Di qui a pochi anni, promettono ricercatori statunitensi, i pazienti che sono attualmente costretti a praticare la dialisi per sopperire alle mancanze dei propri reni potranno farsi impiantare un sistema nanotech perfettamente in grado di sostituire gli organi vitali per la purificazione del flusso sanguigno.
Un “super-team” composto da 10 diversi gruppi di altrettante università – guidato dal professor Shuvo Roy della University of California-San Francisco (UCSF) – ha attualmente sperimentato il sistema con un prototipo che occupa un’intera stanza. La nanotecnologia farà il miracolo , dicono gli scienziati, e nei prossimi anni un macchinario così massiccio verrà ridotto alle dimensioni di una tazzina da caffè.
Il rene nanotecnologico consterà di migliaia di piccoli filtri inseriti in una “BioCartuccia”, utili a rimuovere le tossine dal flusso sanguigno. Un altro componente chiamato HemoCartridge fungerà da bioreattore mimando tutte le altre importanti funzioni metaboliche di un rene naturale , e l’intero apparato funzionerà grazie alla stessa pressione del sangue senza richiedere “pompe” aggiuntive.
Oltre ad aver sperimentato il funzionamento del principio di rene artificiale con il prototipo su scala gigante, il super-team di Roy ha stabilito la fattibilità di un modello nanotecnologico impiantabile lavorando sugli animali e spera di arrivare a test clinici veri e propri nel giro di 3-7 anni.
Lo scienziato mette ovviamente in evidenza la potenziale importanza della ricerca : un rene artificiale impiantabile “potrebbe ridurre drammaticamente il fardello dell’insufficienza renale per milioni di persone in tutto il mondo – dice Roy – riducendo nel contempo uno dei costi più estesi nell’ambito dell’assistenza sanitaria statunitense” e risolvendo il problema delle lunghissime liste di attesa per un trapianto.
Alfonso Maruccia
-
Dell ....
Produttrice dei più grossi cessi fra i PC che io abbia mai visto.Prestazioni scarse, tutto proprietario (dai connettori agli alimentatori), il classico prodotto per utonti .....Si salvano solo i portatili e i server, ma i primi a malapena ( oltre ad essere davvero orridi come estetica).Non riuscirò mai a capire perchè li comprano.Genoveffo il TerribileRe: Dell ....
Concordo con la disapprovazione delle politiche Dell... Al mio portatile si è rotto l'alimentatore appena finita la garanzia, ne ho comprato uno universale ed ho scoperto che il portatile, non riconoscendolo come originale per la mancanza di UN CHIP DI AUTENTICAZIONE, va per forza in modalità 'bassa performance'. Vale a dire che dimezza la velocità della CPU e della GPU per puro spregio, e ti spamma pure avvisi vari all'accensione e al caricamento di Windows...Mai più Dell...ZdarRe: Dell ....
- Scritto da: Zdar> Concordo con la disapprovazione delle politiche> Dell... Al mio portatile si è rotto> l'alimentatore appena finita la garanzia, ne ho> comprato uno universale ed ho scoperto che il> portatile, non riconoscendolo come originale per> la mancanza di UN CHIP DI AUTENTICAZIONE, va per> forza in modalità 'bassa performance'. Vale a> dire che dimezza la velocità della CPU e della> GPU per puro spregio, e ti spamma pure avvisi> vari all'accensione e al caricamento di> Windows...> > Mai più Dell...Via dite la verità: non avete mai avuto un PC Dell. Ma scherzate?!? Certo la Dell per utonti, che fino a poco tempo fa non vendeva nei negozi e il PC dovevi costruirtelo tu. Sono PC robusti, affidabili e anche performanti. Per l'estetica c'è ne sono per tutti i gusti, sobri aziendali, ma anche domestici e personali, anche se è un concetto soggettivo..Non dite cose che non sapete.delfi5Re: Dell ....
Dell era noto per per i prodotti altamente personalizzati..SgabbioRe: Dell ....
