Sony rinnova la propria gamma di reflex digitali Alpha e sfida il mondo della fotografia impiegando la tecnologia DSLT (Digital Single Lens Translucent) per una risposta ultra-rapida che consente di raggiungere i 10 scatti continui al secondo.
Nelle nuove Alpha A55 e A33, disponibili a ottobre, non c’è infatti il tradizionale specchio ribaltabile presente sulle altre reflex, ma un alternativo vetrino semi-trasparente che non si alza quando si scatta. Dal momento in cui lo specchio non deve più muoversi per catturare un’immagine, la fotocamera può lavorare molto più velocemente, senza balbettare mai. Il sensore assomiglia molto a quelli delle due NEX lanciate in precedenza.
Questo risultato si raggiunge con la complicità del processore Bionz di ultima generazione, ma il sistema brevettato ha comunque una marcia in più rispetto alle reflex tradizionali, poiché gestisce diversamente il percorso della luce. Una parte, grazie alla vetrino suddetto, raggiunge direttamente il sensore della fotocamera, mentre un’altra dose di luce viene inviata, senza interruzioni, all’autofocus a rilevamento di fase che resta, di fatto, sempre attivo. In questo modo l’utilizzo del Live View (ovvero l’anteprima su schermo LCD tipica delle compatte) diviene molto più abbordabile su questa classe di fotocamere.
Qualche limitazione questo approccio la pone, ovviamente, in quei casi in cui la macchina sia impegnata a elaborare: se sta gestendo un flusso di 10 foto al secondo o un video, l’A55 rende pressoché impossibile il panning (tecnica, invero, tipicamente riservata agli esperti), e alcune limitazione i critici già la intravedono nella gestione delle riprese video.
Tutta questa innovazione porta con sé l’obbligo di adottare un mirino elettronico (da 1,15 milioni di pixel) rispetto a quello ottico. I puristi delle reflex probabilmente storceranno il naso, ma del resto è il digitale a consentire l’utilizzo del mirino anche durante le riprese video, con una copertura dell’inquadratura del 100 per cento.
Anche se nel corso degli anni si erano già visti ibridi è la prima volta, da tempo, che lo schema reflex viene stravolto così profondamente. L’assenza dello specchio ribaltabile, e quindi di meno parti meccaniche, si traduce in corpi macchina più robusti, compatti e leggeri (le Alpha in questione non superano i 450 grammi). Sony potrebbe aver quindi creato un nuovo punto di partenza per la fotografia digitale tutta: resta da capire se i sostenitori delle macchine quattroterzi (Olympus, Panasonic ecc) e il resto del gruppo, capitanato ovviamente da Canon e Nikon, le andranno dietro.
DPReview ha pubblicato una delle prime recensioni disponibili per la nuova Alpha A55, mettendo in luce alcuni limiti dell’approccio adottato e promettenti prestazioni nella produzione di JPEG.
