Vari ministri ed esponenti della maggioranza avevano annunciato nei giorni scorsi una serie di provvedimenti straordinari in materia di Internet e manifestazioni, in vista di un disegno di legge volto ad imporre misure restrittive sui contenuti online che incitino alla violenza. Un insieme di vedute piuttosto compatte all’interno della maggioranza di governo, a partire dalla proposta del ministro dell’Interno Roberto Maroni sul possibile oscuramento di contenuti pericolosi come i gruppi su Facebook a favore di Massimo Tartaglia. Vedute uniformi che tuttavia non hanno trovato un accordo durante l’ultima riunione del Consiglio dei Ministri.
Nessun esito , dunque. Un nulla di fatto annunciato da una fonte dello stesso ministero dell’Interno, che ha rivelato che dovranno essere apportati aggiustamenti ai provvedimenti straordinari voluti dal ministro Maroni. Non è stato trovato un solido terreno comune per introdurre il DDL, in particolare sull’eventualità di oscurare quei siti web che incitino a comportamenti violenti e su quella di creare un apposito reato di turbativa di manifestazioni.
L’accordo è saltato, ma ciò non significa che i propositi del governo siano cambiati. Pare infatti che il dibattimento sul DDL proseguirà nei prossimi giorni , lasciando col fiato sospeso sia i sostenitori di un giro di vite nei confronti di quelle che ritengono pericolose libertà peculiari del web, sia le voci contrarie a quello che è stato visto come un vero e proprio bavaglio a Internet. Nel frattempo, il Presidente del Senato Renato Schifani ha rimarcato la sua posizione a favore dell’urgenza di alcune disposizioni per evitare che “l’odio violento” si diffonda ancora su piattaforme online come Facebook.
“Si leggono dei veri e propri inni all’istigazione alla violenza – ha dichiarato Schifani – Negli anni 70, che pure furono pericolosi, non c’erano questi momenti aggregativi che ci sono oggi su questi siti”. Facebook, dal suo canto, ha rilasciato un comunicato ufficiale in cui è stato annunciato che i contenuti minacciosi verranno eliminati perché non permessi, dal momento che il sito in blu dovrebbe rimanere un luogo dove le persone possano discutere ed esprimere le proprie opinioni.
Dopo l’aggressione subita dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi – e i gruppi che hanno applaudito il gesto di Massimo Tartaglia – il quotidiano Avvenire ha sottolineato come non bisognerebbe censurare la Rete, ma introdurre una regolamentazione che passi attraverso l’applicazione del codice penale.
Cori di protesta, intanto, si sono levati. Tra le iniziative lanciate da giornalisti, blogger e vari altri attori del web, un sit-in pacifico promosso dal neonato gruppo Libera Rete in Libero Stato , che ha spiegato che la presenza delle opinioni più ripugnanti non può pregiudicare il diritto ad uno spazio pubblico libero e pluralista.
Mauro Vecchio
-
Il virus si diffonde...
Putroppo mi sbagliavo quando dicevo che $ilvrlight sarebbe morto in poco tempo. La (seppur misera) diffusione di $ilvrlight non è di certo dovuta alla bontà e alla portabilità del prodotto, bensì agli accordi commerciali che M$ fa con i siti nuovi che stanno nascendo (come quello delle olimpiadi invernali in Canada).Io continuo a sperare che $ilvrlight e tutto il mondo .NT vengano abbandonati, in quanto pesanti, proprietari e non cross-platform.Mono e Moonlight non possono essere considerati valide alternative, in quanto arrancano sempre per rincorrere gli sviluppi di M$. E poi c'è sempre il rischio che M$ faccia chiudere il progetto Mono (e di conseguenza alcune applicazioni Gnome) rivendicando qualche brevetto.Stiamo lontani da questo virus, restiamo liberi!!Il ProfetaRe: Il virus si diffonde...
> E poi c'è> sempre il rischio che M$ faccia chiudere il> progetto Mono (e di conseguenza alcune> applicazioni Gnome) rivendicando qualche> brevetto.Dall'articolo"De Icaza ha poi annunciato di aver esteso il proprio accordo di collaborazione con Microsoft per l'implementazione in chiave open source di Silverlight 3 e 4, e di aver firmato un patent covenant aggiornato che protegge tutti coloro che distribuiscono Moonlight, dunque anche i distributori di Linux, da rivendicazioni relative alla proprietà intellettuale"MAHRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: MAH> "De Icaza ha poi annunciato di aver esteso il> proprio accordo di collaborazione con Microsoft> per l'implementazione in chiave open source di> Silverlight 3 e 4, e di aver firmato un patent> covenant aggiornato che protegge tutti coloro che> distribuiscono Moonlight, dunque anche i> distributori di Linux, da rivendicazioni relative> alla proprietà> intellettuale"Infatti se leggi quello che ho scritto, io parlavo dwll'intero MONO non del solo Moonlight (Gnome non ha apps che si basano su Moonlight).Il ProfetaRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: Il Profeta> Putroppo mi sbagliavo quando dicevo che> $ilvrlight sarebbe morto in poco tempo. La> (seppur misera) diffusione di $ilvrlight non è> di certo dovuta alla bontà e alla portabilità del> prodotto, bensì agli accordi commerciali che M$> fa con i siti nuovi che stanno nascendo (come> quello delle olimpiadi invernali in> Canada).> > Io continuo a sperare che $ilvrlight e tutto il> mondo .NT vengano abbandonati, in quanto> pesanti, proprietari e non> cross-platform.> > Mono e Moonlight non possono essere considerati> valide alternative, in quanto arrancano sempre> per rincorrere gli sviluppi di M$. E poi c'è> sempre il rischio che M$ faccia chiudere il> progetto Mono (e di conseguenza alcune> applicazioni Gnome) rivendicando qualche> brevetto.> > Stiamo lontani da questo virus, restiamo liberi!!Straquoto!ullalaRe: Il virus si diffonde...