Visto che il portatile ce l'ho qua davanti agli occhi lo so benissimo, come so benissimo che se ci attacco l'alimentatore non Dell immediatamente dimezza le prestazioni. Vuoi uno screenshot dell'avviso con cui ti dice che 'PER SICUREZZA le prestazioni vengono ridotte'? Magari anche un benchmark con cui vedi che la CPU dimezza la frequenza di lavoro?Del resto basta fare una ricerca su Google e trovi tutte le informazioni che vuoi sul chip di autenticazione che mettono negli alimentatori solo per questo motivo e che spesso è uno dei principali motivi di guasto dato che è pure delicato.L'alimentatore universale da 40 euro l'ho dovuto mettere in un cassetto e ordinare quello Dell ufficiale da 80 euro, ma di certo non comprerò mai più un Dell.ZdarRe: Dell ....
Guarda che scrivere cose di cui non si ha conoscenza è prassi comune, e non solo qui su PI.Comunque Dell fa macchine per tutte le necessità e anche le tasche.E come tutti i grandi brand usa soluzioni proprietarie.roverRe: Dell ....
> il PC dovevi costruirtelo tu. Sono PC robusti,> affidabili e anche performanti. Per l'estetica> c'è ne sono per tutti i gusti, sobri aziendali,> ma anche domestici e personali, anche se è un> concetto soggettivo..quotoinoltre la dell è stata pure la prima a vendere pc e notebook con linux preinstallatoGiacomoRe: Dell ....
i server?Ho bestemmiato in 5 lingue per trovare degli alimentatoripacoesperienza personale
ho acquistato (principalmente per lavoro) sia Dell che HP che IBM, che prodotti assemblati..devo dire che i server Dell sono una spanna sopra quelli HP (ok, ho un solo server HP ma non mi piace proprio com'è assemblato). Solo IBM è ancora sopra Dell (ma devo anche dire che l'IBM costa un bel pò di più)Per quanto riguarda i laptop: io mi ci sono sempre trovato bene. Sia come qualità che come assistenza (mi hanno mandato i pezzi che io consideravo danneggiati senza nemmeno pretendere indietro la parte guasta). Se solo mi permettessero di prenderli anche senza Windows sarebbero perfetti! ;-)L'assistenza (come cliente aziendale) anche fuori garanzia è sempre stata ottima: mi si è danneggiata la scheda madre di un laptop di 5 anni e il tecnico del call center mi ha guidato (vite per vite) a smontare tutto il laptop, fino a diagnosticare il guasto. Poi, dopo aver approvato (e pagato!) il preventivo mi è arrivato un tecnico in ufficio a fare il lavoro. Certo non è stato economico ma ho ripristinato un laptop risparmiando il 50% rispetto a un nuovo acquisto.I desktop invece prendo tutti assemblati: non mi piacciono assolutamente le parti "custom" su cose in cui posso metterci le mani (dopotutto laptop e server sono oggetti custom per definizione). Ho comprato qualche workstation ma ho sempre trovato qualcosa che non mi piaceva.Di contro:- il termine di pagamento (almeno dal privato alla piccola-media impresa) è uno solo: bonifico anticipato o carta di credito. Comprensibile visto il tipo di azienda, pessimo dal punto di vista di un'azienda italiana.- consulenti di acquisto: in 6-7 anni mi avranno cambiato almeno 4-5 volte il consulente aziendale per gli acquisti.. poca continuità (specie per chi è ancora abituato ad andare dal "negoziante di fiducia") ma tutto sommato hanno sempre lavorato beneIOW: a livello di servizio aziendale pressochè ineccepibili. A livello di acquisto da privato.. ci farei affidamento solo per un laptop usato per lavoro, altrimenti meglio altre marche (anche perchè, pur essendo un informatico che vive nell'era di internet, preferisco toccare con mano prima di acquistare.. e Dell mi sembra che lo trovi in ben pochi posti fuori dal loro sito)AndreaMa che notizia e'???
"Dell di nuovo argento"?non sarebbe stato giusto"Ancora oro per HP"?BHOcloveRe: Ma che notizia e'???
