Tel Aviv (Israele) – Stanno rientrando in Israele in queste ore dal Regno Unito due cittadini dello stato ebraico che sono accusati di essere la mente informatica di un progetto di spionaggio industriale condotto a colpi di trojan diffusi sui computer di società rivali.
Ruth e Michael Haephrati, arrestati l’anno scorso nel loro domicilio londinese, avrebbero creato dei cavalli di Troia con cui i propri clienti, società internazionali senza scrupoli, avrebbero ottenuto informazioni riservate sui propri concorrenti: riuscendo a infettare i sistemi informativi di questi ultimi, infatti, si facevano “recapitare” telematicamente documenti e conversazioni email, potendo così poi agire direttamente contro i propri competitor.
Michael Haephrati, indagato assieme alla moglie e a 16 altre persone, alcune delle quali sono investigatori privati considerati complici di manager corrotti, secondo gli investigatori ha guadagnato almeno 3mila euro per ogni trojan realizzato. Questo era studiato per non assomigliare al malware già in circolazione e riuscire così a valicare le difese informatiche delle imprese oggetto dell’assalto telematico.
La coppia, che sarà detenuta in custodia cautelare per una decina di giorni, sarà sottoposta ora all’interrogatorio della polizia israeliana che sta indagando sul caso che nel tempo si è “ingrossato” andando a toccare numerose società del paese ora coinvolte nell’inchiesta.
I due saranno poi sottoposti ad un procedimento legale che potrebbe concludersi con una sentenza pesante, fino a cinque anni di carcere , con possibili aggravanti visto che in gioco c’è anche il furto di dati, considerato in modo assai severo dalle leggi israeliane. Proprio per alleggerire la pena, la coppia ha già reso noto agli investigatori di voler collaborare al massimo grado e la loro testimonianza potrebbe risultare decisiva nell’inquadrare con esattezza chi e in che modo ha commissionato quei trojan e chi altri è coinvolto in questo schema truffaldino.
-
strano pudore
>infatti, perche' telecom nasconde la teleconomy?e perche' evidenzia Alice1cent?AnonimoRe: strano pudore
- Scritto da: Anonimo> >> > infatti, perche' telecom nasconde la teleconomy?> e perche' evidenzia Alice1cent?Per guadagnare di più? Comunque la stanno proponendo ai clienti per telefono.AnonimoRe: strano pudore
Ho visto la stessa cosa con Tiscali la cui offerta Dial-Up non è pubblicizzata direttamente. Bisognava passare per quella di una delle ADSL e fare la verifica della copertura. Solo a verifica avvenuta=zona non coperta da ADSL, allora ti appare l'offerta Dial-Up.ntracRe: strano pudore
perche la vole offrire a prezzi bassi solo a chi non e' coperto dall'adsl in maniera da tagliare la concorrensa sul settore dial upper i coperti preferisci fidelizzarli/legarli con l'adslpiu remunerativaLa logica di far pagare ben il doppio la flat per l'isdnrisponde proprio alla logica di fregarsene dei bisogni di chi vuole un minimo di banda, ma garantire che la concorrenza muoia sul dial up minimo e puroAnonimoRe: strano pudore
- Scritto da: Anonimo> perche la vole offrire a prezzi bassi solo a chi> non e' coperto dall'adsl in maniera da tagliare> la concorrensa sul > settore dial upLa ' concorrenza ' sul dialup muore da sola se si basa solo sulla pura e semplice rivendita di banda per una tecnologia obsoleta ( 56k ) a prezzi assurdi.Investissero due euro sul wifi nelle aree scoperte e invece niente, continuano a piangere per campare di rendita.Gli sta bene, così imparano a mettere il wifi solo a Roma e Milano, perchè a loro ' conviene ' , seguendo questo ragionamento agli scoperti ' conviene ' teleconomy e non le loro pseudoflat.AnonimoInvestire o morire
Cari provider, comoda stare a succhiare il guadagno fisso da Telecom.In economia crea extraprofitto chi sa fare le scelte giuste.Ci sono moltre zone d'Italia redditizie, che non sono coperte da ADSL. Decidetevi ad investire oppure ...... MORITE.AnonimoRe: Investire o morire
