Raleigh (USA) – Sulla scia di quanto hanno già fatto altri colossi del settore, Red Hat intende sfruttare il crescente interesse del mondo enterprise verso la piattaforma Linux proponendo una nuova famiglia di prodotti, chiamata Enterprise Applications , pensata per girare sul proprio sistema operativo Enterprise Linux.
Una nuova suite di applicazioni, quella offerta da Red Hat, che al momento comprende un portal server e un software per il content management. L’azienda non ha voluto rivelare quali altri software entreranno a parte di questa famiglia, ma fra i più probabili c’è un application server capace di far girare programmi in Java.
Con la nuova suite Enterprise Applications l’azienda dal cappello rosso continua la sua espansione verso il mercato di fascia alta, un settore dove è già presente con la sua famiglia di sistemi operativi e con una soluzione per il commercio elettronico e un database. Una strategia, quella di Red Hat, che segue da vicino quella di colossi come IBM, Sun e Microsoft, tutti a caccia di profitti nel lucroso segmento del software hi-end.
Red Hat ha già annunciato che i suoi nuovi software Content Management e Portal Server verranno utilizzati da Dunkin’ Donuts Northeast Distribution Center per gestire una catena di distribuzione costituita da 1.500 filiali.
Red Hat sostiene che i propri prodotti, oltre ad offrire vantaggi in termini di costi e di supporto, sfruttano a fondo i benefici forniti dal software open source: la disponibilità del codice sorgente, secondo l’azienda, permette infatti ai clienti di personalizzare il software e integrarlo al meglio con le proprie applicazioni.
La nuova famiglia di prodotti Enterprise Applications viene fornita e gestita attraverso il Red Hat Enterprise Network, lo stesso attraverso cui è possibile ricevere supporto tecnico e aggiornamenti.
-
Il momento della verita'
Il rilascio del kernel 2.6 potrebbe rivoluzionare il troppo statico mondo dell'informatica.Se davvero verranno mantenute le promesse fatte, linux diventera' a tutti gli effetti _anche_ un so ideale per il desktop, produttori di hardware permettendo.Se questo fosse vero tutti gli utenti indistintamente ne trarrebbero beneficio:gli utenti linux finalmente con un signor desktopgli utenti windows con microsoft costretta ad abbassare i prezzi, cosa per altro gia' in atto.Sono davvero curioso di vedere all'opera la prima distribuzione con il 2.6 al boot.AnonimoRe: Il momento della verita'
- Scritto da: Anonimo> Il rilascio del kernel 2.6 potrebbe> rivoluzionare il troppo statico mondo> dell'informatica.> Se davvero verranno mantenute le promesse> fatte, linux diventera' a tutti gli effetti> _anche_ un so ideale per il desktop,> produttori di hardware permettendo.> Se questo fosse vero tutti gli utenti> indistintamente ne trarrebbero beneficio:> gli utenti linux finalmente con un signor> desktop> gli utenti windows con microsoft costretta> ad abbassare i prezzi, cosa per altro gia'> in atto.> > Sono davvero curioso di vedere all'opera la> prima distribuzione con il 2.6 al boot.non è tanto il mercato HW quanto quello SW...manca il sw, l'hardware per assemblare workstation professionali con linux cè... eccezion fatta per la musica.Numero28Re: Il momento della verita'
> > non è tanto il mercato HW quanto quello SW...> manca il sw, l'hardware per assemblare> workstation professionali con linux cè...> eccezion fatta per la musica.http://www.linuxdj.com/audio/lad/eventszkm2003.php3AnonimoRe: Il momento della verita'
- Scritto da: Anonimo> http://www.linuxdj.com/audio/lad/eventszkm200mi riferivo al software (cubase ecc...)Numero28Re: Il momento della verita'
- Scritto da: Anonimo> Il rilascio del kernel 2.6 potrebbe> rivoluzionare il troppo statico mondo> dell'informatica.Se ti sembra statico, con una nuova cazzata HW al mese e SW ogni due............AnonimoRe: Il momento della verita'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il rilascio del kernel 2.6 potrebbe> > rivoluzionare il troppo statico mondo> > dell'informatica.> Se ti sembra statico, con una nuova cazzata> HW al mese e SW ogni due............Al mese??!?!?! Al giorno vorrai dire!AnonimoRe: Il momento della verita'