- Scritto da: clove> "Dell di nuovo argento"?> > non sarebbe stato giusto> > "Ancora oro per HP"?> > BHOInfatti, ma peccato che sia un po' come acer, quantità a vagonate, qualità rasente terra, ma anche servizio clienti etc.La notizia semmai ha importanza nel fatto che Dell sviluppa prodotti di qualità, poi pensa alla quantità. Il Sig. Dell c'è l'ha sempre insegnato..Il giudizio di un azienda o di un suo prodotto non si fa SOLO sul prodotto in quanto tale, ci sono altri parametri alcuni anche più importanti. Chiede alle aziende o a qualche consulente come fanno a scegliere o quali parametri usano o meglio ci sono per valutare uno o l'altro.delfi5italia, paese di barboni
io mi stupisco invece delle vendite acer... anzi no.. acer vende le peggiori porcherie sul mercato, prodotti economici, mal assemblati, pieni di difetti, materiali scadenti.. I sistemi operativi sembrano caricati a caso, le ventole viaggiano sempre a bomba, surriscaldamenti eccessivi, batterie di cartone.. Vendono soprattutto in italia, ed è di questo che non mi stupisco, perchè l'italiano compra il prodotto più economico. D'altronde sono molto bravi a millantare caratteristiche che non hanno (un loro computer con 4 giga di ram ddr3 e proXXXXXre centrino duo a 2 giga chissà perchè deve viaggiare la metà di un pariassemblato asus o hp).. Ho comprato un modello con vista.. semplicemente inutilizzabile, non funzionava il wireless, nè l'eternet, lentissimo da far schifo, fin dalla prima accensione (e poi non si spegne perchè è vista...)4 minuti per accenderlo.. ho piallato e messo un linux.I migliori sono gli hp, e gli asus, non conosco dell..Acer dopo packard bell, ha comprato olidata... si vede che ama acquistare i pari-rumenta in tutto il mondogeppettoRe: italia, paese di barboni
Bah, se dovessi fare una valutazione in base all'esperienza personale affermerei che i migliori sono ACer, anche se non penso sia così.Comunque è stato (un Aspire credo 1300) l'unico portatile che non mi ha mai dato problemi. Per fortuna.Altre marche più blasonate mi hanno dato problemi, sempre sui portatili, fortunatamente risolti in garanzia.Sono plasticosi? Non è un difetto. Scricchiolano? Chissenefrega!Sono lenti? Già qui andiamo peggio!Credo che l'occhio voglia la sua parte.Sennò compratevi un macbook alu come quello da cui sto scrivendo. Dopo alcuni mesi di uso abbastanza attento è comunque pieni di graffi (persino il gatto!!!), mini ammaccature, ecc.E ha già avuto un problemino, risolto da me, per la fortuna del mio portafogli!!roverRe: italia, paese di barboni
- Scritto da: rover> Bah, > se dovessi fare una valutazione in base> all'esperienza personale affermerei che i> migliori sono ACer, anche se non penso sia> così.> Comunque è stato (un Aspire credo 1300) l'unico> portatile che non mi ha mai dato problemi. Per> fortuna.> Altre marche più blasonate mi hanno dato> problemi, sempre sui portatili, fortunatamente> risolti in> garanzia.> Sono plasticosi? Non è un difetto. Scricchiolano?> Chissenefrega!> Sono lenti? Già qui andiamo peggio!> Credo che l'occhio voglia la sua parte.> Sennò compratevi un macbook alu come quello da> cui sto scrivendo. Dopo alcuni mesi di uso> abbastanza attento è comunque pieni di graffi> (persino il gatto!!!), mini ammaccature,> ecc.> E ha già avuto un problemino, risolto da me, per> la fortuna del mio> portafogli!!hahahah acer i migliori hahahahah ma e se fanno tutto pattume ho avuto portatili acer , asus e per ultimo un dell .. ovviamente non c'e bisogno che dica che il dell è stato il migliore in assoluto tra le 3 marche .. mi si era rotto un tasto della tastiera chiamato l'assistenza alle 15 e il giorno successivo a mezzodi avevo gia il corriere ups con la tastiera di ricambio :)ps: attuamente ho un apple macbook pro 15" hi-res antiglarenome e cognomeRe: italia, paese di barboni