- Scritto da: Anonimo> Cari provider, comoda stare a succhiare il> guadagno fisso da Telecom.> > In economia crea extraprofitto chi sa fare le> scelte giuste.> > Ci sono moltre zone d'Italia redditizie, che non> sono coperte da ADSL. Decidetevi ad investire> oppure ...... MORITE.Hai ragione, dovevano comprarsi la SIP ai tempi....hanno fatto una scelta sbagliata e ora è giusto che muoiano!!AnonimoRe: Investire o morire
- Scritto da: Anonimo> Cari provider, comoda stare a succhiare il> guadagno fisso da Telecom.> > In economia crea extraprofitto chi sa fare le> scelte giuste.> > Ci sono moltre zone d'Italia redditizie, che non> sono coperte da ADSL. Decidetevi ad investire> oppure ...... MORITE.Ah, certo che se faccessi il provider e la mia prospettiva fossero tutti come te preferirei cambiare lavoro.AnonimoRe: Investire o morire
> Ah, certo che se faccessi il provider e la mia> prospettiva fossero tutti come te preferirei> cambiare lavoro.Infatti ' se tu fossi un provider ' nessuno ti obbligherebbe a farlo.AnonimoRe: Investire o morire
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Cari provider, comoda stare a succhiare il> > guadagno fisso da Telecom.> > > > In economia crea extraprofitto chi sa fare le> > scelte giuste.> > > > Ci sono moltre zone d'Italia redditizie, che non> > sono coperte da ADSL. Decidetevi ad investire> > oppure ...... MORITE.> > Ah, certo che se faccessi il provider e la mia> prospettiva fossero tutti come te preferirei> cambiare lavoro.> Ehi, ma stai scherzando??? Se vuoi fare utili devi investire!!!! Cosa pretendi, che la gente scelga il provider per la sua bella faccia?! Dai, cambia lavoro!!!AnonimoRe: Investire o morire
questi piccoli provider si sono rivelati deboli e insignificanti.....muoiano loro insieme a quella inutile associzione di provider....ci resta solo.....TELECOMITALIA......AnonimoRe: Investire o morire
- Scritto da: Anonimo> Cari provider, comoda stare a succhiare il> guadagno fisso da Telecom.> > In economia crea extraprofitto chi sa fare le> scelte giuste.> > Ci sono moltre zone d'Italia redditizie, che non> sono coperte da ADSL. Decidetevi ad investire> oppure ...... MORITE.Veramente, è da più di un anno che uso la flat Dial-Up di Tiscali (ISDN 128k=29,95?/mese).ntracRe: Investire o morire
- Scritto da: ntrac> Veramente, è da più di un anno che uso la flat> Dial-Up di Tiscali (ISDN 128k=29,95?/mese). Scusami, d'accordo 128K, ma non ti sembra esagerato come prezzo?euRe: Investire o morire
> Scusami, d'accordo 128K, ma non ti sembra> esagerato come prezzo? Non tutti hanno l'adsl come te, vivendo in un paese dove c'è un monopolio a capitale di debito privato assistito dal potere politico.AnonimoRe: Investire o morire
- Scritto da: ntrac> > - Scritto da: Anonimo> > Cari provider, comoda stare a succhiare il> > guadagno fisso da Telecom.> > > > In economia crea extraprofitto chi sa fare le> > scelte giuste.> > > > Ci sono moltre zone d'Italia redditizie, che non> > sono coperte da ADSL. Decidetevi ad investire> > oppure ...... MORITE.> > Veramente, è da più di un anno che uso la flat> Dial-Up di Tiscali (ISDN 128k=29,95?/mese). ma che paragoni fai???lo sai che la flat tiscali è limitata a 200ore mensili??? (100 se ti colleghi a 128k)???con telecom non hai limiti e puoi arrivare a fare (come faccio io sistematicamente ogni mese) 1500ore ogni 30giorni!!!che cacchio di paragoni fai????e spendo pure meno di te!e non mi scollegano ogni 4 ore come quella ciofeca di tiscali!!!ma per piacere!!!AnonimoRe: Investire o morire
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ntrac> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Cari provider, comoda stare a succhiare il> > > guadagno fisso da Telecom.> > > > > > In economia crea extraprofitto chi sa fare le> > > scelte giuste.> > > > > > Ci sono moltre zone d'Italia redditizie, che> non> > > sono coperte da ADSL. Decidetevi ad investire> > > oppure ...... MORITE.> > > > Veramente, è da più di un anno che uso la flat> > Dial-Up di Tiscali (ISDN 128k=29,95?/mese). > > ma che paragoni fai???> > lo sai che la flat tiscali è limitata a 200ore> mensili??? (100 se ti colleghi a 128k)???> > con telecom non hai limiti e puoi arrivare a fare> (come faccio io sistematicamente ogni mese)> 1500ore ogni 30giorni!!!> > che cacchio di paragoni fai????> > e spendo pure meno di te!> > e non mi scollegano ogni 4 ore come quella> ciofeca di tiscali!!!> > ma per piacere!!!totalmente d'accordo e vi dico altroFlat con monte ore....abbonamento annuale!!!AnonimoRe: Investire o morire