Roberto Pulito
-
impresa FOLLE
per questo avrà sucXXXXX :Da parte gli scherzi, spero proprio che abbia sucXXXXX.. perchè ciò che non mi piace di facebook, oltre alla gestione della privacy, è la gestione dei diritti sui contenuti pubblicati.Voglio essere io a scegliere la licenza sotto cui pubblico.l'archiviazione distribuita dei dati, poi, è un plus non indifferente.. rende più difficile un attacco mirato al furto di informazioninon da ultimo, il codice sorgente open da qualche garanzia in più su eventuali backdoor o accessi a terzi tenuti nascosti.bel progetto.bertucciaRe: impresa FOLLE
ero talmente preso dall'argomento che per un attimo ho cercato il tasto "mi piace" :-Da parte gli scherzi quoto, progetto davvero interessantepentolinoRe: impresa FOLLE
- Scritto da: bertuccia> non da ultimo, il codice sorgente open da qualche> garanzia in più su eventuali backdoor o accessi a> terzi tenuti nascosti.Se mettessero a disposizione una sorta di servizio federato, in cui gli utenti o gruppi di utenti possono anche mettere l'applicazione nei loro server...Non è una cosa banale, ma a me non dispiacerebbe.FDGRe: impresa FOLLE
- Scritto da: FDG> > Se mettessero a disposizione una sorta di> servizio federato, in cui gli utenti o gruppi di> utenti possono anche mettere l'applicazione nei> loro server...da quanto ho capito sarà possibile...bertucciaRe: impresa FOLLE
- Scritto da: FDG> - Scritto da: bertuccia> > > non da ultimo, il codice sorgente open da> qualche> > garanzia in più su eventuali backdoor o accessi> a> > terzi tenuti nascosti.> > Se mettessero a disposizione una sorta di> servizio federato, in cui gli utenti o gruppi di> utenti possono anche mettere l'applicazione nei> loro> server...Si possono l'hanno detto in un'invervista a luis villaanonimoRe: impresa FOLLE
Quoto. Diaspora sarei estremamente felice di usarlo.La redazione si riserva di cancellareRe: impresa FOLLE
- Scritto da: bertuccia> per questo avrà sucXXXXX :DDue mesi e chiude.nome e cognomeRe: impresa FOLLE
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: bertuccia> > per questo avrà sucXXXXX :D> > Due mesi e chiude.Credici, luser.DocRe: impresa FOLLE
> luserti prego, dimmi che è ironia...BiblioRe: impresa FOLLE
- Scritto da: nome e cognome> > Due mesi e chiude.chiude cosa?è codice open installabile da chiunque su qualunque serverbertucciaRe: impresa FOLLE
- Scritto da: bertuccia> è codice open installabile da chiunque su> qualunque> serverInfatti è di questo che ha paura zuccherinoberg.Denunciare siti che contengono la parola faccia e libro non serve proprio a niente. Non mi risulta che il contenuto del dizionario sia brevettabile.Quando saremo in 1000 e passa a registrare domini con face book in diverse varianti, ci sarà da ridere.Zuccherino, comincia a iscriverti al collocamento: hai goduto abbastanza.PS: è inutile che cancellate il commento, tanto zuccherino non verrà mai a leggerlo qua sopra.Una volta tanto si puo esprimere la propria opinione senza vedersi cancellato il commento perche a voi non sfagiola?commentosono scettico
per 2 motivi1- chi và all'osto perde il posto - ovvero arrivando dopo difficilmente riusciranno a scalzare un network oramai così radicato, anche e sopratutto nei niubbi2- la maggior parte della gente usa FBook proprio per farsi gli stramaledetti c@**i degli altri, quindi questa storia della privacy un pò nebulosa in realtà serve proprio a dare il contentino ai "diasporani" permettendo comunque ai meno attenti di usare FB per il suo fine ultimo, sopracitato....prova di questa tesi è che un profilo appena creato ha tutto aperto di default (follia)concordo pienamente con i loro scopi e spero che ce la facciano.....anche se la vedo durabLaxRe: sono scettico
