Tokyo (Giappone) – La possibilità di produrre lettori e masterizzatori a laser blu dual-standard non è più soltanto un’ipotesi. A dare concretezza all’idea è la giapponese Ricoh , che ha svelato un nuovo componente ottico capace di leggere e scrivere tutti i principali formati di disco: Blu-ray, HD DVD, DVD e CD.
Di particolare interesse il fatto che l’azienda giapponese sia riuscita a sposare laser rosso (utilizzato da CD e DVD) e laser blu (utilizzato da Blu-ray e HD DVD) in una singola testina ottica dotata di una sola lente di focalizzazione : questa caratteristica, unita alla possibilità, per i produttori, di riciclare le meccaniche degli attuali drive, contribuirà a contenere i costi dei drive multi-standard.
La tecnologia di Ricoh, di cui EETimes.com fornisce alcuni dettagli tecnici, è in grado di variare dinamicamente la messa a fuoco del laser in base al formato di disco caricato nel drive.
L’altro aspetto degno di nota del componente ottico di Ricoh è il supporo multi-standard in scrittura , che apre la strada all’arrivo dei primi masterizzatori capaci di stendere un ponte tra Blu-ray e HD DVD. L’azienda ha tuttavia intenzione di dare la priorità al mercato dei player, dove conta di commercializzare una testina all-in-one già entro la fine dell’anno. Un dispositivo dotato anche delle funzionalità di scrittura dovrebbe invece arrivare nel corso del 2007.
Solo poche settimane fa Samsung ha rivelato il proprio interesse nella produzione di player a laser blu dual-standard, senza tuttavia fornire dettagli a riguardo.
-
milioni di migrazioni a linux anche qui
il parco installato di notes è di parecchie decine di milioni di copie: per molte di queste il prossimo sistema non sarà certo un costoso, instabile e insicuro sistema windows, ma un'alternativa piu seria e adeguata all'utenza business, ovver linuxAnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
e' open o si ricade nello stesso discorso ?la regola e' == per tutti: linux open sourceAnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
Ovvio che Lotus Notes non è Open Source.AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
- Scritto da: > Ovvio che Lotus Notes non è Open Source.Basta che non sia Microsoft vi va bene anche se non è open source:-) Alla faccia della coerenza.AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
- Scritto da: > e' open o si ricade nello stesso discorso ?> la regola e' == per tutti: linux open sourceMamma mia, non è possibile che nel 2006 ci siano delle persone che parlano a vanvera di cose che qui su PI conoscono tutti. Linux non è solo per l'open source, linux è uno dei tanti programmi opensource ma questo non vuol dire, e ti scandalizzerò, che permette di usare solo software closed. Linux è un sistema operativo e come tale permette di usare qualsiasi programma scritto per linux, sia esso open o closed. La cosa importante è che linux stesso continui a restare open, perchè un sistema open è piu sicuro e controllabile...i programmi possono essere di qualsiasi tipo e funzionano benissimo...Non fare il fondamentalista, non associare linux a qualcosa che non è. Linux è una piattaforma open che permette di far girare programmi. Di qualsiasi tipo, anche commerciali.La regola è == per tutti? Già peccato che non hai ancora capito quale regola...AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche qui
- Scritto da: > il parco installato di notes è di parecchie> decine di milioni di copie: per molte di queste> il prossimo sistema non sarà certo un costoso,> instabile e insicuro sistema windows, ma> un'alternativa piu seria e adeguata all'utenza> business, ovver> linuxDubito molto che gli utenti che usano Lotus Note passino a Linux... Non sono smanettoni come voi; loro il PC lo usano per lavorare, non per fare esperimenti.AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche qui
Certo certo, ed è per questo che nei grandi uffici a volte trovi fedora o red -hat o debian saranno pazzi?AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