- Scritto da: Anonimo> Se ti sembra statico, con una nuova cazzata> HW al mese e SW ogni due............già, ma non tutti i nuovi prodotti si basano su cose nuove. Spesso e volentieri cambia solo lo scatolotto attorno.fDiskoloRe: Il momento della verita'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il rilascio del kernel 2.6 potrebbe> > rivoluzionare il troppo statico mondo> > dell'informatica.> Se ti sembra statico, con una nuova cazzata> HW al mese e SW ogni due............ma lo stesso SO da un decennio...AnonimoQuali novità
Quali sono questo novità di cui parli?Che rivoluzioni porterà il nuovo Kernel?Please no Flame!TaGoHRe: Quali novità
Si sono molto interessato!Quali allora le novità?CiaoAnonimoRe: Quali novità
- Scritto da: Anonimo> Si sono molto interessato!> Quali allora le novità?> > CiaoNon so esattamente il 2.6 ma queste sono quelle del 2.5http://www.codemonkey.org.uk/post-halloween-2.5.txtciaoBekaAnonimoRe: Quali novità
- Scritto da: Anonimo> Si sono molto interessato!> Quali allora le novità?> > Ciaoallora, andando a spanne:-schedulatore O(1);-preemptible kernel;-ReiserFS 4;-supporto IDE riscritto;-miglior supporto per l'SMP;-mille altre varie ed eventuali, non seguo piu` di tantolo sviluppo del kernelraistAnonimoRe: Quali novità
- Scritto da: TaGoH> Quali sono questo novità di cui parli?> > Che rivoluzioni porterà il nuovo Kernel?http://www.kernelnewbies.org/status/latest.htmlfDiskoloRe: Il momento della verita': de che
che cosa ha questo kernel per essere rivoluzionario, credo ben poco, a parte introdurre i grandi assenti della versione precedente, (per altro modifiche introdotte da tutte la distro esistenti con apposite patch malfunzionanti) che dire anni di lavoro per produrre un qualcosa che si ha già.O no ora capisco probabilmente e un iniziativa per aggiungere nuovi bachi, altrimenti la open comunita come si diverte.AnonimoRe: Il momento della verita': de che
- Scritto da: Anonimo> che cosa ha questo kernel per essere> rivoluzionario, credo ben poco, a parteQuindi non introduce nulla di nuovo....> introdurre i grandi assenti della versione> precedente, (per altro modifiche introdotteQuindi introduce qualcosa di nuovo...> da tutte la distro esistenti con appositeQuindi non introduce nulla di nuovo...> patch malfunzionanti) Quindi risolve dei problemi...Il che non mi sembra poco. Anche se non ci fossero particolari novità....> che dire anni di lavoro per produrre un > qualcosa che si ha già.Ma è malfunzionante. Lo hai detto tu due righe più sopra....> O no ora capisco probabilmente e un> iniziativa per aggiungere nuovi bachi,La stessa cosa che si dice ad ogni nuova versione di Windows o di qualsiasi altro software, open o closed che sia...> altrimenti la open comunita come si diverte.Se non trolleggiavi invece non ti divertivi tu ?AnonimoRe: Il momento della verita': de che
e inutile sviluppare una nuova versione del kernel se i kernel ora in circolazione già inglobano le funzionalita proposte.quello che si provaca e impedire a chi fa fatto scelte diverse come filesystem, librerie ecc... di usufruire di un kernel realmente nuovo e performante.AnonimoRe: Il momento della verita'
> Perchè ? Preferisci lavorare in modalità> testo ?No, spero in qualcosa di più leggero e moderno ...> E poi cosa centra X con il kernel ?Niente è ovvio...centra invece con Linux( inteso come OS) puoi fare le modifiche che vuoi al kernel ma solamente queste modifiche non lo renderanno più appetibile per i PC desktopCiaoAnonimoRe: Il momento della verita'