ma non vuol dire, spero, che questo nuovo progetto non permetta di farsi i fatti degli altri, se uno decide di pubblicare pubblica, però almeno un po' più di controllo da parte dell'utente non sarebbe male.. e poi ho sempre detto che facebook è un po' il sito delle pecore.. si pubblica ciò che hanno fatto gli altri, si copia.. basta che quelli che hanno le idee originali si svegliano e dicono " oh guarda che questo è più BBello e ha più privacy(concetto usato per spaventare l'utente medio)" e la cosa funzionerà.. Myspace è caduto abbastanza in disuso solo perchè un paio di persone hanno iniziato a guardare facebook e poi ian piano hanno fatto sapere..gargarozzRe: sono scettico
- Scritto da: bLax> per 2 motivi> > 1- chi và all'osto perde il posto - ovvero> arrivando dopo difficilmente riusciranno a> scalzare un network oramai così radicato, anche e> sopratutto nei> niubbiStop. Basta sin qui.Il sito si sradica in diversi modi, ma non danneggiandolo. Semplicemente utilizzando in modo massivo strumenti e tecniche perfettamente legali.Il problema è che questi bambocci denunciano tutti quelli che entrano in concorrenza e dal momento che chi ha piu soldi per pagare gli avvocati vince, essi continuano a dominare.Ma se esce una piattaforma open con codice php aperto, la vedo dura dare battaglia a tutti i siti che portano faccialibro intitle e inurl :DFinalmente si avvicina il declino di sto... "coso" inutile.commentoRe: sono scettico
> Ma se esce una piattaforma open con codice php> aperto,In phpcosa? :DpippORe: sono scettico
Per quanto riguarda il punto 1 ti ricordo che un tempo il "Re" dei motori di ricerca era Altavista... Poi Google gli mise il bastone tra le ruote.az NockRe: sono scettico
un tempo il re dei social era myspace poi badoo, netlog e adesso facebookil paragone fatto prima reggemyspace=altavista, badoo=yahoo, facebook=googlea te le conclusioniSteve Robinson HakkabeeRe: sono scettico
In effetti non fa una piega il tuo paragone!Tuttavia non significa che "l'evoluzione" si ferma a Google o a Facebook...Diaspora deve essere per forza *migliore* di Facebook per sorpassarlo altrimenti andrà nell'oblio.az NockRe: sono scettico
A Badoo non serviva a guardare le venezuelane e le dominicane nude?JoshthemajorRe: sono scettico
- Scritto da: bLax> arrivando dopo difficilmente riusciranno a> scalzare un network oramai così radicatonon lo scalza, ma anzi si integra con facebook e twitterda quello che ho capito, quando comunichi con un tuo amico potrai farlo senza far passare i dati da un server intermedio, perchè il tuo server comunicherà direttamente con quello del tuo amico > 2- la maggior parte della gente usa FBook proprio> per farsi gli stramaledetti c@**i degli altri,> quindi questa storia della privacy un pò nebulosail problema non è questo, cioè se tu decidi di pubblicare e condividere delle informazioni lo potrai sempre fare. il problema è che facebook stesso in pratica è come se fosse un tuo amico obbligato. con diaspora tra te e i tuoi amici non c'è nessun amico indesiderato.> concordo pienamente con i loro scopi e spero che> ce la facciano.....anche se la vedo duraio la vedo dura per altri motivi, il primo è tecnico visto che a differenza di facebook per diaspora bisognerà installare un server. questo potrebbe essere un deterrente per molti.il secondo motivo è la sicurezza, anche se questo sw parte con buone intenzioni, non significa che sarà esente da problemi di sicurezza che potrebbero permettere a chiunque di accedere al tuo server e soffiarti tutte le informazioni personali contenute.non soRe: sono scettico