Ecco perchè in Italia trova poco spazio...per gente che la pensa così.L'Italia è il pese al mondo più Microsoffizzato e questo purtroppo si ripercuote su tutti i giudizi.AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
>nei grandi uffici a volte trovi fedora o red -hat >o debian saranno pazzi?e invece negli ufficietti del comune santa mona ammare trovi le schifezze di b.gates per mandare le letterozze da qui a li, in modo che i malati crepano senza medicine, i vecchi crepano di fame perchè gli ufficiozzi buttano a centinaia di migliaia una montagna di denaro in schifezzeal muro !AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche qui
- Scritto da: > Certo certo, ed è per questo che nei grandi> uffici a volte trovi fedora o red -hat o debian> saranno> pazzi?Ahahah a volte? Ad esempio? Di quali grandi uffici parliamo? Slashdot?AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
Io a giugno ho fatto consulenza ad una grande azienda di prefabbricati industriali. Quindi una tipologia di azienda che con l'informatica non ha niente a che vedere.È un'azienda piuttosto grande e ricca, con 3 sedi nel triveneto-lombardia che esiste da 50 anni e non ha visto grandi periodi di crisi.Eppure dei loro quasi 400 client la metà li hanno già migrati a Linux.E i server hanno iniziato a migrarli ancora prima tanto che di Windows Server ne è rimasto uno solo ma ormai in fase di estinzione.Il loro CED ha esperti Linux e cerca solo esperti Linux non senza difficoltà. Il software di contabilità lo hanno sempre cercato per Unix con grande lungimiranza non hanno mai voluto legarsi mani e piedi a Micro$oft.Con l'adozione del solo OpenOffice hanno risparmiato almeno 150.000 euro, e finora non hanno avuto grandi difficoltà con i documenti che vengono prodotti tutti in ODF o in PDF per quelli sola lettura.AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
mitico! e vai :) questo è il futuro dell'umanitàAnonimoAvrei optato per un sistema 400
Ci sono dei vecchi AS/400 che possono essere acquistati per pochi euro, rottamati da grandi aziende.AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
> Con l'adozione del solo OpenOffice hanno> risparmiato almeno 150.000 euro, e finora non> hanno avuto grandi difficoltà con i documenti che> vengono prodotti tutti in ODF o in PDF per quelli> sola> lettura.150.000 euro sono briciole. Licenziando il direttore dei sistemi informativi che gli ha suggerito quella cazzata avrebbero risparmiato molto di piu'.AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
- Scritto da: > Dubito molto che gli utenti che usano Lotus Note> passino a Linux... Non sono smanettoni come voi;> loro il PC lo usano per lavorare, non per fare> esperimenti.eh, infatti...AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Dubito molto che gli utenti che usano Lotus Note> > passino a Linux... Non sono smanettoni come voi;> > loro il PC lo usano per lavorare, non per fare> > esperimenti.> eh, infatti...quante cazzate dite (scusate la parola ma è la sua). Penso (e spero) nessun utente usi notes a casa, lo usano in azienda; ogni azienda medio piccola ha un ced che si occupa della gestione dei pc. Il ced è quel gruppo di persone strane, e spesso brutte, che prende i pc, installa il sistema operativo (se non presente o se non di gradimento), lo configura e lo rende utilizzabile dall'utente. All'impiegato medio che sa solo accenderlo e usare i suoi 3 programmi che cazzo cambia?AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
>Non sono smanettoni come voi; loro il PC lo usano >per lavorare, non per fare esperimenti.proprio per questo, ovvero perché la gente non ha tempo per schifezze piene di vermi maleodoranti, ibm propone ai clienti notes/domino di passare alinux, più stabile, sicuro, performante, efficente, economico, personalizzabile, scalabile, portabileAnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche qui