Quoto... magari un po' troppo drastico su java, però .NET è straordinario!Ma poi penso... Questo HTML5 farà tutti questi miracoli? io non l'ho provato e non so cosa riesca a fare, però è in grado di fare (assieme a js) tutto quello che fa silverlight? Se sì, con quale investimento di denaro e di tempo?Quindi, secondo me, silverlight è un ottimo prodotto. Ovvio che non lo userei ovunque, però in alcuni scenari imho è preferibile.Emoticon e videoRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: Il Profeta> Putroppo mi sbagliavo quando dicevo che> $ilvrlight sarebbe morto in poco tempo. La> (seppur misera) diffusione di $ilvrlight non è> di certo dovuta alla bontà e alla portabilità del> prodotto, bensì agli accordi commerciali che M$> fa con i siti nuovi che stanno nascendo (come> quello delle olimpiadi invernali in> Canada).> > Io continuo a sperare che $ilvrlight e tutto il> mondo .NT vengano abbandonati, in quanto> pesanti, proprietari e non> cross-platform.> > Mono e Moonlight non possono essere considerati> valide alternative, in quanto arrancano sempre> per rincorrere gli sviluppi di M$. E poi c'è> sempre il rischio che M$ faccia chiudere il> progetto Mono (e di conseguenza alcune> applicazioni Gnome) rivendicando qualche> brevetto.> > Stiamo lontani da questo virus, restiamo liberi!!Si bravo, continua ad usare quella cagata di flash sulla tua linuxbox, che sono anni che c'è e da più problemi di quanti non ne abbia mai dati moonlight su mono in due anni. Se proprio devi fare il greenpeacer informatico, perchè non fai qualcos adi intelligente e proponi, per esempio, una alternativa valida e realmente utilizzabile? HTML 5 mi risulta sia ancora lontano dall'essere diffuso ovunque. A proposito, tu li leggi i termini dei vari accordi, vero?BlackstormRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: Blackstorm> Si bravo, continua ad usare quella cagata di> flash sulla tua linuxbox, che sono anni che c'è e> da più problemi di quanti non ne abbia mai dati> moonlight su mono in due anni. Se proprio devi> fare il greenpeacer informatico, perchè non fai> qualcos adi intelligente e proponi, per esempio,> una alternativa valida e realmente utilizzabile?> HTML 5 mi risulta sia ancora lontano dall'essere> diffuso ovunque. A proposito, tu li leggi i> termini dei vari accordi,> vero?Io preferisco i siti con poca grafica e animazioni varie. Inoltre se vai a vedere il 90% dei siti con contenuti multimediali usa Flash, ed è una fortuna. Ti immagini se YouTube usasse $i£vr£ight?? Con tutto il carico di lavoro che hanno quei server vedremmo tutto a scatti. HTML 5 si diffonderà quando tutti i browser lo supporteranno... e mi risulta che I sia il fanalino di coda, o sbaglio?Il ProfetaRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: Blackstorm> Io preferisco i siti con poca grafica e> animazioni varie. E da quando le tue preferenze dettano legge sul mercato?> Inoltre se vai a vedere il 90%> dei siti con contenuti multimediali usa Flash, ed> è una fortuna. Eh, immagino. Va così bene flash sotto linux. Come no.> Ti immagini se YouTube usasse> $i£vr£ight?? Con tutto il carico di lavoro che> hanno quei server vedremmo tutto a scatti. Mah, a me non sembra che ci sia un carico molto superiore a flash. E piantala di usare simboli di soldi, per favore. Abbiamo capito che sei invidioso, ma basta, su.> HTML 5> si diffonderà quando tutti i browser lo> supporteranno... e mi risulta che I sia il> fanalino di coda, o> sbaglio?Non lo so. Io so solo che è più di un anno che leggo in giro di html5 e ancora non ho visto quasi nulla.BlackstormRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: Blackstorm> HTML 5 mi risulta sia ancora lontano dall'essere> diffuso ovunque. A proposito, tu li leggi iproprio lontano non direihttps://developer.mozilla.org/en/HTML5_support_in_Mozillahttp://www.pcworld.com/businesscenter/article/160934/apple_shows_off_safaris_html_5_support.htmlhttp://news.cnet.com/8301-17939_109-10250958-2.htmlOpera pure supporta il grosso dello standardIE supporta già il cross-document messaging e il non-SQL storagepabloskiRe: Il virus si diffonde...
> Tra l'altro Java ha> introdotto da pochissimo i generics e altre> features solo per inseguire .net.Veramente i generics non è che siano stati introdotti ieri mattina! Risalgono a Java 1.5, ovvero al settembre 2004... Direi che 5 anni non sono proprio pochissimo nell'informatica... ;)Poi quando vedrò un programma scritto in C# su Visual Studio eseguirsi senza alcun intervento su Linux, allora potremo usare la parola "portabilità"...TADsince1995Re: Il virus si diffonde...