- Scritto da: bLax[...]> concordo pienamente con i loro scopi e spero che> ce la facciano.....anche se la vedo> duradurissima:(A) IL PROGETTO E' DAVVERO SERIO, RISPETTOSO DELLA PRIVACY, DEGLI UTENTI ECC., SENZA TRUCCO E SENZA INGANNOA.1 - CE LA FANNO!significa che:==> il mondo finirà davvero nel 2012oppure==> saranno arrestati tutti o per stupro o per traffico di droga o per pedoXXXXXterrosatanismoA.2 - NON CE LA FANNOsignifica che il progetto era davvero valido e serio(B) IL PROGETTO E' UNA BEN RIUSCITA TRAPPOLA (CON DIETRO UN OTTIMA STRATEGIA DI MARKETING E FINANZIAMENTI DA FB1/C1A/N5A/M0SS4D ECC.) PER XXXXXXX I POCHI CHE NON SI SONO FATTI XXXXXXX DA FACEBOOKmega sucXXXXXne assicurato!!!abc defRe: sono scettico
hai dimenticato "di matrice islamica" dopo pedoXXXXXterrosatanismolordreamRe: sono scettico
- Scritto da: lordream> hai dimenticato "di matrice islamica" dopo> pedoXXXXXterrosatanismoazz... è vero! scusa, hai perfettamene ragione...abc defRe: sono scettico
esempio pratico(internet esplorer/firefox )non ti dice niente?bepiRe: sono scettico
hai dimenticato la cosa più importante:3- All' utente medio che usa FB, che cosa volete che gliene importi se il nuovo Diaspora è Open Source (amesso che qualcuno di questi utonzi... ehm... utenti sappia il significato di tale termine).Ma sopratutto: dato che non potranno esportare i loro commenti, le loro bacheche, foto, fotine, applicazioni, armi e ritagli .... se non a manina, la vedo molto dura convincere l' utonzo medio ad abbandonare tutti i suoi dati frutto di migliaia di ore passati davanti al coso in blu.nessunoLOL
http://mashable.com/2010/05/28/zuckerberg-diaspora/bubbaRe: LOL
- Scritto da: bubba> http://mashable.com/2010/05/28/zuckerberg-diaspora1) mossa di marketing (non abbiamo paura)2) chissà che non esca qualche buona idea da scopiazzare!bertucciaRe: LOL
Al massimo, ha donato 200K $ perché è la cifra raccolta.Il suo patrimonio è intorno ai quattro *miliardi* di dollari, http://it.wikipedia.org/wiki/Mark_ZuckerbergIn pratica ha donato gli spiccioli che aveva in tasca al momento.ValerenRe: LOL
secondo me li ha anche contattati personalmente e separatamente, e vuole creare zizzania tra i quattro, sperando che uno di loro freghi il lavoro agli altri e lo trasformi in qualcosa di molto più malvagio di facebook, e futuro alleato di facebook nella lotta contro il bene :pephestionenome più costruttivo
spero per loro che gli venga in mente un nome più costruttivo e originale, perché diaspora è proprio brutto..GiggettoRe: nome più costruttivo
- Scritto da: Giggetto> spero per loro che gli venga in mente un nome più> costruttivo e originale, perché diaspora è> proprio> brutto..infatti come nome fa abbastanza defecare ...un po di oro : http://aurum-xxi.blogspot.com/tagliavetroRe: nome più costruttivo
Pensa che c'è gente che ha chiamato un SO "Finestra"Nome e cognomeRe: nome più costruttivo
FacciaLibro penso invece sia orecchiabile quanto "ditarXXXX"JoshthemajorRe: nome più costruttivo
"tu tubo" ? :DSgabbioRe: nome più costruttivo
Proporrò agli sviluppatori di Diaspora di chiamarlo FaceCool, sono sicuro che in Itaglia sarà un suc-XXXXX.nessunoRe: nome più costruttivo
- Scritto da: Joshthemajor> FacciaLibro penso invece sia orecchiabile quanto> "ditarXXXX"ROTFL...BTW a me diaspora piace.sxsnon sono 200 mila
sono comunque tanti, ma sono (oltre) 100mila: la metàgiacomoRe: non sono 200 mila
- Scritto da: giacomo> sono comunque tanti, ma sono (oltre) 100mila: la> metàCome mai dici 100? In tutti gli articoli in inglese c'è scritto che ne avevano chiesti 10 mila, ma ne hanno tirati su 200'000.http://techcrunch.com/2010/06/02/diaspora-project/anonimoci va un progetto non commerciale