Guarda che sui client mica ti devono mettere linux l hai capito questo?- Scritto da: > > - Scritto da: > > il parco installato di notes è di parecchie> > decine di milioni di copie: per molte di queste> > il prossimo sistema non sarà certo un costoso,> > instabile e insicuro sistema windows, ma> > un'alternativa piu seria e adeguata all'utenza> > business, ovver> > linux> > Dubito molto che gli utenti che usano Lotus Note> passino a Linux... Non sono smanettoni come voi;> loro il PC lo usano per lavorare, non per fare> esperimenti.AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche qui
- Scritto da: > il parco installato di notes è di parecchie> decine di milioni di copie: per molte di queste> il prossimo sistema non sarà certo un costoso,> instabile e insicuro sistema windows, ma> un'alternativa piu seria e adeguata all'utenza> business, ovver> linuxè vero che la base di sistema operativo che 1) posso spostare2) non necessariamente devo pagare3) posso aggiornare senza pensarci e senza pagaremi da estrema libertàma posso usare openofficee sono quasi sicuro che esistono alternative opensource anche a Lotus Notes.giusto?AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche qui
Ma stai scherzando ????Notes è nella fossa da almeno due anni, manco più in Corea lo vogliono ed hanno migrato la più grossa installazione al mondo a Exchange.Crack o Erba ???AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
Ma quale pusher usi ?Il brand Lotus di IBM, come incremento di vendite è in doppia cifra positiva da circa 48 mesi.AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
>Notes è nella fossa da almeno due anniti assicuro che Lotus/Domino sono in Italia la piattaforma piu usata nella PAforse tu vivi in Corea, dove effettivamente sono molto piu avanti che qui da noi (e quindi non userebbero mai quel cesso a pedali di exchange)AnonimoAHAHAHAHAHAHAH
- Scritto da: > il parco installato di notes è di parecchie> decine di milioni di copie: per molte di queste> il prossimo sistema non sarà certo un costoso,> instabile e insicuro sistema windows, ma> un'alternativa piu seria e adeguata all'utenza> business, ovver> linux(rotfl)AnonimoRe: AHAHAHAHAHAHAH
- Scritto da: > > - Scritto da: > > il parco installato di notes è di parecchie> > decine di milioni di copie: per molte di queste> > il prossimo sistema non sarà certo un costoso,> > instabile e insicuro sistema windows, ma> > un'alternativa piu seria e adeguata all'utenza> > business, ovver> > linux> > (rotfl)Al solito : complimenti per l'argomentazione.(troll2)AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche qui
- Scritto da: > il parco installato di notes è di parecchie> decine di milioni di copie: per molte di queste> il prossimo sistema non sarà certo un costoso,> instabile e insicuro sistema windows, ma> un'alternativa piu seria e adeguata all'utenza> business, ovver> linuxMolto piu' probabile una migrazione da notes a exchange come hanno ormai fatto tutte le aziende piu' grosse. Notes e' morto...AnonimoRe: milioni di migrazioni a linux anche
:Dsono almeno 10 anni che a più riprese viene detto che notes è morto.Direi che al passaggio dalla 3 alla 4 ha iniziato a diffondersi questa diceria.Se così fosse non sarebbe uscita la 5, poi la 6, la 6.5 poi la 7, adesso la 7.0.x per linux, non sarebbe in programma la 8 etc...Comunque provate a fare girare Exchange su Linux, Aix, solaris, As 400, Os/390, z/linux (cylon)(cylon) oltre che ovviamente Windows.Provate a scegliere di non usaqre Active Directory con Exchange ...Provate a fare un cluster misto fra diversi sistemi operativi (ovviamente Active / Active) etc etc etc ci sono molti motivi per cui Domino e Notes vengono scelti, e l'interfaccia utente potrebbe essere migliorata, provate a migliorarla senza stravolgere il modo di lavorare di milioni di persone...Anonimodifferenze?
Scusate, ho visto Lotus Notes in un ufficio e l'ho utilizzato per curiosità, ma non mi è parso niente di diverso da un office, perchè uno dovrebbe scegliere LN a pagamento invece che Open Office, o MS Office già che ci siamo? Cioè qual'è la marcia in più di LN?AnonimoRe: differenze?