- Scritto da: geppetto> io mi stupisco invece delle vendite acer... anzi> no.. acer vende le peggiori porcherie sul> mercato, prodotti economici, mal assemblati,> pieni di difetti, materiali scadenti.. I sistemi> operativi sembrano caricati a caso, le ventole> viaggiano sempre a bomba, surriscaldamenti> eccessivi, batterie di cartone.. Vendono> soprattutto in italia, ed è di questo che non mi> stupisco, perchè l'italiano compra il prodotto> più economico. D'altronde sono molto bravi a> millantare caratteristiche che non hanno (un loro> computer con 4 giga di ram ddr3 e proXXXXXre> centrino duo a 2 giga chissà perchè deve> viaggiare la metà di un pariassemblato asus o> hp).. Ho comprato un modello con vista..> semplicemente inutilizzabile, non funzionava il> wireless, nè l'eternet, lentissimo da far schifo,> fin dalla prima accensione (e poi non si spegne> perchè è vista...)4 minuti per accenderlo.. ho> piallato e messo un> linux.> I migliori sono gli hp, e gli asus, non conosco> dell..> Acer dopo packard bell, ha comprato olidata... si> vede che ama acquistare i pari-rumenta in tutto> il> mondoTi quoto.Mai visto PC fatti così male e concepiti male. HP, per chi ricordava l'oro, vorrei ricordare la generazione precedente di laptop (serie dv6000, dv9000, etc..) fatti male, montati male, sempre rotti. E di questi ne ho aperti parecchi, peccato che si rompevano dopo il classico anno di garanzia.. HP fa stampanti, Asus schede madri, il resto dei loro prodotti sono copie mal riuscite in molti casi, in altri appena accettabilidelfi5Dell == Mitac, Quanta, etc
ma quali DELL ??i laptop Dell, come pure HP, Apple, e altri, li fa la MITAC e la QUANTAa Taiwan.l'unica cosa Dell in un Dell e' il bollino e il logo nel bios (Phoenix, pure quello non sviluppato da Dell).svegliaaaa !!Rolling ThunderRe: Dell == Mitac, Quanta, etc
- Scritto da: Rolling Thunder> ma quali DELL ??> > i laptop Dell, come pure HP, Apple, e altri, li> fa la MITAC e la> QUANTA> a Taiwan.> > l'unica cosa Dell in un Dell e' il bollino e il> logo nel bios (Phoenix, pure quello non> sviluppato da> Dell).> > svegliaaaa !!Si sveglia.Quando 2 casi di auto tipo Fiat e BMW a caso.. si riforniscono di pezzi per le proprie auto vanno da un unico fornitore. Ma nel caso di fiat lo stesso componente è di una qualità e per BMW e di un'altra qualità ben superiore. OK? Stessa cosa coi PC.E poi c'è la progettazione, il servizio clienti, la gestione garanzia (pe non ti chiedendo neppure di spedire indietro il pezzo difettoso) e ce sono tanti altri aspetti su cui valutare.Vala via a prenderti un bel caffè per svegliarti..magari correttodelfi5Re: Dell == Mitac, Quanta, etc
bravo bravo e gia' che ci siamo ricordiamo ai lettori utontiche gli iPod e gli iPhone li fa la FOXCONN nel GuangDonge che pure li' di Apple c'e' solo il bollino.garanzia, cortesia, prezzo, assistenza .. hahaha certo come notanto piu' in italia, ma figuriamoci.Rolling ThunderRe: Dell == Mitac, Quanta, etc
- Scritto da: Rolling Thunder> bravo bravo e gia' che ci siamo ricordiamo ai> lettori> utonti> che gli iPod e gli iPhone li fa la FOXCONN nel> GuangDong> e che pure li' di Apple c'e' solo il bollino.> > garanzia, cortesia, prezzo, assistenza .. hahaha> certo come> no> tanto piu' in italia, ma figuriamoci.Dì che non hai mai avuto un Dell.. altrimentidelfi5Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 09 09 2010
Ti potrebbe interessare