tua macchina."[...]"Una volta che la maggioranza dei PC sul mercatofossero TCPA-abilitati, la GPL non funzionerebbe più nel senso originale. In questo modo Microsoft infliggerebbe una ferita mortale al Software Libero. Il punto è questo: una volta che le persone si renderanno conto che anche il software licenziato come GPL potrà essere piratato per scopi commerciali, i giovani, idealistici, programmatori saranno molto meno motivati a scrivere software libero."http://xoomer.virgilio.it/aleko21/notcpa-integrale.pdfAnonimoRe: xp al confronto roba da laureati
Scritto da: Neptune> > poi se non sei un povero scroccone il conto in> > banca ti> > si alleggerisce di qualche migliaia di euri> > non ho mai speso un solo euro per utilizzare> Windows e/o qualsiasi applicazione per Windows> pensandoci in circa 10 anni non ho mai comprato> del software ho speso degli euro solo per> l'hardwareSpero per te che no scopiazzi a troppa gente o, peggio, che ti metta a vendere sottobanco che se finisci sotto l'occhio paterno della Giochi di Fantasia http://www.gdf.it/ son volatili per diabetici :D .AnonimoRe: xp al confronto roba da laureati
Il solito TrollO il solito ignoranteWindows XP OEM --- 98euriOffice 2003 OEM --- 198 euriIn alternativaOoo --- GratuitoAvast antivirus --- GratuitoThe Gimp ---- GratuitoTempo di installazione del tutto --- 3 oreE hai problemi con i driver solo di cose molto strane (che comunque lo hanno sempre allegato), oppure con cose molto vecchie....Questa, OBIETTIVAMENTE (Muahahahahah) e' la verita'.MAFFATEMIILPIACEREHotgeRe: xp al confronto roba da laureati
- Scritto da: Hotge> Il solito Troll> > O il solito ignorante> > Windows XP OEM --- 98euri> Office 2003 OEM --- 198 euri> > In alternativa> > Ooo --- Gratuito> > Avast antivirus --- Gratuito> The Gimp ---- Gratuito> > > Tempo di installazione del tutto --- 3 ore> > > E hai problemi con i driver solo di cose molto> strane (che comunque lo hanno sempre allegato),> oppure con cose molto vecchie....> > Questa, OBIETTIVAMENTE (Muahahahahah) e' la> verita'.> > MAFFATEMIILPIACEREVerissimo (tra l'altro hai fatto l'elenco del sw che usavo sotto Win), ma la stabilità e la velocità della mia Debian XP se la sogna.AnonimoRe: xp al confronto roba da laureati
Vabbè, era evidente che l'autore del topic postava solamente per provocare (a meno che non si trattasse di un bell'ignorante) ! Saluti,PiwiAnonimoRe: xp al confronto roba da laureati
>a meno che non si trattasse di un bell'ignoranteda che pulpito !!va a lavorare zapparolo!Anonimola distro linux migliore è la mia
500 mega compressi, (1,5 reali) basata su sid eknoppixcon oo.org2, ff 1.0.7, kde 3.4.2, su penna usb da 1giga(500 mb per il so, 500 per i dati)Posso anche salvare la configurazione personalizzatafatta su 10 macchine, noché collegarmi a nx server ea citrix metaframePer farla girare uso una asrock microatx all-in-onecon 512 mega ram in un case fatto in casa di 25cmx25cm x 8cm e il tutto pesa un kiletto e mezzo, prendeun sesto di spazio di un minitower e consuma un terzoQuesto è il futuro (almeno per usi medi . Sembra che anche google sia d'accordo, seppure sia un po inritardo.http://www.theinquirer.net/?article=25941AnonimoRe: la distro linux migliore è la mia
ti sbagli, la mia è la migliore 50mb (46 se vogliamo essere precisi) su penna usb da 256mb.AnonimoRe: la distro linux migliore è la mia
- Scritto da: Anonimo> ti sbagli, la mia è la migliore 50mb (46 se> vogliamo essere precisi) su penna usb da 256mb.quando uno non ha niente da fare......AnonimoRe: la distro linux migliore è la mia