Passare da un oculista?Dimmi in cosa ti è parso uguale, rispetto ad un openoffice, come tu dici.AnonimoRe: differenze?
Forse perche' fanno cose diverse. LN NON e' una suite da ufficio, ma un collaboration tool, magari potresti confrontarlo con Ximian appoggioato ad un server (opengroupware.org) o simili.AnonimoRe: differenze?
Padre perdona loro perchè non sanno quel che dicono.AnonimoRe: differenze?
- Scritto da: > Padre perdona loro perchè non sanno quel che> dicono.> Padre perdona chi risponde senza argomentare (e neppure quotare).AnonimoRe: differenze?
C'è poco da quotare. Per evitare di dar becchime ai troll è inutile commentare una evidente trollata. Lotus Notes lo usano numerose aziende, soprattutto multinazionali, per tutti i buoni pregi che ha, non ultimo quello di essere discinto da funzionalità intrinseche di windows; che possono portare vulnerabilità.Email inviate con VBSCRIPT maligni contenuti nelle email non si attivano in automatico come in altri sistemi di posta.Senza contare la grande sicurezza intrinseca che risiede nel "protocollo" Notes..Oppure sulla facilità di creare "Domini" Notes/Domino anche tra paesi diversi..Tutte cose che fanno di Domino e Notes, un sistema di Groupware con le balle.opazzRe: differenze?
Chi mette sulla bilancia una suite openoffice oppure outlook con lotus notes non ha capito cosa è lotus notes e nemmeno cosa sono outlook e openoffice.Prima di parlare DOCUMENTATEVI!!!Anonimonotes, fatto dal nuovo capo di microsoft
Il sostituto di B.gates è Ray Ozzie. Cinquant'anni, di appena un mese più giovane di Gates.. Ozzie...è uno degli autori di Lotus Notes (di cui avrebbe scritto lui stesso un milione di righe di codice)AnonimoRe: notes, fatto dal nuovo capo di micro
hmm...quindi? non ho capito la morale della storia. (io non amo particolarmente m$)Anonimonotes: come dover dedicare un computer..
... all'esecuzione di un solo programma: Notes è una schifezza, tutti quelli che lo usano e che conosco io ne sono disgustati: lento ma, soprattutto, pesante. Apri notes e puoi tranquillamente dimenticarti di usare il computer per fare qualunque altra cosa che non sia notes. Personalmente lo evito come la peste.AnonimoRe: notes: come dover dedicare un comput
>Apri notes e puoi tranquillamente >dimenticarti di usare il computer guarda, l'ultima versione provata era di due anni fa su un duron 1000 con 256 mbram, con linux tramite wine, e il computer era utilizzabiletranquillamentemi immagino che questa versione nativa sia molto piu prestante di quella e forse è per quello chehanno fatto un porting su linuxAnonimoRe: notes: come dover dedicare un comput
Beh prestante si, ma cambia poco dall'emulazione che potresti ottnere adesso.Del resto è solo un programma java, con qualche libreria per lavorare sotto client grafico nativo.AnonimoRe: notes: come dover dedicare un comput
>Del resto è solo un programma java, con qualche >libreria per lavorare sotto client grafico >nativo.beh, che è "solo" un programma java, quindi lento per definizione, lo scopriremo non appena esceAnonimoRe: notes: come dover dedicare un computer..
