La community di Reddit ha ricevuto in questi giorni un bel regalo di Natale. Stiamo parlando di un importante update dell’ applicazione (iOS e Android) del noto servizio di social news e intrattenimento, che permetterà agli oltre 114 milione di utenti al mondo di approfittare di feature accattivanti. Oltre alle migliorie apportate alla user experience, si contano nuove opportunità di moderazione e di interazione in tempo reale, come il feed di live comment e la chat in-app .

Si tratta per Reddit dell’aggiornamento più importante dallo scorso anno , quando il servizio ha scelto di evolversi anche su mobile, attraverso l’ acquisizione dell’ app non ufficiale Alien Blue . In buona parte dei casi, le migliorie sono ereditate da collaborazioni con app di terze parti. Si tratta quindi di un arricchimento dell’app che deriva effettivamente da quelle che sono le esigenze o i gusti della community che ruota attorno al servizio.
Tra le novità si contano la possibilità di sfogliare i contenuti video, gif e immagini in modalità tutto schermo : è la cosiddetta Theater Mode. Altra novità è rappresentata dalla possibilità di aprire i link non più all’interno del browser in-app, ma sfruttando Safari (solo iOs al momento). Nonostante possa sembrare una minima correzione, rappresenta a detta di Reddit, una delle migliorie più richieste. L’introduzione del supporto per i commenti live si fa altresì apprezzare, in questo caso è evidente l’ispirazione proveniente da Twitter. La feature sarà utilizzata in particolar modo in occasione di eventi dal vivo come quelli sportivi ma potrà utile anche in casi di eventi naturali (Reddit si trasforma quindi in un sistema di allerta e informazioni alla stregua di altri competitor). Ancora in fase di beta risulta invece la chat in-app. Le integrazioni sono puntualmente monitorate attraverso il canale www.reddit.com/r/redditmobile.
Sul fronte della moderazione è stata aggiunta la possibilità di “marchiare” i commenti. Si tratta di un’interessante opportunità di tagging che agevola tanto la lettura quanto il controllo. I moderatori potranno focalizzarsi solo alcuni messaggi avendo sottocchio il “flair” del messaggio. Un’integrazione dell’inedita modalità “Mod mode” che permette di approvare, rimuovere, e flaggare i contenuti. Con un paio di tap sarà possibile procedere ad approvazioni o rimozioni massive , così come la cancellazione di spam. Queste nuove opportunità potrebbero aiutare a mantenere maggior pulizia tra i contenuti ospitati (ricordate le foto e relativi commenti che hanno preceduto i recenti casi di fappening ?) Anche la gestione dei ruoli dei moderatori può essere modificata in maniera agevole dall’app. Un tocca sana per i gestori di community molto popolate.

Si poteva rinunciare a un po’ di gamification ? Ovviamente no. Allora ecco spuntare anche una serie di badge che certificano i piccoli passi raggiunti dagli utenti, tanto in termini di presenza nella community che di qualità dei contributi pubblicati. L’app sviluppata per iOS sembra essere più matura di quella per Android, che avrà bisogno ancora di un po’ di tempo per essere portata alla pari. Non è l’unico caso di disallineamento: anche Instagram starebbe lavorando ad un miglioramento dell’app Android proprio in questo periodo, e a renderlo noto è un addetto dell’azienda proprio attraverso Reddit.
Mirko Zago
fonte immagine
-
"gli adegueti" ???
ma che sei, un cugino anche tu di Lino Benfi ?Al BenoRe: "gli adegueti" ???
Ci sono anche: "mometo" e "utentiPertanto" :D...dove sono i dati raccolti da whatapp
qualcuno sa dove posso vedere i dati personali raccolti? non dovrebbe essere un diritto vedersi i propri?personaleRe: dove sono i dati raccolti da whatapp
- Scritto da: personale> qualcuno sa dove posso vedere i dati personali> raccolti? SI! Vai da chiunque non sei tu! Magari inizia da qualche assicurazione.Silvio stocazzoRe: dove sono i dati raccolti da whatapp
<b> </b>Fuddaro detectedChiudere la stalla quando ...
Ecco quello che si dice chiudere la stalla quando i buoi sono già usciti. L'unico blocco efficace sarebbe stato in sede anti-trust prima che l'acquisto fosse stato completato. Quello che può cambiare ora è solo l'informazione data agli utenti su quello che succede nel backend.0b05ab7aa33Re: Chiudere la stalla quando ...