il costo per utente di un social network e' irrisorio, e' proprio il caso che nasca un progetto aperto, non commerciale e rispettoso della privacy che uno desidera avere. e' assurdo che un privato inaffidabile quale facebook abbia in mano un social network di enormi dimensioni, quasi avesse inventato lui i social network e internet.diaspora avrebbe una struttura distribuita di mini web server personali, locali o su server, ci vorranno poi dei server distribuiti tipo p2p immagino, il progetto sembra interessante, e puo coesistere con gli altri social network.speriamo.rudyRe: ci va un progetto non commerciale
- Scritto da: rudy> il costo per utente di un social network e'> irrisorio, e' proprio il caso che nasca un> progetto aperto, non commerciale e rispettoso> della privacy che uno desidera avere. il costo per utente è basso se il numero degli utenti è alto visto che i costi per i server e lo storage si spalmano su moltissimi utenti. > e' assurdo> che un privato inaffidabile quale facebook abbia> in mano un social network di enormi dimensioni,> quasi avesse inventato lui i social network e> internet.perché ? lui ha fornito un servizio e la gente ciha abboccatoci partecipa. Se riescono a far nascere servizi migliori tanto di guadagnato ma riguardo a FB non vedo nulla di immoraleshevathasRe: ci va un progetto non commerciale
e' molto seccante che uno decida della nostra privacy a suo piacimento, ora e nel futuro. passi se fornisse un sistema molto innovativo e ben pesante da implementare (vedi google earth, street view, ma anche google books, o i server di posta gigamail..), ma qui non ci sono enormi tecnologie, e poiche' un social network facilemnte raggruppa molte migliaia di utenti, anche con offerte libere si mettono assieme abbastanza soldi per mantenere dei server (vedi i soldi gia messi assieme da diaspora).non immorale, solo che ha poco senso affidare ad un privato la gestione di un social network, perche gli investimenti per utente sono molto modesti, e i problemi degli interessi commerciali dei privati sono invece potenzialmente molto pesanti.rudyRe: ci va un progetto non commerciale
- Scritto da: rudy> e' molto seccante che uno decida della nostra> privacy a suo piacimento, ora e nel futuro. solo se tu glielo concedi. Nessuno ti obbliga a raccontare i BIP! tuoi a faccialibro e le leggi italiane ti danno abbastanza strumenti per tutelartela.> passi> se fornisse un sistema molto innovativo e ben> pesante da implementare (vedi google earth,> street view, ma anche google books, o i server di> posta gigamail..), ma qui non ci sono enormi> tecnologie, e poiche' un social network> facilemnte raggruppa molte migliaia di utenti,hai idea dell'hardware che serve per gestire tutta quella roba ? minimo ci vogliono un bel po' di server, per non parlare dei DB e dello storage per gestire tutto quel traffico dati.> anche con offerte libere si mettono assieme> abbastanza soldi per mantenere dei server (vedi i> soldi gia messi assieme da> diaspora).> non devi solo mettere su i server, devi anche alimentarli con corrente elettrica e avere la banda per trasmettere. E sono costi continui.> non immorale, solo che ha poco senso affidare ad> un privato la gestione di un social network,> perche gli investimenti per utente sono molto> modesti, e i problemi degli interessi commerciali> dei privati sono invece potenzialmente molto> pesanti.quindi cosa proponi: un social network a pagamento o a offerta libera ? dubito che resti in piedi a lungo. E da dove si toglieranno i soldi per far funzionare la baracca ?shevathasRe: ci va un progetto non commerciale