- Scritto da: > ... all'esecuzione di un solo programma: Notes è> una schifezza, tutti quelli che lo usano e che> conosco io ne sono disgustati: lento ma,> soprattutto, pesante. Apri notes e puoi> tranquillamente dimenticarti di usare il computer> per fare qualunque altra cosa che non sia notes.> Personalmente lo evito come la> peste.Avrei capito se avessi parlato di office ma non di notes. Non è leggerissimo, ma su un pIII con 256 Mb di ram e win2k gira tutto benissimo, è più lento Word ... :AnonimoRe: notes: come dover dedicare un computer..
una volta che hai avviato Notes tutto è più lento, mica solo word.Notes non è lento in se, semplicemente (al tempo in cui l'ho provato) prendeva tutte le risorse per se e nessun'altra applicazione riusciva a funzionare. Sulla mia macchina c'è rimasto 2 ore, su quelle dei colleghi non più di 2 settimane, dopo di che abbiamo optato per perdere le funzioni di workgroupping ma poter fare qualcos'altro con il pc e non solo leggere la posta, quindi lo abbiamo disinstallato tutti e siamo pasati in blocco ad altro.Certo, la nostra capofiliale è ancora un'utente di Notes/Domino e per forza, è rivenditore di zona di tale prodotto. Come potrebbe pensare di rifilare agli altri cià che non usa nemmeno lei? Comunque noi, sfruttando il fatto che siamo in una sede staccata, lo abbiamo completamente eliminato circa 8 anni fa.AnonimoRe: notes: come dover dedicare un computer..
Otto anni fa? ad occhio e croce stai parlando di notes 4.6.x o forse la primissima 5.0 ... Escludo che la 4.6.x fosse lenta o impegnasse troppe risorse. LA 5.0 ci posso ancora credere, le prime 5.x erano proprio scritte male. Oggi non è molto più pesante di un word e un pIII con 256 Mb di ram è sufficente per far girare bene entrambi.CiaoAnonimoRe: notes: come dover dedicare un comput
> ... all'esecuzione di un solo programma: Notes è> una schifezza, tutti quelli che lo usano e che> conosco io ne sono disgustati: lento ma,> soprattutto, pesante. Apri notes e puoi> tranquillamente dimenticarti di usare il computer> per fare qualunque altra cosa che non sia notes.> Personalmente lo evito come la> peste.lotus notes è uno di quei programmi che, se fosse disponibile su internet in versione demo, finirebbe nel cestino dopo averlo provato la prima volta :)io davvero non riesco a capire come mai c'è tanta gente disposta a difenderlo a spada tratta!Anonimolink per scaricarlo?
ho guardato nel passport IBM ma non trovo nessun riferimento a questa versione. Sapete dove sia possibile scaricarlo?AnonimoRe: link per scaricarlo?
>ove sia possibile scaricarlo?dovresti aspettare almeno che escacosa che dovrebbe succedere il 24AnonimoRe: link per scaricarlo?
Se però hai un valuepackage puoi già scaricarlo.opazzRe: link per scaricarlo?
- Scritto da: > ho guardato nel passport IBM ma non trovo nessun> riferimento a questa versione. Sapete dove sia> possibile> scaricarlo?non è gratisAnonimoRe: link per scaricarlo?
No, ma ancora non c'è la copia di valutazione come può esserci quella per windows. Per quella occorrerà aspettare il 24 luglio.opazzJava java sempre java
Perche' tutti si vanno a imbegolare in quella pesantezza disumana che e' java?OpenOffice e' un chiodo grazie a java, vogliamo programmi fatti in C/C++(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)drizzt84Re: Java java sempre java
- Scritto da: drizzt84> Perche' tutti si vanno a imbegolare in quella> pesantezza disumana che e'> java?> OpenOffice e' un chiodo grazie a java, vogliamo> programmi fatti in> C/C++> (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)OOo non gira in Java, che è sfruttato solo da alcuni componenti secondari.Difatti, OOo gira seza JRE installata.AnonimoRe: Java java sempre java
- Scritto da: > > - Scritto da: drizzt84> > Perche' tutti si vanno a imbegolare in quella> > pesantezza disumana che e'> > java?> > OpenOffice e' un chiodo grazie a java, vogliamo> > programmi fatti in> > C/C++> > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)> > OOo non gira in Java, che è sfruttato solo da> alcuni componenti> secondari.> Difatti, OOo gira seza JRE installata.Si' ma ha bisogno di java per essere compilato-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 luglio 2006 09.56-----------------------------------------------------------drizzt84Re: Java java sempre java
- Scritto da: drizzt84> Perche' tutti si vanno a imbegolare in quella> pesantezza disumana che e'> java?> OpenOffice e' un chiodo grazie a java, vogliamo> programmi fatti in> C/C++> (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)Infatti, idiota, OpenOffice è scritto i C/C++AnonimoMa IBM ci fa o ci è? Notes è morto...