> Ci sono moltre zone d'Italia redditizie, che non> sono coperte da ADSL. Decidetevi ad investireMa va ... non hanno investito nemmeno quando Teleconomy non era ancora presente, quandoi molte piccole ditte avevano una bolletta internet che andava a 50euro al mese, per una analogica di merda ...... condizione in cui una wireless "seria" sarebbe stata commercialmente proponibile anche a 60-70 euro al mese e più ...Non hanno investito allora, tantomeno investiranno un ghello adesso o in un qualsisi futuro, teleconomy o no, sono solo delle burbette che aspettano di poter rivendere un prodotto già pronto e impacchettato.eymerichRe: Investire o morire
- Scritto da: eymerich> > Ci sono moltre zone d'Italia redditizie, che non> > sono coperte da ADSL. Decidetevi ad investire> > Ma va ... non hanno investito nemmeno quando> Teleconomy non era ancora presente, quandoi molte> piccole ditte avevano una bolletta internet che> andava a 50euro al mese, per una analogica di> merda ...> > ... condizione in cui una wireless "seria"> sarebbe stata commercialmente proponibile anche a> 60-70 euro al mese e più ...> > Non hanno investito allora, tantomeno> investiranno un ghello adesso o in un qualsisi> futuro, teleconomy o no, sono solo delle burbette> che aspettano di poter rivendere un prodotto già> pronto e impacchettato.> Ma scusa ma se sei tanto sicuro di quello che dici perche' non ci hai investito te ? aprivi un bel provider e avevi fatto milioni ... anzi no miliardi di euro ...ok .. terra chiama tizio sognatore sulle nuvole ... solo 2 cosine ... 1 . non era possibile per quanto riguarda delle leggi che al massimo per il wireless prevedevano la sperimentazione ..... e prima ancora ... ah gia la legge italiana proibiva il wireless inteso come wifi sulla banda dei 2.4 Ghz ....comunque ti ci vedo bene come imprenditore ... come gaucci forse ? ....AnonimoRe: Investire o morire
> > Ma va ... non hanno investito nemmeno quando> > Teleconomy non era ancora presente, quandoi> Ma scusa ma se sei tanto sicuro di quello che> dici perche' non ci hai investito te ?Per lo stesso motivo per cui non mi metto a costruire auto ...Cmq. sono stati gli ISP a farsi tante seghe con il decreto che consegnava il Wi'Fi in esclusiva nelle loro manine sante ... hanno voluto la bicicletta e poi hanno preteso che qualcuno pedalasse al posto loro.eymerichNon solo, c'è di più
Non solo stanno avendo uno strano pudore, ma come già avevo segnalato quihttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1287542&tid=1287542&p=1&r=PIsfido chiunque a trovare l'offerta rivolta alle aziende (sito www.191.it) senza dover setacciare tutto il sito.Ma c'è di più:Le aziende NON E' VERO che pagano 12 euro al mese, perchè devono obbligatoriamente attivare anche una delle altre opzioni, la meno cara è "Quando vuoi" a 6,5 euro al mese.In pratica il costo è 18,5 euro + il canone (per le aziende più di 20 euro)Totale : circa 40 euro al mese, quasi il triplo di una ADSLMiFAnRe: Non solo, c'è di più
- Scritto da: MiFAn> Non solo stanno avendo uno strano pudore, ma come> già avevo segnalato qui> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1287> > sfido chiunque a trovare l'offerta rivolta alle> aziende (sito www.191.it) senza dover setacciare> tutto il sito.> > Ma c'è di più:> Le aziende NON E' VERO che pagano 12 euro al> mese, perchè devono obbligatoriamente attivare> anche una delle altre opzioni, la meno cara è> "Quando vuoi" a 6,5 euro al mese.> > In pratica il costo è 18,5 euro + il canone (per> le aziende più di 20 euro)> > Totale : circa 40 euro al mese, quasi il triplo> di una ADSLDovrebbe essereci teleconomy caffe, se non la utilizzi non paghi niente.nattu_panno_damRe: Non solo, c'è di più