- Scritto da: rudy> diaspora avrebbe una struttura distribuita di> mini web server personali, locali o su server, ci> vorranno poi dei server distribuiti tipo p2p> immagino, il progetto sembra interessante, e puo> coesistere con gli altri social> network.> speriamo.Per uno spazio su un server costa e non so quante persone siano disposte a spendere qualche dollaro in ragione della privacy quando ci sono dei servizi gratuiti.Sentivo parlare poi di fare dei server casalinghi utilizzando cosi come questo:http://www.tomshardware.com/news/marvell-sheevaplug-plug-computing-linux,7104.htmlComunque tutta la parte della criptazione e della creazione di un'API per creare dei plugin l'hanno lasciata perdere e ora si occupano solo della UI per fare in modo che una persona possa separare i vari gruppi di amici in diverse categorie.anonimoRe: ci va un progetto non commerciale
ma da come parlate sembra che qualcuno vi abbia costretto ad iscrivervi a facebook boh...quando vi iscrivete c'è un contratto con scritto (in parole povere): "da questo momento la tua vita appartiene a noi, accetti?", se dite di si, MA DI CHE COSA VI LAMENTATE? che poi la vostra ragazza vede le vostro foto con 5 cubane? non fatevele fare no? boh......Re: ci va un progetto non commerciale
- Scritto da: ...> MA DI CHE COSA VI LAMENTATE? che poi la vostra> ragazza vede le vostro foto con 5 cubane?O di vedere le foto della vostra ragazza con 5 Cubani? @^UbuntoRe: Sciocchezza di FB
> Per non parlare dei Fake. Una modella non è> libera di attivare un account che arriva il> crociato-della-morale-MOIGE-di-turno e chiude> tutto. Però, account aperti con nomi palesemente> falsi, no. Quelli rimangono lì (con tutti i> rischi che ne derivano, es. addescamento di> minori, sottrazione di dati delle potenziali> vittime via social-engineering,> user-impersonification> ecc.).Preferisco dare il mio "nik" rispetto ai dati veri.Add me on facebook "nonfornisco imieidatiallacia"JoshthemajorRe: Sciocchezza di FB
Da quando una modella non può fare un accunt su facebook ?Notizie sulla cosa ?Comunque su facebook vietano palesemente i dati falsi o presunti tali. Una mia amica STRANIERA fu bannata da facebook solo perchè non metteva foto sue, ma solo il suo nome. Loro l'hanno cacciata è se voleva ritornare, doveva mandare uno "scan" del suo documento d'identità, per accertare che il suo nome fosse vero...tralasciando che non hanno l'autorità legale per farlo :DSgabbioRe: Sciocchezza di FB
> il suo nome fosse vero...tralasciando che non> hanno l'autorità legale per farlo> :Dmi spiace Sgabbio ma questo è palesemente errato. Chiunque può chiederti uno scan dei documenti. Logicamente non possono pretenderlo ma in piena legittimità possono rifiutarsi di iscriverti, il sito è il loro e non è di certo un servizio pubblico.shevathascasistica
(A) IL PROGETTO E' DAVVERO SERIO, RISPETTOSO DELLA PRIVACY, DEGLI UTENTI ECC., SENZA TRUCCO E SENZA INGANNOA.1) - CE LA FANNO!significa che:==> il mondo finirà davvero nel 2012oppure==> saranno arrestati tutti o per stupro o per traffico di droga o per pedoXXXXXterrosatanismoA.2) - NON CE LA FANNOsignifica che il progetto era davvero valido e serio(B) IL PROGETTO E' UNA BEN RIUSCITA TRAPPOLA (CON DIETRO UN OTTIMA STRATEGIA DI MARKETING E FINANZIAMENTI DA FB1/C1A/N5A/M0SS4D ECC.) PER XXXXXXX I POCHI CHE NON SI SONO FATTI XXXXXXX DA FACEBOOKma allora il mega sucXXXXXne è assicurato!!!abc defRe: casistica
- Scritto da: abc def> (B) IL PROGETTO E' UNA BEN RIUSCITA TRAPPOLA (CON> DIETRO UN OTTIMA STRATEGIA DI MARKETING E> FINANZIAMENTI DA FB1/C1A/N5A/M0SS4D ECC.) PER> XXXXXXX I POCHI CHE NON SI SONO FATTI XXXXXXX DA> FACEBOOK:DGiggettoRe: casistica
aaaaaaiiiiibepiDomanda seria: ma IL MALE vince sempre?
dite la vostrabertucciaRe: Domanda seria: ma IL MALE vince sempre?