- Scritto da: Anonimo> ti sbagli, la mia è la migliore 50mb (46 se> vogliamo essere precisi) su penna usb da 256mb.Damn Small ?AnonimoRe: la distro linux migliore è la mia
E' la prima volta che vedo una gara a chi ce lo ha piu' piccoloAnonimo5 --
AnonimoRe: la distro linux migliore è la mia
>ti sbagli,no, ti sbagli tu: dsl e simili sono dei gioellini mamanca comunque troppa robaAnonimoRe: la distro linux migliore è la mia
Qualcuno può consigliarmi da dove partire per costruire una distribuzione personalizzata?mi servirebbe una distro per fare girare OOo e un mio programma in python.deve essere anche in grado di far funzionare una stampante.Posso derivarla di un'installazione di linux già presente?è una cosa difficile e lunga o si può fare senza troppi problemi?-cAnonimoRe: la distro linux migliore è la mia
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno può consigliarmi da dove partire per> costruire una distribuzione personalizzata?> > mi servirebbe una distro per fare girare OOo e un> mio programma in python.> deve essere anche in grado di far funzionare una> stampante.> > Posso derivarla di un'installazione di linux già> presente?> è una cosa difficile e lunga o si può fare senza> troppi problemi?> > -cCiao,ti consiglio di leggere questo thread aperto da me qualche tempo fa:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=964252&tid=964252&p=1&r=PIIl succo del discorso è:- partire con Linux from scratch (Linux da zero, parti dal kernel e crei una distro personalizzata)- modificare una knoppix - usare un tool con script che una volta decisi i pacchetti della distro crea una iso bootabilePurtroppo la mia proposta in quel thread non credo sia disponibile (creare una distro via server web spuntando i pacchetti necessari / il server verifica dipendenze / scarichi il tutto in una cartella da te scelta / con uno script crei una iso / masterizzi ) :( Ciao :)AnonimoRe: la distro linux migliore è la mia
prova crux, è ottima come base, pulitissima ed essenzialeGusbertoneRe: la distro linux migliore è la mia
- Scritto da: Anonimo> 500 mega compressi, (1,5 reali) basata su sid> eknoppix> con oo.org2, ff 1.0.7, kde 3.4.2, su penna usb da> 1giga> (500 mb per il so, 500 per i dati)> > Posso anche salvare la configurazione> personalizzata> fatta su 10 macchine, noché collegarmi a nx> server e> a citrix metaframe> > Per farla girare uso una asrock microatx> all-in-one> con 512 mega ram in un case fatto in casa di 25cm> x25cm x 8cm e il tutto pesa un kiletto e mezzo,> prende> un sesto di spazio di un minitower e consuma un> terzoCiao, sapresti dirmi la differenza che c'è tra mini-atx e mini-itx ?Inoltre, come avevo già postato qui http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1122745&tid=1122745&p=1&r=PI,un sistema mini-itx può sostituire un normale pc-desktop?Se qualcuno avesse esperienze a riguardo è pregato di rispondere perchè ho fame di conoscenza su questi sistemi. ;) Grazie mille, ciao :)AnonimoRe: la distro linux migliore è la mia
>Ciao, sapresti dirmi la differenza che c'è tra mini-atx >e mini-itx ?beh, trovi tutto googlando.miniatx è un standard di scheda madre a basso costo e che va con la solita roba che trovi in qualsiasi negozio a 40 euro, con misure di 25cm per 25 circamini-itx è uno standard di scheda madre di 17cm per17 con cpu integrata (tipo via nehemian da 1,3 ghz)su cui puoi mettere schede e memorie standard mache costa 250eurinano-itx è uno standard di 12 cm per 12 con cpuintegrata che usa memorie da portatile quindiil costo si raddoppia ancoravisita il sito di via per queste coseciaoAnonimoRe: la distro linux migliore è la mia