Invece che pensare a mirabolanti migrazioni, tra l'altro già possibili "a mano" essendo un sw java, perché IBM non pensa a dare un supporto umanamente decente ad un prodotto che dalla versione 5 in poi non fa altro che peggiorare?Domino è sempre più instabile, Notes sempre più pesante, le novità delle nuove release, quelle poche volte che funzionano correttamente, sono fuori dal tempo...Senza contare quanto costano sviluppatori ed amministratori...Ti prego IBM, riprenditi! Qui non è più una questione di scelta, se andate avanti così si è costretti a cambiare...Senza Ozzie Notes è morto?scribbleRe: Ma IBM ci fa o ci è? Notes è morto..
Per dire queste boiate ti paga qualcuno o veramente conosci Domino?AnonimoRe: Ma IBM ci fa o ci è? Notes è morto..
- Scritto da: > Per dire queste boiate ti paga qualcuno o> veramente conosci> Domino?6 anni di utilizzo ed amministrazione, 1700 utenti, 10 server nel mondo in 6 lingue diverse ti bastano?La verità è che è stato abbandonato. O forse basta appoggiarsi ad IBM global services per riavere il supporto di qualche anno fa, ma quanto costa?Invece che abbaiare tieni le orecchie basse e firmati.scribbleRe: Ma IBM ci fa o ci è? Notes è morto..
> 6 anni di utilizzo ed amministrazione, 1700> utenti, 10 server nel mondo in 6 lingue diverse> ti bastano?Da quello che racconti, l'amministrazione è un po' avventata...> La verità è che è stato abbandonato. O forse> basta appoggiarsi ad IBM global services per> riavere il supporto di qualche anno fa, ma quanto costa?La verità, è che si fa presto a fregiarsi il titolo di amministratore.opazzRe: Ma IBM ci fa o ci è? Notes è morto...
- Scritto da: scribble> Invece che pensare a mirabolanti migrazioni, tra> l'altro già possibili "a mano" essendo un sw> java, perché IBM non pensa a dare un supporto> umanamente decente ad un prodotto che dalla> versione 5 in poi non fa altro che> peggiorare?Non conosco rel. peggiore della 5, stai scherzando?> Domino è sempre più instabile, Notes sempre più> pesante, le novità delle nuove release, quelle> poche volte che funzionano correttamente, sono> fuori dal> tempo...> Senza contare quanto costano sviluppatori ed> amministratori...> Ti prego IBM, riprenditi! Qui non è più una> questione di scelta, se andate avanti così si è> costretti a cambiare...Senza Ozzie Notes è> morto?Si stai scherzando. Domino 7.0 è di una stabilità sorprendente, mentre fino alla 6.5 attendevo i primi fix pack o le minor release per fare eventuali upgrade servers, dalla 7.0 ho riscontrato che invece può essere installata tranquillamente. Inoltre sempre dalla 7.0 le risorse impegnate dal server (a parità di carico) sono inferiori di quelle utilizzate dalla 6.5.x.Per il discorso client stesso discorso per la questione stabilità, mentre concordo che le risorse necessarie sono invece maggiori rispetto alla 5, però su questo c'è poco da fare temo, ormai ogni rel. client di un qualsiasi software diventa sempre maggiormente esosa.Per il discorso di amministratori e sviluppatori non sò uanto tu li possa pagare, però per quanto ne sò io sono costi di mercato corretti (a fronte delle adeguate competenze ovviamente).AnonimoRe: Ma IBM ci fa o ci è? Notes è morto..