- Scritto da: Anonimo> > > Perchè ? Preferisci lavorare in modalità> > testo ?> > No, spero in qualcosa di più leggero e> moderno ...Allora direi che conviene prima scrivere qualche cosa di più leggero, e poi eventualmente togliere X. Anche perchè togliere X è un attimo....Comunque X è pesante, ma non è poi così pesante... non confondere X con il desktop manager... alcuni desktop manager sono in effetti pesanti (KDE primo di tutti...) ma sono separati da X.La struttura client-server di X ha poi dei vantaggi, anche se si apprezzano di più su macchine connesse in rete che non su un desktop casalingo. > > E poi cosa centra X con il kernel ?> > Niente è ovvio...centra invece con Linux(> inteso come OS) puoi fare le modifiche che> vuoi al kernel ma solamente queste modifiche> non lo renderanno più appetibile per i PC> desktopUna delle critiche che si muovono a Linux è una certa mancanza di reattività. Questa è portata sia dalla pesantezza dell'interfaccia grafica KDE (ti assicuro che sul mio vecchio PII 350 MHz la mia Debian con Xfce è reattiva più o meno quanto Windows 2000...), che dal fatto che il kernel non è preemptive. La cosa può avere dei vantaggi o meno a seconda dell'utilizzo, ma il kernel 2.6 potrà anche essere preemptive.AnonimoRe: Il momento della verita'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Perchè ? Preferisci lavorare in> modalità> > > testo ?> > > > No, spero in qualcosa di più leggero e> > moderno ...> > Allora direi che conviene prima scrivere> qualche cosa di più leggero, e poi> eventualmente togliere X. Anche perchè> togliere X è un attimo....Dimenticavo....Se elimini il server X devi eliminare anche i client.... ovvero la stragrande maggioranza dei programmi grafici per Linux, che andrebbero quindi riscritti o perlomeno ricompilati con delle nuove librerie....AnonimoRe: Il momento della verita'
> vista la domanda che hai posto emerge da sè> quanto poco ne capisci....Risposta gentile ed educata ... meno male che esistono persone come voi.....Poi mi spiegherai come il kernel 2.6 può aiutare ad aumentare le installazioni sui computer desktop...AnonimoRe: Il momento della verita'
- Scritto da: Anonimo> Poi mi spiegherai come il kernel 2.6 può> aiutare ad aumentare le installazioni sui> computer desktop...Forse con uno scheduler O(1), che permette di gestire in tempi piu' brevi il context-switch? Con un kernel preemptive, piu' reattivo con i task interattivi, tipici dell'utilizzo desktop? Con un nuovo supporto IDE? Con l'affermarsi di ALSA al posto di OSS?Desktop non e' solo GUI, e' anche quello che ci sta sottoParliamoneRe: Il momento della verita'
> Forse con uno scheduler O(1), che permette> di gestire in tempi piu' brevi il> context-switch? Con un kernel preemptive,> piu' reattivo con i task interattivi, tipici> dell'utilizzo desktop? Con un nuovo supporto> IDE? Con l'affermarsi di ALSA al posto di> OSS?Bla bla bla paroloni e sigle non significano nulla.All'utente finale del kernel preemptive non frega nulla... in concreto cosa mi può dare di più il kernel 2.6 come utilizzatore di sistemi desktop.......> Desktop non e' solo GUI, e' anche quello che> ci sta sottoSi immagino che l'utente medio è molto interessato a quello che c'è sotto.....AnonimoRe: Il momento della verita'
Yawwnn.... Questo discorso e' stato copian'collato da quello di tutte le versioni precedenti. Ed il risultato e' sotto gli occhi di tutti (percentuali da prefisso telefonico).- Scritto da: Anonimo> Il rilascio del kernel 2.6 potrebbe> rivoluzionare il troppo statico mondo> dell'informatica.> Se davvero verranno mantenute le promesse> fatte, linux diventera' a tutti gli effetti> _anche_ un so ideale per il desktop,> produttori di hardware permettendo.> Se questo fosse vero tutti gli utenti> indistintamente ne trarrebbero beneficio:> gli utenti linux finalmente con un signor> desktop> gli utenti windows con microsoft costretta> ad abbassare i prezzi, cosa per altro gia'> in atto.> > Sono davvero curioso di vedere all'opera la> prima distribuzione con il 2.6 al boot.AnonimoNon ce ne facciamo niente...