Settembre 2005: appunto, dopo Dotnet. E comunque derivano da C++ (almeno, sicuramente altri linguaggi ce li avevano già da diversi anni)C# di VS su Linux? Puoi vederlo quando vuoi, se il programmatore sa cosa sta facendo per avere cross-portability:- non usa API windows specifiche (ok, hai qualche leggera limitazione, ma niente di fondamentale)- non usa progetti esterni che usino API windows (vedi sopra)- non utilizzi in modo pesante P/Invoke- scrive codice che gestisca correttamente i FS windows e Linux (vedi namespace System.Environment e System.IO)ha problemi zero. E non deve neanche compilare!!! Sono compatibili binari (attenzione solo a togliere la compilazione incrementale su VS)!http://www.mono-project.com/Guidelines:Application_PortabilityL'unico problema conosciuto è nella comunicazione tra oggetti serializzati tra Dotnet e Mono, qualche componente interno potrebbe (potrebbe) non avere lo stesso nome e creare problemi, ma se capita lo segnali e lo sistemano nella successiva bug fix release.Io ho un 400.000 linee di codice (circa) divise in 2/3 progetti e non ho problemi! Sulle performance delle SWF possiamo, però, discuterne!Ciaonome e cognomeRe: Il virus si diffonde...
Ops, ho scritto Settembre 2005 invece di 2004. Comunque è risaputo che l'hanno fatto per star dietro al Dotnet, infatti lo sviluppo del compilatore java (se non erro) era già fermo come features da un pò.nome e cognomeRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: nome e cognome> - non usa API windows specifiche (ok, hai qualche> leggera limitazione , ma niente di> fondamentale)> L'unico problema conosciuto è nella comunicazione> tra oggetti serializzati tra Dotnet e Mono,> qualche componente interno potrebbe (potrebbe) > non avere lo stesso nome e creare problemiIn informatiche le "leggere limitazioni" e i "potrebbe" costituiscono la linea che divide il sucXXXXX dal fallimento... e .NT/MONO l'hanno superata.Il ProfetaRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: TADsince1995> > Poi quando vedrò un programma scritto in C# su> Visual Studio eseguirsi senza alcun intervento su> Linux, allora potremo usare la parola> "portabilità"...E io quando vedrò un programma Java eseguirsi indifferentemente su application server diversi (o versioni diverse dello stesso app server), avrò capito cosa si intende per cross platform.Fino ad allora, per me, Java va programmato con in testa l'app server su cui starai.E ogni programmatore Java che abbia fatto qualcosa su tomcat-websphere e amici, che vada oltre all' "hello world", questo lo sa.GGGRe: Il virus si diffonde...
> E ogni programmatore Java che abbia fatto> qualcosa su tomcat-websphere e amici, che vada> oltre all' "hello world", questo lo> sa.Io e il mio gruppo abbiamo lavorato sempre su JBoss e su Tomcat. Quest'ultimo sempre la stessa versione, di JBoss abbiamo usato sia la 3.x che la 4.x e, nel passaggio alla 4, abbiamo solo dovuto sistemare alcuni dettagli. Poca roba.Poi bisogna tenere presente che, comunque, una cosa è il linguaggio in se, una cosa è un application server e/o un servlet container dove le applicazioni vivono. Se tra due diversi appserver ci sono delle differenze, questo non dipende da java. Anche se, in teoria, entrambi dovrebbero implementare in maniera trasparente le stesse specifiche. Non se se su .NET ci siano application server scritti da aziende diverse da Microsoft.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 dicembre 2009 13.32-----------------------------------------------------------TADsince1995Re: Il virus si diffonde...
- Scritto da: GGG[...]> E io quando vedrò un programma Java eseguirsi> indifferentemente su application server diversi> (o versioni diverse dello stesso app server),> avrò capito cosa si intende per cross> platform.Ovviamente ci sono differenze tra application server diversi - altrimenti perché ce ne sarebbero diversi? :-) - ma che c'entra?!?!Perché secondo te .NET gira indifferentemente su application server diversi?Per inciso, noi abbiamo utilizzato lo stesso codice per svariati anni su piattaforme diversissime, Windows con IBM Websphere, Sun Solaris con Weblogic e Tomcat/JBoss - nessun cambio al codice. Ovviamente "girano" diversamente e devi fare il tuning dell'application server, ma francamente il 90% dei problemi deriva dalle differenze nei sistemi operativi - e persino nell'hardware, quando abbiamo ugradato dalle vecchie Sun V/series alle Sun T2000, abbiamo dovuto aggiustare il parametri di gestione della memoria per adeguarli alle capacità dei proXXXXXri.E sto parlando di centinaia di server che servono portali per 14 nazioni. Francamente non esiste alcuna piattaforma a parte Java che ti permetta questa flessibilità. Non discuto sul Web2.0 ma a livello di sviluppo enterprise Microsoft è molto lontana ancora!Cordiali salutimarkoerRe: Il virus si diffonde...