- Scritto da: > > - Scritto da: scribble> > Invece che pensare a mirabolanti migrazioni, tra> > l'altro già possibili "a mano" essendo un sw> > java, perché IBM non pensa a dare un supporto> > umanamente decente ad un prodotto che dalla> > versione 5 in poi non fa altro che> > peggiorare?> > Non conosco rel. peggiore della 5, stai> scherzando?> Appunto, dalla 5 in poi non fa altro che peggiorare...> > Domino è sempre più instabile, Notes sempre più> > pesante, le novità delle nuove release, quelle> > poche volte che funzionano correttamente, sono> > fuori dal> > tempo...> > Senza contare quanto costano sviluppatori ed> > amministratori...> > Ti prego IBM, riprenditi! Qui non è più una> > questione di scelta, se andate avanti così si è> > costretti a cambiare...Senza Ozzie Notes è> > morto?> > Si stai scherzando. Domino 7.0 è di una stabilità> sorprendente, mentre fino alla 6.5 attendevo i> primi fix pack o le minor release per fare> eventuali upgrade servers, dalla 7.0 ho> riscontrato che invece può essere installata> tranquillamente. Inoltre sempre dalla 7.0 le> risorse impegnate dal server (a parità di carico)> sono inferiori di quelle utilizzate dalla> 6.5.x.Non so quanti utenti hai e quanti database fai girare su Domino, qui con 1700 utenti e 6 database sempre sopra i 10Gb alcune novità, come l'instant messaging, sono state semplicemente inattivabili per pessime performance. E le basi di dati create con le versioni pre-5 hanno sempre dato problemi una volta superati i 5 Gb, anche se erano state convertite, aggiornate, tutto in regola e in ordine, tutto come da best practice, tutto fatto da personale certificato.Senza contare i misteriosi problemi di replica che come al solito vengono risolti con un "nuova replica e sostituisci" che mi sa tanto di "tanto ormai non ci capiamo una mazza nemmeno noi".O il fatto che settimana scorsa uno dei server cominciava a far partire lo shutdown ogni due ore, senza nessun messaggio, come se fosse lanciato manualmente. Nessun problema di agent o nient'altro segnalato in alcun log. 5 persone IBM non ne sono venute ad una, ha smesso senza che nessuno abbia fatto niente dopo due giorni.> Per il discorso client stesso discorso per la> questione stabilità, mentre concordo che le> risorse necessarie sono invece maggiori rispetto> alla 5, però su questo c'è poco da fare temo,> ormai ogni rel. client di un qualsiasi software> diventa sempre maggiormente> esosa.Esosa è un discorso, quasi inutilizzabile è un altro: quando qualsiasi macchina fa fatica, quando chiunque dopo un aggiornamento ti guarda come dire "era molto meglio prima", c'è qualcosa che non va. Qui Domino viene usato da 12 anni ed è la prima volta che ci guardiamo intorno, ma adesso siamo proprio costretti.> Per il discorso di amministratori e sviluppatori> non sò uanto tu li possa pagare, però per quanto> ne sò io sono costi di mercato corretti (a fronte> delle adeguate competenze> ovviamente).Se sei fortunato e ne trovi uno preparato in Italia lo paghi solo un po' di più degli altri. Ma prova a cercarlo in Asia, in Sudafrica, in Sudamerica... Prendi l'aereo che è meglio, credimi. Oppure IBM direttamente, ma a che prezzi?scribbleRe: Ma IBM ci fa o ci è? Notes è morto..