- Scritto da: Anonimo> >Ciao, sapresti dirmi la differenza che c'è tra> mini-atx >e mini-itx ?> > beh, trovi tutto googlando.> > miniatx è un standard di scheda madre a basso> costo e che va con la solita roba che trovi in> qualsiasi negozio a 40 euro, con misure di 25cm> per 25 circa> > mini-itx è uno standard di scheda madre di 17cm> per> 17 con cpu integrata (tipo via nehemian da 1,3> ghz)> su cui puoi mettere schede e memorie standard ma> che costa 250euri> > nano-itx è uno standard di 12 cm per 12 con cpu> integrata che usa memorie da portatile quindi> il costo si raddoppia ancora> > visita il sito di via per queste cose> > ciaoOk grazie, comunque il mio unico dubbio riguardava mini-atx :) E sulle prestazioni e l'utilizzo come pc-desktop qual è la tua esperienza? Hai uno di questi sistemi? E' valido come alternativa ai sistemi tradizionali?Avevo trovato una prova su strada (di cui ho perso il link :( ) di un mini-itx 1 ghz che, a fine prova, veniva comparato per potenza ad un Pentium III 600 mhz.. ti risulta?Grazie ciao! :)Anonimosecondo chi di voi...
...è esperto di Linux questa distribuzione del suddetto OS la si potrebbe considerare come la più adatta a essere utilizzata da un principiante? Lo chiedo perchè non mi dispiacerebbe riprovare a utilizzare Linux dopo averlo provvisoriamente abbandonato in passato a causa del fatto che lo trovavo una schifezza almeno per quando riguardava le GUI avevo messo in programma di provare con Slackware che è la distribuzione che più mi attira ma forse sarebbe meglio che volgessi il mio sguardo verso qualcosa di non dedicato a soli utenti esperti come MandrivaNeptuneRe: secondo chi di voi...
prima, ti consiglio di fare una scuola di italiano,è infatti chiaro che le basi sono sempre le piuimportantiAnonimoRe: secondo chi di voi...
se alludi al fatto che non uso segni di interpunzione ti posso dire che lo faccio volutamente non perchè sia un ignoranteNeptuneRe: secondo chi di voi...
- Scritto da: Neptune> se alludi al fatto che non uso segni di> interpunzione ti posso dire che lo faccio> volutamente non perchè sia un ignoranteE perchè di grazia, cosa hai la licenza poetica? :$AnonimoRe: secondo chi di voi...
> è infatti chiaro che le basi sono sempre le piuha parlato quello che scrive più senza la ù accentataNeptuneRe: secondo chi di voi...
>non dedicato a soli utenti esperti come Mandrivabene, allora spiega cosa significa in italiano questoin italiano significa che per te mandriva è peresperti: sei d'accordo ?AnonimoRe: secondo chi di voi...
Io sono un "utonto" linux e non uso Mandriva xché navigo a 56k e non mi legge il modem (peccato però) ma mi trovo benissimo com Mepis, che tra l'altro ti offre la possibilità di essere un live cd eventualmente installabile. Unica sfiga è che quando la installi è in inglese e poi devi fare l'update x l'italiano (ma non è un grosso problema, guarda, se l'ho fatto io lo può fare chiunque). Provala e vedrai che non è male, ormai Win lo uso sempre meno.Ciao.AnonimoRe: secondo chi di voi...
- Scritto da: Neptune> ...è esperto di Linux questa distribuzione del> suddetto OS la si potrebbe considerare come la> più adatta a essere utilizzata da un> principiante? Se ho capito bene la domanda la risposta è SI. È certamente la distro più adatta per un principiante, senza nulla togliere all'utente medio ed esperto che può trovare in Mandriva anch'esso un ottima distribuzione Linux.AnonimoRe: secondo chi di voi...