E' roba degli anni '70... ZioBill***no linux and no open source software were used to write this post***AnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
ma non te ne farai niente tu idiota . . . continua a giocare che e' meglioAnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
Nessuno ti obbliga ad usarlo, esoprattutto nessuno vuol saperela tua opinione (per altro scontata).AnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
- Scritto da: Anonimo> E' roba degli anni '70... La ruota e' ancora piu' vecchia.GiamboRe: Non ce ne facciamo niente...
> E' roba degli anni '70... > > La ruota e' ancora piu' vecchia.E la figa di più ancora, ma ZioBill non conosce nemmeno quella mi sa :DVairaRe: Non ce ne facciamo niente...
- Scritto da: Vaira> > > E' roba degli anni '70... > > > > La ruota e' ancora piu' vecchia.> > E la figa di più ancora, ma ZioBill non> conosce nemmeno quella mi sa > :Dtenendo conto che l'idiozia e nata con l'uomoAnonimoRe: Qualcuno non se ne fa niente...
... è incapace di usare qualcosa di diverso da quello che comanda il suo bossAnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
Yawn.Caro Zio Bill a vedere come ti diverti a cercar di sollevar flame ad ogni occasione mostri un'età mentale intorno ai 12 anni.Niente di brutto, ci mancherebbe, è un'età interessante e particolare, in cui alcuni bambini si divertono a fare dispetti e linguacce.Vuoi stare al centro dell'attenzione, in un modo o nell'altro, per cui sei contento anche quando qualcuno ti insulta.Ogni post di risposta, come questo, è una tua vittoria, perchè ti dimostra che esisti e che qualcuno si accorge di te.Va bene così, forse prima o poi crescerai, nell'insieme cosmico c'è spazio anche per te.Continua pure,se riesci, evolvi,comunque divertiti. E divertiamoci anche noi che lo leggiamo.> ZioBillAnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
- Scritto da: Anonimo> E' roba degli anni '70... > > ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***una grandissima veritamicrotostAnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
- Scritto da: Anonimo> E' roba degli anni '70... In compenso negli anni 70 M$ neanche esisteva..Troppa strada deve fare ancora.. :þ dopo aver progettato finalmente un'interfaccia quasi stabile.. deve cominciare a progettare il sistema ;DAnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
- Scritto da: Anonimo> E' roba degli anni '70... > > ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***Mi domando come mai i post di questo soggetto non vengano spostati d'ufficio nel forum dei troll, visto che dice sempre le stesse, profondissime, cose. Forse al moderatore piacciono i flame inutili?Un lettore perplessoAnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
- Scritto da: Anonimo> E' roba degli anni '70... > > ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***come l'amore libero? mica male allora! *** vorrei il kde anche per Win32 ***AnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > E' roba degli anni '70... > > > > ZioBill> > ***no linux and no open source software> were> > used to write this post***> > come l'amore libero? mica male allora!> > *** vorrei il kde anche per Win32 ****** ti scarichi cygwin, installi xfree86, installi KDE e mandi a quel paese Bill e ZioBill ***AnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
> E' roba degli anni '70... Come i pantaloni a zampa di elefante.Come i Gibson BrothersCome i New.... TROLLS (e quindi come te)Windows invece è passato di moda...- Scritto da: Anonimo> E' roba degli anni '70... > > ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***AnonimoRe: Non ce ne facciamo niente...