Raro leggere commenti del genere. Complimenti e grazie.MarcoRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: Emanuele> Infine, preciso che Mono attualmente non viòla> alcun brevetto Microsoft, e che Microsoft ha> rilasciato C# e il CLI su cui tutto il mondo .NET> si basa come standard ECMAWinForms e ADO.NT non sono standardizzati ECMA. De Icaza infatti sconsiglia di usare queste tecnologie per evitare ritorsioni di M$. Come GUI infatti su Gnome si usano le GTK#.Il ProfetaRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: Emanuele> Infine, preciso che Mono attualmente non viòla> alcun brevetto Microsoft, e che Microsoft ha> rilasciato C# e il CLI su cui tutto il mondo .NET> si basa come standard ECMA> (http://www.ecma-international.org/publications/stattenzione però che ECMA non significa gratis, ma solo RANDpoi, quando ci fu il rilascio del documento ufficiale in cui ms asseriva di non voler perseguire nessuno, molti fecero notare che in quel documento c'erano delle omissioni importanti riguardo alcuni brevetti relative al compilatore jit che di fatto non è implementabile senza violare tali brevettie siccome in passato ms ha fregato un mucchio di gente, fidarsi a scatola chiusa è da stupidipoi Icaza dice di aver firmato questo e quello, ma i documenti dove sono?pabloskiRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: Emanuele> > > Infine, preciso che Mono attualmente non viòla> > alcun brevetto Microsoft, e che Microsoft ha> > rilasciato C# e il CLI su cui tutto il mondo> .NET> > si basa come standard ECMA> >> (http://www.ecma-international.org/publications/st> > attenzione però che ECMA non significa gratis, ma> solo> RAND> > poi, quando ci fu il rilascio del documento> ufficiale in cui ms asseriva di non voler> perseguire nessuno, molti fecero notare che in> quel documento c'erano delle omissioni importanti> riguardo alcuni brevetti relative al compilatore> jit che di fatto non è implementabile senza> violare tali> brevetti> > e siccome in passato ms ha fregato un mucchio di> gente, fidarsi a scatola chiusa è da> stupidi> > poi Icaza dice di aver firmato questo e quello,> ma i documenti dove> sono?ms WISE ti dice niente? stessa storia.boh.Re: Il virus si diffonde...
- Scritto da: pabloski> poi Icaza dice di aver firmato questo e quello,> ma i documenti dove> sono?De Icaza non ha firmato niente, è l'articolista che l'ha scritto. Ha solo collaborato alla creazione delle protezione per gli utenti finali.Covenant to End Users of Moonlight 3 and 4:http://www.microsoft.com/interop/msnovellcollab/newmoonlight.mspx_a_a_a_Re: Il virus si diffonde...
- Scritto da: Emanuele> Infine, preciso che Mono attualmente non viòla> alcun brevetto Microsoft, e che Microsoft havisto che hai perso mezz'ora a spiegare all'altro utente che non deve usare i simboli "$" e "" al posto delle lettere: se devi fare il figo con gli accenti, almeno mettili al posto giustopi_censura_ tuttoRe: Il virus si diffonde...
Grazie per avermi fatto notare il mio errore, però su una cosa ti sbagli: non volevo fare affatto il figo. Poi non ho la pretesa si sapere tutto ed essere infallibile, anzi ne approfitto sicuramente per andarmi a rivedere il dizionario, ero convinto che il verbo "violare" si scrivesse con l'accento. Ognuno ha i propri difetti.EmanueleRe: Il virus si diffonde...
se vuoi scriverlo con l'accento per distinguerlo dal colore, allora lo devi mettere al posto giustoAleRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: Il Profeta> Putroppo mi sbagliavo quando dicevo che> $ilvrlight sarebbe morto in poco tempo. La> (seppur misera) diffusione di $ilvrlight non è> di certo dovuta alla bontà e alla portabilità del> prodotto, bensì agli accordi commerciali che M$> fa con i siti nuovi che stanno nascendo (come> quello delle olimpiadi invernali in> Canada).> > Io continuo a sperare che $ilvrlight e tutto il> mondo .NT vengano abbandonati, in quanto> pesanti, proprietari e non> cross-platform.> > Mono e Moonlight non possono essere considerati> valide alternative, in quanto arrancano sempre> per rincorrere gli sviluppi di M$. E poi c'è> sempre il rischio che M$ faccia chiudere il> progetto Mono (e di conseguenza alcune> applicazioni Gnome) rivendicando qualche> brevetto.> > Stiamo lontani da questo virus, restiamo liberi!!Senti ma hai problemi con la tastiera di linucs, oppure sei solo un bimbominkia piagnucoloso?Palloskydat tifocoRe: Il virus si diffonde...
- Scritto da: Emanuele> Con tutto il rispetto, se magari intanto ti> liberi delle tue stupide strutture mentali che ti> portano a storpiare i nomi con simboli di valute> per far trapelare il tuo pensiero, fai un favore> a te perché incrementi la tua credibilitàAssolutamente no.Quando si cita M$ o dotnt usando i simboli di valuta, lo si fa per indicare volutamente marchi non registrati, che nulla, e ripeto NULLA hanno a che fare con nomi somiglianti.Se tu intravedi qualche analogia, e' solo per via della tua coda di paglia.Qui nessuno osa sostenere che esistano multinazionali del software il cui obiettivo primario sia quelli di arricchirsi a danno del mondo intero, infestandolo con software bacato, insicuro, fasullo chiuso e proprietario.E il fatto che vengano utilizzati simboli di valuta per coniare nomi di fantasia e' un fatto puramente casuale.panda rossaLa vita dei plugin è a rishio.