- Scritto da: Neptune> ...è esperto di Linux questa distribuzione del> suddetto OS la si potrebbe considerare come la> più adatta a essere utilizzata da un> principiante?...certo. ProvalaAnonimoRe: secondo chi di voi...
Si' concordo con gli altri: e' molto adatta ad un principiante.Ho provato mandrake, suse, ubuntu e mepis (che non mi parte.. dev'essersi cotto il cd) e devo dire che mandrake 9.2 e' stata la distro base per il mio passaggio a linux.E' adattissima ad un principiante senza essere... buonista. Insomma: non e' che devi fare TUTTO via grafica, ogni tanto puoi anche usare i comandi da shell.Consigliata ;)CoDRe: secondo chi di voi...
- Scritto da: CoD> Si' concordo con gli altri: e' molto adatta ad un> principiante.> > Ho provato mandrake, suse, ubuntu e mepis (che> non mi parte.. dev'essersi cotto il cd) e devo> dire che mandrake 9.2 e' stata la distro base per> il mio passaggio a linux.> > E' adattissima ad un principiante senza essere...> buonista. > Insomma: non e' che devi fare TUTTO via grafica,> ogni tanto puoi anche usare i comandi da shell.> > Consigliata ;)a me Mepis parte ma si impianta dopo 1 minutoMiFAnRisparmia il tuo tempo
Guarda, io ci ho perso due anni con quelle porcherie e ti posso dire sono la precisa emanazione informatica del pensiero di coloro che ti hanno risposto facendoti le pulci alle virgole.Tieniti stretto il tuo Windows o fatti un Mac, e goditi la vita!AndreaAnonimoRe: secondo chi di voi...
- Scritto da: Neptune> ...è esperto di Linux questa distribuzione del> suddetto OS la si potrebbe considerare come la> più adatta a essere utilizzata da un> principiante? Lo chiedo perchè non mi> dispiacerebbe riprovare a utilizzare Linux dopo> averlo provvisoriamente abbandonato in passato a> causa del fatto che lo trovavo una schifezza> almeno per quando riguardava le GUI avevo messo> in programma di provare con Slackware che è la> distribuzione che più mi attira ma forse sarebbe> meglio che volgessi il mio sguardo verso qualcosa> di non dedicato a soli utenti esperti come> MandrivaAllora, prima di passare a Slackware io ho usato la Red Hat e poi la Mandrake (ora appunto Mandriva). Per iniziare, Mandriva penso sia l'ideale, molto intuitiva, facilissima da installare, con un buon parco software e un riconoscimento hardware che, se hai un hardware supportato "nativamente", è ottimo. I guai cominciano quando becchi un hardware che non viene riconosciuto subito, come è successo a me ai tempi della Mandrake 9.1, quando avevo un merdoso winmodem da 20000 lire di cui avevo trovato i driver che però funzionavano soltanto per Red Hat 6.1... Lì la natura di linux viene fuori e, comunque, hai bisogno di intervenire un po' "a basso livello", compilando moduli e installandoli dato che ancora non c'è un metodo "unificato" di installazione dei driver, uno dei pochissimi problemi che ancora affliggono linux nell'installazione sul desktop. Questa operazione comunque "stride" con l'impostazione user friendly data a Mandriva. Comincia da quella, ma se hai intenzione di andare avanti su linux vedrai che prima o poi ti ritroverai a scegliere naturalmente una distribuzione più "seria" come Debian o Slackware, io uso quest'ultima e sono riuscito a far funzionare praticamente qualunque hardware ho avuto a disposizione.TADTADsince1995Re: secondo chi di voi...
Anch'io ho usato Mandrake per cominciare con linux, dalla versione 7.0 alla 9.1 (o .2, non ricordo). Non mi ha mai dato grossi problemi.Se la Mandriva rispetta questa tradizione la consiglio senz'altro a chi inizia.AnonimoRe: secondo chi di voi...