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: MiFAn> > Non solo stanno avendo uno strano pudore, ma> come> > già avevo segnalato qui> > > >> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1287> > > > sfido chiunque a trovare l'offerta rivolta alle> > aziende (sito www.191.it) senza dover setacciare> > tutto il sito.> > > > Ma c'è di più:> > Le aziende NON E' VERO che pagano 12 euro al> > mese, perchè devono obbligatoriamente attivare> > anche una delle altre opzioni, la meno cara è> > "Quando vuoi" a 6,5 euro al mese.> > > > In pratica il costo è 18,5 euro + il canone (per> > le aziende più di 20 euro)> > > > Totale : circa 40 euro al mese, quasi il triplo> > di una ADSL> > Dovrebbe essereci teleconomy caffe, se non la> utilizzi non paghi niente.Telecom è certamente più scaltra di te ;) Io ho chiesto al call center, e l'operatrice dice che viene considerata anche la telefonata al provider :|MiFAnRe: Non solo, c'è di più
- Scritto da: MiFAn> > Telecom è certamente più scaltra di te ;) > > Io ho chiesto al call center, e l'operatrice dice> che viene considerata anche la telefonata al> provider :| Ho detto "dovrebbe" apposta, telecoma non si smentisce mai.... Buono a sapersi comunque.nattu_panno_damRe: Non solo, c'è di più
> Telecom è certamente più scaltra di te ;) > > Io ho chiesto al call center, e l'operatrice dice> che viene considerata anche la telefonata al> provider :| Tra la linea e tutto sono 40 euro, se non fai almeno due ore al giorno connesso ci perdi.E' da anni che sostengo che le maggiori aziende abbiano un dipartimento, l'ufficio inc...ate, dove studiano tutti i sistemi più subdoli per farti credere di poter risparmiare.Dopo scopri che devi aggiungere 3 euro di qui, 5 euro di la e alla fine spendi più di prima.Ovviamente in questo ufficio arrivano solo le menti più brillanti!AnonimoRe: Non solo, c'è di più
Beh avranno calcolato che buona parte delle aziende terrebbe la connessione attiva almeno 8 ore al giorno mentre un utente casalingo nella maggior parte dei casi di meno.Rispetto all'ADSL rimane costoso certo ma rispetto a quanto si spendeva prima non ci sono paragoni, sia privati che aziende. Certo questo non vuol dire che possano arrogarsi il diritto di aumentare la tariffa in futuro...Sperém...AnonimoNascosta????
Ma se basta cliccare su "Tariffe per risparmiare" per trovarla in bella evidenza...ne' piu' ne' meno che prima della sospensioneAnonimoRe: Nascosta????
- Scritto da: Anonimo> Ma se basta cliccare su "Tariffe per risparmiare"> per trovarla in bella evidenza...ne' piu' ne'> meno che prima della sospensioneNegativo, prima della sospensione era affiancata a tutte le possibili connettivita' offerte da T.I., come logico, sotto la voce "Internet".Anonimo12 euro pstn 24 euro isdn?????
Se e` vero e` un oscenita` colossale. E il garante e` meglio che se ne vada a ****AnonimoRe: 12 euro pstn 24 euro isdn?????
> Se e` vero e` un oscenita` colossale. > > E il garante e` meglio che se ne vada a ****Perchè c'è qualcuno sul mercato che offre delle flat vere ad un prezzo inferiore? saranno pure prezzi alti ma allora le flat precedenti con aup cos'erano, rapina a mano armata?AnonimoRe: 12 euro pstn 24 euro isdn?????
- Scritto da: Anonimo> > > Se e` vero e` un oscenita` colossale. > > > > E il garante e` meglio che se ne vada a ****> > Perchè c'è qualcuno sul mercato che offre delle> flat vere ad un prezzo inferiore? saranno pure> prezzi alti ma allora le flat precedenti con aup> cos'erano, rapina a mano armata?> Si, lo erano eccome, e con qualità oscene.nattu_panno_damRe: 12 euro pstn 24 euro isdn?????
Se è vero ? Certo che è vero : io ho sottoscritto nell'agosto scorso l'offerta per il 56k perchè come del resto TANTI altri italiani ancora possiamo solo navigare solo in queste condizioni. Sono forse pochi 12 euro al mese per una flat dial-up ? Non mi pare proprio.Ecco come ci si ritrova in Italia a fronte della tanto decantata informatizzazione del paese.Altro che tecnologie alternative : nessuno muove un dito per l'alternativo perchè a nessuno importa nulla se non FREGARE E RIFREGARE chi pur pagando come tutti gli altri vive nell'Italietta di serie B !!!AnonimoRe: 12 euro pstn 24 euro isdn?????