- Scritto da: Anonimo> E' roba degli anni '70... Come no...Dai, adesso che hai fatto la tua trollata torna a giocare...> ZioBillRegards,SteviestevieRe: Non ce ne facciamo niente...
> E' roba degli anni '70... già già, pure il VMS da cui deriva windows nt...AnonimoDomanda ad esperto: differenze 2.5-2.6?
Gradirei capire da qualche sistemista esperto Linux quali sono le rivoluzionarie novità attese nella versione 2.6 del Kernel rispetto a ciò che è già presente nella 2.5.GrazieTamerlanoAnonimoRe: Domanda ad esperto: differenze 2.5-2.6?
- Scritto da: Anonimo> > Gradirei capire da qualche sistemista> esperto Linux Vado bene lo stesso io? ;-)> quali sono le rivoluzionarie> novità attese nella versione 2.6 del Kernel> rispetto a ciò che è già presente nella 2.5.In sostanza, nessuna. Da che Linux e' Linux, il numero di versione dispari identifica la release di test, mentre il numero pari identifica la versione stabile. Come in ogni passaggio da beta a final, si cerca di unificare il tutto, fare un freeze delle nuove features, e ricondurre i vari tree pseudoufficiali in un unico branch vanilla, per quanto possibile (in quanto spesso i vari tree servono piu' che altro per testare particolari VM piuttosto che scheduler o FS, anche se a volte vengono visti come fork e forme di anarchia).Quindi, quando si parla di rivoluzionarie novita', ci si riferisce piu' che altro al confronto 2.4 vs 2.6, e sono quelle che trovi in qualche post su questo forum> Grazie> TamerlanoParliamoneRe: Domanda ad esperto: differenze 2.5-2.6?
> Quindi, quando si parla di rivoluzionarie> novita', ci si riferisce piu' che altro al> confronto 2.4 vs 2.6, e sono quelle che> trovi in qualche post su questo forum> Chiarissimo, dunque in realtà la mia domanda era mal posta, le differenze sono da ricercare tra 2.4 e 2.6.Proverò a spulciare nei vecchi post.ThanksTamerlanoAnonimoRe: Domanda ad esperto: differenze 2.5-2
guarda, io esperto non sono, ma ti posso dire, come ho fatto sotto:-schedulatore O(1);-preemptible kernel;-ReiserFS 4;-supporto IDE riscritto;-miglior supporto per l'SMP;raistAnonimoRe: Domanda ad esperto: differenze 2.5-2
- Scritto da: Anonimo> > Gradirei capire da qualche sistemista> esperto Linux quali sono le rivoluzionarie> novità attese nella versione 2.6 del Kernel> rispetto a ciò che è già presente nella 2.5.Il 2.5.xx diventera' 2.6 quando sara' "finito". Quindi non ci sara' differenza tra 2.5.xx e 2.6.0 (dove xx sara' quel che sara')Le differenze tra 2.4 e 2.6 sono scritte un po ovunque in rete.KerNivoreil momento della noia
ma che noia sto linuz sempre le stesse cose la 2.6 non ha nessuna caratteristica apprezzabile, al massimo vi serve per rinfoltire i buchi (comunque sempre numerosi nelle vecchie versioni)AnonimoRe: il momento della noia