- Scritto da: bertuccia> dite la vostrama no... solo che la domanda è mal posta: sono le greggi di servi, pavidi e adulatori che PERDONO sempreabc defnon
non si capisce niente dell'articolouiouiioper l'amor del cielo
cambiate nome,sennò anche il minimo sucXXXXX ve lo sognate...asdRe: per l'amor del cielo
Invece che faccialibro, inventiamo sederetelevisione.no noRe: Sciocchezza di FB
bho secondo me per stroncare sto progetto basta che facebook implementi una gestione per gruppi di utenti. Quando pubblico qualcosa decido per utente o gruppi chi lo puo' vedere non credo sia molto complicato... non credo ci siano molte persone su facebook a cui interessi la privacy, e se gli interessa stanno attenti a quello che pubblicano.abcbRe: Sciocchezza di FB
- Scritto da: abcb> bho secondo me per stroncare sto progetto basta> che facebook implementi una gestione per gruppi> di utenti. Quando pubblico qualcosa decido per> utente o gruppi chi lo puo' vedere non credo sia> molto complicato... non credo ci siano molte> persone su facebook a cui interessi la privacy, e> se gli interessa stanno attenti a quello che> pubblicano.se gli interessasse la privacy non andrebbero sui social networklordreamRe: Sciocchezza di FB
appunto... un social network che punta sulla privacy... alla gente non credo interessi molto...abcbPerplessità
Leggo: "(...) facendo concorrenza a Facebook là dove fa più male, vale a dire in materia di privacy e modalità di condivisione di dati e contenuti."1. Agli utenti di FB importa davvero della privacy? Secondo Z. no e mi sa che non ha tutti i torti o forse sono semplicemente ignari di cosa comporta. Dopotutto siamo in piena cultura da Grande_Fratello_fatevi_i_cavoli_miei_che_divento_famoso.2. Quando hanno fatto la giornata d'abbandono di Facebook, il 31 Maggio, sono stati solo in quattro gatti, che non si è filato nessuno.3. La rete è sempre stata sotto l'insegna dell'anonimato. Ancora prima di Internet, una delle prime cose che si faceva era scegliersi un nickname, dalle prime BBS ai forum. Questi invece sono riusciti a schedare 500 milioni di persone (meno i fake) con foto, nome e cognome, con una facilità disarmante.3. A parte la privacy, il bello di Internet è che è (entro certi limiti) "di tutti" e pone la gente sullo stesso piano, dà a tutti le stesse opportunità (più passano gli anni ed è sempre meno vero). Facebook sta creando una rete nella rete, in cui i suoi utenti neanche più guardano fuori e questa rete è sotto il controllo di un'unica azienda privata. Sembra di tornare ai tempi in cui certe aziende non credevano in Internet e cercavano di farsi un network privato. Un progetto open ridarebbe il proprio controllo a tutti, non solo dei propri dati. Mica poco.Incubo NotturnoRe: Perplessità
e ripeto, ma vi costringe qualcuno ad usare facebook?se siete disperatamente alla ricerca di donne, USCITE DI CASA, che tanto su facebook non le trovate! è inutile che passate le giornate a richiedere l'amicizia di tutte le donne presenti su facebook e poi pubblicate quelle frasi idiote messe su da persone ancora più stupide, sperando che qualcuna ve la da...lo trovo veramente pateticose invece avete un bisogno estremo dei vostri 15 minuti di notorietà, che vi frega della privacy? tanto volete diventare famosi no? fate video su youtube dove vi sparate in testa e pubblicateli su facebook, così l'evoluzione darwiniana farà il suo corso...Re: Perplessità
XD ... quoto in pieno!abcbRe: Perplessità
- Scritto da: ...> se invece avete un bisogno estremo dei vostri 15> minuti di notorietà, che vi frega della privacy?> tanto volete diventare famosi no? fate video su> youtube dove vi sparate in testa e pubblicateli> su facebook, così l'evoluzione darwiniana farà il> suo> corsolo vedo difficile mettere il video dopo essersi sparati in testa :-)cmq nessuno si ti obbliga a iscriverti a facebook (che oltre che una fabbrica di spam se usato bene è anche carino) ma non è neanche giusto che tu non possa cancellare definitivamente il tuo utente ma solo disattivarlo e che in caso di disattivazione resti tutto sul loro serverFabrizioPuntare sulle fote porne e sezzy
Così diaspora avrà sucXXXXX! Attualmente fabecook censura pure le foto di neomamme che allattano.Frigghenaue iE cmq sta diaspora...