- Scritto da: Anonimo> Se è vero ? Certo che è vero : io ho sottoscritto> nell'agosto scorso l'offerta per il 56k perchè> come del resto TANTI altri italiani ancora> possiamo solo navigare solo in queste condizioni.> Sono forse pochi 12 euro al mese per una flat> dial-up ? Non mi pare proprio.Ecco come ci si> ritrova in Italia a fronte della tanto decantata> informatizzazione del paese.> Altro che tecnologie alternative : nessuno muove> un dito per l'alternativo perchè a nessuno> importa nulla se non FREGARE E RIFREGARE chi pur> pagando come tutti gli altri vive nell'Italietta> di serie B !!!ma che palle ... io non ho la stazione sotto casa e non sto a rompere le Ferrovie tutte le volte perche mi mettano la stazione sotto casa ... se mi serve il treno ... o mi trasferisco o mi faccio 30 minuti di auto ...idem vale per te ... non hai l'adsl trasferisciti o vai piu' piano ...Anonimosembra che vi sia morto qualcuno...
Ammettelo: voi di PI siete proprietari o in società con uno dei provider italiani che hanno tentatto l'assalto alla diligenza di Teleconomy Internet.Non si spiega altrimenti come mai invece di esultare per la ripartenza di Teleconomy internet che con i suoi 12 euro al mese a 56K è una boccata di ossigeno per tutti i poveri diavoli (ME STESSO per esempio) a cui la ADSL arriverà forse mai avete dato la notizia come se fosse stato l'annuncio della fine del mondo.Ve lo ho già detto in una altra precedente occasione: capisco che tutti cambiano, però da voi di PI questo voltafaccia, dopo che per anni avete auspicato l'avvento di una flat analogica decente, non è accettabile.Dire che mi avete deluso e dire poco.AnonimoRe: sembra che vi sia morto qualcuno...
Dire che non hai capito nulla di come funziona il settore e di quali siano le tue liberta' e' dire pocosandcreekRe: sembra che vi sia morto qualcuno...
- Scritto da: sandcreek> > Dire che non hai capito nulla di come funziona il> settore e di quali siano le tue liberta' e' dire> pocoDirei che a te non frega nulla delle sue libertà.Chi se ne frega del settore?Il cliente, secondo le "leggi di mercato" (che non esistono ma che in genere proprio dagli "esperti del settore" vengono decantate) non dovrebbe proprio interessarsi di come funziona il dietro le quinte del campo ICT.AnonimoRe: sembra che vi sia morto qualcuno...
- Scritto da: Anonimo> Direi che a te non frega nulla delle sue libertà.> Chi se ne frega del settore?> Il cliente, secondo le "leggi di mercato" (che> non esistono ma che in genere proprio dagli> "esperti del settore" vengono decantate) non> dovrebbe proprio interessarsi di come funziona il> dietro le quinte del campo ICT.vero, ma l'ignoranza non ti migliora ;)AnonimoRe: sembra che vi sia morto qualcuno...
- Scritto da: Anonimo> Ve lo ho già detto in una altra precedente> occasione: capisco che tutti cambiano, però da> voi di PI questo voltafaccia, dopo che per anni> avete auspicato l'avvento di una flat analogica> decente, non è accettabile.Dalle opinioni già espresse in precedenza su questo articolo, stento a riconoscere che il suo tenore non sia comprensibile. Mi spiace che tu possa avere frainteso.> Dire che mi avete deluso e dire poco.(troll2)db72Telecom..non cambiare mai i DISSERVIZI
Salve a tutti, dopo aver letto su Punto Informatico il ripristino di questa FLAT, mi son attivato per configurarla sulla mia residenza di campagna. Ebbene, come spesso Telecom mi/ci ha regalato, anche questa volta, a corredo di questa "proposta" flat, ci sono innumerevoli disservizi e atteggiamenti scorretti da parte del servizio assistenza clienti 187, che ormai "chiude il telefono in faccia" a tutti, anche quando si chiede semplici spiegazioni su malfunzionamenti. TELECONOMY INTERNET? L'addebito delle 12 euro funziona bene, ma la connessione? Io non sono mai riuscito a navigare, pur avendo altissime conoscenze in materia. AlessandroAnonimoteleconomy ache velocita va' a voi
gradirei sapere a che velocita teleconomiìy da 10 -12 euro al mese viaggia da voia me 4-5 kb -secmazezi@libero.itezioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 01 2006
Ti potrebbe interessare