Ormai non li seguo più di tanto: anzi sono contento che i fuori-standard Mircosoft siano supportati anche da Linux in un modello open.Anche perchè la sua alternativa (Flash) attualmente dominante (che vedo meglio di silver/moonlight) non è lo stesso open.Mono a mio parere rimarrà sempre un progetto in grado di rendere compatibile codice Microsoft anche su linux, ma non diventerà parte indispensabile: rimarrà una nicchia.Anche perché i nuovi browser, hanno amplificato l'uso di javascript e stanno introducendo l'HTML5, il che rende per buona parte l'uso di plugin obsoleto. Youtube stesso sta facendo i proni test per mandare video in streaming senza doversi appoggiare a tecnologie esterne al browser, basandosi solo su HTML5 e javascript, di fatto lasciando Flash, per non parlare nemmeno di Silverlight.AndreabontRe: La vita dei plugin è a rishio.
Anche io sono felice che ci siano qualcosa di nuovo e che sia totalmente libero da brevetti e licenze.Ho abbandonato IIS, C# e tutto il mondo Windows da parecchio ma non vedo motivi per tornare indietro.Speriamo inoltre che Flash tramonti presto, anche se sarà molto difficile.Nome e cognomeRe: La vita dei plugin è a rishio.
purtroppo sono un quasi totale ignorante sull'argomento...cortesemente potreste spiegarmi un po' tutte queste cosa java/flash/html5?io uso un plugin della java (mi sembra) per vedere i video in internet sul mio ubuntu amd64...tutte le alternative open che ho provato purtroppo non mi funzionavano bene (probabilmente devo aver sbagliato qualche cosa) mentre il plugion è una scheggia ed i giochi ed i video dei vari siti funzionano perfettamente (firefox su questi siti in xp ogni tanto mi mandava in crash l'intero computer e dovevo riavviare, su ubuntu fin'ora nn mi è mai capitato )per quanto sia felice che anche su ubuntu si possano leggere dei formati proprietari preferirei che i formati fossero liberi e che rimangano proprietari solo i contenuti...dalla pubblica amministrazione preferirei che non venissero scritti documenti in formati proprietari...non ha senso...altrimenti perchè si chiamerebbero PUBBLICHE amministrazioni?aury88Re: La vita dei plugin è a rishio.
Anche io mi sono leggermente alterato quando ho saputo che la Rai (servizio pubblico a pagamento obbligatorio) avesse usato Silverlight per i suoi contenuti on-line... di fatto escludendo Mac, e parzialmente Linux (che si salva con l'open Moonlight) Io pago, tu, servizio pubblico, non puoi usare una tecnologia così limitante, è bel oltre la concorrenza sleale. Posso usufruirne bene solo se uso Windows....Per rispondere alla tua domanda invece:Un browser è un interprete, che disegna a schermo quello che "legge" dal codice HTML (struttura del sito) e dal CSS (grafica del sito), oltre che naturalmente gestire audio, video e immagini.Solitamente si aggiunge anche il Javascript, ormai usatissimo, che permette di rendere i siti web interattivi (senza visualizzasti solo un sito web fisso, simile ad un PDF)Ora, i browser solitamente gestiscono nativamente solo le immagini, se tu vuoi mettere altri contenuti devi usare un plugin, ovvero un programma esterno che si occupa di visualizzare un contenuto specifico.Esempio, esiste un plugin per visualizzare ed eseguire codice Java, uno per Flash e uno per Silver/Moonlight ecc...Addirittura ci sono plugin per leggere veri e propri filmati come estensione di programmi video istallati sul computer.I browser odierni dipendono molto spesso da questi plugin, a causa di un uso massiccio di queste tecnologie proprietarie nei siti web.Con l'avvento dell'HTML5 (e anche del nuovo CSS) i nuovi browser (per ora in via sperimentale quasi tutti tranne IE) musica, filmati, e interattività, come giochi e altro, sono gestiti dal browser stesso, basandosi per la maggior parte sul javascript, e per il resto dal motore del browser stesso.Con l'HTML5 posso mandare in streaming dei filmati come se stessi usando Flash, ma di fatto non lo sto usando... come già detto Youtube sta già facendo i primi esperimenti.I pro? Maggior velocità (nond evo usare programmi esterni al browser) e soprattutto, maggiore libertà, poiché HTML5. CSS e Javascript sono privi di licenza proprietaria. (Ricordo che per sviluppare in Flash devi pagare Adobe)Andreabontmah
Io spero che dal prossimo anno si diffonda l'hml5http://yep.it/h5 e cosi dismettiamo anche flashalbertMa davvero...
Ma davvero abbiamo bisogno di installare l'ennesimo plugin?A internet "serve" Silverlight? (e perché?)UbuntoRe: Ma davvero...
- Scritto da: Ubunto> Ma davvero abbiamo bisogno di installare> l'ennesimo> plugin?> A internet "serve" Silverlight? (e perché?)Dipende, ocme sempre, da quello che ci devi fare. Inoltre, se permetti, su linux moonlight è decisamente più valido di flash. Però tutti lo denigrano solo e dunicamente perchè c'è un accorod ocn ms. Sai, questo si chiama estremismo.BlackstormRe: Ma davvero...
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: Ubunto> > Ma davvero abbiamo bisogno di installare> > l'ennesimo> > plugin?> > A internet "serve" Silverlight? (e perché?)> Dipende, ocme sempre, da quello che ci devi fare.> Inoltre, se permetti, su linux moonlight è> decisamente più valido di flash. Però tutti lo> denigrano solo e dunicamente perchè c'è un> accorod ocn ms. Sai, questo si chiama> estremismo.Io lo denigro perché non va mai una fava, se funzionasse non avrei il minimo problema XDShibaRe: Ma davvero...
cosa non va ?coschizzaRe: Ma davvero...