...diventerà na sorta di server IRC per quanto riguarda l'incasinamento.Frigghenaue iPrivacy
Non ho letto tutti i commenti però mi sembra di capire che non tutti sanno bene come funziona Facebook e/o non hanno letto quello che c'era da leggere al momento dell'iscrizione (come il sottoscritto ovviamente).A parte il modo abbastanza indecente di gestire i contenuti degli utenti (scelta di default tutto visibile a tutti) c'è una cosa ancora più grave:Tu ti svegli una mattina (abbastanza bene direi) e decidi di cancellare il tuo profilo Facebook che fai? Vai nel profilo cerchi cancella utente e fai click. Ecco sappi che i tuoi dati rimarranno tutti sul server facebook e per dati intendo tutti i dati: Foto, amici, dati personali, gruppi ai quali sei iscritto, fan page, giochi ecc.Se tu anche 6 mesi dopo ti svegli (molto male) e decidi di reinscriverti, vai nella home page rimetti la tua password e torna tutto come prima. Io l'ho fatto perché alla lunga mi ero rotto, dimenticandomi però di delegare la gestione di un gruppo ad altri. Me l'hanno fatto notare e dopo mesi mi sono reinscritto e mi sono ritrovato nuovamente amministratore del gruppo (con ovviamente tutto quello specificato prima)Questa è la privacy che offre facebook e la cosa bella è che te la spacciano come una funzionalità del social network (vuoi reinscriverti dopo che ti sei cancellato? non devi perdere tempo a rimetterti al passo con i tuoi amici). C'era un applicazione che cancellava al 100% il tuo profilo e gli amici di Facebook l'hanno vietata (se non ricordo male hanno anche denunciato il creatore)FabrizioRe: Privacy
Ovviamente è una XXXXXXX che si debba fare così... pero' basta cancellare amici, foto e il resto e poi l'account... lasci sul server una scatola vuota...abcbRe: Privacy
- Scritto da: abcb> Ovviamente è una XXXXXXX che si debba fare> così... pero' basta cancellare amici, foto e il> resto e poi l'account... lasci sul server una> scatola vuota...Il fatto che quando rientri non ti vengano piu' mostratii tuoi dati non e' una garanzia che non siano statimantenuti in una copia.Inoltre, se non sbaglio, sono legalmente di proprieta' di fessbucalla faccia tua.sxsRe: Privacy
- Scritto da: abcb> Ovviamente è una XXXXXXX che si debba fare> così... pero' basta cancellare amici, foto e il> resto e poi l'account... lasci sul server una> scatola vuota...la "cancellazione" è solo virtuale (flg_canc = YES)viene tutto salvato e catalogatoe non solo su facciadiXXXXX, ma ormai in sempre più parti a partire da telecomKerstNO! Non ci siamo proprio!
Diaspora non è un buon nome, è referenziale... io proporrei invece qualcosa come "DIARREA" oppure "FORFORA". Suonano meglio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 settembre 2010 13.47-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Sciocchezza di FB
- Scritto da: Anonymous> 1) I soliti bimboidi del kaiser che non studiano> e passano tutto il tempo a pensare sul come...> scemotti nel spendere soldi in cose TOTALMENTE> INUTILI> > Per non parlare dei Fake. Una modella non è...> Che schifo. Meglio Buzz a sto punto. Logica di> Twitter (cioè segui chi ti pare) e funzionalità> di> Facebook.E del buco nell'ozono, che vogliamo dire? e le scie chimiche?HappyCactusCopia
http://www.sharefenix.netsons.org/forum/web-ed-informatica/diaspora-lanti-facebook-vt24411.html(MumGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ago 2010Ti potrebbe interessare