> Non so quanti utenti hai e quanti database fai> girare su Domino, qui con 1700 utenti e 6> database sempre sopra i 10Gb alcune novità, come> l'instant messaging, sono state semplicemente> inattivabili per pessime performance.Forse ignori che Sametime, deve stare su di un server separato, anche se usi domino SOLO per la posta, e hai 5 utenti.> E le basi> di dati create con le versioni pre-5 hanno sempre> dato problemi una volta superati i 5 Gb, anche se> erano state convertite, aggiornate, tutto in> regola e in ordine, tutto come da best practice,> tutto fatto da personale> certificato.Che ha fatto lavoro con i piedi, fattelo dire.> Senza contare i misteriosi problemi di replica> che come al solito vengono risolti con un "nuova> replica e sostituisci" che mi sa tanto di "tanto> ormai non ci capiamo una mazza nemmeno> noi".Appunto, non sanno lavorare. Poi quali misteriosi problemi di replica hai?> O il fatto che settimana scorsa uno dei server> cominciava a far partire lo shutdown ogni due> ore, senza nessun messaggio, come se fosse> lanciato manualmente. Nessun problema di agent o> nient'altro segnalato in alcun log. 5 persone IBM> non ne sono venute ad una, ha smesso senza che> nessuno abbia fatto niente dopo due> giorni.Mmmmm strano, l'NDS si crea sempre, anche a shutdown manuale del servente. > Esosa è un discorso, quasi inutilizzabile è un> altro: quando qualsiasi macchina fa fatica,> quando chiunque dopo un aggiornamento ti guarda> come dire "era molto meglio prima", c'è qualcosa> che non va.Ho un P3-1000 con 256 MB di RAm come postazione di lavoro, e un Centrino a 1,2 GHZ con 512 MB di RAM, su entrambi nessun problema di gestione e utilizzo.> Qui Domino viene usato da 12 anni ed> è la prima volta che ci guardiamo intorno, ma> adesso siamo proprio costretti.Trovate un buon CLA piuttosto.> Se sei fortunato e ne trovi uno preparato in> Italia lo paghi solo un po' di più degli altri.> Ma prova a cercarlo in Asia, in Sudafrica, in> Sudamerica... Prendi l'aereo che è meglio,> credimi. Oppure IBM direttamente, ma a che> prezzi?Mah.. Dipende via.. Figure valide fanno bene a farsi pagare, altrimenti i cialtroni non vengono distinti.opazzLA COMUNITÀ VUOLE I SORGENTI
LA COMUNITA' OPEN SOURCE CHIEDE IN NOME DELL'UMANITA' APERTA CHE VENGA A NOI RESTITUITO CIO' CHE PER DIRITTO CI SPETTA, OVVERO I SORGENTI DI QUALSIASI APPLICAZIONE INFORMATICA E ANCORA DI PIU' SE SI TRATTA DI LINUX+IBM: PRETENDIAMO SENZA MEZZI TERMINI IL LINK PER IL DOWNLOAD GRATUITO SU SOURCEFORGE DEI SORGENTI DI NOTES & C E DI TUTTE LE APPLICAZIONI SIMILARI CORRELATE.LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA!(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: LA COMUNITÀ VUOLE I SORGENTI
E' arrivato o (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoMa...
Vai a cagare, parola di un linuxiano vero, non e' coglione come te, so che mi censureranno ma la tua stupidita' non meritava risposte migliori.Anonimoma a che gioco stai giocando IBM?
mi lascia molto perplesso certi "ritardi" di ibm nel porting verso linux dopo tanti sforzi per sostenerlo...AnonimoRe: ma a che gioco stai giocando IBM?
Ritardi? Finora non era strategico lotus notes su linux.AnonimoLotus Notes.... na schifezza...
Lo usa la societa per cui lavoro... e su 200 persone piacera si e no a 2 persone... E' una cosa oscena... lento... buggoso.... e non e' per niente intuitivo nel layout della UI. Stiamo tutti aspettando che si decidano di cambiarlo...idem per ClearQuest e ClearCase.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 07 2006
Ti potrebbe interessare