Credo stai confondendoti con flash...rido per non piangereRe: Ma davvero...
beh però c'è da dire che stranamente mono/moonlight sono sempre un bel passo indietro a .net/silverlightquesto dal punto di vista strategico fa pensare ad una manovra concordata ( e ms di XXXXXte simili ne hai fatte parecchie in passato....scusa se non ci fidiamo ma fidarsi del lupo è da polli ) e poi dal punto di vista pratico rende impossibile usufruire dei contenuti silverlightun esempio su tutti il sito della raiinfine c'è il fatto che se proprio questi signori ( ms, novell, ecc... ) vogliono collaborare col mondo open, perchè non accettano di usare formati aperti? si parla tanto male di google, però google ha dismesso gears per html5, sostiene webgl, non si fa problemi ad accantonare proprie tecnologie proprietarie per adottare quelle open a cui contribuisce lui stessoquella di ms mi sembra l'ennesima manovra della saga "Embrace, extend and extinguish"e ripeto "scusa se non ci fidiamo, ma di carognate ne abbiamo viste troppe"secondo me moonlight/mono hanno senso per garantire la fruibilità di contenuti .net/silverlight su linux, a patto che gli sviluppatori però adottino standard aperti....insomma usiamolo per guardare la rai ( sperando di riuscirci ) ma non usiamolo per creare i nostri siti webpabloskiRe: Ma davvero...
ovvvio mono/moonlight e sempre un bel passo indietro a .net/silverlightcome fa a essere parallelo se uno viene sviluppato solo quando il primo è finito?uno e fatto dallo ms e l'altro no, quindi è ovvio che il secondo ha bisogno del tempo perche non solo deve esser sviluppato da un team diverso ma anche su un sistema diverso da quello originale.coschizzaMoonlight = primo virus per Linux!
Moonlight può essere definito un vero e proprio primo virus ufficiale per Linux!Qualunque utente Linux con un grammo di cervello non dovrebbe neppure prendere in esame l'idea di installare una simile porcheria.Innanzi tutto, Moonlight è una vera e propria presa in giro in quanto è costantemente indietro di una versione rispetto a Silverlight (scelta casuale?); in questo modo, i siti con contenuto Silverlight (vedi dirette RAI) non funzionano con Moonlight.Moonlight non è in grado di sfruttare l'accelerazione hardware; con Moolight 1 il carico della CPU era del 45%, mentre con Moonlight 2 si passa addirittura al 60%.Fate un confronto con il bellissimo Gecko Mediaplayer plugin che supporta l'accelerazione VDPAU delle nVidia e vi permette di vedere i video in HD con carico della CPU al 3% ...Con Moonlight installato, i crash di Firefox non si contano.Peggio ancora, l'installazione di Moonlight 2 disabilita alcuni altri plugin come OpenOffice e Gecko Mediaplayer.Secondo gli sviluppatori (si fa per dire) di Moonlight, la colpa è di Firefox.Non parliamo poi di questo ambiguo personaggio che risponde al nome di Miguel de Icaza; leggendo le sue dichiarazioni sembra di avere a che fare con un vero e proprio infiltrato Microsoft nel mondo Linux.La sua battaglia in favore dell'interoperabilità tra Windows, Mac e Linux significa una sola cosa: "livellamento verso il basso"!Boicottare Moonlight è un dovere di ogni utente Linux!Alvaro VitaliRe: Moonlight = primo virus per Linux!
- Scritto da: Alvaro Vitali> > Non parliamo poi di questo ambiguo personaggio> che risponde al nome di Miguel de Icaza; leggendo> le sue dichiarazioni sembra di avere a che fare> con un vero e proprio infiltrato Microsoft nel> mondo> Linux.Poveraccio. E' proprio vero che l'invidia è una brutta bestia.> > La sua battaglia in favore dell'interoperabilità> tra Windows, Mac e Linux significa una sola cosa:> "livellamento verso il> basso"!Si, si, certo. E la luna di formaggio? Ne parliamo?> > Boicottare Moonlight è un dovere di ogni utente> Linux!Si, come no. Continua a bruciarti il cervello con quel demente di pollycoke che se di una cosa nno può vedere il codice assembly per lui non è interoperabile. Di poter vedere il codice non frega una mazza a nessuno sviluppatore a cui il codice in questione serva come sturmento per programmare altro.BlackstormRe: Moonlight = primo virus per Linux!
normalmente più che il codice interessa il fatto che spesso sta roba è gratuitanon sia offensivoRe: Moonlight = primo virus per Linux!
un pò come il popolo winaro che va avanti a colpi di crack :De tu sei sicuramente uno di loropabloskiRe: Moonlight = primo virus per Linux!