- Scritto da: Anonimo> ma che noia sto linuz sempre le stesse cose> la 2.6 non ha nessuna caratteristica> apprezzabile, al massimo vi serve per> rinfoltire i buchi (comunque sempre numerosi> nelle vecchie versioni)Cosa ti aspetteresti in piu', di preciso?AnonimoRe: il momento della noia
- Scritto da: Anonimo> Cosa ti aspetteresti in piu', di preciso?si aspetta il cagnetto scemo del "trova file" di XP direttamente integrato nel kernel di linux, solo cosi linux potra essere migliore di win (per i windosari)! ;-PAnonimoRe: il momento della noia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Cosa ti aspetteresti in piu', di preciso?> > si aspetta il cagnetto scemo del "trova> file" di XP direttamente integrato nel> kernel di linux, solo cosi linux potra> essere migliore di win (per i windosari)! > > ;-P> auhUHUHAUHSuhAHUSUHAUhsUAHuAHUSHUAhsuuna delle piu' belle battute lette su PI ;)AnonimoRe: il momento della noia
- Scritto da: Anonimo> ma che noia sto linuz sempre le stesse coseEh, già... pare proprio anche a me... ma va'!!> la 2.6 non ha nessuna caratteristica> apprezzabile,Hai proposte? Ti sei effettivamente documentato se ci sono novità o meno? Allora zitto, che è meglio...> al massimo vi serve per> rinfoltire i buchi (comunque sempre numerosi> nelle vecchie versioni)Uh! A miliardi! E continuano ad usicrne fuori di nuovi!Mangiato pesante, eh?Regards,SteviestevieRe: il momento della noia
> Uh! A miliardi! E continuano ad usicrne> fuori di nuovi!Hai scoperto l'acqua caldo pischello....Alla tua età io pensavo alla gnocca tu invece a GNU/linux ... che generazione triste....CiaoAnonimoRe: il momento della noia
- Scritto da: Anonimo> > > Uh! A miliardi! E continuano ad usicrne> > fuori di nuovi!> > Hai scoperto l'acqua caldo pischello....> > Alla tua età io pensavo alla gnocca tu....Continua a _pensare_ alla gnocca e ai buchi di Linux, che vai bene così.....AnonimoRe: il momento della noia
- Scritto da: Anonimo> > > Uh! A miliardi! E continuano ad usicrne> > fuori di nuovi!> > Hai scoperto l'acqua caldo pischello....Ovviamente, per chi come te magari non c'è arrivato, l'ho detto in tono ironico. Com'è ovvio anche che linux abbia i suoi bug, + o - gravi...> Alla tua età io pensavo alla gnocca tu> invece a GNU/linux ... che generazione> triste....GNU/Linux per me è solo un hobby, con il quale impiegare parte del mio tempo libero (sennò la domenica pomeriggio cosa faccio?). Ma non è il solo hobby che ho. Chiudo qui questa conversazione indegna di ulteriori commenti (mi chiedo come mai non ti abbiano messo OT).Regards,Steviesteviekernel una sega....