Quel che si può fare? Per esempio non usare né WhatsApp ne Facebook. Mi pare non lo prescriva il medico (o se per caso lo fa si consigliano consulti ulteriori).Io ogni volta ricordo che: - le classiche mail sono archiviabili e inviabili *personalmente* sul *proprio* ferro, se anche nello sviluppo attuale avere un mailserver personale è complicato vi sono svariati "fornitori di servizio" in concorrenza, interoperabili poiché i protocolli sono standard aperti - i classici ng sono un ottimo metodo di discussione inter-pares, non c'è come per le mails un controllo "della piattaforma" - abbiamo varie soluzione VoIP libere, anche IP2IP (es. i vari softphones molti dei quali FOSS come Jitsi) anche su rete distribuita (come Ring ex SFLPhone, software libero)Quel che si *deve* fare è scegliere se si vuole il cetriolo in comoda poltrona col buco o una sedia senza buchi.xteRe: Chiudere la stalla quando ...
- Scritto da: xte> Quel che si può fare? Per esempio non usare né> WhatsApp ne Facebook. Mi pare non lo prescriva il> medico (o se per caso lo fa si consigliano> consulti> ulteriori).La storia del "non lo prescrive il medico" è di una superficialità imbarazzante al problema, sopratutto l'importanza che ha purtroppo facebook in molte professioni.> Io ogni volta ricordo che:> - le classiche mail sono archiviabili e> inviabili *personalmente* sul *proprio* ferro, se> anche nello sviluppo attuale avere un mailserver> personale è complicato vi sono svariati> "fornitori di servizio" in concorrenza,> interoperabili poiché i protocolli sono standard> aperti> - i classici ng sono un ottimo metodo di> discussione inter-pares, non c'è come per le> mails un controllo "della> piattaforma"> - abbiamo varie soluzione VoIP libere, anche> IP2IP (es. i vari softphones molti dei quali FOSS> come Jitsi) anche su rete distribuita (come Ring> ex SFLPhone, software> libero)> Quel che si *deve* fare è scegliere se si vuole> il cetriolo in comoda poltrona col buco o una> sedia senza> buchi.Sei troppo idealista e lontano dalla realtà delle cose.Sg@bbioRe: Chiudere la stalla quando ...
> La storia del "non lo prescrive il medico" è di> una superficialità imbarazzante al problema,> sopratutto l'importanza che ha purtroppo> facebook in molte professioni.Sono pragmatico: se la tua professione dipende da WhatsApp sei in una brutta situazione, in generale se dipendi da un singolo vendor sei in una brutta situazione. Ora, ogni brutta situazione tende a peggiorare se la si ignora, meglio soffrire subito e risolvere che trovarsi in guai peggiori dopo.Se per inciso parli di visibilità pubblica, pubblicità ecc bé fb è solo UNO dei canali possibili, non mi pare che WA rientri nella lista.> Sei troppo idealista e lontano dalla realtà delle cose.Nel mio piccolo questo idealismo ha sempre pagato bene, altri meno idealisti si son prese scottature niente male...xteRe: Chiudere la stalla quando ...
- Scritto da: Sg@bbio> - Scritto da: xte> > Quel che si può fare? Per esempio non usare né> > WhatsApp ne Facebook. Mi pare non lo prescriva> il> > medico (o se per caso lo fa si consigliano> > consulti> > ulteriori).> > La storia del "non lo prescrive il medico" è di> una superficialità imbarazzante al problema,> sopratutto l'importanza che ha purtroppo facebook> in molte> professioni.> > > Io ogni volta ricordo che:> > - le classiche mail sono archiviabili e> > inviabili *personalmente* sul *proprio* ferro,> se> > anche nello sviluppo attuale avere un mailserver> > personale è complicato vi sono svariati> > "fornitori di servizio" in concorrenza,> > interoperabili poiché i protocolli sono standard> > aperti> > - i classici ng sono un ottimo metodo di> > discussione inter-pares, non c'è come per le> > mails un controllo "della> > piattaforma"> > - abbiamo varie soluzione VoIP libere, anche> > IP2IP (es. i vari softphones molti dei quali> FOSS> > come Jitsi) anche su rete distribuita (come Ring> > ex SFLPhone, software> > libero)> > > Quel che si *deve* fare è scegliere se si vuole> > il cetriolo in comoda poltrona col buco o una> > sedia senza> > buchi.> > Sei troppo idealista e lontano dalla realtà delle> cose.Disse colui che vive in una Galassia di XXXXXXXte, e si siede su sedie comodissime di cetrioli frivoli.Silvio stocazzoRe: Chiudere la stalla quando ...