Eggià, proprio un ambiguo de Icaza...prima di parlare fai metà delle cose che ha sviluppato lui, poi ne parliamo. Ne scrivi come se non avesse fatto nulla per l'open source, quando non è così.Stallman e i suoi adepti dovrebbero imparare a rispettare di più chi non la pensa esattamente come loro.HALRe: Moonlight = primo virus per Linux!
discorsi come il tuo si possono definire estremisti e non hanno nulla a che vedere con il mondo open o linuxda utilizzatore di questo linguaggio ms posso solo pensare che il tuo sia un discorso nato dall'ividia di un progetto che in 2 anni ha superato in funzionalità i prodotti adobe in molti piu anni di svilippoW la concorrenza e abbasso quelli come te che vogliono un modo open dove possono esistere solo quelli che decidi tu perche lo hai deciso tu per motivi 0coschizzaRe: Moonlight = primo virus per Linux!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Moonlight può essere definito un vero e proprio> primo virus ufficiale per Linux!Dunque riassumendo moonlight su linux presenta 4 problemi:- la versione è sempre obsoleta- è pesante per il proXXXXXre- fa crashare spesso firefox- disabilita alcuni pluginSe nessuno contesta questi dati, okay, io li do per buoni.Resta solo da capire come mai lo hai definito un virus per linux visto che non si comporta come tale... al massimo potrebbe essere considerato un virus per firefox!PseudonimoRe: Moonlight = primo virus per Linux!
penso (e naturalmente quindi potrei sbagliarmi) che si riferisca ai "pericoli" rappresentati dal fatto che dentro linux entri uno strumento sviluppato dalla microsoft. uno strumento che sfrutta diverse componenti proprietà della microsoft(da quello che ho capito con la mia scarsa conoscenza dell'informatica) e che questa possa chiudere improvvisamente il progetto (impedendo alla comunità di continuarlo perchè altrimenti si violerebbe la proprietà intellettuale delle suddette componenti) lasciando gli utenti linux (ormai abituati ad accedere a determinati siti e contenuti) al palo...(proprio come farebbe un virus)io personalmente non ho necessità di usare moonlight...ma ritengo necessario che parallelamente a questo progetto ve ne sia almeno un altro completamente open...così da non dipendere dall'umore di BigM...aury88Re: Moonlight = primo virus per Linux!
- Scritto da: aury88> sviluppato dalla microsoft. uno strumento che> sfrutta diverse componenti proprietà della> microsoft(da quello che ho capito con la mia> scarsa conoscenza dell'informatica) e che questa> possa chiudere improvvisamente il progettoil problema è che questo tipo di meccanismi è stato già usato in passato dalla microsoftin pratica finchè flash avrà il dominio del multimedia sul web, ms continuerà a favorire la nascita di cloni di .net e silverlightovviamente il tutto per aumentare lo share del loro prodotto, stando attenti però a mantenere i brevetti, il loro codice sotto chiave e i proprietari i formati usati ( windows media formats )con questo trucchetto riescono ad imporre un prodotto che altrimenti non avrebbe mercato ( e sfido chiunque a negarlo, visto che ancora oggi flash ha il monopolio ), legandolo ai loro formati, brevetti e quindi costringendoti a dipendere da loro per il futuro> moonlight...ma ritengo necessario che> parallelamente a questo progetto ve ne sia almeno> un altro completamente open...così da non> dipendere dall'umore di> BigM...l'umore di BigM è noto da 30 anni ormai ed è quello di un lupo egoista, famelico e traditorenon c'è stata una singola occasione in cui ms abbia collaborato con la comunità, ma in compenso ci sono stati almeno 3 recenti episodi in cui ms ha usato codice gpl e codice rubato ad altre aziende nei suoi prodotti ( salvo poi dire che era colpa dello sviluppatore cinese di turno )in tutta franchezza non mi fiderò mai di un'azienda del genere ma ritendo che moonlight deve esistere così come mono per permettere a linux di far girare applicazioni windows e far funzionare siti web in silverlight, ma nel contempo gli sviluppatori devono lavorare su soluzioni cross-platform ed opennel web c'è html5, nel software c'è qtpabloskiRe: Moonlight = primo virus per Linux!
Moonlight è semplicemente una sorta di fork di SilverLight per Linux scritto con i piedi.Nessuno è obbligato ad usarlo.Non sono particolarmente favorevole a Mono, infatti detesto Novell con la sua mania di infarcire OpenSuse di esso, che casualmente è la distro più pesante.Comunque non bisogna criticare De Icaza in maniera sconsiderata, ha fatto molto per il mondo Open, merita rispetto, anche se non se ne condividono le idee.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 dicembre 2009 20.21-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Moonlight = primo virus per Linux!
- Scritto da: gnulinux86> Moonlight è semplicemente una sorta di fork di> SilverLight per Linux scritto con i> piedi.> Nuovo al concetto di GIGO ?maioRe: Moonlight = primo virus per Linux!