- Scritto da: Neptune> ma forse sarebbe> meglio che volgessi il mio sguardo verso qualcosa> di non dedicato a soli utenti esperti come> MandrivaBeh, credo che Zeta faccia al caso tuo.http://www.yellowtab.com/products/Controlla di avere l'hardware compatibile.http://www.yellowtab.com/support/hardware/E' a pagamento ma se hai modo di "provarlo" potresti anche convincerti ad acquistarlo.http://www.yellowtab.com/news/article.php?id=156Ok, non è un sistema Linux ma in tutti i modi è un'altra alternativa a windows.Qui puoi dare un'occhiata ai programmi.http://www.bebits.comCiao.AnonimoRe: secondo chi di voi...
d'accordissimo, inizia con mandriva 2006!AnonimoRe: secondo chi di voi...
- Scritto da: Neptune> ...è esperto di Linux questa distribuzione del> suddetto OS la si potrebbe considerare come la> più adatta a essere utilizzata da un> principiante? Lo chiedo perchè non mi> dispiacerebbe riprovare a utilizzare Linux dopo> averlo provvisoriamente abbandonato in passato a> causa del fatto che lo trovavo una schifezza> almeno per quando riguardava le GUI avevo messo> in programma di provare con Slackware che è la> distribuzione che più mi attira ma forse sarebbe> meglio che volgessi il mio sguardo verso qualcosa> di non dedicato a soli utenti esperti come> MandrivaOgni persona ti dirà il nome della distro con cui si trova meglio....Io (essendo debianista) ti consiglio Ubuntu(gfnome) oppure Kubuntu(kde)frizzoRe: secondo chi di voi...
- Scritto da: frizzo> > - Scritto da: Neptune> > ...è esperto di Linux questa distribuzione del> > suddetto OS la si potrebbe considerare come la> > più adatta a essere utilizzata da un> > principiante? Lo chiedo perchè non mi> > dispiacerebbe riprovare a utilizzare Linux dopo> > averlo provvisoriamente abbandonato in passato a> > causa del fatto che lo trovavo una schifezza> > almeno per quando riguardava le GUI avevo messo> > in programma di provare con Slackware che è la> > distribuzione che più mi attira ma forse sarebbe> > meglio che volgessi il mio sguardo verso> qualcosa> > di non dedicato a soli utenti esperti come> > Mandriva> > > Ogni persona ti dirà il nome della distro con cui> si trova meglio....> Io (essendo debianista) ti consiglio> Ubuntu(gfnome) oppure Kubuntu(kde)provato fedora, soddisfatto, provato ubuntu, soddisfatto anche se con modem usb e' stato un po incasinato, mi appresto a provare mandriva e vediamo come va.Cmq e' facile iniziare, il difficle e' smettere :DAnonimoRe: secondo chi di voi...
d'accordissimo: ne ho provate molte e kubuntu si è rilevata la migliore per le mie esigenge. se preferisci gnome cm interfatti grafica allora scegli ubuntuAnonimoRe: secondo chi di voi...
Anchio sono un princiapiante e ti consiglio la Mandriva per cominciare! Secondo me è ottima sia per esperti che non ed è configurabilissima. dopo casomai passi a redhat o a un debian based come ubuntu,kubuntu,slackware, o la debian stessa. La slackware ètra le piu toste.. anche da installare, ma molto configuarbile. ;)AnonimoSe avete modem USB...
provate KANTOX che include un po' di drivers...Anonimouna domanda facile facile
qualcuno ha provato se riconosce ed installa i driver prism2 gt per le schede wi-fi (come fanno Mepis, Ubuntu ed altre Debian like). Chiedo questo perchè le altre versioni di Mandrake, Suse e RH non me li hanno mai riconosciuti.Grazie mille.AnonimoComplimenti ai posts di oggi !
Ragazzi, complimenti !Non mi divertivo così tanto da molto tempo !Nei thread di oggi ci sono dei post che sono delle vere perle di umorismo, da sbellicarsi dalle risate!