Linux ha bisogno di mandare in pensione XSERVER e iniziare a sfruttare il framebuffer nativo delle schede video.con questa soluzione si risparmierebbero gia un buon 30-40% delle risorse.poi il kernel dovrebbe pensare a ottimizzare i thread che al momentofanno schifo,invece di buttarsi sempre a manetta sulle dannate schede di rete,che sui computer delle persone normali ce ne stannopochissime.AnonimoSupporto ai thread
> poi il kernel dovrebbe pensare a ottimizzare> i thread che al momento> fanno schifo,invece di buttarsi sempre a> manetta sulle dannate schede di rete,che sui> computer delle persone normali ce ne stanno> pochissime.Dal 2.5.4 il supporto dei thread è stato riscritto.Si chiama Next Generation Posix Thread.http://www-124.ibm.com/developerworks/oss/pthreads/E' lo stesso incluso in Red Hat 9.0AnonimoRe: Supporto ai thread
- Scritto da: Anonimo> > poi il kernel dovrebbe pensare a> ottimizzare> > i thread che al momento> > fanno schifo,invece di buttarsi sempre a> > manetta sulle dannate schede di rete,che> sui> > computer delle persone normali ce ne> stanno> > pochissime.> > Dal 2.5.4 il supporto dei thread è stato> riscritto.> Si chiama Next Generation Posix Thread.> > http://www-124.ibm.com/developerworks/oss/pth> > E' lo stesso incluso in Red Hat 9.0mi se questa e l'ottimizzazione ottenuta e meglio ripensare a tutto il sistemaAnonimoRe: Supporto ai thread (MODERATORE...)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > poi il kernel dovrebbe pensare a> > ottimizzare> > > i thread che al momento> > > fanno schifo,invece di buttarsi sempre> a> > > manetta sulle dannate schede di> rete,che> > sui> > > computer delle persone normali ce ne> > stanno> > > pochissime.> > > > Dal 2.5.4 il supporto dei thread è stato> > riscritto.> > Si chiama Next Generation Posix Thread.> > > > > http://www-124.ibm.com/developerworks/oss/pth> > > > E' lo stesso incluso in Red Hat 9.0> > mi se questa e l'ottimizzazione ottenuta e> meglio ripensare a tutto il sistemaPrego, motivare le proprie dichiarazioni oppure astenersi.x MODERATORE: perchè non vengono bannati questi inutili post che:a) non aggiungono informazione a ciò che si è già detto o che si sa;b) sono critiche senza uno straccio di motivazione, neppure personale;c) non sono un apporto di ironia al threadSe scrivo un post dal corpo "meglio bersi due caffè prima di avviare un linux" non ho detto nè di più, nè di meno del signore qui sopra. Quindi è lecito riempire di spazzatura questi forum?ThxAnonimoRe: kernel una sega....
- Scritto da: Anonimo> Linux ha bisogno di mandare in pensione> XSERVER > e iniziare a sfruttare il framebuffer nativo> delle schede video.> con questa soluzione si risparmierebbero gia> un buon 30-40% > delle risorse.e dovrebbe essere retrocompatibile con X, tanto le xlib sono solo istruzioni di disegno, bisognerebbe solo levare la parte "connettiti, formatta i dati ed inviali in uno stream"> poi il kernel dovrebbe pensare a ottimizzare> i thread che al momento> fanno schifo,invece di buttarsi sempre ala patch di ibm penso sia valida> manetta sulle dannate schede di rete,che sui> computer delle persone normali ce ne stanno> pochissime.beh, ricorda che adesso è ancora un sistema molto serverAnonimoe' ancora presto ma....
Verra il momento in cui il Software libero spazzera via quello proprietario.attendo fiduciosoLinuX FEDAYNAnonimoRe: e' ancora presto ma....
- Scritto da: Anonimo> Verra il momento in cui il Software libero> spazzera via quello proprietario.> attendo fiduciosoQuesto estremismo verso il tutto gratis non va mica bene...Ti sto scrivendo su di una macchina red hat linux e nonmi faccio problemi filosofici nell'usare win per lavoro o divertimento.CiaoAnonimoRe: e' ancora presto ma....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Verra il momento in cui il Software libero> > spazzera via quello proprietario.> > attendo fiducioso> > Questo estremismo verso il tutto gratis non> va mica bene...> Ti sto scrivendo su di una macchina red hat> linux e non> mi faccio problemi filosofici nell'usare win> per lavoro o divertimento.> Ciao> Mah, che si tratta del solito win-maniac che fa il troll non te ne sei accorto?SalutiProsperoAnonimoRe: e' ancora presto ma....
- Scritto da: Anonimo> Verra il momento in cui il Software libero> spazzera via quello proprietario.> attendo fiducioso> > LinuX FEDAYNsono queste inutilità e questi estremismi che creano gli ANTILINUX... dopo non vi lamentate.Numero28Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 apr 2003Ti potrebbe interessare