Io sulla mia Lenny lo uso abbastanza spesso e non ho mai avuto crash di Iceweasel, anzi mi pare vada benissimo. Non concordo con te anche nel resto del discorso, uso Debian per la sua eccellente qualità (Mac non l'ho mai provato, ma trovo che Win non sia neppure lontanamente paragonabile a Debian, almeno per l'uso che ne faccio io) e non vedo perché dovrei affrontare delle rinunce solo per non utilizzare software open: l'importante è che sia efficiente! Poi, sono punti vista, eh?CiaoFai il login o Registrati[OT] ecco cosa fanno i governi seri
http://yro.slashdot.org/story/09/12/18/2123215/Mandatory-Use-of-Open-Standards-In-Hungaryè mai possibile che l'Italia ma anzi l'Europa non siano in grado di fare una cosa del genere?il monopolio ms non è costruito sui software ma sui formati, senza contare che la PA in particolare usa i nostri soldi e pensare che crea documenti che alcuni di noi non possono leggere è orripilantepabloskiRe: [OT] ecco cosa fanno i governi seri
Parla di standard open che non significa utilizza html5 piuttosto che silverlight. Non siginifica utilizza windows piuttosto che linux. Inoltre, attualmente html5 non è un standard open.è open ma non è standard. :) Siamo ancora in draft...ti sei distratto...mimmoRe: [OT] ecco cosa fanno i governi seri
- Scritto da: mimmo> Parla di standard open che non significa utilizza> html5 piuttosto che silverlight. Non siginificalo so, infatti per questo ho messo [OT] davanti al titolo> utilizza windows piuttosto che linux. Inoltre,anche questo so> attualmente html5 non è un standard> open.> è open ma non è standard. :) Siamo ancora in> draft...> > ti sei distratto...guarda che html è uno standard iso e le varie versioni sono solo revisioni....standardizzare html 5 significa presentare le modifiche inerenti html 5 e le eventuali liste di elementi deprecati di html 4in ogni caso come ho detto non stavo parlando nè di html nè di silverlight ma di formati dati in generale e facevo notare come sarebbe migliore il mondo IT se si imponesse l'uso di standard open per i formati datipabloski[OT] é possibile wine + mono?
se mettessero insieme wine + mono si potrebbe far girare applicazione come autocad 2009 che necessita di .net ??ntonio roppiuRe: [OT] é possibile wine + mono?
- Scritto da: ntonio roppiu> se mettessero insieme wine + mono si potrebbe far> girare applicazione come autocad 2009 che> necessita di .net> ??no.boh.gira malissimo
almeno con:quakelight: crash di firefox oppure sento l'audio e una finestra nera scrive: "3 fps".qui dice "experience smooth streaming":http://www.iis.net/media/experiencesmoothstreaming...ma il massimo che raggiungo sono 6fps(entrambi i siti sono citati via screenshots sul sito di moonlight)andyio non lo uso!
dato che non è fondamentale non lo uso così come non userò tutti quei prodotti proprietari che hanno validi prodotti open.XFILERe: io non lo uso!
- Scritto da: XFILE> dato che non è fondamentale non lo uso così come> non userò tutti quei prodotti proprietari che > hanno validi prodotti> open.moonlight è opensourceanonimoRe: io non lo uso!
bravo io non uso nemmeno flash! infatti utubbo non lo guardo!Nome e cognomeRai.TV funziona adesso?
Su un pc fisso avevo dovuto disinstallare Ubuntu per rimettere Winzozz a causa di due limitazioni:- vedere la tv in diretta in streaming su Rai.tv- usare la webcam su MessengerMi confermate se adesso rai.tv funziona senza problemi e, già che ci sono, avete una soluzione per usare su Ubuntu un qualche messenger con supporto a emoticon, scambio file e webcam?Nel caso ritornerei con gioia a Linux...Grazie anticipatamente...webguideRe: Rai.TV funziona adesso?
Amsn, se vuoi un clone di MS MessengerPer quel che riguarda il sito della RAI, se vuoi tagliare la testa al torohttp://flavio.tordini.org/dirette-raitv-senza-silverlight-o-moonlightThescareRe: Rai.TV funziona adesso?
- Scritto da: Thescare> Amsn, se vuoi un clone di MS Messenger> LOL!!!Ma come si fa a consigliare quel XXXXX di programma? Ah già...è tipico della filosofia linux, basta che funziona...non importa se poi non si può guardare.DarkOneRe: Rai.TV funziona adesso?
basta che funzioni a tratti e configurando 50000 parametri su più file e più programmi... in quel caso è anche stabile... certo non devi premere questo e quellonon sia offensivoRe: Rai.TV funziona adesso?
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Thescare> > Amsn, se vuoi un clone di MS Messenger> > > > LOL!!!> Ma come si fa a consigliare quel XXXXX di> programma? Ah già...è tipico della filosofia> linux, basta che funziona...non importa se poi> non si può> guardare.Chiedeva un programma per emotion e webcam. Poi neanche a me piace esteticamente. Pero' dal lato estetico e' meglio dell'originale.ThescareRe: Rai.TV funziona adesso?
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Thescare> > Amsn, se vuoi un clone di MS Messenger> > > > LOL!!!> Ma come si fa a consigliare quel XXXXX di> programma? Ah già...è tipico della filosofia> linux, basta che funziona...non importa se poi> non si può> guardare.- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Thescare> > Amsn, se vuoi un clone di MS Messenger> > > > LOL!!!> Ma come si fa a consigliare quel XXXXX di> programma? Ah già...è tipico della filosofia> linux, basta che funziona...non importa se poi> non si può> guardare.basta cambiare la skin 8)picardRe: Rai.TV funziona adesso?
non capisco io con gentoo sono sempre riuscito a vedere rai.tv ci guardo il telegiornale tutte le mattine!- Scritto da: webguide> Su un pc fisso avevo dovuto disinstallare Ubuntu> per rimettere Winzozz a causa di due> limitazioni:> - vedere la tv in diretta in streaming su Rai.tv> - usare la webcam su Messenger> Mi confermate se adesso rai.tv funziona senza> problemi e, già che ci sono, avete una soluzione> per usare su Ubuntu un qualche messenger con> supporto a emoticon, scambio file e> webcam?> Nel caso ritornerei con gioia a Linux...> Grazie anticipatamente...Nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 dic 2009Ti potrebbe interessare