- Scritto da: xte> Quel che si può fare? Per esempio non usare né> WhatsApp ne Facebook. Mi pare non lo prescriva il> medico (o se per caso lo fa si consigliano> consulti> ulteriori).La storia del "non lo prescrive il medico" è di una superficialità imbarazzante al problema, sopratutto l'importanza che ha purtroppo facebook in molte professioni.> Io ogni volta ricordo che:> - le classiche mail sono archiviabili e> inviabili *personalmente* sul *proprio* ferro, se> anche nello sviluppo attuale avere un mailserver> personale è complicato vi sono svariati> "fornitori di servizio" in concorrenza,> interoperabili poiché i protocolli sono standard> aperti> - i classici ng sono un ottimo metodo di> discussione inter-pares, non c'è come per le> mails un controllo "della> piattaforma"> - abbiamo varie soluzione VoIP libere, anche> IP2IP (es. i vari softphones molti dei quali FOSS> come Jitsi) anche su rete distribuita (come Ring> ex SFLPhone, software> libero)> Quel che si *deve* fare è scegliere se si vuole> il cetriolo in comoda poltrona col buco o una> sedia senza> buchi.Sei troppo idealista e lontano dalla realtà delle cose.Sg@bbioServono nuove regole anti-trust
Servono nuove regole anti-trust. Quando si valuta una fusione tra due aziende bisogna valutare non solo l'impatto sul mercato dal punto di vista economico, ma anche l'impatto sul controllo dei dati. Informazione è potere.0b05ab7aa33Re: Servono nuove regole anti-trust
Se le aziende operano in un altro paese le regole locali sono un pelo limitare.Quel che serve è imporre software libero e realizzare con esso piattaforme distribuite e tornare al controllo statale sulle reti di comunicazione, come su ogni altro servizio critico: abbiamo ben visto che la gestione privata è assai peggiore di quella pubblica.xteRe: Servono nuove regole anti-trust
implicare che ci sia sempre una soluzione open source adeguata al problema.Sg@bbioRe: Servono nuove regole anti-trust
Quale problema? Quello di inviare messaggi testuali con eventuali allegati? La mail esiste da alcuni decenni e funziona meglio di WA. Fare videochiamate? Abbiamo molti softphones FOSS, anche telefoni fisici e tutti questi sono perfettamente interoperanti tra loro senza legarti a nessun servizio in particolare. Che altro manca? La massa di polli che usano chi si fa più pubblicità? Si, questo manca, ed è proprio per questo che dico cose come: - la scuola/l'università devono essere PUBBLICHE e aver fondi PUBBLICI adeguati per far ricerca. Questo fa si che vi siano sempre soluzioni libere, di tutti, avanzate e regolarmente al di sopra di ogni azienda privata, questo garantisce che il sapere sia pubblico, non privato, questo forma cittadini consapevoli informati da gente che lavora per loro, non da markettari che lavorano dall'altra parte della barriccata - il software libero dev'essere la sola forma di software commerciabile poiché non possiamo permetterci scatole nere - il ferro le cui specifiche non sono pubbliche non deve analogamente essere commerciabileecc ecc eccMa qui andiamo molto OT. La sostanza IT è che di WhatsApp non c'è alcun bisogno reale né validi motivi per usarlo a meno di non chiamarsi Facebook od esserne di lui azionista.xteRe: Servono nuove regole anti-trust
- Scritto da: Sg@bbio> implicare che ci sia sempre una soluzione open> source adeguata al> problema.Come e implicato che tu sei un rinomato XXXXXXXX.Volevo dire che è risaputo che sei XXXXXXXX!saluti a babbo natale.Silvio stocazzoRe: Servono nuove regole anti-trust
> tornare al controllo statale sulle reti di> comunicazione, come su ogni altro servizio> critico: Bella soluzione. Invece di mettere su regole migliori per tenere sotto controllo chi ha in mano il potere preferisci passare da una mafia ad un'altra mafia.03727c5d091Re: Servono nuove regole anti-trust
Lo stato siamo noi, e se così non è nostro dovere di cittadini è di costringere lo stato ad esser nostro rappresentante. Aziende private sono sempre di qualcuno e sempre operano nell'interesse di qualcuno, non di tutti noi.Il 100% delle privatizzazioni si è rivelato *peggio* della gestione pubblica e quest'ultima si può sempre cercar di cambiare in meglio.xte.....
Dio c'è!Stelvio BrunazziRe: .....
- Scritto da: Stelvio Brunazzi> Dio c'è!Nun c'è ne fotte nu cazz!Silvio stocazzoRe: .....
<b> </b>Fuddaro detectedGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 dic 2017Ti potrebbe interessare